Giancarlo Rini (rini) FPGA. 29 September 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giancarlo Rini (rini) FPGA. 29 September 2011"

Transcript

1 Giancarlo Rini (rini) FPGA 29 September 2011 Con questa articolo si vuole dare una breve descrizione dell'architettura interna di una FPGA. Cercare di capire quali sono i pregi e i difetti di questo strumento digitale anche attraverso alcuni esempi veramente banali, che secondo me, sono molto utili alla comprensione del problema. Oltre a questo verrà descritta la miniboard che ho a disposizione per eventuali prove. Cos è una FPGA L'FPGA (Field Programmable Gate Array) è un circuito integrato che contiene un vasto numero di blocchi logici configurabili (Configurable Logic Blocks, CLB) al suo interno. Questi blocchi logici possono essere interconnessi tra di loro al fine di sintetizzare qualsivoglia circuito logico mediante linguaggi di descrizione dell hardware (Hardware Description Language, HDL) come il VHDL o il Verilog o anche attraverso un approccio "schematic-entry", in pratica attraverso l'utilizzo di un CAD. Questi dispositivi possono essere programmati (e/o riprogrammati) sul campo un numero infinite (teoricamente) di volte. Vengono utilizzati principalmente per lo sviluppo di rapidi prototipi, ad esempio per lo sviluppo di microprocessori. Alcune caratteristiche di queste FPGA: hanno un elevatissimo numero di CLB migliaia; è solitamente presente della RAM al suo interno; hanno alcuni blocchi destinatati all I/O. FPGA 1

2 Fig. 1 - Struttura interna di una FPGA Come si può notare dalla figura 1, la struttura interna di una FPGA è costituita da dei blocchi I/O che permettono la gestione degli ingressi e delle uscite in formato esclusivamente digitale, e poi si può notare la fitta rete di interconnessioni tra le varie celle logiche. Molte celle logiche, al loro interno, possono contenere elementi di memoria quali potrebbero essere ad esempio dei semplici flip-flop. Un problema che affligge questi SOPC (System On-a-Programmable-Chip) è rappresentato dai ritardi intrinseci dei segnali interni all FPGA. Mi spiego meglio con un esempio: supponiamo di programmare l FPGA in modo tale da fargli fare un semplice operatore logico AND; abbiamo quindi bisogno di almeno due segnali di ingresso e uno di uscita. Supponiamo che i due ingressi siamo il PIN1 e quello diametralmente opposto il PIN100 ad esempio. L uscita la impostiamo sul PIN120. Una volta scritto il programma l FPGA si configura nel modo mostrato in fig. 1.1 FPGA 2

3 Guardando la figura 1.1 si nota fin da subito che il percorso che compie il segnale che entra nel PIN1 è molto più lungo del segnale che entra dal PIN100. Tenete presente che di CLB ce ne sono migliaia (possono arrivare tranquillamente a celle logiche e anche molte di più). Questo comporta ad avere un errore che cercherò di descrivervi con questo grafico. FPGA 3

4 Con riferimento alla figura 1.2 si osserva che se il Pin1 e il pin100 sono a livello logico basso (0) allora il Pin120 anche è basso, ma si osserva che tra gli istanti di tempo t1 e t2 dove sia il pin1 e il pin100 sono a livello logico alto il pin 120, cioè l uscita, non è alta: questo è un errore! E causato dal fatto che il segnale Pin1 ha un ritardo, nel senso che impiega più tempo ad arrivare alla CLB, configurato come AND. Ovviamente il programmatore, che è intelligente, non va a programmare la cella logica CLB rappresentata in fig. 1.1, ma va a programmare una cella logica che si trova in una posizione intermedia tra i due ingressi, in modo tale da minimizzare i tempi di propagazione interni dei due segnali di ingresso. La piccola evaluation board Cyclone II Ho a disposizione una piccola evaluation board con la quale mi diverto, a livello hobbistico, a costruire dei piccoli circuiti logici. La scheda è quella mostrata in fig. 2 equipaggiata con una FPGA Altera Cyclone II EP2C5T144C8N e con una piccola EEPROM (EPCS4) destinata al mantenimento del codice interno alla FPGA una volta tolta l alimentazione della scheda. Fig. 2 - Mini Evaluation Board Cyclone II Questa piccola scheda acquistabile su ebay al prezzo di circa 30 (compreso del programmatore USB-Blaster) è molto ben strutturata. Infatti vedendo lo schematico [1] si nota che sono presenti due regolatori di tensione, uno per generare i 3.3 V (VCCIO1,VCCIO2,ecc.) necessari all alimentazione dei diversi banchi di cui è costituita questa FPGA, e un altro regolatore al fine di avere 1.2 V (VCCINT) per l alimentazione dei circuiti interni della FPGA. Tutto questo in accordo con le direttive imposte dalla casa costruttrice del chip Altera [2]. Inoltre è presente un piccolo Led che ci segnala la presenza dell alimentazione. FPGA 4

5 Fig. 3 - Regolatori di tensione destinati all alimentazione della FPGA Oltre a questi elementi, ci sono anche a nostra disposizione i due stadi per configurare questa FPGA. In particolare abbiamo due modi per configurarla JTAG: il programma rimane in memoria fintanto che l FPGA è alimentata; AS (Active Serial): il programma viene passato all intenro di una memoria EPCS4 e una volta che l alimentazione ritorna l EPCS4 programma in automatico l FPGA. Questi stadi sono mostrati qui di seguito FPGA 5

6 Fig. 4 - Stadi per la configurazione della FPGA Infine abbiamo un clock a 50 MHz a nostra disposizione nel PIN17 della nostra FPGA. Fig. 5 - Oscillatore a 50Mhz Oltre a questi componenti sulla piccola schedina ci sono a disposizione 3 piccoli LED ed un tasto. Spendo due parole per questo tasto in quanto è semplicemente collegato tra massa e il PIN144 (l ultimo) della mia scheda. Quindi questo tasto, quando è FPGA 6

7 premuto, il PIN144, che andremo a configurarlo come ingresso, vedo un bit basso, mentre quando il tasto non è premuto, sempre il medesimo pin vede alta impedenza. Fig. 6 - Pulsante Push1 Ovviamente ho tutti i pin destinati all I/O a mia disposizione a parte quelli già usati all interno della scheda. Ora che abbiamo un quadro generale della scheda che ho a disposizione passiamo alla programmazione! Link Esterni [1] PDF dello schematico della scheda [2] definizione dei PIN di input e Output della FPGA by Altera [3] Il disegno con Fidocadj Estratto da " index.php?title=userspages:rini:effetto-supercar-con-una-fpga" FPGA 7

Circuiti integrati semi-custom

Circuiti integrati semi-custom Circuiti integrati semi-custom g Gate array gcomponent array gstandard cell g PLD Circuiti integrati semi-custom g Gate array gcomponent array gstandard cell g PLD Introduzione Qualsiasi sistema digitale

Dettagli

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Field Programmable Gate Array (FPGA)

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Field Programmable Gate Array (FPGA) Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Field Programmable Gate Array (FPGA) Stefano Mattoccia, DISI - University of Bologna 1 Architettura di una FPGA Anche se in questo corso si adotterà una metodologia

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università

Dettagli

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Elettronica dei Sistemi Digitali LA Cesena, 4 Febbraio 2005 Aldo Romani aromani@deis.unibo.it tel. 051 209 3811 Lab. Star-Arces, V.le Pepoli,

Dettagli

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time Lezione E15 Logiche Sistemi embedded e real-time 24 gennaio 2013 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E15.1 Di cosa parliamo in

Dettagli

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Da rappresentazione Analogica a Digitale Trattamento dell'informazione Esercizi riepilogativi 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

Cos è il VHDL. Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware

Cos è il VHDL. Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware Cos è il VHDL Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware E stato introdotto negli anni 80 nell ambito di un progetto del dipartimento della difesa statunitense denominato VHSIC (Very

Dettagli

Computer Aided Design. Matteo Montani

Computer Aided Design. Matteo Montani Computer Aided Design Matteo Montani Sommario Gestione di progetti logici complessi Metodologie di progetto (sintesi - verifica) Strategie di implementazione di circuiti digitali - Full custom (layout)

Dettagli

Verso Arduino... E oltre!

Verso Arduino... E oltre! Verso Arduino... E oltre! Introduzione alla scheda elettronica Arduino come strumento didattico e di prototipazione. Elettronica libera ARM e mondo embedded ViGLug 21.03.2015 A cura di Andrea Tsumi Boero

Dettagli

Lezione M1 - DDM

Lezione M1 - DDM Elettronica per le telematica FLUSSO DI PROGETTO DIGITALE TOP - DOWN Specifiche Unità M.: Progettazione Digitale e Linguaggi di Descrizione dell Hardware Progetto e Descrizione di Alto Livello Simulazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI

INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI TEMA: L DESCRIZIONE: Introduzione al linguaggio VHDL per la descrizione dell hardware e sintesi di un circuito logico. LUOGO: Laboratori Nazionali di Legnaro (PD)

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS Un sistema elettronico/circuito integrato può essere descritto in tre diversi domini, comportamentale (behavior), strutturale e fisico. All interno di ciascun dominio la descrizione

Dettagli

Sistemi logici complessi

Sistemi logici complessi Sistemi logici complessi circuiti logici standard prevedono, per la realizzazione di un sistema complesso, i seguenti passi: definizione delle specifiche descrizione del sistema mediante interconnessione

Dettagli

Generazione di Impulsi Digitali. Antonio Affinito

Generazione di Impulsi Digitali. Antonio Affinito Generazione di Impulsi Digitali Antonio Affinito Dove troviamo i segnali digitali? Alcuni esempi: Centralina Auto Monitor LCD Computer Cellulare etc Dove troviamo i segnali digitali? Il generico moderno

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Trieste INFN/TCN-03/001 24 Luglio 2003 SCHEDA I/O PER PORTA PARALLELA EPP Pietro Cristaudo 1 1) INFN-Sezione di Trieste, Laboratorio di Elettronica Sommario

Dettagli

Logiche programmabili

Logiche programmabili Appendice C Logiche programmabili C.1 Sommario Dopo aver elencato le diverse tipologie di logiche programmabili evidenziandone i principali pregi e difetti si passa ad una descrizione particolareggiata

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Alimentatore Scheda ALTERA Fotocamera digitale Topward electronics TPS- 4000 ALTERA Max

Dettagli

GLOSSARIO. ABEL Advanced Boolean Expression Language. Linguaggio di progettazione per logiche programmabili.

GLOSSARIO. ABEL Advanced Boolean Expression Language. Linguaggio di progettazione per logiche programmabili. GLOSSARIO A ABEL Advanced Boolean Expression Language. Linguaggio di progettazione per logiche programmabili. AHDL Altera Hardware Description Language. Linguaggio di descrizione dell hardware sviluppato

Dettagli

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0 ROBOTICA Syllabus Versione 1.0 Modulo Robotica Questo modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali relativi ai principi di base di Robotica. Module Goals Chi supera la prova d esame per questo

Dettagli

IL VHDL. Perché si usa un linguaggio di descrizione dell'hardware? Permette di formalizzare il progetto di sistemi digitali complessi

IL VHDL. Perché si usa un linguaggio di descrizione dell'hardware? Permette di formalizzare il progetto di sistemi digitali complessi IL VHDL Cosa è il VHDL? NON è un linguaggio di programmazione! E' uno standard IEEE per la descrizione dell'hardware VHDL: VHSIC Hardware Description Language VHSIC: Very High Speed Integrated Circuit

Dettagli

Layout Cyclone II Development Board

Layout Cyclone II Development Board Layout Cyclone II Development Board 1 Block Diagram Cyclone II Development Board 2 Hardware Features 3 Datasheet Altera web site 4 Implementazione di progetti su Development Board CycloneII 1. Scelta del

Dettagli

SCHEDA ALTERA UP1. Topografia della scheda UP1

SCHEDA ALTERA UP1. Topografia della scheda UP1 SCHEDA ALTERA UP1 (tratto da: Guida alle esercitazioni di laboratorio per il corso di Elettronica delle Telecomunicazioni, AA 2001-2002; D. Del Corso, M. Chiaberge, C. Sansoè) La scheda UP1 è descritta

Dettagli

Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO

Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO prof. Stefano Salvatori A.A. 2016/2017 Eccetto dove diversamente

Dettagli

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Via Comelico 39/41, I-20135 Milano (Italy)

Dettagli

Quaderni di Elettronica corso per creativi ed inventori

Quaderni di Elettronica corso per creativi ed inventori Quaderni di Elettronica corso per creativi ed inventori Aprile maggio 2019, Spazio Chirale alla Garbatella Stefano Capezzone www.chirale.it/download-elettronica SSID: spazio chirale best Pass: persico32

Dettagli

Costruire memorie ancora più grandi

Costruire memorie ancora più grandi Costruire memorie ancora più grandi Assemblando blocchi di memoria potremmo ottenere memorie ancora più grandi, e così via. Vogliamo ottenere memorie di GBytes! Questo «scala»? Problemi: Numero enorme

Dettagli

Dispositivi logici programmabili (PLD)

Dispositivi logici programmabili (PLD) 58 G2 H2 Dispositivi logici programmabili (PLD) Un dispositivo logico programmabile costituisce una grande piattaforma sulla quale è possibile cablare circuiti che richiederebbero una gran quantità di

Dettagli

Contatore asincrono esadecimale

Contatore asincrono esadecimale Contatore asincrono esadecimale Il contatore asincrono è un circuito composto da un generatore di onde quadre (clock), quattro Flip Flop JK con Preset e Clear attivi a fronte logico basso. Preset, J e

Dettagli

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 CARATTERISTICHE DEGLI ALGORITMI E DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Dettagli

ARCHITETTURA DEI DISPOSITIVI FPGA ALTERA MAX300

ARCHITETTURA DEI DISPOSITIVI FPGA ALTERA MAX300 ARCHITETTURA DEI DISPOSITIVI FPGA ALTERA MAX300 A.Bonomo, F.Campi Descrizione funzionale delle MAX3000 L architettura MAX3000A include i seguenti elementi: LAB (Blocchi di Array logici); Macrocelle; Expander

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

Field programmable Gate array

Field programmable Gate array Field programmable Gate array Overview dei dispositivi elettronici programmabili FPGA della famiglia Spartan-3 ing. Mario Barbareschi prof. Antonino Mazzeo PLD: Programmable Logic Device Un dispositivo

Dettagli

La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI.

La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI. 1.1 - Rete di ritardo La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI. V ce I c 90% 90% V CI 10% 10% t on = t d(on) + t r t off = t d(off) + t r Fig. 1.1 Risposta di un Mosfet

Dettagli

SisElnF4 10/01/ /01/ SisElnF DDC/GP/MGG. 10/01/ SisElnF DDC/GP/MGG. Kilby 1958 Texas Instrument (1 Flip-Flop)

SisElnF4 10/01/ /01/ SisElnF DDC/GP/MGG. 10/01/ SisElnF DDC/GP/MGG. Kilby 1958 Texas Instrument (1 Flip-Flop) Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni F Modulo SISTEMI ELETTRONICI F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI F4 Tecnologie e flussi di progetto» Evoluzione delle tecnologie»

Dettagli

Applicazioni dei microcontrollori PIC

Applicazioni dei microcontrollori PIC Applicazioni dei microcontrollori PIC In questa unità vengono esposte le modalità di realizzazione di un circuito hardware con il microcontroller PIC16C84 (o PIC16F84), per la prova dei programmi presentati

Dettagli

LE ALTRE BOARD ARDUINO

LE ALTRE BOARD ARDUINO LE ALTRE BOARD ARDUINO Nel corso degli anni la scheda Arduino si è evoluta. Dalla versione Diecimila alla versione Uno sono state apportate diverse migliorie. L ultima release della Board Uno, la REV3,

Dettagli

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC.

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC. ETLC2 - A 4/5/25 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II Presentazione A Dispositivi logici programmabili» Circuiti standard e custom» Componenti programmabili»

Dettagli

Workshop Teachers For Teachers settembre 2013

Workshop Teachers For Teachers settembre 2013 Workshop Teachers For Teachers 23 24 settembre 2013-1 - Scratch for Arduino (S4A) - 2 - Cos'è Arduino? scheda elettronica che può essere programmata per ricevere input da diversi sensori e che può interagire

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 1 Introduzione In questo breve tutorial utilizzeremo la suite

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica)

Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica) Insegnamenti di Sistemi Elettronici Dedicati 1 (Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica) Sistemi Elettronici Digitali1 (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicaizoni) Introduzione

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

Chapter 6 Selected Design Topics

Chapter 6 Selected Design Topics Logic and Computer Design Fundamentals Chapter 6 Selected Design Topics Part 4 Programmable Implementation Technologies Charles Kime & Thomas Kaminski 2008 Pearson Education, Inc. (Hyperlinks are active

Dettagli

KS 407. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 300 ma senza carichi. Memoria Programma

KS 407. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 300 ma senza carichi. Memoria Programma KS 407 Terminale operatore con PLC integrato - LCD grafico 240x128 - Protocollo di comunicazione CAN Open Master - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Porta USB slave - Touch Screen Alimentazione

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

SB2013IV1. -EV Scheda di gestione sensori: ( 6 USB, 6 TGS, 1 PID -AH, 1 SHT75 Collegati ad ADC a 24 bit )

SB2013IV1. -EV Scheda di gestione sensori: ( 6 USB, 6 TGS, 1 PID -AH, 1 SHT75 Collegati ad ADC a 24 bit ) -EV Scheda di gestione sensori: ( 6 USB, 6 TGS, 1 PID -AH, 1 SHT75 Collegati ad ADC a 24 bit ) - 256 comandi già programmati (interfaccia I2C) - Scheda riprogrammabile (FPGA SPARTAN-6 on Board) - USCITE

Dettagli

Internetworking V a nno

Internetworking V a nno Internetworking V anno Introduzione ad Arduino Introduzione La scheda Arduino nasce nel 2005 dall idea di alcuni giovani ricercatori guidati da Massimo Banzi. Il loro obiettivo era quello di creare una

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac DMX 30 PLC visualizzato per montaggio a quadro - Sistema di fissaggio su barra interna al quadro - Elevata velocita' di esecuzione (2msec. tempo di ciclo standard) - Programmazione a contatti tramite linguaggio

Dettagli

7. I linguaggi descrittivi HDL.

7. I linguaggi descrittivi HDL. Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 7-1 7. I linguaggi descrittivi HDL. Introduzione. I linguaggi descrittivi HDL (Hardware Description Language) nascono

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it http://www.di.unito.it/

Dettagli

Esercitazione di Elettronica Per la Telematica. Trasmettitore BPSK

Esercitazione di Elettronica Per la Telematica. Trasmettitore BPSK Esercitazione di Elettronica Per la Telematica Proff. C. Abbate, F. Iannuzzo - A.A. 2013/2014 Trasmettitore BPSK In questa esercitazione si realizzerà un trasmettitore BPSK. Il progetto da implementare

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità D Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti

Dettagli

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie 62 Fig. 1. Struttura di memoria. Memorie elettroniche Le memorie elettroniche sono dispositivi che immagazzinano informazioni sotto forma di codici binari. I dati memorizzati possono essere scritti (write)

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI 6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI MULTIVIBRATORE Dispositivo analogico attivo che genera un segnale binario (due possibili livelli di tensione). E realizzabile con un Amplificatore reazionato positivamente

Dettagli

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma TSP 240 Terminale operatore con PLC integrato - LCD grafico 240x320 - Protocollo di comunicazione CAN Open Master - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Porta USB master e USB slave -

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

SMALLPICTEST by SPACASASS (venditore ebay) MANUALE UTENTE REV. 1.1

SMALLPICTEST by SPACASASS (venditore ebay) MANUALE UTENTE REV. 1.1 SMALLPICTEST 1.0 2010 by SPACASASS (venditore ebay) MANUALE UTENTE REV. 1.1 Pagina 1 di 5 Introduzione Complimenti per il vostro acquisto. Con la scheda SmallPicTest potrete prototipare velocemente i vostri

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Funzionamento macchina di von Neumann clock Memoria Centrale: Tutta l informazione prima di essere

Dettagli

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches Fondamenti di VHDL Sommario VHDL: premessa e introduzione Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches Premessa

Dettagli

Prefazione...IX. Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1

Prefazione...IX. Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1 Sommario Prefazione...IX Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1 Una breve storia 1 Tipi di dispositivi Arduino 2 Gallerie di Arduino 4 I dispositivi compatibili con Arduino 7 I dispositivi compatibili

Dettagli

Circuito logico AND / AND Gate

Circuito logico AND / AND Gate Circuito logico AND / AND Gate Introduzione Lo scopo del progetto è creare un circuito elettrico che rappresenti la tabella di verità della porta logica AND. Il circuito logico preso in analisi restituisce

Dettagli

XTR SE 2,4 Manuale d uso

XTR SE 2,4 Manuale d uso Descrizione generale Modulo ricetrasmettitore sulla banda ISM 2.4GHz per la gestione della costa wireless. Il modulo è configurabile in modalità master (parte mobile dell automazione) o slave (parte fissa

Dettagli

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo.

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Settimana n.2 Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Contenuti Linguaggi di programmazione Dati e istruzioni Architettura di un elaboratore Uso del compilatore

Dettagli

KS 405. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 200mA senza carichi. Memoria Programma Memoria Pagine

KS 405. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 200mA senza carichi. Memoria Programma Memoria Pagine KS 405 Terminale operatore con PLC integrato - Tastiera personalizzabile - Elevata velocita' di esecuzione (5msec. tempo di ciclo standard) - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Funzioni

Dettagli

La programmazione della scheda Arduino Prima di affrontare la programmazione della scheda Arduino è opportuno chiarire che il programma che scriviamo nell'ide si chiama sorgente, è un testo umanamente

Dettagli

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof. Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE Approccio Analog Centric Ambiente per Progetto Analogico Full-Custom Ambiente CAD: CADENCE Virtuoso Schematic Virtuoso Schematic Editor Simulation ADE:

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Postazione N Cognome Nome Matricola Montaggio del circuito Servendosi del data sheet del circuito integrato CD4011B collegate gli ingressi di tutti i

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer All interno di un ATmega6 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multipleer ecc. Inoltre troviamo 3 tipi di memoria: l EEPROM che

Dettagli

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense Circuiti e reti combinatorie Appendice A (libro italiano) + dispense Linguaggio del calcolatore Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e Anche per esprimere

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

"Centrale per risparmio energetico Mod. R01"

Centrale per risparmio energetico Mod. R01 SCHEDA TECNICA "Centrale per risparmio energetico Mod. R01" La presente relazione descrive le caratteristiche ed il funzionamento hardware e software del prototipo in oggetto, atto a limitare gli sprechi

Dettagli

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 Cosa sono (1) La smart card è un dispositivo hardware delle dimensioni di una carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione

Dettagli

Sistemi di Elaborazione

Sistemi di Elaborazione Sistemi di Elaborazione Ingegneria delle Telecomunicazioni nicola.tonellotto@isti.cnr.it Libro di testo inclusa Appendice B The Basics of Logic Design disponibile online Programma delle lezioni e lucidi

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. Funzionamento del prodotto

ISTRUZIONI D USO. Funzionamento del prodotto Caratteristiche Costruttive - Contenitore plastico - Dispositivo ad uso indipendente - Classe elettrica di protezione II - Grado di protezione IP20 Caratteristiche Tecniche - Tensione di ingresso 12-24-48Vdc

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE MICROCONTROLLORI

CORSO DI PROGRAMMAZIONE MICROCONTROLLORI PROGRAMMA DEL CORSO PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE INTRODUTTIVA 1 I NUMERI BINARI I NUMERI ESADECIMALI I DISPOSITIVI ELETTRONICI INTELLIGENTI LA MEMORIA DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI INTELLIGENTI CENNI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Roberto Roncella Schema a blocchi 2 Il core CPU 3 4 Architettura von Neumann Istruzioni Unità Aritmetica Unità di di Controllo Stato Dati B

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

TIO 16. Test Input Output 16 linee MANUALE TECNICO. (Bologna) ITALY

TIO 16. Test Input Output 16 linee MANUALE TECNICO. (Bologna) ITALY TIO 16 Test Input Output 16 linee MANUALE TECNICO Via dell' Artigiano, 8/6 40016 San Giorgio di Piano grifo (Bologna) ITALY ITALIAN TECHNOLOGY E-mail: grifo@grifo.it http://www.grifo.it http://www.grifo.com

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Le sintonie elettroniche per l ATV

Le sintonie elettroniche per l ATV Le sintonie elettroniche per l ATV II Meeting ATV Magenta 18/04/2004 IW2LFD Luciano Arrigoni iw2lfd@libero.it http://digilander.libero.it/iw2lfd A.R.I. Sezione di Gallarate IQ2GM - http://www.qsl.net/iq2gm/

Dettagli

Esercitazione di laboratorio n. 2

Esercitazione di laboratorio n. 2 Esercitazione di laboratorio n. 2 Argomento dell esercitazione Progetto di circuiti combinatori. L esercitazione è composta di tre esercizi: progetto di un Full Adder da 1 bit (esercizio 1), e suo riutilizzo

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 9 Logica Digitale (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 9 Logica Digitale (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando.. Un quadro della situazione Lezione 9 Logica Digitale (3) Vittorio carano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli tudi di alerno Architettura (2324). Vi.ttorio carano Input/Output Memoria

Dettagli

ETLC2 - A2 03/05/2007

ETLC2 - A2 03/05/2007 Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Piastra EPLD DE2 Modulo Elettronica delle telecomunicazioni II Materiale di laboratorio A2 Piastra DE2 e CIAOradio» Struttura» Componenti» Tools di sviluppo»

Dettagli

Studio a scatola nera

Studio a scatola nera Il Sistema Computer Studio a scatola nera SCOPO INGRESSI USCITE Elaborare informazioni. Eseguire istruzioni Dati da elaborare. Istruzioni Dati elaborati Dati Istruzioni Dati elaborati COMPUTER Dati in

Dettagli

Nuovi strumenti per il coding App Inventor e Scratch for Arduino

Nuovi strumenti per il coding App Inventor e Scratch for Arduino Nuovi strumenti per il coding App Inventor e Scratch for Arduino 29 marzo 2017 BARBERO Alberto VASCHETTO Francesco 1 All inizio erano «le TIC» e poi venne «il coding» Introduzione nella disciplina Informatica

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Programma preventivo di Sistemi classe 4A a.s. 2017/18

Programma preventivo di Sistemi classe 4A a.s. 2017/18 Programma preventivo di Sistemi classe 4A a.s. 2017/18 Sistemi Sistemi reazionati Blocchi a catena aperta e chiusa Trasformata e antitrasformata di Laplace Funzioni di trasferimento Algebra degli schemi

Dettagli