I frumenti teneri iscritti al repertorio regionale: aspetti agronomici e caratteristiche tecnologiche delle farine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I frumenti teneri iscritti al repertorio regionale: aspetti agronomici e caratteristiche tecnologiche delle farine"

Transcript

1 I frumenti teneri iscritti al repertorio regionale: aspetti agronomici e caratteristiche tecnologiche delle farine Lisetta Ghiselli lisetta.ghiselli@unifi.it Cesa 27 maggio 2015

2 VARIETÀ ISCRITTE Varietà Andriolo Autonomia A Autonomia B Bianco nostrale Frassineto Gentil bianco Gentil rosso Gentil rosso ar. Gentil rosso mut. Inallettabile Origine Discende dal Bianco nostrale Frasineto 450 x Mentana Frasineto 450 x Mentana Non conosciuta Selezione genealogica dal Gentil rosso Non conosciuta Razza capostipite Razza capostipite Razza capostipite Ottenuta per selezione da Todaro

3 GERMOPLASMA TOSCANO DI FRUMENTO TENERO (Michahelles ) Gentil Rosso Frassineto Inallettabile S. Giovanni Villa Glori Santa Maria Mentana Virgilio Torrenova Impero I e II Impeto Fontarronco Chiana Etruria Firenze Autarchia Damiano Autonomia A e B Georgico Aquila I e II Conte Marzotto Abbondanza Chianti Stirpe Freccia Grifo Rondine Campodoro Mara M.M. Acciaio

4 Germoplasma della Toscana BIANCO NOSTRALE GENTIL BIANCO ANDRIOLO SIEVE MOTTIN RÜTTI HATIF INVERSABLE EST MOTTIN MONT CALME VERNA

5 Caratteristiche produttive e qualitative Varietà H cm Resa q/ha Peso 1000 semi g Peso Specifico kg/hl Proteine Totali % s.s. Andriolo 138,9 35,5 43,05 70,2 13,66 Autonomia A 132,1 36,8 46,22 70,78 12,43 Autonomia B 126,3 37,3 48,27 71,30 12,45 Bianco nostrale 148,0 37,1 46,60 69,93 12,97 Frassineto 133,6 37,7 47,76 71,07 13,03 Gentil bianco 141,8 39,2 43,35 69,62 12,82 Gentil rosso 137,9 34,6 41,68 70,72 14,25 Gentil rosso aristato 143,1 36,6 42,68 68,46 13,91 Gentil rosso mutico 146,3 35,7 43,02 65,60 13,93 Inallettabile 144,6 37,9 44,41 69,80 13,31

6 PROTEINE DEI CEREALI I Gruppo Proteine solubili o proteine enzimatiche (embrione e strati + esterni; ricche in aminoacidi essenziali) Albumine Globuline 20 % II Gruppo Proteine insolubili o proteine di riserva Gliadine Glutenine Glutine 80 % (endosperma; la predominanza dell una o dell altra influenza le proprietà dell impasto)

7 MISURE REOLOGICHE Alveogramma di Chopin: indice della forza della farina P = altezza W = area del diagramma L = lunghezza W (j * 10-4 ): «forza» dell impasto cioè la resistenza che l impasto oppone alla deformazione; P (mm): altezza del diagramma, rappresenta la max pressione raggiunta; è indice della «tenacità» dell impasto, caratteristica conferita dalle glutenine; L (mm): lunghezza diagramma, indica l «estensibilità» dell impasto, capacità di gonfiarsi senza rompersi, caratteristica conferita dalle gliadine; P/L: «elasticità» dell impasto (ottimale 0,4-0,7), giusto grado di equilibrio tra tenacità ed estensibilità.

8 ALVEOGRAMMI Frumento W P/L Proteine %ss Indice di caduta sec. Forza > 300 max 1 14,5 > 250 Panificabile superiore > 260 max 0,7 13,5 220 Panificabile max 0,7 11,5 220 Biscottiero < 120 max 0,4 < 10,5 240

9 QUALITÀ TECNOLOGICA Indice di caduta di Hagberg o Falling Number: parametro espresso in secondi che fornisce la velocità di fermentazione ad opera dei lieviti misura indiretta della quantità dell enzima amilasi (attività α-amilasica) presente in una sfarinato e cioè della velocità con cui l amido è degradato a zuccheri semplici che sono il nutrimento dei lieviti Il metodo prevede la rapida gelatinizzazione di una sospensione di acqua e farina in un bagno di acqua bollente e la misura del tempo (sec.) necessario allo spostamento di uno stantuffo metallico nella sospensione in funzione della velocità di liquefazione ad opera dell α-amilasi dell amido contenuto nel campione Valori bassi (< 160 ) indicano elevata quantità di α-amilasi presente nel campione (es. semi pregerminati), impasto molle e appiccicoso Valori alti (> 300 ) indicano una bassa quantità di α-amilasi presente nel campione (es. cattiva conservazione), serve aggiungere malto o farine maltate Valore ottimale (250)

10 MISURE REOLOGICHE Farinografo di Brabender Misura la «stabilità» di un impasto nel tempo e rappresenta graficamente (diagramma di sforzo o farinogramma) l evoluzione delle caratteristiche dell impasto nel tempo (20 min. o più), registrando la resistenza che questo oppone a una sollecitazione meccanica costante Fornisce inoltre la quantità di acqua necessaria per raggiungere una consistenza ottimale

11 Varietà W P/L Indice di caduta Proteine Totali % s.s. Andriolo 170 0, ,66 Autonomia A 114 0, ,43 Autonomia B 112 0, ,45 Bianco nostrale ,97 Frassineto 106 0, ,03 Gentil bianco 64 0, ,82 Gentil rosso ,25 Gentil rosso aristato ,91 Gentil rosso mutico 50 0, ,93 Inallettabile 70 0, ,31

12 ANDRIOLO Notizie storiche Vr. discendente dal Bianco nostrale. Diffusa in Toscana (area del pistoiese). Coltivata per lo più in montagna, in terreni di scarsa fertilità. Vr. rustica, resistente all allettamento, media resistenza alle ruggini. Caratteristiche morfologiche e produttive Taglia (cm) 138,9 Tipo di spiga aristata Resa (t/ha) 3,55 Caratteristiche agronomiche Densità semina (s/m 2 ) 200 Concimazione (Unità N) semina 20 copertura 70 Caratteristiche qualitative Colore della granella rosso forte Peso 1000 semi (g) 42,4 43,7 Peso ett. (kg/hl) 67,4 72,1 Proteine totali (% s.s.) 13,66 Caratteristiche tecnologiche W 170 P/L 0,46 Indice di caduta (sec.) 170

13 AUTONOMIA A Notizie storiche <<Frassineto 405>> x <<Mentana>>. (Michahelles, Frassineto 1930). Vr. rustica e precoce, resistente ai freddi, alla stretta e alle ruggini. Indicata per i terreni di collina dell Italia centrale e meridionale. Caratteristiche morfologiche e produttive Taglia (cm) 132,1 Tipo di spiga Caratteristiche agronomiche Densità semina ottimale 200 s/m 2 Concimazione (Unità N) mutica Resa (t/ha) 3,68 semina 20 copertura 70 Caratteristiche qualitative Colore della granella bianco Peso 1000 semi (g) 43,0 49,6 Peso ett. (kg/hl) 70,0 71,5 Proteine totali (% s.s.) 12,43 Caratteristiche tecnologiche W 114 P/L 0,41 Indice di caduta (sec.) 205

14 AUTONOMIA B Notizie storiche <<Frassineto 405>> x <<Mentana>>. (Michahelles, Frassineto 1930). Varietà rustica e precoce, resistente ai freddi, alla stretta e alle ruggini. Indicata per i terreni di collina dell Italia centrale e meridionale. Caratteristiche morfologiche e produttive Taglia (cm) 126,3 Tipo di spiga mutica Resa (t/ha) 3,73 Caratteristiche agronomiche Densità semina ottimale 200 s/m 2 Concimazione (Unità N) semina 20 copertura 70 Caratteristiche qualitative Colore della granella rosso chiaro Peso 1000 semi (g) 46,0 50,7 Peso ett. (kg/hl) 70,5 72,3 Proteine totali (% s.s.) 12,45 Caratteristiche tecnologiche W 112 P/L 0,42 Indice di caduta (sec.) 188

15 BIANCO NOSTRALE Notizie storiche Non è ben conosciuta l origine di questa varietà diffusa soprattutto in Toscana. Resistente all allettamento e alle ruggini. Piante di taglia elevata, spighe aristate di colore bianco. Caratteristiche morfologiche e produttive Taglia (cm) 148,0 Tipo di spiga aristata Resa (t/ha) 3,71 Caratteristiche agronomiche Densità semina (s/m 2 ) 200 Concimazione (Unità N) semina 20 copertura 70 Caratteristiche qualitative Colore della granella rosso chiaro Peso 1000 semi (g) 43,2 49,1 Peso ett. (kg/hl) 67,8 71,6 Proteine totali (% s.s.) 12,97 Caratteristiche tecnologiche W - P/L - Indice di caduta (sec.) -

16 FRASSINETO Notizie storiche Ottenuto nel 1922 a Frassineto per selezione genealogica dal Gentil Rosso. Vr. rustica, indicata per i terreni magri di bassa e alta collina. Resistente alle ruggini, buona resistenza all allettamento, precocità di maturazione. Caratteristiche morfologiche e produttive Taglia (cm) 133,6 Tipo di spiga mutica Resa (t/ha) 3,77 Caratteristiche agronomiche Densità semina ottimale 200 s/m 2 Concimazione (Unità N) semina 20 copertura 70 Caratteristiche qualitative Colore della granella rosso chiaro Peso 1000 semi (g) 46,3 48,7 Peso ett. (kg/hl) 70,6 71,6 Proteine totali (% s.s.) 13,03 Caratteristiche tecnologiche W 106 P/L 0,35 Indice di caduta (sec.) 265

17 GENTIL BIANCO Notizie storiche Non è ben conosciuta l origine di questa varietà diffusa soprattutto in Toscana. Varietà tardiva coltivata principalmente in collina. Resistente all allettamento e alle ruggini. Caratteristiche morfologiche e produttive Taglia (cm) 141,8 Tipo di spiga aristata Resa (t/ha) 3,92 Caratteristiche agronomiche Densità semina ottimale 200 s/m 2 Concimazione (Unità N) semina 20 copertura 70 Caratteristiche qualitative Colore della granella rosso chiaro Peso 1000 semi (g) 42,1 44,7 Peso ett. (kg/hl) 67,3 72,6 Proteine totali (% s.s.) 12,82 Caratteristiche tecnologiche W 64 P/L 0,35 Indice di caduta (sec.) 266

18 GENTIL ROSSO Caratteristiche morfologiche e produttive Taglia (cm) 137,9 Tipo di spiga aristata e mutica Resa (t/ha) 3,46 Caratteristiche agronomiche Densità semina (s/m 2 ) 200 Concimazione (Unità N) semina 20 copertura 70 Notizie storiche Vr. capostipite utilizzata da Michahelles nella sua attività di breeding. Originaria del centro della Toscana, a metà del 1800 si diffuse anche in Emilia. La diffusione fu legata alla sua elevata produttività, superiore alla vr «Rieti», molto coltivata in quegli anni. Originariamente mutico, sono stati poi selezionati i tipi semiaristato e aristato. Caratteristiche qualitative Colore della granella rosso forte Peso 1000 semi (g) 40,3 43,4 Peso ett. (kg/hl) 68,9 71,8 Proteine totali (% s.s.) 14,25

19 GENTIL ROSSO ARISTATO Notizie storiche Vr. originaria del centro della Toscana, a metà del 1800 si diffuse anche in Emilia. La diffusione fu legata alla sua elevata produttività, superiore alla vr «Rieti», molto coltivata in quegli anni. Caratteristiche morfologiche e produttive Taglia (cm) 143,1 Tipo di spiga aristata Resa (t/ha) 3,66 Caratteristiche agronomiche Densità semina (s/m 2 ) 200 Concimazione (Unità N) semina 20 copertura 70 Caratteristiche qualitative Colore della granella rosso chiaro Peso 1000 semi (g) 39,0 45,9 Peso ett. (kg/hl) 68,0 69,0 Proteine totali (% s.s.) 13,91 Caratteristiche tecnologiche W - P/L - Indice di caduta (sec.) -

20 GENTIL ROSSO MUTICO Notizie storiche Vr. originaria del centro della Toscana, a metà del 1800 si diffuse anche in Emilia. La diffusione fu legata alla sua elevata produttività, superiore alla vr «Rieti», molto coltivata in quegli anni. Caratteristiche morfologiche e produttive Taglia (cm) 146,3 Tipo di spiga mutica Resa (t/ha) 3,57 Caratteristiche agronomiche Densità semina (s/m 2 ) 200 Concimazione (Unità N) semina 20 copertura 70 Caratteristiche qualitative Colore della granella rosso forte Peso 1000 semi (g) 40,0 46,0 Peso ett. (kg/hl) 63,0 67,6 Proteine totali (% s.s.) 13,93 Caratteristiche tecnologiche W 50 P/L 0,30 Indice di caduta (sec.) 166

21 INALLETTABILE Notizie storiche Vr. ottenuta per selezione da Todaro. Coltivata nell Italia settentrionale e centrale, prevalentemente in pianura ma anche in collina e nella bassa montagna. Mediamente resistente all allettamento e alle ruggini. Caratteristiche morfologiche e produttive Taglia (cm) 144,6 Tipo di spiga aristata Resa (t/ha) 3,79 Caratteristiche agronomiche Densità semina (s/m 2 ) 200 Concimazione (Unità N) semina 20 copertura 70 Caratteristiche qualitative Colore della granella bianco Peso 1000 semi (g) 41,9 46,5 Peso ett. (kg/hl) 69,5 70,3 Proteine totali (% s.s.) 13,31 Caratteristiche tecnologiche W 70 P/L 0,35 Indice di caduta (sec.) 232

22 PERCHÉ SONO IMPORTANTI LE VECCHIE VARIETÀ DI FRUMENTO?

23 Equilibrato contenuto di proteine: Albumine, Globuline e Glutine (Gliadine e Glutenine) Contengono alcuni composti bioattivi Ac. fenolici Polifenoli Flavonoidi Lignani Fitosteroli Funzione di protezione della salute dell uomo Carotenoidi Fibre Solubili, insolubili Tocoferoli, tocotrienoli

24 Varietà Fibra Alimentare Solubile Fibra Alimentare Insolubile Polifenoli Totali Flavonoidi Totali Carotenoidi Totali (% Fibra Tot) (% Fibra Tot) mg/100 g μmol/g μg/100 g Andriolo 0,25 1,46 211,96 1,98 181,29 Autonomia A 0,24 0,90 159,07 1,53 185,86 Autonomia B 0,71 2,97 135,16 0,77 198,25 Bianco Nostrale 0,22 3,66 207,97 1,59 306,1 Bilancia 1,23 2,53 135,29 1,12 191,03 Bolero 0,64 3,12 158,49 1,66 271,02 Frassineto 0,45 1,41 132,92 1,32 253,43 Gentil Bianco 1,36 4,09 174,33 1,46 215,37 Gentil Rosso ar 0,15 1,42 157,04 1,28 295,95 Gentil Rosso mut 1,36 0,79 187,67 2,43 282,20 Inallettabile 1,28 2,27 163,54 1,52 274,03

25 H 3 CO HO Secoisolariciresinol MW 362 H H PRINCIPALI MOLECOLE DI LIGNANI OH OH OH H 3 CO Pinoresinol MW 358 H O H Anhydrosecoisolariciresinol H MW 344 3CO HO O H 3 CO OH Hinokinin MW 342 O O O O H 3 CO HO H 3 CO Molecole presenti solo nelle vecchie varietà!! Arctigenin Isolariciresinol Syringaresinol MW 372 MW 360 MW 418 OC H 3 O O H 3 CO HO O OH OC H 3 OH OH OH OC H 3 H 3 CO OH H OC H 3 O O OH H OC H 3 OC H 3 OH OC H 3 Dinelli et al. (2007). Electrophoresis 28,

26 Qualità funzionale: prove in vivo 20 soggetti sani [9 M; 11 F; età media: 39,5 anni (range: 21-61)] 150 g/die di pane Verna per 10 settimane (Periodo test) 10 settimane di wash-out (Periodo wash-out) 150 g/die di pane disponibile in commercio per 10 settimane (Periodo di controllo) Tempi di analisi attraverso prelievo di sangue: Inizio del periodo test (T0) Fine del periodo test (T1) Inizio del periodo di controllo (T2) Fine del periodo di controllo (T3) Sofi et al. (2010). J Med Food 13 (3), 1 6.

27 Risultati del profilo lipidico Colesterolo totale (mg/dl) p<0.05 p = n.s T0 T1 T2 T3 Periodo di prova (150 g/die di pane Verna per 10 settimane) Periodo di controllo (150 g/die di pane commerciale per 10 settimane) 160 Colesterolo cattivo LDL (mg/dl) 140 p<0.05 p = n.s T0 T1 T2 T3 Periodo di prova (150 g/die di pane Verna per 10 settimane) Periodo di controllo (150 g/die di pane commerciale per 10 settimane)

28 CONCLUSIONI Fonte di variabilità genetica; Custodi di importanti caratteristiche qualitative in particolare di molecole bioattive; Buon contenuto proteico e caratteristiche reologiche medio-basse; Germoplasma utile per programmi di miglioramento genetico per un incremento delle qualità nutrizionali e salutistiche delle farine e del pane.

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy I nostri al servizio del Made in Italy Forti di un intenso e qualificato lavoro di ricerca varietale, abbiamo concentrato le nostre energie intorno ai frumenti teneri a granella bianca, importante segmento

Dettagli

Sperimentazione 11 grani - DESR PASM FILIERA DEL GRANO Conclusione del primo anno Daniela Ponzini AIAB Lombardia

Sperimentazione 11 grani - DESR PASM FILIERA DEL GRANO Conclusione del primo anno Daniela Ponzini AIAB Lombardia Sperimentazione 11 grani - DESR PASM FILIERA DEL GRANO Conclusione del primo anno Daniela Ponzini AIAB Lombardia Il seme Primo anello della catena alimentare Intelligenza della terra Intelligenza degli

Dettagli

Produzione cerealicola mondiale ( milioni di tonnellate) Frumento tenero duro Mais Riso Orzo Sorgo 54.

Produzione cerealicola mondiale ( milioni di tonnellate) Frumento tenero duro Mais Riso Orzo Sorgo 54. Cereali Produzione cerealicola mondiale ( milioni di tonnellate) Frumento 572.8 tenero 541.3 duro 31.5 Mais 602.5 Riso 576.3 Orzo 132.2 Sorgo 54.5 Avena 26.5 Segale 21.2 Miglio 28.5 Totale 2,013.5 Composizione

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM Il seme Primo

Dettagli

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI L. Zanzi, G. Pradolesi, D. Bartolini R&S Terremerse MATERIALI E METODI IMPOSTAZIONI 212-13 213-14

Dettagli

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri Al servizio della filiera Made in Italy Abbiamo promesso... Frumento Duro Frumento Tenero Alta produttività Qualità superiore per proteine, glutine e colore

Dettagli

Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti

Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti Granarolo dell Emilia 20 febbraio 2017 Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti Panel di varietà antiche: valutazione delle caratteristiche agronomiche

Dettagli

Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati

Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati Prof. laura.ercoli@santannapisa.it http://www.santannapisa.it/it/personale/laura-ercoli Recupero e valorizzazione nutritiva e nutraceutica del

Dettagli

REOLOGIA DEGLI IMPASTI OTTENIBILI DAI PRODOTTI DI TRASFORMAZIONE DEL FRUMENTO

REOLOGIA DEGLI IMPASTI OTTENIBILI DAI PRODOTTI DI TRASFORMAZIONE DEL FRUMENTO Documento Informativo nr. 114 Data di emissione: 25/11/04 Revisione n. 0 LABORATORIO REOLOGIA REOLOGIA DEGLI IMPASTI OTTENIBILI DAI PRODOTTI DI TRASFORMAZIONE DEL FRUMENTO Riferimento interno: Mirco Semenzin

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

INDICI TECNOLOGICI :: Il frumento ::

INDICI TECNOLOGICI :: Il frumento :: INDICI TECNOLOGICI :: Il frumento :: 1. La cariosside del frumento 2. Composizione chimica 3. Le proteine del frumento 4. Aspetti qualitativi del frumento 5. Qualità molitoria 6. Qualità tecnologica 7.

Dettagli

INDICI QUALITATIVI DEL FRUMENTO E VALUTAZIONE DELLA QUALITA PANIFICATORIA DI FRUMENTO BIOLOGICO COLTIVATO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

INDICI QUALITATIVI DEL FRUMENTO E VALUTAZIONE DELLA QUALITA PANIFICATORIA DI FRUMENTO BIOLOGICO COLTIVATO IN FRIULI VENEZIA GIULIA INDICI QUALITATIVI DEL FRUMENTO E VALUTAZIONE DELLA QUALITA PANIFICATORIA DI FRUMENTO BIOLOGICO COLTIVATO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Donatella Peressini, Monica Pin, Alessandro Sensidoni Dipartimento di

Dettagli

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative Valorizzazione del grano tenero Alessandrino Alessandria, 10-09-2012 Proposte tecniche Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative o Progetto Semine Precoci (PSP) otecnologia di

Dettagli

Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici

Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici Le filiere cerealicole in Toscana: problematiche attuali e prospettive future Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici Stefano Benedettelli, Università di

Dettagli

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Progetto di ricerca. Linea di ricerca Progetto di ricerca Alimenti funzionali a base di cereali Linea di ricerca Valutazione di nuove linee di farro (T. turgidum ssp. Dicoccum Schrank) per la preparazione di alimenti funzionali C. Fares Obiettivi

Dettagli

NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA

NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA Risultati produttivi e qualitativi delle varietà di GRANO TENERO utilizzate nelle PROVE NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA ed ubicate nelle località di e, nell'annata agraria 2007/08. Media indice produttivo

Dettagli

XL

XL XL FRUMENTO TENERO Alternatività Precocità di spigatura Altezza Tipo di spiga all allettamento al freddo Tolleranza alla fusariosi all oidio alla ruggine bruna alla septoria Colore della granella

Dettagli

I CEREALI. Caratteristiche fondamentali

I CEREALI. Caratteristiche fondamentali I CEREALI Caratteristiche fondamentali quasi tutte graminacee producono semi amidacei commestibili grande adattabilità ai diversi ambienti prodotto (granella) secco (12% umidità) scarsità di componenti

Dettagli

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia Syngenta Cereal Plus Bruno Barbonaglia Alessandria 10 settembre 2012 Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia Syngenta costitutore registra varietà sviluppate specificatamente per gli areali Italiani.

Dettagli

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO Frumento Gentil Bianco ( varietà locale ) FAMIGLIA: Graminacee; GENERE: Triticum; SPECIE: Aestivum; N. VE_112 inserita il 06-04-2011 SCHEDA IDENTIFICATIVA COMPLETA L'accessione

Dettagli

RICERCA APPLICATA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO 2019/2020

RICERCA APPLICATA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO 2019/2020 RICERCA APPLICATA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO 2019/2020 accenta.it MAGGIOR SvILUPPO RADICALE NEL MINOR TEMPO E SENzA ALCUN RISChIO DI fitotossicità PER LE RADICI GROSTART

Dettagli

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro! F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro! la Ricerca è il Futuro! IL GRANO Ai popoli di ogni razza di ogni ceto, di ogni ricchezza sento di dire con tutta franchezza che la ricchezza, Vi sembrerà strano,

Dettagli

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di pastificazione con vecchie varietà PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà LA PASTA La pasta è senza dubbio

Dettagli

Industria dei cereali

Industria dei cereali MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE Industria dei cereali PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZI ONE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE PER FRAZIONAMENTO TRASFORMAZIONE PER

Dettagli

catalogo 2017 LA SCELTA VARIETALE

catalogo 2017 LA SCELTA VARIETALE CATALOGO VARIETALE CEREALI 2017 catalogo 2017 LA SCELTA VARIETALE La scelta varietale rappresenta uno degli elementi chiave per ottenere produzioni unitarie di elevato livello qualiquantitativo. In particolare

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

DIFFONDIAMO INNOVAZIONE. Catalogo

DIFFONDIAMO INNOVAZIONE. Catalogo DIFFONDIAMO INNOVAZIONE Catalogo 2015 www.semetica.com infosemetica@gmail.com www.facebook.com/semetica.srl www.twitter.com/semeticasrl Marchio PQR Tutte le varietà presenti nel catalogo hanno superato

Dettagli

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentare e dell Ambiente DISPAA. Stefano Benedettelli

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentare e dell Ambiente DISPAA. Stefano Benedettelli Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentare e dell Ambiente DISPAA Stefano Benedettelli stefano.benedettelli@unifi.it Agrate, 16 marzo 2018 T.monococcum (2n = 14) AA Einkorn Ae.speltoides (2n

Dettagli

Stefano Benedettelli Agrate 2018

Stefano Benedettelli Agrate 2018 Stefano Benedettelli Agrate 2018 FATTORI CHE INCIDONO SULLA QUALITÀ DEL FRUMENTO E DEI SUOI DERIVATI Tecniche di coltivazione Conservazione Trasformazione Varietà Tecniche di coltivazione Rotazione colturale

Dettagli

Qualità del grano francese 2014

Qualità del grano francese 2014 Qualità del grano francese 2014 Metodologia Partnership tra FranceAgriMer e ARVALIS - Institut du végétal ~ 260 siti rappresentativi dell ammasso a livello nazionale (dimensione, situazione geografica,

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO Concorso La biodiversità in cucina: impastiamo con le farine.diverse Ancona, 27-28 novembre 2017 Oriana Porfiri Cereali antichi: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione delle filiere

Dettagli

Qualitàdel grano francese 2015

Qualitàdel grano francese 2015 Qualitàdel grano francese 2015 Indagine sulla qualità del raccolto francese: metodologia Partnership tra FranceAgriMer e ARVALIS - Institut du végétal Siti rappresentativi dell ammasso a livello nazionale

Dettagli

L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE

L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE Laura Gazza e Francesca Nocente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia

Dettagli

Qualità Globale Merceologica: caratteristiche fisiche della granella Tecnologica: quantità, qualità e caratteristiche delle proteine di riserva

Qualità Globale Merceologica: caratteristiche fisiche della granella Tecnologica: quantità, qualità e caratteristiche delle proteine di riserva FRUMENTO QUALITÀ 1 Qualità Globale Merceologica: caratteristiche fisiche della granella Tecnologica: quantità, qualità e caratteristiche delle proteine di riserva Sanitaria : salubrità dei prodotti alimentari

Dettagli

Requisiti legali e tecnologici delle semole

Requisiti legali e tecnologici delle semole Requisiti legali e tecnologici delle semole Riferimento legale : D.P.R. 9 febbraio 2001, n.187 : Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste

Dettagli

Introduce e coordina Isabella Gagliardi

Introduce e coordina Isabella Gagliardi Introduce e coordina Isabella Gagliardi ORIGINE DEL FRUMENTO Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety Volume 14, Issue 3, pages 285-302, 17 FEB 2015 DOI: 10.1111/1541-4337.12129 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/1541-4337.12129/full#crf312129-fig-0002

Dettagli

Il percorso del nostro seme

Il percorso del nostro seme Il percorso del nostro seme 5 NOVITà 2015 5 Il percorso del nostro seme e s c l u s IVIs TI e s c l u s ivis ti Novità OC Novità Novità Novità e s c l u s IVIs TI tipo di spiga Precocità di spigatura

Dettagli

Granarolo dell Emilia (BO) 20 Febbraio 2017

Granarolo dell Emilia (BO) 20 Febbraio 2017 Incontro tecnico di presentazione dell attività BIOVANT e dei primi risultati conseguiti Progetto Biovant N. 5004323 «Creazione di un modello sostenibile di best practices per la valorizzazione di varietà

Dettagli

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Ricerca applicata PRIMAVERA 2016 Ricerca ITALIANA LA GENETICA VEGETALE PER MIGLIORARE I RISULTATI DELL IMPRESA AGRARIA sono marchi di Azienda leader nel

Dettagli

IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE

IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE PARMA 29 SETTEMBRE 2017 Cosa si intende per "varietà antiche"? Fine 1800 / inizio 1900: la coltivazione del frumento in Italia si basava principalmente

Dettagli

ed informato potrà apprezzare la qualità di un prodotto unico e di un territorio non riproducibile, riconoscendo all agricoltore il giusto prezzo.

ed informato potrà apprezzare la qualità di un prodotto unico e di un territorio non riproducibile, riconoscendo all agricoltore il giusto prezzo. Prefazione L impresa agricola deve evolvere sempre di più da semplice struttura produttiva di derrate agricole indistinte, verso una impresa fortemente radicata nel territorio e con le comunità locali,

Dettagli

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI CATALOGO SEMINE AUTUNNALI Frumento tenero Frumento duro Ibridi di orzo Tecnoseed. Una storia giovane, un esperienza consolidata 2 Tecnoseed nasce nel 2011 e si presenta subito come un azienda sementiera

Dettagli

Valutazione e confronto dell influenza del genotipo sulla stabilità organolettica di pani sperimentali di semola di frumento duro

Valutazione e confronto dell influenza del genotipo sulla stabilità organolettica di pani sperimentali di semola di frumento duro Valutazione e confronto dell influenza del genotipo sulla stabilità organolettica di pani sperimentali di semola di frumento duro E. Moneta 1, F. Sinesio 1, F. J. Comendador 2, M. G. D Egidio 3, G. B.

Dettagli

IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014

IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014 IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014 Annamaria Colombo Responsabile Qualità NOVA S.p.A. Felizzano (Al) Alessandria, 8 Settembre 2014 CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO E SCELTA VARIETALE PER L ORZO DA BIRRA

MIGLIORAMENTO GENETICO E SCELTA VARIETALE PER L ORZO DA BIRRA MIGLIORAMENTO GENETICO E SCELTA VARIETALE PER L ORZO DA BIRRA Luigi Cattivelli, Marina Baronchelli, Alberto Gianinetti CREA, Centro di ricerca per la genomica vegetale Fiorenzuola d arda Rete Rurale Nazionale

Dettagli

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin Varietà appropriate in agricoltura biologica: frumento tenero

Dettagli

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Ricerca applicata PRIMAVERA 2015 Ricerca ITALIANA LA GENETICA VEGETALE PER MIGLIORARE I RISULTATI DELL IMPRESA AGRARIA sono marchi di Azienda leader nel

Dettagli

1. LA CARIOSSIDE DEL FRUMENTO

1. LA CARIOSSIDE DEL FRUMENTO INDICI TECNOLOGICI :: Il frumento :: 1. La cariosside del frumento 2. Composizione chimica 3. Le proteine del frumento 4. Aspetti qualitativi del frumento 5. Qualità molitoria 6. Qualità tecnologica 7.

Dettagli

Farine e cereali C rs r o d i i b ase

Farine e cereali C rs r o d i i b ase Farine e cereali Corso di base Macinazione a Pietra - Profilo organolettico migliore. - Indice glicemico minore. - Raffinazione parziale. Aspetti negativi - Incostanza del prodotto finito. Macinazione

Dettagli

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO AUTUNNO 2018 RICERCA APPLICATA

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO AUTUNNO 2018 RICERCA APPLICATA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA CATALOGO AUTUNNO 2018 RICERCA APPLICATA accenta.it MAGGIOR SvILUPPO RADICALE NEL MINOR TEMPO E SENzA ALCUN RISChIO DI fitotossicità PER LE RADICI GROSTART

Dettagli

Incontro: Progetto Grano di Alessandria

Incontro: Progetto Grano di Alessandria Incontro: Progetto Grano di Alessandria Alessandria 8 settembre 2014 Innovazione APSOV 1973: Inizio programma costituzione varietale 2007: Vendita Azzorre e Palanca in dosi 2011: Progetto Semine Precoci

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali considerazioni Il nostro punto di vista Abbiamo ripetutamente scritto che i migliori risultati produttivi e di redditività possibili, per quanto riguarda

Dettagli

CATALOGOSEMENTI

CATALOGOSEMENTI CATALOGOSEMENTI 2018.019 Consma.Grigi Profile pag 04 Triticum Durum Desf. GRANO DURO pag 10 01 02 Triticum Aestivum L. GRANO TENERO pag 22 Triticosecale Wittmack TRITICALE pag 28 03 Hordeum vulgare L.

Dettagli

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC)

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC) Risultati produttivi e qualitativi delle varietà utilizzate nelle PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO, nelle località di S. Maria Nuova, e, nell'annata agraria 2007/08. Media indice produttivo Indice Produttivo

Dettagli

Tutta la nostra Farina è ottenuta dalla MOLITURA 100% a PIETRA LAVICA senza alcun passaggio a cilindri. Le varietà di CEREALI sono coltivate tra le

Tutta la nostra Farina è ottenuta dalla MOLITURA 100% a PIETRA LAVICA senza alcun passaggio a cilindri. Le varietà di CEREALI sono coltivate tra le catalogo 2 0 1 8 Tutta la nostra Farina è ottenuta dalla MOLITURA 100% a PIETRA LAVICA senza alcun passaggio a cilindri. Le varietà di CEREALI sono coltivate tra le province di Cuneo e Torino con metodi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Appartiene al genere botanico Triticum Esistono diverse varietà, tra cui: T. vulgare o aestivum = grano tenero: cariosside tondeggiante e di aspetto farinoso

Dettagli

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO 2025 Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2016 1996 2002 2004 2009 2014 2019 2018 2022

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna

Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Coltivare Salute: i frumenti di antica costituzione Giovanni Dinelli Monza, 25-09-2015 IL FRUMENTO: NON UNA COLTURA QUALSIASI!! Il frumento nella DIETA:

Dettagli

Un offerta completa per produzioni di qualità in quantità

Un offerta completa per produzioni di qualità in quantità Un offerta completa per produzioni di qualità in quantità Catalogo sementi cereali 09 Indice SEEDS PREMIERE Gamma varietale frumento duro AUREO BABYLONE EGEO FUEGO GIBRALTAR HERAKLION IRIDE LEVANTE OBELIX

Dettagli

Università degli Studi di Torino DISAFA. Orientamenti produttivi in funzione del mercato e delle caratteristiche del territorio.

Università degli Studi di Torino DISAFA. Orientamenti produttivi in funzione del mercato e delle caratteristiche del territorio. Università degli Studi di Torino DISAFA Orientamenti produttivi in funzione del mercato e delle caratteristiche del territorio. Scelta varietale, fertilità del suolo e qualità delle farine. una cerealicoltura

Dettagli

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali Amedeo REYNERI AGROSELVITER Cerealicoltura: obiettivi Cerealicoltura: evoluzione dell obiettivo prioritario

Dettagli

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Biogas in Italia: un settore ancora in crescita 700 600 500 400 300 200 100 0 Numero impianti

Dettagli

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma Azienda Agraria Sperimentale Stuard C. Piazza strada Madonna dell Aiuto,7/A S. Pancrazio (PR) c.piazza@stuard.it; info@stuard.it www.stuard.it Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Ottimizzazione del processo di panificazione industriale del frumento duro mediante l aggiunta di formulati commerciali a base di complessi enzimatici Descrizione estesa

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais Biodiversità, risorse genetiche e germoplasma Il mais è una specie

Dettagli

Carta d identità della materiale prima per eccellenza

Carta d identità della materiale prima per eccellenza Carta d identità della materiale prima per eccellenza Solitamente nell uso domestico si è abituati a considerare la farina come un ingrediente base standard, sempre uguale. I professionisti della panificazione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione degli effetti del trattamento di parboilizzazione sui composti bioattivi della granella dei cereali Descrizione estesa del risultato E stato valutato il

Dettagli

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE Poaceae Fam. Poaceae Habitus: erbaceo (generalmente annue) fusti cavi a sez. cilindrica Foglie: parallelinervie, semplici, alterne

Dettagli

NOTE TECNICHE AUTUNNO Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

NOTE TECNICHE AUTUNNO Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte. NOTE TECNICHE AUTUNNO 2013 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte. T e m p e r a t u r a C ANDAMENTO CLIMATICO NELL ANNATA AGRARIA 2012/2013 Cigliano

Dettagli

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Dal Grano al Pane Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Triticum durum o grano duro Triticum vulgare o grano tenero ATriticum durum -BTriticum aestivum var. Spada -CTriticum aestivum var. Brasilia La cariosside

Dettagli

Alcuni risultati delle ricerche svolte sui grani antichi

Alcuni risultati delle ricerche svolte sui grani antichi Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente P.le Cascine, 18 Firenze Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti Per il progetto Biovant

Dettagli

Donatella Peressini, Monica Pin, Alessandro Sensidoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Udine, via Sondrio 2/A-33100 Udine

Donatella Peressini, Monica Pin, Alessandro Sensidoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Udine, via Sondrio 2/A-33100 Udine GLI INDICI QUALITATIVI DEL FRUMENTO: STUDIO DELLE RELAZIONI TRA CARATTERISTICHE COMPOSITIVE DEL FRUMENTO TENERO, CARATTERISTICHE REOLOGICHE DEGLI IMPASTI E PROPRIETA PANIFICATORIE Donatella Peressini,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU5901 Agroalimentare - Cereali e derivati Totale norme 114 di cui 58 in lingua inglese Aggiornato al 02/12/2017 21:37:00 Norme in Vigore UNI 11676:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Progetto Bio2: Valutazione delle componenti bioattive in varietà di Triticum e in popolazioni evolutive Chiara Dall Asta

Progetto Bio2: Valutazione delle componenti bioattive in varietà di Triticum e in popolazioni evolutive Chiara Dall Asta Progetto Bio2: Valutazione delle componenti bioattive in varietà di Triticum e in popolazioni evolutive Chiara Dall Asta chiara.dallasta@unipr.it Ruolo nel progetto 1. Caratterizzazione compositiva delle

Dettagli

FINALITA DELLE PROVE. Areali di coltivazione FINALITA DELLE PROVE LEGENDA: Terreni fertili e senza limitazioni. Terreni argilloso-limosi a ph acido

FINALITA DELLE PROVE. Areali di coltivazione FINALITA DELLE PROVE LEGENDA: Terreni fertili e senza limitazioni. Terreni argilloso-limosi a ph acido PROGETTO SPERIMENTALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL GRANO TENERO ALESSANDRINO DI QUALITA RISULTATI DELLE PROVE VARIETALI A cura del dr. Marco Visca Confagricoltura Alessandria Con la collaborazione delle OOPPAA

Dettagli

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta Orzo Hordeum sp. Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta In Medio Oriente e nel Nord Africa

Dettagli

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Università degli Studi di Torino DISAFA L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Amedeo Reyneri Celiachia: nuove prospettive Grugliasco 21 marzo 2015 Dipartimento di Economia,

Dettagli

Considerazioni sulla densità di semina nei moderni ibridi di mais 6-feb-2018

Considerazioni sulla densità di semina nei moderni ibridi di mais 6-feb-2018 Considerazioni sulla densità di semina nei moderni ibridi di mais 6-feb-2018 Riassunto La selezione dei caratteri che aumentano la resa del mais viene praticata da generazioni. I moderni ibridi di mais

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO 0 Cod. 190 NAZIONALE Ceneri s.s. max. 0.55% Glutine umido min. 27.50% Proteine (Nx5.70) s.s min. 11.00% Destinazione d uso: Farina base per panificazione da usare in impasti diretti o rinfreschi. W 220-240

Dettagli

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018 Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018 RETE DIMOSTRATIVA RISO R D R 2017 SEZIONE DI N O V A R A SETTORE AGRICOLTURA DEL TERRITORIO DI NOVARA E DEL VCO SPILLO

Dettagli

Consorzio Agrario Cremona S.c.r.l. Via C.Monteverdi, Cremona C.f e P.iva Tel

Consorzio Agrario Cremona S.c.r.l. Via C.Monteverdi, Cremona C.f e P.iva Tel Consorzio Agrario Cremona S.c.r.l. Via C.Monteverdi, 17-26100 Cremona C.f e P.iva 00114930191 Tel. 0372 4031 www.consorzioagrariocremona.it CAPMIX ERIDANO pag 1 CAPMIX TORRAZZO pag 2 CAPMIX ADDA pag 3

Dettagli

Prodotti da forno. Punti di debolezza: freschezza, allergie/intolleranze, valore nutrizionale (!!!)

Prodotti da forno. Punti di debolezza: freschezza, allergie/intolleranze, valore nutrizionale (!!!) Prodotti da forno Definizione: prodotti ottenuti dall impastamento, lievitazione e cottura di miscele di farine, acqua, lievito e altri ingredienti. Punti di forza: varietà ( arte nella scelta e combinazione

Dettagli

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Gruppo Ricerca e Sviluppo Isea S.r.l. La genetica vegetale è il fattore chiave per lo sviluppo e l innovazione in agricoltura.

Dettagli

FRUMENTO MIGLIORAMENTO GENETICO

FRUMENTO MIGLIORAMENTO GENETICO FRUMENTO MIGLIORAMENTO GENETICO 1 RESE t/ha Incremento delle rese del frumento tenero e del frumento duro in Italia nel periodo 1949-1999. 6 5 4 3 2 F. tenero + 0,06 t/ha/anno F. duro + 0,04 t/ha/anno

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Unità di Bergamo Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Progetto MASPES Regione Lombardia RSI Reggio

Dettagli

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO FINE TAGLIO FINE

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO FINE TAGLIO FINE TAGLIO FINE NOME PRODOTTO: FINE CODICE ARTICOLO STEFANI: 105 DENOMINAZIONE DI VENDITA: PANE di tipo 0 con LATTE e olio di semi di girasole. Prodotto surgelato. INGREDIENTI: (Allergeni evidenziati in etichetta

Dettagli

LA GUIDA DEFINITIVA AI CEREALI A PAGLIA CATALOGO VARIETALE.

LA GUIDA DEFINITIVA AI CEREALI A PAGLIA CATALOGO VARIETALE. LA GUIDA DEFINITIVA AI CEREALI A PAGLIA CATALOGO VARIETALE www.agrinordest.it GRANO TENERO GIORGIONE TIPOLOGIA: grano di forza Eccellente e costante qualità molitoria Il più produttivo tra i grani di forza

Dettagli

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014 Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14 Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014 Sommario Andamento climatico Sperimentazione varietale Attività

Dettagli

i semi dei grandi raccolti

i semi dei grandi raccolti i semi dei grandi raccolti Catalogo FRUMENTO LEGUMI ORZO CONCIMI L AZIENDA Il gruppo Caione è una delle più solide realtà del settore agroalimentare di tutto il sud Italia, forte di un esperienza secolare

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Gruppo di specie maggiormente coltivato nel mondo. Frumento Riso Mais Orzo Sorgo Avena miglio Segale Grano saraceno (Polygonium fagopyrum L.

Gruppo di specie maggiormente coltivato nel mondo. Frumento Riso Mais Orzo Sorgo Avena miglio Segale Grano saraceno (Polygonium fagopyrum L. I cereali Gruppo di specie prevalentemente della famiglia delle graminacee (monocotiledoni) la cui caratteristica comune è quella di produrre frutti o semi secchi, amidacei, utilizzati nell alimentazione

Dettagli

PROTEINE E INDICE DI GLUTINE NEI GRANI ANTICHI. Diego Sambataro, Tecnologo Alimentare, AQ Terre e Tradizioni

PROTEINE E INDICE DI GLUTINE NEI GRANI ANTICHI. Diego Sambataro, Tecnologo Alimentare, AQ Terre e Tradizioni PROTEINE E INDICE DI GLUTINE NEI GRANI ANTICHI Dieo Sambataro, Tecnoloo Alimentare, AQ Terre e Tradizioni Presentazione SANA 11/09/2015 1 LE PROTEINE DEL GRANO Il tenore in proteine della cariosside del

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli