LE MATRICI IN INGRESSO AGLI IMPIANTI: qualità della forsu, dei sottoprodotti di origine animale e di altre biomasse agroindustriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MATRICI IN INGRESSO AGLI IMPIANTI: qualità della forsu, dei sottoprodotti di origine animale e di altre biomasse agroindustriali"

Transcript

1 CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI Corso di specializzazione La qualità nei processi di compostaggio Rimini 2 3 novembre 2004 LE MATRICI IN INGRESSO AGLI IMPIANTI: qualità della forsu, dei sottoprodotti di origine animale e di altre biomasse agroindustriali Elisa Semeghini Aimag SpA Sede legale: via M. Merighi Mirandola (MO) Impianto di compostaggio Via Valle Fossoli di Carpi (MO) compostaggio@aimag.it elisa.semeghini@aimag.it tel , cell , fax Ecomondo

2 Un punto fermo OBIETTIVO: OTTENERE UN PRODOTTO DI QUALITA AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE (acv) conforme ai parametri previsti dall allegato I C, paragrafo 2.1., punto 4 della Legge 748/84 modificata dal D.M. 27 marzo 1998 AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO (acm) conforme ai parametri previsti dall allegato I C, paragrafo 2.1., punto 5 della Legge 748/84 modificata dal D.M. 27 marzo 1998 OLTRE ALLA NORMATIVA SUGLI AMMENDANTI: Commercializzazione in agricoltura biologica (Circ. MiPAF reg (CE) 2092/91) Ecolabel (Dec della commissione del ) Bozza di direttiva europea sui trattamenti meccanico-biologici (Working Document Biological Treatment of Biowaste 2nd draft ) Ecomondo

3 Legge 748/84: REGOLE DA RISPETTARE NELLA FORMULAZIONE DELL ACV E DELL ACM Le tipologie di rifiuti utilizzabili sono quelle indicate alla colonna 3 dall allegato I C, paragrafo 2.1. per l acv (punto 4): scarti della manutenzione del verde ornamentale, residui delle colture, altri rifiuti di origine vegetale con esclusione di alghe e altre piante marine per l acm (punto 5): frazione organica degli RSU proveniente da raccolta differenziata, rifiuti di origine animale compresi i liquami zootecnici, rifiuti di attività agroindustriali e da lavorazione del legno e del tessile naturale non trattati, reflui e fanghi, le matrici previste per l acv. Ecomondo

4 Legge 748/84: REGOLE DA RISPETTARE NELLA FORMULAZIONE DELL ACV E DELL ACM In più per l acm (punto 5): i fanghi impiegabili sono quelli conformi all allegato al D.L.vo 99/92 Rame < 1.000,00 mg/kg SS Zinco < 2.500,00 mg/kg SS Piombo < 750,00 mg/kg SS Cadmio < 20,00 mg/kg SS Nichel < 300,00 mg/kg SS Mercurio < 10,00 mg/kg SS Carbonio organico >= 20,00 %SS P tot >= 0,40 %SS N tot >= 1,50 %SS Salmonelle < 1.000,00 MPN/g SS Umidità <= 80,00 % i fanghi, tranne quelli agroindustriali, non possono superare il 35 % (P/P) della miscela iniziale ( valore espresso sul secco o sul tal quale?...), Ecomondo

5 Legge 748/84: TIPOLOGIA DI PARAMETRI DA RISPETTARE AGRONOMICI Umidità, ceneri, ph Carbonio organico, Azoto organico, Rapporto carbonio-azoto Acidi umici e fulvici Conducibilità elettrica specifica MICROBIOLOGICI Salmonelle, Enterobacteriacee totali, Streptococchi fecali, Nematodi, Trematodi, Cestodi INERTI METALLI PESANTI Inerti escl. mat. plastici (d <= 3,33 mm) Inerti escl. mat. plastici (3,33 mm < d < 10 mm) Materiali plastici (d <= 3,33mm) Materiali plastici (3,33 mm < d < 10 mm) Materiali plastici e inerti (d > 10 mm) Cadmio, Cromo VI, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Zinco Ecomondo

6 Legge 748/84: ALCUNI LIMITI DA RISPETTARE PER L ACV E L ACM Azoto organico sul secco > 80% dell azoto totale Rame totale 150 p.p.m s.s. Zinco totale 500 p.p.m s.s. Piombo totale 140 p.p.m s.s. Cadmio totale 1,5 p.p.m s.s. Nichel totale 50 p.p.m s.s. Mercurio totale 1,5 p.p.m s.s. Cromo esavalente 0,5 p.p.m s.s. Materiale plastico (Ø? 3,33 mm)? 0,45 % s.s. Materiale plastico (3,33 mm < Ø? 10 mm)? 0,05 % s.s. Altri materiali inerti (Ø? 3,33 mm)? 0,9 % s.s. Altri materiali inerti (3,33 mm <Ø? 10 mm)? 0,1 % s.s. Materiali plastici ed inerti (Ø > 10 mm) assenti Salmonelle assenti in 25 g t.q., dopo riv. Enterobacteriaceae totali? 1 10² UFC per g Streptococchi fecali max 1,0 10³ (MNP g) Nematodi assenti in 50 g t.q. Trematodi assenti in 50 g t.q. Cestodi assenti in 50 g t.q. Ecomondo

7 LIMITI PER I METALLI PESANTI L.748/84 Ecolabel bozza dir bozza dir Del CI D.L.vo Reg (CE) DM 27/3/98 Dec BTB 2 draft BTB 2 draft 27/07/ / /91 class 1 class 2 Rame 150,00 100,00 100,00 150,00 600, ,00 70,00 Zinco 500,00 300,00 200,00 400, , ,00 220,00 Piombo 140,00 100,00 100,00 150,00 500,00 750,00 45,00 Cadmio 1,50 1,00 0,70 1,50 10,00 20,00 0,70 Nichel 50,00 50,00 50,00 75,00 200,00 300,00 25,00 Mercurio 1,50 1,00 0,50 1,00 10,00 10,00 0,40 Cromo tot 100,00 100,00 150,00 70,00 Cromo III 500,00 Cromo VI 0,50 10,00 0,00 Arsenico 10,00 valori espressi in mg/kg SS Ecomondo

8 LIMITI PER GLI INERTI L.748/84 DM 27/3/98 Inerti escl. mat. Plastici (d <= 3,33 mm) <=0,90 Inerti escl. mat. plastici (3,33 mm < d < 10 mm) <=0,10 Materiali plastici (d <= 3,33mm) <=0,45 Materiali plastici (3,33 mm < d < 10 mm) <=0,05 Materiali plastici e inerti (d > 10 mm) assenti totale inerti permessi <= 1,50 bozza dir bozza dir BTB 2 draft BTB 2 draft class 1 class 2 impurità > 2 mm < 0,50 < 0,50 sassi > 5 mm < 5,00 < 5,00 totale inerti permessi < 5,50 < 5,50 Ecomondo

9 QUALI MATRICI SCEGLIERE La scelta della tipologia di matrici da avviare al compostaggio dipende: dalla disponibilità delle varie tipologie di matrici sul mercato (attivazione delle RD, presenza di comparti agroindustriali, tariffe applicabili per effettuare il trattamento) dalla tipologia di mercato che si rende disponibile o si intende servire con il prodotto finale (agricoltura convenzionale, flovivaismo, agricoltura biologica) dal regime normativo in cui l impianto opera regime normativo in cui l impianto opera (regime di autorizzazione ai sensi dell art.28 del D.L.vo 22/97, regime di comunicazione ai sensi dell art.33 del D.L.vo 22/97, riconoscimento ai sensi dell art.15 del reg. (CE) 1774/2002) Ecomondo

10 SCELTA DELLE MATRICI IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA DELLE STESSE RIDUZIONE DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI DA COLLOCARE IN DISCARICA Decreto Legislativo n 36/2003 art.5: kg/a per abitante entro 5 anni (2008) 115 kg/a per abitante entro 8 anni (2011) kg/a per abitante kg/a per abitante entro15 anni (2018) anno Ecomondo

11 Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome (documento approvato il 4 marzo 2004) Documento interregionale per la predisposizione entro il 24 marzo o 2004 del programma di riduzione dei rifiuti biodegradabili da smaltire in discarica ai sensi dell'art. 5 del d. lgs n 36/03 Definizione ed identificazione dei rifiuti urbani biodegradabili rifiuti di alimenti rifiuti da giardini rifiuti di carta e cartone rifiuti di legno pannolini ed assorbenti rifiuti tessili naturali R.U.B. = 65% del rifiuto urbano Ecomondo

12 IMPIEGO PER ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA linee guida del Ministero della Salute (GU n.180 del ) I materiali ed i sottoprodotti derivanti dalle lavorazioni dell industria agro-alimentare sono materie prime per mangimi ove, in presenza dei requisiti igienico sanitari, esista la volontà del produttore di volerli utilizzare nel ciclo alimentare zootecnico. In tal caso i suddetti materiali non sono assoggettati alla normativa sui rifiuti, bensì alle disposizioni relative alla produzione e commercializzazione degli alimenti per animali... i rifiuti devono essere ricompresi nell elenco non esaustivo - delle materie prime per mangimi di cui al D.L.vo 360/1999 non devono presentare tenori in sostanze indesiderabili superiori ai massimi previsti dalla direttiva n.1999/29/ce non devono essere compresi tra gli ingredienti di cui è vietato l impiego negli alimenti composti per animali (decisione n.91/516/ce) viaggiano con un documento di trasporto sul quale è precisato che consistono in materie prime per mangimi + tenori analitici previsti per quel mangime se provvisti di imballaggio esso deve essere rimosso Ecomondo

13 SCELTA DELLE MATRICI IN RELAZIONE AL MERCATO DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO FINITO Quando la commercializzazione avviene in agricoltura biologica Vanni rispettate le indicazioni di cui alla circ. MiPAF che opera una lettura congiunta della L.748/84 e del regolamento CEE n.2092/91 e stabilisce che in agricoltura biologica sono ammessi i fertilizzanti previsti dalla L.748/84 e succ. mm. ed ii. che siano anche riportati nella colonna (i) della tabella 1 allegata alla stessa circolare. Ammendante compostato verde: è sufficiente il rispetto dei requisiti previsti dall allegato I C, paragrafo 2.1., punto 5 della Legge 748/84 modificata dal D.M. 27 marzo Ammendante compostato misto: deve presentare oltre ai requisiti previsti per tale prodotto dalla L.748/84, anche i requisiti aggiuntivi previsti alla colonna (iii) dalla circolare MiPAF 13 settembre 1999: non essere stato prodotto con l impiego di fanghi di depurazione nel caso in cui nella formulazione siano state impiegate deiezioni animali, le stesse devono essere state ottenute in conformità alla circolare MiRAAF n del che stabilisce la provenienza delle deiezioni animali utilizzabili nella gestione delle aziende ad agricoltura biologica. Ecomondo

14 SCELTA DELLE MATRICI IN RELAZIONE AL REGIME NORMATIVO IN CUI L IMPIANTO OPERA Regime di autorizzazione ai sensi dell art.28 del D.L.vo 22/97: è possibile avviare al trattamento tutti i rifiuti compostabili, è necessario che gli stessi siano però elencati all interno dell atto autorizzativo. Regime di comunicazione ai sensi dell art.33 del D.L.vo 22/97: è possibile avviare al trattamento solo i rifiuti di cui al punto del DM , gli stessi devono provenire dalle attività indicate al successivo punto il prodotto ottenuto deve rispettare i requisiti previsti per gli ammendanti dalla L.748/84; il pt.o del DM indica infatti: Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: compost con le caratteristiche indicate negli allegati alla legge 19 ottobre 1984, n Ecomondo

15 SCELTA DELLE MATRICI IN RELAZIONE AL REGIME NORMATIVO IN CUI L IMPIANTO OPERA Riconoscimento ai sensi dell art.15 del reg. (CE) 1774/2002: l impianto può trattare solo i sottoprodotti di origine animale previsti dal regolamento suddetto. materiali di cat 2 trasformati presso impianti di trasformazione di categoria 2 riconosciuti ai sensi art. 13 (che hanno adottato il metodo di trasformazione 1), b) tutti i materiali di origine animale raccolti nell'ambito del trattamento delle acque reflue dei macelli diversi da quelli rientranti nell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), ovvero degli impianti di trasformazione di categoria 2; c) i prodotti di origine animale contenenti residui di farmaci veterinari e di agenti contaminanti; d) i prodotti di origine animale diversi dai materiali di categoria 1 che sono importati da paesi terzi e che non risultano conformi ai requisiti veterinari prescritti per l'importazione nella Comunità, a meno che non siano rispediti o l'autorizzazione della loro importazione non sia subordinata a restrizioni previste dalla normativa comunitaria; e) gli animali e le parti di animali diversi da quelli considerati di categoria 1, morti non in seguito a macellazione, ivi compresi quelli abbattuti nel quadro dell'eradicazione di una malattia epizootica; f) le miscele di materiali di categoria 2 con materiali di categoria 3; g) i sottoprodotti di origine animale che non sono materiali di categoria 1 o 3. stallatico, contenuto del tubo digerente separato da quest ultimo, latte e colostro (cat 2) se l autorità competente ritiene non presentino rischi di diffusione di malattie trasmissibili gravi Ecomondo

16 SCELTA DELLE MATRICI IN RELAZIONE AL REGIME NORMATIVO IN CUI L IMPIANTO OPERA materiali di categoria 3. a) parti di animali macellati idonee al consumo umano ma non destinate a tale scopo per motivi commerciali; b) parti di animali macellati dichiarate inidonee al consumo umano ma che non presentano segni di malattie trasmissibili all'uomo o agli animali e provenienti da carcasse idonee al consumo umano; c) pelli, zoccoli e corna, setole di suini e piume ottenuti da animali macellati in un macello dopo aver subito un'ispezione ante mortem e considerati idonei alla macellazione ai fini del consumo umano; d) sangue ottenuto da animali, esclusi i ruminanti, macellati in un macello dopo aver subito un'ispezione ante mortem e considerati idonei alla macellazione ai fini del consumo umano; e) sottoprodotti di origine animale ottenuti dalla fabbricazione di prodotti destinati al consumo umano, compresi i ciccioli e le ossa sgrassate; f) prodotti alimentari di origine animale o contenenti prodotti di origine animale, esclusi i rifiuti di cucina e ristorazione che, anche se lo erano originariamente, non sono più destinati al consumo umano per motivi commerciali o a causa di problemi di lavorazione o di difetti d'imballaggio o di qualsiasi altro difetto che non presentino alcun rischio per la salute umana o animale; g) latte crudo proveniente da animali sani; h) pesci o altri animali marini, ad eccezione dei mammiferi, catturati in alto mare e destinati alla produzione di farina di pesce; i) sottoprodotti freschi dei pesci provenienti da impianti che fabbricano prodotti a base di pesce destinati al consumo umano; j) gusci, sottoprodotti dei centri di incubazione e sottoprodotti ottenuti da uova incrinate provenienti da animali sani; k) sangue, pelli, zoccoli, piume, lana, corna, peli e pellicce ottenuti da animali sani Ecomondo

17 LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RIFIUTI/SOTTOPRODOTTI UTILIZZABILI NEI PROCESSI DI COMPOSTAGGIO PER LA PRODUZIONE DI COMPOST DI QUALITA Frazione organica da raccolta differenziata del rifiuto (domestica e utenze collettive) Scarti agroindustriali (sfusi, confezionati) urbano Rifiuti lignocellulosici (potature, erba, legno da demolizioni, imballaggi in legno) Sottoprodotti di origine animale Rifiuti a matrice cellulosica Fanghi di depurazione Ecomondo

18 FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO URBANO La qualità dipende da vari fattori, tra cui: tipo di utenza: domestica collettiva tipologia di raccolta: cassonetti stradali, bidoncino domiciliare - raccolta da utenze domestiche con cassonetto stradale senza chiave - Ecomondo

19 FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO URBANO - raccolta da utenze domestichecon bidoncino domiciliare - Ecomondo

20 FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO URBANO - raccolta da utenze collettive - Vedasi Cortellini- Favoino 2001: il raggiungimento di una purezza merceologica del 97-98% ha influenza positiva sulla qualità del compost Ecomondo

21 FANGHI DI DEPURAZIONE impiegabili nella formulazione dell acm solo se conformi ai requisiti di cui al D.L.vo 99/92 e nella % max del 35% (P/P) ad eccezione dei fanghi agroindustriali non impiegabili nella formulazione dell acm se il prodotto viene commercializzato in agricoltura biologica PROBLEMATICHE LEGATE ALL UTILIZZO DI FANGHI DI DEPURAZIONE Arricchimento del prodotto finito in metalli pesanti (in particolare Zinco e Rame) con conseguente difficoltà a rientrare nei limiti consentiti per legge? i fanghi di depurazione sono un concentrato I fanghi derivanti dalla depurazione di reflui industriali e di reflui civili sono maggiormente ricchi in metalli pesanti in quanto maggiore è il contenuto degli stessi nelle acque reflue che dalla loro depurazione originano i fanghi. L elevato carico batteriologico dei fanghi non rappresenta un problema in quanto il processo di compostaggio determina l igienizzazione del prodotto Sarebbe una matrice idonea nell ottica della riduzione degli inerti nel prodotto finito in quanto si tratta di un rifiuto esente da inerti. Ecomondo

22 FANGHI DI DEPURAZIONE DECRETO 6 novembre 2003, n.367 Regolamento concernente la fissazione di standard di qualita' nell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 152/99 (Gazzetta Ufficiale N. 5 del 8 Gennaio 2004) Art. 4 e 5 del decreto legislativo n. 152 del 1999: prevedono il raggiungimento di un buono stato di qualita' ambientale dei corpi idrici approccio di tutela integrata che tiene conto come obiettivo finale della salvaguardia dell'intero ecosistema acquatico entro il 2008 garantire la tutela della salute umana raggiungendo uno stato di qualita' chimica (obiettivo intermedio) entro il 2015 garantire la tutela dell'intero ecosistema acquatico raggiungendo un buono stato chimico Ecomondo

23 sentenza della Corte di giustizia del 1 ottobre 1998 che ha condannato lo Stato italiano per non aver adottato i programmi di riduzione dell'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose articolo 3, comma 4, del decreto legislativo n. 152 del 1999 prevede la possibilita' di adottare regolamenti per modificare gli allegati al decreto legislativo stesso per adeguarli a sopravvenute esigenze o a nuove acquisizioni scientifiche o tecnologiche Allegato B, punto 5 lettera h) del DM 367/2003: i fanghi biologici derivanti dagli impianti di depurazione che trattano rifiuti liquidi non possono essere riutilizzati in agricoltura PERICOLO: applicando una sorta di proprietà transitoria se i fanghi derivanti dal trattamento di rifiuti liquidi non possono andare in agricoltura, non ci può andare nemmeno il compost da fanghi Ecomondo

24 DIRETTIVA 27 MAGGIO 2004 Disposizioni interpretative delle norme relative agli standard di qualità nell ambiente acquatico per le sostanze pericolose Al p.to 3 chiarisce che: Restano fermi, altresì (omissis) la normativa sui fanghi di depurazione di cui al D.L.vo n.99/92. Ecomondo

25 SCARTI AGROINDUSTRIALI SFUSI Frutta e verdure da aziende conserviere Raspi d uva Buccette di pomodoro Erba e codini da barbabietole Prodotti da forno Scarti di macellazione Setole suine Contenuto ruminale Stallatico pollina - lettiere Si tratta di rifiuti di elevata qualità: non presentano materiali estranei o imballaggi che vanno ad incidere sulla presenza di inerti non presentano tenori elevati di metalli pesanti Generalmente hanno altre possibilità di smaltimento/recupero: discarica annessa all impianto di produzione, alimentazione zootecnica (le tariffe sono minori) Ecomondo

26 SCARTI AGROINDUSTRIALI SFUSI scarti di zuccherificio raspi d uva Ecomondo

27 SCARTI AGROINDUSTRIALI SFUSI (esempi di sottoprodotti) pollina lettiera di suino Ecomondo

28 SCARTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI Confezioni di carta/cartone Confezioni di metallo (banda stagnata) Confezioni di polietilene Confezioni di PET Confezioni in poliaccoppiato Ecomondo

29 SCARTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI Ecomondo

30 RIFIUTI NON CONFORMI Trattandosi di rifiuti provenienti da aziende, spesso capita che insieme al rifiuto agroindustriale vi siano altre tipologie di rifiuto introdotte nel cassone per errore/negligenza degli addetti Ecomondo

31 PROBLEMATICHE LEGATE AL TRATTAMENTO DI RIFIUTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI Imballaggi in polietilene e PET: Imballaggi in polietilene e PET: elevato rischio di trovare frammenti delle confezioni nel prodotto finale per le plastiche i limiti sono rigidi (diametro <=3,33 mm: max 0,45%, diametro tra 3,33 e 10 mm: max 0,05%, diametro >=10mm: assenti) il rischio di rinvenire plastiche nel prodotto finale aumenta quanto più il rifiuto viene triturato nel corso della lavorazione preferibile impiegare, per la miscelazione con legno, un miscelatore (pur aprendo le confezioni, le dilacera in frammenti grossolani che sono poi separabili al termine del processo modalità di separazione alla fine del processo: vagliatura a diametri ridotti (separazione in base alle dimensioni), impiego di separatori aeraulici (funzionano per le plastiche leggere in film, si applicano dopo la vagliatura al flusso di materiale di sopravvaglio al fine di depurarlo delle plastiche prima del suo riutilizzo all interno del ciclo produttivo) Ecomondo

32 PROBLEMATICHE LEGATE AL TRATTAMENTO DI RIFIUTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI Frazione plastica separata tramite separatore aeraulico Frazione legnosa di sopravvaglio depurata da plastiche tramite separatore aeraulico Ecomondo

33 PROBLEMATICHE LEGATE AL TRATTAMENTO DI RIFIUTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI Imballaggi in carta, cartone: si tratta di materiale compostabile comunque c è il rischio di trovare frammenti delle confezioni nel prodotto finale se l imballaggio è resistente (plastificazioni) e se il processo è condotto a basse umidità per gli inerti i limiti sono rigidi (diametro <=3,33 mm: max 0,90%, diametro tra 3,33 e 10 mm: max 0,10%, diametro >=10mm: assenti) l impiego, per la miscelazione con legno, di un miscelatore può favorire l umidificazione dell imballaggio il rischio di rinvenire carta/cartone nel prodotto finale diminuisce quanto più il rifiuto viene movimentato nel corso della lavorazione (dilacerazione delle confezioni) esperienze sperimentali: Lo sviluppo di modelli di raccolta congiunta umido-carta e il cocompostaggio degli scarti cellulosici Comieco, a cura del Gruppo di studio sul compostaggio della Scuola Agraria del Parco di Monza CONCLUSIONI: La carta in quanto cellulosa (matrice carboniosa) è completamente degradabile e quindi compostabile, si deve solo trovare il sistema più efficiente in termini di miscele, tipologia e durata del processo. Le tipologie di miscele adottate e opportunamente variate nel corso delle sperimentazione hanno permesso di individuare nelle miscela 40/60 (legno/organico) con il 12% di carta come quella ideale. Il sistema di compostaggio più idoneo è risultato essere quello a biocontainer. In effetti, il mantenimento di condizioni ottimali (O 2, H 2 O, temperatura, ecc ) di processo permette di ottenere compost di elevata qualità con coefficienti di degradazione della carta pari al 60% del contenuto iniziale. Ecomondo

34 PROBLEMATICHE LEGATE AL TRATTAMENTO DI RIFIUTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI Imballaggi in poliaccoppiato: si tratta di materiale parzialmente compostabile: contiene, oltre allo strato di cellulosa vergine svedese (75-90% P/P TQ), anche due film di polietilene (20-0% P/P TQ) e un film di alluminio (5-10% P/P TQ) la confezione in poliaccoppiato rappresenta circa il 99% del prodotto pieno se l imballaggio non viene pretrattato adeguatamente il processo di compostaggio non è sufficiente per determinare la sua delaminazione e pertanto frammenti delle confezioni saranno presenti nel prodotto finale ESPERIENZE SPERIMENTALI: Il compostaggio dei contenitori poliaccoppiati per bevande a cura del Gruppo di studio sul compostaggio della Scuola Agraria del Parco di Monza. CONCLUSIONI: La ddove il poliaccoppiato ha subito un pretrattamento idoneo, consente di ottenere valori merceologici comparabili alla tesi testimone ( omissis ) Si è verificata una degradazione del 80,5% del poliaccoppiato aggiunto; se si considera la composizione del poliaccoppiato (75-90% di carta) si comprende come la quota di carta degradata sia molto elevata. Ecomondo

35 PROBLEMATICHE LEGATE AL TRATTAMENTO DI RIFIUTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI Ecomondo

36 PROBLEMATICHE LEGATE AL TRATTAMENTO DI RIFIUTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI Imballaggi in vetro: elevato rischio di trovare frammenti delle confezioni nel prodotto finale il rischio di rinvenire vetri nel prodotto finale aumenta quanto più il rifiuto viene triturato nel corso della lavorazione per gli inerti i limiti sono rigidi (diametro <=3,33 mm: max 0,90%, diametro tra 3,33 e 10 mm: max 0,10%, diametro >=10mm: assenti) rappresenta un pericolo di inquinamento maggiore rispetto agli altri materiali perché si frammenta e al momento della vagliatura viene separato insieme alla frazione fine di sottovaglio modalità di separazione alla fine del processo: tavole densimetriche, da impiegare sulla frazione di sottovaglio (problematiche legate all umidità del prodotto finale, peso specifico del compost e dei vetri) Ecomondo

37 RIFIUTI A MATRICE LIGNOCELLULOSICA Potature Demolizioni Imballaggi Le potature da verde privato possono presentare impurezze (sacchetti di plastica) per negligenza/errato conferimento da parte degli utenti Gli imballaggi possono essere indirizzati a RILEGNO (contributo variabile in relazione al contenuto di impurezze) Ecomondo

REGOLAMENTO (CE) N. 1774/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, 3 ottobre 2002

REGOLAMENTO (CE) N. 1774/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, 3 ottobre 2002 REGOLAMENTO (CE) N. 1774/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, 3 ottobre 2002 G.U.C.E. 10 ottobre 2002, n. L 273 Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA 11 ottobre 2007 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO Le problematiche in impianto Aimag SpA Elisa Semeghini compostaggio@aimag.it

Dettagli

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Rimini, 4 novembre 2010 Ing. Giuseppe RUBRICHI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO DA BIOMASSE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA 5 febbraio 2010 Bologna Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA Il trattamento tt t dei rifiuti organici i attraverso compostaggio Elisa Semeghini

Dettagli

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA)

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Corso di Esperto ambientale AISA Impianti 14/03/2016 I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Regolamento (CE) 1069/2009 norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Il trattamento dei sottoprodotti di origine animale negli impianti di compostaggio: le opportunità ed i problemi aperti

Il trattamento dei sottoprodotti di origine animale negli impianti di compostaggio: le opportunità ed i problemi aperti Il trattamento dei sottoprodotti di origine animale negli impianti di compostaggio: le opportunità ed i problemi aperti Elisa Semeghini Consulta dei Tecnici C.I.C. Aimag S.p.A. Riferimenti normativi Regolamento

Dettagli

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Reggio di Calabria, 11 aprile 2008 La produzione agrumaria in Italia Nel bacino del Mediterraneo l Italia produce

Dettagli

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1 Maurizio Desantis Agronomo Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1 Normative di riferimento Regolamento CE 2003/2003 Decreto legislativo n. 75/2010 Decreti ministeriali

Dettagli

Regime giuridico degli scarti animali

Regime giuridico degli scarti animali Regime giuridico degli scarti animali Ampio commento sul nuovo regime giuridico degli scarti animali, con particolare riferimento al Reg. 1774/02/Ce, entrato recentemente in vigore. Il nuovo regime giuridico

Dettagli

di energia e/o di materia

di energia e/o di materia XI Conferenza Nazionale sul Compostaggio: produzione di compost e biogas da biomasse ECOMONDO 2009 - Rimini, 28 ottobre 2009 Caratteristiche di sottoprodotti e scarti dell industria agroalimentare avviabili

Dettagli

PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA

PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA Bari 24/09/2014 Dott. Giorgio Rustichelli Consulente ambientale Consorzio Italiano Compostatori - Roma rustichelli.giorgio@gmail.com 1 D.Lgs 29 aprile 2010 n. 75 Norma quadro

Dettagli

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO Manuale di Gestione Integrato Qualità-Ambiente OMOLOGA RIFIUTI MD 06 Rev. 00-01/03/03 Pagina 1 di 5 PRODUTTORE RIFIUTO NOME O RAGIONE SOCIALE INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VIA PERSONA DI RIFERIMENTO COGNOME

Dettagli

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Ne consegue che l impiego di prodotti fertilizzanti (altrettanto

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale Compost Production and Use in Sustainable Farming Systems Testimonianza Aziendale Bari, 08 ottobre 2014 Dott.ssa Lella MICCOLIS Cosimo CHIARELLI Chi Siamo Progeva opera nel settore del recupero mediante

Dettagli

La gestione della frazione organica in piccole realtà

La gestione della frazione organica in piccole realtà La gestione della frazione organica in piccole realtà Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it 28 Maggio 2017 CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori Il

Dettagli

Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti. Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori

Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti. Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori ORGANICO DA RD DIGESTIONE ANAEROBIC A COMPOSTAGGIO DIGESTATO SOLIDO AMMENDANTE BIOGAS

Dettagli

LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO anno 2007

LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO anno 2007 ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso SERVIZIO OSSERVATORIO SUOLO E RIFIUTI OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO anno 2007 Gli impianti

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

Sommario IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO S.S. N 12, KM 65 - LOCALITÀ PIAN DEL TERMINE PITEGLIO (PT)

Sommario IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO S.S. N 12, KM 65 - LOCALITÀ PIAN DEL TERMINE PITEGLIO (PT) Sommario 1 TIPOLOGIE DI RIFIUTI IN INGRESSO...2 2 DOCUMENTAZIONE PRELIMINARE AL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI COMUNE AD OGNI TIPOLOGIA...6 3 VERIFICHE ANALITICHE SPECIFICHE RICHIESTE PER OGNI TIPOLOGIA DI RIFIUTI...7

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA) Modifica del 28 ottobre 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 maggio 2011 1 concernente l eliminazione

Dettagli

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia Angelo Parente Francesco Montesano angelo.parente@ispa.cnr.it

Dettagli

Sub allegato 1 LINEE GUIDA PER LA QUALITA DEL COMPOST TOSCANO

Sub allegato 1 LINEE GUIDA PER LA QUALITA DEL COMPOST TOSCANO Sub allegato 1 LINEE GUIDA PER LA QUALITA DEL COMPOST TOSCANO Indice 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 0 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 0 2 3. DEFINIZIONI 0 3 4. FILIERA DI PRODUZIONE 0 4 5. SISTEMI DI RACCOLTA

Dettagli

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA FISSAZIONE DI STANDARD DI QUALITA NELL AMBIENTE ACQUATICO PER LE SOSTANZE PERICOLOSE,AI SENSI DELL ART. 3 C.4 DEL D. LGS 11 MAGGIO 1999 N.152

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 67/22 REGOLAMENTO (UE) 2016/355 DELLA COMMISSIONE dell'11 marzo 2016 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativamente ai requisiti specifici

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte 1 incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it COMPARTI

Dettagli

Biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di energia

Biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di energia (articolo 1) ALLEGATO 1 Biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di energia 1. Il presente allegato ha ad oggetto le biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di biogas

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI Prodotto ittico locale lavorato Ricerca prodotta nell'ambito del progetto Promozione dei prodotti della pesca dell'area della provincia di Palermo e azioni di supporto

Dettagli

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI Sottoprodotti dell industria delle carni: costo o risorsa? Bertinoro (FC), 10 dicembre 2009 STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche

Dettagli

Shopper in carta: imballaggio biodegradabile e compostabile

Shopper in carta: imballaggio biodegradabile e compostabile Shopper in carta: imballaggio biodegradabile e compostabile Milano, 18 giugno 2009 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it 1 Il Consorzio

Dettagli

Liguria e Valle d Aosta

Liguria e Valle d Aosta Alberto Grosso Vice Presidente EFPRA 1 PREVISIONI SUL MERCATO DELLE CARNI DAL 2010 AL 2015 Le cifre riportate sono estratte dai documenti della Commissione Europea relativi a : Situazione del mercato delle

Dettagli

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 2 - DATI 214 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SAEGNA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella 2.1

Dettagli

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso.

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. ALLEGATO 2 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Ammendanti 1. PREMESSA 1.1. Sono ammesse, in aggiunta al, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. 1.2. La viene determinata moltiplicando

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE UTILIZZO DEL TERRICCIO DERIVANTE DALLE OPERAZIONI DI LAVAGGIO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI,

Dettagli

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4 I INDICE 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 NORME DI RIFERIMENTO 4 3 COMPETENZE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA 8 4 OBIETTIVI DELLA PRIMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013 AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata Rimini, Ecomondo 2013 Le società Aquaser Srl Tra i maggiori operatori italiani nella gestione

Dettagli

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017 Sede legale in claustro C. Maino n.3-70022 Altamura (BA) C.F. e P.I. 06818500727 - R.E.A. BA 512069 www.geovis.it Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017 Prestazione richiesta: Prova

Dettagli

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Perugia 27 febbraio 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria Ing. Alessandro Canovai Vice Presidente Consorzio Italiano

Dettagli

Ulss 5 Ovestvicentino

Ulss 5 Ovestvicentino Ulss 5 Ovestvicentino Indicazioni Operative per l'applicazione dei Reg. CE n. 1069/09 e n.142/11 negli stabilimenti utilizzatori di sottoprodotti di O.A. e prodotti derivati". Dr Povolo Roberto Normativa

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Progeva Srl, un modello ecosostenibile di chiusura del ciclo: dai rifiuti nasce il compost LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Chi siamo

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato LA RACCOLTA DELL ORGANICO IN ITALIA -1994: 5 Comuni; -Fine 2006: 1.910 Comuni;

Dettagli

I fertilizzanti da digestato

I fertilizzanti da digestato Bando INNOVAGRI Progetto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle tecnologie e bilancio dell azoto I fertilizzanti da digestato Convegno Il trattamento del digestato: i risultati del progetto

Dettagli

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali allegati Requisiti minimi per il benessere degli animali 1141 MISURE 4.8, 4.9, 4.10, 4.15 e 4.17 Convenzione del Consiglio d'europa sulla protezione degli animali negli allevamenti Convenzione sulla protezione

Dettagli

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio. A LLEGATO IX CARATTERISTICHE DEI DIGESTATI DISCIPLINATI DAL PRESENTE DECRETO E CONDIZIONI PER IL LORO UTILIZZO Il digestato disciplinato dal presente decreto può essere oggetto di utilizzo agronomico rispettando

Dettagli

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE Buone pratiche agronomiche? Norme stabilite per la tutela/risanamento delle acque dall'inquinamento da nitrati Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola individuate nel PTA della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA)

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA) Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA) Modifica del (PROGETTO 20.06.2007) Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 2004 concernente l

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DM n. 5046 del 25 febbraio 2016 recepito con la Dgr n. 1835 del 25 novembre 2016: Disciplina per la distribuzione agronomica degli effluenti, dei materiali digestati

Dettagli

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo Allegato 1 Codici C.E.R. ammessi nell impianto Provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazione Integrata Ambientale per la realizzazione ed esercizio di un impianto per il trattamento

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 La gestione dei fanghi di depurazione in Emilia-Romagna Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica Simona Fabbri Regione Emilia-Romagna Smaltimento/recupero

Dettagli

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI ATTIVITÀ 1 Messa in riserva (R13) e miscelazione (R12) di rifiuti solidi urbani ed

Dettagli

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria PIANO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL AZIONE AGRONOMICA E DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL COMPOST DI QUALITA BERCO NELLA COLTIVAZIONE DEI MELONI E DELLE ANGURIE Fig. 1: Cucimis melo varietà Honey sweet

Dettagli

Lo strumento degli appalti verdi per la promozione del compost di qualità. Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Arpa Piemonte

Lo strumento degli appalti verdi per la promozione del compost di qualità. Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Arpa Piemonte Lo strumento degli appalti verdi per la promozione del compost di qualità Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Arpa Piemonte Decreto 8 maggio 2003, n. 203, Norme affinché gli uffici pubblici e le società a

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» 12 INFO BIOGAS BTS Montichiari (BS), 19 aprile 2017 IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» Lorella Rossi Consorzio Italiano Biogas DIGESTATO E BIOGASFATTOBENE I vantaggi dell uso agronomico

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione. DOMANDA DI RICONOSCIMENTO (Ai sensi del Reg. Ce. 21/10/2009, n. 1069)

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione. DOMANDA DI RICONOSCIMENTO (Ai sensi del Reg. Ce. 21/10/2009, n. 1069) CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM IL/LA SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Codice fiscale Data di nascita Sesso Cittadinanza PER CONTO DELLA DITTA O SOCIETÀ Luogo di nascita Provincia Stato Residenza

Dettagli

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 "Impianti a biomasse in Emilia-Romagna Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 Tipologie di Materiali utilizzati negli impianti di Biogas Sottoprodotto: D.Lgs 152/2006 modficato dal D.Lgs

Dettagli

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla Resoconto sintetico delle attività di Monitoraggio Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Milano, 9 ottobre 2017 OBIETTIVI DELL

Dettagli

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale

Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale Ordinanza concernente l eliminazione dei sottoprodotti di origine animale (OESA) Modifica del 7 marzo 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 2004 1 concernente l eliminazione

Dettagli

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE Massimo Centemero Coordinatore Comitato Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Altomonte, 20 gennaio

Dettagli

Composizione media dei rifiuti

Composizione media dei rifiuti Composizione media dei rifiuti vetro 6% metalli 3% plastica 10 % organico sfalci potature 35% carta e cartone 22% legno 2% tessuti 2% residuo secco (non riciclabile) 20% I perché di una scelta Diminuiscono

Dettagli

IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE 3 Energy Group nasce dall idea di unire le sinergie di esperti professionisti e tecnici impegnati da diversi anni nel settore dello sviluppo di impianti per l

Dettagli

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE R.D. n. 1443/27 (ricerca e coltivazione di sostanze minerali e delle acque termali e minerali) R.D. n. 1775/33 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) DIR 75/440/CEE

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Circolare 13 settembre 1999, n.8

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Circolare 13 settembre 1999, n.8 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Circolare 13 settembre 1999, n.8 Quadro di riferimento per l utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura biologica - Regolamento CEE n. 2092/91 - Legge

Dettagli

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara ALLEGATO 9 Lista CER base di gara CER Procedura Aperta, per la conclusione di un Accordo Quadro, per l affidamento del Servizio di trattamento o smaltimento o recupero rifiuti pericolosi e non pericolosi

Dettagli

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE 6.12.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 318/19 DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che modifica l allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

(GU Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2016)

(GU Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2016) Di Avv. Rosa Bertuzzi D.P.C.M. 7 marzo 2016 Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani, ricognizione dell'offerta esistente ed

Dettagli

IL PROGETTO CAMPI DIMOSTRATIVI COMPOST ABRUZZO OBIETTIVI E FINALITA

IL PROGETTO CAMPI DIMOSTRATIVI COMPOST ABRUZZO OBIETTIVI E FINALITA 27 MAGGIO 2011 Sala MASSIMO PETTI DEL CO.T.IR. - VASTO SEMINARIO PUBBLICO Protocollo operativo Campi dimostrativi Compost Abruzzo IL PROGETTO CAMPI DIMOSTRATIVI COMPOST ABRUZZO OBIETTIVI E FINALITA Gabriele

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Liguria e Valle d Aosta

Liguria e Valle d Aosta Liguria e Valle d Aosta SICUREZZA DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE: SCENARI E NUOVE PROSPETTIVE PROBLEMATICHE NEI POSTI DI ISPEZIONE FRONTALIERA Donatella Cambiaghi Ministero della Salute DSPVNSA-

Dettagli

Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI Maggio ABANO TERME (PD) GFambiente snc - Bologna

Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI Maggio ABANO TERME (PD) GFambiente snc - Bologna Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI 20-21 Maggio 1999 - ABANO TERME (PD) LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI PER LA CORRETTA PROGETTAZIONE E GESTIONE DI UN TERMOCOMBUSTORE

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. NAPOLI - Venerdì 31 Marzo 2017 dalle ore 9.30 c/o Energy Med - SALA EUROPA

Dettagli

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare Claudio Lubello Università di Firenze Firenze, 20 Giugno 2019 Gli obiettivi del pacchetto economia circolare LA GERARCHIA DELLE STRATEGIE

Dettagli

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso. Nota preliminare L applicazione del D. Lgs. 59/05 ha comportato il rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale dell impianto con Atto Dirigenziale dalla Provincia di Firenze n. 4192 del 18/12/2007.

Dettagli

Fertilizzanti per l Agricoltura Biologica: criticità e frodi

Fertilizzanti per l Agricoltura Biologica: criticità e frodi Fertilizzanti per l Agricoltura Biologica: criticità e frodi Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma reterurale@politicheagricole.it

Dettagli

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico.

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico. COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 25.07.2013 Sommario Art. 1. Oggetto del Regolamento...

Dettagli

Il Processo di Compostaggio

Il Processo di Compostaggio Compost e altre strategie utili per la sostanza organica del suolo Il Processo di Compostaggio Niccolò PAMPURO 13 febbraio 2017, ore 9.30 13.00 Giornata divulgativa presso l Istituto Tecnico Agrario Don

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Aspetti normativi correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010 Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari Agata MILONE Torino 22 novembre 2010 Iter di approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Nel 2005 è stato avviato l aggiornamento

Dettagli

LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO anno 2008

LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO anno 2008 ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso SERVIZIO OSSERVATORIO SUOLO E RIFIUTI LA SITUAZIONE DEL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEL VENETO anno 28 Introduzione La presente relazione costituisce l aggiornamento

Dettagli

SCHEDA N. 1 PER LABORATORI DI PRODUZIONE DI PRODOTTI A BASE DI LATTE (IN IMPIANTI NON RICONOSCIUTI)

SCHEDA N. 1 PER LABORATORI DI PRODUZIONE DI PRODOTTI A BASE DI LATTE (IN IMPIANTI NON RICONOSCIUTI) SCHEDA N. 1 PER LABORATORI DI PRODUZIONE DI PRODOTTI A BASE DI LATTE (IN IMPIANTI NON RICONOSCIUTI) ELENCO DEI PRODOTTI A BASE DI LATTE PRODOTTI NELLO STABILIMENTO FORMAGGI DI LATTE BOVINO CON STAGIONATURA

Dettagli

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti E TUTTO INIZIA DA CASA TUA ECOCALENDARIO 2016-2017 UTENZE NON DOMESTICHE ZAI CHIMICA RIFIUTI ORGANICI RIFIUTI ORGANICI UTENZE CON ELEVATA PRODUZIONE CARTA, CARTONE CARTONE UTENZE CON ELEVATA PRODUZIONE

Dettagli

Corso teorico-pratico di compostaggio domestico. marzo 2005

Corso teorico-pratico di compostaggio domestico. marzo 2005 Corso teorico-pratico di compostaggio domestico marzo 2005 Compostaggio domestico marzo 2005 Adottalo, non è un bidone Compostaggio domestico marzo 2005 Indice Il punto di partenza: gli scarti organici

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI come rendere più efficiente la gestione dei rifiuti Bergamo, 10 maggio 00 Modello organizzativo provinciale e proposte per le aree turistiche Relatore: dott.ssa

Dettagli

Domanda di aggiornamento del decreto di riconoscimento

Domanda di aggiornamento del decreto di riconoscimento Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Domanda di aggiornamento del decreto di riconoscimento Ai sensi del Regolamento Comunitario 21/10/2009, n. 1069/2009 Il sottoscritto Cognome Nome Codice Fiscale

Dettagli

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO Convegno L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO La riforma dei regimi di sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie Lorella ROSSI Centro

Dettagli