Field programmable Gate array

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Field programmable Gate array"

Transcript

1 Field programmable Gate array Overview dei dispositivi elettronici programmabili FPGA della famiglia Spartan-3 ing. Mario Barbareschi prof. Antonino Mazzeo

2 PLD: Programmable Logic Device Un dispositivo logico programmabile (PLD) è un componente elettronico usato per costruire circuiti digitali riconfigurabili. Diversamente dalla porta logica, che lavora secondo una funzione fissa e non alterabile, un PLD non ha una funzione definita in fonderia. Prima di essere utilizzato il PLD ha bisogno di una fase di programmazione, cioè di configurazione. Il vantaggio risiede in tre aspetti cruciali: Il costo di fonderia è abbattuto: avviare la produzione di una nuova serie di circuiti integrati ha un costo di setup di 10 6~7 $; i PLD hanno un costo di pochi $; Il dispositivo può essere configurato per prototipazione; La funzione logica implementata può cambiare se le specifiche mutano (così come avviene nel software).

3 ROM come PLD Le ROM sono memorie universali che possono implementare funzioni multiuscita mappando direttamente tabelle di verità. E.g. ROM con m input (linee indirizzo) ed n output (linee dato). La memoria contiene m parole, ciascuna di n bit. Teoricamente sono disponibili 2 2m possibili funzioni booleane. La struttura della ROM permette però di definirne massimo n. Non è richiesta minimizzazione: la ROM contiene l intera tabella di verità! Gli ingressi delle funzioni booleane sono gli indirizzi e le uscite vengono memorizzate in ogni riga. Sono dispositivi lenti poiché per ogni configurazione degli ingressi bisogna ripetere il ciclo di accesso.

4 PLA Texas Instrument, MMI, Motorola, IBM ed altre industrie di semiconduttori negli anni cercavano un buon sostituto delle lente memorie ROM. Fu così che furono inventati i primi veri PLB. PLA è l acronimo di Programmabile Logic Array. È un dispositivo pensato per creare funzioni combinatorie come SOP: sono disponibili due piani di porte logiche programmabili. Il primo è un piano di porte AND, il secondo è fatto di porte OR.

5 PLA PLA ad n ingressi ed m uscite. Ciascuna porta AND ha p/n linee di ingresso e produce p uscite. Le porte OR dispongono di m/p ingressi.

6 PAL e GAL PAL (Programmable Array Logic) è la versione ridotta di PLA, poiché strutturalmente uguale ma senza possibilità di programmare il piano OR. Sono più semplici ed economici. GAL (Generic Array Logic): primi dispositivi a permetterne la riprogrammazione (PAL riprogrammabili più volte). La programmazione del dispositivo infatti è mediata da elementi di memoria (e.g. FAMOS, celle SRAM, etc.)

7 Evoluzione dei PLD: CPLD PLA, PAL e GAL integrano poche porte e la loro architettura è poco scalabile. Il limite massimo è fissato a poche centinaia di porte logiche comparandoli con dispositivi ASIC. La programmazione di questi dispositivi è oltretutto complicata: sono richieste macchine apposite che programmino il circuito con opportune sovratensioni. CPLD: complex PLD. Interconnette, in un solo chip, più dispositivi GAL. La matrice di interconnessione (switch matrix) è essa stessa programmabile. I CPLD di possono definire dispositivi sea of gate poiché realizzano, in modo massivo, solo somme di prodotti

8 CPLD Struttura di un CPLD a 4 blocchi.

9 Field Programmable Gate Array FPGA: sono dispositivi rivoluzionari, diffusisi in una manciata di anni. Assieme ai CPLD sono i PLD che dominano il mercato. È l acronimo di Field- Programmable Gate Array, a significare che il dispositivo è programmabile solo dall utente (e non più in fonderia). I dispositivi contengono sia logica programmabile, sia circuiti hardware speciali. La parte programmabile è composta da moltissime celle, contenenti 4 funzioni: LUT (look-up table); Multiplexer; Logica di propagazione del riporto (FA); Flip Flop D.

10 Field Programmable Gate Array Cella base generica all interno di dispositivi FPGA

11 Field Programmable Gate Array La parte di hardware speciale contiene circuiti integrati di largo impiego, come gestori del clock, circuiti aritmetici, memorie veloci, etc. L FPGA compone una funzionalità a partire da celle di base semplici grazie a meccanismi di interconnessione tra le celle.

12 Programmazione dei PLD evoluti Gli FPGA, e recentemente anche i CPLD, sono largamente impiegati grazie alla facilità con cui è possibile programmarli. Tipicamente è un PC, che tramite un opportuno protocollo, configura i dispositivi programmabili. Il protocollo di comunicazione è JTAG: veloce, versatile e presente in tutti i circuiti digitali. La tecnologia JTAG viene sfruttata per configurare gli elementi di memoria all interno del PLD onde ottenere il comportamento desiderato. JTAG però non nasce per tali scopi, ma per il testing di circuiti integrati digitali. In sostanza è un protocollo seriale che permette di gestire, tramite un apposita architettura, la boundary scan chain

13 Test dei circuiti digitali integrati Un problema di rilievo nelle architetture di sistemi integrati è certamente la verifica. L approccio applicato a sistemi discreti (e.g. classi software) permette, prima del test di integrazione e di sistema, il test d unità. I sistemi hardware sono moduli che risiedono su un solo chip, e non sono isolabili a piacimento. Il problema del testing deve essere affrontato a monte: DFT (design for testability). Tali tecniche sacrificano la risorsa dell area per inglobare on-chip strutture per il testing. La metodologia più diffusa è quella della scan chain, ovvero catene di elementi logici programmabili interconnettesse in daisy-chain. È possibile sfruttare tutti gli elementi di memoria per stimolare i blocchi con gli ingressi voluti e controllarne anche il risultato

14 Boundary Scan La diffusione di questa tecnica è dovuta ai vantaggi che offre rispetto alle altre tecniche adoperabili: Richiede pochi pin di interfacciamento; È una tecnica generale, che può essere applicata a qualsiasi design; È compatibile con le tecnologie produttive; Ha una gestione abbastanza semplice; Permette di raggiungere ogni componente di memoria on-chip; Sostanzialmente è una lunga catena di flip-flop del design, intervallata da multiplexer. Il ruolo del mux è quello di lasciare il design intatto quando il sistema è in regime di funzionamento, oppure di realizzare una grande catena di flip-flop interconnessi a formare un grande shift-register se il sistema è in fase di test. La scan chain ha un solo punto di ingresso, un punto di uscita, uno di abilitazione ed un segnale per la tempificazione esterna. Se più chip in un sistema sono dotati dello stesso meccanismo è possibile collegare tutti loro in una scan chain unica ancora più grande.

15 Boundary Scan Scan-en è il segnale di modo: se è uno seleziona il segnale di servizio come dato, altrimenti quello originale. Sinteticamente lo si può indicare in questa forma

16 Boundary Scan La boundary scan chain si ottiene collegando l uscita di ciascun flip-flop con l ingresso scan-in del successivo. Così si ottiene una lunga catena di registri connessi come in uno shift register.

17 Boundary Scan: scan-en abilitato Se il segnale Scan-en è abilitato, allora tutti i multiplexer selezioneranno come dato quello in uscita dal flip-flop precedente. In questo modo ad ogni colpo di clock i bit avanzano a partire dal segnale Scan-in fino a quello di Scan-out in modo sequenziale.

18 Boundary Scan: scan-en disabilitato Se il segnale Scan-en è disabilitato, allora tutti i multiplexer selezioneranno come dato quello utente. In questo modo il sistema non risente della presenza della scan-chain, se non per un ritardo ulteriore pari al tempo di propagazione del componente multiplexer.

19 Boundary Scan: esempio Contatore mod16: il circuito è composto da 4 registri di memoria per mantenere il conteggio. Un caso di test prevede di effettuare un conteggio a partire da i e verificare che sia i+1: preparare il flusso di bit da configurare con lo stato corretto abilitare scan-en fornire in ingresso allo scan-in il vettore di stato fornendo impulsi di scan, per un totale di 4 impulsi disabilitare scan-en fornire un colpo di clock per far evolvere il contatore (fornire un conteggio) riabilitare scan-en leggere dal pin scan-out il vettore di stato (4 colpi di clock). Se è disponibile un altro test si può fornire un nuovo flusso di bit mentre si scarica quello precedente

20 FPGA della famiglia SPARTAN-3e Il circuito contiene i seguenti elementi programmabili: Configurable logic blocks (CLB): costituiscono la principale risorsa logica per l implementazione di circuiti sincroni sequenziali e puramente combinatoriali. Ciascun CLB contiene 4 slice e può emulare qualsivoglia circuito integrato sincrono. Tutti i CLB sono identici! Slices: è una struttura contenete 2 LUT (Look-up table); le LUT possono essere usate per realizzare memorie RAM e shift-register. All interno della slice sono altresì presenti multiplexer e un addizionatore; Input/Output Blocks: sono componenti analogiche che controllano il flusso dei dati tra i pin di I/O e i componenti logici all interno dell FPGA. Ciascun blocco supporta flussi di dati bidirezionali con comportamento tri-state. Supportano una vasta gamma di segnali standard e sono equipaggiati da registri veloci;

21 FPGA della famiglia SPARTAN-3e Digital Clock Manager: forniscono non solo un meccanismo di calibrazione del clock (deskew), ma anche una soluzione puramente digitale per gestire la moltiplicazione, divisione, shifting in fase e distribuzione del clock. Sono costituiti da un anello ad aggancio di ritardo (DLL) e da logica programmabile (range: ~300MHz/5MHz); Block RAM: forniscono spazio di memoria volatile utile per molti design hardware. Ciascuna memoria può essere configurata in dual port, per un totale di spazio disponibile pari a 18 Kb; Multiplier Blocks: sono componenti aritmetici molto veloci che effettuano l operazione di moltiplicazione. Ciascun moltiplicatore dispone di due operandi in ingresso da 18 bit ciascuno.

22 Distribuzione del clock

23 Distrubuzione delle risorse su silicio

24 Slice È l unità base programmabile per la famiglia di FPGA Xilinx. Tutte le slice sono raggruppate in coppie e ciascuna coppia è organizzata in colonne con una catena indipendente di carry. La coppia posta a sinistra supporta sia funzioni logiche che funzioni di memoria (SLICEM). La coppia posizionata a destra invece è capace solo di fornire funzioni combinatorie (SLICEL). La doppia disposizione consente di risparmiare moltissima area su silicio, e quindi del costo finale del dispositivo. In effetti è stato verificato che se entrambe le coppie di slice fossero dotate di elementi di memoria, le prestazioni dell FPGA risulterebbero degradate molto in termini di ritardo e potenza dissipata; oltretutto molta della memoria sarebbe stata sprecata. L FPGA così costruito sa emulare male una memoria.

25 Slice Una slice (indipendentemente dal tipo) include: 2 generatori di funzione a 4 input (LUT) 2 elementi di memoria 2 multiplexer Logica aritmetica del riporto (FA): XOR e AND La SLICEM supporta in più due funzioni: 2 blocchi di RAM 16x1 2 shift register da 16 bit La combinazione di una LUT e di un elemento di Memoria (Flip Flop D) è detto logic cell. L aggiunta del multiplexer e del riporto rende la cella logica molto più versatile di qualsiasi dispositivo programmabile. Infatti ciascuna slice è equivalente a 2,25 celle logiche.

26 SliceM e slicel

27 Configurable Logic Block Per migliorare l assegnazione di elementi logici programmabili ad una particolare funzione e per ottimizzare l interconnessione tra gli elementi riconfgurabili, gli FPGA Xilinx Spartan3 e 3E raggruppano 2 coppie di slice in una struttura chiamata configurable logic block. Sul silicio questa struttura è clonata in una struttura a matrice da 60 righe e 46 colonne (nella versione XC3S1200E), per un totale di celle logiche equivalenti. I CLB posti in verticale condividono due path per la propagazione del riporto: questi non hanno bisogno di particolari meccanismi di interconnessione poiché in modo nativo attraversano l architettura

28 Configurable Logic Block

29 Interconnessione Ciascuna slice offre 5 diversi path per l uscita D della LUT: 1. Uscire direttamente dalla slice; 2. Entrare nell elemento di memoria; 3. Controllare il multiplexer per il riporto; 4. Entrare nella porta XOR del FA; 5. Controllare il multiplexer per implementare una funzione di 4 bit. In aggiunta nel CLB sono possibili altri 7 path: 1. Bypassare entrambe le LUT delle slice ed uscire dal CLB; 2. Bypassare la prima LUT e entrare nell elemento di memoria; 3. Controllare il mux per la funzione di 4 bit; 4. Entrare nel mux per fungere da carry; 5. Controllare l ingresso DI della LUT 6. Controllare gli ingressi dell elemento di memoria 7. Controllare gli altri pin della slice

30 Interconnessione Tutti questi path sono insufficienti per collegare tra loro tutti i CLB. È per questo che all interno dell FPGA troviamo dei blocchi, detti Switch Matrix, che connettono differenti CLB (ma anche moltiplicatori, BRAM, DCM e IOB) in tutto il dispositivo integrato. In particolare ogni macrodispositivo all interno dell FPGA è accompagnato da uno Switch Matrix.

31 Interconnessione Quando un design viene sintetizzato, oltre che alla logica di ciascun CLB, anche la logica degli switch matrix deve essere configurata. Virtualmente ciascuno switch matrix può essere considerato, all interno della matrice di CLB, come un canale virtuale verso altri CLB: nella fase di routing (ultima del processo di sintesi) questo canale virtuale viene specializzato su un particolare switch matrix. La possibilità di interconnettere anche CLB lontani è data dalla particolare distribuzione delle linee di interconnessione. L architettura è di tipo gerarchico: per muoversi tra CLB vicini si usano particolari linee di interconnessione, per CLB lontani si usano risorse differenti.

32 Configurazione del dispositivo Su tutti gli IC è presente il protocollo JTAG per verificare che il processo di fonderia non abbia immesso difetti sui die. Poiché a configurare i PLD evoluti sono elementi di memoria e JTAG sfrutta la boundary scan chain di questi dispositivi per fare test, è possibile usare JTAG per effettuarne la configurazione di questi dispositivi. Poiché la configurazione avviene bit per bit, il file di configurazione viene detto bitstream: tale file ha come dimensione il totale degli elementi di memoria sul PLD. Per il chip XC3S1200E occorrono di bit (~10 bit per ogni macro componente).

33 Configurazione del dispositivo L FPGA è un circuito con memoria volatile: all accensione dunque bisogna sempre configurarlo. Tipicamente si utilizzano delle memorie ROM che conservano la configurazione dell FPGA. Le board Xilinx dispongono di una memoria flash, detta platform flash, che l utente può programmare. Poiché JTAG permette la composizione di catene di test, la platform-flash e l FPGA si programmano con lo stesso protocollo e con il medesimo metodo. Per programmare l FPGA bisogna effettuare il bypass della flash, per programmare la flash il bypassa della ROM. Se si programma l FPGA, la configurazione è cancellata quando si disalimenta il dispositivo; se si programma la flash ad ogni accensione l FPGA si programma in modo automatico con design memorizzato.

34 Configurazione del dispositivo: JTAG chain

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università

Dettagli

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Da rappresentazione Analogica a Digitale Trattamento dell'informazione Esercizi riepilogativi 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Field Programmable Gate Array (FPGA)

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Field Programmable Gate Array (FPGA) Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Field Programmable Gate Array (FPGA) Stefano Mattoccia, DISI - University of Bologna 1 Architettura di una FPGA Anche se in questo corso si adotterà una metodologia

Dettagli

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time Lezione E15 Logiche Sistemi embedded e real-time 24 gennaio 2013 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E15.1 Di cosa parliamo in

Dettagli

Dispositivi logici programmabili. Marco Cesati. Schema della lezione. Logiche programmabili. Dispositivi logici programmabili.

Dispositivi logici programmabili. Marco Cesati. Schema della lezione. Logiche programmabili. Dispositivi logici programmabili. Di cosa parliamo in questa lezione? Lezione E5 Logiche In questa lezione si descrivono i dispositivi logici Logiche Sistemi embedded e real-time 2 Struttura degli 24 gennaio 23 3 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Circuiti integrati semi-custom

Circuiti integrati semi-custom Circuiti integrati semi-custom g Gate array gcomponent array gstandard cell g PLD Circuiti integrati semi-custom g Gate array gcomponent array gstandard cell g PLD Introduzione Qualsiasi sistema digitale

Dettagli

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Elettronica dei Sistemi Digitali LA Cesena, 4 Febbraio 2005 Aldo Romani aromani@deis.unibo.it tel. 051 209 3811 Lab. Star-Arces, V.le Pepoli,

Dettagli

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Elettronica dei Sistemi Digitali LS Bologna, 21 Novembre 2003 Aldo Romani aromani@deis.unibo.it tel. 051 209 3811 Lab. Star-Arces, V.le Pepoli,

Dettagli

Logiche programmabili

Logiche programmabili Appendice C Logiche programmabili C.1 Sommario Dopo aver elencato le diverse tipologie di logiche programmabili evidenziandone i principali pregi e difetti si passa ad una descrizione particolareggiata

Dettagli

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS Un sistema elettronico/circuito integrato può essere descritto in tre diversi domini, comportamentale (behavior), strutturale e fisico. All interno di ciascun dominio la descrizione

Dettagli

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione Indice Introduzione I VII Capitolo 1 Circuiti integrati digitali 1.0 Introduzione 1 1.1 Processo di integrazione CMOS 2 1.2 Caratteristiche elettriche dei materiali 11 1.2.1 Resistenza 11 1.2.1.1 Contatti

Dettagli

Dispositivi logici programmabili (PLD)

Dispositivi logici programmabili (PLD) 58 G2 H2 Dispositivi logici programmabili (PLD) Un dispositivo logico programmabile costituisce una grande piattaforma sulla quale è possibile cablare circuiti che richiederebbero una gran quantità di

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

Giancarlo Rini (rini) FPGA. 29 September 2011

Giancarlo Rini (rini) FPGA. 29 September 2011 Giancarlo Rini (rini) FPGA 29 September 2011 Con questa articolo si vuole dare una breve descrizione dell'architettura interna di una FPGA. Cercare di capire quali sono i pregi e i difetti di questo strumento

Dettagli

Sistemi logici complessi

Sistemi logici complessi Sistemi logici complessi circuiti logici standard prevedono, per la realizzazione di un sistema complesso, i seguenti passi: definizione delle specifiche descrizione del sistema mediante interconnessione

Dettagli

Generazione di Impulsi Digitali. Antonio Affinito

Generazione di Impulsi Digitali. Antonio Affinito Generazione di Impulsi Digitali Antonio Affinito Dove troviamo i segnali digitali? Alcuni esempi: Centralina Auto Monitor LCD Computer Cellulare etc Dove troviamo i segnali digitali? Il generico moderno

Dettagli

Architettura dei Field- Programmable Gate Array

Architettura dei Field- Programmable Gate Array Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, sede di Cesena Field-Programmable Gate Arrays A.a. 2004-2005 Architettura dei Field- Programmable Gate Array Un FPGA è un circuito integrato

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

GLOSSARIO. ABEL Advanced Boolean Expression Language. Linguaggio di progettazione per logiche programmabili.

GLOSSARIO. ABEL Advanced Boolean Expression Language. Linguaggio di progettazione per logiche programmabili. GLOSSARIO A ABEL Advanced Boolean Expression Language. Linguaggio di progettazione per logiche programmabili. AHDL Altera Hardware Description Language. Linguaggio di descrizione dell hardware sviluppato

Dettagli

Computer Aided Design. Matteo Montani

Computer Aided Design. Matteo Montani Computer Aided Design Matteo Montani Sommario Gestione di progetti logici complessi Metodologie di progetto (sintesi - verifica) Strategie di implementazione di circuiti digitali - Full custom (layout)

Dettagli

Cos è il VHDL. Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware

Cos è il VHDL. Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware Cos è il VHDL Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware E stato introdotto negli anni 80 nell ambito di un progetto del dipartimento della difesa statunitense denominato VHSIC (Very

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n. 8 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B DESCRIZIONE LIVELLO REGISTRO REGISTER TRANSFER LEVEL (RTL) I MODULI BASE RTL STRUTTURE DI

Dettagli

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn Elettronici

Dettagli

Lezione M1 - DDM

Lezione M1 - DDM Elettronica per le telematica FLUSSO DI PROGETTO DIGITALE TOP - DOWN Specifiche Unità M.: Progettazione Digitale e Linguaggi di Descrizione dell Hardware Progetto e Descrizione di Alto Livello Simulazione

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense Circuiti e reti combinatorie Appendice A (libro italiano) + dispense Linguaggio del calcolatore Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e Anche per esprimere

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni!

A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni! Moltiplicatori A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni! Algoritmo di Moltiplicazione Algoritmo di moltiplicazione = = 1 0 2 N i i x i X = = 1 0 2 M i i

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Unità funzionali Unità funzionali: Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in

Dettagli

Architetture aritmetiche

Architetture aritmetiche Architetture aritmetiche Sommatori: : Full Adder, Ripple Carry Sommatori: Carry Look-Ahead Ahead, Carry Save, Add/Subtract Moltiplicatori: Combinatori, Wallace,, Sequenziali Circuiti per aritmetica in

Dettagli

SisElnF4 10/01/ /01/ SisElnF DDC/GP/MGG. 10/01/ SisElnF DDC/GP/MGG. Kilby 1958 Texas Instrument (1 Flip-Flop)

SisElnF4 10/01/ /01/ SisElnF DDC/GP/MGG. 10/01/ SisElnF DDC/GP/MGG. Kilby 1958 Texas Instrument (1 Flip-Flop) Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni F Modulo SISTEMI ELETTRONICI F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI F4 Tecnologie e flussi di progetto» Evoluzione delle tecnologie»

Dettagli

Chapter 6 Selected Design Topics

Chapter 6 Selected Design Topics Logic and Computer Design Fundamentals Chapter 6 Selected Design Topics Part 4 Programmable Implementation Technologies Charles Kime & Thomas Kaminski 2008 Pearson Education, Inc. (Hyperlinks are active

Dettagli

Design for Testability (DFT): Scan

Design for Testability (DFT): Scan Design for Testability (DFT): Full-Scan Definizioni Metodi ad-hoc Scan design Regole di progetto Registri Flip-flops Scan test sequences Overhead Sistemi di progetto basati sulla scansione Sommario 1 Definizioni

Dettagli

Le memorie Cache n-associative

Le memorie Cache n-associative Le memorie Cache n-associative Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario

Dettagli

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali LSS 2016-17 Reti Logiche: circuiti sequenziali Piero Vicini A.A. 2017-2018 Circuiti combinatori vs sequenziali L output di un circuito combinatorio e solo funzione del valore combinatorio degli ingressi

Dettagli

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata Lezione E2 Sistemi embedded e real-time 4 ottobre 2012 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E2.1 Di cosa parliamo in questa lezione?

Dettagli

Lezione E2. Sistemi embedded e real-time

Lezione E2. Sistemi embedded e real-time Lezione E2 Sistemi embedded e real-time 4 ottobre 2012 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E2.1 Di cosa parliamo in questa lezione?

Dettagli

Tecnologie per sistemi embedded. Marco Cesati. Schema della lezione. Application Specific Integrated Circuit. Programmable Logic Device

Tecnologie per sistemi embedded. Marco Cesati. Schema della lezione. Application Specific Integrated Circuit. Programmable Logic Device Di cosa parliamo in questa lezione? Lezione E2 In questa lezione parliamo di alcuni aspetti legati al processo di realizzazione di un sistema embedded Sistemi embedded e real-time 1 2 Varie tecnologie

Dettagli

Esercitazione di laboratorio n. 2

Esercitazione di laboratorio n. 2 Esercitazione di laboratorio n. 2 Argomento dell esercitazione Progetto di circuiti combinatori. L esercitazione è composta di tre esercizi: progetto di un Full Adder da 1 bit (esercizio 1), e suo riutilizzo

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1 Reti combinatorie Reti sequenziali Sommatore Sottrattore Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà eseguire, in un

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

Porte logiche. Porte logiche. Corso di Architettura degli Elaboratori. Algebra Booleana

Porte logiche. Porte logiche. Corso di Architettura degli Elaboratori. Algebra Booleana Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Algebra Booleana e Circuiti logici digitali di base Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so

Dettagli

Arithmetic Logic Unit

Arithmetic Logic Unit Arithmetic Logic Unit Circuito combinatorio all interno del processore per l esecuzione di istruzioni macchina di tipo aritmetico/ logiche (e di confronto) Quindi l ALU deve essere in grado di eseguire:

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Costruire memorie ancora più grandi

Costruire memorie ancora più grandi Costruire memorie ancora più grandi Assemblando blocchi di memoria potremmo ottenere memorie ancora più grandi, e così via. Vogliamo ottenere memorie di GBytes! Questo «scala»? Problemi: Numero enorme

Dettagli

Alimentatore master. Introduzione

Alimentatore master. Introduzione Alimentatore master Introduzione L alimentatore master è un controllore programmabile che permette all utente di sviluppare sequenze per i convertitori REEL dei tunnel, gestire I/O digitali e analogici

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 9 Logica Digitale (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 9 Logica Digitale (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando.. Un quadro della situazione Lezione 9 Logica Digitale (3) Vittorio carano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli tudi di alerno Architettura (2324). Vi.ttorio carano Input/Output Memoria

Dettagli

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso ontatori binari Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso L impulso di ingresso o impulso di conteggio può coincidere

Dettagli

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione Decoder Circuito combinatorio con n input e 2 n output Traduce gli n bit di input nell equivalente valore binario, e abilita a 1 l uscita corrispondente, mentre le altre uscite sono disabilitate a 0 Esiste

Dettagli

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 CARATTERISTICHE DEGLI ALGORITMI E DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Dettagli

Algebra e circuiti elettronici

Algebra e circuiti elettronici Algebra e circuiti elettronici I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti Sono considerati significativi soltanto due potenziali (high/ low); i potenziali intermedi, che

Dettagli

Reti logiche A All. Informatici (M-Z)

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Componenti notevoli combinatori

Componenti notevoli combinatori Corso di Laurea in Informatica Componenti notevoli combinatori Architettura dei Calcolatori Prof. Andrea Marongiu andrea.marongiu@unimore.it Anno accademico 2018/19 Demultiplexer / Decoder (1/2) Il demultiplexer

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Reti con reazione e memoria Le funzioni logiche e le relative reti di implementazione visto fino ad ora sono note come reti combinatorie Le reti combinatorie non

Dettagli

Design for Testablity

Design for Testablity Design for Testablity Introduzione Design for Testability ovvero progettazione finalizzata al collaudo è l insieme delle tecniche di progettazione che vengono usate per rendere possibile o comunque migliorare

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

Circuiti combinatori notevoli

Circuiti combinatori notevoli Circuiti combinatori notevoli Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti: Sezione C3. 1/33 Sommario Implementazione

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi Prof. Stefano Bertazzoni I semestre II emisemestre dal 24-11-08 al 29-01-09 Lunedì ore 13.30 15.45 Giovedì ore 14.00 16.15 Aula 4 NE Aula 2 NE Ricevimento

Dettagli

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

La storia dei dispositivi programmabili

La storia dei dispositivi programmabili Appendice A La storia dei dispositivi programmabili I componenti FPGA ( Field Programmable Gate Array) utilizzati nel presente lavoro di tesi, sono dispositivi logici programmabili la cui diffusione ha

Dettagli

Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND

Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND OR NOT A B C Esempio E = ~((AB) + (~BC)) E NAND e NOR NAND (AND con uscita negata): ~(A B) NOR (OR con uscita negata): ~(A+B) Si può dimostrare che le operazioni

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Registro a 4 bit P 1 D P 1 D C 0

Registro a 4 bit P 1 D P 1 D C 0 ESERCITAZIONE 7 Sommario Linguaggio di descrizione a livello RT rogetto a livello RT. Livello a trasferimento tra registri (segue).. Registri Gli elementi di memoria a livello RT sono i registri. I registri

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 85 I-49 Torino baldoni@di.unito.it

Dettagli

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base INdICe XIII Prefazione 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base 3 1.1 Sistemi - Un approccio gerarchico 4 1.2 Sistemi basati su componenti programmabili 1.2.1 Concetto di Sistema di Elaborazione, p.

Dettagli

Reti Logiche Compito d esame del 22/3/97

Reti Logiche Compito d esame del 22/3/97 Compito d esame del 22/3/97 Si progetti una FSM semplice per gestire il controllo di una bussola di ingresso ad una banca. La FSM deve gestire il blocco e lo sblocco delle due porte tramite due segnali

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2) Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2) ALU L unità aritmetico logica o ALU rappresenta l apparato muscolare di un calcolatore, il dispositivo cioè che esegue le operazioni

Dettagli

La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici. Segnale analogico

La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici. Segnale analogico La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici I segnali elettrici, di tensione o di corrente, sono grandezze che variano in funzione del tempo; in base al loro andamento, o forma d onda, possono essere

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI Capitolo 1 Porte logiche in tecnologia CMOS 1.0 Introduzione 1 1.1 Caratteristiche elettriche statiche di un transistore MOS 2 1.1.1 Simboli circuitali per un

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica)

Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica) Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica) Sistemi Elettronici Digitali1 (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicaizoni) Introduzione

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 6013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 /36 Sommario

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it http://www.di.unito.it/

Dettagli

Architetture 1 AA Canale EO Andrea Sterbini 26 Gennaio Parte 1

Architetture 1 AA Canale EO Andrea Sterbini 26 Gennaio Parte 1 Esercizio 1 (5 punti) Architetture 1 AA 2003-2004 Canale EO Andrea Sterbini 26 Gennaio 2004 Parte 1 Si dimostri senza usare l'induzione perfetta l'identità: x y x y x y z=x z x y x y z Esercizio 2 (10

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali - I circuiti sequenziali sono caratterizzati dal fatto che, in un dato istante tn+1 le uscite dipendono dai livelli logici di ingresso nell'istante tn+1 ma anche dagli stati assunti

Dettagli

Registri. Registri semplici

Registri. Registri semplici Registri Registri semplici........................................ 795 Registri a scorrimento................................... 797 Contatori asincroni con flip-flop T........................798 Contatori

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC.

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC. ETLC2 - A 4/5/25 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II Presentazione A Dispositivi logici programmabili» Circuiti standard e custom» Componenti programmabili»

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

VLSI. 5.5 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. documentazione test produzione verifica progetto

VLSI. 5.5 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. documentazione test produzione verifica progetto VLSI $ 55 Reti programmabili Milioni di gate documentazione test produzione verifica progetto N omportamento programmabile osti molto alti Volumi molto grandi unzioni di n variabili La del hardare macchina

Dettagli

Architetture BIST. Motivazioni Built-in in Logic Block Observer (BILBO) Test / clock Test / scan. Inizializzazione del circuito hardware

Architetture BIST. Motivazioni Built-in in Logic Block Observer (BILBO) Test / clock Test / scan. Inizializzazione del circuito hardware Architetture BIST Motivazioni Built-in in Logic Block Observer (BILBO) Test / clock Test / scan Circular self-test path (CSTP) BIST Inizializzazione del circuito Loop-back hardware Inserimento di punti

Dettagli

4 Sistemi a microprocessore Fondamenti di Informatica P2 Ingegneria Meccatronica

4 Sistemi a microprocessore Fondamenti di Informatica P2 Ingegneria Meccatronica 4 Sistemi a microprocessore Fondamenti di Informatica P2 Ingegneria Meccatronica Stefano Mattoccia Dipartimento di Informatica Università di Bologna 1 Elaborazione delle informazioni Un essere vivente

Dettagli

Il computer. Architettura

Il computer. Architettura Il computer Architettura i precursori 1600 - Pascal realizza la prima macchina programmata meccanicamente per eseguire addizioni e sottrazioni. E la Pascalina. 1671 Leibniz realizza una macchina per eseguire

Dettagli

Implementazione di circuiti

Implementazione di circuiti Implementazione di circuiti PLA: Programmable Logic Array matrici regolari AND e OR in successione personalizzabili dall utente ROM: Read Only Memory circuiti ad hoc che implementano una particolare funzione

Dettagli