Progetto Over : enuresi notturna e disturbi minzionali Palermo 14 giugno Giuseppe Ragnatela Pediatra di Famiglia Barletta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Over : enuresi notturna e disturbi minzionali Palermo 14 giugno 2014. Giuseppe Ragnatela Pediatra di Famiglia Barletta"

Transcript

1 Progetto Over : enuresi notturna e disturbi minzionali Palermo 14 giugno 2014 Giuseppe Ragnatela Pediatra di Famiglia Barletta

2 Promotori SICUPP Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche con la collaborazione di LINKFORMED Società specializzata nella progettazione e realizzazione di progetti osservazionali

3 SICUPP promuove: - lo sviluppo professionale continuo - la ricerca - la sperimentazione - l integrazione tra le varie componenti operanti nell area pediatrica - il miglioramento continuo della qualità nell area delle cure primarie.

4 il vocabolario dell enuresi The Standardization Of Terminology Of Lower Urinary Tract Function in Children and Adolescent: Report from The Standardisation Committee of the International Children s Continence Society Neveus et al.j Urol.2006,176:

5 il vocabolario dell enuresi incontinenza continua intermittente (daytime) incontinenza diurna enuresi

6 il vocabolario dell enuresi Enuresi Enuresi monosintomatica Enuresi non monosintomatica Enuresi primaria Enuresi secondaria

7 Il vocabolario dell enuresi ENURESI perdita di urina durante il sonno in bambini con età maggiore di 5 anni Enuresi Monosintomatica nessun sintomo di disfunzione vescicale ( esclusa la nicturia )

8 Il vocabolario dell enuresi Enuresi non-monosintomatica se presenti sintomi di disfunzione vescicale: aumentata o diminuita frequenza minzionale incontinenza diurna,urgenza getto esitante,getto forzato, flusso debole,intermittente, manovre di sostegno del piano perineale, sensazione di incompleto svuotamento, gocciolio post minzionale,

9 Il vocabolario dell enuresi Enuresi Primaria nessun periodo asciutto continuativo Enuresi Secondaria periodo continuativo notti asciutte almeno 6 mesi

10 obiettivi obiettivo primario -stimare la prevalenza dell enuresi e dei disturbi minzionali in pazienti dai 5 ai 14 anni compiuti obiettivi secondari -valutare la percezione del problema da parte della famiglia -valutare la percezione del disagio avvertito dai pazienti -valutare la presenza di eventuali cofattori

11 Disegno del progetto COMITATO SCIENTIFICO Dott. Lorenzo Cresta Pediatra Di Libera Scelta, Genova Dott. Mario Fama Pediatra Di Libera Scelta, Padova Dott.ssa Carmela Lo Giudice-Pediatra di Libera Scelta, Palermo Dott.ssa Angela Pasinato Pediatra di Libera Scelta, Vicenza Dott.ssa Marina Picca Pediatra di Libera Scelta, Milano Dott. Giuseppe Ragnatela Pediatra di Libera Scelta, Barletta Dott. Pier Luigi Tucci - Pediatra di Libera Scelta, Firenze Dott. Marco Sequi Istituto Mario Negri

12 Disegno del progetto PEDIATRI COINVOLTI: LO STUDIO OVER È STATO CONDOTTO A 75 PEDIATRI SUDDIVISI IN 3 REGIONI DIVERSE: VENETO, TOSCANA, PUGLIA.

13 Disegno del progetto Criteri di inclusione -bambini con età compresa tra i 5 anni e i 14 anni compiuti -che in modo consecutivo si sono presentati in ambulatorio per qualsiasi motivo Criteri di esclusione -difficoltà di comprensione della lingua italiana -patologia neurologica o Neuropsichiatrica severa Periodo di osservazione: 11 novembre-31 dicembre 2013

14 Disegno del progetto Ai genitori dei bambini è stato richiesto di compilare un questionario: dati anagrafici dati relativi alla funzionalità della vescica e dell intestino, alle comorbidità riguardanti la sfera nefrourologica e non, alle terapie in corso per enuresi o per altre malattie, alla percezione del problema da parte della famiglia e del ragazzo.

15

16 Risultati Popolazione dello studio: 3165 bambini 1618 maschi 1547 femmine

17 Risultati totale bambini:3165 bambini enuretici:262 (8,2%) M>F (62%vs38%)

18 Risultati : prevalenza età prevalenza Enuresi Enuresi monosintomatica nonmonosintomatica 5 anni 16.5% 10.5% 6.0% 6 anni 11.4% 8.4% 3.0% 7 anni 9.4% 5.7% 3.7% 8 anni 6.1% 4.2% 1.9% 9 anni 6.6% 3.8% 2.8% 10 anni 4.3% 2.7% 1.6% 11 anni 4.5% 3.5% 1.0% 12 anni 2.8% 1.9% 0.9% 13 anni 4.6% 2.6% 2.0%

19 Fattori di rischio Familiarità: p value < entrambi i genitori -solo il papà -solo la mamma disturbi del sonno : p value < russa quando dorme -ha difficoltà a svegliarsi quando dorme

20 Risultati Numero totale bambini :3165 Bambini non enuretici con disturbi minzionali diurni:253 (7.99%)

21 disturbi minzionali diurni.. pazienti adulti o anziani con incontinenza riferiscono la presenza di problemi disfunzionali vescicali o enuresi in età pediatrica.la presa in carico precoce dei disturbi minzionali e/o dell enuresi in età pediatrica potrebbe portare ad una riduzione significativa della percentuale di incontinenza da vescica iperattiva in età adulta o senile. Fitzgerald MP, et al. J Urol.2006;175(3 Pt 1):989-93

22 il bambino,l enuresi,i genitori e il pediatra Ne ha parlato con il suo pediatra? 33% si 67% no Se no,perché: 2.7% vergogna 67.8% problema poco importante 29.5 % altro

23 Il bambino e l enuresi secondo voi,fare la pipì a letto di notte -coinvolge emotivamente suo/a figlio/a (piange o si vergogna al risveglio) 21.8% molto 40.7% poco 32.8 % per nulla 3.7% non saprei -limita suo figlio/a nelle sue attività con i compagni (rifiuta le feste,rifiuta le gite,rifiuta di andare a casa di amici) 8.5 % molto 19 % poco 67.5% per nulla 5% non saprei -per suo figlio/a è preoccupante per la salute (ne parla,fa domande) 8.7% molto 25.9% poco 59.5% per nulla 5.9% non saprei

24 I genitori e l enuresi per la famiglia fare la pipì a letto di notte è un problema importante: per l organizzazione familiare (cambio del letto,pannolone) 33.3% molto 40.2% poco 26.5% per nulla per le attività con i compagni (gite,dormire a casa di amici,ect.) 24.7% molto 39.7 % poco 35.6% per nulla preoccupante per la salute del figlio/a 17.7% molto 35.3%poco 47% per nulla è un problema di cui vergognarsi 11.3% molto 22.1% poco 66.6%per nulla

25 Risultati totale bambini con enuresi: 262 bambini con enuresi in terapia:32 (12.2%)

26 conclusioni -patologia sottostimata: negata e non ricercata -scarsa percezione da parte della famiglia -limitato numero di bambini con enuresi in terapia

27 - l enuresi, specialmente se severa,può persistere in età adolescenziale e adulta conclusioni -parte dei bambini guarisce spontaneamente: non abbiamo dati per valutare quali casi guariranno e soprattutto quando ciò avverrà spontaneamente - la persistenza dell enuresi determina ripercussioni sull autostima,sul rendimento scolastico,sulla vita di relazione (Joinson C.,et al.j Pediatr Psychol 2007; 32: )

28 oltre il progetto OVER -valutare il disagio percepito in funzione dell età e della severità dell enuresi -definire il ruolo del pediatra -conoscere il percorso diagnosticoterapeutico

29 Grazie per la collaborazione Veneto:Fama M.,Allegri PM.,Baldin L.,Baraldi L.,Bertipaglia M., Canella V.,Castaldo M.,Corrò R., Del Torso S.,Felice M., Fornasari S.,Funghi C.,Gallo G.,Gallo R.,Guarise A.,Ieva A., Labate P.,Lista C.,Manni C.,Menara M.,Naccari A.,Nardi E., Pasinato A.,Pavan AM.,Pisanello,Pisetta F.,Silvan C., Saretta L., Sidran MP.,Spavanello V.,Tannoia M.,Trevisan E. Toscana:Tucci PL.,Balzer E.,Becherucci P.,Buono G.,Beacci P., Bencreati A.,Colombini A.,Conti G.,Cova A.,Fortunato D., Generoso M.,Guidotti T.,Lenzi G.,Lombardini A.,Martinuzzi MC. Moretti A., Pieraccini S., Pittari A., Pucci C., Riotta A., Voliani D. Puglia:Ragnatela G.,Bavaro S.,Carpagnano R.,Diciollo M., Falcone C.,Frau S.,Filograsso A.,Grilli G., Guglielmi N., Morgese G.,Lattanzio F.,Pedico R.,Vania C.,Cazzato T., Vinci P., Bottalico C.,Caputo R., Colazzo D.,Greco Miani A., Peccarisi L.,Praitano E., Deluca L.

30 Grazie per l attenzione

Enuresi: cosa pensa, consiglia e propone il pediatra di famiglia. Il bambino enuretico e il pediatra di famiglia: indagine conoscitiva

Enuresi: cosa pensa, consiglia e propone il pediatra di famiglia. Il bambino enuretico e il pediatra di famiglia: indagine conoscitiva Enuresi: cosa pensa, consiglia e propone il pediatra di famiglia L enuresi è una condizione frequente in età pediatrica e molto spesso sottostimata perché i genitori tendono a non parlarne. Dopo aver indagato,

Dettagli

Enuresi notturna. Chiara Messina

Enuresi notturna. Chiara Messina Enuresi notturna Chiara Messina Oggi le conoscenze sugli aspetti funzionali e disfunzionali del tratto urinario inferiore in ambito pediatrico sono ormai consolidate e rientrano a pieno titolo nella competenza

Dettagli

La Gestione dell'enuresi. Roberto Del Gado Paolo Montaldo

La Gestione dell'enuresi. Roberto Del Gado Paolo Montaldo La Gestione dell'enuresi Roberto Del Gado Paolo Montaldo Maria, Giovanni e il pediatra Buongiorno Professore, lei non si ricorda di me. Io sono una vecchia paziente, ho 36 anni e quando ne avevo sette

Dettagli

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA Le disfunzioni dell apparato urinario inferiore sono disturbi del complesso

Dettagli

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati Dr. Angelo Di Santo, Dr.ssa Maria Laura Lucchetta I L.U.T.S. (Lower Urinary Tract Symptoms) Dr.ssa

Dettagli

QUALITÀ DELLE CURE IN ETÀ PEDIATRICA UN PROGETTO DA SOSTENERE E DIFENDERE. Milano, settembre 2013

QUALITÀ DELLE CURE IN ETÀ PEDIATRICA UN PROGETTO DA SOSTENERE E DIFENDERE. Milano, settembre 2013 Congress Reports Notizie da congressi, simposi, workshop, meeting e convegni medico-scientifici Anno XVIII - n. 4/2013 Reg. del Trib. di Roma n. 544 dell 8/11/1996 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in

Dettagli

CASO CLINICO 1 Anamnesi patologica prossima: ENURESI PRIMARIA con frequenza mensile di 20 notti/30. Nelle notti restanti NICTURIA. Anamnesi minzionale

CASO CLINICO 1 Anamnesi patologica prossima: ENURESI PRIMARIA con frequenza mensile di 20 notti/30. Nelle notti restanti NICTURIA. Anamnesi minzionale CASO CLINICO 1 D.F. 7 aa Anamnesi familiare: negativa Anamnesi fisiologica: nato a termine. Sviluppo psicosomatico nella norma. Acquisizione controllo minzionale diurno protratto oltre 4 aa per presenza

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE Loredana Orsini INTRODUZIONE Punta iceberg di un problema ancora sottostimato ( solo il 25% dei pazienti

Dettagli

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo Epidemiologia e fisiopatologia dei LUTS Dr. Francesco MIRAGLIA L.U.T.S.

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULL ENURESI

SCHEDA TECNICA SULL ENURESI SCHEDA TECNICA SULL ENURESI L ENURESI: EPIDEMIOLOGIA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO L enuresi, alla lettera urinare dentro, è un emissione involontaria di urina. La forma notturna è quella più frequente ed

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

- La tipologia dei pazienti -

- La tipologia dei pazienti - 60 Congresso Nazionale SIGG Napoli, 25-28 novembre 2015 PATOLOGIA PROSTATICA BENIGNA NELL ANZIANO: IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO - La tipologia dei pazienti - Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di

Dettagli

Epidemiologia e classificazione dell incon2nenza urinaria. Daniela Livadio,

Epidemiologia e classificazione dell incon2nenza urinaria. Daniela Livadio, Epidemiologia e classificazione dell incon2nenza urinaria Daniela Livadio, L INCONTINENZA URINARIA È UN PROBLEMA «SOMMERSO» Solo il 25% dei pazien2 incon2nen2 si rivolge al proprio medico (da2 FINCOPP)

Dettagli

IMPACT OF BLADDER FUNCTION, DYSFUNCTION AND TREATMENT ON IN CHILDREN WITH BLADDER DYSFUNCTION

IMPACT OF BLADDER FUNCTION, DYSFUNCTION AND TREATMENT ON IN CHILDREN WITH BLADDER DYSFUNCTION IMPACT OF BLADDER FUNCTION, DYSFUNCTION AND TREATMENT ON IN CHILDREN WITH BLADDER DYSFUNCTION Dipartimento di Pediatria di Padova Dipartment of Surgery of Chinese University of Hong-Kong RELAZIONI RELAZIONI

Dettagli

Enuresi Notturna: un antico problema affrontato oggi

Enuresi Notturna: un antico problema affrontato oggi Enuresi Notturna: un antico problema affrontato oggi Standardizzazione della terminologia della funzione del basso apparato urinario secondo l International Children s Continence Society (ICCS) e classificazione

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

CLINICA DI PADOV DI P

CLINICA DI PADOV DI P VESCICA ILEALE PADOVANA (VIP): VALUTAZIONE FUNZIONALE A LUNGO TERMINE (1994-2003) IN STUDIO PROSPETTICO SU 412 PAZIENTI Dott. Antonio Cisternino Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

I disturbi del sonno: il Progetto Ci piace sognare

I disturbi del sonno: il Progetto Ci piace sognare I disturbi del sonno: il Progetto Ci piace sognare Gruppo di lavoro congiunto SIPPS - SICuPP: Paolo Brambilla, Marco Giussani, Angela Pasinato (Coordinatori) e: Salvatore Barberi, Sergio Bernasconi, Gianni

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE responsabilità e competenze dell Oss 1 L INCONTINENZA è definita come la PERDITA INVOLONTARIA DI URINE attraverso un meccanismo sfinterico, dimostrabile oggettivamente

Dettagli

Enuresi notturna e disturbi minzionali diurni in età pediatrica: indagine epidemiologica in una città del nord Italia.

Enuresi notturna e disturbi minzionali diurni in età pediatrica: indagine epidemiologica in una città del nord Italia. Enuresi notturna e disturbi minzionali diurni in età pediatrica: indagine epidemiologica in una città del nord Italia. Antonio D Alessio, *Rita Caruso, **Nicoletta Bucci, **Claudio Frattini Chirurgia Pediatrica

Dettagli

ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI

ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI SINTOMI DELLE BASSE VIE URINARIE LUTS Lower Urinary Tract Symptoms Impatto sulla Qualita di Vita Variabile Percezione Soggettiva PREVALENZA DEI SINTOMI

Dettagli

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 Dott.ssa Chiara Mameli Clinica Pediatrica - Ospedale Luigi Sacco Università degli Studi Di Milano E ormai riconosciuto come durante l adolescenza

Dettagli

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano REGALARE SONNI SPECIALI A BAMBINI SPECIALI! Dr. Ida Salvo* e Anna Battaglia Direttore U.O.

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Rimborsabilità terapie farmacologiche per l incontinenza

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE DISURICO ANAMNESI IPSS? Nella pratica clinica di tutti i giorni

Dettagli

Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna

Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica 1 IUV L infezione delle vie urinarie costituisce una delle più frequenti infezioni nel bambino Nel neonato frequentemente determina complicanze anche severe

Dettagli

LA RIABILITAZIONE PERINEALE

LA RIABILITAZIONE PERINEALE Ft Daniela Arervo LA RIABILITAZIONE PERINEALE Ambito urologico Incontinenza urinaria femminile e maschile da sforzo/da urgenza/mista post prostatectomia Anamnesi e dialogo col paziente, storia personale,

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva.

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva. Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva. Carlo CIANCHETTI e Antonio PASCOTTO Cliniche di Neuropsichiatria Infantile

Dettagli

pratica Infermieristica

pratica Infermieristica L ecobladder-scanper il monitoraggio minzionalenella pratica Infermieristica Giovanna Mannu Coordinatrice SITRA Dipartimento Riabilitativo Villa Beretta Il BladderScan è una strumentazione medicale ad

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

KETCHUM ITALY DATE: March 17, 2017 PUBLICATION: ODONTOIATRIA33.IT VISITATORI UNICI 13.876 MEDIA VALUE 1.501 http://www.odontoiatria33.it/cont/pubblica/approfondimenti/contenuti/13611/giornata-mondialesonno.asp

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali Rosario Iannacchero Dimensioni del problema, criticità, costi Modelli organizzativi gestionali Patologia molto frequente nella popolazione generale Solo emicrania: prevalenza media annua stimata negli

Dettagli

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età Promosso da: Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute

Dettagli

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino EPIDEMIOLOGIA DELLA VERTIGINE NELL ANZIANO In termini di frequenza di ricorso

Dettagli

La sera al San Camillo

La sera al San Camillo La sera al San Camillo Enuresi ed Incontinenza: collaborazione Pediatra - Urologo Dott.ssa M.L.Perrotta Ospedale S.Camillo - Roma Chirurgia Pediatrica ENURESI εν ουρεω (DAL GRECO URINARE SOPRA) MINZIONE

Dettagli

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2 L effetto dei comportamenti a tre anni su sovrappeso e obesità a cinque anni. Primi risultati dello studio di coorte Bambini Molto In forma (BMInforma) Bonvicini Laura 12, Broccoli Serena 12, Ferrari Elena

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

La malattia di Parkinson e la vescica

La malattia di Parkinson e la vescica encathopedia La malattia di Parkinson e la vescica Come la malattia di Parkinson colpisce la vescica Trattamento dei problemi vescicali Il CIC può aiutarti Malattia di Parkinson Il Parkinson è una malattia

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche Percorso di cura nei pazienti DCA a Ville Turina Amione: Una riabilitazione Dott.ssa Barbara Nicotra Medico

Dettagli

New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario.

New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario. 1 New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario. Le chiediamo quindi di dedicarci qualche minuto per

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Sindrome da Stanchezza Cronica e Disturbi Urologici

Sindrome da Stanchezza Cronica e Disturbi Urologici Sindrome da Stanchezza Cronica e Disturbi Urologici Chronic pain and fatigue syndromes such as fibromyalgia represent a part of a clinical spectrum of overlapping disorders that afflict a significant

Dettagli

I disturbi del sonno Il progetto Ci piace sognare

I disturbi del sonno Il progetto Ci piace sognare I disturbi del sonno Il progetto Ci piace sognare Paolo Brambilla ASL Milano 2, Melegnano, Milano email: paolo.brambilla3@gmail.com Il sonno è importante per Crescita e sviluppo intellettivo Memoria e

Dettagli

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100

Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100 Ottobre 2008 Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100 Studio osservazionale. Dott. G. Borgonovo. Dirigente Medico I livello U.O.

Dettagli

Terapia del dolore e Cure Palliative. Lecce, 29-30 aprile 2016. Perche?

Terapia del dolore e Cure Palliative. Lecce, 29-30 aprile 2016. Perche? Terapia del dolore e Cure Palliative Lecce, 29-30 aprile 2016 Perche? Dolore e Cure Palliative Pediatriche Lento ma continuo cambiamento dei bisogni assistenziali del neonato/bambino/adolescente malato:

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche SIMPOSIO CONGIUNTO SNO/SIN - SIMG La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche Dott. Edoardo Nassini Medico di Medicina Generale SIMG Grosseto Piano Nazionale Delle Cronicita L evoluzione

Dettagli

Percorso terapeutico proposto nel Nostro Ambulatorio e monitoraggio della terapia

Percorso terapeutico proposto nel Nostro Ambulatorio e monitoraggio della terapia Enuresi Notturna: un antico problema affrontato oggi Percorso terapeutico proposto nel Nostro Ambulatorio e monitoraggio della terapia Dott.ssa Laura Righetti Clinica Chirurgica Pediatrica - Spedali Civili

Dettagli

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA a cura di Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie Esiste lo sviluppo atipico dell identità di genere L identità di genere è la percezione

Dettagli

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott. Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale Legnago 11 maggio 2011 Dott. Fabrizio Valle . Ruolo della medicina generale - 1 Identificazione dei soggetti

Dettagli

PIPI E POPO... INSIEME SI PUO

PIPI E POPO... INSIEME SI PUO PIPI E POPO... INSIEME SI PUO Fincopp La Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico è un Associazione di volontariato certificata UNI ISO 9001:2015. FINCOPP ha tra i suoi obiettivi

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati

Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati Early Detection of drug use and early intervention in children: Metodologia, Raccolta e Trasmissione dati Roma, 17 Febbraio Gruppo di lavoro del Progetto: Serpelloni G., Gomma M., Rimondo C., Bricolo F.,

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

Dal 1976 l International Continence Society (ICS) ha iniziato ad elaborare la standardizzazione terminologica dei sintomi e delle disfunzioni del

Dal 1976 l International Continence Society (ICS) ha iniziato ad elaborare la standardizzazione terminologica dei sintomi e delle disfunzioni del Dal 1976 l International Continence Society (ICS) ha iniziato ad elaborare la standardizzazione terminologica dei sintomi e delle disfunzioni del basso tratto urinario. OBIETTIVO ICS Proporre definizioni

Dettagli

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO Rispetto alle questioni sollevate lo scorso anno, le associazioni di volontariato richiamano nuovamente l attenzione su alcuni punti: TERRITORIO E INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Consapevole dell importanza di monitorare costantemente la qualità del servizio fornito, l Istituto Comprensivo di Arsiero ha predisposto un sistema di autovalutazione. Cardini

Dettagli

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali 2009-2010

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali 2009-2010 HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali 9-1 1 Silvano Piffer, Marilena Moser : Osservatorio Epidemiologico Anna Maria Moretti, Cristina Iori: Servizio Educazione alla Salute

Dettagli

Indagine epidemiologica sull incontinenza urinaria nella popolazione scolastica del Comune di Verona

Indagine epidemiologica sull incontinenza urinaria nella popolazione scolastica del Comune di Verona Ped. Med. Chir. (Med. Surg. Ped.), 2012, 34: 287-291 Indagine epidemiologica sull incontinenza urinaria nella popolazione scolastica del Comune di Verona Epidemiological survey on urinary incontinence

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITA

CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITA CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITA : la presa in carico delle persone fragili e dei pazienti con grave quadro polipatologico. Mestre, 12 ottobre 2018 IL RUOLO

Dettagli

Novitàin tema di IVU, enuresi e disturbi minzionali. Roberto Del Gado

Novitàin tema di IVU, enuresi e disturbi minzionali. Roberto Del Gado Novitàin tema di IVU, enuresi e disturbi minzionali Roberto Del Gado INCONTINENZA CONTINUA - Malformazioni congenite (Spina bifida, uretere ectopico, ecc.) - Danno iatrogeno sfintere uretrale INTERMITTENTE

Dettagli

La minzione disfunzionale e le infezioni delle vie urinarie

La minzione disfunzionale e le infezioni delle vie urinarie Milano, 21 maggio 2015 NOVITA' IN NEFROLOGIA PEDIATRICA OSPEDALE FATEBENEFRATELLI ED OFTALMICO S.C. DI PEDIATRIA La minzione disfunzionale e le infezioni delle vie urinarie Presidente: Direttore scientifico:

Dettagli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli L ARS per la Demenza Firenze 21 settembre 2012 Paolo Francesconi Matilde Razzanelli Cosa facciamo 1. produzione di informazioni epidemiologiche 2. supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali 3. supporto

Dettagli

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG Diabete mellito II: stima di prevalenza

Dettagli

riattiva il controllo : evento in diretta streaming sull incontinenza urinaria

riattiva il controllo : evento in diretta streaming sull incontinenza urinaria riattiva il controllo : evento in diretta streaming sull incontinenza urinaria Il 21 giugno, due esperti risponderanno alle domande sull incontinenza urinaria, in diretta streaming anche su Facebook. Il

Dettagli

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione Adolescenza e Medicina Generale Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione Rischi potenziali per gli adolescenti. 1. Alcool 2. Fumo di sigaretta 3. Droga 4. Malattie trasmesse per via sessuale

Dettagli

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3-7 novembre 24 La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel Paese più vecchio del mondo IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili

Dettagli

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo Statica pelvica e perdita di funzioni M. Biagina De Ramundo Incontinenza urinaria: DEFINIZIONI L incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l uretra obiettivamente dimostrabile

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2016 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, a partire dalla

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare... ...

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare...  ... SCHEDA DEGLI EFFETTI INDESIDERATI DELLE VACCINAZIONI O DELLE NON VACCINAZIONI PEDIATRICHE (da compilare e da trasmettere alle Edizioni Salus Infirmorum sulla mail edizionisalus@gmail.com o via fax allo

Dettagli

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Genova 8 luglio 2016 LE VACCINAZIONI TRA PROMOZIONE DELLA SALUTE ED INNOVAZIONE SCIENTIFICA: UN OCCASIONE PER OGNI ETA La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Il ruolo

Dettagli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Disturbi cognitivi Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Stima prevalenza persone affette da demenza in Toscana al 1.1.2015 Classe di eta' Maschi Femmine Totale 65-69 1,149 1,533 2,682 70-74 1,373

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Docente: Dott.ssa Arianna Bortolami Fisioterapista, Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Consulente in Sessuologia, Fondatore G.I.S. di AIFI RIABILITAZIONE DEL

Dettagli

Più spazi Per non escludere nessuno Per offrirvi opportunità differenziate Per stare ancora meglio insieme CON IL PATROCINIO DI

Più spazi Per non escludere nessuno Per offrirvi opportunità differenziate Per stare ancora meglio insieme CON IL PATROCINIO DI SEGRETERIA SCIENTIFICA Giorgio Bartolozzi Monica Pierattelli Paolo Becherucci www. pinguini. net segreteriascientifica@ pinguini. net info@ pinguini. net SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIM Group International

Dettagli

Punto di vista l operatore nella scuola

Punto di vista l operatore nella scuola Punto di vista l operatore nella scuola L. Grotti - B. Rovigatti - T. Bettoli 09 Giugno 2011 1 Promeco È un Unità Operativa che afferisce all Assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara istituito attraverso

Dettagli

Enuresi notturna: un approccio alla valutazione e al trattamento Aaron P. Bayne, MD,* Steven J. Skoog, MD*

Enuresi notturna: un approccio alla valutazione e al trattamento Aaron P. Bayne, MD,* Steven J. Skoog, MD* Articolo apparato renale Enuresi notturna: un approccio alla valutazione e al trattamento Aaron P. Bayne, MD,* Steven J. Skoog, MD* Dichiarazione dell autore I Dottori Bayne e Skoog dichiarano l assenza

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico Televoto Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie, nei soggetti che accedono allo studio del MMG

Dettagli