Documento del Consiglio di Classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del Consiglio di Classe"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Sanluri Documento del Consiglio di Classe della Quinta A Igea DPR 323/98, art.5 Anno scolastico 2013/2014 Data 15 Maggio

2 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Composizione del Consiglio di classe Disciplina Docente Italiano e Storia Prof.ssa Anna Setzu Geografia Prof. Fernando Lisci Ec.Aziendale Prof.ssa Maria Laura Curreli Francese Prof.ssa Maria Rita Manca Inglese Prof.ssa Franca Urru IRC Prof.ssa Mariapaola Piras Diritto Prof.ssa Elena Pisanu Scienza delle Finanze Prof.ssa Elena Pisanu Ed. Fisica Prof.ssa Mariangela Ruiu Matematica e laboratorio Prof. Giancarlo Tronci Dirigente Scolastico Dott.ssa Agnese Pusceddu Composizione della classe N COGNOME E NOME N COGNOME E NOME 1 AQUILA VITTORIO 12 MANCA PAOLO 2 ARU JONATAN 13 MANDIS ALESSANDRO 3 BASCIU ALESSANDRA 14 MELIS MARILISA 4 BRAU ELISABETTA 15 MELONI SIMONE 5 CARTA MONICA 16 NONNIS GIADA 6 CASTIGLIA MICHELE 17 ORRU MATTIA 7 CASULA MAURA 18 PITZALIS SABRINA 8 COCCO ELEONORA 19 VINCI ALESSANDRO 9 FENU DANIELE 20 ZARA SIMONA 10 FLORIS ALESSIO 21 ZUCCA FEDERICA 11 MACCIONI MARTA 2

3 Storia della Classe La classe era composta da 22 alunni provenienti quasi tutti dalla IV A IGEA tranne 3 che sono ripetenti e 2 che provengono da corsi di recupero anni scolastici. Nel corso dell anno scolastico 2 alunni hanno lasciato la scuola. Nella quasi totalità gli studenti provengono dai paesi del circondario: San Gavino, Villacidro, Segariu, Furtei, Villamar, Samassi, solo alcuni da Sanluri. Questa situazione di forte pendolarità, penalizzata dagli scarsi collegamenti nelle ore pomeridiane, ha rappresentato un ostacolo alle attività di recupero e/o approfondimento e limitato la realizzazione di valide iniziative culturali nelle ore extracurricolari. La preparazione di base della classe non è omogenea perché alcuni allievi mancavano dei prerequisiti necessari per affrontare lo studio di alcune materie in cui presentavano delle carenze; mentre altri, nel corso dell anno, incontravano qualche difficoltà in alcune materie. Queste difficoltà, nonostante le attività di recupero attivate in orario curricolare, in qualche caso permangono. La classe, nella quasi totalità, partecipava seppur non ordinatamente e costruttivamente al dialogo educativo, mostrando interesse per le materie e per le attività proposte in classe, mentre l impegno nello studio individuale era caratterizzato dalla saltuarietà e frammentarietà. La frequenza delle lezioni, per alcuni allievi, non è stata assidua, poiché si assentavano spesso o con cadenza ricorrente. In questo ultimo anno di corso sono cambiati alcuni docenti: geografia, scienze motorie, scienza delle finanze. Gli aspetti, precedentemente elencati, hanno determinato un rallentamento nello svolgimento dei programmi delle varie discipline che comunque sono stati quasi conclusi anche grazie ad un maggiore impegno nel corso dell ultima parte dell anno. Il comportamento della classe è stato nel complesso corretto, anche se, qualche volta, alcuni alunni non hanno rispettato le regole e/o non hanno avuto un atteggiamento adeguato. Per tutti questi motivi il profitto della classe non è da ritenersi soddisfacente anche se sono presenti diversi livelli di profitto: solo alcuni hanno raggiunto un grado di preparazione positivo, mentre per gli altri, a causa delle difficoltà pregresse e dello scarso impegno nello studio non può ritenersi tale. 3

4 ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE Nell ambito delle attività extrascolastiche, la classe, ha partecipato per le attività di orientamento : Visita al salone dello studente a Cagliari Visita alla cittadella universitaria a Cagliari Incontro con docenti universitari; Per le attività di approfondimento: Progetto Fisco e scuola ; ATTIVITA DELLA CLASSE Rispetto al conseguimento degli obiettivi prefissati, il Consiglio di Classe ha adottato, nell ambito delle singole discipline, modalità di svolgimento delle attività curricolari per le quali si rimanda alla parte del documento relativa ai contenuti disciplinari. Nelle varie discipline si sono tuttavia affrontati dei temi che si prestassero ad approfondimenti pluridisciplinari e, con il supporto e le indicazioni bibliografiche e di metodo dei singoli docenti, si è cercato di offrire spunti di ricerca interdisciplinare e di rielaborazione personale. OBIETTIVI GENERALI DELL INDIRIZZO L obiettivo formativo generale relativo all acquisizione delle opportune conoscenze, competenze e capacità degli allievi della classe V A IGEA prevede il raggiungimento e lo sviluppo di capacità che permettano loro di svolgere funzioni connesse con la gestione, l organizzazione e l amministrazione delle aziende. Il diplomato ragioniere, quindi: Ha una buona cultura generale con buone capacità linguistico-espressive e logico interpretative; Ha una conoscenza complessiva e sistematica dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile; 4

5 Utilizza metodi, strumenti tecniche contabili ed extra-contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni aziendali; E in grado di leggere ed interpretare i più significativi documenti aziendali; Elabora i dati e li rappresenta in modo efficace per favorire diversi processi decisionali; Coglie gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali; OBIETTIVI SPECIFICI Una visione organica dei processi di gestione delle aziende industriali e bancarie. Una visione chiara degli elementi peculiari che caratterizzano le aziende sopra citate. Saper analizzare le operazioni di gestione caratteristiche delle aziende industriali, bancarie sotto l aspetto economico e contabile. Saper impostare la procedura e compilare la documentazione relativa alle diverse operazioni. 5

6 SCHEDA INFORMATIVA PROF.SSA ANNA SETZU MATERIA ITALIANO LIBRI di TESTO A.A. V.V. IL LIBRO DELLA LETTERATURA-vol.III ( tomo 1-2) PARAVIA ED. PARADISO- qualunque edizione DATA CONTENUTI OBIETTIVI Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Gennaio Febbraio Marzo Marzo Aprile Aprile Maggio Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Il realismo nella narrativa dell 800 (naturalismo e verismo) Giovanni Verga L età dello Imperialismo: crisi sociale,differenze di cultura.( Decadentismo- Simbolismo) Giovanni Pascoli Gabriele D Annunzio L intellettuale nell età giolittiana Il romanzo della coscienza:luigi Pirandello -Italo Svevo Il male di vivere nella poesia del primo 900:Giuseppe Ungaretti Paradiso I-III-VI canto Storicizzare il tema mirando alla comprensione delle sue funzioni nell ambito della società contemporanea. Riconoscere i principali modelli culturali. Saper riconoscere i temi comuni ai romanzi tipici del movimento. Individuare le fasi fondamentali dell evoluzione della poetica verghiana. Sottolineare l originalità della scrittura verghiana a livello sia tematico che stilistico. Puntualizzare il nesso tra ideologia e strutture formali. Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un epoca. Comprendere la complessità del quadro storico-culturale e l interazione tra fattori materiali e spirituali. Localizzare i centri di elaborazione culturale. Individuare l intreccio dei fattori individuali e socio-culturali nell opera dell autore. Porre in relazione le diverse opere con la poetica dell autore. Riconoscere le influenze,le conoscenze originali del poeta-vate. Individuare l intreccio dei fattori individuali e socio-culturali nell opera dell autore. Distinguere il ritratto storico e l autoritratto ideale nelle varie manifestazioni letterarie e non. Individuare le fasi fondamentali della produzione letteraria. Saper riconoscere le dinamiche e i significati delle diverse tipologie di avanguardie del primo 900. Saper riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un epoca,un genere. Saper individuare le fasi fondamentali dell evoluzione della produzione letteraria. Sottolineare l originalità tematica e stilistica di Svevo e Pirandello. Saper riconoscere il genere nei suoi aspetti tematici e formali. Saper riconoscere la complessità del quadro storico-culturale. Comprendere la funzione delle scelte tematiche e formali rispetto al messaggio che il poeta intende trasmettere. Saper illustrare le caratteristiche del Paradiso. Saper spiegare il significato dei canti. METODOLO GIA Discussione guidata. Discussione guidata. Analisi del testo. Discussione guidata. Discussione guidata. Analisi del testo. Discussione guidata. Analisi del testo. Discussione guidata. Discussione guidata. Analisi del testo. Discussione guidata. Analisi del testo. Lettura e parafrasi in classe. MEZZI e MAT. DIDAT TICI testo testo testo testo testo testo testo testo testo TEMPI 4 ore 3 ore 3 ore 6 ore 6 ore 3ore 8 ore 4 ore 9 ore CRITERI e STRUMENTI di VALUTAZIO NE Si fa riferimento alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. Analisi del testo. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. Analisi del testo. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. Analisi del testo. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. 6

7 Scheda Informativa Materia : Storia Prof.ssa Anna Setzu testo:palazzo Bergese Rossi Storia magazine-vol.mi 2b-3-3b ed.la Scuola. DATA CONTENUTI OBIETTIVI METOD. Ott.\Nov. Nov\Dic. Genn. Genn. Marzo Aprile Genn. Aprile Aprile Maggio Aprile Maggio La grande guerra La rivoluzione russa ( ) La crisi dello stato liberale e l avvento dei sistemi politici totalitari( ) Il difficile cammino della decolonizzazione Rottura e ricostruzione del nuovo ordine mondiale.( La seconda guerra mondiale -Il dopoguerra) Il mondo diviso Individuarne le cause. Distinguere le cause materiali da quelle ideologiche.delinearne l evoluzione e le conseguenze nello spazio e nel tempo. Individuarne le cause. Delinearne le caratteristiche. Cogliere la dimensione spaziotemporale del fenomeno. Saper utilizzare il concetto di crisi. Cogliere la dimensione spaziotemporale del fenomeno. Individuare la differenza fra stato liberale e regime totalitario. Acquisire i concetti di fascismo e antifascismo. Capire la funzione dei media. Ricostruirne le cause. Riconoscere la dimensione storica dei concetti usati per definire le categorie del presente. Individuarne le cause. Cogliere la dimensione spazio-temporale del fenomeno. Riconoscere la dimensione storica dei concetti usati. Rilevare i fattori della crescita economica del ventennio 50\70 e identificare i nuovi settori produttivi. Delineare le cause del divario fra paesi ricchi e paesi poveri. Sottolineare i principali conflitti scoppiati durante la guerra fredda.. Discussione guidata.. Discussione guidata.. Discussione guidata.. Discussione guidata.. Discussione guidata.. Discussione guidata. MEZZI E MAT. DIDATTICI testo testo testo testo testo testo TEMPI 5 ore 6 ore 18 ore 3 ore 8 ore 3 ore CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIO NE Si rimanda alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova semistrutturata e strutturata. Si rimanda alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova semistrutturata e strutturata. Si rimanda alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova semistrutturata e strutturata. Si rimanda alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova semistrutturata e strutturata. Si rimanda alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova semistrutturata e strutturata. Si rimanda alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova semistrutturata e strutturata. 7

8 Scheda informativa Materia : Geografia del turismo Docente : Prof. Fernando Lisci Macroargomenti Obiettivi Metodo Strumenti e Mezzi Il Continente africano Conoscenza delle testo principali caratteristiche Discussione Laboratorio di fisiche e turistiche e di Analisi del libro informatica alcuni paesi in di testo Internet particolare Il Continente asiatico Conoscenza delle principali caratteristiche fisiche e turistiche e problematiche di alcuni paesi in particolare Il Continente americano L Oceania e le regioni polari Conoscenza delle principali caratteristiche fisiche e turistiche e di alcuni paesi in particolare Conoscenza delle principali caratteristiche fisiche e turistiche e di alcuni paesi in particolare Discussione Analisi del libro di testo Discussione Analisi del libro di testo Discussione Analisi del libro di testo testo Laboratorio di informatica Internet testo Laboratorio di informatica Internet testo Laboratorio di informatica Internet Prove Colloquio Elaborati multimediali Colloquio Elaborati multimediali Colloquio Elaborati multimediali Colloquio Elaborati multimediali 8

9 Materia: Docente: testo: Classe MATEMATICA E LABORATORIO Giancarlo Tronci MATEMATICA PER L ECONOMIA TOMO D, G ED. ATLAS V A MACRO ARGOMENTI TEMPI OBIETTIVI METODOLOGIA MEZZI E MATERIALE DIDATTICO PROVE DI VERIFICA Le funzioni: dominio e segno di una funzione razionale fratta. I limiti: Forme indeterminate dei limiti. Asintoti di una funzione razionale fratta. Derivata di una funzione. Massimi e minimi di una funzione razionale fratta. Grafico di una funzione razionale fratta. La risoluzione delle equazioni di grado superiore al secondo. Funzioni della domanda e dell offerta. Costo-Ricavo-Profitto Fasci di rette. Fasci di coniche. Disequazioni in due variabili. Il sistema di riferimento nello spazio. Le linee di livello. Le derivate parziali prime e seconde di una funzione di due variabili. Settemb re Ottobre Ottobre Ottobre Novembr e Novembr e Dicembre Dicembre Gennaio Febbraio Febbraio Marzo Saper calcolare il dominio e il segno di una funzione razionale fratta. Saper calcolare i limiti di una funzione e determinare gli asintoti di una funzione rappresentandoli nel piano. Saper calcolare la derivata prima e di ordine superiore di una funzione per determinare i massimi, i minimi e i flessi di una funzione. Saper rappresentare nel piano cartesiano il grafico di una funzione razionale fratta. Saper determinare le radici di un equazione di grado superiore al secondo con il metodo di bisezione, della secante e delle tangenti. Saper rappresentare nel piano le funzioni della domanda e dell offerta e saper calcolare il prezzo di equilibrio e il coefficiente di elasticità della domanda e dell offerta. Saper tracciare nel piano il diagramma di redditività e calcolare il profitto massimo e il costo totale minimo. Saper individuare le caratteristiche di un fascio di rette e rappresentarlo in un sistema di riferimento cartesiano. Saper riconoscere la natura di una conica e individuare le caratteristiche di un fascio di coniche mista. Saper risolvere disequazioni lineari e non lineari in due variabili. Saper individuare e rappresentare le linee di livello. Saper calcolare le derivate parziali prime e seconde di una funzione di due variabili. ed esercitazioni alla lavagna. ed esercitazioni alla lavagna. ed esercitazioni alla lavagna. ed esercitazioni alla lavagna. ed esercitazioni alla lavagna. ed esercitazioni alla lavagna. ed esercitazioni alla lavagna. ed esercitazioni alla lavagna. ed esercitazioni alla lavagna. testo e appunti. testo e appunti. testo e appunti. testo e appunti testo e appunti testo e appunti testo e appunti. testo e appunti. testo e appunti. Verifica scritta, esercizi guidati in classe.. Verifica scritta, esercizi guidati in classe.. Verifica scritta, esercizi guidati in classe. Verifica scritta, esercizi guidati in classe. Verifica scritta, esercizi guidati in classe. Verifica scritta, esercizi guidati in classe. Verifica scritta, esercizi guidati in classe. Verifica scritta, esercizi guidati in classe. Verifica scritta, esercizi guidati in classe. 9

10 Massimi e minimi liberi di una funzione di due variabili. Marzo Saper calcolare massimi e di minimi liberi con le curve di livello e con il metodo delle derivate. ed esercitazioni alla lavagna. testo e appunti. Verifica scritta ed esercizi guidati in classe. Massimi e minimi vincolati di una funzione di due variabili. Marzo Saper calcolare massimi e minimi vincolati da un equazione con le curve di livello, con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e con il metodo elementare. ed esercitazioni alla lavagna. testo e appunti. Verifica scritta ed esercizi guidati in classe. Massimi e minimi vincolati di una funzione di due variabili. Aprile Maggio Saper calcolare massimi e minimi vincolati da disequazioni con il metodo delle curve di livello e con il metodo delle derivate. ed esercitazioni alla lavagna. testo e appunti. Verifica scritta ed esercizi guidati in classe. 10

11 SCHEDA INFORMATIVA A.S.2013/2014 CLASSE V A IGEA PROF.SSA PISANU ELENA MATERIA : DIRITTO PUBBLICO LIBRO DI TESTO : ZAGREBELSKY -DIRITTO PUBBLICO- ED. LE MONNIER CONTENUTI Recupero prerequisiti: fonti del diritto interne (costituzionali,primarie,secondarie, consuetudinarie) ed esterne (diritto internazionale e fonti comunitarie). La Costituzione repubblicana Principi fondamentali della Costituzione Diritti costituzionali Doveri costituzionali) Ruolo, funzione,e organizzazione del Parlamento OBIETTIVI Conoscere:la formazione e i caratteri della Costituzione repubblicana. Il contenuto dei diritti inviolabili dell uomo Il significato del principio costituzionale di uguaglianza Essere in grado di: commentare gli articoli della Costituzione relativi ai diritti inviolabili dell uomo distinguere l uguaglianza in senso formale e in senso sostanziale Conoscere: la composizione, l organizzazione e le funzioni del Parlamento il procedimento di formazione delle leggi ordinarie e costituzionali Essere in grado di: inquadrare il Parlamento nell ambito degli organi costituzionali riprodurre l iter di formazione di una legge ordinaria e costituzionale METODOLO GIA La metodologia comune a tutti gli argomenti è stata la seguente: lezione frontale e collaborativa ; discussione, scoperta guidata, lettura e interpretazio ne di fonti normative.. MEZZI e MAT. DIDATTICI Materiali didattici comuni a tutti gli argomenti: testo Costituzione Dispense Quotidiani Ricerche su internet TEMPI Settembre /Ottobre/ Novembre Dicembre/ Gennaio Gennaio CRITERI e STRUMENTI di VALUTAZIONE Gli strumenti di valutazione comuni a tutti gli argomenti sono stati i seguenti: prove orali e scritte (test strutturati e non di carattere formativo e sommativo). Nella valutazione finale si è tenuto conto: dei risultati in termini di conoscenze, competenze e di atteggiamenti costruttivi quali costanza nell impegno, partecipazione assidua e corretta alle attività, progressione individuale rispetto alla situazione di partenza, rispetto e spirito di collaborazione. Gli istituti di democrazia diretta e indiretta Ruolo e funzioni del Governo Formazione e composizione del Governo Conoscere: la nozione di democrazia diretta e indiretta la disciplina del referendum abrogativo Essere in grado: di elencare i diversi tipi di sistemi elettorali Esporre i limiti, i controlli e i risultati del referendum Conoscere: la composizione e la procedura di formazione del Governo la natura del rapporto di fiducia con il Parlamento la responsabilità dei componenti del Governo la disciplina dell attività normativa del Governo Essere in grado di: spiegare la funzione esecutiva del Governo schematizzare i passaggi della formazione di un nuovo esecutivo distinguere la responsabilità politica e giuridica dei membri del Governo confrontare gli atti normativi del Governo Gennaio Febbraio I 11

12 Ruolo e funzioni del Presidente della Repubblica Composizione e funzione della Corte Costituzionale L Europa Conoscere: L elezione e lo status del Capo dello Stato Le funzioni e gli atti del Presidente della Repubblica Essere in grado di: comprendere il ruolo del Presidente della Repubblica collegare gli atti del Presidente alle diverse funzioni dello Statonell opera dell autore. Distinguere il ritratto storico e l autoritratto ideale nelle varie manifestazioni letterarie e non. Individuare le fasi fondamentali della produzione letteraria. Conoscere: il concetto di rigidita della Costituzione e il ruolo della Corte Costituzionale la composizione e l organizzazione della Corte Essere in grado di: valutare il ruolo di garanzia svolto dalla Corte Costituzionale.Conoscere la composizione e la funzione degli organi comunitari;distinguere tra trattati comunitari regolamenti e direttive. Marzo Aprile Maggio SCHEDA INFORMATIVA A.S.2013/2014 CLASSE V A Igea PROF.SSA ELENA PISANU MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE LIBRO DI TESTO : A. GILIBERT, SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO, ED. LATTES. CONTENUTI PREREQUISITI DEL PROGRAMMA DI ECONOMIAPOLITICA:La contabilità nazionale(pnl, PIL, RN), i fattori della produzione e le loro remunerazioni, la domanda aggregata, la teoria classica e quella keynesiana dell equilibrio economico, il moltiplicatore keynesiano, la propensione media e marginale al risparmio e al consumo. LA FINANZA PUBBLICA LE SPESE PUBBLICHE LE ENTRATE PUBBLICHE I BENI PUBBLICI LE IMPRESE PUBBLICHE OBIETTIVI CONOSCERE i concetti di base dell economia politica necessari per affrontare lo studio della scienza delle finanze. ESSERE IN GRADO DI: Applicare all economia del settore pubblico i concetti di base dell economia politica ed in particolare quelli della politica economica. CONOSCERE: i caratteri, le funzioni, i soggetti, l evoluzione e gli obiettivi dell attività finanziaria pubblica; nozione ed effetti delle spese pubbliche; l analisi costi-benefici; le entrate pubbliche: nozione e classificazioni; il concetto di pressione tributaria e i suoi effetti economici; l attività imprenditoriale pubblica: forma e disciplina; le privatizzazioni delle imprese METODOLO GIA Lezione frontale e collaborativa; discussione, scoperta guidata, lettura e interpretazione di fonti di carattere economico Lezione frontale e collaborativa; discussione, scoperta guidata, lettura e interpretazione di fonti di carattere economico 12 MEZZI e MAT. DIDATTICI testo Costituzione Dispense Quotidiani Ricerche su internet testo Costituzione Dispense Quotidiani Ricerche su internet TEMPI Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio CRITERI e STRUMENTI di VALUTAZIONE Gli strumenti di valutazione comuni a tutti gli argomenti sono stati i seguenti: prove orali e scritte (test strutturati e non di carattere formativo e sommativo). Nella valutazione finale si è tenuto conto: dei risultati in termini di conoscenze, competenze e di atteggiamenti costruttivi quali costanza nell impegno, partecipazione assidua e corretta alle attività, progressione individuale rispetto alla situazione di partenza, rispetto e spirito di collaborazione.

13 pubbliche. L IMPOSTA: FUNZIONI, PRESUPPOSTI, CLASSIFICAZIONI, PRINCIPI GIURIDICI, PRINCIPI AMMINISTRATIVI, EFFETTI ECONOMICI. -FINANZA STRAORDINARIA E DEBITO PUBBLICO ESSERE IN GRADO DI: comprendere l importanza del ruolo della finanza pubblica negli Stati contemporanei; cogliere l importanza esercitata dalla spesa pubblica nelle economie moderne; individuare le fonti di entrata operando le necessarie distinzioni e valutarne gli effetti sull economia nazionale; comprendere il ruolo dello Stato imprenditore. CONOSCERE: le imposte dirette e indirette, generali e speciali, personali e reali, proporzionali, progressive e regressive; le tecniche della progressività; i principi giuridici delle imposte; la determinazione della capacità contributiva; i principi amministrativi delle imposte; i metodi di accertamento e riscossione; l evasione, l elusione, la rimozione, la traslazione, l ammortamento e la diffusione delle imposte; il debito fluttuante e il debito consolidato. ESSERE IN GRADO DI: comprendere le funzioni dell imposta, descrivere i principali metodi di accertamento e riscossione, comprendere gli effetti provocati dal prelievo fiscale su consumatori, prezzi e attività produttive; individuare le cause che inducono a utilizzare le entrate straordinarie e i loro effetti. Lezione frontale e collaborativa; discussione, scoperta guidata, lettura e interpretazione di fonti di carattere economico Partecipazione al progetto Fisco e scuola testo Costituzione Dispense Quotidiani Ricerche su internet Febb/ Marzo IL BILANCIO DELLO STATO CONOSCERE: Le funzioni e i caratteri del bilancio, la normativa sul bilancio, l iter procedimentale di approvazione della legge di bilancio, i controlli della Corte dei conti, il rendiconto: natura e funzione. ESSERE IN GRADO DI: individuare il carattere di atto sostanzialmente amministrativo e formalmente legislativo della legge di bilancio, individuare i documenti che costituiscono la manovra di bilancio, individuare la differenza tra bilancio preventivo e consuntivo, comprendere l interdipendenza tra attività finanziaria e politica in senso strettodel Governo Lezione frontale e collaborativa; discussione, scoperta guidata, lettura e interpretazione di fonti di carattere economico testo Costituzione Dispense Quotidiani Ricerche su internet Aprile Maggio 13

14 SCHEDA INFORMATIVA DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Classe 5 A IGEA Prof.ssa Manca Maria Rita TESTO UTILIZZATO : C. Caputo, G. Schiavi, T. Boella, G Fleury, La nouvelle Entreprise. Ed. Petrini OBIETTIVI Favorire la formazione umana, sociale e culturale degli alunni attraverso il confronto con la civiltà straniera. Educare al rispetto e al riconoscimento di differenti identità, allontanando il pregiudizio razziale. Educare alla multiculturalità, quale opportunità di arricchimento reciproco. Possedere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che permetta agli alunni di comprenderla senza filtrarla attraverso la propria Saper capire e produrre lettere di carattere commerciale Saper redigere una lettera di motivazione e un curriculum vitae Saper effettuare collegamenti con altre discipline studiate riguardanti gli stessi argomenti Saper fare confronti e collegamenti tra quanto studiato e l attualità STRUMENTI E MEZZI testo Fotocopie Internet METODI TEMPI trimestre pentamentre 14

15 SCHEDA INFORMATIVA A.S DISCLIPLINA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: MARIANGELA RUIU CLASSE: 5^ A IGEA LIBRO DI TESTO: PRATICAMENTE SPORT, VOL. UNICO, DEL NISTA PARKER TASSELLI. EDIZIONI D ANNA MACROARGOMENTI OBIETTIVI CONTENUTI MEZZI TEMPI CRITERI DI SUFFICIENZA ADOTTATI PROVE DI VERIFICA Potenziamento fisiologico conseguimento di una migliore funzionalità cardiocircolatoria e respiratoria miglioramento delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità)e coordinative(coordinazion e ed equilibrio) miglioramento dell elasticità muscolare esercitazioni pratiche con carichi progressivamente crescenti (intensità e frequenza) esercizi con uso di grandi e piccoli attrezzi conoscenza anatomica, fisiologica e cinesiologica generale del corpo umano attività, conoscenza e definizione delle qualità motorie e loro allenamento grandi e piccoli attrezzi della palestra lezioni frontali libro di testo letture di approfondimento Tutto l anno (15 ore) Richiami novembre, febbraio, maggio (6 ore) Registrazione di un miglioramento rispetto alla situazione di partenza T P Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori di base Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico acquisire consapevolezza dei propri limiti per accettarli ed eventualmente superarli conoscere e valorizzare il linguaggio motorio e gestuale in armonia con gli altri mezzi espressivi esercitazioni in situazioni varie e non consuetudinarie gestione autonoma di partite ed arbitraggio delle stesse prevenzione e salute fumo, alcol, droghe, il doping e l AIDS breve storia dello Sport dalle Olimpiadi antiche palestra grandi attrezzi palestra febbraio marzo (10 ore) Gennaiofe bbraio marzo, aprile (12 ore) Acquisizione dell autonomia, dell autostima, della sicurezza nella pratica motoria nella consapevolezz a dei propri limiti Acquisizione dell autonomia, dell autocontro llo e della responsabilità da trasferire anche in altri ambiti 1 o r a l e - 2 p r a t i c h e 2 o r a l e - 4 p r a t i c h e Avviamento alla pratica sportiva acquisizione di un minimo di abilità e conoscenze per poter praticare 2 sport di squadra e 2 sport individuali analisi dei fondamentali individuali e del gesto tecnico svolgimento di partite libro di testo esercitazioni pratiche conversazioni letture di approfondimento Tutto l anno (15 ore) Conoscenza della storia e delle principali tecniche e regole fondamentali degli sport praticati Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni acquisizione di conoscenze atte a tutelare la salute psicofisica abitudine all utilizzazione rigorosa, all analisi dei risultati ottenuti per il raggiungimento di obiettivi prefissati tecniche di allenamento e di allungamento nozioni di traumatologia e primo soccorso alimentazione e sport, i disturbi alimentari nozioni sui danni da sedentarietà esercitazioni pratiche libro di testo conversazioni letture di approfondimento Richiami novembre aprile e maggio (6 ore) Acquisizione dei concetti fondamentali e corrette norme igieniche danni da uso e abuso di droghe 15

16 SCHEDA INFORMATIVA PROF.SSA MARIA LAURA CURRELI MATERIA ECONOMIA AZIENDALE LIBRO DI TESTO:TELEPASS PERCORSI MODULARI IN ECONOMIA AZIENDALE ( TOMO 1 E TOMO 2) DATA CONTENUTI OBIETTIVI Settembre Ottobre Novembre Dicembre Febbraio Marzo Gennaio Giugno Marzo Aprile Recupero prerequisiti: scritture di gestione e di assestamento. Bilancio d esercizio per le società di capitali. Interpretazione della gestione e analisi di bilancio per indici. Riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario. Riclassificazione del Conto Economico secondo il valore aggiunto e secondo il costo del venduto. Analisi situazione finanziaria, patrimoniale ed economica e relativi indici. Coordinamento indici, analisi sequenziali e report. I costi e la contabilità analitica; pianificazione, programmazione e budget; budget economico generale e reporting. Tecniche di elaborazione per l impostazione dei compiti e del bilancio con dati a scelta ed esercitazioni per lo svolgimento della simulazione della 2 prova scritta d esame. Svolgimento temi in preparazione seconda prova scritta esame con riferimento ai compiti anni precedenti Le imprese bancarie: le funzioni della banca moderna; la gestione bancaria e i suoi obiettivi; principi di gestione e aree della gestione; cenni sulle principali forme tecniche di raccolta e impiego; il fido bancario; i conti correnti; il bilancio bancario. Sapere e saper fare : conoscere e redigere le scritture in PD relative alle operazioni tipiche delle società di capitali; conoscere e redigere il bilancio d esercizio secondo gli schemi previsti dal codice civile. Sapere:le funzioni e gli obiettivi delle analisi per indici, le fasi dei processi di analisi e i criteri di riclassificazione dei bilanci, i diversi tipi di indici, la classificazione, il calcolo, l impiego, il coordinamento degli indici e la loro lettura. Saper fare: riclassificare il bilancio in funzione delle analisi, calcolare i principali indici, coordinarli e redigere una relazione interpretativa. Sapere: l oggetto della contabilità analitica, le principali classificazioni e metodologia di calcolo dei costi, la break even analysis, il sistema di budgeting e reporting. Saper fare: classificare i costi, calcolare i costi di prodotto nella configurazione a costi pieni e variabili, risolvere alcuni problemi di scelta, redigere i budget settoriali. Saper : conoscere la terminologia tecnica specifica richiesta nell elaborazione della parte teorica del tema e rispetta re i vincoli imposti dalla traccia per lo svolgimento della parte pratica del tema. Saper fare: svolgere l introduzione relativa alla parte teorica del tema in modo pertinente rispetto alla traccia, svolgere la parte pratica del compito rispettando i vincoli imposti dalla traccia e assumere dati numerici completi e corretti. Sapere: banche e attività bancario, gestione bancaria e i suoi obiettivi, le norme e le tecniche che la regolano, le autorità creditizie,le operazioni e aree della gestione bancaria; conoscere le principali operazioni di raccolta, di impiego, il fido bancario e i principi di formazione e la struttura dei bilanci bancari. Saper correlare le varie tipologie di credito alle diverse esigenze aziendali, classificare le operazioni bancarie, riconoscere della struttura del patrimonio; conoscere le principali operazioni di raccolta, di impiego, il fido bancario e la struttura dei bilanci bancari. METODOLO GIA lezione frontale e collaborativa; processi individuali; discussione guidata; lezione di rinforzo; esercitazioni; laboratorio; Materiali didattici comuni a tutti gli argomenti: lezione frontale e collaborativa; processi individuali; discussione guidata; lezione di rinforzo; esercitazioni; laboratorio; Materiali didattici comuni a tutti gli argomenti: lezione frontale e collaborativa; processi individuali; discussione guidata; lezione di rinforzo; esercitazioni; laboratorio; Materiali didattici comuni a tutti gli argomenti: lezione frontale e collaborativa; processi individuali; discussione guidata; lezione di rinforzo; esercitazioni; laboratorio; Materiali didattici comuni a tutti gli argomenti: lezione frontale e collaborativa; processi individuali; discussione guidata; lezione di rinforzo; esercitazioni; laboratorio; Materiali didattici comuni a tutti gli argomenti: MEZZI e MAT. DIDATTICI testo Fotocopie e schede Riviste Aula di informatica Calcolatrice tascabile Siti internet tematici LIM testo Fotocopie e schede Riviste Aula di informatica Calcolatrice tascabile Siti internet tematici LIM testo Fotocopie e schede Riviste Aula di informatica Calcolatrice tascabile Siti internet tematici LIM testo Fotocopie e schede Riviste Aula di informatica Calcolatrice tascabile Siti internet tematici LIM testo Fotocopie e schede Riviste Aula di informatica Calcolatrice tascabile Siti internet tematici LIM CRITERI e STRUMENTI di VALUTAZIONE Si fa riferimento alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. Si fa riferimento alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. Si fa riferimento alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. Si fa riferimento alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. Si fa riferimento alle griglie di valutazione. Interrogazione. Prova strutturata e semistrutturata. 16

17 SCHEDA INFORMATIVA PROF.SSA FRANCA URRU MATERIA INGLESE LIBRI di TESTO LIBRO DI TESTO : M. Ryan - Working in business - Europass DATA CONTENUTI OBIETTIVI Settembre/ Ottobre/ Novembre Dicembre/ Gennaio Febbraio- Marzo I contenuti sono stati articolati in diversi moduli. - Revision - Letter of application - Business Organizatio ns - Multinationa ls & Globalizatio n - Welfare State - Changes in employment - Cutting labour costs - Flexibility - Technology and employment - Recruitment, training, pay Educazione all interculturalità: confronto tra realtà appartenenti a culture diverse. Saper effettuare collegamenti con altre discipline studiate riguardanti gli stessi argomenti. Saper fare confronti e collegamenti tra quanto studiato e l attualità. Saper scrivere delle semplici lettere in risposta ad annunci di lavoro. METODOLO GIA Lezione frontale Discussione Ricerche in Internet Lezione frontale Discussione Ricerche in Internet MEZZI e MAT. DIDAT TICI testo Fotocopie Internet testo Fotocopie Internet CRITERI e STRUMENTI di VALUTAZIONE Quasi ogni modulo è stato seguito da una verifica scritta e spesso da una orale Trimestre: 2 verifiche scritte, 2 verifiche orali Pentamestre: 4 verifiche scritte,3-4 verifiche orali TIPOLOGIA: Quesiti a risposta aperta, quesiti a risposta singola, Lettera. CRITERI DI VALUTAZIONE: Situazione di partenza Approccio positivo alla disciplina (impegno e partecipazione Risultati delle verifiche Capacità di analisi e sintesi Raggiungimento degli obiettivi Marzo-Aprile Aprile Maggio - Marketing - Banking and Finance - The Institutions of the UK - The Institution of the USA - The European Union Lezione frontale Discussione Ricerche in Internet Lezione frontale Discussione Ricerche in Internet Lezione frontale Discussione Ricerche in Internet testo Fotocopie Internet testo Fotocopie Internet testo Fotocopie Internet 17

18 Materia : IRC Docente Mariapaola Piras testo: Luigi Solinas Tutti i colori della vita SEI MACROARGOMENTI Relazioni e società: Religioni e NMR OBIETTIVI Conoscere il ruolo della religione nella società contemporanea e l importanza del dialogo interreligioso e dell ecumenismo STRUMENTI E MEZZI METODI TEMPI Settembre Gennaio Relazioni e società: La famiglia: cellula vitale della società Conoscere la visione biblica e cristiana della coppia umana e la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia. Argomentare il ruolo fondamentale della famiglia per la società. Valutare le ragioni che differenziano nuove forme di nuclei famigliari testo, La Bibbia, Documenti del Magistero della Chiesa, Videocassette Materiale fotocopiato Laboratorio d informatica LIM Cooperative Learning. Ricerca attiva. Lettura ed interpretazione di: articoli di giornale, testi letterari e biblici, libro di testo, documenti del Magistero. Visita a siti Internet Dialogo Visione e analisi di film e documentari. Schematizzazione dei contenuti Febbraio Maggio 18

19 PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (scheda riassuntiva) Finalità: Formazione Comportamentali Obiettivi Cognitivi Materia Umana Culturale Tecnica Interesse Partecipazione Impegno Autonomia Puntuaità Padr.ling. Conoscenze Applicazione Analisi Sintesi Autovalutazione Religione X X X X X X X X X X X X X Italiano X X X X X X X X X X X X X Storia X X X X X X X X X X X X X Inglese X X X X X X X X X X X X X X Francese X X X X X X X X X X X X X X Matematica X X X X X X X X X X X X X Geografia X X X X X X X X X X X X X Economia Aziendale X X X X X X X X X X X X X Diritto X X X X X X X X X X X X X Scienze delle Finanze X X X X X X X X X X X X X Educazione Fisica X X X X X X X X X X X X X X 19

20 MATERIALI DIDATTICI E TESTI ADOTTATI Autore Testi adottati Titolo Altri testi consigliati Fotocopie Elaborazioni proprie Materiale multimediale IRC LUIGI SOLINAS TUTTI I COLORI DELLA VITA X X X X Italiano Storia IL LIBRO DELLA LETTERATURA 3 VARI VOLUME TOMI I II X X X BERGESE-ROSSI- PALAZZO STORIA MAGAZINE VOL. 2B,3,3B X X X Inglese MARTIN RYAN WORKING IN BUSINESS X X X X Matematica Francese FRANCESCHINI GHEZZI SPEZIA MATEMATICA PER L ECONOMIA X X X CAPUTO SCHIAVI BOELLA - FLEURY LA NOUVELLE ENTREPRISE X X X Altro X Geografia MANLIO DINUCCI IL SISTEMA GLOBALE X X X X Diritto ZAGREBELSKY DIRITTO PUBBLICO X X X Scienza delle finanze GILIBERT SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO X X X Educazione fisica VARI IL PERFETTO EQUILIBRIO X X Economia Aziendale BONI GHIGINI ROBECCHI PERCORSI MODULARI IN ECONOMIA AZIENDALE X X X X 20

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ Docenti: Colombo Maria Silvia,Muratore Carmela, Colombo Leonardo, Balletta Giuseppe e Caruso Francesco Classi: 5A Igea, 5B Igea, 5C Igea, 5A Mercurio, 5B Mercurio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: IGEA 5AR DOCENTE : PINI MARIA GABRIELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 ISIONE SOCIETA DI CAPITALI 2 I CARATTERI DELLE

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 9 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE GAROFOLI M. GIUSEPPINA ECONOMIA AZIENDALE V B MERCURIO OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa A.M.PANCINO Classe 5 A AFM materia Economia Aziendale anno scolastico 2015//2016 Obiettivi generali

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/67.90.18 055/67.80.41 www.itcpeano.it posta@itcpeano.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO ECONOMICO Amministrazione,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ragnoli Raffaella MATERIA Economia Aziendale e geopolitica classe e indirizzo : 5 A RIM n. ore settimanali: 6 monte orario annuale: 198 CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: III C settore: servizi - opzione: promozione

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli