Per alcuni leggere è fonte di grande Per alcuni leggere è fonte di grande. interiore. Mentre leggiamo un buon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per alcuni leggere è fonte di grande Per alcuni leggere è fonte di grande. interiore. Mentre leggiamo un buon"

Transcript

1 Per alcuni leggere è fonte di grande Per alcuni leggere è fonte di grande ricchezza, ricchezza, per per altri altri una una perdita perdita inutile inutile di di tempo. tempo. Ma Ma leggere leggere è soprattutto è soprattutto che le azioni, pensare, anima cioè può assimilare. Che importa quindi pensare, le emozioni è collegare è collegare di idee quegli idee esseri di nuova natura ci appaiono come vere, dacché le abbiamo fatte nostre, e si producono in noi; dacché tengono con sotto con immagini, immagini, la propria emozioni, emozioni, dipendenza, sensazioni, sensazioni, mentre voltiamo febbrilmente le pagine del libro, la rapidità del nostro respiro e l intensità del nostro sguardo? E una volta parole... che parole... lo scrittore ed ed è compiere è compiere ci ha messi un un percorso in percorso questo stato, in cui, come in tutti gli stati puramente interiori, ogni emozione è aumentata del decuplo, in cui saremo turbati interiore. dal suo Mentre libro come leggiamo da un un sogno, buon ma un sogno più chiaro di quelli che facciamo dormendo, e che avrà più interiore. Mentre leggiamo un buon duraturo ricordo, allora eccolo scatenare in noi romanzo, per un ora inaftti, tutti generiamo i beni e tutti invariabilmente lentezza del i mali possibili; nella vita impiegheremmo anni a conoscerne alcuni, e i più intensi non ci sarebbero mai rivelati, perchè la romanzo, inaftti, un identificazione loro generiamo determinarsi invariabilmente con ce ne toglie la percezione (così il nostro cuore muta, nella vita, ed è questo il più grande dolore; ma noi non lo conosciamo un che personaggio nella lettura, un identificazione della in storia. fantasia; Quella nella con realtà muta, come certi fenomeni della natura, con lentezza sufficiente perchè, se possiamo constatare successivamente un identificazione ciascuno personaggio dei fa sommare suoi della stati storia. differenti, Quella la mia per contro la sensazione stessa del mutamento ci sia risparmiata). Già meno interiore al mio corpo di quella vita dei storia personaggi, identificazione alla sua, veniva fa sommare le sue poi, emozioni semiproiettato la mia alle dinanzi a me, il paesaggio dove si svolgeva l azione, e che esercitava sul mio pensiero un influsso ben più grande dell altro, storia alla quello sua, che le sue avevo emozioni sotto gli alle occhi quando li levavo dal libro. Così, per due estati, nel calore del giardino mie, in un turbine emotivo nel quale di Combray, ebbi, a causa del libro che allora mie, leggevo, in un nostalgia turbine emotivo d un paese nel quale montuoso e fluviale, dove avrei potuto vedere molte segherie, e dove, nel il lettore è parte attiva. Il termine fondo dell acqua chiara, dei pezzi di legno marcivano il lettore sotto è parte ciuffi attiva. di crescione; Il termine non lontano s arrampocavano, lungo dei muri bassi, grappoli di fiori viola e rossastri. E come il sogno d una donna che m avrebbe biblioterapia, biblioterapia, amato coniato era coniato anima da da pochi cioè pochi può assimilare. Che importa quindi che le azioni, le emozioni di quegli esseri di nuova natura ci appaiono come vere, dacché anni, le anni, abbiamo viene viene sempre fatte sempre nostre, più più usato usato e si con producono vari vari in noi; dacché tengono sotto la propria dipendenza, mentre voltiamo febbrilmente le pagine del libro, la rapidità del significati. nostro significati. respiro Tra Tra i e tanti i l intensità tanti indica indica l utilizzo del l utilizzo nostro sguardo? E una volta che lo scrittore ci ha messi in questo stato, in cui, come in tutti gli stati puramente interiori, ogni della emozione della lettura lettura è come aumentata come strumento strumento del decuplo, di di in cui saremo turbati dal suo libro come da un sogno, ma un sogno più chiaro di quelli che facciamo dormendo, e che avrà più duraturo ricordo, allora eccolo scatenare in noi per un ora tutti i beni e tutti i mali possibili; nella vita impiegheremmo anni a conoscerne alcuni, e i più intensi non ci sarebbero mai rivelati, perchè la lentezza del loro determinarsi ce ne toglie la percezione (così il nostro cuore muta, nella vita, ed è questo il più grande dolore; ma noi non lo conosciamo che nella lettura, in fantasia; nella realtà muta, come certi fenomeni della natura, con lentezza sufficiente perchè, se possiamo constatare successivamente ciascuno dei suoi stati differenti, per contro la sensazione stessa del mutamento ci sia risparmiata). Già meno interiore al mio corpo di quella vita dei personaggi, veniva poi, semiproiettato dinanzi a me, il paesaggio dove si svolgeva l azione, e che esercitava sul mio pensiero un influsso ben più grande dell altro, quello che avevo sotto gli occhi quando li levavo dal libro. Così, per due estati, nel calore del giardino di Combray, ebbi, a causa del libro che allora leggevo, nostalgia d un paese montuoso e fluviale, dove avrei

2

3 La Biblioteca è anche i libri che leggiamo Per Per alcuni alcuni leggere leggere è fonte è fonte di di grande grande ricchezza, ricchezza, per per altri altri una una perdita perdita inutile inutile di di tempo. tempo. Ma Ma leggere leggere è soprattutto è soprattutto che le azioni, pensare, anima cioè può assimilare. Che importa quindi pensare, le emozioni è collegare è collegare di idee quegli idee esseri di nuova natura ci appaiono come vere, dacché le abbiamo fatte nostre, e si producono in noi; dacché tengono con sotto con immagini, immagini, la propria emozioni, emozioni, dipendenza, sensazioni, sensazioni, mentre voltiamo febbrilmente le pagine del libro, la rapidità del nostro respiro e l intensità del nostro sguardo? E una volta parole... che parole... lo scrittore ed ed è compiere è compiere ci ha messi un un percorso in percorso questo stato, in cui, come in tutti gli stati puramente interiori, ogni emozione è aumentata del decuplo, in cui saremo turbati interiore. dal suo Mentre libro come leggiamo da un un sogno, buon ma un sogno più chiaro di quelli che facciamo dormendo, e che avrà più interiore. Mentre leggiamo un buon duraturo ricordo, allora eccolo scatenare in noi romanzo, per un ora inaftti, tutti generiamo i beni e tutti invariabilmente lentezza del i mali possibili; nella vita impiegheremmo anni a conoscerne alcuni, e i più intensi non ci sarebbero mai rivelati, perchè la romanzo, inaftti, un identificazione loro generiamo determinarsi invariabilmente con ce ne toglie la percezione (così il nostro cuore muta, nella vita, ed è questo il più grande dolore; ma noi non lo conosciamo un che personaggio nella lettura, un identificazione della in storia. fantasia; Quella nella con realtà muta, come certi fenomeni della natura, con lentezza sufficiente perchè, se possiamo constatare successivamente un identificazione ciascuno personaggio dei fa sommare suoi della stati storia. differenti, Quella la mia per contro la sensazione stessa del mutamento ci sia risparmiata). Già meno interiore al mio corpo di quella vita dei storia personaggi, identificazione alla sua, veniva fa sommare le sue poi, emozioni semiproiettato la mia alle dinanzi a me, il paesaggio dove si svolgeva l azione, e che esercitava sul mio pensiero un influsso ben più grande dell altro, storia alla quello sua, che le sue avevo emozioni sotto gli alle occhi quando li levavo dal libro. Così, per due estati, nel calore del giardino mie, in un turbine emotivo nel quale di Combray, ebbi, a causa del libro che allora mie, leggevo, in un nostalgia turbine emotivo d un paese nel quale montuoso e fluviale, dove avrei potuto vedere molte segherie, e dove, nel il lettore è parte attiva. Il termine fondo dell acqua chiara, dei pezzi di legno marcivano il lettore sotto è parte ciuffi attiva. di crescione; Il termine non lontano s arrampocavano, lungo dei muri bassi, grappoli di fiori viola e rossastri. E come il sogno d una donna che m avrebbe biblioterapia, biblioterapia, amato coniato era coniato anima da da pochi cioè pochi può assimilare. Che importa quindi che le azioni, le emozioni di quegli esseri di nuova natura ci appaiono come vere, dacché anni, le anni, abbiamo viene viene sempre fatte sempre nostre, più più usato usato e si con producono vari vari in noi; dacché tengono sotto la propria dipendenza, mentre voltiamo febbrilmente le pagine del libro, la rapidità del significati. nostro significati. respiro Tra Tra i e tanti i l intensità tanti indica indica l utilizzo del l utilizzo nostro sguardo? E una volta che lo scrittore ci ha messi in questo stato, in cui, come in tutti gli stati puramente interiori, ogni della emozione della lettura lettura è come aumentata come strumento strumento del decuplo, di di in cui saremo turbati dal suo libro come da un sogno, ma un sogno più chiaro di quelli che facciamo dormendo, e che avrà più duraturo ricordo, allora eccolo scatenare in noi per un ora tutti i beni e tutti i mali possibili; nella vita impiegheremmo anni a conoscerne alcuni, e i più intensi non ci sarebbero mai rivelati, perchè la lentezza del loro determinarsi ce ne toglie la percezione (così il nostro cuore muta, nella vita, ed è questo il più grande dolore; ma noi non lo conosciamo che nella lettura, in fantasia; nella realtà muta, come certi fenomeni della natura, con lentezza sufficiente perchè, se possiamo constatare successivamente ciascuno dei suoi stati differenti, per contro la sensazione stessa del mutamento ci sia risparmiata). Già meno interiore al mio corpo di quella vita dei personaggi, veniva poi, semiproiettato dinanzi a me, il paesaggio dove si svolgeva l azione, e che esercitava sul mio pensiero un influsso ben più grande dell altro, quello che avevo sotto gli occhi quando li levavo dal libro. Così, per due estati, nel calore del giardino di Combray, ebbi, a causa del libro che allora leggevo, nostalgia d un paese montuoso e fluviale, dove avrei Biblioteca Civica Gambalunga 2011

4 Testi Oriana Maroni Voci dalla Biblioteca pag. 3 Lorella Barlaam Erotica ed etica della lettura 5 Giuliana Merlini Il gruppo di lettura come luogo di incontro, di dialogo, di relazioni, di cultura 15 Isa Valbonesi Coltivare il pensiero. La lettura come esercizio dianoetico 28 Taccuino pubblicato in occasione di Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri, 2011 Le figure del male Sala del Giudizio - Museo della Città 15 ottobre - 10 dicembre 2011 A cura di Oriana Maroni Comunicazione Lorella Barlaam Ufficio stampa Emilio Salvatori Segreteria Patrizia Bebi, Anna Mazzavillani, Grazia Tonni Amministrazione Cesare Novara, Anna Morri Redazione web Cesare Banducci, Silvia Renzini Assistenza grafica Nadia Bizzocchi Assistenza tecnica Maurizio Fantini Contributi Patrocinio Progetto grafico e impaginazione Colpo d occhio Stampa Cooperativa Cento Fiori Finito di stampare dicembre 2011

5 Voci dalla Biblioteca > Oriana Maroni Ha quattro secoli la Biblioteca Gambalunga, e molte storie da raccontare che qui vivono dentro le sue carte e i suoi libri, che come in un gabinetto magico di spiriti stregati, si svegliano quando noi li chiamiamo. Fantasmi che tornano a vivere solo in quanto un essere vivo dà loro voce e vita. La suggestione viene dalle parole di Ezio Raimondi, il grande italianista amico delle biblioteche, frequentatore immaginifico dei labirinti piranesiani delle sue biblioteche interiori. Con l austera sapienza della sua vita secolare, la Biblioteca lega memorie e immaginazioni, crea ogni giorno sinfonie di voci fra i viventi e gli uomini del passato, tesse legami sottili ma tenaci fra parole e esseri, fra scrittori e lettori, fra lettori e lettori. I libri legano e conducono verso gli altri. Sono una porta d ingresso su altri secoli, su altri Paesi, ha scritto Marguerite Yourcenar. Nelle sue sale batte il cuore della città, ma nei suoi libri si spalancano anche gli affacci sulla civiltà del mondo. È per questo che la Biblioteca è parte della polis, anima della città, ma anche luogo custode del rapporto tra identità e differenza, un ponte fra i saperi e le persone. I lettori sono viaggiatori a cui la Biblioteca apre ogni giorno le sue porte, per offrire la sua ospitalità e per dar loro mappe che permettono di leggere più a fondo i testi, aprire strade verso altri libri, o varchi inediti in quelli noti, per aiutarli a coltivare il loro talento di lettori, che è la capacità di leggere con una lanterna propria e il saper coltivare la passione per i grandi dubbi, come suggerisce lo scrittore spagnolo Enrique Vila-Matas. Ma «leggere bene» è anche «uno dei grandi piaceri che la solitudine può condurci» ed anche «il più terapeutico dei piaceri». L osservazione è del grande critico letterario americano Harold Bloom. Da un libero conversare su lettura e scrittura, in una sala della Biblioteca, sorvegliata dallo sguardo di Santa Cecilia protettrice dei musicisti, in verità pittoricamente poco riuscita, è nata l idea della Biblioterapia, il ciclo di conversazioni dedicate ai libri e alla lettura, che da tre anni la Biblioteca Gambalunga organizza. Il titolo fu idea di Marcello Di Bella, allora direttore della Gambalunga; il sottotitolo: come curarsi (o ammalarsi) coi libri di Piero Meldini, scrittore e direttore della Biblioteca prima di lui. La lettura, si pensò, è un pharmakon, e ripropone l ambiguità del termine greco: medicina e insieme veleno, a seconda di come viene praticata, prima ancora che per effetto dei testi che ne sono oggetto. Può produrre conoscenza, piacere, trasformazione, o essere un mero esercizio di consumo, di assoggettamento al testo. Il critico letterario Alfonso Berardinelli 3

6 voci dalla biblioteca ha ben chiarito che di per sé il libro non è un valore. «Lo è solo se vale. E nel caso presente di sovrapproduzione libraria i peggiori nemici dei libri che vale leggere sono i troppi libri che li sommergono e da cui cerchiamo a fatica di difenderci». Dopo avere attraversato memorie intellettuali, storie di letture e biblioteche interiori, ascoltato conversazioni che ci hanno parlato di scrittura e generi letterari, nel 2011 si è approdati a un idea di lettura come passione per i grandi dubbi, confronto aperto con i diversi registri umani attraverso cui si compie la riflessione e la battaglia per trovare un senso e una direzione alla propria vita. In realtà questo ci appare solo un punto d arrivo, per prepararsi ad altre partenze. Al nostro viator lasciamo dunque la possibilità di riascoltare il giornale di bordo scritto insieme ai nostri ospiti ( bibliotecagambalunga.it), ma anche l opportunità di sintonizzarsi sull ascolto delle voci dalla biblioteca, vale a dire dei due gruppi di lettura, formati da persone che leggono nello stesso tempo un libro che si incontrano in Gambalunga, per scambiarsi la loro esperienza di lettura, ed insieme avventurarsi alla scoperta di nuovi libri e autori. La lettura lega, ma la lettura è anche ribelle e vagabonda, esige libertà; è una straordinaria forma di piacere, conoscenza e dunque un occasione di trasformazione e cura. Assonanze, affinità elettive che legano per lasciarsi liberi, dunque. Ne parlano le due conduttrici Lorella Barlaam e Giuliana Merlini. C è infine un terzo gruppo di persone che ha casa in Biblioteca. Ed è il gruppo ideato e condotto da Isa Valbonesi, che sperimenta il tentativo di accostarsi al pensiero filosofico per imparare l esercizio del pensiero e della parola anche nella vita quotidiana. La filosofia come un osare a sentire, un esercizio per cuori pensanti, per usare le splendide definizioni di Maria Zambrano. Ci sono giorni in cui in Biblioteca pare cogliersi una percezione leggera di felicità, l han lasciata quei lettori che han trovato «un po d aria respirabile dentro i libri, la felicità di sentire che c è ancora la possibilità di uno spazio in cui far andare l immaginazione, per trafficare con l insensato, lo stravagante, e quello che è messo ai margini delle nostre vite fatte di preoccupazioni, conti e disastri» (Rossana Campo). Quel brusio che ci giunge, forse significa che ne è nato un contagio.

7 Etica ed erotica del lettore Verso un Gruppo di Lectura activa > Lorella Barlaam Hypocrite lecteur, mon semblable, mon frère! Charles Baudelaire, I fiori del male Jean-Baptiste Siméon Chardin, Le Philosophe lisant (1734) 1 Il venire al mondo del lettore «Il libro è un dialogo [ ] un indirizzamento o un appello. Sotto la linea melodica del suo canto corre, ininterrottamente, il basso continuo del suo invito, della sua domanda, della sua ingiunzione o della sua preghiera: Leggimi! Leggetemi!» Così Jean Luc Nancy 1 rivela quel richiamo struggente che, una volta ascoltato, mette al mondo di nuovo noi, Genti del Libro. Non si nasce lettori, infatti, ma alla lettura si nasce ed è in senso pieno una seconda nascita, che ci permette di agire nel mondo e contro il mondo. Ma sempre per amore del mondo. Il primo significato del lemma lettura sul vocabolario Treccani è l azione di leggere. Un agire, eticamente orientato, che accoglie la responsabilità dell incontro con l altro da sé prendendosi cura delle sue parole, ri-costruendone il senso. Ma e noi lettrici lo sappiamo bene! la lettura è anche una passio che nasce dal desiderio e dalla mancanza, nel grembo delle prime storie che ci sono state lette e che diventa il rannicchiarsi smemorato nelle pagine di un romanzo divorato per sapere come va a finire. Imparare a leggere non è perciò, mai, soltanto un apprendimento. Certo: ogni lettura parte da una tecnica di decodificazione di segni dati secondo un certo codice e dall operazione di decifrazione dei segni si arriva all attività della decifrazione dei testi. E leggere bene diventa per antonomasia leggere un libro. E leggere libri (molti libri, tutti i libri che la Legge, la Moda o il Canone prescrivono) la via regia alla costituzione di una Cultura. Come se crearsi una Biblioteca nello spazio o nell interiorità fosse un accumulare capitale, e non costruirsi una cassetta degli attrezzi per leggere (e 1 J. L. Nancy, Del libro e della libreria, Cortina,

8 voci dalla biblioteca vivere) sempre meglio. In comune con la nascita, riflette Luca Ferrieri 2, la lettura forse ha anche altri due elementi. La singolarità: come ogni nuovo nato, ogni lettura è irripetibile, un evento originario. E la fragilità, perché anche il venire al mondo di un lettore è sempre esposto al rischio d un fallimento. Se non trova l ambiente adatto, pieno di libri e intriso del loro valore, o magari di libri del tutto sguarnito, dove anzi tocca leggere di nascosto un invito a fare esperienza della lettura come di un mondo opposto, come scrive Bichsel oppure se non incontra l iniziatore adatto, è destinata a non riuscire. E, come per ogni nascita, il seme della lettura viene da fuori, ma la gestazione «è interna alla mente e al corpo che legge». È per questo valore inaugurale che la passione della lettura non può essere oggetto di insegnamento: alla lettura si viene iniziati, da un aiutante che ci presenta questo strumento magico, che può essere anche un Gruppo, grembo di condivisione di letture singolari in cui il discorso si fa plurale e polifonico, e si diffonde per contagio. Un Gruppo di lettura, infatti, come la scuola di lettura creativa auspicata da George Steiner, può diventare l iniziatore di quella lettura ben fatta che per Peguy è una «cooperazione letterale, una collaborazione intima, interiore» con il testo, ma anche «una suprema, eccelsa, sconcertante responsabilità». Perché al testo restituisce vita e ne costituisce il coronamento. Non è un caso, se il nodo ricorrente nell attività del Gruppo sia la scelta del libro da condividere, al bivio tra testi complessi e percorsi strutturati in nome di un etica della lettura come formazione di sé e incontro con l altro e pagine più agevoli, per abbandonarsi alla passione, al piacere della lettura. E non è un caso che la scelta passi attraverso prese di posizione appassionate e conflittuali, che danno peso e valore a questa pratica che era al centro del farsi del sapere nel mondo occidentale, capace di aggregare metafore e farsi metafora dell intero universo, e che sembra arrivata oggi alla fine delle sue funzioni. È il secondo anno che il gruppo di lettura che coordino presso la Biblioteca Gambalunga è attivo, e se le mie perplessità di lettore al singolare erano tante il mondo è già abbastanza pieno «di vicini indiscreti» scrive Roland Barthes, «con i quali mi tocca condividere l altro» mi sono dovuta ricredere. Ferrieri afferma che «la solitudine del lettore è la premessa a una socialità che sgorga come atto necessario e libero a un tempo» e nel Gruppo ho sperimentato questa solitudine non troppo rumorosa ma risonante di voci diverse, resa possibile dalla condivisione proprio del libro che amo. Quello che avviene nell apertura all altro della «stanza tutta per sé» non è una lettura in gruppo, che enfatizza la fruizione corale, dionisiaca, ma un leggere singolare 2 L. Ferrieri, La lettura spiegata a chi non legge, Editrice Bibliografica,

9 condiviso. «Un gruppo di lettura» asserisce Blanca Calvo, «è un gruppo di persone che leggono nello stesso tempo un libro». E si ritrovano per parlarne e per ascoltarne, lasciando segni (la lettura è dispersiva, leggendo «si dimentica e ci si dimentica») e tracciando sentieri da un libro a un altro. Una modalità anfibia, che contagia il virus della lettura ma fornisce il contravveleno del passaparola, potente strumento per scegliere e valutare autonomamente i libri continuamente sfornati dall industria editoriale. Una strada per l ecologia della lettura, dunque. Guardando al nostro percorso, di libro in libro si disegna una mappa, a partire dal patto fondativo del Gruppo: affrontare testi più complessi di quelli che si sarebbero scelti da soli, e dar finalmente la scalata ai fondamentali sempre rimandati, facendosi forza del leggere insieme. Così abbiamo indagato in più direzioni, dalla strutturazione dei personaggi alla traduzione alle letture tematizzate al senso della lettura dei classici oggi, aizzati da Italo Calvino. Partiti da La valigia di mio padre di Orhan Pahmuk, in cui la scrittura è definita lo «scavare un pozzo con un ago» come anche l acuminata paziente lettura dovrebbe fare abbiamo percorso La strada di Cormac McCarthy, che ha rivelato nella sagace lettura di alcuni le parole bibliche sottese. Questo andare di un padre e di un figlio fino in fondo all apocalisse ci ha portato a La storia di Elsa Morante, via crucis di una madre, Ida, e del suo caprettino Useppe. Con la sorpresa delle diverse risonanze che un testo così amato od odiato quando uscì, nel 1974, può avere per il lettore di adesso, e persino per chi come me ne è ri-ri-lettore. Davvero nel tempo si compie un gioco segreto di prospettive. In Olive Kitteridge di Elizabeth Strout, filtrata dal saggio Gradazioni di vitalità di Antonia Byatt, abbiamo letto la costruzione dei personaggi, e poi la Trilogia della città di K., di Agota Kristof favola nera e scabra ha suscitato letture diversissime, senza lasciare nessuno indifferente. A La trilogia del ritorno di Fred Uhlman, che con Lettera a uno sconosciuto di Kressman Taylor ha sfiorato il tema della letteratura sulla Shoah, è seguito il Grande Romanzo Americano, dalla ri-scoperta di Revolutionary road di Richard Yates a Le correzioni di Jonathan Franzen a Pastorale Americana di Philip Roth ma su Underworld di Don De Lillo c è stata una levata di scudi collettiva, e Madri & figlie, esercizio bibliografico a tema, è sembrata la soluzione. I successivi Se consideri le colpe e di Ogni promessa di Andrea Bajani risentivano un po del senso di colpa dell aver trascurato la letteratura italiana contemporanea; Auto da fè di Elias Canetti, Altre inquisizioni di Jorge Luis Borges e La casa di carta di Carlos Maria Dominguez hanno chiuso il cerchio parlando di libri, e del rapporto che si instaura con loro. Biblioteche. Che forse hanno appesantito il nostro andare. Mentre il Gruppo si assestava su una decina di presenze stabili cominciava ad avvertirsi un certo malessere sul significato del nostro viaggio, e la sensazione che quel desiderio che è «la cuna e la cruna» del leggere stesse un po smarrendo la direzione del piacere della lettura 7

10 voci dalla biblioteca Ma le discussioni accese degli incontri ultimi, la leggerezza calviniana rivendicata sulla pesanteur avvertita ogni volta che la lettura chiedeva uno spaesamento forse hanno bisogno di una riflessione più articolata che indaghi i confini e le interazioni di quelle che chiamerò l Erotica e l Etica del lettore. «Donde» scrive Roland Barthes, «due regimi di lettura: una che va direttamente alle articolazioni del testo, per ritrovare al più presto i luoghi scottanti dell aneddoto, quanto fa avanzare lo svelamento dell enigma o il destino. L altra che non fa passare niente; pesa, aderisce al testo, legge, se così si può dire, con applicazione e trasporto, coglie in ogni punto del testo l asindeto che taglia i linguaggi e non l aneddoto». 3 Intanto: si fa presto, a dire piacere della lettura 2 Io Sotto il segno di Eros Del piacere della lettura Barthes traccia tre vie, «quella che si arresta di fronte al piacere del testo» sintetizza Michel De Certeau, «quella che corre verso il finale e non riesce ad aspettare, quella che nutre il desiderio di scrivere. Lettura erotica, cacciatrice o iniziatica. Ma, oltre a queste, ce ne sono altre, di tipo onirico, antagonistico e autodidattico». Qui si tocca un cuore del discorso, e tocca mettersi sotto la protezione di un dàimon, Eros, il desiderio. Demone filosofo, astuto e indicibile. Ma figlio della Povertà e del Bisogno. «Ciascuno di noi» ha scritto Remo Bodei 5, «vive nell immaginazione altre vite. Per sfuggire agli orizzonti ristretti entro cui sarebbe confinata la nostra dobbiamo intrecciarla e ricombinarla con quella di altri, vicini e lontani nel tempo, servendoci del desiderio e dell immaginazione quale antidoto alla povertà di ogni esperienza singola. Grazie alla grande letteratura vivo per procura altre vite parallele, mi immedesimo in più biografie: sono Odisseo, Antigone, Socrate, Cesare, Amleto, l Innominato, Madame Bovary, Anna Karenina, Hans Castorp». Ma il desiderio non si esaurisce in un catalogo di esistenze accessibili all immaginazione. «È evidente» nota Barthes «che esiste un erotismo della lettura (nella lettura il desiderio è presente con il suo oggetto, il che corrisponde alla definizione dell erotismo)». A guardia della lettura desiderante sta l immagine di Sant Ambrogio che legge a fior di labbra, come lo sorprende Sant Agostino nelle Confessioni. L icona di quella lettura silenziosa e appartata che consente un rapporto con lo scritto segreto e interiore. Fino alla «stanzettina odorosa d iris» che, confessa Marcel Proust, «per lungo tempo mi servì di rifugio, senza dubbio perché era la sola che mi fosse permesso 3 R. Barthes, Il piacere del testo, Einaudi, 1975 M. De Certeau, L invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, R. Bodei, dal ciclo di lezioni sulle Vite Immaginate, Scuola di Studi Umanistici di Bologna (dic. 2011) 8

11 di chiudere a chiave, in tutte le occupazioni che invocano un inviolabile solitudine: la lettura, le fantasticherie, le lagrime e la voluttà». Le righe in cui Barthes rintraccia i tratti della lettura desiderante: uno stato assolutamente separato, clandestino, nel quale il mondo intero è abolito e il lettore, come l innamorato o il mistico, disinveste la realtà, interamente trasportato nel registro dell immaginario. In rapporto fusionale con il libro, come chi ama pende dal viso amato. Durante questo tipo di lettura, «nel corpo si mescolano e si intrecciano tanti moti diversi: il fascino, la vacanza, il dolore, la voluttà». 6 L atto del leggere è sentito come una pratica di godimento solitario, quasi onanistico. Non è, questo, un agire bensì un patire: l assoggettarsi al volere del testo. «Il testo è un oggetto feticcio» chiosa Barthes. «E questo feticcio mi desidera. Il testo mi sceglie». È nel Settecento che la lettura diviene passio. Specie quella femminile, a giudicare dall iconografia sull argomento, come mostra Le donne che leggono sono pericolose, di S. Bollmann ed E. Heidenreich. Estremizzando, Francesca Serra 8 afferma che siamo tutte pornolettrici, possedute da una lettura che è proprio quella voluta e strutturata subliminarmente dalla forma-romanzo, sin dal suo sorgere: lettura passiva, fisicamente e mentalmente rilassata, in cui l io non valuta e non filtra ma accoglie, che favorisce l immedesimazione coi personaggi e tende a consumare velocemente i suoi oggetti. «L opera narrativa è il rovescio esatto, l alveolo in cui si deposita docilmente la lettura» ammonisce Emanuele Trevi. «Quando la storia ci ha catturati nel suo intrigo, noi aderiamo perfettamente all idea di lettura che essa implica. Questa collaborazione narrativa è il motore segreto della fabbrica dei best seller». 9 Michel de Certeau ribatte: «Ciò che va rimesso in discussione è l assimilazione della lettura alla passività» perché la ricostituzione di ogni testo avviene «attraverso un gioco di implicazioni e di astuzie tra due tipi di aspettative combinate: quella che organizza uno spazio leggibile (una letteralità) e quello che organizza un percorso necessario all effettuazione dell opera (una lettura). Lungi dall essere degli scrittori, che fondano un luogo proprio, scavatori di pozzi o costruttori di case, i lettori sono dei viaggiatori: circolano su terreni altrui, come nomadi che praticano il bracconaggio attraverso pagine che non hanno scritto». Un operazione che consente al lettore/bracconiere di sfuggire alla Legge che regola il suo rapporto col testo (che sia quella della Chiesa, della Scuola o della Biblioteca), ma che rischia di generare un paradosso: «Per comune ammissione» avverte Barthes, che 6 R. Barthes, Il brusio della lingua, Einaudi, R. Loretelli, L invenzione del romanzo, Laterza, F. Serra, Le brave ragazze non leggono romanzi, Bollati Boringhieri,

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI Quando la nostra insegnante di Arte e Immagine Sabina Pelanconi, d intesa con la Dirigente, ci ha proposto realizzare due graffiti tematici, lungo le pareti delle

Dettagli

Ti regalo una fiaba Raccontare per educare

Ti regalo una fiaba Raccontare per educare In collaborazione con Sez. Valsarmento Con il Patrocinio del Comune di Cersosimo Incontro-dibattito Ti regalo una fiaba Raccontare per educare Cersosimo,14 gennaio 2014 La fiaba come dono d amore ASSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli