La valutazione del rischio di caduta e la prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione del rischio di caduta e la prevenzione"

Transcript

1 Corso di aggiornamento per medici, infermieri e fisioterapisti Acuzie e cronicità in Casa di Riposo La valutazione del rischio di caduta e la prevenzione Ft Barbara Bazoli Casa di Riposo S.Francesca Cabrini Sant Angelo Lodigiano (LO) 24 Giugno 2004

2 Le cadute MARKER DI DISFUNZIONE OMEOSTATICA Eventi a genesi multifattoriale (Alexander 1996); Fattori di rischio intrinseci (Trueblood 1991); (invecchiamento fisiologico, malattie acute e croniche); Fattori di rischio estrinseci (Trueblood 1991); (attività del soggetto e ostacoli ambientali) Interazione tra fattori predisponenti e fattori precipitanti (Tinetti 1995).

3

4

5 La valutazione Poiché esiste una complessa interazione tra le cause di caduta che riconoscono natura multifattoriale (Alexander 1996), si rende necessaria una valutazione dell anziano di tipo globale, che ne permetta un inquadramento clinico completo, spesso anche di difficile interpretazione.

6 La valutazione La valutazione del rischio di cadute nei pazienti è uno dei punti sui cui le linee guida sono meno concordi; Tutte sostengono che i pazienti devono essere valutati per individuare quelli a rischio più elevato ma nessuna consiglia uno specifico strumento di valutazione.

7 La valutazione: L'A.M.D.A. raccomanda la valutazione di tutti i pazienti con l'eventuale esclusione dei pazienti terminali, che rifiutano il trattamento, per i quali l'informazione non modificherebbe il piano di cura. non è esplicitato il grado della raccomandazione.

8 La valutazione: Joanna Briggs Institute programmi di screening generalizzato solo se sono realmente disponibili trattamenti o interventi per i pazienti a rischio; gli strumenti di valutazione attualmente disponibili sono poco sensibili e gli studi condotti per la valutazione sono inaccurati o di scarsa qualità, non prendono in esame alcune variabili organizzative la presenza di personale neoassunto, il tasso di occupazione dei posti letto La intensività dell'assistenza (grado III e IV)

9 La valutazione: S.I.G.N. raccomandano la valutazione del rischio di cadute e di fratture negli anziani (Grado A); Non sono indicati i metodi di valutazione del rischio.

10 La valutazione: linee guida American Geriatric Society I pazienti che hanno difficoltà nella manovra (alzarsi e sedersi su una sedia senza l'ausilio degli arti superiori) o che sono caduti nell'ultimo anno devono essere sottoposti a valutazione multidimensionale: l'assunzione di farmaci, le circostanze della caduta, la presenza di difetti visivi e di deficit dell'equilibrio o della deambulazione, valutazioni cliniche cardiologiche Non è dichiarato il grado della raccomandazione.

11 La valutazione La prima fase dell elaborazione di una strategia di prevenzione fa riferimento alla valutazione del paziente che si articola in quattro fasi: anamnesi esame obiettivo assessment andatura ed equilibrio esami strumentali

12 Le scale di valutazione si collocano come uno dei momenti fondamentali dell assessment dell anziano a rischio di caduta accanto a quelli più tradizionali dell anamnesi, dell esame obiettivo e degli esami strumentali (Franzoni1995); non risultano strumenti clinici esaustivi senza gli altri.

13 Le scale di valutazione indici: combinazione di misure di fattori di rischio, variano in funzione del setting, aumentano il potere predittivo; test osservazionali o di performance: facile apprendimento ed utilizzo, analisi dell equilibrio e dell andatura, sintesi del rischio di caduta.

14 Le scale di valutazione scopo: evidenziare il rischio di caduta valutando i fattori di rischio che concorrono a favorire o determinare l evento caduta nel soggetto preso in esame. le più validate ed efficaci: Tinetti balance and gait scale, get up and go test, one-leg balance, falls risk index.

15 TINETTI BALANCE AND GAIT SCALE AUTORE: Mary Tinetti ANNO: 1986 Performance-oriented assessment of mobility problems in elderly patients in Jags,

16 FINALITA questa scala permette di: associare un punteggio alle abilità valutate verificare la variazione dell indice di rischio di caduta nel tempo verificare l efficacia degli interventi adottati.

17 CARATTERISTICHE Questa scala non richiede apparecchiature addestramento setting particolari per essere utilizzata.

18 COMPOSIZIONE Si compone di due parti: 1.valuta la funzione dell equilibrio: 9 items con punteggio valuta la funzione dell andatura: 7 items con punteggio 0-12 punteggio totale della scala (0-28) somma del punteggio parziale ottenuto nelle due sezioni.

19 SEZIONE DELL EQUILIBRIO ricreare le manovre che simulano le situazioni a rischio osservare movimenti o gesti che suggeriscono instabilità fornire informazioni: diagnostiche terapeutiche prognostiche

20 SEZIONE DELL ANDATURA osservare l inizio e lo svolgimento del cammino evidenziare andature anormali mettere in luce patologie o strategie di compenso

21 LIMITI non è esaustiva per l inquadramento clinico completo e un test da camera

22 MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Esaminatore: Fisioterapista Infermiere Medico Durata: 10 minuti

23 PUNTEGGIO 0 16: Sezione equilibrio 0 12 :Sezione andatura 0 28 : TOTALE PUNTEGGIO: 0 1: soggetto non deambulante 2 19: soggetto deambulante a rischio di caduta 20 28: soggetto deambulante a basso rischio di caduta

24 EQUILIBRIO Il soggetto è seduto su di una sedia rigida, senza braccioli; se il soggetto non sta in equilibrio, il punteggio è 0.

25 1 equilibrio da seduto (0) si inclina o scivola dalla sedia (1) è stabile, sicuro

26 2 alzarsi dalla sedia (0) è incapace senza aiuto (1) deve aiutarsi con le braccia (2) si alza senza aiutarsi con le braccia

27 3 tentativo di alzarsi (0) è incapace senza aiuto (1) capace, ma richiese più di un tentativo (2) capace al primo tentativo

28 4 equilibrio nella stazione eretta (primi 5 sec.) (0) instabile (vacilla, muove i piedi, marcate oscillazioni del tronco) (1) stabile grazie all uso di bastone o di altri ausili del cammino (2) stabile senza ausili per il cammino

29 5 equilibrio nella stazione eretta prolungata (0) instabile (vacilla, muove i piedi, marcate oscillazioni del tronco) (1) stabile ma a base larga (i malleoli mediali distano più di 10 cm fra loro) (2) stabile a base stretta senza supporto

30 6 Romberg (0) instabile (1) stabile

31 7 Romberg sensibilizzato (0) incomincia a cadere (1) oscilla, ma si ripiglia da solo (2) stabile

32 8 girarsi di 360 (0) a passi discontinui (1) a passi continui (0) instabile (1) stabile

33 9 sedersi (0) insicuro (sbaglia la distanza, cade sulla sedia) (1) usa la braccia o ha un movimento discontinuo (2) sicuro, movimento continuo

34 ANDATURA il paziente sta in piedi di fronte al rater ; cammina lungo il corridoio o attraverso la stanza all inizio con il suo passo usuale, poi con un passo rapido, ma sicuro. Può utilizzare gli abituali ausili per il cammino Se il soggetto non deambula, il punteggio è 0.

35 10 inizio della deambulazione (0) una certa esitazione o più tentativi (1) nessuna esitazione

36 11 lunghezza ed altezza del passo del piede destro (0) durante il passo il piede destro non supera il sinistro (1) durante il passo il piede destro supera il sinistro (0) durante il passo il piede destro non si alza completamente dal pavimento (1) durante il passo il piede destro si alza completamente dal pavimento

37 12 lunghezza ed altezza del passo del piede sinistro (0) durante il passo il piede sinistro non supera il destro (1) durante il passo il piede sinistro supera il destro (0) durante il passo il piede sinistro non si alza completamente dal pavimento (1) durante il passo il piede sinistro si alza completamente dal pavimento

38 12 simmetria del passo (0) il passo destro e quello sinistro non sembrano uguali (1) il passo destro e quello sinistro sembrano uguali

39 13 continuità del passo (0) interrotto o discontinuo (1) continuo

40 14 traiettoria (0) marcata deviazione (1) lieve e moderata o uso di ausili (2) assenza di deviazione e uso di ausili

41 15 tronco (0) marcata oscillazione o uso si ausili (1) nessuna oscillazione, ma flessione delle ginocchia, della schiena o allargamento delle braccia durante il cammino (1) nessuna oscillazione, flessione, uso delle braccia o ausili

42 16 cammino (0) i talloni sono separati (1) i talloni quasi si toccano

43 GET UP AND GO TEST AUTORI: Mathias S, Nayak USL, Isaacs B, FINALITA : prima valutazione della mobilità di base. CARATTERISTICHE: è somministrare. rapido e facile da LIMITI: L assegnazione del punteggio è discutibile.

44 GET UP AND GO TEST ESECUZIONE: alzarsi dalla sedia senza l aiuto delle mani, camminare per 3 m, girarsi, tornare e restare fermo. sedersi senza l aiuto delle mani.

45 ONE-LEG BALANCE AUTORI: Wellas, Wayne, Romero, Baumagartner, Rubenstein, Garry,1997. FINALITA : vuole essere un fattore predittivo significativo per le cadute con le complicanze più gravi. CARATTERISTICHE: è un test facile da somministrare e da riprodurre. LIMITI: scala di tipo descrittivo, non abbastanza sensibile per essere predittiva nella maggior parte degli eventi caduta.

46 ONE-LEG BALANCE ESECUZIONE: far scegliere alla persona la gamba su cui restare in appoggio, far flettere il ginocchio opposto in modo che il piede si allontani dal pavimento, richiedere al soggetto di mantenere l equilibrio il più a lungo possibile.

47 FALL RISK INDEX AUTORE: Tinetti, Williams, Mayewski, FINALITA : mettere in relazione l aumento del rischio di caduta con il numero delle aree funzionali affette da disabilità significative CARATTERISTICHE: suggerire che, oltre a fattori come l andatura e l equilibrio, esistono altre condizioni responsabili di caduta. LIMITI: non prende in considerazione la severità o la cronicità dei fattori di rischio valutati

48 FALL RISK INDEX INDICE: include 9 fattori di rischio di caduta, fra quelli ritenuti più importanti: - grado di mobilità, - vista, - udito, - tono dell umore, -stato mentale, - pressione arteriosa, - farmaci somministrati - A.D.L. all ammissione in Istituto. - esame del dorso,

49 Le scale di valutazione ciascuna scala racchiude aspetti positivi e limiti, nessuna scala è sufficientamente esaustiva se utilizzata da sola, possono dare buon supporto clinico ed integrare la capacità di analisi e di sintesi dei problemi di chi si interroga in materia di prevenzione delle cadute.

50 La prevenzione delle cadute numerosi studi in materia di prevenzione delle cadute. a tutt oggi, non è stato possibile delineare profili di alto rischio con specificità tale da poterli impiegare come modelli predittivi generali.

51 La prevenzione delle cadute prevenzione delle cadute: schema centrato sulla persona valutazione del paziente: anamnesi, esame obiettivo, esami strumentali assessment (andatura ed equilibrio) interventi mirati : STRATEGIE DI PREVENZIONE DIRETTE ALLA PERSONA: aspecifiche (generiche, invecch. fisiologico) specifiche (patologie) DIRETTE ALL'AMBIENTE DI VITA: struttura protetta

52 Piani di prevenzione una molteplicità di fattori variamente combinati fra loro intervengono nel causare le cadute. intrinseci se riguardano la persona, estrinseci se riguardano l ambiente non possono essere letti in chiave generale e generica per avere risposte soddisfacenti in materia di prevenzione

53 Piani di prevenzione costruzione di uno schema di valutazione del paziente che : individui e colga i momenti di maggiore rischio permetta di modulare ed adattare l intensità dell assistenza e degli interventi preventivi rendendoli mirati e specifici. (schema centrato sulla persona)

54 Piani di prevenzione Scopo degli interventi ridurre al minimo il rischio e le conseguenze delle cadute, non limitare la capacità e la volontà di movimento, nonché l indipendenza funzionale del paziente.

55 Strumenti di prevenzione schede usate dopo che il paziente è caduto e che rilevano i dettagli della caduta stessa. schede che rilevano i rischi ambientali.

56 La prevenzione: Joanna Briggs Institute Gli interventi multifattoriali rimangono l approccio più comune al problema delle cadute, Le raccomandazioni sono basate sul parere degli esperti.

57 Rischi ambientali Numerosi accorgimenti e interventi approntabili per rendere più sicuri gli ambienti di vita; alcuni richiedono l impiego di ingenti risorse economiche altri solamente attenzione e buon senso da parte di chi si occupa del problema.

58 Rischi ambientali legge inerente il superamento delle barriere architettoniche (DPR 384/78 e DM 236/89). Vengono citate alcune modifiche architettoniche semplici e valide: l illuminazione degli ambienti i pavimenti - le scale - il bagno Sedie, poltrone, tavoli e letti

59 Rischi ambientali con un bastone: largh. 70 cm, con due bastoni: largh. 90 cm, in carrozzina: lung.110 cm, largh.70 cm, passaggio minimo automanovrata 90 cm., alt. piano d azione per l occupante 80 cm, diametro per rotazione a cm, campo d azione laterale mediano 80 cm.

60 Rischi ambientali Riduzione dei rischi ambientali in genere, ed in particolare degli ostacoli e del disordine, Luci notturne intorno al letto ed in bagno, Letto e comodini stabili e/o con freni (se su ruote), Corrimano nei servizi igienici, in posizione verticale vicino ai sanitari.

61 La formazione Al personale per aumentare la consapevolezza sul rischio dei pazienti, per le strategie di prevenzione, Al paziente ed alla famiglia sul rischio di caduta, sulla sicurezza, sulle limitazioni alla mobilizzazione, Insegnare al paziente a cambiare posizione lentamente, come muoversi dal letto, utilizzare i supporti e chiedere assistenza, Educare tutti i pazienti al momento del ricovero, in particolare quelli ad alto rischio.

62 Farmaci Rivalutare frequentemente la necessità di prescrizione dei farmaci, Controllare i pazienti a cui sono stati somministrati lassativi o diuretici, Limitare le interazioni tra farmaci quando possibile (es, sedativi e analgesici).

63 Mobilità Utilizzare scarpe con fondo antisdrucciolo, Attuare gli esercizi di riabilitazione, deambulazione assistita, Insegnare al paziente ad alzarsi lentamente, Ricordare al paziente ed ai familiari le limitazioni della mobilità, assistere e accompagnare i pazienti ad alto rischio nei trasferimenti.

64 Le calzature la calzatura deve essere adatta alle caratteristiche del piede, comoda, sicura; chiuse, con punta e pianta larghe, tomaia soffice senza rilievi e cuciture sporgenti. devono aderire bene al piede e quindi essere preferibilmente allacciate; la suola antiscivolo con tacco di 3-4 cm in modo da fornire un sostegno posteriore e facilitare il passo.

65 La cura del piede un piede in buono stato di salute permette una migliore qualità della deambulazione; assicurarsi dello stato di salute della cute e delle unghie del piede, verificare la sensibilità della cute evitare che l anziano indossi calze che possano ostacolare la circolazione o che possiedano cuciture tali da favorire lesioni da pressione. L igiene del piede va curata.

66 L attività fisica Mobilizzazione in tempi veloci, Rinforzo muscolare, Esercizi di controllo posturale e di riassetto dello schema corporeo, Esercizi per il miglioramento dell equilibrio, della stazione eretta e della deambulazione, Terapia fisica.

67 Attività motoria e danza Nell anziano sano, naturalmente, questi interventi sono per la maggior parte di tipo aspecifico miglioramento della forza muscolare e della coordinazione neuro-motoria, dell equilibrio e delle reazioni di raddrizzamento. Tai Chi.

68 Gli ausili la scelta dell ausilio secondo i criteri di rilevazione della disabilità della persona, in relazione all ambiente in cui l ausilio dovrà essere utilizzato. L utilizzo dell ausilio Educazione manutenzione

69 Poltrone e carrozzine Usare cinture di sicurezza per il paziente sulla sedia a rotelle, Utilizzare dei supporti in gomma sulla sedia per prevenire lo scivolamento del paziente, Scegliere sedie con braccioli e con un altezza che renda facile alzarsi o sedersi.

70 Eliminazione Mettere i pazienti con deficit di percezione dello stimolo all'evacuazione/minzione vicino ai servizi igienici, Invitare i pazienti a recarsi in bagno periodicamente, o minzione programmata, Invitare i pazienti che hanno capogiri o vertigini ad urinare in posizione seduta.

71 Pazienti allettati Assicurarsi che il letto sia abbassato Assicurarsi che siano inseriti i freni Utilizzare le spondine, solo se necessario Assicurarsi che il paziente possa raggiungere ciò che gli serve Utilizzare delle spondine corte per evitare che il paziente le scavalchi, rischiando di cadere, per alzarsi dal retto

72 Stato mentale Orientare i pazienti confusi, Metterli vicino all'infermeria, Invitare i parenti a rimanere con il paziente confuso, Utilizzare per i pazienti confusi un letto basso.

73 Le protesi l uso appropriato di protesi per la vista, per l udito e la mobilità è essenziale ; i deficit visivi invasi di protesi inadeguati mancanza di udito possono essere responsabili di caduta.

74 L abbigliamento l abbigliamento deve essere comodo, sicuro e garantire libertà di movimento; Evitare calzoni troppo lunghi, vestaglie o cinture ciondolanti, calze con le giarrettiere indumenti stretti come il collo delle camicie possono risultare fastidiosi nonché pericolosi per problemi di circolazione.

75 Altri interventi Utilizzare braccialetti colorati o contrassegni (per la documentazione o la stanza) che evidenzino i pazienti a rischio di caduta Far eseguire terapia occupazionale Spiegare l'uso del campanello al paziente ed assicurarsi che sia raggiungibile Coinvolgere i familiari nelle cure Rivalutare il fabbisogno di personale in relazione al rischio dei pazienti

76 La prevenzione: S.I.G.N. interventi diversificati sui pazienti ad alto rischio esercizi fisici per aumentare la forza muscolare, aumentare il peso corporeo nei pazienti con un BMI<18.5, migliorare l'equilibrio e modificare i fattori di rischio individuati (Grado A). Per ridurre il rischio di fratture d anca è raccomandato l'utilizzo di specifici protettori (Grado E). I protettori, pur efficaci nella riduzione delle fratture dell'anca (riducono gli eventi del 50-66%) sono tollerati solo dal 25-30% dei pazienti.

77 esercizio, età e metabolismo proteico muscolare Yarasheski KE, J Geront 2003

78 allenamento fisico nei vecchi istituzionalizzati: revisione sistematica Rydwick E, Age Ageing 2004

79 I dispositivi protesici d anca Imbottitura contenuta in un guscio che viene applicata sull area che copre il grande trocantere a livello dell anca

80 La prevenzione:a.m.d.a. elenca delle raccomandazioni, senza specificare il livello di evidenza. Raccomanda di non limitare l'autonomia e la mobilità del paziente, informandolo però, insieme ai familiari, dei rischi delle cadute. L'utilizzo di mezzi di contenzione o di spondine deve essere documentato, riconsiderato periodicamente e quanto più possibile limitato, in considerazione dei danni che possono derivare dal loro 'uso.

81 Conclusioni La prevenzione delle cadute attraverso un assessment molto accurato e una serie di interventi specifici mirati nei momenti di maggior rischio per la persona, rende i piani di lavoro degli operatori meno generici ed onerosi. E un compito problematico per la difficoltà a raggiungere l obiettivo, per la necessità di coinvolgere tutte le figure professionali coinvolte nel processo di cura.

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate

Dettagli

I PRINCIPALI STRUMENTI PER L IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO

I PRINCIPALI STRUMENTI PER L IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO I PRINCIPALI STRUMENTI PER L IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO Traduzione Angela Corbella Si riportano i principali strumenti descritti nelle Linee Guida NICE 1 (National Institute for Clinical Excellence)

Dettagli

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Ausilio La La radice latina auxilium identifica l aiuto in in una accezione piuttosto ampia

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento

APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento INFERMIERISTICA CLINICA IN AREE SPECIALISTICHE - INTEGRATIVO INFERMIERISTICA IN AREA GERIATRICA A. A. 2009/2010 Dott. ssa Margherita Andrigo Portogruaro APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008 53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29--28 Linee guida T.O. C Cotroneo T.O. M. Quadrana, T.O. D. russo

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA!

MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! Piano Regionale della Prevenzione 2010-12 Progetto 2.3.1A Interventi di comunicazione ed iniziative organizzate miranti a promuovere l attività

Dettagli

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino) XVIII Convegno Nazionale Geriatrico Dottore Angelico - San Raffaele Cassino L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: per il recupero e il mantenimento dell autonomia CASSINO 11-12-13 Giugno San Raffaele - Cassino

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base n Documentazione 1. Requisiti di base Uscite per anno in riabilitazione geriatrica: minimo 250 G1 2. Indicazioni di qualità Disturbi nell'attività e nella partecipazione alla vita sociale in base all ICF

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA!

MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! Piano Regionale della Prevenzione 2010-12 Progetto 2.3.1A Interventi di comunicazione ed iniziative organizzate miranti a promuovere l attività

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio Nicola Magnavita Strumenti ergonomici Per la raccolta di rifiuti e materiale sporco si devono usare carrelli reggisacco del tipo illustrato a

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale SCHEDA D SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale Data (gg/mm/aaaa).. Cognome (in chiaro) Data di nascita (gg/mm/aaaa) Sesso (1. M; 2. F) Nome (in chiaro).. Indirizzo (in

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 Invecchiare è l unico modo per non morire giovani Woody Allen Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 2 Un po di

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

Pletismografo a riflessione

Pletismografo a riflessione Pletismografo a riflessione Pletismografo a luce riflessa (o Fotopletismografo) ad una lunghezza d onda (940 nm) a LED Principio di misura: Assorbanza / Riflessione Certificazione: Dispositivo Medicale

Dettagli

RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE FISICA IN CASA DI RIPOSO. Sperimentazione di un protocollo per la valutazione e gestione dei residenti a rischio di caduta

RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE FISICA IN CASA DI RIPOSO. Sperimentazione di un protocollo per la valutazione e gestione dei residenti a rischio di caduta RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE FISICA IN CASA DI RIPOSO. Sperimentazione di un protocollo per la valutazione e gestione dei residenti a rischio di caduta Zanetti E*., Zani M*., Negri E.^, Trabucchi M.* *Gruppo

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna Pierluigi Macini Bologna 18 maggio 2013 1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Dettagli

PER LA PRESCRIZIONE DI

PER LA PRESCRIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DI AUSILI LE FOTO CONTENUTE SONO ESEMPLIFICATIVE DEL PRODOTTO 1 PRESCRIVIBILITA AUSILI: AVENTI DIRITTO: soggetti con invalidita riconosciuta (diagnosi compatibile con ausilio

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia

Dettagli

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI E/O CON DEMENZA Il diritto alle cure e la riorganizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie intra ed extra ospedaliere Fisioterapista Laura Caravelli scrf

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Corso La complessità in geriatria

Corso La complessità in geriatria Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari

Dettagli

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili Disabilità e Sport La classificazione funzionale nello sport per disabili Matteo Zanin Classificatore Medico del Comitato Paralimpico Italiano Premessa Mettere il Medico di Medicina dello Sport nelle condizioni

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

PROGETTO ANZIANI FRAGILI CENTRO BERNSTEIN VERONA PROGETTO ANZIANI FRAGILI responsabile del progetto: MENEGHINI DARIO COS E L INVECCHIAMENTO? COSA COMPORTA? Invecchiamento: difficoltà nel rispondere adeguatamente agli stimoli di

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o piu lavoratori, comprese le azioni del sollevare,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei predittori per gli ambienti e presidi

La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei predittori per gli ambienti e presidi QUALITÁ, EQUITÁ E SICUREZZA NELLE RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI Risultati di un progetto regionale e sviluppo di una collaborazione nazionale La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei

Dettagli

La scheda rilevazione ambienti e presidi

La scheda rilevazione ambienti e presidi QUALITÁ, EQUITÁ E SICUREZZA NELLE RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI Risultati di un progetto regionale e sviluppo di una collaborazione nazionale La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei

Dettagli