NUTRISOL. Biofortificazione di prodotti di base nella dieta mediterranea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUTRISOL. Biofortificazione di prodotti di base nella dieta mediterranea"

Transcript

1 Biofortificazione di prodotti di base nella dieta mediterranea Miglioramento delle proprietà igienico-sanitarie, salutistiche e funzionali di commodity per l alimentazione dell uomo e/o degli animali NUTRISOL Italian-Israeli initiative for the nutritional improvement of Solanaceous crops G. Mandolino

2 Quali sono i geni responsabili della sintesi dei metaboliti di ortaggi e frutta dotati di effetti positivi per la salute e quindi del loro valore nutrizionale? Qual è la struttura di tali geni? Quali sono i fattori che regolano la loro espressione? Tre casi-studio: pomodoro, arancio, patata

3 1. Pomodoro

4 Il frutto di pomodoro come fonte di metaboliti dall elevato valore nutrizionale Chinoni (Vit K) Glucosio, Fruttosio Licopene β-carotene (provit A) Glutammato ed altri amminoacidi Acido Ascorbico (Vit C) Folati (Vit B)

5 15-cis phytoene 9-9 -di-cis-ζ-carotene 4x Isopentenyl diphosphate OPP IPI, GGPS 2x GGPP OPP PSY1, PSY2, PSY3 PDS, Z-ISO apricot, at Hirschberg, unpublished data yellow flesh, r Fray et al., 1993 Delta, Del Ronen et al., 2002 δ-carotene cis-lycopene trans-lycopene LCY-e LCY-b ZDS CrtISO β- carotene LCY-b tangerine, t Isaacson et al., 2002 CHY1 CHY2 LUT5 OH Beta, B Ronen et al., 2000 white flower, wf Galpaz et al., 2006 α-carotene HO lutein Perdita di Funzione Guadagno di Funzione LUT1 LUT5 OH HO zeaxanthin HO violaxanthin HO neoxanthin O OH ZEP NXS??? VDE O O OH OH

6 Analisi LC-DAD-MS dei carotenoidinella collezione di mutanti ENEA r Del IPP GGPP fitoene fitofluene licopene δ-carotene β-carotene luteina pro-licopene t at B wf β-β-xantofille μg/gr DW Fitoene Pro-licopene δ-carotene t wt t B at, r Del Fitofluene Licopene β-carotene B wt t wt at, r, B wt Del B at,r,t wf, Del at, r,t Luteina Del t β β-xantofille wt r, t, B wt, B wf at, r, Del MG Br B+10 MG Br B+10

7 Livello di alcaloidi in varietàdi pomodoro cresciute in condizioni pedoclimatichedifferenti Fold ISTD Livello di amminoacidi in varietàdi pomodoro sottoposte a processing Analisi LC-ESI-MS di metaboliti polari in varietàdi pomodoro cresciute in condizioni pedoclimatichediverse o sottoposte a processamento(develonutri, FP6) Fold ISTD

8 2. Arancio

9 ANTOCIANINE cianidina-3-glucoside cianidina-3-(6 -malonil)-glucoside delfinidina-3-glucoside cianidina-3-soforoside delfinidina-3-(6 -malonilglucoside) peonidina-3-(6 -malonilglucoside) cianidina-3-(6 -diossialilglucoside) Le antocianine determinano particolari qualità attrattive del frutto per il loro colore rosso brillante, ma esercitano un ruolo ancora più importante per le loro proprietà farmacologiche e antiossidanti.

10 Contenuto dei parametri salutistici nel germoplasma pigmentato e biondo Acido Ascorbico (mg/100ml) Unità ORAC (µmolite/100m) Polifenoli totali (mg/l) Antocianine totali (mg/l) Tarocco 61,4 A 1734,5 C 771,2 BC 16,7 C Moro 46,2 BC 2839,0 B 817,8 BC 127,3 B Sanguinello e Doppio Sanguigno 61,5 A 1973,3 C 912,0 B 18,9 C Ibridi pigmentati di mandarino 32,2 C 6726,1 A 1504,2 A 545,5 A Navel 51,7 B 1494,6 C 775,5 BC - Valencia 57,8 AB 1384,7 C 739,9 BC - Vaniglia 29,5 C 1117,8 C 564,8 C - Germoplasma pigmentato * 59, 4 A 2033,9 A 823,0 a 44,8 Germoplasma biondo ** 50,5 B 1428,3 B 744,1 b -

11 Geni Strutturali chs(calcone sintasi) dfr(diidroflavonol 4-reduttasi) ans(antocianidina sintasi) ufgt(udp-glucose:flavonoid 3-O-glucosiltransferasi) gst(glutatione S-transferasi). Geni Regolatori combinazione di due diverse famiglie di fattori trascrizionali, c-myb e bhlh; l interazione tra MYB e bhlh e il coinvolgimento di proteine regolatrici con dominio WD40 è il meccanismo attraverso cui si sviluppa la regolazione della biosintesi delle antocianine e delle proantocianidine

12 L espressione del gene regolatore Rubydetermina l accumulo di antocianine nei frutti

13 Variazioni allelichedel gene regolatore Ruby(in fucsia), del suo retrotrasposone(grigio) e delle LTR (verde) in differenti specie di agrumi, in varie accessioni di arancio e suoi ibridi

14 OTA 9 Ar. Doppio Sanguigno AMOA 8 Tarocco TDV Tarocco Tapi Nuc Tarocco Tringali Nuc. C 3169

15 3. Patata

16 1,2 1,0 0,8 Factor Loadings, Factor 1 vs. Factor 2 Rotation: Unrotated Extraction: Principal components Andean Sunrise Isci 105/7-8 Papa Pura 0,6 Factor 2 0,4 0,2 Fontane 0,0-0,2 Daifla Golden (17) Mayan Gold Isci 5/03-1 E60 Laura -0,4 S.chaco -0,6-0,2 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 Factor 1

17 Genotipo Specie Ploidia Contenuto di carotenoidi (µg/g DW) Yema de Huevo S. phureja 2 n n.d. Andean Sunrise,,,, Papa Pura,,,, Inserire: foto tuberi ISCI 105/7-8,,,, Mayan Gold,,,, E60 S. tuberosum 4 n Fontane,,,, Laura,,,, ISCI 5/03-1,,,, Daifla,,,, S. chacoense S. chacoense 2 n

18 Il pathwaydella biosintesi dei carotenoidi CHYE LCYE a-carotene Lutein IPP GGPP Phytoene ζ-carotene Lycopene LCYB CHYB PSY1, PSY2 PDS ZDS CRTISO ß-Carotene Zeaxanthin Carotenoids CCD1A CCD1B CCD4 Apocarotenoids ZEP Antheraxanthin VED PSY Phytoene synthase PDS Phytoene desaturase ZDS ζ-carotene desaturase CRTISO Carotenoid isomerase LCYB Lycopene ß-cyclase LCYE Lycopene e-cyclase CHYB ß-carotene hydroxylase CHYE e-carotene hydroxylase ZEP Zeaxanthin epoxidase VDE Violaxanthin de-epoxidase NSY Neoxanthin synthase NCED 9-cis-epoxycarotenoid dioxygenase CCD Carotenoid cleavage dioxygenase NCED ABA NSY Violaxanthin Neoxanthin

19 bp 400 A C M P E I5 I105 D L Frammento di 302 bp amplificato con i primer CHY2ex4F+ Beta-R822 2 siti AluI nell allele 3 1 sito AluI in tutti gli altri alleli 237 : altri alleli chy2 (recessivi) : Chy2 allele 3 (dominante) 100 A Andean Sunrise C S. chacoense M Mayan Gold P Papa Pura E E60 I 5 ISCI5/03-1 I 105 ISCI105/7-8 D Daifla L - Laura Variabilità al locus chy2 Identificazione dell allele 3 mediante marcatore CAPS

20 Laura E60 Daifla ISCI5/03-1 Fontane Papa pura S. chacoense Mayan Gold Andean Sunrise 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Espressione del gene chy chy2 expression (fold change relative to Daifla)

21 Zeaxantina. Valore nutrizionale. Valore commerciale colore della pasta del tubero 50 Andean S. Papa Pura 0 ISCI 105/7-8 Mayan Gold E60 Fontane Laura ISCI 5/03-1 Daifla S. chacoense zeaxanthin total carotenoids β-carotene Zeaxantina CHY2 ZEP

22 Gli alleli al locus zep, che determinano l accumulo o meno della zeaxantina (A) AWZEP 26 AWZEP 25 AWZEP 20 allele zep 1, recessivo Caratterizzato da: -trasposonedi 4102 bpnel primo introne -delezionedi 49 bpnel 4 introne (B) tutti gli altri alleli Zep(dominanti) Caratterizzati da: β-carotene -Assenza del trasposonenel primo CHY2 introne - Assenza della Zeaxantina delezione nel 4 introne ZEP

23 bp A C M P I5 I105 D Analisi della presenza del trasposone bp 572 Primers AWZEP25/ AWZEP20 Amplificazione degli alleli Zep dominanti (B) senza trasposone Primers AWZEP25/ AWZEP26 Amplificazione dell allele recessivo zep 1(A) con il trasposone

24 Genotipo Ploidia Zeaxantina (µg/g DW) % carotenoidi totali Aplotipo Chy2 : chy2 Aplotipo Zep : zep Yema de Huevo 2 n n.d. n.d. n.d. n.d Andean Sunrise,, , : 1 0 : 2 Papa Pura,, , : 1 0 : 2 ISCI 105/7-8,, , : 1 0 : 2 Mayan Gold,, , : 1 1* : 1 E60 4 n , : 1 4 : 0 Fontane,, , : 2 4 : 0 Laura,, , : 2 4 : 0 ISCI 5/03-1,, , : 1 4 : 0 Daifla,, , : 4 4 : 0 S. chacoense 2 n : 2 2*: 0

25 Gruppi di Lavoro CRA-ACM Acireale Reforgiato Recupero G. Recupero S. Russo G. Licciardello C. Russo M.P. Pietro Paolo D. Rapisarda P. Fabroni S. Amenta M. Rizza G. Rizzo V. ENEA Centro La Casaccia Roma Giuliano G. Diretto G. Sulli M. JOHN INNES CENTRE Norwich Butelli E. Zhang Y. Mackay S. Bailey P. Martin C. CRA-CIN Bologna Mandolino G. Sturaro M. Parisi B. Onofri C. Pacifico D.

26 GRAZIE PER L ATTENZIONEL ATTENZIONE

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

Miglioramento genetico e innovazione varietale in patata e fagiolo nano (borlotto e piatto) presso il CRA-CIN

Miglioramento genetico e innovazione varietale in patata e fagiolo nano (borlotto e piatto) presso il CRA-CIN Miglioramento genetico e innovazione varietale in patata e fagiolo nano (borlotto e piatto) presso il CRA-CIN CIN Bruno Parisi, Andrea Carboni, Giuseppe Mandolino CRA-Centro di Ricerca per le Colture Industriali,

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

Pigmenti antiossidanti di origine vegetale

Pigmenti antiossidanti di origine vegetale Pigmenti antiossidanti di origine vegetale Dai prodotti naturali all ingegneria genetica per fini nutrizionali Carlo Rosati - ENEA C.R. Trisaia Valore commerciale importazioni di coloranti naturali (1998)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI

1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI 1 1. INTRDUZINE E SCP DELLA TESI Le industrie italiane di trasformazione degli agrumi producono diverse centinaia di migliaia di tonnellate annue di scorze e di reflui ad alto contenuto di sostanze organiche

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE VIA HPLC-DAD-MS-(ESI + ) DEI COMPOSTI CAROTENOIDICI CONTENUTI IN ALCUNE VARIETÀ DI UVA DA VINO, COLTIVATE IN PUGLIA.

CARATTERIZZAZIONE VIA HPLC-DAD-MS-(ESI + ) DEI COMPOSTI CAROTENOIDICI CONTENUTI IN ALCUNE VARIETÀ DI UVA DA VINO, COLTIVATE IN PUGLIA. CARATTERIZZAZINE VIA HPLC-DAD-MS-(ESI + ) DEI CMPSTI CARTENIDICI CNTENUTI IN ALCUNE VARIETÀ DI UVA DA VIN, CLTIVATE IN PUGLIA. Crupi P. 1, Milella R. A. 1, Palmisano, G. 1, La Notte E. 2, Antonacci D.

Dettagli

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari 5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari Varianti di colore dell occhio della Drosophila Incrocio: P bianco X selvatico (rosso) F selvatico bianco P selatico X bianco

Dettagli

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA THALASSEMIA Lezione 8 1 ancora eredita autosomica recessiva Perche le thalassemie? Perche sono un modello perfetto sia dal punto di vista della genetica formale che molecolare L emoglobina e stata una

Dettagli

Arancia Tarocco Vitale Nuc.

Arancia Tarocco Vitale Nuc. Alla Mostra pomologica di Acireale (CT), anche Salvo Laudani (Fruitimprese) che ribadisce l'importanza di innovazione varietale e portinnesti Agrumi da "collezione" per rilanciare il Made in Sicily Il

Dettagli

Qualità degli ortaggi

Qualità degli ortaggi Qualità degli ortaggi insieme degli aspetti e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che si rivelino in grado di soddisfare le esigenze dichiarate o implicite (norma UNI EN ISO 8402:1995)

Dettagli

Nutraceutici carenza di vitamine ha conseguneze drammatiche sulla salute: Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI

Nutraceutici carenza di vitamine ha conseguneze drammatiche sulla salute: Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Biotecnologie applicate alla Nutrizione A cura di Pierdomenico Perata & Elena Loreti Nutraceutici L agricoltura è alla base nella nutrizione Una dieta bilanciata deve includere

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Paolo Ranalli, Daniela Trono. Accademia dei Georgofili. Innovazioni nelle produzioni agricole destinate all industria alimentare e farmaceutica

Paolo Ranalli, Daniela Trono. Accademia dei Georgofili. Innovazioni nelle produzioni agricole destinate all industria alimentare e farmaceutica Paolo Ranalli, Daniela Trono Accademia dei Georgofili Giornata di studio Innovazioni nelle produzioni agricole destinate all industria alimentare e farmaceutica 31 ottobre 2013 Firenze Logge Uffizi Corti

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti. Gaetano Perrotta

Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti. Gaetano Perrotta Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti Gaetano Perrotta Principali Caratteristiche del Frutto Elevata variabilità Forma Pigmentazione Consistenza Sapore/Aroma Elementi

Dettagli

MATURAZIONE DEL FRUTTO

MATURAZIONE DEL FRUTTO MATURAZIONE DEL FRUTTO Durante il processo di maturazione, i frutti di molte specie subiscono varie modificazioni tra cui: alterazione della ultrastruttura della parete cellulare e della consistenza conversione

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE KLAMATH RW MAX BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE Dr. Stefano Scoglio, Ph.D., N.D. La Klamath RW Max è, tra tutte le fonti naturali e organiche di nutrienti, quella con la maggiore densità nutrizionale,

Dettagli

Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Presenti al seminario tecnico, "Proposte innovative per una moderna agrumicoltura e frutticoltura nel messinese, operatori commerciali,

Dettagli

Elevato potenziale redox (+ 2,07 V)

Elevato potenziale redox (+ 2,07 V) COSA DOVE QUANDO PERCHE' Stoma Cellule morte O 3 CO 2 Dimensioni molecolari simili alla CO 2 : incontra la stessa resistenza nella penetrazione stomatica Elevata solubilità in acqua (10 volte maggiore

Dettagli

ANABOLISMO DEI LIPIDI

ANABOLISMO DEI LIPIDI ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una quota

Dettagli

BIOTECNOLOGIE APPLICATE IN AGRICOLTURA Miglioramento qualitativo valore nutritivo. Provitamina A ( -carotene):

BIOTECNOLOGIE APPLICATE IN AGRICOLTURA Miglioramento qualitativo valore nutritivo. Provitamina A ( -carotene): BIOTECNOLOGIE APPLICATE IN AGRICOLTURA Miglioramento qualitativo valore nutritivo Provitamina A ( -carotene): La sua carenza provoca seri danni soprattutto ai bambini (cecità notturna, fino alla cecità

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) LE CITOCHININE 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) 1930 White radici pomodoro crescono in terreno minimo fusti

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

alberi in prossimità dei lampioni stradali

alberi in prossimità dei lampioni stradali 1800 alberi in prossimità dei lampioni stradali perdita foglie sviluppo alterato 1901 l etilene è il gas responsabile degli effetti RISPOSTA TRIPLA riduzione allungamento fusto aumento crescita laterale

Dettagli

Le innovazioni di ESPLORA nel settore orto-floricolo

Le innovazioni di ESPLORA nel settore orto-floricolo Le innovazioni di ESPLORA nel settore orto-floricolo Giuseppe L. Rotino (CRA-ORL, Montanaso L.) giuseppeleonardo.rotino@entecra.it specie studiate Anemone Pisello da industria Fagiolo Pomodoro Melanzana

Dettagli

International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications (ISAAA)

International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications (ISAAA) International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications (ISAAA) http://www.isaaa.org Share knowledge freely on crop biotechnology Ensure that the global community is well informed about

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base PREDISPOSIZIONE GENETICA PESTICIDI 1 GLICAZIONE 2 OSSIDAZIONE 3 METILAZIONE 4 INFIAMMAZIONE INQUINANTI ATMOSFERICI REAZIONI BIOCHIMICHE DELL ORGANISMO CHE

Dettagli

INVESTIGARE LA SUSCETTIBILITA GENETICA AL CANCRO Il caso del carcinoma del tratto testa-collo HNSCC

INVESTIGARE LA SUSCETTIBILITA GENETICA AL CANCRO Il caso del carcinoma del tratto testa-collo HNSCC INVESTIGARE LA SUSCETTIBILITA GENETICA AL CANCRO Il caso del carcinoma del tratto testa-collo HNSCC HNSCC Carcinoma a cellule squamose del tratto testa-collo Forma tumorale comune tra le dieci più frequenti

Dettagli

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Se entrambe le vie fossero attive simultaneamente nella cellula

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Domande vero/ falso 1) Un individuo con genotipo AaBBcc può produrre due tipi di gameti

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da

Dettagli

Applicazione di tecniche innovative di RNA-Seq per lo studio dei meccanismi di azione di un biofungicida

Applicazione di tecniche innovative di RNA-Seq per lo studio dei meccanismi di azione di un biofungicida Applicazione di tecniche innovative di RNA-Seq per lo studio dei meccanismi di azione di un biofungicida R.M. De Miccolis Angelini, D. Digiaro, C. Rotolo, S. Pollastro, F. Faretra Dipartimento di Scienze

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Influenzano molti processi alcuni dei quali non hanno nulla a che vedere con le divisioni

Dettagli

Durante il processo di maturazione, i frutti di molte specie subiscono varie modificazioni tra cui:

Durante il processo di maturazione, i frutti di molte specie subiscono varie modificazioni tra cui: Durante il processo di maturazione, i frutti di molte specie subiscono varie modificazioni tra cui: alterazione della ultrastruttura della parete cellulare e della consistenza conversione di amido in zuccheri

Dettagli

Nutrizione e rigenerazione delle città metropolitane LA RICERCA SCIENTIFICA PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA E IL RINNOVO DELLE RISORSE AMBIENTALI

Nutrizione e rigenerazione delle città metropolitane LA RICERCA SCIENTIFICA PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA E IL RINNOVO DELLE RISORSE AMBIENTALI Nutrizione e rigenerazione delle città metropolitane LA RICERCA SCIENTIFICA PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA E IL RINNOVO DELLE RISORSE AMBIENTALI Claudia Sorlini, Professore ordinario di Microbiologia

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza Gianni Galaverna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma gianni.galaverna@unipr.it Outline Fusariosi e accumulo di micotossine.

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais Biodiversità, risorse genetiche e germoplasma Il mais è una specie

Dettagli

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Ottimo per sughi e salse, per insalate e piatti freddi. Calibro: 25/30-30/35 Grado zuccherino: 7/8 gradi

Dettagli

Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici

Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici Le filiere cerealicole in Toscana: problematiche attuali e prospettive future Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici Stefano Benedettelli, Università di

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro.

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Vitamina A 800 microgr al di Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo Vitamina D 5 microgr al di Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Sole Vitamina E 10 mg al dì Cavolo, spinaci, broccoli, nocciole,

Dettagli

Vitamina A. Carotenoidi

Vitamina A. Carotenoidi Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Vitamina A Carotenoidi VITAMINA A - costituita da 4 unità isopreniche - presenza

Dettagli

2. Stress ossidativo & bilancio nutrizionale

2. Stress ossidativo & bilancio nutrizionale 2.1 Vitamine & antiossidanti 2.2 Elementi in traccia ed enzimi STRESS OSSIDATIVO & BILANCIO NUTRIZIONALE R Alimentazione : vitamine e carotenoidi, Antiossidanti : lipofilici Vitamine & antiossidanti ZVIT

Dettagli

NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE. Lucia Guidi

NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE. Lucia Guidi NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE Lucia Guidi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Centro Interdipartimentale Nutrafood Università di Pisa Corso ECM: La Nutraceutica in farmacia:

Dettagli

Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Sede del Consorzio O.P. APAM di Torrenova (Messina), dove si è svolto l incontro tecnico dal titolo"proposte innovative per una moderna agrumicoltura

Dettagli

Un po di storia. Qualità nutrizionale

Un po di storia. Qualità nutrizionale Un po di storia Nella preistoria, mentre gli uomini andavano a caccia e pesca, le donne si occupavano della raccolta del cibo, cercando ogni sorta di prodotti vegetali commestibili, radici, erbaggi, noci

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA Cos è la CHIMICA? è la disciplina che si interessa di capire come è fatto il mondo e come funziona (compreso l uomo) Usa un suo linguaggio che è quello

Dettagli

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati.

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati. ESERCIZI Giugno 1) Un ceppo di Neurospora con spore gialle (y) e senza una richiesta nutrizionale per l adenina (ade+) viene incrociato con un ceppo y+ con una richiesta nutrizionale per l adenina (ade-).

Dettagli

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L interazione genica è causa di rapporti diibridi atipici. Consideriamo un

Dettagli

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una

Dettagli

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI RMA TRE FACLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Chimica delle Sostanze rganiche Naturali Docente: dott.ssa Daniela Tofani Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI Pollo007 CARIOTIPO DEGLI AVICOLI 24-11-15 Immagini: Lucidi lezioni Avicoltura prof. Bagliacca unipi.it MASCHIO - ZZ Sesso HOMOGAMETICO (un solo gamete) FEMMINA - ZW Sesso HETEROGAMETICO (due gameti) Immagini:

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana Raffaele Strippoli raffaele.strippoli@uniroma1.it Estensioni del mendelismo che riguardano geni singoli - Alleli a dominanza incompleta modificazioni della

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE ARANCIA STORIA E ORIGINE Originario di Cina, Indocina ed altri paesi del Sud Est asiatico, dove è coltivato da molti secoli, l'arancio (Citrus Sinensis) si diffuse nel bacino del Mediterraneo in tempi

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL Mendel utilizzo le piante di pisello odoroso perché poteva facilmente controllare gli incroci tra le varietà a) wild-type: autoimpollinazione (fecondazione tra

Dettagli

PROFILO DEL CLIENTE E ANALISI DEL PUNTEGGIO

PROFILO DEL CLIENTE E ANALISI DEL PUNTEGGIO APP S3 1. Da chi vengono conservati e usati per un ulteriore ricerca i dati personali forniti? 2. Voglio avere download separati di crediti digitali per ogni scansione/operatore, in modo che ogni operatore

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 11 Settimana n. 13 dal 28 al 3 aprile 2011 Mercato all origine nazionale Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli (Euro/kg franco

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Progetto di ricerca. Linea di ricerca Progetto di ricerca Alimenti funzionali a base di cereali Linea di ricerca Valutazione di nuove linee di farro (T. turgidum ssp. Dicoccum Schrank) per la preparazione di alimenti funzionali C. Fares Obiettivi

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI Unità trascrizionale E. Coli possiede diversi fattori sigma generale shock da calore carenza di azoto sintesi flagellare stress calore e sali Fattori sigma

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Identificazione di marcatori molecolari dell'olivo associati ad importanti caratteri agronomici e di adattamento Descrizione estesa del risultato Mappatura genetica. La mappa

Dettagli

Estratti da piante sarde per scopi salutistici

Estratti da piante sarde per scopi salutistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Carlo I. G. Tuberoso LE PIANTE OFFICINALI DELLA SARDEGNA: UN PATRIMONIO DA DIFENDERE E VALORIZZARE Pula (CA) 8-9 Ottobre

Dettagli

LA QUALITA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E BIODINAMICI

LA QUALITA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E BIODINAMICI LA QUALITA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E BIODINAMICI Risultati di alcune esperienze nazionali ed internazionali Marco Mazzoncini Attese del consumatore di prodotti biologici (Rivista Consumatori, 1994) Assenza

Dettagli

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

LifePak + 9 funzioni in una sola formula LifePak + 9 funzioni in una sola formula UN SOLO prodotto per l Europa Una storia semplificata per l attività EMEA Formulata ottimizzata Un programma completo di benessere nutritivo che fa uso di ingredienti

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

IL MODELLO DELL OPERON

IL MODELLO DELL OPERON IL MODELLO DELL OPERON La regolazione genica nei procarioti I microrganismi presentano sorprendenti capacità di adattamento a diverse condizioni ambientali Questa capacità di adattarsi, e quindi di crescere,

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4 Diagnostica I le informazioni sulle malattie sono reperibili oltre che come PDF anche direttamente al sito http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk1116/ Acondroplasia

Dettagli

BIOSINTESI DEGLI AMMINOACIDI AROMATICI (VIA DELL ACIDO SCICHIMICO)

BIOSINTESI DEGLI AMMINOACIDI AROMATICI (VIA DELL ACIDO SCICHIMICO) BISINTESI DEGLI AMMINACIDI AMATICI (VIA DELL ACID SCICIMIC) C Isolato nel 1885 da Illicium anisatum Shikimi-no-ki) Acido scichimico P C 2 C + C 2 P DAP sintasi P - P C 2 C 2 -P NAD + C 2 C 2 Acido 3-deossi-D-

Dettagli