L innovazione degli spazi scolastici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L innovazione degli spazi scolastici"

Transcript

1 L innovazione degli spazi scolastici Ing. Samuele Borri Dirigente Tecnologo INDIRE Progettiamo la scuola del futuro Milano, 20 giugno 2016

2 Spazi educativi e architetture scolastiche linee e indirizzi internazionali Tendenze emerse dalla ricerca sui Paesi esaminati (*) e dal contesto internazionale (OCSE) Esigenze di rinnovamento motivate da istanze di vario tipo: demografiche, pedagogiche, tecnologiche, energetiche, ambientali Da linee guida prescrittive a prestazionali Generale tendenza ad una deregolamentazione Edificio scolastico assimilato ad un normale edificio ad uso pubblico Una dicotomia in cerca di una sintesi Controllo della spesa, dell efficienza e dell efficacia del processi di progettazione (uso risorse, tempi di realizzazione ) Libertà del territorio (comunità) e dell idea (architetto) di promuovere l originalità della soluzione (progettazione partecipata ) * Scozia Inghilterra Danimarca Portogallo Francia Germania Victoria North Carolina Messico

3 Spazi educativi e architetture scolastiche linee e indirizzi internazionali Italia Inghilterra Scozia Danimarca Francia Olanda Portogallo Anno di emanazione 1975 Education Regulations 2012 Corpus Linee guida 2014 Building Act 2004 Linee guida 2007 Technical Handbook 2013 Building Regulations 2010 Linee guida 2007 Codice edilizia abitativa 2014 Linee guida 1989 Building Decree Premesse pedagogiche SI NO NO (documentazio ne separata) SI SI (parziali) SI (parziali) SI Livelli di responsabilità Comuni, Province Autorità Locali, privati, charity Autorità Locali Comuni Comuni, Dipartimenti, Regioni Scuole (school boards), comuni Parque Escolar (ente pubblico)

4 Una provocazione o il sostanziale stato dell arte? Se un viaggiatore di 100 anni fa si aggirasse oggi per una città del nostro Paese non riconoscerebbe quasi niente: né gli ospedali, né le banche, né le strade, né i mezzi di trasporto, né i modi di comunicare. Quasi niente se entrasse in una scuola tutto gli sarebbe familiare: i banchi, la cattedra, le mura, il succedersi delle ore di lezione.

5 Nuove esigenze didattiche Una visione di scuola Dalla scuola centrata sull insegnamento.. Centrato sull insegnante Lezioni frontali Trasmissione e acquisizione di conoscenze disciplinari Programma scolastico Scuola chiusa Aula statica: cattedra e banchi allineati Spazio generalista indifferenziato

6 .. alla scuola per l apprendimento Nuove esigenze didattiche Una visione di scuola Centrata sullo studente Lezioni frontali e collaborative Attività basate su compiti reali e problem solving Ricerca e riflessione individuale Conoscenze e Competenze disciplinari Imparare ad imparare Competenza digitale Scuola aperta (Civic Center) Ambiente flessibile e polifunzionale Specializzazione e differenziazione degli spazi Autogestione e capacità decisionale Creatività e spirito di iniziativa

7 Istruire tutti nello stesso modo Promuovere i diversi modi di apprendere

8 Spazi scolastici come contenitori Ambienti progettati sulle esigenze degli individui VS Germany (

9 Separazione tra progettista ed utente Collaborazione tra progettista ed utente

10 Setting fisici a supporto della scuola per l apprendimento Cambiamento dal modello ad aule centrato sul docente a un modello centrato sullo studente e sulle diverse attività Future Classroom Lab (European Schoolnet)

11 Quando lo spazio insegna ABCD 2012 (Genova) 4 14

12 Spazi Educativi

13 Spazi Educativi SPAZIO DI GRUPPO CREARE PRESENTARE COLLABORARE DISCUTERE ELABORARE SPAZIO INDIVIDUALE Lo studente struttura autonomamente il proprio tempo attingendo a risorse disponibili o accessibili online. Organizza le proprie attività, riordina le idee utilizzando le diverse dotazioni tecnologiche SPAZIO ESPLORAZIONE Può trattarsi di un atelier per attività di manipolazione, di un laboratorio disciplinare o un ambiente immersivo in rete, potenziato da dispositivi elettronici e contenuti digitali. Può trattarsi di un ambiente trasversale dotato di strumenti e risorse per esplorare campi di esperienza AGORA Ospita assemblee, riunioni collettive, feste, eventi in plenaria. Deve essere in grado di adeguarsi sia alle richieste per le attività quotidiane che a quelle di incontri straordinari. E oscurabile per consentire spettacoli e proiezioni nelle ore diurne. Può essere temporaneamente suddivisa internamente ricavando piccoli spazi per incontri occasionali e di socializzazione SPAZIO INFORMALE Ambienti da utilizzare durante le pause di lezione e nel tempo libero per rilassarsi, riflettere, leggere, ascoltare musica o semplicemente per stare da soli e distrarsi usando i propri dispositivi elettronici.

14 Orestad Gymnasium (Copenaghen) Pareti scorrevoli, arredi mobili

15 Scuola primaria di Ora (Bolzano) Superfici per esporre e scrivere

16 Hellerup Skole (Copenaghen) Luoghi di incontro e di relax

17 Vittra Telephonplan School (Stoccolma) ICT diffuse in modo capillare

18 Hellerup Skole (Copenaghen) Biblioteca diffusa e distribuita

19 Scomparsa e ripensamento di alcuni ambienti Muro Corridoio Scale Laboratorio di informatica Divisione assoluta Spazio necessario solo per accedere all aula Spazio di passaggio tra ambienti separati Aula speciale dedicata alle ICT Pareti scorrevoli, arredi bassi e mobili, vetro anche verso l interno Spazio abitabile e scrivibile da parte degli studenti Luogo di incontro e di relax Le ICT sono diffuse in tutti gli ambienti della scuola Biblioteca Luogo specifico preposto al book-based learning Biblioteca diffusa, distribuita, mobile, svestita della sua divisa ufficiale

20 Hellerup Skole (Copenaghen)

21 Hellerup Skole (Copenaghen)

22 Reggio Children (Reggio Emilia)

23 I C San Giorgio (Mantova)

24 I C 9 (Bologna)

25 IIS Luca Pacioli (Crema)

26 Scuola superiore Picasso (L Aia)

27 Beauchamp College (Leicester)

28 Beauchamp College (Leicester)

29 Beauchamp College (Leicester)

30 Scuola Steve Jobs (Amsterdam)

31 Beauchamp College (Leicester)

32 I C San Giorgio (Mantova)

33 Reggio Children (Reggio Emilia)

34 Vittra Telephonplan (Stoccolma)

35 Steve Jobs School (Amsterdam)

36 Scuola primaria di Ora (Bolzano)

37 Architetture Scolastiche

38 Interactive classroom: Cloud learning in a flexible classroom, Italy 4 53 Ørestad Gymnasium 6 33

39 L innovazione degli spazi scolastici Ing. Samuele Borri Dirigente Tecnologo INDIRE Progettiamo la scuola del futuro Milano, 20 giugno 2016

Quando la didattica cambia lo spazio

Quando la didattica cambia lo spazio Quando la didattica cambia lo spazio Ing. Samuele Borri Dirigente Tecnologo INDIRE #SCUOLEINNOVATIVE TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA Roma, 08 giugno 2016 Spazi educativi e architetture scolastiche linee e

Dettagli

L innovazione degli spazi scolastici. Ing. Samuele Borri Dirigente Tecnologo INDIRE

L innovazione degli spazi scolastici. Ing. Samuele Borri Dirigente Tecnologo INDIRE L innovazione degli spazi scolastici Ing. Samuele Borri Dirigente Tecnologo INDIRE Le nuove scuole dell Abruzzo: l innovazione possibile Roma, 14 giugno 2016 Spazi educativi e architetture scolastiche

Dettagli

Dall aula all ambiente di apprendimento

Dall aula all ambiente di apprendimento Dall aula all ambiente di apprendimento Giovanni Biondi, Presidente Indire Acquario Romano, 14 dicembre 2016 Obiettivo dei grandi sistemi scolastici dei paesi occidentali: traghettare una popolazione analfabeta

Dettagli

Progettazione partecipata degli ambienti di apprendimento. Pierpaolo Infante Professore

Progettazione partecipata degli ambienti di apprendimento. Pierpaolo Infante Professore Professore pierpaolo.infante1@gmail.com Programma 1 Primo incontro Secondo incontro Terzo incontro Introduzione e panoramica sul corso Ambienti di apprendimento fisico Introduzione coordinate per presentazione

Dettagli

SPAZIO FLESSIBILE AULA 3.0. MGG Prof. Maria Giovanna Greca

SPAZIO FLESSIBILE AULA 3.0. MGG Prof. Maria Giovanna Greca SPAZIO FLESSIBILE AULA 3.0 MGG UNO SPAZIO CHE RICONFIGURA LA SUA ORGANIZZAZIONE IN TERMINI DI APERTURA VERSO L ESTERNO MA CHE MODIFICA ANCHE IL SUO ASSETTO IN SENSO PROPRIAMENTE FISICO TRAMITE MODIFICHE

Dettagli

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 5 SPAZI DI APPRENDIMENTO MODULARI POLIFUNZIONALI FACILMENTE CONFIGURABILI CAPACI DI RISPONDERE A STILI DI

Dettagli

Fra ricerca, innovazione e didattica: le Aule 3.0 del Comprensivo Centro Storico di Genova

Fra ricerca, innovazione e didattica: le Aule 3.0 del Comprensivo Centro Storico di Genova Fra ricerca, innovazione e didattica: le Aule 3.0 del Comprensivo Centro Storico di Genova Norma Pozzi, Angela Maria Sugliano IC Centro Storico, Genova Università di Genova L Istituto Comprensivo Centro

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Laboratorio di Costruzione dell architettura A Laboratorio di Costruzione dell architettura A a.a. 2017/18 Abilità Informatiche A Il progetto della scuola per il terzo millennio Prof. Sergio Rinaldi 23 marzo 2018 la scuola oggi va pensata come uno

Dettagli

Gli alunni della classe 2.0

Gli alunni della classe 2.0 Gli alunni della classe 2.0 Generali: naturalizzazione dell uso della tecnologia come modalità per sperimentare un nuovo ruolo dell insegnante: facilitatore dell apprendimento piuttosto che trasmettitore

Dettagli

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO L.M.S. GOOGLE APPS P E R C O R S O D I F O R M A Z I O N E P E R I D O C E N T I D E L 1 I. C. «E. D E A M I C I S» F L O R I D I A Ambienti digitali di apprendimento

Dettagli

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U).0014210.21-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV - Ambito Territoriale di Brescia

Dettagli

Risorse digitali per la formazione dei docenti

Risorse digitali per la formazione dei docenti Risorse digitali per la formazione dei docenti Prof. Pierpaolo Limone pierpaolo.limone@unifg.it Formazione e professionalità dei docenti BISOGNI DEI DOCENTI Competenze digitali Alfabetizzazione agli strumenti

Dettagli

Edilizia scolastica: progettare gli spazi per l apprendimento

Edilizia scolastica: progettare gli spazi per l apprendimento Edilizia scolastica: progettare gli spazi per l apprendimento La progettazione degli spazi per l apprendimento rappresenta un punto cruciale dell'intero intervento sull'edificio scolastico. E richiede

Dettagli

Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca

Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca Metamorfosi Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca Trasformare la macchina-per-istruire di un edificio ottocentesco in un paesaggio

Dettagli

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI Via Cesare Battisti, 5 60011 ARCEVIA tel. e fax 0731-9213 Cod. Fis. n. 81004400420 e-mail: anic80800q@istruzione.it

Dettagli

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi Scuola Polo per la Formazione di Ambito 019 - Pisa Rete Tre Valli I.T.C.G. E. Fermi Via Firenze, 51-56025 - Pontedera (PI) Tel. +39 0587 213400 http://www.itcgfermi.it PEO: pitd03000r@istruzione.it Corso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale A cura del Team Digitale Introduzione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale; ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE FORMAZIONE INTERNA INTERVENTI Prima annualità a.s. 2016/17 Pubblicizzazione e socializzazione del PNSD e del ruolo dell Animatore Digitale e del Team per

Dettagli

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE L inserimento nel contesto Il progetto del nuovo edificio risponde all esigenza di incrementare gli ambienti didattici

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica I.I.S. DON GEREMIA PISCOPO Via Napoli 57/Bis - C.A.P. 80022 Arzano (NA) 081/5739781 081/5738044 C.M. NAIS092008 - C.F.93032990637 E-mail NAIS092008@istruzione.it - PEC NAIS092008@pec.istruzione.it Indirizzo

Dettagli

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa IISS GANDHI MERANO PUNTI DI FORZA - Dirigente molto presente - Buona conoscenza della scuola DIFFICOLTÀ - Scuola con indirizzi differenti - Numerosi progetti 1 FASE. INDICATORI: INFORMAZIONE RECIPROCA

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

[1] flussi piano terra e nuovo ammezzato [2] quantità ambienti [3] superfici ambienti [3]

[1] flussi piano terra e nuovo ammezzato [2] quantità ambienti [3] superfici ambienti [3] Premessa Il tema dell architettura scolastica è da tempo per noi motivo di riflessione e ricerca, sperimentando modelli e dinamiche di progetto che abbiamo riassunto nei seguenti punti di progetto: soglia

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Rita Catalano Triennio 2016/2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE L IIS Cavour, al fine di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli

Dettagli

ARCHITETTURA E SPAZI PER L INCLUSIONE Linee guida per l Edilizia Scolastica

ARCHITETTURA E SPAZI PER L INCLUSIONE Linee guida per l Edilizia Scolastica ARCHITETTURA E SPAZI PER L INCLUSIONE Linee guida per l Edilizia Scolastica Tutti uguali, tutti diversi, «Abitare» n. 529, 2013. BARBARA ANGI Università degli Studi di Brescia DICATAM Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

PON sulla Cittadinanza Europea

PON sulla Cittadinanza Europea PON sulla Cittadinanza Europea Sintesi No Island is an Island. Il progetto prevede tre diversi momenti di formazione finalizzati alla partecipazione attiva all Anno Europeo del Patrimonio Culturale, previsto

Dettagli

Avanguardie Educative Il Movimento, il Manifesto, le idee. Marzo 2016

Avanguardie Educative Il Movimento, il Manifesto, le idee. Marzo 2016 Avanguardie Educative Il Movimento, il Manifesto, le idee Marzo 2016 I numeri delle Avanguardie educative Scuole fondatrici 22 Scuole capofila 22 Scuole adottanti 416 DA NOVEMBRE 2014 AD OGGI 416 Scuole

Dettagli

L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità

L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità Giovanni Biondi Presidente Indire Forum PA 2017 23 maggio 2017, Roma L obiettivo 4 per lo Sviluppo Sostenibile riportato nell

Dettagli

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 in memoria di Maria Famiglietti 10 0ttobre 2014 Luciano Rondanini, dirigente tecnico USR-ER LA LEZIONE PROFESSIONALE DI MARIA FAMIGLIETTI

Dettagli

L A SCUOLA CHE VERRA

L A SCUOLA CHE VERRA L A SCUOLA CHE VERRA Progetto dei nuovi ambienti di apprendimento Premessa L edilizia scolastica in Italia, con le eccezione delle materne e talvolta delle scuole elementari, non obbedisce ad un modello

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA Diminuire gli insuccessi nelle discipline scolastiche entro fine anno scolastico Attività di recupero per gruppi di livello Attività di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO PNSD - PIANO D INTERVENTO TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO WWW.ICSLOCATELLI-QUASIMODO.GOV.IT Pagina 1 L ANIMATORE DIGITALE Premessa L Animatore Digitale è una

Dettagli

Secondaria di via Frigia

Secondaria di via Frigia Secondaria di via Frigia Nel corrente anno scolastico la Scuola Secondaria di I grado è frequentata da 400 alunni, distribuiti in 17 classi (6 prime, 6 seconde, 5 terze) Le classi sono mediamente composte

Dettagli

Google Apps for Educations

Google Apps for Educations Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Google Apps for Educations Docenti proponenti: I docenti del tema digitale: - Prof. Vincenzo De Filippis (Animatore Digitale) - Roberto Garzulli

Dettagli

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari BUONE PRATICHE CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari I veri insegnanti non sono quelli che ci hanno riempito la testa con un sapere già costruito, ma quelli che vi hanno fatto dei buchi al fine di animare

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

Siamo interessati alla raccolta ,00

Siamo interessati alla raccolta ,00 SCHEDA PROGETTUALE: LA TABELLA RIPORTA UN ESTRATTO DELLA SCHEDA PROGETTUALE APPROVATA DALLA RAS. NELLA TABELLA SONO INDICATE LE QUANTITA' DI ARREDI CON I RELATIVI COSTI STIMATI, RICHIESTE DAI DIRIGENTI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Statale Carlo Alberto Dalla Chiesa Scuola Secondaria di I grado SEDI Via Mario Rigamonti 10 Tel. / Fax 06-5036231 Via Tazio Nuvolari 250 Tel. / Fax

Dettagli

IC A.MANZONI Cava Manara. Questionario docenti. Rilevazione dati a.s

IC A.MANZONI Cava Manara. Questionario docenti. Rilevazione dati a.s IC A.MANZONI Cava Manara Questionario docenti Rilevazione dati a.s. 2017-18 1a. Questa istituzione scolastica stimola la partecipazione delle famiglie alle sue iniziative. 16% 3% 13% LIVELLO 4 17% LIVELLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO CHE COS È? È il documento di indirizzo del MIUR, pilastro fondamentale della legge 107/2015 È un percorso culturale ed organizzativo per

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro. Progetto PON/FESR Prot.n. AOODGEFID/9035 Roma, 13 luglio - Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di rete

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

ERASMUS+ KA1 DUBLIN STUDY VISIT - PROPOSTE PER IIS LEONARDO DA VINCI-RIPAMONTI- RICCARDO MINI

ERASMUS+ KA1 DUBLIN STUDY VISIT - PROPOSTE PER IIS LEONARDO DA VINCI-RIPAMONTI- RICCARDO MINI ERASMUS+ KA1 DUBLIN STUDY VISIT - PROPOSTE PER IIS LEONARDO DA VINCI-RIPAMONTI- RICCARDO MINI OSSERVAZIONE SUL CAMPO 1 Secondo una consuetudine del sistema educativo anglosassone, le pareti delle scuole

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ETTORE MAJORANA AVEZZANO (Aq) LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ETTORE MAJORANA AVEZZANO (Aq) LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ETTORE MAJORANA AVEZZANO (Aq) LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Avezzano 6 Settembre 2012 RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI ATTIVITA ED INSEGNAMENTI GENERALI

Dettagli

LEONARDO VISIONARIO Imparare a volo d uccello tra apprendistato, ambienti d apprendimento potenziati e ICT PNSD - Azione #25

LEONARDO VISIONARIO Imparare a volo d uccello tra apprendistato, ambienti d apprendimento potenziati e ICT PNSD - Azione #25 LEONARDO VISIONARIO Imparare a volo d uccello tra apprendistato, ambienti d apprendimento potenziati e ICT 2019-2020 PNSD - Azione #25 Progetto formativo nell ambito dei percorsi formativi nazionali e

Dettagli

Direzione Didattica Statale A. De Gasperi Capaci

Direzione Didattica Statale A. De Gasperi Capaci POF A.S. 2015/2016 del. n. 60 del 24/11/2015 Collegio dei Docenti del. n. 125 del 26/11/2015 Consiglio di Circolo 10.8.1.A3: AMBIENTI MULTIMEDIALI SPAZI ALTERNATIVI e POSTAZIONI INFORMATICHE PON AOODGEFID/12810

Dettagli

IL PERCORSO FORMATIVO

IL PERCORSO FORMATIVO IL PERCORSO FORMATIVO LA TEMATICA: DA TEMPO SI DISCUTEVA TRA I DOCENTI DELLA RETE DI: 1 FARE SCUOLA CON LE INDICAZIONI NAZIONALI; 2 CONOSCERE E CONDIVIDERE STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI

Dettagli

Riepilogo. Domande di carattere generale. Area disciplinare di insegnamento ricoperta negli ultimi tre anni. Sono possibili più risposte.

Riepilogo. Domande di carattere generale. Area disciplinare di insegnamento ricoperta negli ultimi tre anni. Sono possibili più risposte. 1 di 19 27/3/217 9.5 Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Domande di carattere generale. Area disciplinare di insegnamento ricoperta negli ultimi tre anni.

Dettagli

È padrone di un luogo colui che lo organizza. (Jean de la Fontaine)

È padrone di un luogo colui che lo organizza. (Jean de la Fontaine) È padrone di un luogo colui che lo organizza. (Jean de la Fontaine) Questi spazi. Cosa ci ricordano? Ospedale? Carcere? Convento? Scuola? Ci piacerebbe avere un luogo dove fermarci a chiacchierare, o avere

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore 1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore Costruzione di un Digital storytelling Da «Cosa nostra» a «Cibo per tutti» Viaggio tra fiaba e realtà Percorso

Dettagli

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata 03/04/2009 C è chi la vuole cotta Corsi di Studi in Informatica 1 03/04/2009 Quale paradigma? Quale paradigma? Corsi di Studi in Informatica 2 03/04/2009 Quale paradigma? Quale paradigma? Corsi di Studi

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO Relazione Tecnica di Progetto CONCEPT Alla base della trasformazione di scuola Pascoli sono

Dettagli

Lim e social learning

Lim e social learning Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Lim e social learning Pag. 1 a 6 Un Corso di Formazione per i docenti della Scuola, dedicato all'esplorazione e all'approfondimento delle competenze

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 1 di 6 PNSD 16/19 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto

Dettagli

INNOVARE LA SCUOLA. Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico ITTS Volta Perugia.

INNOVARE LA SCUOLA. Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico ITTS Volta Perugia. INNOVARE LA SCUOLA Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico ITTS Volta Perugia www.avolta.pg.it emersione delle scuole che spontaneamente hanno avviato processi di innovazione digitale attraverso esperienze,

Dettagli

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all ignoto e all imprevisto. Ciò che mi era stato familiare nel passato, nel presente

Dettagli

27 Febbraio 2017: SPAZI FLESSIBILI

27 Febbraio 2017: SPAZI FLESSIBILI Spunti per una riflessione condivisa (prof.ssa Elena Ioli) Corso di formazione per il personale docente promosso dalla rete Formazione per l Innovazione (scuola capofila Liceo Monti di Cesena) - Innovazione

Dettagli

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Programmazione... a partire dalla concezione di curricolo Programmazione Valutazione Per obiettivi Per contenuti Per concetti

Dettagli

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole Percorsi di Formazione (Dedicati ad educatori, insegnanti di Nido e Scuola dell Infanzia, insegnanti di Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura dell ins. LANDUCCI MARIA LUCE Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del

Dettagli

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette Prof. Alberto Fornasari, Docente di Pedagogia Sperimentale Delegato del Rettore Direttore del Master in Protection of Infrastructure and Network Security Dipartimento For.Psi.Com. Aule 3.0. Metodologie

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV Formazione Realizzare docenti Rilevazione dei bisogni formativi. Anagrafe competenze Coinvolgimento dei docenti; interna l innovazione Apertura

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

ANAGRAFICA DI ISTITUTO

ANAGRAFICA DI ISTITUTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I. C. - AZZANO S. PAOLO Via don Gonella, 4 24052 AZZANO S. PAOLO TEL. 035 530078 FAX 035 530791 C.F. 95119250165 INDIRIZZO INTERNET: www.azzanoscuole.gov.it

Dettagli

I.C. SAN GIORGIO, MANTOVA AULA SPERIMENTALE FENG SHUI

I.C. SAN GIORGIO, MANTOVA AULA SPERIMENTALE FENG SHUI I.C. SAN GIORGIO, MANTOVA AULA SPERIMENTALE FENG SHUI Nuove Tecnologie L istituto comprende tre scuole dell infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria di I grado. Dal 2006 è sede del CTS Nuove

Dettagli

Scuola-Città Pestalozzi

Scuola-Città Pestalozzi Dalla scuola dei progetti al progetto di scuola I.C. Gandhi - Firenze, 8 aprile 2013 Scuola-Città Pestalozzi I.C. Centro Storico Pestalozzi (FI) Dalla scuola laboratorio alla wikischool A cura di Claudia

Dettagli

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Compito di realtà Parete tra passato e presente Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Obiettivi: Contribuire alla formazione del bambino come crescita personale. Sviluppo della capacità

Dettagli

PIANO DI ADOZIONE. Progetto Avanguardie educative

PIANO DI ADOZIONE. Progetto Avanguardie educative PIANO DI ADOZIONE Progetto Avanguardie educative Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO PADRE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI PREMESSA GENERALE A.S.2018/19 Questo documento rappresenta il piano attuativo delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel Rapporto

Dettagli

D. D. C. MANERI - INGRASSIA

D. D. C. MANERI - INGRASSIA D. D. C. MANERI - INGRASSIA Viale dei Picciotti-8 90123 PALERMO. 091/475229/ 091/6211788 : PAEE12200N@istruzione.it C.F.: 97164580827 - Cod. ministeriale PAEE12200N www.cdcarmelomaneri.gov.it - paee12200n@pec.istruzione.it

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO OBBLIGO DI ISTRUZIONE UN OPPORTUNITA PER RIPENSARE LA SCUOLA Bologna 19 Febbraio 2009 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Mario Fierli LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1 Sapere

Dettagli

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare John Lubbock Si riportano di seguito le riposte progettuali

Dettagli

Il mercatino di Natale

Il mercatino di Natale TITOLO DEL COMPITO Il mercatino di Natale UTENTI DESTINATARI Classi quinte DISCIPLINE COINVOLTE Italiano, Arte e Immagine, Matematica, Geometria, Tecnologia RIFLESSIONI SULLA PROPOSTA Parte dalla volontà

Dettagli

Piano triennale d Istituto

Piano triennale d Istituto ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev -0- Quanto tempo, comprensivo delle lezioni, del lavoro on line e di documentazione, dovrebbe essere dedicato a suo parere alla formazione in servizio?

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO I.I.S. A.VESPUCCI C.COLOMBO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E BENESSERE LICO ARTISTICO CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO

Dettagli

Prot. n 1482/C14a. Montebelluna, 3 marzo 2017

Prot. n 1482/C14a. Montebelluna, 3 marzo 2017 Prot. n 1482/C14a Montebelluna, 3 marzo 2017 Alle famiglie degli alunni A tutto il personale dell I.C. R. L. Montalcini All Amministrazione Comunale di Montebelluna Ai Dirigenti degli Istituti Scolastici

Dettagli

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD Premessa Nella scuola italiana è ancora diffuso un forte divario tra i nuovi stili di apprendimento dei discenti e le strategie di insegnamento messe in atto dai docenti

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

ISTITUTOTECNICOECONOMICO I.T.E.

ISTITUTOTECNICOECONOMICO I.T.E. ISTITUTOTECNICOECONOMICO I.T.E. C. BATTISTI BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: itc.bolzano@scuola-adige.it Sito: www.itebz.it Dirigente scolastico: Dott.ssa Cristina Crepaldi e-mail: cristina.crepaldi@scuola.alto-adige.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI www.itemartini.gov.it Approvato con delibera del Collegio Docenti il 15/01/2016 Premessa L Animatore Digitale coordina la diffusione dell innovazione

Dettagli

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Formatrice per la rete di scuole Senza Zaino mariabruna.orsi@gmail.com SCHEDA DI PROGETTAZIONE Dopo aver letto

Dettagli

aperta scuola pascoli "lo studente al centro" sostenibile

aperta scuola pascoli lo studente al centro sostenibile RELAZIONE Il progetto riguarda la riqualificazione della scuola media Pascoli situata all interno di un edificio risalente all fine del 800 e sottoposto a tutela ai sensi del D.lgs.42/2004 art. 10 12.

Dettagli

La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica

La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica QUALIFICAZIONE EX ART. 3 AREA B: A.A A.T. La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica Formatore: Roberta Prato I.I.S. A. VOLTA Pescara, 18 giugno 2018 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Classico? Scientifico? Linguistico? Europeo. Più del solito liceo

Classico? Scientifico? Linguistico? Europeo. Più del solito liceo Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Telefono 342 6311628 segreteria@iess.it Classico? Scientifico? Linguistico? Europeo. Più

Dettagli

Dalla 2.0 alla 2.0: evoluzione di un idea tecnologica.

Dalla 2.0 alla 2.0: evoluzione di un idea tecnologica. Dalla cla@sse 2.0 alla scuol@ 2.0: evoluzione di un idea tecnologica. T o l m e z z o 4 s e t t e m b r e 2 0 1 3 E n r i c o s i t t a p a o l a v e r o n e s i Dalla cl@sse 2.0 alla scuol@ 2.0. Evoluzione

Dettagli

L Istituto Gramsci e il PNSD... a che punto siamo?

L Istituto Gramsci e il PNSD... a che punto siamo? L Istituto Gramsci e il PNSD... a che punto siamo? Le azioni previste dal PNSD quali siamo riusciti ad attuare? Cosa dice il piano Obiettivi: fornire a tutte le scuole le condizioni per l accesso alla

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Materia: Bassi Francesco, Ragonesi Antonio ITP:

Dettagli

Organizzare la classe online

Organizzare la classe online a Scuola di Digitale con TIM Organizzare la classe online Gestione digitale intelligente per fini educativi Esplorare la didattica digitale 1 Oggi vediamo alcuni strumenti online pensati appositamente

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello Animatore digitale: Antonietta Brunetti Team dell innovazione: Tamara d Abruzzo - Marianicola D Alessandro - Lucia Maio Perniola Lorella Premessa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti Progetto Generazione Web 2017 Web in the web OGGETTO: Tipologia corsi e numero di ripetizione degli stessi Nelle pagine seguenti sono riportate alcune informazioni sui tipi di corsi e il numero di volte

Dettagli