Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici"

Transcript

1 Le filiere cerealicole in Toscana: problematiche attuali e prospettive future Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici Stefano Benedettelli, Università di Firenze Laura Ercoli, Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Firenze- 25 gennaio 2017 Sala Pegaso-Palazzo Sacrati Strozzi Piazza Duomo, 10

2 MIGLIORAMENTO GENETICO DEL FRUMENTO IN TOSCANA 1922 Fontarronco: Michahelles; 1925 sotto la direzione del Prof. E. Avanzi con l istituzione dell Istituto di Cerealicoltura annesso al R. Istituto Superiore di Agraria; 1927 Ente Consorziale Interprovinciale Toscano per le Sementi oggi Ente Toscano Sementi (ETS);

3 Prof. Alberto Oliva

4 Prof. Marino Gasparini

5 Varietà Verna Prof. Renzo Landi Varietà Sieve

6 PRINCIPALI INCROCI EFFETTUATI DA MICHAHELLES

7 COLLEZIONE FRUMENTI TENERI E DURI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGROAMBIENTALI UNIVERSITÀ DI PISA Risultato del lavoro di selezione e ibridazione iniziato a Pisa nel 1925 sotto la direzione del Prof. E. Avanzi con l istituzione dell Istituto di Cerealicoltura annesso al R. Istituto Superiore di Agraria. Consistenza attuale 9 linee di frumento duro 9 linee di frumento tenero selezionate come le più adattate alle condizioni locali Curatori Dott.ssa Iduna Arduini Dott. Marco Baldanzi

8 NUOVO ORIENTAMENTO DEL MIGLIORAMENTO GENETICO Adattare la varietà all ambiente. Breeding evolutivo e selezione partecipata; Costituire un materiale di base valutato attraverso il pre-breeding per garantire: adeguate caratteristiche agronomiche produttive; caratteristiche tecnologiche ottimizzate; migliorate caratteristiche nutraceutiche; Costituzione di varietà multilinee; Identificazione di metodi agronomici a basso input energetico.

9 RETE DEI POLI TOSCANI PER IL COLLAUDO ED IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE Istituti agrari; Centri di ricerca regionali: Alberese, Cesa, ETS; Università: Pisa, Siena e Firenze; CNR, CRA; Aziende Agricole. Prove di valutazione del materiale in selezione in Toscana e di altro materiale proveniente da istituzioni fuori dalla Toscana; Momenti formativi: seminari, workshop, incontri tecnici, breeding partecipativo

10 VALUTAZIONE DEL GERMOPLASMA: PRE-BREEDING Valutazione delle interazioni genotipo-varietà x ambiente; Identificazione dei genotipi parentali in base alle caratteristiche produttive, tecnologiche e nutraceutiche; Costituzione del nucleo evolutivo, capace di generare nuove varietà popolazioni, adatte all ambiente e ai cambiamenti climatici; Breeding partecipativo.

11 VISITE GUIDATE E VALUTAZIONE DEL MATERIALE IN SELEZIONE Visite guidate nelle aziende ai campi di riproduzione dei parentali, delle accessioni in valutazione e del pool genico segregante. Affidamento del materiale evolutivo agli agricoltori: verifica dell adattamento

12 IDENTIFICAZIONE DELLE MIGLIORI PRATICHE COLTURALI Minima lavorazione Sovesci (pluri-essenze) specifici per ogni zona di coltivazione Rotazione triennale, su circa mezzo ettaro. La rotazione prevede una coltura sfruttante, una miglioratrice ed una da rinnovo. Utilizzo di Microorganismi

13 Coltivazione COSTITUZIONI DI FILIERE PRODUTTIVE Raccolta Stoccaggio pulitura Molitura e abburattatura Commercializzazione Preparazione del pane Impastamento Acqua Stoccaggio farine Lievito

14 COSTITUZIONI DI FILIERE PRODUTTIVE Esempi in Toscana: Pane di Montespertoli DOP del pane Toscano Pasta di Asciano Piazzoletta Semproniano Azienda Floriddia Associazione Grani Antichi Bagno a Ripoli Gran Prato

15 Le filiere cerealicole in Toscana: problematiche attuali e prospettive future Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici Stefano Benedettelli, Università di Firenze Laura Ercoli, Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Firenze - 25 gennaio 2017 Sala Pegaso-Palazzo Sacrati Strozzi Piazza Duomo, 10

16 Composti nutraceutici Composti attivi presenti negli alimenti con effetti benefici sulla salute dell uomo, in termini di prevenzione e trattamento delle malattie (De Felice, 1992) Alimenti funzionali Veicolano composti nutraceutici L esigenza di alimenti funzionali, anziché d integratori dietetici, nasce dal fatto che gli elementi bioattivi esercitano una ridotta attività se somministrati in seguito ad estrazione e purificazione, poiché privi di co-attivatori.

17 Ferro e Zinco Polifenoli e flavonoidi Attività antiossidante Fitati Acido alfa-lipoico Acidi grassi volatili polinsaturi e fitosteroli Acido folico Endosperm a Amido e proteine Carotenoidi Tiamina (B1) Selenio Germe Lipidi Flavonoidi Minerali (Fe e Zn) Vitamina B e E Strato aleuronico Antiossidanti (polifenoli,flavonoidi) Vitamina B e E Minerali (Fe e Zn) Acido alfa-lipoico Fitati

18 Percentage of modification (post-pre) Controllo Triticum turanicum P< % P<0.01 P<0.05 P< % -4.0% -2.1% -2.8% -1.6% -1.4% -7.8% Sofi et al., Eur J Clin Nutr 2013

19 Strategie per incrementare il contenuto di nutraceutici nella granella 1.Scelta del genotipo 2.Utilizzo di microrganismi benefici 3.Tecnica di concimazione

20 Strategie per incrementare il contenuto di nutraceutici Scelta del genotipo Anno 2015 e 2016 Ercoli et al., SIA 2016

21 Strategie per incrementare il contenuto di nutraceutici Scelta del genotipo Polifenoli totali: μmol catechina eq./100 g farina Flavonoidi totali: μmol catechina eq./100 g farina Dinelli et al., J Chrom A 2011

22 Produzione di granella (g m -2 ) Strategie per incrementare il contenuto di nutraceutici Utilizzo di microorganismi benefici Inoculo in campo con funghi micorrizici arbuscolari Anno % +16% +11% +16% +15% -11% Ercoli et al., SIA 2016

23 Acido lipoico (μg g -1 ) Strategie per incrementare il contenuto di nutraceutici Utilizzo di microorganismi benefici Inoculo in campo con funghi micorrizici arbuscolari Anno % +202% -28% +112% % Ercoli et al., SIA 2016

24 Strategie per incrementare il contenuto di nutraceutici Utilizzo di microorganismi benefici Inoculo in campo con funghi micorrizici arbuscolari +20% +13% +31% n =333 Pellegrino et al., Soil Biol Biochem 2015

25 Fe ( g g -1 ) Zn ( g g -1 ) Strategie per incrementare il contenuto di nutraceutici Tecnica di concimazione Biofortificazione con ferro e zinco +246% +231% +174% +63% +138% +161% +94% +121% +82% Ciccolini et al., SIA 2016

26 FATEPreSco Ente finanziatore: Regione Toscana Obiettivo: Studio degli effetti epigenetici anti-icc di un cocktail naturale di acido lipoico, Fe e Zn veicolato con la farina ed il pane. FATEPreSco è un progetto interdisciplinare per valorizzare le proprietà cardiofunzionali del pane toscano prodotto con farine di genotipi di frumento tenero ricchi di acido lipoico e biofortificati con Fe e Zn.

27 Phytate : Zn Effetto della biofortificazione con Fe e Zn su farina integrale +78% -48% *168% Gentil rosso Blasco Gentil rosso Blasco Gentil rosso Blasco Ciccolini et al., SIA 2016

28 Effetto del processo di panificazione n.s. n.s. n.s. n.s. ** -81% Ciccolini et al., SIA 2016

29 Conclusioni e prospettive Considerare gli aspetti qualitativi della produzione: nutrizionali e nutraceutici Impostare il miglioramento genetico per incrementare le caratteristiche qualitative della produzione Applicare pratiche agronomiche sostenibili per ottimizzare la produzione quali-quantitativa Applicare pratiche di conservazione idonee nelle diverse fasi della filiera per ottimizzare le caratteristiche igienico-sanitarie dei prodotti Coordinare la rete dei poli per dare indicazioni e assistenza: alla filiera produttiva dei cereali alle filiere delle colture in rotazione con i cereali

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e alta collina attraverso la valorizzazione della Biodiversità cerealicola in regime Biologico Visite ai campi sperimentali 12/06/2017 Silvia

Dettagli

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma Azienda Agraria Sperimentale Stuard C. Piazza strada Madonna dell Aiuto,7/A S. Pancrazio (PR) c.piazza@stuard.it; info@stuard.it www.stuard.it Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e

Dettagli

L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE

L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE Laura Gazza e Francesca Nocente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia

Dettagli

IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE

IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE PARMA 29 SETTEMBRE 2017 Cosa si intende per "varietà antiche"? Fine 1800 / inizio 1900: la coltivazione del frumento in Italia si basava principalmente

Dettagli

SCOPI DEL PROGETTO FASI DEL PROGETTO

SCOPI DEL PROGETTO FASI DEL PROGETTO 1 SCOPI DEL PROGETTO L obiettivo principale del progetto è quello di sperimentare la possibilità di impostare una filiera biologica di valorizzazione dei frumenti teneri anticamente coltivati, attraverso:

Dettagli

I frumenti teneri iscritti al repertorio regionale: aspetti agronomici e caratteristiche tecnologiche delle farine

I frumenti teneri iscritti al repertorio regionale: aspetti agronomici e caratteristiche tecnologiche delle farine I frumenti teneri iscritti al repertorio regionale: aspetti agronomici e caratteristiche tecnologiche delle farine Lisetta Ghiselli lisetta.ghiselli@unifi.it Cesa 27 maggio 2015 VARIETÀ ISCRITTE Varietà

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM Il seme Primo

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Progetto di ricerca. Linea di ricerca Progetto di ricerca Alimenti funzionali a base di cereali Linea di ricerca Valutazione di nuove linee di farro (T. turgidum ssp. Dicoccum Schrank) per la preparazione di alimenti funzionali C. Fares Obiettivi

Dettagli

Un Pane tutto Toscano, INVESTI IN SALUTE

Un Pane tutto Toscano, INVESTI IN SALUTE Un Pane tutto Toscano, INVESTI IN SALUTE Le ragioni della DOP Pane Toscano Per Denominazione di Origine Protetta (DOP) si intende il nome di un luogo in questo caso una regione, che serve a designare

Dettagli

Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso

Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso Maria Valentina Lasorella Project coordinator CESVIUM 17 Giugno 2015 INDICE della PRESENTAZIONE

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI ALIMENTI Per alimenti si intendono tutte le sostanze o miscele di sostanze

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Identificazione di nuove varietà di frumento duro adatte alla panificazione Descrizione estesa del risultato In Sicilia e nei Paesi del bacino del Mediterraneo e del Medio

Dettagli

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011 OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità Piacenza, 1 aprile 2011 Obiettivo della OP Costituire e avviare operativamente una Organizzazione di Produttori al livello nazionale (inizialmente nella

Dettagli

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Unità di Bergamo Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Progetto MASPES Regione Lombardia RSI Reggio

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Evoluzione della cerealicoltura toscana: un confronto con altre esperienze regionali

Evoluzione della cerealicoltura toscana: un confronto con altre esperienze regionali Evoluzione della cerealicoltura toscana: un confronto con altre esperienze regionali Grazia Valentino, CREA-PB Le filiere cerealicole in Toscana: problematiche attuali e prospettive future Firenze - 25

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Firenze, 7 febbraio 2017

RASSEGNA STAMPA Firenze, 7 febbraio 2017 RASSEGNA STAMPA Firenze, 7 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA (con preghiera di pubblicazione e diffusione) Il rinascimento dei grani antichi: il caso di Montespertoli Un incontro sulla filiera che punta

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno PRODUZIONI VEGETALI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Pier delle Vigne a San Mauro Cilento: la scoperta di antichi grani naturali

Pier delle Vigne a San Mauro Cilento: la scoperta di antichi grani naturali Pier delle Vigne a San Mauro Cilento: la scoperta di antichi grani naturali Pier delle Vigne, Antonello Di Gregorio di Enrico Malgi Pier delle Vigne a San Mauro Cilento. Il Cilento conserva nel suo ricco

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais Biodiversità, risorse genetiche e germoplasma Il mais è una specie

Dettagli

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO Frumento Gentil Bianco ( varietà locale ) FAMIGLIA: Graminacee; GENERE: Triticum; SPECIE: Aestivum; N. VE_112 inserita il 06-04-2011 SCHEDA IDENTIFICATIVA COMPLETA L'accessione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Miglioramento delle caratteristiche del pane di frumento duro mediante l impiego nella panificazione industriale e artigianale di ceppi di lieviti isolati da paste acide

Dettagli

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna 4 dicembre 2008 Cerealicoltura:

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Algain Energy srl. Chi siamo

Algain Energy srl. Chi siamo Algain Energy srl Chi siamo Nasce nel 2008 dall idea di Francesco Campostrini e soci Da subito Matteo Castioni responsabile scientifico e R&D Collaborazione con varie università italiane: Firenze, Verona,

Dettagli

SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA

SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA In provincia di Siena la prima Scuola di farina per imparare a conoscere e utilizzare i grani antichi, cereali non selezionati, modificati o alterati. Una scelta

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE LA FILIERA DEL MAIS: Sicurezza,Qualità, Tecnica Mogliano Veneto (TV) 25.11.2011 Maiscoltura Turbolenze

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE

Dettagli

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole Obiettivo della OP Operare commercialmente come Organizzazione di Produttori al livello

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

Festa del grano 2014 a Sesto Fiorentino

Festa del grano 2014 a Sesto Fiorentino Festa del grano 2014 a Sesto Fiorentino Martedì 8 luglio, Il Pane: il suo valore nell alimentazione quotidiana e nella cultura gastronomica italiana. Progetto del Piano Integrato di Filiera (PIF Il Grano

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Effetto della Brassica carinata nel contenimento del Mal del Piede dei cereali in Sicilia. Descrizione estesa del risultato La valutazione dell Effetto di Brassica carinata

Dettagli

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa.

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa. Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa. 3 marzo 2006 Centro Interdipartimentale di ricerche agro-ambientali enrico Avanzi San Piero a Grado Pisa Programma Probio del mipaf

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

Luglio-Settembre 12 Indagine e animazione territoriale

Luglio-Settembre 12 Indagine e animazione territoriale Luglio-Settembre 12 Indagine e animazione territoriale Il periodo estivo è caratterizzato da un forte impegno delle aziende nelle attività agricole e nella promozione e vendita dei prodotti. Le attività

Dettagli

P.O.P. 1994/1999 Asse prioritario 4 - Sottoprogramma 3 Misura 10.4

P.O.P. 1994/1999 Asse prioritario 4 - Sottoprogramma 3 Misura 10.4 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste COMMISSIONE EUROPEA OTTIMIZZAZIONE DELLE MATERIE PRIME, DEL PROCESSO DI LIEVITAZIONE E DEL CONFEZIONAMENTO NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI PANE E PRODOTTI

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA

UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA In collaborazione con Roma 19 dicembre 2017 - ore 9.30 Auditorium Giuseppe Avolio Via Mariano Fortuny, 16 Presentazione In un quadro Europeo in cui

Dettagli

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Paolo Faverzani Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore L azienda agricola come sistema

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

I risultati della sperimentazione del pomodoro

I risultati della sperimentazione del pomodoro Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR I risultati della sperimentazione del pomodoro Dott.ssa Eleonora D Anna Il pomodoro come alimento FUNZIONALE L alimentazione rappresenta uno

Dettagli

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA anna.lante@unipd.it RUOLO SALUTISTICO DEI CIBI Fa che il cibo sia la tua medicina e che

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con: Applicazioni della genomica in frumento duro Marco Maccaferri Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna In collaborazione con: Produttori Sementi Bologna Syngenta (Andrea Massi, Paola Mantovani)

Dettagli

Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana

Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana Prof. Martino Cassandro & Dott. Giovanni Niero Università degli studi di Padova - DAFNAE -

Dettagli

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza Gianni Galaverna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma gianni.galaverna@unipr.it Outline Fusariosi e accumulo di micotossine.

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

Ricadute del progetto sulla filiera cerealicola umbra

Ricadute del progetto sulla filiera cerealicola umbra Ricadute del progetto sulla filiera cerealicola umbra Progetto FrUQual Frumenti Umbri di Qualità Misura 121 PSR 2007-2013 Acquasparta (TR) 28 luglio 2015 Premesse L attività si inquadra nell ambito del

Dettagli

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari CORSO DI LAUREA in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea di primo livello dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

TERRE REGIONALI TOSCANE

TERRE REGIONALI TOSCANE G TENUTA DI LA BIODIVERSITÀ E IL BIOLOGICO COME ELEMENTI DI VALORIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA E DEL TERRITORIO: L ESPERIENZA DELLA TENUTA DI ALBERESE E DEL FOCUS GROUP Pratovecchio Stia 2015 Dott. Marco

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016 Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze 1 2 8 APRILE 2016 Il corso, rivolto a tutti i Tecnici iscritti ai relativi albi professionali, nasce su iniziativa del Consiglio

Dettagli

Profili Formativi Settore Agricolo

Profili Formativi Settore Agricolo Profili Formativi Settore Agricolo 1) Profilo formativo tipo: addetto conduzione macchine agricole Area professionale : multifunzione conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori 1 VESTIRE IL PAESAGGIO Venerdì 24 giugno GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE per un vivaismo di qualità sostenibile ed ecocompatibile Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani - PISTOIA Giovanni Vettori

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tecniche conservative di gestione del suolo e delle risorse idriche Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato A. È stato dimostrato che le lavorazioni del terreno costituiscono la

Dettagli

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità Concetto 1: Resilienza Foto Riccardo Franciolini Foto F. Rey La resilienza è la capacità di un ecosistema di rispondere a una perturbazione recuperando

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

IL CASO STUDIO. Miglioramento della filiera del frumento tenero alessandrino

IL CASO STUDIO. Miglioramento della filiera del frumento tenero alessandrino IL CASO STUDIO Miglioramento della filiera del frumento tenero alessandrino Agenda Il caso studio Che cosa abbiamo fatto La dimostrazione di campo Strumenti e metodi Obiettivi 2 Il caso studio Migliorare

Dettagli

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Dr. Giuseppe Orlandi Dirigente di Ricerca Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari CNR 1 DEFINIZIONI Un alimento funzionale è un

Dettagli

La quinoa, un alternativa, redditizia e sostenibile, per la produzione di sfarinati gluten-free a basso indice glicemico.

La quinoa, un alternativa, redditizia e sostenibile, per la produzione di sfarinati gluten-free a basso indice glicemico. PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Misura 16 Focus Area: 2A QUINOVATION La quinoa, un alternativa, redditizia e sostenibile, per la produzione di sfarinati gluten-free a basso indice glicemico. DI.PRO.VE.S.

Dettagli

Giustificativi premi PSR

Giustificativi premi PSR Giustificativi premi PSR 2014-2020 Sommario Introduzione... 3 Misura 1 - Operazione 1.1.01... 4 Misura 8.1 Conservazione del suolo e della sostanza organica... 6 2 Introduzione L art. 41, lettera d) prevede

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Le ragioni della DOP Pane Toscano

Le ragioni della DOP Pane Toscano Le ragioni della DOP Pane Toscano Per Denominazione di Origine Protetta (DOP) si intende il nome di un luogo in questo caso una regione, che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare originario

Dettagli

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive» «Grano duro traccibilità e nuove prospettive» I nuovi orizzonti del Decreto. Le possibili ed opportune iniziative del Ministero dell Agricoltura e della Comunità Europea Siena 9 Dicembre 2016 Flaminia

Dettagli

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie Elementi di base Agronomia generale Simone Orlandini Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale tel. 0553288257 email: simone.orlandini@unifi.it Francesca

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana. POLORISO Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana. Roberto Magnaghi Marco Romani Sergio Feccia Gianluca Beltarre Eleonora Francesca

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria X Università Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria X Università Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Via E. De Nicola 07100 Sassari Tel. +39 079 229222/3 Fax +39 079 229222 e-mail agcess@uniss.it Partita

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROBIODIVERSITA Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria Rita Turchi Regione Toscana 1 BIODIVERSITA AGROBIODIVERSITA 2 Convenzione sulla Biodiversità di Rjo

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi CRA-SCS Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi Il ruolo della certificazione delle sementi Dr.ssa Romana Bravi 21/05/2014 Cerignola (FG) CRA-SCS Sede di Battipaglia (SA) Certificazione

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche RELAZIONE PROGETTO 2012-2013 Valorizzazione nutrizionale di fruttifere inserite nella banca dati del Repertorio della Regione Marche. A cura della Dott.ssa Gianna Ferretti e Dott.ssa Tiziana Bacchetti,

Dettagli

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute

Gianni Zoccatelli. Alimenti funzionali per il miglioramento della salute Gianni Zoccatelli Ricercatore in Chimica degli Alimenti (CHIM /10) Dipartimento di Biotecnologie Alimenti funzionali per il miglioramento della salute La nostra ricerca è da sempre incentrata sul dualismo

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità introduzione La sicurezza degli alimenti dipende dalla loro composizione nutrizionale, dalla presenza di contaminanti chimici

Dettagli

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri Perché AMicoGrano? Analisi dell incidenza delle Micotossine su Grani moderni e antichi coltivati in regime biologico e convenzionale Roberto Ranieri www.openfields.it Il messaggio dal «mercato»: razze

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Programma Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Mercoledì 13 febbraio, ore 10.00, sede Parco Scientifico e Tecnologico - Catania LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, DELLE

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli