ANALISI DEL DNA Nuovi Metodi di Quantificazione in Real-Time PCR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL DNA Nuovi Metodi di Quantificazione in Real-Time PCR"

Transcript

1 ANALISI DEL DNA Nuovi Metodi di Quantificazione in Real-Time PCR a cura del Prof. VILBERTO STOCCHI In questa introduzione evidenzierò alcuni aspetti significativi che hanno contributo al raggiungimento dei risultati che oggi verranno presentati. Qualche anno fa ci siamo posti il problema di come documentare in modo rigoroso, scientifico i benefici indotti dall esercizio fisico nella prevenzione delle malattie croniche moderne come l obesità, la sindrome metabolica, il diabete di tipo 2, l ipertensione, ecc (1). La valutazione dei benefici indotti dall esercizio fisico può essere fatta valutando diversi parametri. Per quanto riguarda i campioni biologici che possono essere utilizzati è possibile prelevare campioni di sangue, utilizzare le urine e la saliva ed eseguire biopsie muscolari. Il prelievo di sangue, l utilizzo delle urine e della saliva, in sostanza, non sono invasivi. Diverso è per la biopsia muscolare che richiede il ricorso all anestesia inoltre, secondo le indicazioni dei Comitati Etici delle Facoltà di Medicina o delle diverse Strutture Ospedaliere si può ricorrere all uso della biopsia muscolare per giustificati motivi diagnostici. Dall altra parte il muscolo scheletrico è il tessuto, direttamente coinvolto nel processo di conversione dell energia chimica in energia meccanica realizzando di fatto il movimento quindi, la cellula del muscolo scheletrico è direttamente coinvolta nelle modificazioni metaboliche e funzionali e rappresenta quindi un campione biologico importante. Nel 2007 è stato possibile pubblicare un nostro lavoro (2) in cui abbiamo dimostrato che utilizzando la metodologia dell ago aspirato, già utilizzata da diversi anni in ambito clinico-diagnostico, è possibile prelevare in modo sostanzialmente, non invasivo, e senza la necessità di ricorrere all anestesia - una quantità davvero minima di tessuto muscolare. Quantità minima - ma sufficiente - per ottenere un numero davvero significativo di informazioni a livello molecolare riguardanti la struttura e la funzione della cellula del muscolo scheletrico. In particolare, come biochimici abbiamo rivolto il nostro interesse ad una settantina di geni chiave, coinvolti nella biogenesi mitocondriale, in diverse vie metaboliche oltre alla possibilità determinare la quantità di DNA mitocondriale la cui integrità correla con lo stato di salute della persona. Per ottenere, queste informazioni, è stato necessario utilizzare metodi per l analisi del DNA che permettessero di farlo nel modo più accurato a partire da quantità minime di materiale biologico. I risultati di questo lavoro sono stati pubblicati nel 2007 dimostrando che l utilizzo della metodologia dell ago aspirato unita a metodi sensibili ed accurati per l analisi del DNA - permetteva di evitare la tradizionale biopsia

2 muscolare ed ottenere dalla minima quantità di tessuto prelevato un numero davvero significativo di informazioni riguardanti la condizione metabolica della cellula del muscolo scheletrico. Questo è stato possibile grazie ad una particolare attenzione rivolta ai metodi utilizzati nel quantificare gli acidi nucleici. Nel 2008 è stato possibile pubblicare su BMC bioinformatics (3) un nostro lavoro che ha trovato un significativo riscontro nella comunità scientifica internazionale. Infatti, in pochi giorni ha guadagnato l indicazione highly accessed e a tutt oggi il PDF è stato scaricato da altre 6250 colleghi. Questo ci ha spinto a fare qualche altro passo in avanti con la pubblicazione di un secondo lavoro nel 2010 (4) che ha ricevuto l interesse suscitato dal primo. Tuttavia, i risultati da noi ottenuti non sarebbero stati così facilmente fruibili dagli altri colleghi se non da parte di alcuni specialisti -. Questo ci ha stimolato a realizzare un sito web che permette a colleghi interessati - da ogni parte del mondo di inviare i propri file dati ottenuti con la proprie macchine di real time PCR e riottenerli processati entro 36 ore secondo la metodologia da noi sviluppata. Anche in questo caso siamo stati sorpresi dall interesse dei colleghi. Infatti, nell arco di un paio di mesi dalla realizzazione del sito WEB, oltre 4300 colleghi hanno visitato il sito e inviato i propri file dati. Solo un esempio dell interesse mostrato: un collega del National Institute of Health /National Cancer Institute ci ha inviato i file dati di oltre 1600 campioni e dopo aver confrontato i risultati ottenuti utilizzando anche altri metodi, ha deciso di adottare la metodologia da noi proposta che risulta particolarmente interessante, come verrà illustrato tra breve, soprattutto in condizioni di criticità. E stato quindi possibile realizzare un nuovo software applicativo, che di fatto rende fruibile il lavoro da noi svolto da parte di tutti i ricercatori interessati. E chiaro che il lavoro da noi svolto trova applicazione nei diversi ambiti della ricerca medico-biologica, ogni qualvolta che si rende necessario amplificare minime quantità di DNA per ulteriori studi. Per questo, abbiamo pensato - da subito - di renderlo disponibile a coloro che per compiti istituzionali ed esigenze investigative sono coinvolti in questo lavoro come la Polizia Scientifica e i RIS. Inoltre, abbiamo pensato di renderlo disponibile anche ad alcuni prestigiosi colleghi italiani, alcuni oggi qui presenti, oltre ai colleghi della nostra Università. Attualmente il sito WEB che abbiamo realizzato è open. Però, tenuto conto dei risultati che verranno presentati e del lavoro di ricerca in progress, stiamo valutando, alla luce anche di nuovi elementi che

3 derivano dall attività di ricerca di coprire il tutto con una procedura brevettuale. E chiaro il nostro impegno a rendere sempre disponibili alla Polizia Scientifica e ai RIS quelli che saranno i possibili miglioramenti che verranno apportati. Infine, vorrei sottolineare che il lavoro svolto ha richiesto un approccio necessariamente pluridisciplinare utilizzando competenze nell ambito biochimico e biologico molecolare, competenze nell ambito matematico-statistico e in quello informatico come tra l altro apparirà dagli interventi che seguiranno. REFERENCES 1. Handschin, C., and Spiegelman, M.B. The role of exercise and PGC1α in inflammation and chronic disease. Nature, , Guescini M., Fatone C., Stocchi L., Guidi C., Potenza L., Ditroilo M., Ranchelli A., Di Loreto C., Sisti D., De Feo P., Stocchi V. Fine needle aspiration coupled with real-time PCR: a painless methodology to study adaptive functional changes in skeletal muscle. Nutr Metab Cardiovasc Dis Jun;17(5): Epub 2007 May Guescini M., Sisti D., Rocchi M.B., Stocchi L., Stocchi V. A new real-time PCR method to overcome significant quantitative inaccuracy due to slight amplification inhibition. BMC Bioinformatics Jul 30;9: Sisti D., Guescini M., Rocchi M.B., Tibollo P., D'Atri M., Stocchi V. Shape based kinetic outlier detection in real-time PCR. BMC Bioinformatics Apr 12;11: Prof. Vilberto Stocchi Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Dipartimento di Scienze Biomolecolari Via A. Saffi, Urbino - Italy vilberto.stocchi@uniurb.it

4 Dal metodo Ct al Cy0: nuove prospettive nella quantificazione degli acidi nucleici a cura del Dott. MICHELE GUESCINI Kary Mullis ricevette il Premio Nobel per la Chimica nel 1993 per l invenzione della PCR (Polymerase Chain Reaction, 1983). Dalla sua scoperta, la PCR ha rivoluzionato le metodologie d analisi del DNA diventando uno strumento insostituibile nelle diagnosi molecolari. La reazione a catena della polimerasi (PCR) è una tecnica che consente l amplificazione di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscano le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali. Questa procedura, ampiamente utilizzata in biologia molecolare, consente di ottenere molto rapidamente grandi quantità di materiale genetico necessarie per le successive applicazioni. La PCR è una metodica sensibile, in quanto permette di amplificare sequenze di DNA anche da una singola cellula, veloce (in circa un ora è possibile ottenere milioni di copie della sequenza target) ed altamente specifica perché in grado di amplificare in maniera selettiva la sequenza di interesse. Dall introduzione della PCR sono state sviluppate tante applicazioni, la real-time PCR è una di queste. Questa tecnica permette di quantificare le molecole di DNA in maniera straordinariamente semplice e precisa a partire da poche molecole di DNA (5-10 molecole). Questa tecnica basa sulla possibilità di misurare l accumulo dei prodotti di PCR in tempo reale durante tutti cicli della reazione. Grazie al suo elevato range di quantificazione e all alto grado di sensibilità, la real-time PCR è la tecnica di quantificazione del DNA più usata in medicina molecolare, nelle biotecnologie, microbiologia e diagnostica. Il metodo Gold standard utilizzato in real-time PCR è il metodo Ct che si basa sulla definizione di un livello di fluorescenza soglia scelto dall operatore in maniera tale da intersecare le curve di tutti i campioni nella fase esponenziale. Il valore Ct rappresenta il ciclo frazionario della reazione di amplificazione in cui il segnale della fluorescenza del campione interseca il valore soglia (1,2). Obiettivo di questo lavoro è stato sviluppare una nuova procedura per la quantificazione di acidi nucleici mediante la tecnica real-time PCR. Le strategia proposte permettono di superare le limitazioni dei metodi standard che richiedono uguale efficienza di amplificazione tra il campione sconosciuto e i campioni noti utilizzati per costruire la curva standard. Questo assunto è aspetto fondamentale nella quantificazione in real-time. Infatti i dati disponibili in letteratura riportano che una piccola differenza di efficienza di amplificazione tra i campioni da analizzare può condurre a significativi errori di quantificazione.

5 Nella strategia che proponiamo in questo studio (metodo Cy0), per la prima volta vengono combinate la stabilità e l affidabilità della curva standard con la possibilità di tener conto delle variazioni delle singole efficienze di reazione (3). Principali risultati ottenuti: Lavori precedenti hanno riportato che il metodo SCF (Sigmoidal Curve Fitting, (4,5)) è in grado di quantificare correttamente un campione di DNA senza il bisogno di conoscere a priori l efficienza della reazione di amplificazione. L efficacia del metodo SCF si basa sul fitting delle fluorescenze grezze in modo che le variazioni dei singoli campioni siano considerate durante l analisi. Sorprendentemente, i risultati riportati nel nostro studio dimostrano che l accuratezza e la precisione del metodo SCF era significativamente compromessa in presenza di diminuzione dell efficienza di reazione. Successivamente, abbiamo confrontato il metodo da noi proposto (Cy0) con il metodo gold standard Ct e con il metodo Cp (6), spesso usato in diagnostica molecolare. I risultati ottenuti dimostrano chiaramente che in condizioni di quantificazione ottimali questi tre metodi sono precisi e accurati in maniera comparabile. Tuttavia, in presenza di lieve inibizione dell amplificazione di PCR i metodi Ct e Cp risultano inefficienti mentre il metodo Cy0 fornisce risultati significativamente più accurati e precisi. In conclusione, il metodo Cy0 combina le metodologie della curva standard con una procedura di fitting al fine di superare il problema della determinazione dell efficienza della PCR nella quantificazione degli acidi nucleici mediante real-time PCR. I dati presentati dimostrano in maniera inequivocabile che il metodo Cy0 rappresenta un miglioramento significativo rispetto ai metodi attuali al fine di ottenere una quantificazione precisa e affidabile anche in presenza di condizioni di amplificazione non-ottimali.

6 REFERENCES 1. Livak, K. J. (1997) PE Applied Biosystems 2. Livak, K. J., and Schmittgen, T. D. (2001) Methods 25(4), Guescini, M., Sisti, D., Rocchi, M. B., Stocchi, L., and Stocchi, V. (2008) BMC bioinformatics 9, Goll, R., Olsen, T., Cui, G., and Florholmen, J. (2006) BMC bioinformatics 7, Rutledge, R. G. (2004) Nucleic Acids Res 32(22), e Wilhelm, J., Pingoud, A., and Hahn, M. (2003) Anal Biochem 317(2), Michele Guescini, PhD Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Dipartimento di Scienze Biomolecolari Sezione di Scienze Motorie e della Salute Via I Maggetti, 26/2 (Loc Sasso) Urbino - Italy Tel Fax michele.guescini@uniurb.it

7 Precisione ed accuratezza del metodo Cy0 a cura del Dott. DAVIDE SISTI L applicazione del metodo Ct richiede che l efficienza dei run della curva di calibrazione e dei campioni unknown non siano significativamente differenti. Quando le efficienze sono invece diverse, si ha che il Ct assume valori progressivamente maggiori al diminuire dell efficienza. L inibizione, che diminuisce il valore di efficienza, può essere presente in una reazione di amplificazione pcr, ed è uno dei più grossi problemi che si affrontano quando si lavora con campioni biologici. Infatti la quantificazione dipende esponenzialmente dal calcolo dell efficienza; peraltro nella comune pratica di laboratorio si assume a priori che l efficienza sia la medesima tra i run della curva standard e i campioni ma più di un autore ha mostrato che questo assunto molto spesso non è per nulla soddisfatto. Infatti l efficienza diminuisce a causa di molecole organiche chiamate genericamente inibitori che di solito vengono co-purificate durante il processo di estrazione degli acidi nucleici a partire da un campione biologico. L efficienza in una reazione di amplificazione pcr in realtà dipende da parecchi fattori: molecole organiche come l emoglobina, l urea, l eparina, i fenoli, il glicogeno, gli acidi grassi hanno un effetto inibitorio sulla efficienza. In letteratura sono presenti alcuni metodi che tentano di ovviare alla differente efficienza di amplificazione tra due campioni. Questi metodi portano nella pratica a risultati tra loro differenti aumentando in pratica la varianza della quantificazione. Proprio per questo alcuni anni fa Kubista e Bar hanno proposto un metodo (KOD; cioè kinetic outlier detection) di controllo di qualità della reazione di amplificazione. Essi, considerando il logaritmo delle fluorescenze, determinano la finestra di linearità e da questa calcolano l efficienza dell amplificazione. Dalle efficienze derivanti dai run della curva standard viene stimato l intervallo di confidenza dell efficienza. Un run non viene utilizzato, in quanto considerato outlier, quando la relativa efficienza non ricade all interno dell intervallo di confidenza. Il limite principale del KOD sta a monte, in quanto considera il valore dell efficienza non affetto da errore. In realtà a tutt oggi non è ancora stato univocamente accettato un metodo per il calcolo dell efficienza, in quanto essa non è un valore fisso, come si presuppone nelle premesse del metodo Ct, bensì è un valore ciclo dipendente. Esistono in letteratura vari metodi per il calcolo dell efficienza: metodi che derivano dalla serie della diluizione delle curve standard, modelli ad approssimazione esponenziale, logistica, multipla ed altri come riportati in diapositiva. Il metodo KOD si basa sull efficienza ottenuta da 3-5 valori di fluorescenza, considerando la pendenza dei logaritmi delle fluorescenze. Utilizzando invece i parametri che caratterizzano la funzione di Richards, specifici di una curva di amplificazione, abbiamo pensato non di calcolare l efficienza, bensì di parametrizzare l intera curva, ottenendo informazioni sulla relativa shape. L idea di base era quindi di non utilizzare il valore di

8 efficienza per il riconoscimento di outlier, bensì tre parametri di forma, cioè il valore di Plateau, la pendenza della tangente nel punto di flesso e l ordinata del flesso. Abbiamo quindi utilizzato l acido tannico, le IgG e la quercitina, tutti inibitori noti in real-time pcr. L aumento delle concentrazioni di acido tannico porta ad una diminuzione della fluorescenza massima con una diminuzione della pendenza ed una poco evidente asimmetria della curva di amplificazione; le quantificazioni ottenute utilizzando il metodo Ct fino ad una certa concentrazione ricadono nell intervallo di confidenza, mentre al di sopra le quantificazioni sono significativamente inaccurate. Andando a verificare l andamento dei parametri di forma si può qualitativamente verificare come i parametri di forma abbiano lo stesso andamento dell errore di quantificazione del metodo Ct. Infine l asimmetria delle curve aumenti all aumentare dell inibizione. L aggiunta di IgG fa sì che i parametri di forma si modifichino anche in questo caso progressivamente all aumentare dello specifico inibitore. Anche in questo caso ad alte concentrazioni le quantificazioni sono inaccurate mentre, l asimmetria è molto più marcata rispetto all aggiunta dell acido tannico. Infine l aggiunta di quercitina provoca una variazione negli indici di forma solo alle concentrazioni più elevate, mentre l asimmetria si mantiene sempre piuttosto bassa e non inibitore dipendente. Abbiamo quindi definito un indice per determinare gli outlier, cioè i run con accuratezza significativa, che non dipendesse dall efficienza, come il KOD, bensì dai parametri di forma. Per fare questo siamo ricorsi alla distanza di Mahalanobis (SOD, cioè shape outlier detection). Quindi il SOD non è altro che un valore che tiene conto contemporaneamente della variazione di forma di un run al netto delle correlazioni tra gli indici di forma. Il SOD riconosce correttamente quasi tutti i run che sono outlier, mentre il KOD ha una capacità di discriminazione più bassa. Infatti confrontando i risultati del KOD e del SOD, si trova che il SOD ha sempre una sensibilità maggiore del KOD in tutti i casi sperimentali, mentre la specificità del KOD e del SOD è uguale in presenza di IgG e di quercitina, mentre il SOD è anche più specifico del KOD qualora si sia in presenza di acido tannico. Come il Cy0 si comporta in presenza di inibitori? La quantificazione con Ct è, al di sopra di una certa concentrazione di inibitore, significativamente inaccurata, mentre le quantificazioni ottenute con il Cy0 rientrano sempre all interno dell intervallo di confidenza della quantificazione. È interessante notare come la funzione che lega la concentrazione del tannino all errore relativo sia di tipo logaritmico. Ciò implica che il metodo SPUD, utilizzato per minimizzare l effetto degli inibitori in questo caso specifico, non possa essere applicato, in quanto alla diluizione del campione non corrisponde la relativa lineare diminuzione dell effetto dell inibitore. Le quantificazioni in presenza di IgG e quercitina mostrano lo stesso effetto: il Cy0 quantifica sempre in maniera accurata laddove il metodo Ct risulta significativamente inaccurato.

9 Interessante notare come in questi casi l errore relativo nella quantificazione sia linearmente dipendente dalla concentrazione dell inibitore. Gli outlier possono essere meglio riconosciuti basandosi sul valore del SOD piuttosto che sul valore di efficienza (KOD). Il metodo Cy0 è un metodo di quantificazione che non richiede che le efficienze siano uguali tra i campioni standard e i campioni biologici; inoltre il Cy0 mostra una precisione simile a quella del Ct mentre il Cy0 è significativamente più accurato. -- Dott. Davide Sisti Università degli Studi di Urbino Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell'ambiente (DiSTeVA) Via Bramante Urbino (PU) ITALY Tel: 0722/ Fax: 0722/ Cell: davide.sisti@uniurb.it

10 Presentazione del sito web Cy0team.uniurb.it A cura del Dott. RENATO PANEBIANCO E stata valutata l opportunità di rendere fruibili e visibili i risultati scientifici relativi alla quantificazione del DNA tramite l utilizzo del Cy0. Da qui la messa on line di un sito di cy0team.uniurb.it allo scopo da un lato di divulgare le specifiche del Cy0, dall altro di permetterne la valutazione on-line, con l ulteriore vantaggio di conseguire il know-how nello sviluppo del software Cy0. La creazione del sito cy0team.uniurb.it è stata preceduta dalla progettazione di un software che è compatibile con i principali formati dei dati prodotti dagli strumenti di real-time PCR, e permette quindi di calcolarne il Cy0. Si è provveduto alla realizzazione di pagine web con un formato che agevolasse la lettura del visitatore con una esposizione dei dati elaborati più fruibile, rispetto al formato pdf reperibile nei principali portali di divulgazione scientifica. La struttura di tali pagine è stata sviluppata secondo criteri SEO friendly (Search Engine Optimization), ovvero rispettando determinati requisiti di progettazione che le rendono interpretabili dagli automatismi dei motori di ricerca; inoltre ne sono stati sottoposti i contenuti (che rimangono il requisito principale) ai principali siti di riferimento del settore, il cui esito positivo ha avuto notevoli risultati sul page rank del sito, ovvero sul posizionamento nei motori di ricerca. Infine, è stata data ai visitatori del sito la possibilità di valutare il metodo proposto, previa registrazione a mezzo validazione dell indirizzo fornito. In pratica all utente viene richiesto di effettuare l upload dei file PCR dei quali si vuole stimare il Cy0. Tali file tramite l impiego di algoritmi combinati, vengono processati e restituiti in formato ExCel(.xls) con aggiunti i dati calcolati, il tutto entro 24 ore, se non in giornata. Va evidenziato come nei primi sei mesi di attività del sito, il feedback degli utenti è stato determinante al fine di migliorarne la funzionalità, ed i commenti sin qui raccolti costituiscono il principale supporto alla strategia intrapresa.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. REPORT DOMANDE DI AVVIO PROCEDURA...

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

S earche ngineo ptimization

S earche ngineo ptimization la nuova frontiera per lo sviluppo delle vendite Nel mercato si fa sempre più sentire la differenza tra chi si concentra solo sullo sviluppo commerciale tradizionale e chi invece abbraccia le nuove tecnologie

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Magazzino Virtuale Clienti

Magazzino Virtuale Clienti Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI Da sempre il nostro Paese è stato all avanguardia in merito di norme e Leggi che hanno regolamentato il settore degli ascensori

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

TS DIMOSTRATIVO: TS INR

TS DIMOSTRATIVO: TS INR : TS INR 12/07/2003 Pag. 1 di 11 : TS INR A cura di Fabrizio Carducci (fcard71@tin.it) Finanza24ore (www.finanza24ore.it) : TS INR 12/07/2003 Pag. 2 di 11 Introduzione Questo TS è esclusivamente dimostrativo

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo Titolo progetto Unità di Brescia Sviluppo, realizzazione e caratterizzazione metrologica di digitalizzatore a basso costo basato su proiezione

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli