Pigmenti antiossidanti di origine vegetale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pigmenti antiossidanti di origine vegetale"

Transcript

1 Pigmenti antiossidanti di origine vegetale Dai prodotti naturali all ingegneria genetica per fini nutrizionali Carlo Rosati - ENEA C.R. Trisaia

2 Valore commerciale importazioni di coloranti naturali (1998) UE: >70M US$ USA: >40M US$ Pigmenti: tannini (cortecce, radici) } antociani, flavoni, auroni flavonoidi licopene, caroteni xantofille} carotenoidi indigo (Indigofera spp.) naftochinoni (Henna tree, noce) antrachinoni (Lac tree, cocciniglia, Rubia spp.) benzofironi (logwood) betalaine (Caryophyllales, Amanita,...) clorofilla

3 I principali pigmenti di origine vegetale - Flavonoidi: antociani, flavoni, tannini - Carotenoidi UV epidermide - Betalaine (Caryophyllales, Amanita) - Clorofilla mesofillo epidermide Foglie senescenti Fiori

4 Carotenodi e Flavonoidi hanno vie biosintetiche INDIPENDENTI Carotenoidi Flavonoidi. Metabolismo primario secondario Funzioni Fotosintesi, foto-quenching protez. stress (UV, patogeni, insetti) Attrazione, simbiosi, etc. Attrazione, Fertilità, simbiosi, etc. Luogo di Sintesi Plastidi (citoplasma) Citoplasma Accumulo in: cloroplasto (foglie) vacuolo cromoplasto (pomodoro, carota,...) vacuolo (croco)

5 Flavonoidi e Carotenoidi hanno proprietà ANTIOSSIDANTI Scavenging di radicali liberi (fumo, smog, alcool,...) R., ROX + anti-ox. Forma inattiva Anti-ossidazione lipidi (protezione membrane cellulari) Anti-U.V./invecchiamento (creme solari, cosmetici) Paradosso francese (resveratrolo, antociani, tannini) Pro-vitamina A, sinergia con vitamine ACE

6 I Flavonoidi Farzad et al., 2003 Cocciolone et al., 2002 Winkel-Shirley, 2001 Jaakola et al., 2001

7 I Flavonoidi Esempi Mirtillo, Ribes, Uva, Melo, Pero, Ciliegio, Rosa,... Lampone, Fragola,... Jaakola et al., 2001

8 Flavonoidi: ingegneria genetica Creazione varietale: colore fiori (1987), foglie, Resistenza a patogeni Digeribilità foraggi (anti-meteorismo) Produzione pigmenti (in planta e in vitro) FUTURO-PRESENTE: Salute=Prevenzione (vs colesterolo, tumori, infarto) Fitoestrogeni (vs menopausa, osteoporosi) The Holy Grails... Rosa blu (Florigene; già Calgene Pacific, est. 1986) Simbiosi batteri N 2 fix in piante non-leguminose

9 I Flavonoidi e le Biotecnologie Zuker et al., 2002 Ray et al., S::Lc Shimada et al., 1999 Winkel-Shirley, 2001 Rosati et al., 2003

10 La biosintesi dei Carotenoidi Cunningham & Gantt, 1998

11 I Carotenoidi nelle piante Isoprenoidi Giuliano et al., 2000 Bixa orellana Bouvier et al., 2003 melone, pesca, albicocca... alghe, batteri crostacei Croco Bouvier et al., 2003 pesci, uccelli

12 Il bu$ine$$ dei Carotenoidi...

13 e delle vitamine

14 6-15x Vit.E Cahoon et al., 2003 Carotenoidi e Biotech vegetali Mercato mondiale: >500 M US$ (Albrecht et al., 2000) Isoprenoidi (crtb) Golden canola Shewmaker et al., x pnapin+ TP Golden rice Ye et al., g = 10% RDA Annatto? 0,6-2 US$/kg t = 6-20 M US$ Vari p+geni Crocetina & co.? (1000 /kg) Golden tomato Romer et al., 2000 Rosati et al., x, 120g = 100% RDA Pds+crt Pds + plant Capacità antiossidante 10x β-carotene x vit.e Mann et al., 2000 Astaxanthina? (Patents pending) ( US$/kg, 15% costo produzione salmone)

15 Fonti primarie di carotenoidi importanti dal punto di vista nutrizionale lycopene β-carotene OH HO zeaxanthin

16 Ingegneria nutrizionale della pro-vit.a in pomodoro: sovra-espressione o sotto-espressione della lyβcy B) sovra-espressione Pds β-lcy Nos β-lcy B/NXS Licopene CHY β-carotene A) Fenotipo originale OH HO ZEP VDE Zeaxantina C) Antisenso O OH Pds β-lcy Nos HO Anteraxantina ZEP VDE 200 Lycopene β-carotene Xanthophylls O O OH µg/gm fresh weight 100 HO HO C OH B/NXS Violaxantina OH Neoxantina 0 Overexpressors Parental Antisense Fino a 500 µg beta-carotene / g DW (>300 volte rispetto al Golden Rice)

17 Ingegneria genetica del contenuto di xantofille nel pomodoro: espressione della lyβcy e della β-chy Pds β-lcy Nos β-lcy Lycopene + Pds β-chy Nos β-chy β-carotene OH in Moneymaker β-chy β-cryptoxanthin OH HO Zeaxanthin Pds β-chy Nos in B (IL) Lyco Beta Zea+Cr Lut MM MM(B+C) B(C) B

18 Effetti-paradosso dell ingegneria genetica: il β-carotene che non ti aspetti Grafico tot Xantho b-carotene Lycopene Pds β-chy Nos 0 2_20 3_ T T T T1-3 MM 1 MM 2 Line in Moneymaker Contenuto in carotenoidi SE AVG /3 (3) 42/37 T0 42/37 T1 42/37 T1 42/37 T1 MM (1) (2) (3) Consistenza del frutto

19 Conclusioni Regolazione genica Uso promotori tessuto/organello specifici per ingegneria mirata Ingegneria metabolica per fini nutrizionali Risultati importanti, già sfruttabili per la produzione e nel breeding Nella maggior parte dei casi, si ottiene il risultato atteso ma a volte???? In attesa dei Golden Crops, sfruttare le risorse naturali: MANGIATE FRUTTA E VERDURA E BEVETE VINO ROSSO!!!

20 Collaborazioni G. Giuliano, G. Diretto, L. Giliberto (ENEA Casaccia) R. Tavazza (ENEA Casaccia) G. Perrotta (ENEA Trisaia) B. Camara (CNRS Strasbourg, Francia) S. Martens (Univ. Marburg, Germania) D. Treutter (Univ. Monaco, Germania)

21 Acknowledgments ENEA Carlo Rosati Patrizia Pallara Raffaela Tavazza Leonardo Giliberto Gaetano Perrotta Gianfranco Diretto CNRS Strasbourg Florence Bouvier Bilal Camara Funding: European Commission Italian Ministry of Research Italian Ministry of Agriculture Postdoctoral positions available Contact: Univ Freiburg Johannes von Lintig Ralf Welsch Peter Beyer Univ. Halle Thomas Fester Dieter Strack

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Published on l'albero (http://www.alberobio.it) Home > Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Le proprietà benefiche degli alimenti

Dettagli

Sviluppo di piante per produrre alimenti biofortificati. Casi-studio

Sviluppo di piante per produrre alimenti biofortificati. Casi-studio Sviluppo di piante per produrre alimenti biofortificati. Casi-studio G. Mandolino G. Reforgiato NUTRISOL Italian-Israeli initiative for the nutritional improvement of Solanaceous crops G. Giuliano Miglioramento

Dettagli

CLOROPLASTO struttura:

CLOROPLASTO struttura: CLOROPLASTO struttura: o matrice Funzione: Fotosintesi sintesi di zuccheri utilizzando l energia luminosa (consumo di CO 2 e H 2 0 ed emissione di O 2 ) FOTOSINTESI 6 CO 2 + 6 H 2 O + Luce C 6 H 12 O 6

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016 Qualità degli ortaggi STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016 La valutazione qualitativa degli ortaggi riguarda le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del prodotto, che si sono accresciute

Dettagli

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi Perossisomi (microbodies) Dimensioni: 0.7-1 µm In quasi tutte le cellule eucariotiche, animali e vegetali Nei vegetali gliossisomi (+ciclo gliossilato per organicazione

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ AGRARIA NELLE MARCHE: VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI

LA BIODIVERSITÀ AGRARIA NELLE MARCHE: VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI LA BIODIVERSITÀ AGRARIA NELLE MARCHE: VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI Gianna Ferretti, Simona Masciangelo, Tiziana Bacchetti -Università Politecnica delle Marche Ambra Micheletti-

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.2 terza parte ARGOMENTO:

Dettagli

Flavio Paoletti. Modificazioni nutrizionali a seguito dei trattamenti subiti negli ortaggi e nella frutta destinati alla IV gamma

Flavio Paoletti. Modificazioni nutrizionali a seguito dei trattamenti subiti negli ortaggi e nella frutta destinati alla IV gamma Flavio Paoletti Modificazioni nutrizionali a seguito dei trattamenti subiti negli ortaggi e nella frutta destinati alla IV gamma tessuti che mantengono una loro vitalità produzione di etilene aumento della

Dettagli

PROTOCOLLO PER OPERA 2

PROTOCOLLO PER OPERA 2 PROTOCOLLO PER OPERA 2 1 Preparazione del materiale: 1 capsula di Peptide Bioattivo Frutta cruda o verdure crude Acqua pura 2 Mettere i materiali (n.1) nella macchina 3 La maschera viene prodotta automaticamente

Dettagli

La storia del Riso Dorato. Prof.ssa Paraskevi Tavladoraki Docente di Biotecnologie Vegetali

La storia del Riso Dorato. Prof.ssa Paraskevi Tavladoraki Docente di Biotecnologie Vegetali La storia del Riso Dorato Prof.ssa Paraskevi Tavladoraki Docente di Biotecnologie Vegetali Pianta madre Riso Dorato Il Riso Dorato : Un Progetto Umanitario Il Riso Dorato : una pianta geneticamente modificata

Dettagli

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE ED UMBRIA 10.09.2017 ALI.MENTI..SONO CIO CHE MANGIO I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE dott.ssa Rosanna Corò (tecnologo alimentare)

Dettagli

E ormai accertato che i radicali liberi costituiscono un importante fattore di rischio. Alcuni radicali liberi sono:

E ormai accertato che i radicali liberi costituiscono un importante fattore di rischio. Alcuni radicali liberi sono: E ormai accertato che i radicali liberi costituiscono un importante fattore di rischio. Alcuni radicali liberi sono: - Radicale idrossilico OH- - Radicale superossido O2- (che è quello prodotto in maggiore

Dettagli

Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods

Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods Leonardo Vingiani Direttore Assobiotec Roma, 19 febbraio 2008 Applicazioni delle agrobiotecnologie Conferire resistenza a stress biotici (insetti, funghi,

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base PREDISPOSIZIONE GENETICA PESTICIDI 1 GLICAZIONE 2 OSSIDAZIONE 3 METILAZIONE 4 INFIAMMAZIONE INQUINANTI ATMOSFERICI REAZIONI BIOCHIMICHE DELL ORGANISMO CHE

Dettagli

NUTRISOL. Biofortificazione di prodotti di base nella dieta mediterranea

NUTRISOL. Biofortificazione di prodotti di base nella dieta mediterranea Biofortificazione di prodotti di base nella dieta mediterranea Miglioramento delle proprietà igienico-sanitarie, salutistiche e funzionali di commodity per l alimentazione dell uomo e/o degli animali NUTRISOL

Dettagli

NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE. Lucia Guidi

NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE. Lucia Guidi NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE Lucia Guidi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Centro Interdipartimentale Nutrafood Università di Pisa Corso ECM: La Nutraceutica in farmacia:

Dettagli

COLORANTI ALIMENTARI IDROSOLUBILI (Conformi al regolamento CE n 1333/2008)

COLORANTI ALIMENTARI IDROSOLUBILI (Conformi al regolamento CE n 1333/2008) COLORANTI ALIMENTARI IDROSOLUBILI F.33.2599.0000 E100 CURCUMINA E100 F.22.2156.0000 CURCUMA Estratti vegetali F.33.3343.0000 GIALLO UOVO LIQUIDO NATURALE UNV/1 E160a, estratti vegetali F.33.7790.0000 GIALLO

Dettagli

Gli organismi viventi vengono suddivisi in procarioti ed eucarioti. Le cellule procariote (o procariotiche) sono le più semplici e sono

Gli organismi viventi vengono suddivisi in procarioti ed eucarioti. Le cellule procariote (o procariotiche) sono le più semplici e sono Gli organismi viventi vengono suddivisi in procarioti ed eucarioti. Le cellule procariote (o procariotiche) sono le più semplici e sono caratteristiche di Archaea e Bacteria; rappresentano le forme cellulari

Dettagli

La cellula vegetale: i PLASTIDI

La cellula vegetale: i PLASTIDI La cellula vegetale: i PLASTIDI Vacuolo Parete Cloroplasti Plastidi Organuli peculiari della cellula vegetale Assomigliano alle cellule procariote (senza parete ed avvolte da una doppia membrana) Contengono

Dettagli

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN GENETICA E GENOMICA La Missione. Ricerca e sviluppo a livello pilota e/o prototipale di processi/prodotti a base biologica, a forte contenuto innovativo e suscettibili di interesse per imprese industriali

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

COD PZ x CNF B/C CONTENUTO PREZZO CNF

COD PZ x CNF B/C CONTENUTO PREZZO CNF COD PZ x B/C CONTENUTO PREZZO CONFETTURE MARMELLATE COMPOSTE Confettura extra albicocche 1 6 bio 0,350 kg 6,00 Confettura extra amarene 1017 6 conv 0,350 kg 6,00 Marmellata arance 14 6 bio 0,350 kg 6,00

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

LA SANA ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL OBESITA E DELLE MALATTIE CORRELATE

LA SANA ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL OBESITA E DELLE MALATTIE CORRELATE LE BEST PRACTICE DEGLI OSPEDALI CON I BOLLINI ROSA LA SANA ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL OBESITA E DELLE MALATTIE CORRELATE Prof. Maria Grazia Carbonelli I santuari della longevità : le così dette

Dettagli

DOLCE VOGLIA DI ALBICOCCHE Ingredienti: Albicocche a pezzi 70%, Concentrato di Mela, Gelificante: Pectina, Correttore di acidità: Acido citrico.

DOLCE VOGLIA DI ALBICOCCHE Ingredienti: Albicocche a pezzi 70%, Concentrato di Mela, Gelificante: Pectina, Correttore di acidità: Acido citrico. DI ALBICOCCHE Albicocche a pezzi ANANAS CON LIMONE Ananas mele, Limoni con scorza a pezzi 3%, Correttore di frutta DI ANANAS CON ZENZERO Ananas a pezzi acidità: acido citrico, Zenzero in polvere 0,3%.

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

Applicazioni delle piante geneticamente modificate

Applicazioni delle piante geneticamente modificate Applicazioni delle piante geneticamente modificate Principali caratteri ingegnerizzabili miglioramento nel controllo di agenti patogeni e infestanti resistenza a patogeni (virus, batteri e funghi) resistenza

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

Laboratorio Aromi NEI PRODOTTI ALIMENTARI. Classificazione e Servizi Analitici

Laboratorio Aromi NEI PRODOTTI ALIMENTARI. Classificazione e Servizi Analitici Documento Informativo nr. 118 Data di emissione: 05/05/05 Revisione n. 0 Laboratorio Aromi CAROTENOIDI E PROVITAMINE A NEI PRODOTTI ALIMENTARI Classificazione e Servizi Analitici Riferimento interno: dr.

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura.

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. INGREDIENTI: Carote* 81%, Acqua, Succo concentrato di Mela*, Succo concentrato di Limone*. *Da agricoltura biologica Succo di

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

Set yogurtiera con 5 sacchetti per 5kg di yogurt gusti frutta

Set yogurtiera con 5 sacchetti per 5kg di yogurt gusti frutta Set yogurtiera con 5 sacchetti per 5kg di yogurt gusti frutta Base per yogurt al gusto naturale (bianco) Peso Netto x 1 Busta 135 g Latte vaccino intero e scremato pastorizzato in polvere proveniente da

Dettagli

Potere antiossidante totale

Potere antiossidante totale Potere antiossidante totale Un elevato consumo di prodotti vegetali esercita un effetto protettivo nei confronti delle patologie associate al danno ossidativo. Tali dati hanno stimolato la ricerca ad individuare

Dettagli

Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata.

Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata. Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata. Molto spesso, come ad esempio il caso della carota e della mela, le proprietà benefiche sono

Dettagli

2. Stress ossidativo & bilancio nutrizionale

2. Stress ossidativo & bilancio nutrizionale 2.1 Vitamine & antiossidanti 2.2 Elementi in traccia ed enzimi STRESS OSSIDATIVO & BILANCIO NUTRIZIONALE R Alimentazione : vitamine e carotenoidi, Antiossidanti : lipofilici Vitamine & antiossidanti ZVIT

Dettagli

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei Lavoro di gruppo Settore di Agraria Agricoltura, Biotecnologie, OGM nuovi approcci agro-alimentari A cura degli Allievi: Giovanni Benelli, Vittoria Giannini, Giulia Giunti, Lorenzo Rossi Volterra, Luglio

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

Colori, sapori e forme della frutta: cosa chiede oggi il consumatore?

Colori, sapori e forme della frutta: cosa chiede oggi il consumatore? Incontro salottiero: Vito Vitelli Consorzio Vivaisti Lucani Scanzano J.co (MT) La frutticoltura del metapontino incontra la pittura, poesia e la danza Colori, sapori e forme della frutta: cosa chiede oggi

Dettagli

Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1

Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1 Autorizzato in Agricoltura Biologica DL 75-2010 - Regolamento (CE) n. 889/2008 Regola lo sviluppo vegetativo 1 www.sfera.bio Note Funzionamento Obiettivi Materie prime Processo - Estratti Vegetali Speciali

Dettagli

Un po di storia. Qualità nutrizionale

Un po di storia. Qualità nutrizionale Un po di storia Nella preistoria, mentre gli uomini andavano a caccia e pesca, le donne si occupavano della raccolta del cibo, cercando ogni sorta di prodotti vegetali commestibili, radici, erbaggi, noci

Dettagli

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

LifePak + 9 funzioni in una sola formula LifePak + 9 funzioni in una sola formula UN SOLO prodotto per l Europa Una storia semplificata per l attività EMEA Formulata ottimizzata Un programma completo di benessere nutritivo che fa uso di ingredienti

Dettagli

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Elena Dogliotti, biologa nutrizionista Ricercatrice sostenuta da FUV OdC Torino 10 marzo 2017 Da cosa dipende la nostra salute?

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

PAGO Cocktail Tropicale Multivitaminico

PAGO Cocktail Tropicale Multivitaminico Specifica Tecnica Prodotto Finito Pagina Redatto da 1di1 Monica Nali Revisione No. 0 Data 02.01.14 PAGO Cocktail Tropicale Multivitaminico Formato: 200ml Vetro Shelf life: 18 mesi Definizione: 100% succo

Dettagli

"Scienziati in azione

Scienziati in azione Scuola Secondaria di 1 Grado Statale Gaetano Santomauro - Bari Programma Operativo Nazionale Scuola 2008 FONDO SOCIALE EUROPEO Competenze per lo sviluppo PON- C-1-FSE 2008-694 "Scienziati in azione Alunni

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Terzo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it ORTAGGI con un tocco di botanica

Dettagli

Mangiamo tutti i colori!

Mangiamo tutti i colori! Menù Arcobaleno Mangiamo tutti i colori! La scienza della nutrizione consiglia ormai da molto tempo di consumare molta frutta e verdura, ma i pregi dei vegetali non si limitano solamente al contenuto in

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

n n e o o i co t a Dal 20 al 24 Maggio 2019

n n e o o i co t a Dal 20 al 24 Maggio 2019 r c o A b a ù l e n n e o t u m t t a i i o i co M ng M a lor i! Dal 20 al 24 Maggio 2019 La scienza della nutrizione consiglia ormai da molto tempo di consumare molta frutta e verdura, ma i pregi dei

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino Accademia Italiana della Vite e del Vino Vicenza - 12 Dicembre 2009 CONSERVAZIONE AMBIENTALE E NATURALITÁ DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

I pigmenti biologici:

I pigmenti biologici: Relazione: MISSIONE BRACCIO DI FERRO I pigmenti biologici: sono generalmente classificati in base al tipo di molecola. I pigmenti piranici sono derivati dalla molecola di pirano e si trovano soprattutto

Dettagli

Frutta e verdura: non solo vitamine, minerali e fibra.

Frutta e verdura: non solo vitamine, minerali e fibra. Frutta e verdura: non solo vitamine, minerali e fibra. Prof.Piergiorgio Pietta ITB CNR, Via F.lli Cervi 93, 20090 Segrate (MI) UNAPROA Verona 4 Marzo 2005 FITOCOMPOSTI Tutti gli alimenti di origine vegetale

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI 2008

SEMINARIO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI 2008 SEMINARIO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI 28 A tavola di tutti i colori bianco Latte, rosso, verde, arancione. Dieta e Salute con i Colori della corretta alimentazione - percorso teorico, pratico e sensoriale

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole Riminifiera, 10 maggio 2018 Tiziano Celli Dottore Agronomo tiziano.celli@gmail.com Sommario Prospettiva di crescita Normativa e definizione Nazionale

Dettagli

I COLORI DELLA SALUTE

I COLORI DELLA SALUTE I COLORI DELLA SALUTE In linea con le direttive regionali e del Ministero della Salute riguardo la promozione del consumo di frutta e verdura nelle scuole, l Istituzione Istruzione e Infanzia ha proposto

Dettagli

Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti. Gaetano Perrotta

Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti. Gaetano Perrotta Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti Gaetano Perrotta Principali Caratteristiche del Frutto Elevata variabilità Forma Pigmentazione Consistenza Sapore/Aroma Elementi

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

MICROALGHE. l agroindustria del futuro!

MICROALGHE. l agroindustria del futuro! MICROALGHE l agroindustria del futuro! Microalghe L'azienda R&S Biostimolanti Tecnologia & Impianti Non gli dobbiamo solo la vita Sono il primo anello della catena trofica nell'ambiente acquatico Sono

Dettagli

Gruppo di lavoro Annamaria Ranieri, Antonella Castagna, Cristina Sgherri, Claudia Scattino

Gruppo di lavoro Annamaria Ranieri, Antonella Castagna, Cristina Sgherri, Claudia Scattino Pisa, 16.11.2012 Composti nutraceutici e strategie sostenibili di produzione e conservazione di prodotti vegetali Gruppo di lavoro Annamaria Ranieri, Antonella Castagna, Cristina Sgherri, Claudia Scattino

Dettagli

- Cloroplasti: fotosintesi clorofilliana - Cromoplasti: pigmentazione di fiori e frutti - Leucoplasti: riserva

- Cloroplasti: fotosintesi clorofilliana - Cromoplasti: pigmentazione di fiori e frutti - Leucoplasti: riserva P L A S T I D I - Cloroplasti: fotosintesi clorofilliana - Cromoplasti: pigmentazione di fiori e frutti - Leucoplasti: riserva Organuli caratteristici della cellula vegetale delimitati da doppia membrana.

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Via di traslocazione I fotosintetati sono traslocati attraverso il floema Epidermide Corteccia Midollo Xilema Floema Cambio vascolare Floema

Dettagli

Nutrirsi di Salute. La salute si conquista con il 5!

Nutrirsi di Salute. La salute si conquista con il 5! Nutrirsi di Salute La salute si conquista con il 5! È risaputo che frutta e verdura apportano benefici al nostro organismo. Quante porzioni dobbiamo consumarne ogni giorno? Le linee guida per una sana

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I

Dettagli

INFO : mail: Tel: (+39) 3454587977

INFO :  mail: Tel: (+39) 3454587977 PRESENTA: INFO : www.boleroitalia.com mail: info@boleroitalia.com Tel: (+39) 3454587977 SUCCHI DI FRUTTA ISTANTANEI SALUTISTICI SPECIALI COLLEZIONE DI THE SUCCHI DI FRUTTA ENERGIZZANTI MINERALI E VITAMINE

Dettagli

Orticoltura e Floricoltura

Orticoltura e Floricoltura Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno accademico 2017/2018 Orticoltura e Floricoltura In questa lezione Misurare il colore degli ortaggi COSA SI INTEDE PER COLORE? Aspetto cromatico che

Dettagli

BIO, CERTO! MA NON SOLO!

BIO, CERTO! MA NON SOLO! BIO, CERTO! MA NON SOLO! Angelo Giovanazzi Direttore scientifico Agricoltura salubre e sostenibile di montagna LAVIS, 26 maggio 2012 il percorso Le esigenze nutrizionali per prevenzione patologie degenerative

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali sono in grado di convertire l energia luminosa in energia

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

alberi in prossimità dei lampioni stradali

alberi in prossimità dei lampioni stradali 1800 alberi in prossimità dei lampioni stradali perdita foglie sviluppo alterato 1901 l etilene è il gas responsabile degli effetti RISPOSTA TRIPLA riduzione allungamento fusto aumento crescita laterale

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI ***********************

DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI *********************** DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI *********************** L acido ascorbico (o vitamina C) è uno delle proteine e del DNA. Questa serie di zucchero acido a 6 atomi di C (C 6 H 8 O

Dettagli

La pera un prodotto nutraceutico? I più recenti studi sui benefici derivanti dal consumo di preparati a base di pera

La pera un prodotto nutraceutico? I più recenti studi sui benefici derivanti dal consumo di preparati a base di pera Consensus sul concetto scientifico di alimenti funzionali La pera un prodotto nutraceutico? I più recenti studi sui benefici derivanti dal Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento

Dettagli

Gennaio. 1 Mer 12 Dom 23 Gio. 2 Gio 13 Lun 24 Ven. 3 Ven 14 Mar 25 Sab. 4 Sab 15 Mer 26 Dom. 5 Dom 16 Gio 27 Lun. 6 Lun 17 Ven 28 Mar

Gennaio. 1 Mer 12 Dom 23 Gio. 2 Gio 13 Lun 24 Ven. 3 Ven 14 Mar 25 Sab. 4 Sab 15 Mer 26 Dom. 5 Dom 16 Gio 27 Lun. 6 Lun 17 Ven 28 Mar Le donne presenti alla Camera sono il 31% del totale Camera dei Deputati, 2013 Cardo Finocchio Spinacio Zucca Arancia Mandarino 1 Mer 12 Dom 23 Gio 2 Gio 13 Lun 24 Ven 3 Ven 14 Mar 25 Sab 4 Sab 15 Mer

Dettagli

CATALOGO HORECA 2018 ENTRA

CATALOGO HORECA 2018 ENTRA CATALOGO HORECA 2018 ENTRA IL GRUPPO Nato nel 1919 come produttore di succo di mele, oggi il Gruppo Rauch, con un fatturato di 902 milioni di Euro nel 2017, è il più grande produttore di succhi di frutta

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Raggi di sole e molecole di zucchero: i cloroplasti come laboratori chimici Tradescantia pallida Tradescantiafluminensis 1 Trasformazione energetica luce energia chimica

Dettagli

La qualità nutrizionale dei prodotti dell agricoltura biologica: i risultati della ricerca. Flavio Paoletti

La qualità nutrizionale dei prodotti dell agricoltura biologica: i risultati della ricerca. Flavio Paoletti SANA Bologna, 8 settembre 2013 La qualità nutrizionale dei prodotti dell agricoltura biologica: i risultati della ricerca Flavio Paoletti Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CRA-NUT) Via

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

Terpeni, alcaloidi, polichetidi e derivati della via dello scichimato

Terpeni, alcaloidi, polichetidi e derivati della via dello scichimato I TERPENI Metabolismo primario: processi comuni a tutti gli esseri viventi Metaboliti primari: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici (Biochimica) Metaboliti secondari: si trovano solo in specifici

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI RMA TRE FACLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Chimica delle Sostanze rganiche Naturali Docente: dott.ssa Daniela Tofani Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Terpeni, alcaloidi, polichetidi e derivati della via dello scichimato

Terpeni, alcaloidi, polichetidi e derivati della via dello scichimato I TERPENI Metabolismo primario: processi comuni a tutti gli esseri viventi Metaboliti primari: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici (Biochimica) Metaboliti secondari: si trovano solo in specifici

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

FOCUS SUI 0COLORANTI

FOCUS SUI 0COLORANTI FOCUS SUI COLORANTI I coloranti sono utilizzati molto dall industria alimentare per rendere più appetibili i prodotti che il consumatore acquista, il quale è stato abituato ad acquistare prodotti colorati,

Dettagli

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo La coltivazione del POMODORO in Sicilia Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo Pianta erbacea dicotiledone annuale appartenente alla famiglia delle Solanacee, che ha tendenza perennante in

Dettagli

Health claims: il Registro Europeo

Health claims: il Registro Europeo Health claims: il Registro Europeo Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma «indicazione»: qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in

Dettagli