Alcuni risultati delle ricerche svolte sui grani antichi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni risultati delle ricerche svolte sui grani antichi"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente P.le Cascine, 18 Firenze Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti Per il progetto Biovant N Creazione di un modello sostenibile di best practices per la valorizzazione di varietà antiche di frumento tenero nella Regione Emilia Romagna Alcuni risultati delle ricerche svolte sui grani antichi Granarolo dell Emilia (BO), 20 febbraio 2017 Stefano Benedettelli stefano.benedettelli@unifi.it

2 SELEZIONE DEI FRUMENTI Taglia ridotta (resistenza all allettamento) Precocità Resistenza alle malattie fungine Resistenza a stress abiotici Qualità delle proteine Qualità dell amido Indice di giallo Resa in farina e semola: peso di mille cariossidi e peso ettolitrico

3 LA CARIOSSIDE PERICARPO e TEGUMENTI SEMINALI 8-10 % Fibra alimentare, minerali ALEURONE Fibra alimentare Proteine ad elevato valore nutrizionale, minerali, lipidi ENDOSPERMA AMILACEO % Amido, proteine di riserva, vit. B EMBRIONE - GERME 2-4 % in peso Proteine solubili, lipidi, enzimi, vit. B 1,B 6, ceneri I N V O L U C R I CRUSCA FARINA SEMOLA

4 SOSTANZE BIOLOGICAMENTE ATTIVE PRESENTI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE flavonoidi isoflavoni Polifenoli acidi fenolici flavoni flavonoli Sostanze fitochimiche Glucosinola ti stilbeni antociani lignani flavanoli Carotenoidi flavanoni FITOESTROGENI

5 CIBO MODULATORE DELL ESPRESSIONE DEI GENI FATTORI EPIGENETICI polyphenols are able to regulate the immune function and has been also demonstrated an effect on epigenetic mechanisms, it is possible to hypothesize that there exists a mediator role of epigenetic mechanisms in the modulation of the immune response by polyphenols. 5 A. Cuevas et al. Nutrients Jul; 5(7):

6 REATTIVITÀ ALL ANTICORPO G12 P. Gelinas & C. McKinnon. I.J.Food Sci. and Techn ppm 700 A AB ABD ABD ppm 700 Specie-varietà % glutine

7 DIGERIBILITÀ - PROVE IN VITRO

8

9 Prove in vivo Ø 150 g/giorno di pane prodotto con la varietà Verna per 10 settimane (Test period) Ø 10 settimane di wash-out 20 soggetti clinicamente sani [9 M; 11 F; età media: 39.5 anni (range: anni)] Ø 150 g/giorno di pane commerciale per 10 settimane (Control period) Time points: Inizio del periodo di Test (T0) Fine periodo di Tast (T1) Inizio periiodo di controllo (T2) Fine periodo di controllo (T3) Sofi et al., J Med Food 2010

10 Profilo Lipidico Colesterolo Totale (mg/dl) p<0.05 p = n.s T0 T1 T2 T3 Test period Control period LDL colesterolo (mg/dl) p<0.05 p = n.s T0 T1 T2 T3 Sofi et al., J Med Food 2010

11

12 Obiettivo Studiare gli effetti di una dieta a base di frumento khorasan sui biomarcatori associati a malattie ateriosclerotiche e cardiovascolari. 22 clinically healthy subjects 8 males / 14 females Age: 50.5 (26-66) y BMI: /- 3.6

13 Disegno sperimentale T0 Group A (n=11) Group B (n=11) 8 weeks 8 weeks T1 Control Control Wash-out T2 Group B (n=11) Group A (n=11) Sofi et al., Eur J Clin Nutr 2013

14 Prodotti

15 Caratteristica della semola e della farina Variable Kamut! (Semolina) Control Control (Semolina) p Kamut! (Flour) Control Control (Flour) p Potassium, mg/kg 2817 ± ± ± ± Magnesium, mg/kg ± ± ± ± Phosphorus, mg/kg 2.98 ± ± ± ± Zinc, mg/kg ± ± ± ± Iron, mg/kg ± ± ± ± Selenium, mg/kg 0.99 ± ± ± ± Vanadium, mg/kg 1.01 ± ± ± ± ! Sofi et al., Eur J Clin Nutr 2013

16 Risultati P<0.01 P<0.01 Percentage of modification (post-pre) P< % - 2.1% P< % - 2.8% +4.6% - 1.6% +2.3% - 1.4% General linear model for repeated measurements after adjustment for age and gender Sofi et al., Eur J Clin Nutr 2013

17 Controllo Risultati Controllo P<0.001 Percentage of modification (post-pre) P< % - 2.9% % P< % % +15.1% General linear model for repeated measurements after adjustment for age and gender Sofi et al., Eur J Clin Nutr 2013

18

19 Obiettivo Investigare se una dieda a base di frumento khorasan può migliorare: 1. Sintomi gastrointestinali 2. Qualità delle vita 3. Parametri biochimici Sofi et al., Br J Nutr 2014

20 Disegno sperimentale T0 Group A (n=10) Group B (n=10) 6 weeks 6 weeks T1 Bio Bio Wash-out T2 Group B (n=10) Group A (n=10) Sofi et al., Br J Nutr 2014

21 Risultati DOLORI ADDOMINALI (1=forti dolori; 7=assenza di dolori) 7 p< p n.s. Controllo 3 2 p n.s. p=0.6 1 Sofi et al., Br J Nutr 2014

22 Resultati Severità del Gonfiore (1=Gonfiore Acuto; 7=Assenza di Gonfiore) 7 p=0.004 p< p n.s. Controllo p n.s. p=0.2 1 Sofi et al., Br J Nutr 2014

23 Risultati Qualità della vita 50 (100=Very severe; 0=Not severe) 40 p= p n.s p n.s. p<0.001 Controllo 0 Sofi et al., Br J Nutr 2014

24

25 Obiettivo Studiare l effetto di una dieta a base di grano sul profilo biochimico di pazienti con sindrome coronaria acuta Whittaker et al., Nutrients 2015

26 Studi in vivo 22 pazienti con diagnosi di sindrome acuta coronarica A (16 infartuti; 6 angina istabile) Variabli Età media 61 (47-75) Uomini/Donne 13 / 9 Indice di massa corporea kg/m 2, media ± SD 26.9 ± 4.8 Stile di vita sedentario, n (%) 9 (40.9%) Whittaker et al., Nutrients 2015

27 Medicinali!"#$%&'()*+!""#$ %!&%$ '"#$ '"#$ ((&)#$ *+&,#$ -&!#$./0123$ :;3$ <3=>;>2$ B0502/0A72>3/3$

28 Disegno sperimentale T0 (n=11) Bio (n=11) 8 weeks 8 weeks T1 Wash-out T2 (n=11) Bio (n=11) Whittaker et al., Nutrients 2015

29 Risultati Modifica del profilo Biochimico Controllo Bio 10% 5% 0% +3.8 % +1.2 % Controllo Bio +3.0 % -5% -10% -15% -9.7 % -8% -4.2 % % -20% -25% -30% % Whittaker et al., Nutrients 2015

30 Risultati Modifica del profilo Ossidativo Controllo Bio 10% 5% 0% % +1.0 % -5% -10% -15% -20% % % % % % Whittaker et al., Nutrients 2015

31 Secondary prevention of patients with diabetes: is there a role for wheat (Kamut ) products? Sofi F*, Dinu MR*, Whittaker A, Gori AM*, Cesari F*, Becatti M^, Fiorillo C^, Casini A*, Benedettelli S *Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence; Unit of Clinical Nutrition, Careggi University Hospital, Florence, Italy; Department of Agrifood Production and Environmental Sciences, University of Florence; ^Department of Clinical and Experimental Biomedical Sciences, University of Florence

32 Prova in vivo 21 pazienti con diagnosticato il diabete Variable Age, yrs, median (range) 65 (42-84) Males/Females 14 / 7 Body Mass Index, kg/m 2, mean ± SD 27.9 ± 4 Hypertension, n (%) 8 (38.1%) Smoking habit, n (%) 5 (23.8%) Dyslipidemia, n (%) 7 (33.3%)

33 Risultati Colesterolo Totale, mg/dl '**% p=0.04 p=0.2!#*%!"#$"% -3.7%!"'$"% +3%!"&$"%!"#$(%!"*%!+*%!)*%,-.%,/01% Controllo General linear model adjusted for age, gender, BMI, hypertension, diet score, and anti-diabetic drugs

34 Risultati LDL-colesterolo, mg/dl!&'$ p=0.3!!)"*$ p=0.8 p= %!!!"#$ +3.6%!!%"&$ p=0.2!!'$!'(")$!''$ +,-$ +./0$ Controllo General linear model adjusted for age, gender, BMI, hypertension, diet score, and anti-diabetic drugs

35 Risultati Glucosio nel sangue, g/l!'"#!&"#!%"# p=0.04 p= % +3.5% p=0.3 p=0.2 ()*# (+,-#!$"#!""# Controllo

36 Risultati!&% Insulina, U/L!*% p=0.04 p=0.09!"%!"#$% -16.3% +11.9%!(#"%!'%!'#(%!!#&%!)% +,-% +./0% Controllo General linear model adjusted for age, gender, BMI, hypertension, diet score, and anti-diabetic drugs

37 Risultati &$ Indice-HOMA *$!"!#$ p=0.04 p=0.09 ($ -24.3% +15.1% (")&$ %"&'$ ("!&$ #$ +,-$ +./0$ Controllo General linear model adjusted for age, gender, BMI, hypertension, diet score, and anti-diabetic drugs

38 PROSPETTIVE FUTURE Valutazione delle interazioni genotipo-varietà x ambiente; Identificazione dei genotipi parentali in base alle caratteristiche produttive, tecnologiche e nutraceutiche; Costituzione del nucleo evolutivo, capace di generare nuove varietà popolazioni, adatte all ambiente e ai cambiamenti climatici; Breeding partecipativo.

39 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

Studi clinici sui frumenti teneri Toscani

Studi clinici sui frumenti teneri Toscani Studi clinici sui frumenti teneri Toscani Prof. Francesco SOFI Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Scuola di Scienze della Salute Umana, Università degli Studi di Firenze SOD Nutrizione Clinica,

Dettagli

Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici

Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici Le filiere cerealicole in Toscana: problematiche attuali e prospettive future Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici Stefano Benedettelli, Università di

Dettagli

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentare e dell Ambiente DISPAA. Stefano Benedettelli

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentare e dell Ambiente DISPAA. Stefano Benedettelli Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentare e dell Ambiente DISPAA Stefano Benedettelli stefano.benedettelli@unifi.it Agrate, 16 marzo 2018 T.monococcum (2n = 14) AA Einkorn Ae.speltoides (2n

Dettagli

Stefano Benedettelli Agrate 2018

Stefano Benedettelli Agrate 2018 Stefano Benedettelli Agrate 2018 FATTORI CHE INCIDONO SULLA QUALITÀ DEL FRUMENTO E DEI SUOI DERIVATI Tecniche di coltivazione Conservazione Trasformazione Varietà Tecniche di coltivazione Rotazione colturale

Dettagli

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e alta collina attraverso la valorizzazione della Biodiversità cerealicola in regime Biologico Visite ai campi sperimentali 12/06/2017 Silvia

Dettagli

I frumenti teneri iscritti al repertorio regionale: aspetti agronomici e caratteristiche tecnologiche delle farine

I frumenti teneri iscritti al repertorio regionale: aspetti agronomici e caratteristiche tecnologiche delle farine I frumenti teneri iscritti al repertorio regionale: aspetti agronomici e caratteristiche tecnologiche delle farine Lisetta Ghiselli lisetta.ghiselli@unifi.it Cesa 27 maggio 2015 VARIETÀ ISCRITTE Varietà

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati

Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati Prof. laura.ercoli@santannapisa.it http://www.santannapisa.it/it/personale/laura-ercoli Recupero e valorizzazione nutritiva e nutraceutica del

Dettagli

Introduce e coordina Isabella Gagliardi

Introduce e coordina Isabella Gagliardi Introduce e coordina Isabella Gagliardi ORIGINE DEL FRUMENTO Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety Volume 14, Issue 3, pages 285-302, 17 FEB 2015 DOI: 10.1111/1541-4337.12129 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/1541-4337.12129/full#crf312129-fig-0002

Dettagli

SINDROME METABOLICA PREVENZIONE. Dott. Bruno. Restelli Direttore Poliambulatorio CDI Centro Diagnostico Italiano

SINDROME METABOLICA PREVENZIONE. Dott. Bruno. Restelli Direttore Poliambulatorio CDI Centro Diagnostico Italiano SINDROME METABOLICA PREVENZIONE Dott. Bruno. Restelli Direttore Poliambulatorio CDI Centro Diagnostico Italiano PREVENZIONE MORTALITA (numero dei morti /popolazione) MORBILITA (numero dei casi di malattia/popolazione)

Dettagli

Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018

Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018 Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018 Fattori che influenzano l ipovisione NEGATIVI Alcool POSITIVI PUFA ω3 FATTORI GENETICI

Dettagli

Dieta Vegetariana. Pro e contro

Dieta Vegetariana. Pro e contro Dieta Vegetariana. Pro e contro Prof. Francesco SOFI, MD, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze SOD Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

Quali esami, quando e quanto spesso

Quali esami, quando e quanto spesso Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Quali esami, quando e quanto spesso Francesco Logoluso Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE

L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE Laura Gazza e Francesca Nocente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia

Dettagli

IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE

IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE PARMA 29 SETTEMBRE 2017 Cosa si intende per "varietà antiche"? Fine 1800 / inizio 1900: la coltivazione del frumento in Italia si basava principalmente

Dettagli

Aspetti dismetabolici della dieta senza glutine

Aspetti dismetabolici della dieta senza glutine Nutrizione come terapia della celiachia e della dermatite erpetiforme 3 Novembre 2017, GENOVA, Grand Hotel Savoia Aspetti dismetabolici della dieta senza glutine Gabriele Riccardi Professore Ordinario

Dettagli

Domenico Marco Caccavo

Domenico Marco Caccavo INFLUENZA DEL MODELLO DI ALIMENTAZIONE SUI LIVELLI CIRCOLANI DI VITAMINA D Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Domenico Marco Caccavo

Dettagli

Relazione Annuale del progetto di ricerca dal titolo: Modelli alimentari, consumo di composti

Relazione Annuale del progetto di ricerca dal titolo: Modelli alimentari, consumo di composti Alla Fondazione della Società Italiana di Diabetologia (SID) Diabete Ricerca ONLUS Presidente Prof. Stefano Del Prato, in collaborazione con MSD Italia s.r.l. Relazione Annuale del progetto di ricerca

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA - MILANO, NOVEMBRE

Dettagli

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA Giornate della Salute e del benessere: Innovazione e ricerca Milano, 30 giugno 2016 INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA PROF. GUIDO IACCARINO Dipartimento Medicina, Chirurgia e Odontoiatria Università

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

5 motivi per mangiare arance rosse

5 motivi per mangiare arance rosse 5 motivi per mangiare arance rosse Contengono circa il 40% in più di vitamina C e non solo... http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1 1/6 http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1

Dettagli

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI ALIMENTI Per alimenti si intendono tutte le sostanze o miscele di sostanze

Dettagli

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone COS È L IPOGLICEMIA? L ipoglicemia è una delle più frequenti complicanze nel trattamento farmacologico del diabete

Dettagli

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE AKERN BIORESEARCH Via Lisbona, 32/34-50065 Pontassieve - Florence - Italy Tel. +39 055 8315658 - Fax +39 055 8323516 www.akern.com - akern@akern.com CAM MBIA A IDEA A SULLA COMP POSIZZIONE COR RPOR REA

Dettagli

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Progetto di ricerca. Linea di ricerca Progetto di ricerca Alimenti funzionali a base di cereali Linea di ricerca Valutazione di nuove linee di farro (T. turgidum ssp. Dicoccum Schrank) per la preparazione di alimenti funzionali C. Fares Obiettivi

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

Health claims: il Registro Europeo

Health claims: il Registro Europeo Health claims: il Registro Europeo Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma «indicazione»: qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica. Alimentazione e attività fisica. Dott. Francesco SOFI

Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica. Alimentazione e attività fisica. Dott. Francesco SOFI Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica Alimentazione e attività fisica Dott. Francesco SOFI S.O.D. Agenzia della Nutrizione, Università degli Studi di Firenze Nutrizione e sport Ruolo

Dettagli

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni. Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica Giorgio Bedogni Problema È possibile predire in maniera non invasiva la presenza di fibrosi epatica in bambini con steatosi

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA

LA DIETA MEDITERRANEA VECCHIE E NUOVE CULTURE ALIMENTARI A CONFRONTO PER UN SUCCESSFULL AGING LA DIETA MEDITERRANEA Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica Dipartimento di Medicina Università di Padova Criteri di successfull aging

Dettagli

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO Fabbri E, Masetti M, Gianotti G, Giovagnoli M, Zorzi V,, Rossi V, Bianchi G, Zoli M Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO Centro Nazionale Qualità degli Alimenti e Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità PPARγ FFA HSL ILβ, IL8, IL, TGFβ, NGF etc. Modificato da

Dettagli

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali-Pediatria Università Federico II Napoli Tavola rotonda SIAIP-SIGENP, Roma

Dettagli

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di pastificazione con vecchie varietà PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà LA PASTA La pasta è senza dubbio

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI

ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI 28 novembre 2013 11:30-13:30 COMUNICAZIONI ORALI ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI Anna Maria MARTONE Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO Agostino Paccagnella U.O. Malattie Metaboliche e Nutrizione Clinica Azienda ULSS 9 - Treviso Perché la via enterale dovrebbe

Dettagli

Dott. Annamaria Sila Dietista Nutrizionista Perfezionata in Nutrizione Clinica

Dott. Annamaria Sila Dietista Nutrizionista Perfezionata in Nutrizione Clinica Dott. Annamaria Sila Dietista Nutrizionista Perfezionata in Nutrizione Clinica Educazione Alimentare e Nutrizionale: Cho Counting e dintorni La terapia nutrizionale è attualmente considerata l intervento

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna

Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Coltivare Salute: i frumenti di antica costituzione Giovanni Dinelli Monza, 25-09-2015 IL FRUMENTO: NON UNA COLTURA QUALSIASI!! Il frumento nella DIETA:

Dettagli

I farmaci ipocolesterolemizzanti nel diabete. Relatore. Dott. Roberto Scicali

I farmaci ipocolesterolemizzanti nel diabete. Relatore. Dott. Roberto Scicali Relatore Dott. Roberto Scicali Conflitto di interessi Il dott. Scicali Roberto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Agenda

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE ED UMBRIA 10.09.2017 ALI.MENTI..SONO CIO CHE MANGIO I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE dott.ssa Rosanna Corò (tecnologo alimentare)

Dettagli

EFFETTI DEL CONSUMO DI PANE BISCOTTATO PRODOTTO CON UNA FARINA DI FRUMENTO RICCA IN AMILOSIO IN UN GRUPPO DI SOGGETTI SANI IN SOVRAPPESO/OBESI

EFFETTI DEL CONSUMO DI PANE BISCOTTATO PRODOTTO CON UNA FARINA DI FRUMENTO RICCA IN AMILOSIO IN UN GRUPPO DI SOGGETTI SANI IN SOVRAPPESO/OBESI EFFETTI DEL CONSUMO DI PANE BISCOTTATO PRODOTTO CON UNA FARINA DI FRUMENTO RICCA IN AMILOSIO IN UN GRUPPO DI SOGGETTI SANI IN SOVRAPPESO/OBESI (Responsabile: Prof. G Riccardi) L amido rappresenta la principale

Dettagli

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA 2013-2015 AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE Luigi Tarantini, Alberto Banzato, Iris Parrini, Fausto Tuccia,

Dettagli

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA TITOLO RELAZIONE: I NUOVI STANDARD DI CURA PER IL DIABETE (DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEL DM2: LE NOVITA E LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI CURA INTORNO AL PAZIENTE) NOME RELATORE:

Dettagli

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare

Dettagli

IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova

IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova Key points: 1 Sono un problema? 2 Quanto è importante riuscire a risolverlo? 3 Come

Dettagli

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona L assistenza integrata alla persona con diabete tra Ospedale e Territorio: il punto di vista del medico di medicina generale Silvia

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica

Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano Principali ipotesi su Nutrizione e Cancro

Dettagli

Granarolo dell Emilia (BO) 20 Febbraio 2017

Granarolo dell Emilia (BO) 20 Febbraio 2017 Incontro tecnico di presentazione dell attività BIOVANT e dei primi risultati conseguiti Progetto Biovant N. 5004323 «Creazione di un modello sostenibile di best practices per la valorizzazione di varietà

Dettagli

LA FARMACIA NATURALE: BENESSERE A KM ZERO. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD

LA FARMACIA NATURALE: BENESSERE A KM ZERO. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD LA FARMACIA NATURALE: BENESSERE A KM ZERO Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD MONTAGANO 6 AGOSTO, 2016 definizione e campo di applicazione della nutraceutica Il termine "Nutraceutico", coniato nel 1989 da

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA. Serena Del Turco

LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA. Serena Del Turco LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA Serena Del Turco Cause di Stress Ossidativo Squilibrio tra specie ossidanti (ROS) e antiossidanti endogeni Infiammazione Fattori di Rischio Cardiovascolare

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet A partire dall era industriale, l insorgere delle patologie autoimmuni e croniche ha subito un incremento (1), così come i ritmi di vita e le abitudini alimentari della società moderna hanno favorito la

Dettagli

Alcool e salute: aspetti di interesse

Alcool e salute: aspetti di interesse Alcool e salute: aspetti di interesse Andrea Poli - Nutrition Foundation of Italy Napoli, 21 gennaio 2014 Outline della presentazione 1. Alcool a dosi moderate e cancro della mammella: considerazioni aggiuntive

Dettagli

Valentina Delmonte, PhD

Valentina Delmonte, PhD SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Valentina Delmonte, PhD Personal Trainer, Docente, Ricercatrice valentina.delmonte@unimi.it Esercizio

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

Che cos è l indice glicemico?

Che cos è l indice glicemico? Per valutare le caratteristiche degli alimenti contenenti carboidrati per ciò che riguarda la risposta glicemica, negli anni 90 è stato introdotto il concetto di INDICE GLICEMICO Che cos è l indice glicemico?

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

Nutrizione, dieta, problemi metabolici, obesità. Lidia Rovera

Nutrizione, dieta, problemi metabolici, obesità. Lidia Rovera Nutrizione, dieta, problemi metabolici, obesità. Lidia Rovera Valutazione del peso corporeo e della composizione corporea Valutazione stato vitaminico minerale PRIMA E DOPO DIETA SENZA GLUTINE Stato nutrizionale

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

Restare in salute mangiando e bevendo bene

Restare in salute mangiando e bevendo bene Restare in salute mangiando e bevendo bene «La passione per il buon cibo» 24 Marzo 2017 Rimini- Sala del Buonarrivo Dott.ssa Antonina Fazio Biologo-Specialista in Patologia Clinica afazio2002@gmail.com

Dettagli

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Federazione Italiana Pallacanestro Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Agrate 13/07/11 Dr. Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell Alimentazione Medico sociale

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

Progetto Bio2: Valutazione delle componenti bioattive in varietà di Triticum e in popolazioni evolutive Chiara Dall Asta

Progetto Bio2: Valutazione delle componenti bioattive in varietà di Triticum e in popolazioni evolutive Chiara Dall Asta Progetto Bio2: Valutazione delle componenti bioattive in varietà di Triticum e in popolazioni evolutive Chiara Dall Asta chiara.dallasta@unipr.it Ruolo nel progetto 1. Caratterizzazione compositiva delle

Dettagli

Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è

Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è attiva dal 1998 E specializzata nella sementi di ortive

Dettagli

Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti

Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti Granarolo dell Emilia 20 febbraio 2017 Progetto BIOVANT Incontro tecnico di presentazione dell attività e dei primi risultati conseguiti Panel di varietà antiche: valutazione delle caratteristiche agronomiche

Dettagli

Nutraceutici come trattamenti di supporto nella sindrome metabolica Francesco Visioli

Nutraceutici come trattamenti di supporto nella sindrome metabolica Francesco Visioli Nutraceutici come trattamenti di supporto nella sindrome metabolica Francesco Visioli Dept. of Molecular Medicine, University of Padova, Italy Sindrome Metabolica Obesità centrale e almeno due dei seguenti

Dettagli

Le melegrane, un prodotto funzionale a sostegno della salute dei consumatori

Le melegrane, un prodotto funzionale a sostegno della salute dei consumatori MACFRUT Tavola rotonda I consumatori scoprono il melograno Cesena, 25 settembre 2013 Le melegrane, un prodotto funzionale a sostegno della salute dei consumatori Alessandra Bordoni Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Appartiene al genere botanico Triticum Esistono diverse varietà, tra cui: T. vulgare o aestivum = grano tenero: cariosside tondeggiante e di aspetto farinoso

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

Prodotti dietetici per la malattia

Prodotti dietetici per la malattia Prodotti dietetici per la malattia celiaca Causa scatenante è il glutine che fa parte della frazione proteica di alcuni cereali in particolare il frumento. C è una predisposizione genetica E anche definita

Dettagli

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0 Alimenti 2.0 per consumatori 2.0 Gianluca Giuberti, PhD Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali UCSC Piacenza gianluca.giuberti@unicatt.it

Dettagli

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future Francesco Landi, MD, PhD Catholic University, Geriatric Center, Gemelli Hospital Rome, Italy Il progetto VIP Il progetto

Dettagli

PREMESSA. (Montanari M. La fame e l abbondanza. Storia dell alimentazione in Europa. 1993).

PREMESSA. (Montanari M. La fame e l abbondanza. Storia dell alimentazione in Europa. 1993). INDICE Premessa pag. 3 Il nostro obiettivo: l alimentazione equilibrata pag. 4 Il bilancio energetico pag. 4 Indice di massa corporea pag. 5 Circonferenza vita pag. 6 Nutrienti pag. 7 Proteine, grassi,

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

Caratteristiche nutrizionali della frutta in guscio: La nocciola e la dieta mediterranea.

Caratteristiche nutrizionali della frutta in guscio: La nocciola e la dieta mediterranea. 05/05/2018 Cherasco (CN) Caratteristiche nutrizionali della frutta in guscio: La nocciola e la dieta mediterranea. Prof LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista Scienza dell Alimentazione e della

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

Dieta Mediterranea e Celiachia: valutazione in vivo dell IG nella pasta gluten free

Dieta Mediterranea e Celiachia: valutazione in vivo dell IG nella pasta gluten free Dieta Mediterranea e Celiachia: valutazione in vivo dell nella pasta gluten free Tesi di Master Relatore Do4oressa Le6zia Saturni Prof. Carlo Catassi Co- relatore Do4oressa Tiziana Bacche@ Anno Accademico

Dettagli

Genetica e clinica del diabete familiare dell età adulta

Genetica e clinica del diabete familiare dell età adulta Genetica e clinica del diabete familiare dell età adulta Serena Pezzilli Do-oranda in Gene0ca Medica Dipar0mento di Medicina Sperimentale, Università di Roma Sapienza Lo Spettro del diabete non autoimmune

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli