1. INTRODUZIONE 2. RISULTATI DELL ANALISI MINERALOGICO- PETROGRAFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. INTRODUZIONE 2. RISULTATI DELL ANALISI MINERALOGICO- PETROGRAFICA"

Transcript

1 ANALISI ARCHEOMETRICA DI REPERTI CERAMICI ALTO MEDIEVALI RINVENUTI IN TRE SITI DI SCAVO DELLA SICILIA OCCIDENTALE di R. ALAIMO *, R. GIARRUSSO **, I. ILIOPOULOS *** G. MONTANA *** * Cattedra di Archeometria, Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali - Università di Palermo ** CEPA srl, Centro per la Protezione Ambientale e l Analisi dei Materiali, Palermo *** Dipartimento di Chimica e Fisica della Terra ed Applicazioni alle Georisorse e ai Rischi Naturali - Università di Palermo 1. INTRODUZIONE In questa nota sono riportati i risultati delle indagini mineralogico-petrografiche effettuate su materiale ceramico alto medievale rinvenuto in tre scavi stratigrafici condotti nell isola di Marettimo (Contrada Case Romane), nel Duomo di Cefalù e presso Palazzo Galletti a Palermo. Le ceramiche analizzate sono rappresentate da frammenti di contenitori da trasporto (anfore di medie dimensioni a corpo ovoidale: 11 campioni) e ceramica da fuoco (pentole con orlo a tesa: 2 campioni), datati tra il VII e il IX secolo. La descrizione del contesto storico-archeologico e delle peculiarità tipologico-stilistiche dei reperti esaminati, è riportata, con ricchezza di particolari, in una nota presentata in questo stesso volume (cfr F. ARDIZZONE). Le caratteristiche composizionali, strutturali e tessiturali dell impasto ceramico (fabric) sono state studiate mediante l osservazione di sezioni sottili al microscopio polarizzatore. 2. RISULTATI DELL ANALISI MINERALOGICO- PETROGRAFICA Di seguito vengono riportati i risultati dell osservazione microscopica di tutti i campioni. Le stime di addensamento percentuale e delle caratteristiche morfologiche del degrassante sabbioso e dei macropori sono state effettuate mediante confronto visivo con tavole di comparazione (TERRY- CHILINGAR, 1955; TUCKER, 1981; BULLOCK et al., 1985). 2.1 REPERTI PROVENIENTI DALL ISOLA DI MARETTIMO, CONTRADA CASE ROMANE CAMPIONE MRT57 (Frammento di parete di anfora) Lo scheletro degrassante è omogeneamente distribuito, con addensamento compreso tra il 5 e 10%. La granulometria è uniforme e risulta compresa in prevalenza, nella classe della sabbia molto fine (0,06-0,125 mm), ad eccezione di alcuni granuli che possiedono dimensioni relativamente maggiori (sino ad un massimo di 0,4 mm). La forma dei clasti varia da angolosa a subangolosa La composizione del degrassante sabbioso è data prevalentemente da quarzo, insieme a quantità minori di feldspato (ortoclasio, sanidino e plagioclasio) e mica. Sporadicamente sono stati identificati clinopirosseno e litici vulcanici a tessitura vitrofirica. La frazione granulometrica più grossolana è rappresentata esclusivamente da granuli di sanidino. Raramente sono stati individuati granuli di selce e di quarzo policristallino. Tra i costituenti fondamentali dell impasto vanno aggiunti anche bioclasti e litici carbonatici di varia natura. Questi, nella maggior parte dei casi, risultano decomposti in seguito al processo di cottura e, pertanto, non sono più riconoscibili, se non indirettamente, dai pori da impronta (cast) o dai grumi di calcite microcristallina (calcinelli). Questi ultimi derivano dalla ricarbonatazione dell ossido di calcio residuo, a sua volta prodotto dalla decomposizione termica dei carbonati primari. In alcuni casi, la morfologia esterna del granulo carbonatico primario risulta ancora abbastanza preservata (Fig. 1). La pasta di fondo mostra una colorazione d insieme rossastra a nicol incrociati e risulta otticamente inattiva. La macroporosità è stata stimata intorno al 5% ed è rappresentata, per lo più, da pori da impronta, derivanti da decomposizione termica di bioclasti calcarei, con dimensioni comprese tra 0,05 e 0,3 mm e con forma tondeggiante. Sono presenti anche vacuoli a morfologia irregolare e dimensioni relativamente più grossolane (sino a 1,2 mm). CAMPIONE MRT59 (Frammento di parete di anfora) Lo scheletro degrassante è ben distribuito, con addensamento pari al 10%. I clasti hanno dimensioni comprese prevalentemente nella classe della sabbia molto fine (0,06-0,125 mm) con classazione media e diametro massimo di 0,7 mm. La forma dei clasti varia da subangolosa ad angolosa, Lo scheletro sabbioso è costituito da quarzo (predominante) e, subordinatamente, feldspato potassico (ortoclasio e sanidino), plagioclasio, mica, sporadici granuli di selce. Rari i litici vulcanici e il quarzo policristallino. La frazione granulometricamente più grossolana è rappresentata dal sanidino. La pasta di fondo risulta otticamente isotropa ed uniformemente pigmentata da abbondanti ossidi di ferro (colore d insieme a nicol incrociati rosso-bruno). La macroporosità è del 3-5% ed appare costituita, per lo più, da pori di forma arrotondata, con diametro compreso tra 0,05 e 0,2 mm. Subordinatamente sono stati riscontrati vacuoli di forma irregolare, con dimensioni relativamente più grossolane (0,2-0,7 mm). Gran parte dei pori risultano rivestiti da calcite secondaria. La presenza di pori da impronta con orli di schiarimento sono, come noto, una prova indiretta della presenza di una componente carbonatica nella materia prima argillosa, non più rilevabile a causa della elevata temperatura di cottura. Campione MRT60 (Frammento di parete di anfora) Lo scheletro degrassante appare omogeneamente distribuito, con addensamento del 10%. La granulometria è abbastanza uniforme, con dimensioni prevalenti che ricadono nella classe della sabbia molto fine (0,06-0,125 mm), con diametro massimo pari a 0,6 mm. I clasti hanno una forma da angolosa a subangolosa e sfericità medio-alta. La sabbia risulta composta in prevalenza da quarzo monocristallino. Meno frequentemente si notano feldspato potassico (sanidino e ortoclasio), plagioclasio, mica, selce. Sporadici, risultano il clinopirosseno, i frammenti di lave trachitiche ed i granuli di quarzo policristallino. La frazione granulometricamente più grossolana è quasi esclusivamente rappresentata dal sanidino. La pasta di fondo ha una tessitura otticamente isotropa. Osservata a nicol incrociati, essa appare di colore verde brunastro con numerose chiazze rossastre legate a concentrazioni particolari di ossidi di ferro. La macroporosità è del 5% ed è rappresentata da pori grossolani (0,3-1 mm) di forma irregolare e pori di minor dimensione (0,05-0,1 mm) di forma arrotondata. Questi ultimi derivano chiaramente dalla decomposizione, per cottura, di microfossili calcarei, che, insieme a litoclasti carbonatici di varia natura, rappresentavano una componente quantitativamente non trascurabile dello scheletro degrassante. Da notare, infine, la frequente presenza di calcite secondaria all interno dei pori. CAMPIONE MRT61 (Frammento di parete di anfora con graffito) La sabbia degrassante è omogeneamente distribuita e presenta un addensamento pari al 10%. La distribuzione granulometrica dello granuli è compresa, in prevalenza, nella 2001 Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 7

2 Fig. 1 Campione MRT57 (anfora -Marettimo). Microfotografia in sezione sottile in cui è mostrato un calcinello derivante dalla decomposizione termica di un bioclasto, che preserva ancora l originale forma esterna. (nicol +; barra dimensionale = 0.2 mm). Fig. 2 Campione MRT104 (anfora-marettimo). Microfotografia in sezione sottile che mostra un cristallo di plagioclasio vulcanico con evidente zonatura (nicol +; barra dimensionale = 0.2 mm). Fig. 3 Campione K80/94.1 (anfora-cefalù). Microfotografia in sezione sottile in cui si nota, al centro, un grosso cristallo geminato di sanidino (nicol +; barra dimensionale = 0.2 mm). Fig. 4 Campione K80/103.3a (pentola-cefalù). Microfotografia in sezione sottile con evidente alterazione sericitica sul cristallo di plagioclasio che occupa il centro del campo visivo (nicol +; barra dimensionale = 0.2 mm). classe della sabbia molto fine (0,06-0,125 mm). La classazione è buona ed il diametro massimo riscontrato è di 0,2 mm. La forma dei clasti varia da angolosa a subangolosa Dal punto di vista composizionale, il quarzo monocristallino è certamente il costituente più abbondante, seguito da feldspato potassico (sanidino e ortoclasio) plagioclasio, mica, quarzo policristallino, selce, biotite, e frammenti di vetro vulcanico. La pasta di fondo risulta, per lo più, otticamente inattiva ad esclusione di alcune plaghe anisotrope dovute alla presenza di calcite secondaria microcristallina. La porosità è del 3-5% ed è rappresentata da macropori di forma arrotondata, con diametro compreso tra 0,05 e 0,3 mm, molti dei quali derivano dalla decomposizione, per cottura, di microfossili calcarei Sono presenti inoltre alcuni pori di forma irregolare, con dimensioni grossolane (0,3-0,7 mm), derivanti dalla calcinazione di litoclasti calcarei. Gran parte dei pori risultano rivestiti da calcite secondaria. CAMPIONE MRT62 (Frammento di parete di anfora con lettere graffite sulla spalla) Lo scheletro degrassante è omogeneamente distribuito con addensamento intorno al 10%. La distribuzione granulometrica risulta abbastanza uniforme, essenzialmente compresa nella classe della sabbia molto fine (0,06-0,125 mm), con un diametro massimo di 0,4 mm. La forma dei clasti varia da angolosa a subangolosa, I clasti risultano costituiti in prevalenza da quarzo monocristallino, feldspato potassico (sanidino e ortoclasio), plagioclasio, mica (muscovite e subordinatamente biotite), granuli di selce, clinopirosseno (di colore verde tenue e leggermente pleocroico), granato, quarzo policristallino, litici vulcanici (più o meno alterati) a tessitura vitrofirica e, più raramente, a tessitura olocristallina intergranulare. Rari i litici metamorfici a tessitura fine. I granuli più grossolani sono rappresentati da litoclasti vulcanici. La pasta di fondo risulta in gran parte otticamente inattiva e mostra, a nicol incrociati, colore bruno-rossastro. La macroporosità è del 5% circa ed è costituita da pori di forma arrotondata, con dimensioni comprese tra 0,05 e 0,2 mm, derivanti dalla decomposizione di microfossili calcarei. Alcuni pori presentano una sottile bordatura costituita da calcite secondaria. CAMPIONE MRT103 (Frammento di parete di anfora) Lo scheletro degrassante è omogeneamente distribuito, con addensamento del 10-15%. La granulometria dello scheletro è bimodale, con una moda primaria rappresentata dalla sabbia molto fine (0,06-0,125 mm) ed una secondaria corrispondente alla classe dimensionale della sabbia grossolana (0,5-1,0 mm). La forma dei clasti è in generale angolosa, I clasti sabbiosi risultano composti, in prevalenza, da quarzo, feldspato potassico (sanidino, ortoclasio e raro microclino), plagioclasio, frammenti di rocce metamorfiche (gneiss quarzoso-feldspatici con muscovite e/o biotite), quarzo policristallino. Con frequenza relativamente minore sono stati notati anche clasti di clinopirosseno ed anfibolo, rari litici vulcanici e selce. L impasto è caratterizzato dalla presenza di numerosi microfossili parzialmente calcinati e rappresentati, per lo più, da Globigerine. Sono 2001 Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 8

3 stati individuati alcuni frammenti di grog (ben visibili anche macroscopicamente) la cui presenza è, tuttavia, da considerare senz altro accidentale. La pasta di fondo ha una tessitura otticamente isotropa e, osservata in luce polarizzata, mostra un colore rossastrobruno. La porosità è del 3% ed è rappresentata in prevalenza dai pori interni dei microfossili. Inoltre, sono presenti anche macropori di forma irregolare, con dimensioni medie di 0,2 mm. CAMPIONE MRT104 (Frammento di parete di anfora) Lo scheletro degrassante appare omogeneamente distribuito con addensamento del 10-15%. La granulometria dello scheletro è spiccatamente bimodale con mode corrispondenti alle classi del silt grossolano (0,03-0,06) e della sabbia media (0,25-0,5). La massima dimensione dei clasti è di 0,9 mm e la forma varia da angolosa a subangolosa con sfericità medio-alta. La composizione è data principalmente da quarzo monocristallino, feldspato potassico (sanidino e ortoclasio pertitico), plagioclasio e granuli policristallini di rocce granitoidi e gneissiche. Meno frequentemente si notano granuli di clinopirosseno e di anfibolo. Quest ultimo appare profondamente alterato per cottura. Talvolta il plagioclasio presenta una vistosa zonatura che ne indica un origine vulcanica (Fig. 2). Raramente sono stati individuati litici vulcanici. Da notare, inoltre, la presenza nell impasto di alcuni grumi di calcite microcristallina (calcinelli), con dimensioni medie di 0,3 mm, derivanti dalla ricarbonatazione dell ossido di calcio residuo della decomposizione termica dei carbonati primari. La frazione siltosa ha una composizione quarzoso-feldspatico-micacea. La pasta di fondo ha una tessitura otticamente isotropa e risulta pigmentata da abbondanti ossidi di ferro. La macroporosità è del 3-5% ed è rappresentata da pori sia di forma arrotondata che irregolare, con dimensioni comprese tra 0,05 e 0,3 mm, che derivano, in gran parte, dalla decomposizione, per cottura di microfossili calcarei e litoclasti carbonatici. Molti dei pori risultano rivestiti da calcite secondaria e in alcuni casi si nota un orlo di reazione con la matrice argillosa (bordo schiarito), tipicamente indicativo della formazione dei silicati calcici secondari (da cottura) come gehlenite e diopside. 2.2 REPERTI PROVENIENTI DAL DUOMO DI CEFALÙ CAMPIONE K80/94.1 (Frammento di anfora) Lo scheletro degrassante presenta un addensamento addensamento intorno al 15%. La granulometria è uniforme, in prevalenza compresa nella classe della sabbia molto fine (0,06-0,125 mm), con dimensioni che raramente superano tale intervallo, raggiungendo un valore massimo di 0,5 mm. La forma dei clasti è subangolosa con sfericità medioalta. La composizione è data da quarzo, feldspato potassico (ortoclasio e sanidino), plagioclasio, mica (muscovite e sporadicamente biotite), vetro vulcanico, clinopirosseno, selce. I granuli che presentano dimensioni mediamente più grossolane sono costituiti da sanidino (Fig. 3). Rari i frammenti di litici cristallini e i granuli di quarzo policristallino. I granuli di vetro vulcanico appaiono per lo più non alterati e presentano una bollosità generalmente molto sviluppata. Da notare, inoltre, la presenza nell impasto di numerosi calcinelli aventi le stesse dimensioni degli altri costituenti dello scheletro sabbioso. La pasta di fondo risulta otticamente isotropa. Quando osservata a nicol incrociati appare di colore bruno-rossastro. La macroporosità è pari al 5% ed è rappresentata in prevalenza da pori di forma arrotondata con dimensioni medie di 0,1 mm, molti dei quali chiaramente derivanti dalla decomposizione per cottura di originari microfossili calcarei. CAMPIONE K80/103.1 (Frammento di anfora) Lo scheletro degrassante è omogeneamente distribuito con addensamento del 15-20% ed ha una granulometria uniforme in prevalenza compresa nell intervallo della sabbia molto fine (0,06-0,12 mm) con dimensioni massime di 0,6 mm. La forma dei clasti varia da angolosa a subangolosa La composizione è data da quarzo (predominante), feldspato potassico (ortoclasio, sanidino subordinato e raro microclino), plagioclasio, frammenti di vetro vulcanico, litici vulcanici, mica, clipirosseno, litici cristallini, granuli di selce e raro quarzo policristallino. Nei litoclasti di origine vulcanica la fase vetrosa appare quasi sempre alterata, semiopaca, di colore giallo-rossastro e con netta polarizzazione d aggregato a nicol incrociati. L ortoclasio appare anch esso per lo più alterato con formazione di prodotti argillosi o sericitici, mentre il plagioclasio, il sanidino e il pirosseno non mostrano segni di alterazione. I granuli di sanidino si distinguono dagli altri componenti dello scheletro in quanto presentano dimensioni mediamente più grossolane. La pasta di fondo risulta otticamente isotropa e di colore bruno-rossastro per l abbondante presenza di ossidi di ferro. La macroporosità è del 10% ed è rappresentata per lo più da pori di forma arrotondata con dimensioni medie di 0,1 mm, derivanti dalla decomposizione di carbonati primari. Nelle porzioni più esterne del frammento ceramico i pori risultano impregnati da calcite secondaria. CAMPIONE K80/103.3A (Frammento di pentola con tesa orizzontale) Lo scheletro degrassante risulta omogeneamente distribuito, con addensamento del 30%, ed ha una granulometria abbastanza assortita, con dimensioni dei clasti che variano dal silt grossolano (0,03-0,06 mm) alla sabbia molto grossolana (1,0-2,0 mm), con prevalenza della sabbia media (0,25-0,5 mm). La dimensione massima dei clasti risulta pari a 1,5 mm. La forma dei granuli varia da angolosa a subangolosa, con sfericità è medio-alta specie nei clasti più grossolani. La composizione dello scheletro è data in prevalenza da granuli di quarzo, feldspato potassico (ortoclasio pertitico e microclino) plagioclasio e da granuli litici policristallini della stessa natura, vale a dire frammenti di gneiss quarzoso-feldspatici (Fig. 4). Con frequenza relativamente minore si notano clasti di quarzarenite e selce. Talvolta nei granuli feldspatici sono presenti strutture di sostituzione metasomatica del plagioclasio da parte del feldspato potassico ed inclusioni di mica. Inoltre, i granuli feldspatici appaiono spesso torbidi per alterazione sericitica ed argillosa. La pasta di fondo presenta un colore rosso-arancio a causa di ossidi di ferro finemente diffusi e, a nicol incrociati, mostra una limitata polarizzazione d aggregato. In corrispondenza dell orlo annerito la pasta di fondo appare otticamente isotropa e di colore rosso-bruno. La macroporosità è del 5% ed è costituita da vacuoli di forma molto allungata, allineati parallelamente alla superficie esterna del manufatto. CAMPIONE K80/108 (Frammento di pentola con tesa orizzontale) L impasto è caratterizzato da uno scheletro molto abbondante, con addensamento dei clasti intorno al 35%. La granulometria è assortita e le dimensioni dei clasti variano dal silt grossolano (0,03-0,06 mm) alla sabbia molto grossolana (1,0-2,0 mm), con prevalenza della sabbia media (0,25-0,5 mm). La dimensione massima dei clasti risulta pari a 1,7 mm. La forma dei granuli varia da angolosa a subangolosa, La composizione dello scheletro è data in prevalenza da granuli di quarzo monocristallino, feldspato potassico (ortoclasio pertitico e microclino) e plagioclasio. Meno frequentemente si notano granuli grossolani di gneiss quarzoso-feldspatici, arenarie quarzose e, più sporadicamente fram Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 9

4 menti di rocce vulcaniche di tipo andesitico, granuli di selce e di tormalina. Talvolta nei granuli feldspatici sono state rilevate strutture mirmechitiche e fenomeni di sostituzione metasomatica del plagioclasio da parte del feldspato potassico. Inoltre, sia il feldspato potassico che il plagioclasio appaiono abbastanza frequentemente torbidi per alterazione argillosa e sericitica. I clasti di origine vulcanica presentano una struttura porfirica data da fenocristalli di plagioclasio in una massa di fondo, costituita da plagioclasio e pirosseno completamente ossidato. La pasta di fondo mostra una parziale attività ottica ed appare, a nicol incrociati, di colore rosso intenso. La macroporosità è del 5% ed è rappresentata per lo più da vacuoli di forma lenticolare molto allungata, allineati parallelamente alla superficie esterna del manufatto. CAMPIONE K80/115 (Frammento di anfora) Lo scheletro degrassante, presente in percentuale compresa tra il 5 e il 10%, ha un granulometria uniforme, in prevalenza compresa nella classe della sabbia molto fine (0,06-0,125 mm), con dimensione massima di 0,3 mm. La forma dei clasti varia da angolosa a subangolosa, Esso è composto prevalentemente da clasti di quarzo. Meno frequentemente si notano granuli di feldspato (ortoclasio, microclino e plagioclasio) e di mica (muscovite, biotite o clorite completamente ossidata per cottura). Sporadicamente sono stati rilevati granuli di quarzo policristallino con tessitura xenoblastica scistosa, derivante da rocce metamorfiche. Nell impasto si notano, inoltre, alcuni grossolani calcinelli (0,6 mm) e relitti di microfossili. La pasta di fondo appare isotropa e, osservata in luce trasmessa, mostra un colore bruno. La macroporosità è del 5-7% ed è costituita prevalentemente da vacuoli di forma lenticolare o irregolare, più o meno allungati, con dimensioni molto varie (0,1-3,0 mm).vi sono inoltre numerosi pori da impronta dovuti a decomposizione termica di microfossili Reperti provenienti da Palazzo Galletti (Palermo) CAMPIONE PPG1 (Frammento di anfora) Lo scheletro degrassante, presente in percentuale del 15%, ha una granulometria uniforme, in prevalenza compresa nella classe della sabbia molto fine (0,06-0,125 mm). La forma dei clasti è per lo più angolosa, I clasti risultano composti da quarzo monocristallino, predominante, feldspato potassico (ortoclasio e sanidino), plagioclasio, mica, clinopirosseno, anfibolo, frammenti di vetro vulcanico litici vulcanici, granuli di selce e, raramente, tormalina. Il clinopirosseno è presente in granuli subedrali, aventi dimensioni molto più grossolane rispetto agli altri componenti dello scheletro sabbioso. Nell impasto inoltre si nota anche la presenza di un elevata percentuale di calcinelli, ovvero granuli calcarei decomposti in seguito al processo di cottura che non hanno reagito con la componente argillosa, successivamente reidratati e ricarbonatati. Il loro addensamento è stato stimato intorno al 20% e le dimensioni medie sono uguali a quelle mostrate dagli altri componenti dello scheletro degrassante. La pasta di fondo, se osservata a nicol incrociati, mostra una colorazione bruno-rossastra a causa della presenza di ossidi di ferro ben diffusi. La macroporosità è del 5% ed è rappresentata per lo più da pori di forma arrotondata, con dimensioni medie di 0,1 mm, molti dei quali derivano chiaramente dalla decomposizione per cottura, di originari microfossili calcarei. 3. RAGGRUPPAMENTI MINERALOGICO- PETROGRAFICI In base alla composizione mineralogica e litologica degli inclusi e ad altre caratteristiche tessiturali, quali l addensamento e la distribuzione granulometrica della sabbia digrassante, schematicamente riassunte in Tabella 1, i campioni ceramici studiati possono essere classificati in quattro raggruppamenti mineralogico-petrografici. GRUPPO A (8 campioni) Il gruppo comprende cinque anfore provenienti da Marettimo (MRT57, MRT59, MRT60, MRT61 e MRT62), due di quelle portate alla luce nel Duomo di Cefalù (K80/ 94.1, K80/103.1) ed il campione di Palazzo Galletti, a Palermo (PPG1). I reperti ceramici appartenenti a questo gruppo, come già visto, sono caratterizzati da uno scheletro degrassante a granulometria molto fine, composto in prevalenza da quarzo, con minori quantità di feldspato potassico (sanidino, ortoclasio e in alcuni casi, microclino), plagioclasio, mica, selce, litici arcosici, clinopirosseno e litici vulcanici. Tra i costituenti fondamentali dell impasto vanno aggiunti bioclasti e litici carbonatici di varia natura, per lo più decomposti dal processo di cottura. GRUPPO B (2 campioni) Il gruppo è costituito dai campioni di anfora siglati MRT103 e MRT104, provenienti dallo scavo di Marettimo. Questi reperti, rispetto alle gruppo precedente descritto, presentano alcune sostanziali differenze nella distribuzione granulometrica del degrassante sabbioso, che risulta marcatamente bimodale e, in parte, anche nella composizione mineralogica. Infatti, per ciò che riguarda l aspetto dimensionale del degrassante, mentre la frazione fine quarzoso-feldspatico-micacea può certamente essere considerata una componente naturale della materia prima, la frazione granulometrica più grossolana potrebbe essere stata aggiunta all impasto. Dal punto di vista composizionale il gruppo si distingue per una maggiore abbondanza di frammenti di rocce gneissiche e granitoidi e dei minerali da esse derivati, che compongono preferenzialmente la frazione granulometrica più grossolana. Da sottolineare che tra gli altri componenti del degrassante si riscontrano, in analogia con il fabric descritto per il Gruppo A, minerali vulcanici (sanidino, clinopirosseno e plagioclasio zonato), insieme a relitti di bioclasti e rocce carbonatiche di varia natura. GRUPPO C (2 campioni) Questo gruppo comprende i due campioni di ceramica da fuoco provenienti dagli scavi stratigrafici effettuati nel Duomo di Cefalù (K80/108 e K80/103.3a). Tali reperti sono caratterizzati da uno scheletro abbondante (addensamento intorno al 30%), a granulometria molto assortita, composto da litoclasti e minerali derivanti da rocce cristalline (gneiss quarzoso-feldspatici), sedimentarie (selce e arenarie quarzose) e, più raramente, vulcaniche (andesiti). Un aspetto peculiare è rappresentato dalla presenza di granuli feldspatici con strutture mirmechitiche e dalla sostituzione metasomatica del plagioclasio da parte del feldspato potassico. GRUPPO D (1 campione) Questo gruppo è costituito da un solo reperto, ovvero l anfora K80/115, ritrovata a Cefalù. Il campione presenta caratteristiche composizionali tali da non potere essere inserito in nessuno dei raggruppamenti precedentemente descritti. Caratteristica peculiare è l assenza di markers mineralogici. Infatti non sono stati individuati né litoclasti e/o minerali vulcanici (come nel Gruppo A) e neppure litoclasti cristallini (come nei Gruppi B e C). 4. IPOTESI DI PROVENIENZA Per quanto riguarda il Gruppo A, che è anche quello più numeroso, sussistono elementi sufficienti per supporta Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 10

5 re una produzione nell ambito della fascia litorale tirrenica che si estende da Terracina a Napoli. Infatti, un fabric molto simile e, in alcuni casi, pressochè identico a quello riscontrato nei reperti che ricadono nel Gruppo A è stato riscontrato nelle anfore vinarie romane di età imperiale prodotte nelle fornaci di Fondi, Garigliano, Minturno e Mondragone (THIERRIN-MICHAEL 1990; IDEM 1992). L associazione di minerali e frammenti litoidi che caratterizza questo fabric deriva dalla variabile combinazione (mixing) di clasti derivanti dall erosione dei carbonati mesozoici, delle formazioni detritiche terziarie (Appennino) e delle vulcaniti quaternarie, che affiorano nell immediato entroterra dell area suddetta. Infatti, queste formazioni vengono erose da numerosi corsi d acqua e i depositi alluvionali che ne derivano risultano costituiti da apporti composizionalmente differenti, mescolati in proporzioni variabili. Pertanto, le alluvioni costiere di fiumi come il Garigliano o il Volturno sono caratterizzate da una frazione sabbiosa (e siltoso grossolana) che rispecchia, in modo assai soddisfacente, quella accertata nel degrassante dei reperti analizzati (GANDOLFI- PAGANELLI 1984; RICQ DE BOUARD et al. 1989). Inoltre, non è affatto escluso che l utilizzo dei medesimi depositi alluvionali per la produzione ceramica sia avvenuto anche in altri centri poco distanti da quelli sopracitati, come, ad esempio, Napoli. A supporto di questa ipotesi è interessante rilevare che l analisi mineralogico-petrografica di un congruo numero di mattonelle maiolicate del XVII-XVIII secolo (48 campioni appartenenti al Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone), certamente prodotte a Napoli, ha messo in luce la presenza di un corpo ceramico con un fabric del tutto assimilabile a quello riscontrato nelle anfore medievali oggetto di questa nota (ALAIMO-GIARRUSSO-MONTANA c.s.). I campioni che costituiscono il Gruppo B potrebbero, a grandi linee, essere ricondotti alla stessa area di produzione definita per il Gruppo A. Le differenze, solo apparentemente vistose, notate nella distribuzione granulometrica e nella composizione del degrassante sabbioso, in tal caso, verrebbero ad essere spiegate con una diversa modalità di impasto, che prevedeva l aggiunta di una certa quantità di tempera grossolana, la cui differente natura (abbondanza di litici e minerali cristallini) rispecchia semplicemente un maggiore apporto di sedimenti derivanti dall erosione delle formazioni detritico-flyscoidi appenniniche di età terziaria. Tuttavia, si deve ricordare che, in linea teorica, la bimodalità dello scheletro sabbioso di una ceramica non deve, necessariamente, essere attribuito all aggiunta deliberata di degrassante, ma, può anche avere un origine naturale. Il Gruppo C presenta un associazione litologica del tutto confrontabile con quella dei sedimenti alluvionali affioranti nei dintorni di Cefalù, ovvero nell area del Fiume Imera. Questo corso d acqua trasporta i materiali derivanti dalla erosione di due importanti formazioni litostratigrafiche: il Flysch Numidico (composto da argilliti siltose intercalate a livelli di quarzareniti) e la Formazione Cozzo Terravecchia (costituita da argille, sabbie e conglomerati con clasti di rocce metamorfiche e subordinatamente frammenti di rocce vulcaniche). Per i due campioni appartenenti a questo gruppo, pertanto, il risultato dell analisi archeometrica suggerisce, con un buon margine di sicurezza, una produzione locale. Infine, per ciò che riguarda il Gruppo D, peraltro rappresentato da un solo campione, la composizione dello scheletro degrassante è risultata talmente comune, da non potere obiettivamente propendere per nessuna delle precedenti ipotesi di provenienza. BIBLIOGRAFIA ALAIMO R., GIARRUSSO R., MONTANA G., Analisi mineralogiche, petrografiche e chimiche di mattonelle maiolicate del XVII- XVIII secolo conservate presso il Museo Nazionale delle Ceramiche di Caltagirone. ARDIZZONE F. Rapporti commerciali tra la Sicilia occidentale ed il Tirreno centro meridionale nell VIII secolo alla luce del rinvenimento di alcuni contenitori da trasporto, in questo volume. BULLOCK P., FEDOROFF N., JONGERIUS A., STOOPS G.J., TURSINA T. 1985, Handbook for soil thin section description, Waine Research Publishers, Wolverhampton. GANDOLFI G., PAGANELLI L. 1984, Petrografia delle sabbie del litorale tirrenico fra i Monti dell Uccellina e Monte di Procida, «Mineralogica et Petrographica Acta», XXVIII, pp RICQ DE BOUARD M., MEILLE E., VICHY M., PICON M. 1989, Les argiles utilisées pour la fabrication des amphores en Italie, Etrurie, Latium, Campania, Coll. de L Ecole Francaise de Rome, 114, pp TERRY R.D., CHILINGAR G.V. 1955, Summary of «concerning some additional aids in studying sedimentary formations» by M.S. Shvetsov, «Journal of Sedimentary Petrology», 25(3), pp THIERRIN-MICHAEL G. 1990, Roman Wine Amphoras: production sites in Italy and import to Switzerland, in E. PERNICKA, G.A. WAGNER (Eds), «Archaeometry 90», Birkhäuser Verlag Basel, pp THIERRIN-MICHAEL G. 1992, Römische Weinamphoren: mineralogische un chemische untersuchungen zur klärung iher herkfunt und herstellungsweise, PhD Dissertation Nr. 977, Universität Freiburg, Schweiz. TUCKER M.E. 1981, Sedimentary Petrology: an Introduction. Blackwell Scientific Pubblication, Oxford Edizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 11

storiche ed economiche che la presenza di questi contenitori

storiche ed economiche che la presenza di questi contenitori RAPPORTI COMMERCIALI TRA LA SICILIA OCCIDENTALE ED IL TIRRENO CENTRO- MERIDIONALE NELL VIII SECOLO ALLA LUCE DEL RINVENIMENTO DI ALCUNI CONTENITORI DA TRASPORTO di FABIOLA ARDIZZONE La Sicilia ha giocato,

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio FRATINI

Dettagli

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Prot. int. n UFVG2004/104 Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Rosa Anna Corsaro - Lucia Miraglia Il campionamento dei prodotti emessi nel corso dell eruzione etnea del

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE In data 17/12/2012, all INGV di Palermo, è stato consegnato un oggetto rinvenuto nei giorni precedenti in località Brancaccio, a Palermo.

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI In questa sede verranno esaminati 11 campioni provenienti dallo scavo archeologico del Mastio e della Chiesa nell sito di Castel Pagano Apricena,

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

LEAD-COLOURED LEAD-FREE

LEAD-COLOURED LEAD-FREE PROGETTO LIFE09 ENV/IT/000427 Replacement of toxic lead compounds by new non-toxic substitutes as brilliant aid agent in polychromatic glazes LEAD-COLOURED LEAD-FREE FINAL REPORT Coordinating beneficiary:

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

RICERCHE ARCHEOMETRICHE SULLE PRODUZIONI CERAMICHE DELLA CALABRIA CENTRO-MERIDIONALE: LE INGOBBIATE MEDIEVALI di CLAUDIO CAPELLI, GIORGIO DI GANGI

RICERCHE ARCHEOMETRICHE SULLE PRODUZIONI CERAMICHE DELLA CALABRIA CENTRO-MERIDIONALE: LE INGOBBIATE MEDIEVALI di CLAUDIO CAPELLI, GIORGIO DI GANGI RICERCHE ARCHEOMETRICHE SULLE PRODUZIONI CERAMICHE DELLA CALABRIA CENTRO-MERIDIONALE: LE INGOBBIATE MEDIEVALI di CLAUDIO CAPELLI, GIORGIO DI GANGI NOTE SUI DATI ARCHEOLOGICI * A partire dal 1997 è iniziata,

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME. Area Linguistica. a.s. 2011/2012

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME. Area Linguistica. a.s. 2011/2012 PREMESSA RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME Area Linguistica a.s. 2011/2012 Abbiamo considerato gli esiti dei percorsi formativi e delle prove d esame di italiano,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche Fabio Fratini Malte antiche e malte da restauro: leganti, aggregati, impasti Aosta 14 dicembre 2007 Fabio Fratini CNR-ICVBC Firenze

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Ostello Internazionale della Giudecca

Ostello Internazionale della Giudecca SISTEMA DI QUALIT'A CERTIFICATO R RESTAURO CONSERVATIVO DEI BENI ARTISTICI E STORICI Competenza specifica nel marmo e nella pietra, intointonaci di pregio, opere d arte e superfici affrescate Pro Progettazione

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli