ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. CAMBI D. SERRANI. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. CAMBI D. SERRANI. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2014/15"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. CAMBI D. SERRANI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2014/15 ITE D.SERRANI LICEO SCIENTIFICO L. CAMBI Via S. di Santarosa 2/a Via Ippolito Nievo Falconara M.ma AN Falconara M.ma - AN tel tel/fax fax itc.serrani@libero.it

2 Storia dell Istituto L Istituto di istruzione superiore Cambi- Serrani nasce nel 1998 quando, su proposta dell Ente locale, viene deciso l accorpamento delle due istituzioni già sedi staccate del Liceo Savoia di Ancona e dell ITC D.Serrani, successivamente dotate di autonomia rispettivamente nell a.s. 75/76 e nell a.s. 89/90. L aggregazione soddisfa l esigenza di dimensionare le strutture scolastiche promovendone la funzionalità, permettendo di strutturare un offerta formativa più unitaria nel biennio e più diversificata nel triennio, a seconda delle esigenze espresse dal territorio, senza rinunciare ai corsi e al tipo di preparazione attualmente in vigore. La varietà dell offerta mira a permettere una maggiore e reale possibilità di scelta dello studente e delle famiglie, presupposto necessario per l esplicarsi di un buon impegno nello studio. Presentazione del Piano dell Offerta Formativa Le pagine che seguono contengono il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) dell Istituto di Istruzione Superiore L. Cambi D. Serrani. È il documento fondamentale relativo all'identità culturale e progettuale dell Istituto; descrive e rende esplicite le caratteristiche culturali e progettuali del Cambi - Serrani ne precisa in modo dettagliato le scelte, offrendo un panorama completo delle attività previste per l anno scolastico in corso, mettendo in primo piano gli obiettivi generali ed educativi e le azioni che contribuiscono allo star bene a scuola. Il P.O.F., quindi, è il documento con cui l Istituto: o cerca di interpretare le esigenze di una società in trasformazione, per adeguare le proposte formativo-culturali; o esplicita le scelte culturali, didattiche ed organizzative che la scuola intende perseguire nel suo compito di formazione ed educazione; o assume impegni nei confronti dell utenza, delle famiglie, del contesto sociale; o si presenta alle altre istituzioni del territorio (enti locali, ASL, scuole, università, associazioni di categoria, imprese, altri soggetti pubblici e privati). In coerenza con gli obiettivi generali ed educativi degli indirizzi di studio, diviene impegnativa risposta (e, nel contempo, stimolo ulteriore) ad attese ed esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio. In fase d inizio d anno, è stato elaborato dal Collegio dei Docenti, tenendo conto delle osservazioni e pareri dei genitori e degli studenti risultanti dal monitoraggio effettuato al termine dell anno scolastico precedente; è stato, poi, formalmente approvato dal Consiglio d'istituto, che, preliminarmente, ne aveva tracciato anche le linee d indirizzo generale. È un documento pubblico, è consultabile presso la Segreteria e sul sito web della scuola ed è consegnato a chiunque ne faccia richiesta. Carta d identità e contratto educativo dell Istituto di Istruzione Superiore L. Cambi D. Serrani, investe le aree della decisionalità della scuola, cioè le scelte: o formative ed educative, in relazione a conoscenze da proporre, competenze da far acquisire, capacità da sviluppare, cercando di interpretare le esigenze di una società in trasformazione per adeguare le proposte scientifico - culturali; o curriculari, in ordine ai percorsi disciplinari, trasversali, integrativi, al curricolo implicito, che si perseguiranno; o didattiche, in rapporto all approccio metodologico, alle modalità di verifica, ai criteri di valutazione; o organizzative, per la definizione di ruoli e funzioni, l assegnazione di compiti, le modalità di coordinamento. Pagina 2

3 Comprende un piano di attività organizzato, intenzionale, possibile e verificabile, perché sottoposto a continuo giudizio degli utenti. Si sigla così un contratto fra le parti, in cui gli alunni devono sapere, saper fare, saper essere e saper vivere con gli altri; i docenti devono saper fare e saper comunicare sul piano didattico e saper educare sul piano formativo; i genitori devono collaborare e confrontarsi con i figli e la scuola; il personale non docente deve garantire specifici servizi e prestazioni funzionali. Il tutto nella logica di un servizio pubblico caratterizzato da negoziazione sociale e trasparenza, rivolta all efficacia, all efficienza ed alla produttività. L Offerta Formativa descritta in queste pagine persegue il raggiungimento di obiettivi didattici, che garantiscano competenze funzionali ad uno sviluppo continuo di conoscenze culturali e capacità relazionali e di obiettivi educativi legati a valori etici. Gli uni e gli altri trovano riscontro, poi, nella programmazione di classe ed impegnano tutti i Docenti sia nella coerenza educativa sia nell operatività disciplinare. Ogni alunno, con il proprio vissuto personale, la propria storia, la propria modalità relazionale è accolto dalla comunità educativa del nostro Istituto come valore in sé. Pertanto, il nostro primo impegno è di creare condizioni di contesto affinché, nel rispetto della singolarità, tutti i nostri studenti sviluppino le proprie potenzialità al livello massimo possibile a ciascuno. Tutte le attività della scuola concorrono a garantire un percorso formativo individuale, per educare alla cittadinanza attiva, alla responsabilità personale e sociale, mediante l acquisizione di conoscenze, lo sviluppo di capacità, la maturazione di competenze. Il Piano dell Offerta Formativa riporta analiticamente le volontà dichiarate ed i criteri regolativi della vita dell Istituto, funzionali alle finalità assunte; informa sull impianto organizzativo gestionale e didattico riportando le funzioni degli organismi e dei soggetti che hanno il compito di gestire, monitorare e valutare quanto esplicitato nel Piano. Infine, i Progetti, che ampliano ed integrano l Offerta Formativa di base, sostanziano il Piano, nell intento di rispondere alle legittime attese dei nostri studenti e delle loro famiglie, oggi. L'offerta formativa richiama la domanda della società rivolta oggi alla scuola, che soprattutto se statale, è il soggetto istituzionale primario della mediazione e della trasmissione educativa e culturale, strategica rispetto alla politica formativa del territorio. I Istituto si propone come un'agenzia educativa e formativa integrata nel territorio falconarese e tiene quindi conto da una parte delle peculiarità e delle esigenze del territorio, dall'altra delle problematiche e degli sbocchi della formazione scolastica in un quadro di riferimento internazionale. In tale ottica si è dotato di strumenti di indagine/ricerca per lo studio del territorio e la lettura/interpretazione dei suoi bisogni formativi. Le risorse esterne sono costituite, oltre che dall utenza, da una vasta rete di soggetti pubblici e privati quali: o l Amministrazione comunale o le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado o il servizio socio-sanitario della ASL di Falconara Marittima o l Università di Ancona e le sue sedi decentrate, nonché le Università delle regioni limitrofe o Soggetti, Enti e Associazioni con finalità sociali, culturali ed educative o gli esercizi finanziari e commerciali, turistici, le imprese industriali, che costituiscono una o potenziale occasione di collaborazione, anche per l attuazione di esperienze di stage rivolte agli alunni. Pagina 3

4 Princìpi L Istituto, in collaborazione con le famiglie, intende concorrere alla formazione del cittadino consapevole e attivo attraverso la promozione di una solida cultura di base, volta ad attivare negli studenti specifiche competenze espressive, riflessive, logiche ed operative. In modo particolare esso si caratterizza, fin dalla sua istituzione, per il ruolo di sintesi tra i saperi umanistico-letterari e quelli tecnici-scientifici, in un ottica di armonia e complementarietà fra le due componenti. L Istituto Cambi-Serrani vuole essere non solo il luogo della trasmissione formativa del sapere, ma il laboratorio dove gli studenti sono coattori e cogestori del processo di insegnamento- apprendimento, perché tutte le potenzialità entrino in gioco e si possano esprimere, oltre che con lo studio e l'impegno, con la creatività, la fantasia, la comunicazione. Fa leva sul fattore "motivazione" come primaria forma di lotta alla dispersione scolastica, attraverso interventi di sostegno-recupero e di orientamento, aiutando lo studente a realizzare lo stile costruttivo della fiducia. Finalità educative e culturali Le finalità delle attività curricolari, progettuali, integrative e complementari possono essere così sintetizzate: - concettualizzazione, attualizzazione e personalizzazione del sapere (saper conoscere, saper dire/comunicare, saper fare, saper decidere, saper essere) - consapevolezza della complessità e storicità del sistema socio-culturale, politico, economico a cui si appartiene - costruzione del senso della propria identità - acquisizione della corretta autostima - conoscenza di sé e degli altri, mediante adeguati processi di interiorizzazione - capacità di autovalutazione, di auto-orientamento/riorientamento e di progettazione del proprio futuro - esperienza di valori umani, civili e sociali necessari per l'esercizio di una cittadinanza consapevole in base a quanto si afferma negli obiettivi di Lisbona e nel nostro testo costituzionale. Il piano di studi del nostro Istituto risponde concretamente a tali obiettivi, abbinando alle discipline linguistiche e letterarie, lo studio delle discipline scientifiche e tecniche. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA La programmazione educativa persegue obiettivi comportamentali che mirano a formare nella persona dello studente un complesso di atteggiamenti fondamentali per la convivenza nella scuola e nella società e devono essere perseguiti con gradualità e continuità lungo tutto il corso degli studi. Consistono essenzialmente nell apprendere a: o mettersi in relazione costruttiva con gli altri, riconoscendone dignità e ruoli o rispettare le norme che regolano la convivenza a scuola e il funzionamento delle istituzioni scolastiche o partecipare attivamente al dialogo educativo con gli insegnanti e al lavoro di gruppo Pagina 4

5 o fruire responsabilmente delle offerte formative proposte dalla scuola o da altri Enti o usare correttamene i materiali e le attrezzature in dotazione o sviluppare il senso dei valori morali e dei principi etico-politici alla base della convivenza civile. La programmazione didattica, elaborata dal Collegio dei Docenti, attraverso le sue articolazioni funzionali, è costitutiva del Piano dell Offerta Formativa e mette in evidenza il rapporto qualificante tra questo e le trasformazioni in atto. Persegue obiettivi trasversali d'istruzione, educazione, formazione e orientamento. Tra questi sono considerati di base: o l educazione linguistica (linguaggi verbali e non, linguaggi disciplinari specifici, linguaggio o informatico; processi di comprensione e produzione, capacità di lettura e decodificazione o dei linguaggi mass-mediali; l attitudine/abitudine alla lettura e alla produzione scritta) o l acquisizione di metodologie e abilità di tipo induttivo (da rafforzare nel biennio) e di tipo deduttivo (da costruire nel triennio: astrazione e trasferimento autonomo di conoscenze da un ambito all altro) o l acquisizione di competenze trasversali, in funzione di un efficace comportamento organizzativo o la maturazione degli studenti sul sapere del loro tempo, attraverso la tendenziale coraggiosa modernizzazione dei contenuti o l integrazione cognitiva e socio-affettiva, con interventi mirati al sostegno-recupero e al rinforzo della motivazione e della fiducia o l assunzione di atteggiamenti e comportamenti corretti, improntati alla partecipazione responsabilità sociale (esercizio del diritto/dovere della cittadinanza). o obiettivi di apprendimento disciplinare e di aree disciplinari. Descrive: o le prestazioni degli studenti in modo operativo (saperi) modulate in: o conoscenze o abilità o competenze Verifica e valuta le predette prestazioni in termini di standard. Fissa i criteri, le modalità e gli strumenti delle verifiche e della valutazione periodica. Obiettivi didattici Gli obiettivi che l Istituto si prefigge di raggiungere sul piano delle conoscenze e delle competenze si possono distinguere secondo la scansione del curricolo interno degli studi -biennio e triennio - e con riferimento ai contenuti caratteristici delle singole discipline o di materie affini (area umanistico - letteraria, linguistica, tecnica, scientifica). Biennio Obiettivi cognitivi prioritari ed essenziali sono l acquisizione: o di un corretto metodo di studio Pagina 5

6 o di valide abilità comunicative o di adeguate capacità di risoluzione di problemi o elaborazione/produzione di testi o di elementi utili a formarsi giudizi e valutazioni consapevoli, anche riguardo al curricolo o scolastico intrapreso e alla sua corrispondenza alle doti e inclinazioni dello studente. Triennio In continuità con i risultati del biennio, si tratterà di: o consolidare le abilità di studio ed espressive o saper utilizzare e produrre documenti (anche di carattere specifico o settoriale: es. progetti, ricerche, approfondimenti) o maturare il senso dell equilibrio e della criticità nelle proprie valutazioni o acquisire le competenze di base necessarie a proseguire la formazione in ambito universitario o professionale. Per quanto concerne gli obiettivi cognitivi tipici delle singole discipline o aree, si fa riferimento alle programmazioni didattiche ed educative redatte da ogni docente e dai vari dipartimenti disciplinari. Il contratto formativo Il contratto formativo risponde alle esigenze di trasparenza, efficienza, efficacia dell'azione amministrativa ed è costitutivo dell'autonomia dell'istituto. È la dimensione metodologica ed operativa fondamentale a cui la scuola intende ispirarsi per raggiungere i propri obiettivi ed il piano dell'offerta formativa ne è la dichiarazione esplicita, formalizzata e partecipata. La pedagogia del contratto ricopre un ruolo importante, se considerata non come formalizzazione dell impegno dovuto, ma come atto pedagogico che permette allo studente di imparare attraverso la conoscenza degli obiettivi e delle situazioni di apprendimento e la consapevolezza delle proprie capacità, doveri, diritti. Per ottenere questo, ogni docente presenta alla classe la propria programmazione e le proprie strategie di intervento stabilendo con essa un accordo per lo svolgimento della regolare attività didattica. Gli allievi sono informati sull uso degli strumenti necessari per lavorare (libri, sussidi didattici, utilizzo laboratori), sui criteri di misurazione e valutazione, sul numero di verifiche orali e scritte per quadrimestre. Allo scopo di raggiungere la massima trasparenza, ogni docente espone chiaramente ai ragazzi: o le mete educative e didattiche comuni o il comportamento che gli alunni devono tenere negli ambienti scolastici o le strategie e le metodologie di intervento o i criteri di valutazione o gli eventuali interventi specifici (es. iniziative di recupero, sostegno) o le attività integrative programmate. Pagina 6

7 L organizzazione didattica Le metodologie di lavoro adottate dalla scuola o dal singolo insegnante sono: o lezione frontale o lezione guidata o lezione dialogata o lavoro di gruppo o lezione laboratoriale o ricerca individuale o di gruppo o discussione o percorsi individualizzati e per aree di progetto Nel rispetto della libertà di insegnamento e delle linee operative fissate dal Collegio dei Docenti, ogni docente sceglierà la metodologia che considererà più adeguata per il raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione di classe e disciplinare. Il metodo scelto terrà conto dei seguenti elementi: o situazione di ingresso della classe o stili cognitivi e comportamentali degli studenti o obiettivi trasversali ed obiettivi specifici della disciplina o contenuti programmati Valutazione La verifica dell'apprendimento, indispensabile per procedere alla valutazione, è continua e sistematica, ha carattere formativo e non sanzionatorio. La verifica deve essere un fatto quotidiano, evento abituale dell'attività didattica, perché favorisce l'abitudine a studiare ogni giorno e permette di osservare il processo di apprendimento e di aggiustare in itinere l'intervento didattico. Tale verifica avviene attraverso l educazione all'autovalutazione, interventi spontanei o sollecitati, il controllo dei compiti e degli elaborati da svolgere a casa, il controllo degli appunti e della schedatura dei testi, eventuali lavori di gruppo. Al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi, per i quali è stato progettato e realizzato un intervento didattico, si procede alla verifica formativa e sommativa che determina la capacità di organizzare le abilità acquisite nel corso delle singole lezioni. Gli strumenti delle verifiche sono le prove scritte, pratiche e orali. Tutte le valutazioni assegnate dai docenti e dai Consigli di Classe sono inserite sul registro on line, con accesso attraverso il sito web dell Istituto dopo inserimento di ID e password. Il processo di valutazione (continua, formativa, orientativa, trasparente) si configura come momento formativo inteso a potenziare consapevolezza ed a promuovere i successi personali per incentivare la motivazione e favorire lo sviluppo delle potenzialità di ogni allievo, evitando di ridurre la valutazione finale ad una semplice misurazione, cioè ad una semplice media matematica dei voti conseguiti nelle prove di verifica. S intende pervenire ad un giudizio complessivo che tenga conto del progresso in tutto il processo di apprendimento e del raggiungimento degli obiettivi fissati. Saranno utilizzati i seguenti indicatori di voti Pagina 7

8 CRITERI COMUNI: CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA' INDICATORI DESCRITTORI PE SO (*) LIVELLI PUNTEGGI GREZZI Individuati dai vari dipartimenti disciplinari A Gravemente Nessuna o frammentaria 1 insufficiente Insufficiente Superficiale/imprecisa 2 B C = A x B Conoscenza intesa come acquisizione di contenuti Sufficiente Essenziale e/o con lievi incertezze Discreto Ampia e abbastanza sicura 4 3 Competenza intesa come capacità di utilizzare in concreto le conoscenze acquisite Capacità intesa come abilità di rielaborare le conoscenze, arricchirle, incrementarne le competenze Buono/Ottimo Completa, approfondita e sicura Gravemente Non riesce ad applicare le insufficiente conoscenze Insufficiente Sa applicare le conoscenze in situazioni note, ma commette errori gravi Sufficiente Sa applicare le conoscenze in situazioni note, senza commettere errori gravi Discreto Sa applicare le conoscenze in situazioni nuove con alcune imprecisioni Buono/Ottimo Sa applicare le conoscenze in situazioni nuove e complesse senza commettere errori e imprecisioni Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Non è capace di ordinare i concetti essenziali in modo autonomo Ordina con difficoltà i concetti essenziali e solo dietro sollecitazione E' capace di ordinare i concetti essenziali ma in modo non totalmente autonomo e corretto Discreto E' capace di ordinare i 4 concetti in modo autonomo Buono/Ottimo E' capace di ordinare e 5 rielaborare i concetti complessi senza imprecisioni, in modo autonomo e originale Totale punteggio grezzo Voto in decimi (vedi tabella) (*) I pesi vanno assegnati ai rispettivi indicatori e vengono stabiliti a seconda della tipologia di verifica Pagina 8

9 ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Stefania Signorini CONSIGLIO DI ISTITUTO PRESIDENTE : Sabrina Marini MEMBRO DI DIRITTO: Prof. ssa Stefania Signorini DOCENTI: Prof.ssa. Monica Mazza Prof. Giovanni Graziosi Prof. Stefano Graziosi Prof.ssa Vignini Mariella Prof.ssa Manuela Montevecchi Prof.ssa Orietta Basili Prof. Esposito Pasquale Prof. Vidale Roberto - D.S. VICE PRESIDE: Prof.ssa Orietta Basili COLLABORATORI DEL PRESIDE: Prof.Daniele Lardini Prof.ssa Giuseppina Cesari DIRETTORE AMMINISTRATIVO: Sig.ra Fiorisa Sagrati GENITORI: Sig. Troncon Marco Genitore 2^ E Liceo Sig.ra Fusco Rita Genitore 2^ A ITE Sig.ra Marini Sabrina Genitore 4^ A ITE Sig. Renzi Claudio Genitore 4^A Liceo A.T.A.: Sig.ra Di Gesaro Patrizia Sig.ra Moroni Maria Luisa ALUNNI: Bartolucci Enrico, Casali Michele, Fracascia Giacomo, Grieco Marco FUNZIONI STRUMENTALI ASSEGNATE AI SENSI DELLA C.M N. 204 DEL 28/ 8/ 2000 I.T.E. : Prof. Giuseppe DI PAOLA (Gestione del POF) Prof.ssa Giovanna GRIFFO (Educ. alla salute) Prof.ssa Giuseppina CESARI (Orientamento in uscita) Prof.ssa Paola PAOLONI (Alternanza Scuola-Lavoro) Prof.ssa Luciana MASSACESI (Orientamento in entrata) LICEO: Prof.ssa Marina GIANNINI (Studenti Ed. Salute) Prof.ssa Marina MILLEVOLTE(Orientamento in uscita) Prof.ssa M. Antonella GIACCAGLIA (Gestione del POF ) Prof.sse Silvana SEVERINI e Manuela MONTEVECCHI (Orientamento in entrata) GIUNTA ESECUTIVA: Preside: Prof.ssa Stefania Signorini Direttore amministrativo: Sig.ra Fiorisa Sagrati Docente Prof.: Giovanni Graziosi Genitore: Marco Troncon Personale ATA: Maria Luisa Moroni Studente: Pagina 9

10 ORGANO DI GARANZIA Preside Prof.ssa Stefania Signorini Genitore Claudio Renzi Personale ATA: Maria Luisa Moroni Docente Prof.: Pasquale Esposito Studente Enrico Bartolucci GRUPPI DI LAVORO - REFERENTI SITO WEB Prof.ssa Neri Francesca, prof.ssa Basili Orietta, prof. ssa Elena Casaccia, sig.ra Lucchetti Silvia. COMENIUS - SCAMBI LINGUA I.T.E. - Prof. G. Di Paola Prof.ssa M. Mazza SCAMBI LINGUA LICEO Prof.sse Gallerani Valeria e De Angelis Manuela Martinangeli Lorena USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE LICEO - Prof. Manuela De Angelis I.T.E. - Prof. Pasquale Esposito CERTIFICAZIONI FCE - PET - DELF: LICEO Prof.ssa Gallerani Valeria e De Angelis Manuela I.T.E. Prof. Di Paola Giuseppe (inglese) - Prof.ssa Rossana Carloni (francese) RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI Dipartimenti di Istituto RELIGIONE DISEGNO E STORIA DELL ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof.ssa Raponi Rosalba Domenica Prof. Roberto Angeloni Prof.ssa Roberta Palloni Dipartimenti del LICEO LETTERE MATEMATICA + MAT. E FISICA LINGUA INGLESE STORIA E FILOSOFIA SCIENZE NAT., CHIMICA,GEOGRAFIA Prof.ssa Michela D Onofrio Prof.ssa Valeria Gallerani Prof.ssa Marina Millevolte Prof.ssa Samuela Bravi Dipartimenti dell I.T.E. LETTERE Prof. Roberto Vidale LINGUE ESTERE Prof.ssa Monica Mazza MATEMATICA Prof. Graziosi Gaiovanni ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Nunzia Fioravante DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE Prof. Daniele Gigli SCIENZE, CHIMICA E GEO., GEOGRAFIA Prof.ssa Giovanna Griffo INFORMATICA Prof.ssa Gabriella Frullini Pagina 10

11 COORDINATORI DI CLASSE I.T.E. LICEO 1A FIORAVANTE NUNZIA 1 A GIANNINI MARINA 1 B CASACCIA ELENA 1 B SA MARTINANGELI LORENA 2 A FRULLINI GRABRIELLA 1 C VIGNINI MARIELLA 2 B RE FIORELLA 1 D TOGNI CARLA 2 C GRIFFO GIOVANNA 1 E CORBELLI MARIA EMILIA 3 A GALLI ELEONORA 2 A ROSETTI CRISTIANA 3 B GAGIOTTI GIULIANA 2 B SA DE ANGELIS MANUELA 4 A GIGLI DANIELE 2 C ROMAGNOLI MIRIAM 4 B MAZZA MONICA 2 D MONTEVECCHI MANUELA 4 C VIDALE ROBERTO 2 E GRAZIOSI STEFANO 5 A GRAZIOSI GIOVANNI 3 A GALLERANI VALERIA 5 B DI PAOLA GIUSEPPE 3 B SA BASILI ORIETTA 3C SEVERINI SILVANA 4 A MASTROVINCENZO ELVIRA 4 B SA D'ONOFRIO MICHELA 5 A GIACCAGLIA M. ANTONELLA 5 B UBERTINI GIOVANNA CALENDARIO PER L ANNO SCOLASTICO 2014/15 Il calendario scolastico deliberato dalla Giunta Regionale in data 10 febbraio 2014 per l'a.s. 2014/15 risulta il seguente: - Inizio lezioni: lunedì 15 Settembre Termine lezioni: mercoledì 10 Giugno Le lezioni sono sospese nei seguenti giorni: Tutte le domeniche 1 novembre 2014 ( festa di tutti i santi) 8 dicembre 2014 (Immacolata Concezione) dal 24 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 (vacanze di Natale) dal 2 aprile al 7 aprile 2015 (vacanze di Pasqua) 25 aprile 2015 (Anniversario della Liberazione) 1 maggio 2015 (festa del lavoro) 2 maggio 2015 (ponte del 1 maggio) 8 maggio 2015 (festa del patrono) 1 giugno 2015 (ponte 2 giugno) 2 giugno 2015 ( festa Nazionale della Repubblica) Suddivisione dell anno scolastico Il Collegio dei Docenti ha confermato, anche per l anno 2014/2015, la suddivisione dell anno scolastico in due quadrimestri. Pagina 11

12 STRUTTURA DELL ORARIO GIORNALIERO DELL ITE NEI GIORNI CON 5 ORE DI LEZIONE PRIMA ORA dalle 8.00 alle 9.00 SECONDA ORA dalle 9.00 alle TERZA ORA dalle alle INTERVALLO dalle alle QUARTA ORA dalle alle QUINTA ORA dalle alle STRUTTURA DELL ORARIO GIORNALIERO DELL ITE NEI GIORNI CON 6 ORE DI LEZIONE PRIMA ORA dalle 8.00 alle 9.00 SECONDA ORA dalle 9.00 alle 9,55 INTERVALLO dalle 9,55 alle TERZA ORA dalle alle QUARTA ORA dalle alle INTERVALLO dalle 11,55 alle QUINTA ORA dalle alle SESTA ORA dalle alle STRUTTURA DELL ORARIO GIORNALIERO DEL LICEO PRIMA ORA dalle 8.00 alle 9.00 SECONDA ORA dalle 9.00 alle TERZA ORA dalle alle INTERVALLO dalle alle QUARTA ORA dalle alle QUINTA ORA dalle alle RISORSE DELL ISTITUTO personale documentazione aule scolastiche laboratori biblioteche aule audiovisivi palestre altri locali Pagina 12

13 .I CORSI DELL ISTITUTO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE / ECONOMICO CORSO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING: Il diplomato in "Amministrazione,Finanza e Marketing" possiede competenze generali ed approfondite nel campo dei fenomeni economico-aziendali nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione,pianificazione, programmazione amministrazione, finanze e controllo) degli strumenti di marketing e dell'economia sociale. Elementi caratterizzanti: o Scelta della seconda lingua comunitaria tra francese,spagnolo,tedesco. o Utilizzo sistematico delle nuove tecnologie informatiche o Approccio operativo all'economia Aziendale che viene svolta in laboratorio con software aggiornati ed uso di fogli elettronici e database (Excel-Access). o Progetto Alternanza scuola-lavoro: organizzazione di stage presso aziende ed enti pubblici durante l'attività didattica. o Settimana in lingua, gemellaggi e scambi di classe con l'estero. Attività teatrali in lingua Pagina 13

14 CORSO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (*): Elementi caratterizzanti: o Scelta di tre lingue straniere con possibilità di inserimento del lettore di madrelingua. o Utilizzazione sistematica delle nuove tecnologie informatiche. (*) con partenza opzionale dalla classe terza dopo il biennio comune con Indirizzo "Amministrazione,Finanze e Marketing" Pagina 14

15 CORSO WEB MARKETING Elementi caratterizzanti Il corso forma figure professionali, come responsabili dei siti web, esperti di marketing e comunicazione on line, editori e web master, capaci di promuovere l azienda attraverso internet e i social network. Pagina 15

16 LICEO SCIENTIFICO CORSO: LICEO SCIENTIFICO DI NUOVO ORDINAMENTO Il corso di studi istituzionale realizza un curricolo culturalmente integrato fra l area scientifica e l area umanistica. Prevede il rafforzamento delle Scienze Naturali e della Fisica e un potenziamento delle ore di Matematica. Pagina 16

17 CORSO: LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE Attivato per le classi I II III - IV Il corso di studio prevede l introduzione dell Informatica, un potenziamento dell orario delle Scienze Naturali, un rafforzamento della Fisica e della Matematica. Pagina 17

18 CORSO: LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ( corso ministeriale) Attivato per la classe I Il corso si caratterizza per il potenziamento delle scienze motorie e sportive e delle scienze naturali, rispetto al corso tradizionale. Sono presenti, inoltre,in sostituzione di Latino e di Disegno e Storia dell Arte, gli insegnamenti Diritto ed Economia dello Sport e Discipline Sportive. CORSO: LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE sperimentazione LICEO SPORTIVO Attivato per le classi I - II Il corso si caratterizza per il potenziamento di Scienze Motorie e Sportive e di Scienze Naturali. DISCIPLINE 1 ANNO 2 ANNO Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua e letteratura straniera 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia - - Filosofia - - Matematica 5 4 Informatica 1 1 Fisica 1 2 Scienze naturali 3 3 Disegno e storia dell arte 1 1 Scienze motorie e sportive 5 5 Religione cattolica o 1 1 attività alternativa Totale ore settimanali Pagina 18

19 L'Istituto attiva una serie di progetti e corsi che sono rivolti a tutti gli studenti al fine di potenziare l'offerta Formativa e rispondere alle sempre più complesse esigenze di raccordo tra scuola e territorio. PROGETTI I.T.E. D.SERRANI WEBTROTTER A SCUOLA DI COSTITUZIONE SAFE BOOK III I GIOVANI E INTERNET E PREVENIRE LE DIPENDENZE INTERCULTURA E INTEGRAZIONE L ACQUA IN REDAZIONE RAGAZZI ALL OPERA! LA MIGLIORE IDEA IMPRENDITORIALE IMPARA AD INTRAPRENDERE TEATRO Rivolto a tutti gli studenti del primo biennio. E volto a potenziare la capacità di svolgere ricerche e rispondere a quesiti di natura culturale attinenti a varie discipline scolastiche attraverso l uso di internet e dei dispositivi digitali. Gli studenti divisi per squadre parteciperanno a delle gare che si svolgeranno on-line. Patrocinato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e AICA. Destinatari del progetto sono le classi seconde del Serrani e del Cambi che dopo aver approfondito la costituzione con incontri con studenti universitari, svolgeranno attività di peer tutoring con gli studenti delle scuole medie. Il progetto è rivolto alle classi seconde. Verranno approfondite tematiche che riguardano i cambiamenti fisici dell adolescente, gli stimoli affettivi, l attrazione e la prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili, i rischi di internet e il rispetto tra uomo e donna. Si fornirà ai ragazzi un percorso di educazione per arrivare allo sviluppo di una vita di relazione e sessuale matura e senza rischi. Progetti destinati al biennio e alle seconde classi. Si svolgeranno incontri con psicologi dell associazione Marco Vive e con la polizia postale. Prevenire le dipendenze ha lo scopo di far conoscere le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali dell uso/abuso di sostanze che creano assuefazione. Si visiterà la comunità di S. Patrignano. Destinatari del progetto gli alunni del triennio. Il progetto ha lo scopo di educare al rispetto e alla valorizzazione delle differenze attraverso lo scambio, la relazione e la conoscenza delle associazioni (Tenda di Abramo e Avulss) e delle loro iniziative sul territorio. Il progetto è rivolto agli studenti delle seconde classi. L acqua è uno dei beni più preziosi per l umanità presente e futura che va salvaguardata attraverso un utilizzo efficace, non inquinante e sostenibile. Il progetto è finalizzato ad avvicinare i giovani al linguaggio musicale. Prima di ogni proiezione ci saranno degli incontri per approfondire l opera e il suo autore accompagnati da momenti di ascolto guidato. Destinatari gli studenti delle quarte e quinte. Con la collaborazione dei teatri Pergolesi e Moriconi di Jesi Destinatari del progetto gli alunni delle classi quinte. Ha lo scopo di promuovere fra i giovani una più ampia diffusione della cultura imprenditoriale ed approfondire il ruolo sociale ed economico svolto dall artigianato e dalle piccole-medie imprese nel territorio. Consulenti CNA e imprenditori soci della Confederazione svolgeranno attività di orientamento finalizzate alla trasmissione degli elementi necessari alla definizione di un idea imprenditoriale. Il progetto si basa su un percorso formativo legato al contesto imprenditoriale locale centrato sull interpretazione dei diversi ruoli d impresa. Gli studenti pianificano il progetto di impresa attraverso tappe del percorso che prevedono una parte teorica in aula e una applicativa, articolata in visita aziendali e laboratori d impresa. Il progetto prevede il coinvolgimento degli studenti dell ITE e del Liceo. L attività consiste nel laboratorio teatrale e nell allestimento di uno spettacolo con la collaborazione di un operatore esterno qualificato. Pagina 19

20 IMPARIAMO IL CINESE CERTIFICAZIONI SETTIMANA IN LINGUA INGLESE MINI SETTIMANA IN LINGUA TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA OLIMPIADI DELLA MATEMATICA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER ECDL ECDL ADVANCED ALS LIBERA CORSI DI RECUPERO E SOSTEGNO Il progetto consiste nell apprendimento basilare della lingua cinese con il supporto di esperti. Al termine del corso, totalmente gratuito, lo studente sarà in grado di comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari utili a soddisfare bisogni di tipo concreto. Le lezioni, con cadenza settimanale, inizieranno a novembre e termineranno a maggio. Destinatari gli studenti delle seconde e terze classi del Serrani. Il progetto prevede come obiettivo il miglioramento delle competenze linguistiche in tutte le lingue oggetto di studio. Gli studenti vengono preparati a sostenere esami tenuti da enti esterni quali: DELF e DFP (francese), DELE (spagnolo), Goethe Institut (tedesco) e Cambridge ESOL (inglese). Il progetto è rivolto a tutti gli studenti e prevede corsi pomeridiani ed esami con certificazione del possesso della lingua a diversi livelli. In inglese PET- FCE CAE, i certificati rilasciati sono spendibili nel mondo del lavoro e riconosciuti da molte università Obiettivo del progetto è praticare la lingua in modo semplice, naturale, piacevole e divertente, conoscere le abitudini, tradizioni, usi e costumi del Regno Unito, acquisire autonomia linguistica. Il progetto è rivolto alle classi prime nella prima settimana di febbraio. Il progetto prevede come obiettivo il miglioramento delle competenze linguistiche attraverso lo stimolo, la motivazione e l'interesse allo studio della lingua. Destinatari sono gli studenti delle seconde/terze classi. Gli studenti del biennio e del triennio dell'istituto sono sottoposti a delle prove che riguardano quesiti di carattere logico-matematiche che sollecitano le capacità di intuizione e le conoscenze matematiche su argomenti che spaziano nelle diverse aree della disciplina. Le competenze e le conoscenze del computer sono ormai bagaglio culturale dei nostri studenti e la completa padronanza del mezzo informatico è requisito essenziale per il loro futuro. L ECDL - European Computer Driving Licence - Patente Europea del Computer è l unica certificazione internazionale che attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione spendibile in ogni ambiente di lavoro e può dare luogo a crediti per i corsi universitari. Destinatari del progetto sono tutti gli studenti i quali possono accedere ai corsi offerti gratuitamente dalla scuola che è test center per la certificazione europea di informatica sia a livello di base che avanzato. Questa certificazione attesta una conoscenza più approfondita di quattro moduli dell ECDL: Elaborazione testi, Foglio elettronico, Basi di dati, Strumenti di presentazione. Destinatari gli studenti delle classi quarte. Il tirocinio viene svolto presso aziende pubbliche e private della zona, ha la durata di 2 settimane nel I quadrimestre e di 1 settimana a fine maggio. Stage estivo facoltativo per le classi quarte. Sono previste anche visite alle aziende e alle istituzioni locali e incontri con esperti del mondo del lavoro Il nostro Istituto aderisce all associazione Libera ( Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) e partecipa a progetti in relazione all educazione alla legalità a alla responsabilità civile, anche attraverso incontri-dibattito con esponenti della stessa associazione. Per reinserire con efficacia nel percorso educativo-didattico, per intervenire sui problemi dell'apprendimento in tempi utili e potenziare abilità e capacità. Essi saranno scelti all'interno dei consigli di classe, dando priorità per quanto riguarda il recupero, alle seguenti materie: economia aziendale, italiano, matematica, lingue e scienze delle finanze. La frequenza ai corsi è obbligatoria per gli studenti indicati dal Consiglio di Classe. Le assenze degli studenti vengono segnalate Pagina 20

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

Laparelli. Istituto Tecnico Commerciale. Foiano della Chiana. Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30

Laparelli. Istituto Tecnico Commerciale. Foiano della Chiana. Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Istituto Tecnico Commerciale Laparelli Foiano della Chiana Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Mercoledì 16 Gennaio 2013 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Amministrazione finanza e marketing

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa 1974/2014 Quaranta anni di impegno per l'innovazione nell'apprendimento Liceo Scientifico F.Buonarroti Largo C.Marchesi Pisa 050570339- Fax 050570180 email: pips04000g@istruzione.it

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale

TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale ATERNO-MANTHONÈ St. TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale Via Tiburtina, 0-6519 PESCARA Tel. 085 408-085 418880 petd07000x@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

www.lsmajoranaisernia.it

www.lsmajoranaisernia.it www.lsmajoranaisernia.it UTENZA ISTITUTO 876 Alunni RESIDENTI PENDOLARI LICEO SCIENTIFICO 44,7 % 55,3 % LICEO CLASSICO 81 % 19 % GARANTIRE UN OFFERTA FORMATIVA QUALIFICATA MISSION IN INTERAZIONE CON LE

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015

OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 Presentazione degli indirizzi Dalle ore 9:30 alle ore 10:00 Presentazione Liceo Scienze Umane Dalle ore 10:00 alle ore 10.30 Presentazione Liceo Scienze Applicate Dalle

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

F 3 Coordinamento prof.ssa PINA BOCCHETTI

F 3 Coordinamento prof.ssa PINA BOCCHETTI 59 F 3 Coordinamento prof.ssa PINA BOCCHETTI F3.1 Comitato Tecnico Scientifico F3.2 Istituti Tecnici Superiori F3.3 Alternanza Scuola Lavoro F3.4 Certificazioni F3.1 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO SETTORE

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli