Miglioramento genetico e innovazione varietale in patata e fagiolo nano (borlotto e piatto) presso il CRA-CIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miglioramento genetico e innovazione varietale in patata e fagiolo nano (borlotto e piatto) presso il CRA-CIN"

Transcript

1 Miglioramento genetico e innovazione varietale in patata e fagiolo nano (borlotto e piatto) presso il CRA-CIN CIN Bruno Parisi, Andrea Carboni, Giuseppe Mandolino CRA-Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna (CRA-CIN) CONVEGNO «Le innovazioni varietali del settore ortofrutta realizzate dal CRA» MACFRUT, Cesena, 27 Settembre 2013

2 PATATA Obiettivi del breeding (consumo fresco) Tuberi elevata lavabilità, concentrazione calibri commerciali, durata della dormienza (minor uso di antigermoglianti), resistenza addolcimento da freddo e da invecchiamento fisiologico, fitonutrienti (carotenoidi, antociani), valore organolettico-sensoriale, resistenza a imbrunimento enzimatico post-cottura, fisiopatie non parassitarie (maculatura ferruginea) Pianta rusticità, resistenza a stress abiotici (siccità, temperature estive) e biotici (nematodi cisticoli, peronospora, alternariosi)

3 PATATA Obiettivi del breeding (industria) Tuberi peso specifico >1,085, assenza di imbrunimento non enzimatico alla frittura, bassi zuccheri riducenti, resistenza addolcimento da freddo, resistenza a fisiopatie non parassitarie (macchie nere) Pianta rusticità, resistenza a stress abiotici (siccità, temperature estive) e biotici (nematodi cisticoli, peronospora, alternariosi), NUE

4 BREEDING VARIETALE PATATA AL CRA-CIN (Target: colore giallo intenso della pasta)

5 MELROSE (Pustertaler Saat.) Varietà adatta al frigostoccaggio prolungato (tuberi a lunga dormienza). Elevata resistenza all imbrunimento enzimatico. In diverse prove di frigostoccaggio ha evidenziato ottima tenuta all addolcimento da freddo ed all invecchiamento fisiologico, mostrando bassi livelli di accumulo di zuccheri riducenti. L intensa colorazione gialla della pasta è determinata da un maggior accumulo di carotenoidi totali (tra i più alti nelle varietà attualmente coltivate). Tuberi con occhi superficiali, buona lavabilità e sostanza secca medio-elevata (21-22%). Doppia destinazione d uso: mercato fresco (fritture domestiche, forno) e industria (chips e prefritti surgelati).

6 MELROSE (Pustertaler Saat.) Variety Skin color Flesh color Maturity Cooking type PCN resistance Raw destination Melrose* deep pink deep yellow early maincrop CB (home fries, baking, crisps, FF) Ro1 (by H1 gene) fresh market and processing *CPVO application and IT-National list granted 2012

7 MELROSE (Pustertaler Saat.) P D Melrose

8 Selezione assistita da marcatori per il colore della pasta (gene Chy2) bp 400 A C M P E I5 I105 D L Tratto di DNA di 302 bp amplificato con PCR Taglio con l enzima AluI Frammento di 163 bp diagnostico dell allele 3: + pasta gialla (a più alto contenuto di carotenoidi) - pasta bianca (nullo o scarso contenuto carotenoidi) : Chy2 allele 3 (determinante pasta gialla) 100 A Andean Sunrise; P Papa Pura; I 105 ISCI 105/07-8 M Mayan Gold; E E60/1; I 5 Melrose; L Laura D Daifla; C S. chacoense GLKS Esempio di marker-assisted selection. Il frammento di 163 bp compare, dopo amplificazione con PCR e taglio con AluI, solo nei genotipi a pasta gialla o arancio, e mai nei genotipi a pasta bianca.

9 Analisi genetica dell accumulo di carotenoidi nei tuberi di patata 1 Attraverso analisi della variazione allelica ai diversi geni-chiave del pathway biosintetico dei carotenoidi. Combinazioni di incrocio 2x e successivo ottenimento di progenie F2 2 Attraverso analisi genetica della cv. Melrose, (4x) nella quale è presente massima variazione per diversi geni-chiave del pathway biosintetico dei carotenoidi S. chacoense GLKS Melrose Mayan Gold Andean Sunrise ISCI 105/07-8 Yema de Huevo Papa Pura F2 da autofecondazione Melrose

10 PATATA: le recenti innovazioni Tuberi con elevato accumulo in antociani

11 PATATA: le recenti innovazioni Tuberi con elevato accumulo in antociani Glicosidi prevalenti in patate a pasta rossa: pelargonidina, peonidina Glicosidi prevalenti in patate a pasta viola: petunidina, malvidina

12 FAGIOLO Obiettivi del breeding specifici (fagiolo da sgrano) mercato fresco (tipologia borlotto): baccelli lunghi con screziatura rosso intenso brillante, granella di grosse dimensioni industria (surgelazione): elevata % di sgrano, concentrazione di maturazione ed idoneità alla raccolta meccanizzata, granella screziata di rosso su fondo bianco (tipologia borlotto), assenza di fessurazione del seme nella zona dell ilo (tipologia cannellino)

13 FAGIOLO Obiettivi del breeding specifici (fagiolino) mercato fresco: baccelli di colore verde intenso brillante, calibro >9-10 mm, uniformità calibro, assenza di filo industria (surgelazione): rese elevate, concentrazione di maturazione ed idoneità alla raccolta meccanizzata, resistenza alla sovramaturazione, uniformità di calibro, elevate % nei calibri 6,5-8 mm, assenza di filo

14 FAGIOLO Obiettivi del breeding (tematiche trasversali) resistenza a batteriosi (XAP, PSS, PSP) resistenza a virosi (BCMV, BYMV) resistenza ad antracnosi e ruggine resistenza a nematodi galligeni resistenza alle temperature elevate durante la fioritura (cascola fiorale, aborto baccelli neoformati) resistenza alla defogliazione fisiologica pre-raccolta resistenza all allettamento

15 BREEDING VARIETALE FAGIOLO NANO AL CRA-CIN (Target: tipologia Cranberry da mercato fresco)

16 FAGIOLO BORLOTTO Variety Pod lenght (cm) Maturity vs Etna Red flecks intensity BCMV resistance Raw destination Achille* /+7 by I gene fresh market Buran* /-2 by I gene fresh market and processing Eracle* /+3 by I gene fresh market Ettore* /+4 by I gene fresh market Grecale* /+4 by I gene fresh market *CPVO applications and IT-National list granted 2012

17 ACHILLE (L Ortolano srl) +6/+7 vs. Etna, da cui differisce per una maggiore lunghezza e screziatura rossa dei baccelli. Pianta produttiva, vigorosa, a portamento eretto, resistente alla defogliazione di fine ciclo. Baccello a profilo dritto con elevata intensità delle screziature, lungo cm, con 7-8 semi. La notevole lunghezza del baccello (una delle più elevate tra le varietà oggi presenti sul mercato) e le sue attraenti screziature rendono Achille particolarmente adatto al mercato fresco. Adatto alla coltivazione sia in coltura protetta che in piena area.

18 BURAN (L Ortolano srl; Sais spa) -1/-2 vs Etna, da cui differisce per una maggiore lunghezza e screziatura rossa dei baccelli. Maturazione contemporanea con pianta produttiva, vigorosa, a portamento eretto, resistente alla defogliazione di fine ciclo. Baccello a profilo dritto con elevata intensità delle screziature, lungo cm, con 5-6 semi. Idonea alla commercializzazione per il mercato fresco ed adatta alla coltivazione sia in coltura protetta che in piena area. E stata giudicata di interesse anche per le zone vocate alla produzione di fagiolo borlotto da trasformazione industriale.

19 ERACLE (Sais spa) +2/+3 vs Etna, da cui differisce per una maggiore lunghezza e screziatura rossa dei baccelli. Pianta produttiva, vigorosa, a portamento eretto, resistente alla defogliazione di fine ciclo. Baccello a profilo dritto con elevata intensità delle screziature, lungo cm, con 6-7 semi. Molto buona la concentrazione di maturazione dei baccelli. L elevata lunghezza del baccello e le sue attraenti screziature rendono Eracle particolarmente adatto al mercato fresco. Adatto alla coltivazione sia in serra che in piena area.

20 ETTORE (L Ortolano srl) +3/+4 vs Etna, da cui differisce per una maggiore lunghezza e screziatura rossa dei baccelli. Pianta produttiva, vigorosa, a portamento eretto, resistente alla defogliazione di fine ciclo. Baccello a profilo dritto con elevata intensità delle screziature, lungo cm, con 6-7 semi. Molto buona la concentrazione di maturazione dei baccelli. L elevata lunghezza del baccello e le sue attraenti screziature rendono Ettore particolarmente adatto al mercato fresco. Adatto alla coltivazione sia in serra che in piena area.

21 GRECALE (Blumen-Four srl; Sais spa) +3/+4 vs Etna, da cui differisce per una maggiore lunghezza e screziatura rossa dei baccelli. Pianta produttiva, vigorosa, a portamento eretto, resistente alla defogliazione di fine ciclo. Baccello a profilo dritto con elevata intensità delle screziature, lungo cm, con 7-8 semi. Molto buona la concentrazione di maturazione dei baccelli. L elevata lunghezza del baccello e le sue attraenti screziature rendono Grecale particolarmente adatto al mercato fresco. Adatto alla coltivazione sia in serra che in piena area.

22 BREEDING VARIETALE FAGIOLO NANO AL CRA-CIN (Target: tipologia Romano da mercato fresco)

23 FAGIOLO MANGIATUTTO PIATTO Variety Minosse* Pod color bright & deep green Pod lenght (cm) Pod width (cm) Maturity vs Nassau BCMV resistance /-2 by I gene Prometeo* mid green /-4 by I gene Telemaco* yellow /-3 by I gene Raw destination fresh market fresh market fresh market *CPVO applications and IT-National list granted 2012

24 MINOSSE (L Ortolano srl) -1/-2 giorni vs Nassau, da cui si distingue per una maggior lunghezza (18-20 cm), larghezza (2 cm), spessore e una tonalità più brillante del colore verde dei baccelli. Pianta produttiva, vigorosa, a portamento eretto, maturazione contemporanea, resistente alla defogliazione di fine ciclo. È stata giudicata positivamente per le zone vocate alla produzione di questa leguminosa, evidenziando una buona adattabilità sia alla coltivazione in coltura protetta che in piena area.

25 PROMETEO (L Ortolano srl) -3/-4 giorni vs Nassau, da cui si distingue per una maggior lunghezza, larghezza e spessore del baccello. Pianta produttiva, vigorosa, a portamento eretto, resistente alla defogliazione di fine ciclo. Baccelli tra i più lunghi (20-22 cm) e larghi (fino a 2 cm) nell ambito del panorama varietale attualmente disponibile in commercio. È stata giudicata positivamente per le zone vocate alla produzione di questa leguminosa, evidenziando una buona adattabilità sia alla coltivazione in coltura protetta che in piena area.

26 PROMETEO (L Ortolano srl) -6/-7 giorni vs Doge, da cui si distingue per una maggior lunghezza, larghezza e spessore del baccello. Pianta produttiva, vigorosa, a portamento eretto con baccelli lunghi fino a cm e larghi fino a 2 cm. È stata giudicata positivamente per le zone vocate alla produzione di questa leguminosa, evidenziando una buona adattabilità sia alla coltivazione in coltura protetta che in piena area.

27 Quale futuro per il breeding delle ortive? Obiettivi trasversali rusticità, WUE e NUE, resistenza a patogeni e parassiti, miglioramento del contenuto in fitonutrienti (high pigments, polifenoli, vitamine, minerali) Necessità degli stakeholders il mercato indica che l innovazione varietale è il punto di forza per fidelizzare il consumatore Criticità attuali nell epoca del sequenziamento dei genomi (a.e. patata, pomodoro), della MAS, della genotipizzazione ad alta processività, delle tecnologie in silico, paradossalmente, mentre le maggiori conoscenze sui geni possono indirizzare meglio il lavoro di miglioramento genetico e renderlo più spedito, in Italia nelle Università e negli EPR sempre meno ricercatori sono impegnati a selezionare nuovi genotipi perché più sollecitati da interessi scientifici sui temi di frontiera, ignorando quasi totalmente la ricerca applicata della costituzione varietale

28 Many Thanks!!!

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di pastificazione con vecchie varietà PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà LA PASTA La pasta è senza dubbio

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263) Nile F1 Foglia: allungata, appuntita Resistenza: peronospora farinosa HR 1-7, 9, 11, 13 ottima tolleranza al Cladosporium Note: ibrido indicato per semine dal 10 al 25 settembre, novembre e dicembre per

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Fagiolo mangiatutto - Costituzione di varietà rampicanti resistenti ai nematodi ed adatte alla coltura in serra Descrizione estesa del risultato Valutazione di nuove linee

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte Prova di I livello Cultivar Ditta Cultivar Ditta BINGO Olter BINGO S Olter BINGO V Olter DIPINTO Olter BRACE

Dettagli

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto dalla pianta si presenta in forma allungata, con colore che varia dal violetto al nero brillante. E una pianta

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n La famiglia Giumarra, proprietaria di oltre 5.000 ha di vigneti da tavola in California USA, da 70 anni è impegnata nella coltivazione e commercializzazione

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Cavolfiore - Selezione di linee ed ibridi ad infiorescenza viola Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Selezione di nuove linee. Le linee e gli ibridi sperimentali costituiti

Dettagli

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo La coltivazione del POMODORO in Sicilia Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo Pianta erbacea dicotiledone annuale appartenente alla famiglia delle Solanacee, che ha tendenza perennante in

Dettagli

Angurie, prevalgono seedless e mini

Angurie, prevalgono seedless e mini Angurie, prevalgono seedless e mini Le tendenze dei consumi si rispecchiano nelle novità varietali proposte dalle società sementiere per il 2015 di Giuseppe Francesco Sportelli Angurie mini, in formato

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli Analisi QTL Include materiale dal capitolo 20.6 (pag 984-1000), vol III, Barcaccia e Falcinelli Interpretazione della distribuzione continua dei caratteri nelle popolazioni naturali e sperimentali Tre

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Viaggio al centro della Biodiversità

Viaggio al centro della Biodiversità Liceo G.M. Colombini - Piacenza - indirizzo scientifico-tecnologico Biodiversità all interno di ogni specie e varietà dovute all azione dell uomo in ambito genetico Viaggio al centro della Biodiversità

Dettagli

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Specie Varietà Certificazione Origine Paraguayo Prunus Persica Differenti varietà GlobalGAP/Agr. Integrata Spagna Colore Periodo Note Produzione Conservazione Varietà

Dettagli

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI SUSINO EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI Varietà EUROPEE RUTH GERSTETTER CALIFORNIA BLU FIRENZE 90 CALIFORNIA REGINA CLAUDIA TRASPARENTE LIABLU SUGAR BLUE MOON AUGUST DELIGHT BLUEFRE

Dettagli

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Relazione Finale Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Candidato: Lorenzo Olivero Relatore: dott.ssa Silvia Guidoni Correlatore:

Dettagli

FRUMENTO MIGLIORAMENTO GENETICO

FRUMENTO MIGLIORAMENTO GENETICO FRUMENTO MIGLIORAMENTO GENETICO 1 RESE t/ha Incremento delle rese del frumento tenero e del frumento duro in Italia nel periodo 1949-1999. 6 5 4 3 2 F. tenero + 0,06 t/ha/anno F. duro + 0,04 t/ha/anno

Dettagli

MAS -Marker Assisted Selection SELEZIONE ASSISTITA DA MARCATORI

MAS -Marker Assisted Selection SELEZIONE ASSISTITA DA MARCATORI MAS -Marker Assisted Selection SELEZIONE ASSISTITA DA MARCATORI CHE COS E La Selezione Assistita da Marcatori (MAS, Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la selezione delle

Dettagli

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Carmagnola (TO) - 25 marzo 2011 VARIETA DA CONSERVAZIONE DEFINIZIONE Le varietà da conservazione sono varietà, popolazioni, ecotipi, cloni e cultivar di

Dettagli

www.isisementi.com Frazione Ponte Ghiara, 8/A - 43036 FIDENZA (PR) - ITALY Tel. +39 0524/528439 - Fax +39 0524/524255 Email: info@isisementi.

www.isisementi.com Frazione Ponte Ghiara, 8/A - 43036 FIDENZA (PR) - ITALY Tel. +39 0524/528439 - Fax +39 0524/524255 Email: info@isisementi. www.isisementi.com Frazione Ponte Ghiara, 8/A - 43036 FIDENZA (PR) - ITALY Tel. +39 0524/528439 - Fax +39 0524/524255 Email: info@isisementi.com La ISI Sementi S.p.A. vanta una lunghissima esperienza nel

Dettagli

CORSO SIGA PRINCIPI DI MIGLIORAMENTO GENETICO E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE AL SETTORE VEGETALE, ANIMALE E MICROBICO maggio 2010

CORSO SIGA PRINCIPI DI MIGLIORAMENTO GENETICO E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE AL SETTORE VEGETALE, ANIMALE E MICROBICO maggio 2010 CORSO SIGA PRINCIPI DI MIGLIORAMENTO GENETICO E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE AL SETTORE VEGETALE, ANIMALE E MICROBICO 11-14 maggio 2010 Miglioramento genetico per le specie ornamentali Andrea Allavena CRA-FSO

Dettagli

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro indeterminato briscola f1 UN PICCOLO DAL GRANDE SAPORE Pianta a sviluppo indeterminato, mediamente vigorosa

Dettagli

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma Azienda Agraria Sperimentale Stuard C. Piazza strada Madonna dell Aiuto,7/A S. Pancrazio (PR) c.piazza@stuard.it; info@stuard.it www.stuard.it Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e

Dettagli

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 ALBICOCCHE Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 Le valutazioni descritte derivano solamente da osservazioni effettuate in Francia. Newplant ha inserito queste varietà e selezioni in diversi campi

Dettagli

Pomodoro da Industria

Pomodoro da Industria Pomodoro da Industria UNITED GENETICS ITALIA S.p.A. PRESTOMECH BRIXSOL Ibrido precoce con pianta di buon vigore. Straordinaria fertilità e capacità di adattamento anche in avverse condizioni climatiche.

Dettagli

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE LE LEGGI DI MENDEL Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: PISTILLO Stigma Stilo Ovario STAME Antera Filamento 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE INCROCIO Si rimuovono gli stami

Dettagli

unika: la doga tecnika

unika: la doga tecnika I Unika L38 / Grey unika: la doga tecnika È nata Unika: la doga tecnika che offre vantaggi impareggiabili nella fabbricazione dei letti del futuro. Unika è costruita in PVC R22/23/214 stabilizzato calcio/zinco,

Dettagli

Recupero e caratterizzazione di vecchi ecotipi autoctoni di fagiolo da granella

Recupero e caratterizzazione di vecchi ecotipi autoctoni di fagiolo da granella Recupero e caratterizzazione di vecchi ecotipi autoctoni di fagiolo da granella Carmagnola 25 marzo 2011 Michele Baudino, Ezio Portis Il fagiolo da granella in Piemonte Fagiolo per produzione di granella

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

La nuova spinta alla produttività del mais

La nuova spinta alla produttività del mais novità La nuova spinta alla produttività del mais Protegge MiGLIORA INCREMENTA Fino al 10% di produzione in più! I.P. Novità 2015 QUILT XCEL è il nuovo agrofarmaco di Syngenta ad azione fungicida che aumenta

Dettagli

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile a) Eventi climatici estremi b) Patogeni nuovi in diffusione c) Mezzi di difesa sempre più tecnici e specifici d) Apertura dei mercati e) Volatilità

Dettagli

Gialle come il sole o rosse d'emozione, il Veneto scopre le reti antigrandine fotoselettive Iridium

Gialle come il sole o rosse d'emozione, il Veneto scopre le reti antigrandine fotoselettive Iridium 1 di 5 23/07/2015 15.01 Gialle come il sole o rosse d'emozione, il Veneto scopre le reti antigrandine fotoselettive Iridium Il Veneto, come le altre regioni italiane, sta confrontandosi con il mercato

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L'AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L'AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L'AGRICOLTURA ITALIANA Il miglioramento genetico vegetale rappresenta uno dei settori attraverso i quali è possibile aumentare competitività e sostenibilità del sistema agricolo

Dettagli

CAPITOLO 6.4 LEGUMINOSE DA GRANELLA F A G I O L O

CAPITOLO 6.4 LEGUMINOSE DA GRANELLA F A G I O L O CAPITOLO 6.4 LEGUMINOSE DA GRANELLA F A G I O L O Il fagiolo comune è originario dell America meridionale (Perù, Columbia). Nel mondo esistono numerose specie di leguminose da granella molto diverse come

Dettagli

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php GENETICA Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it http://www3.unifi.it/clscna/index.php INNOVAZIONE DI MENDEL Scelta del materiale: Pisum sativum pianta annuale si autofeconda caratteri ben

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta Regina Claudia Violetta Maturazione: tra fine luglio e metà agosto Frutto: medio/grande, circolare, leggermente appiattito, buccia violetta, sottile, pruinosa Polpa: verdognola, chiara, aromatica, succosa,

Dettagli

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali Convegno Il pomodoro da industria: dinamiche produttive e di mercato nel contesto nazionale e internazionale. Piacenza, 22 ottobre 2015 Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

FAGIOLO Nano Borlotto Lingua Di Fuoco

FAGIOLO Nano Borlotto Lingua Di Fuoco FAGIOLO Nano Borlotto Lingua Di Fuoco Varietà nana. Seme di colore rosato di dimensione grossa color crema con striature rosse. Baccello di lunghezza media, largo e dritto, contenente 5/6 fagioli. Molto

Dettagli

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche Le prove varietali negli ultimi anni hanno interessato le varietà qui in elenco. Le pagine successive descrivono quelle varietà che hanno dato buoni risultati sia in coltivazione, che per la qualità del

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Università degli studi di Bari Aldo Moro Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee

Dettagli

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI Carmine Correale CHE COS E La Selezione Assistita dei Marcatori (MAS Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM Il seme Primo

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA PER RIDURRE LE PERDITE DI PESO, LE DEFORMAZIONI E LE MACCHIE NERE (BLAK SPOT) DELLE PATATE

MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA PER RIDURRE LE PERDITE DI PESO, LE DEFORMAZIONI E LE MACCHIE NERE (BLAK SPOT) DELLE PATATE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CRIOF CENTRO PER LA PROTEZIONE E CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI RESPONSABILE SCIENTIFICO: PROF. P. BERTOLINI MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA

Dettagli

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Tecnologia rivoluzionaria: auto-rigenerante e massima resistenza al calpestio. RPR è un

Dettagli

Incontro presso il CIV 9 settembre 2005. Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

Incontro presso il CIV 9 settembre 2005. Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo Incontro presso il CIV 9 settembre 2005 Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo Modì Nozioni tecniche Varietà: CIVG 198 - Modì Costitutore: M. Leis (Civ) Editore: CIV Varietà

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

CODICI LUCE GIALLA: LUCE BLU: LUCE VERDE:

CODICI LUCE GIALLA: LUCE BLU: LUCE VERDE: Segnapassi LED Faretto a LED da incasso / LED downlight FALSE CEILING MADE IN ITALY BIANCO CALDO: 450001 BIANCO NATURALE: 450002 BIANCO FREDDO: 450003 CODICI LUCE GIALLA: 450004 LUCE BLU: 450005 LUCE

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Asparago - Costituzione e diffusione dell ibrido maschile Italo Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Italo è il primo ibrido interamente maschile (le piante maschili sono notoriamente

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

GENETICA DI UNA SPIGA DI QUALITA

GENETICA DI UNA SPIGA DI QUALITA LE SCIENZE AGRARIE Tra OGM e agricolture alternative Firenze, 19 Aprile 2013 GENETICA DI UNA SPIGA DI QUALITA Blanco Università degli Studi di Bari Aldo Moro A. La Dieta Mediterranea è caratterizzata dal

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

Pomodoro da Industria Nunhems

Pomodoro da Industria Nunhems Pomodoro da Industria Nunhems Lo Specialista Globale Bayer CropScience Vegetable Seed è un partner affidabile nell ottimizzare la produzione e la commercializzazione degli ibridi e delle varietà di orticole

Dettagli

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Confronto varietale MELANZANA 2012 Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Tipologie a buccia bianca CLARA L Ortolano Tipologie a buccia striata LEIRE Rijk

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE RISPOSTA ALLA SELEZIONE Una volta valutati e scelti i riproduttori secondo criteri di selezione precisi, è necessario stimare la risposta ottenibile con un determinato progetto selettivo e verificare a

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

Smart Breeding: la nuova generazione di piante

Smart Breeding: la nuova generazione di piante Smart Breeding: la nuova generazione di piante MAS, selezione assistita da marcatori: una biotecnologia per il miglioramento genetico delle piante, ma senza i problemi dell ingegneria genetica. Novembre

Dettagli

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei Lavoro di gruppo Settore di Agraria Agricoltura, Biotecnologie, OGM nuovi approcci agro-alimentari A cura degli Allievi: Giovanni Benelli, Vittoria Giannini, Giulia Giunti, Lorenzo Rossi Volterra, Luglio

Dettagli

RIELABORAZIONE STAGE dal 24/12/12 al 06/01/13 Hotel La bussola Ristorante Il vecchio pendolo.

RIELABORAZIONE STAGE dal 24/12/12 al 06/01/13 Hotel La bussola Ristorante Il vecchio pendolo. Boretti Giulia La diversa conduzione di una cucina dedicata al bancheting- convegni e turismo di città rispetto ad una cucina dedicata al turismo stagionale per piccoli gruppi per la maggior parte stranieri

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Fagiolo rampicante a raccolta cerosa

Fagiolo rampicante a raccolta cerosa UNA REALTÀ PER IL FONDOVALLE CUNEESE Fagiolo rampicante a raccolta cerosa La coltura, quanto meno nell areale piemontese, risulta in diffusione, garantendo redditi soddisfacenti. Nel triennio di prove

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Sperimentazione varietale pomodoro da industria in Emilia-Romagna anno 2013

Sperimentazione varietale pomodoro da industria in Emilia-Romagna anno 2013 Sperimentazione varietale pomodoro da industria in Emilia-Romagna anno 2013 S. Cornali Azienda Agraria Sperimentale Stuard - Parma A. Innocenti Azienda Agraria Sperimentale Marani - Ravenna D. Tassi; F.

Dettagli

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità L impianto del frutteto Studio di fattibilità 1 INDAGINE PREVENTIVA Verifica in Comune della destinazione uso agricolo del terreno che si intende impiantare Studio del microclima della zona Studio del

Dettagli

Fava Luz De Otono INFORMAZIONI GENERALI

Fava Luz De Otono INFORMAZIONI GENERALI Fava Luz De Otono Varieta' a foglie strette molto precoce, adatta ai climi mediterranei. Baccelli fini e lunghi cm.24-25 e doppi,sui primi palchi con 6-7 grani. E' la sola varieta' in grado di fruttificare

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

HEXAGONAL GREENHOUSE

HEXAGONAL GREENHOUSE HEXAGONAL GREENHOUSE Inquadramento territoriale La serra in progetto è collocata in Via Ermoaldo, Leno (BS). area per attività pubbliche Estratto PGT Il lotto oggetto dell intervento è adiacente all area

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Confronto di fagiolino in coltura protetta a ciclo vernino - primaverile

Confronto di fagiolino in coltura protetta a ciclo vernino - primaverile Assessorato all Agricoltura Confronto di fagiolino in coltura protetta a ciclo vernino - primaverile Riccardo Riccardi EURECO Relazione sul saggio di fagiolino in coltura protetta a ciclo vernino - invernale

Dettagli

MARCATORI. Scrivi. C ondividi. Cresci.

MARCATORI. Scrivi. C ondividi. Cresci. Scrivi. C ondividi. Cresci. Marcatori Permanenti I marcatori BIC sono prodotti pensati, nello specifico, per scrivere in modo visibile anche sulle superfici e sui materiali dove gli altri strumenti di

Dettagli

Pomodori DA INDUSTRIA ORTICOLE PROFESSIONALI

Pomodori DA INDUSTRIA ORTICOLE PROFESSIONALI Pomodori DA INDUSTRIA ORTICOLE PROFESSIONALI Il pomodoro da industria per ESASEM È un percorso lungo e avventuroso quello compiuto dal pomodoro negli ultimi cinque secoli. Dal natio Centro-America, molto

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori.

Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori. Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori.it - www.amgcolori.it - P.IVA: 04498120874 C A R R E F I N I

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli