Istituto Istruzione Superiore 25 Aprile - Cuorgnè PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Istruzione Superiore 25 Aprile - Cuorgnè PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 Istituto Istruzione Superiore 25 Aprile - Cuorgnè PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCOLASTICO

2 Sommario SEZIONE 1 : LA SCUOLA... 4 Storia dell Istituto... 4 Localizzazione e contatti... 5 Principi ispiratori della scuola... 5 Organigramma... 6 Organo di garanzia Composizione del personale scolastico SEZIONE 2: OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO TECNICO - Settore Economico INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ISTITUTO TECNICO - Settore economico INDIRIZZO TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi SERVIZI SOCIO. SANITARI ISTITUTO PROFESSIONALE- settore servizi SERVIZI COMMERCIALI Articolazione del Tempo Scuola Articolazione dell anno scolastico Calendario scolastico SEZIONE 3 : AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Progetti e attività SEZIONE 4 : DIDATTICA Verifiche e valutazioni: caratteri generali La valutazione del profitto Valutazione degli alunni stranieri DSA e BES Voto di condotta Credito scolastico Credito formativo Stages Certificazioni delle competenze Modalità recuperi Integrazione degli alunni diversamente abili SEZIONE 5 : ORGANIZZAZIONE e GESTIONE Consiglio di Classe Rappresentanti degli studenti

3 Rappresentanti dei genitori Dipartimento di Materia Il Collegio dei Docenti è responsabile di tutte le scelte didattiche della scuola Consiglio di Istituto

4 SEZIONE 1 : LA SCUOLA Storia dell Istituto I corsi per RAGIONIERI e per GEOMETRI iniziano a Cuorgnè nel 1964/65 con poche classi in un edificio di Corso Torino come sede staccata dell istituto "G. Cena " di Ivrea. La sede, in Via XXIV maggio, è stata inaugurata nell'anno scolastico 67/68, ed è stata ampliata nel L'istituto è diventato autonomo nell'anno scolastico 1972/73 come Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri 25 APRILE", con una sede principale in via XXIV Maggio, 13 e, dal 2007 con una succursale in Via Cappa. Dall'anno scolastico 2000/01 l'istituto ha anche accorpato la sede staccata di Cuorgnè dell Istituto Jervis di Ivrea che occ upa l'edificio accanto alla sede centrale e ha preso la denominazione di Istituto di Istruzione Superiore 25 Aprile. Con la riforma in atto dall a.s. 2010/2011 nell Istituto ora sono attivati i seguenti corsi Istituto tecnico Settore Economico Istituto tecnico Settore Economico Istituto tecnico Settore Tecnologico Istituto Professionale Settore Servizi Istituto Professionale Settore Servizi Indirizzo Amministrazione, Finanza, Marketing Indirizzo Turistico Indirizzo Costruzioni ambiente e Territorio Indirizzo Servizi Socio Sanitari Indirizzo Servizi commerciali Tutte le classi Tutte le classi Classi seconda, terza, quarta, quinta Classi prima, seconda Classi quarta, quinta Per fornire i supporti didattici necessari allo svolgimento delle varie attività l Istituto si è dotato nel corso degli anni di moderne attrezzature, quali: 3 laboratori di informatica Laboratorio di fisica 2 palestre 2 aule Lim Laboratorio di chimica Biblioteca Pista di corsa, e pallacanestro Laboratorio di scienze Laboratori multimediali campo da calcetto Laboratorio di topografia Stazione GPS 2 laboratori di sostegno Laboratorio attività professionale Laboratorio disegno Piano dell'offerta formativa ( P.O.F.). Il Piano dell'offerta Formativa rappresenta il documento fondamentale che guida l'attività didattica dell'istituto e a cui tutte le scelte, i progetti e le attività curricolari ed extra curricolari, educative e culturali si devono ispirare. 4

5 Localizzazione e contatti Istituto Istruzione Superiore 25 Aprile - Cuorgnè SEDE: Via XXIV Maggio, CUORGNÈ tel Fax sito: tois02600q@istruzione.it certificata: tois02600q@pec.istruzione.it Dirigente Scolastico Su appuntamento Ufficio protocollo Ufficio didattica Ufficio del personale Ufficio amministrazione dal lunedì al venerdì sabato dal lunedì al sabato giovedì chiuso dal lunedì al sabato giovedì chiuso dal lunedì al sabato giovedì chiuso dalle 9.00 alle dalle 9.00 alle dalle alle dalle alle dalle alle Principi ispiratori della scuola Nella programmazione educativa e didattica la scuola si uniforma ai seguenti principi: 1) Uguaglianza, in quanto garanzia di pari opportunità per tutti gli allievi; 2) Educazione alla convivenza civile e democratica 3) Affermazione della cultura della legalità 4) Affermazione dell etica della responsabilità 5) Affermazione del diritto all identità nel pieno rispetto della persona umana 6) Accoglienza e integrazione degli alunni stranieri e dei diversamente abili 7) Sviluppo della solidarietà come attenzione ai bisogni collettivi 8) Cultura del lavoro 9) Interventi di promozione alla salute mediante l incentivazione di stili di vita positivi e responsabili Sulla base di questi principi, l istituto si impegna a far conseguire ai propri alunni: buona cultura generale di base, capace di orientare nel presente; un buon livello di competenza linguistica, scritta ed orale, a partire dalla lingua madre, e specificamente buona conoscenza delle lingue straniere; dimestichezza con il computer e i principali software gestionali; solide basi nelle discipline professionali; buone capacità di apprendimento e di rielaborazione delle conoscenze, frutto dell acquisizione di un efficace metodo di studio capacità di lavorare in gruppo ed interagire positivamente con gli altri 5

6 Organigramma DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. ENNIO RUTIGLIANO COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO VICEPRESEDE: Prof.ssa Loretta MURA COLLABORATORE :Prof.ssa Milena CAGLIERO STAFF DI PRESIDENZA Prof.ssa Silvana ANDRINA Prof. Domenico BIANCHETTI Prof.ssa Loretta MURA Prof.ssa Manuela BONATTO REVELLO Prof.ssa Claudia BRUNASSO CASSININO Prof.ssa Milena CAGLIERO Prof.ssa Cristina MENIGHETTI Prof.ssa Carola PERADOTTO Prof.ssa Caterina ROSTAGNO Prof. Carmelo RUSSO TESTAGROSSA Prof.ssa Serena TONIOLO PRESIDENTE DEL COLLEGIO DOCENTI PRESIDENTE: Prof. Domenico BIANCHETTI SEGRETARIA: Prof.ssa Loretta MURA COMITATO DI VALUTAZIONE Prof. Ennio RUTIGLIANO Dirigente scolastico Prof. Ennio BOGGIO Prof.ssa Milena CAGLIERO Prof.ssa Paola MARAGNO COMPONENTI GIUNTA ESECUTIVA Dirigente scolastico Prof.Ennio RUTIGLIANO DSGA Sig.ra Lucilla VECCHIOLLA Prof.ssa MELLANO Silvana Sig. ra INGROSSO Marcella Sig.ra ROSSEBASTIANO Dorita, allieva ROLANDO EUGIO Luisa REFERENTI VERIFICA FONDO DI ISTITUTO DSGA Sig.ra Lucilla VECCHIOLLA Prof.ssa Milena CAGLIERO Prof.ssa Loretta MURA COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Dirigente Scolastico Prof. Ennio RUTIGLIANO Docenti: Prof. LIGUORI Antonio Prof. MARCHISIO Marco Prof.ssa ROSENKRANTZ Erika Prof.ssa MELLANO Silvana Prof.ssa BONATTO REVELLO Manuela Prof.ssa ROSTAGNO Caterina Prof.ssa BERTANO Maria Domenica Prof.ssa ABATE Florinda Genitori: Sig.ra ANFOSSI Germana Sig.BASTIANELLI Marco Sig.ra ROSSEBASTIANO Dorita Sig.SARTORI Alessandro ATA: Sig.ra GOGLIO Cinzia Sig.ra INGROSSO Marcella Alunni: Sig.ra ROLANDO EUGIO Luisa Sig.PROVENZANO Daniel Sig.CHIOLERIO Manuel Sig.ra PEPE Martina 6

7 DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Prof.ssa Silvana COSTA MASSER Lettere, Storia dell Arte, Tecnologia della Comunicazione, Metodologie Operative Servizi Sociali, Educazione Musicale Prof.ssa Silvana ANDRINA Informatica Prof.ssa Daniela SCALA Matematica, Matematica Applicata Prof. Marco MARCHISIO Discipline economico aziendali Prof.ssa Loretta MURA Lingue straniere Prof.Marcello DELL ABATE Discipline giuridiche ed economiche Prof.ssa Egle MARCHELLO Chimica, Fisica, Scienze integrate Prof.ssa Serena TONIOLO Topografie e Disegno, Laboratorio Edilizia ed Esercitazioni di Topografia, Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni Prof.ssa Marina QUARANTA Geografia Prof.ssa Erika ROSENKRANTZ Scienze Motorie Prof.ssa Silvana MELLANO Religione Prof.ssa Silvana ANDRINA Attività di sostegno REFERENTE SPORTIVO Prof.ssa Erika ROSENKRANTZ RESPONSABILI DI LABORATORIO Prof.ssa Silvana ANDRINA Prof.ssa Egle MARCHELLO Prof. Domenico BIANCHETTI Prof.ssa Serena TONIOLO Prof.ssa Caterina ROSTAGNO Prof.ssa Erika ROSENKRANTZ Prof. Leandro CALORE LABORATORIO INFORMATICA LABORATORIO SCIENZE LABORATORIO FISICA LABORATORIO TOPOGRAFIA/GPS/GNSS LABORATORIO MULTIMEDIALITA PALESTRE LABORATORIO CHIMICA 7

8 COORDINATORI DI CLASSE Istituto Istruzione Superiore 25 Aprile - Cuorgnè CORSO TURISTICO CORSO CAT Classi Docenti Classi Docenti 1 A MENIGHETTI BIANCHETTI 2 G Cristina Domenico 2 A DE ANDREA RUSSO TESTAGROSSA 3 G Giacomo Carmelo 3 A MARCHISIO TONIOLO 4 G Marco Serena 4 A BERTOTTI COSTA MASSER 5 G Barbara Silvana 5 A MARAGNO Paola CORSO SOCIO SANITARIO 1 B MARCHELLO DESSILANI 1 P Egle Nadia 2 B SAPONARA BONATTO REVELLO 2 P Nunzio Rocco Manuela 3 B MURA CHABERT 1 R Loretta Annamaria 4 B ROSENKRANTZ ROSINA 2 R Erika Elena 5 B PERADOTTO Carola CORSO PROFESSIONALE COMMERCIALE 1 E BERTANO 4 P GOGLIO 2 E 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 1 D 2 D 3 D 4 D 5 D Domenica SANZARI Filippo CORSO AFM PENNA Elvira QUARANTA Marina LIGUORI Antonio ROSTAGNO Caterina BOGGIO Ennio SERENO GARINO Eleonora DELL ABATE Marcello ABATE Florinda BRUNASSO CASSININO Claudia GALLETTO Maria Doriana 5 P Tiziana FORNACIARI Maurizio 8

9 OFFERTA FORMATIVA (FS Prof.ssa Claudia BRUNASSO CASSININO) commissioni Monitoraggio attività didattica, consigli di classe e BRUNASSO dipartimenti Inserimento di alunni provenienti da altri percorsi PERADOTTO Funzioni strumentali e commissioni collegate Inserimento di allievi stranieri Attività di recupero Riorientamento interno Progetti di Istituto Potenziamento linguistico e certificazioni linguistiche Sostegno al benessere, al successo scolastico e valorizzazione delle eccellenze Uscite didattiche e viaggi d istruzione Prove INVALSI Crediti scolastici per alunni provenienti da altre scuole Borse di studio Funzionamento biblioteca MELLANO (Referente) TRUFFA GALLETTO CARBONATTO BRUNASSO PERADOTTO PERADOTTO - BRUNASSO BERTOTTI BRUNASSO BRUNASSO PERADOTTO MARCHELLO ROSENKRANTZ : uscite didattiche e viaggi d istruzione biennio Turistico BONATTO-COSTA : uscite didattiche e viaggi d istruzione AFM, CAT, Professionale ABATE: soggiorni linguistici, triennio turistico BRUNASSO (Referente) CARBONATTO ROSTAGNO BRUNASSO - PERADOTTO PERADOTTO PENNA ROSTAGNO 9

10 SOSTEGNO ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI (FS Prof.sse Silvana ANDRINA e Cristina MENIGHETTI) Commissione Prof.sse PENNA, DI MAIO Funzioni strumentali e commissioni collegate SCUOLA E TERRITORIO (FS Prof.sse Milena CAGLIERO e Carola PERADOTTO) Commissione Prof.ssa COSTA MASSER ORIENTAMENTO (FS Prof.ssa Serena TONIOLO) Commissione Proff. MARCHISIO, BERTOTTI, BONATTO REVELLO, GALLINA, BERTANO 10

11 COMMISSIONE DI SUPPORTO AL DIRIGENTE SCOLASTICO per organizzazione ORARIO Referente:Prof.Ennio RUTIGLIANO Dirigente scolastico Prof. BIANCHETTI, CAGLIERO Componenti COMMISSIONE ELETTORALE Componenti Sig. Walter MOTTO e Prof. DELL ABATE, BRUNASSO CASSININO COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE Referente:prof. Carmelo RUSSO TESTAGROSSA Commissioni non collegate alle funzioni strumentali Componenti - Proff. BIANCHETTI, FORNACIARI, ROSENKRANTZ, - Addetto Sicurezza Prevenzione e Protezione (RSPP) - Emilio DEZZANI (medico competente), - Carmelo RUSSO TESTAGROSSA Responsabile Lavoratori Sicurezza (RSL) COMMISSIONE TECNICA Referente: prof. Ennio Rutigliano dirigente scolastico Componenti Proff.: MURA, CAGLIERO, BIANCHETTI, ANDRINA (Resp. lab. informatica),calore (Resp. Lab. Chimica), MARCHELLO (Resp. Lab. Scienze), TONIOLO(Resp. Lab. Topografia/GPS/GNSS), ROSTAGNO (Resp. Lab. Multimedialità) assistenti tecnici:motto,oberto, STURIALE 11

12 Organo di garanzia DIRIGENTE SCOLASTICO RAPPR. GENITORI RAPPRESENTANTI ALUNNI RAPPRESENTANTI DOCENTI Ennio Rutigliano Sartori Alessandro Provenzano Daniel Deandrea Giacomo Composizione del personale scolastico ORGANICO DI DIRITTO DOCENTI (bibliotecaria) ORGANICO DI DIRITTO ATA 23 D.G.S.A. assistente amministrativo, utilizzato nelle funzioni superiori: 1 Assistenti Amministrativi di ruolo: a tempo determinato fino al 30/06/2015 Assistenti Tecnici di ruolo: 3 Collaboratori Scolastici di ruolo: 13 12

13 SEZIONE 2: OFFERTA FORMATIVA Istituto Istruzione Superiore 25 Aprile - Cuorgnè ISTITUTO TECNICO - Settore Economico INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il perito in Amministrazione, Finanza e Marketing deve essere in grado di: - operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento; - partecipare al lavoro organizzativo e di gruppo con responsabilità e contributo personale; - operare per obiettivi e per progetti; - documentare opportunamente il proprio lavoro; - individuare, selezionar e gestire le fonti di informazione; - elaborare, interpretare e rappresentare dati con l uso di strumenti informatici; - comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici. Deve essere in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a: - rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra contabili; - trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; - adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi); - trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell azienda ; - lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali; - controllo della gestione ; - reporting di analisi e di sintesi; - utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo finanziaria. AFM DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA CITTADINANZ A E COSTITUZION E LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE MATEMATICA INFORMATICA DIRITTO ED ECONOMIA DIRITTO GEOGRAFIA ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA POLITICA SCIENZE INTEGRATE (chimica) SCIENZE INTEGRATE (SC. della Terra e Biologia) SCIENZE INTEGRATE (fisica) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA ALTERNATIVA (fac.) TOTALE ORE SETTIMANALI

14 ISTITUTO TECNICO - Settore economico INDIRIZZO TURISMO L indirizzo Turismo integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e Il Perito deve essere in grado di: - collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità; - esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e propositivo contributo personale ; operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento; opera re per obiettivi e per progetti; - documenta re opportunamente il proprio lavoro; - individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; - elaborare, interpretare rappresentare efficacemente dati con il ricorso strumenti informatici e software gestionali; operare con visione non settoriale e sistemica; - comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi; - comunicare in tre lingue straniere in modo appropriato ed evoluto operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio; - definire con soggetti pubblici e privati l'immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell'offerta integrata; - analizzare l e tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing rispetto a specifiche tipologie di imprese turistiche; - avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo integrato TURISMO DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE LINGUA INGLESE LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA MATEMATICA INFORMATICA DIRITTO ED ECONOMIA DIRITTO GEOGRAFIA GEOGRAFIA TURISTICA ECONOMIA AZIENDALE DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ARTE E TERRITORIO SCIENZE INTEGRATE (chimica) SCIENZE INTEGRATE (SC. della Terra e Biologia) SCIENZE INTEGRATE (fisica) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA ALTERNATIVA (fac.) TOTALE ORE SETTIMANALI

15 ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Il diplomato ha competenze: - nel campo dei materiali, dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell impiego degli strumeti di rilievo, nell uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell utilizzo ottimale delle risorse ambientali; - possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e nel rilievo topografico, nella stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali; - nell organizzazione e gestione dei cantieri - nell amministrazione degli immobili; - relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla tutela ambientale - esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte; - conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. CAT DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE LINGUA INGLESE MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA GEOGRAFIA DIRITTO TECNOLOGIE INFORMATICHE laboratorio TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE laboratorio PROGETTAZIONI,COSTRUZIONI,IMP IANTI GEOPEDOLOGIA,ECONOMIA,ESTIM O TOPOGRAFIA GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO SCIENZE INTEGRATE (chimica) laboratorio SCIENZE INTEGRATE (SC. della Terra e Biologia) SCIENZE INTEGRATE (fisica) laboratorio SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA ALTERNATIVA (fac.) TOTALE ORE SETTIMANALI

16 ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi SERVIZI SOCIO. SANITARI Il diplomato ha competenze: per organizzare interventi a sostegno dell inclusione sociale, di persone, comunità e fasce deboli; per promuovere la salute e il benessere bio- psico sociale; intervenire nella gestione dell impresa socio sanitaria e nella promozione delle reti di servizi per attività di assistenza e di animazione sociale SOCIO-SANITARIO DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE MATEMATICA SCIENZE UMANE E SOCIALI DIRITTO ED ECONOMIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SANITARIA GEOGRAFIA ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ( 1 in compresenza) EDICAZIONE MUSICALE (1 in compresenza) METODOLOGIE OPERATIVE IGIENE E CULTURA MEDIO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA SCIENZE INTEGRATE (chimica) SCIENZE INTEGRATE (SC. della Terra e Biologia) SCIENZE INTEGRATE (Fisica) TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA ALTERNATIVA (fac.) TOTALE ORE SETTIMANALI

17 ISTITUTO PROFESSIONALE- settore servizi SERVIZI COMMERCIALI In particolare è in grado di: - Rilevare fenomeni di gestione con il ricorso a metodi e tecniche contabili o extracontabili; - elaborare dati concernenti mercati nazionali ed internazionali; - trattare dati del persona e e relativi adempimenti - attuare la gestione commerciale; - effettuare adempimenti di natura civilistica e fiscale; - utilizzare strumenti informatici e pro grammi applicativi; - comunicare in almeno due lingue straniere; - utilizzare tecniche di comunicazione e relazione; - operare con autonomia e responsabilità nel sistema informativo dell azienda integrando le varie competenze dell ambito professionale - documentare il proprio lavoro e redigere relazioni tecniche SERVIZI COMMERCIALI DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE MATEMATICA INFORMATICA DIRITTO ED ECONOMIA TECNICHE DI COMUNICAZIONE GEOGRAFIA ECONOMIA AZIENDALE Laboratorio informatico SCIENZE INTEGRATE (chimica) SCIENZE INTEGRATE (Sc. della Terra e Biologia) SCIENZE INTEGRATE (fisica) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA ALTERNATIVA (fac.) TOTALE ORE SETTIMANALI Il nostro istituto professionale potrà garantire la qualifica al terzo anno 17

18 Articolazione del Tempo Scuola Il tempo scuola prevede: Lunedi Mercoledì Venerdì Sabato 8, ,00 9,55 intervallo 9,55-10,05 10,05 11,00 11,00-11,55 intervallo 11,55-12,05 12,05 13,00 Martedì Giovedì 8, ,00 9,55 intervallo 9,55-10,05 10,05 11,00 11,00-11,55 intervallo 11,55-12,05 12,05 13,00 13,00 13,55 Articolazione dell anno scolastico L anno scolastico sarà articolato in due sottoperiodi - 1 periodo: dal 15 settembre 2014 al 23 dicembre periodo: dal 7 gennaio 2015 al 11 giugno 2015 Calendario scolastico 15 settembre: inizio lezioni 1 novembre: Tutti i Santi 8 dicembre : festa dell Immacolata 24 dicembre 6 gennaio: vacanze natalizie 12 febbraio 17 febbraio: vacanze di Carnevale 2 aprile 7 aprile: vacanze pasquali 25 aprile: festa della liberazione 1e 2 maggio: ponte festa del lavoro 1 e 2 giugno: ponte festa della Repubblica. 18

19 SEZIONE 3 : AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Progetti e attività Responsabile del Progetto (Prof./Prof.ssa) 1) Parchi Italia-USA a confronto Marchello 2) Musica nei cortili Toniolo 3) Orientamento Toniolo 4) Laboratorio Teatrale Rosenkrantz 5) Corso RSPP Modulo A Russo 6) Corso addetto antincendio Russo 7) Concorso fotografico Bertano 8) Conversazione in lingua inglese Brunasso 9) Stage di topografia Toniolo 10) Stage estivo Marchisio 11) Una goccia del tuo sangue per salvare una vita Peradotto 12) Sessualità e malattie sessualmente trasmissibili Peradotto 13) Lo psicologo a scuola Peradotto 14) L'arte del creare Andrina 15) Aspetti umanitari e sociali Andrina 16) Tutoraggio ad allievi diversamente abili Andrina 17) Psicomotricità Andrina 18) Puliamo la scuola Rosenkrantz 19) Volontariato in Italia e nel Mondo Mellano 20) Progetto lingue Bertotti 19

20 SEZIONE 4 : DIDATTICA Verifiche e valutazioni: caratteri generali La verifica e la valutazione sono due momenti fondamentali della didattica. Per rendere più omogenee queste operazioni vengono indicati dei criteri generali e una scala di valutazione da seguire. Le verifiche possono essere di vario genere a seconda delle discipline e delle necessità didattiche e si possono così sintetizzare: - con sviluppo di un unico tema - con quesiti di varia tipologia - con verifiche orali - con commento di lavori svolti - con verifiche pratiche - con uso di strumentazioni tecniche - con dimostrazioni di capacità operative. Il numero di verifiche deve consentire una adeguata base di valutazione compatibilmente con lo svolgimento delle attività programmate e con le scadenze prefissate. In considerazione del fatto che l anno scolastico è frazionato in trimestre e pentamestre, (voto unico nel trimestre) due verifiche per ciascuno dei due periodi sono da considerarsi come numero minimo e congruo per ottenere una valutazione in decimi. La valutazione è una operazione complessa e delicata, che si esplicita con un voto o un giudizio sulla base di molti aspetti della vita scolastica dello studente. L'insegnante dovrà tener conto: 1) del livello di partenza del singolo allievo e del contesto della classe 2) degli obiettivi disciplinari stabiliti nelle riunioni di dipartimento e dei Consigli di classe; 3) delle conoscenze acquisite, della loro applicazione pratica e del metodo di studio seguito; 4) dell interesse e della partecipazione alle attività didattiche e complementari; 5) della maturità personale e della capacità critica dello studente. Nella valutazione di fine anno, il Consiglio di Classe, oltre a quanto già riportato, dovrà formulare parametri valutativi che riguardino: il raggiungimento degli obiettivi formativi del piano di programmazione annuale e gli standard minimi cognitivi fissati dai dipartimenti: il progresso registrato in generale dall'allievo, anche conseguente ai corsi di recupero e/o sostegno seguiti, rispetto alla situazione iniziale In base ai principi di trasparenza della valutazione del profitto, si stabilisce che: le verifiche scritte saranno corrette e consegnate entro quindici giorni dalla data di somministrazione; la valutazione dell interrogazione orale sarà comunicata contestualmente alla conclusione della prova deve essere garantita la visione dei compiti corretti 20

21 La valutazione del profitto Livelli Livello basso Livello medio - basso Livello medio Livello medio - alto Livello Alto Voti in 10/10 Voti in 15/ Giudizi e loro significato NULLO: l alunno rifiuta immotivatamente il momento valutativo IMPREPARATO: Impreparazione dell allievo che però accetta il momento valutativo INSUFFICIENZA GRAVISSIMA: L alunno non conosce gli argomenti e non ha conseguito le abilità richieste. INSUFFICIENZA GRAVE: L alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti proposti. Commette gravi errori. INSUFFICIENTE: l alunno conosce in modo incompleto e superficiale gli argomenti. Ha conseguito delle abilità ma non sempre le utilizza in compiti semplici SUFFICIENTE: l alunno conosce gli argomenti fondamentali, ma non in maniera approfondita. Non commette errori in compiti semplici. DISCRETO: L alunno conosce e comprende in modo analitico. Non commette errori ma imprecisioni BUONO: l alunno ha padronanza degli argomenti e non commette errori. Ha conoscenze autonome e valuta criticante i contenuti OTTIMO: L alunno si organizza in modo autonomo in situazioni nuove, con padronanza e senza errori ECCELLENTE: L alunno non solo dimostra autonomia e piena padronanza nella conoscenza dei contenuti, ma rielabora con originalità e apporti personali Valutazione degli alunni stranieri Il Collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo vengono adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni per facilitare l apprendimento della lingua italiana attraverso corsi intensivi. Il CdC per poter valutare l alunno straniero non alfabetizzato in lingua italiana può programmare interventi individualizzati privilegiando la valutazione formativa rispetto alla sommativa Per quanto riguarda la valutazione di fine anno scolastico, il Consiglio di Classe farà riferimento anche alle indicazioni espresse dal MIUR nella C.M. n.24 del 0 1/03/2006, le cui linee guida orientano ad una valutazione più comprensiva e diluita in un arco di tempo più lungo, per rispettare i tempi di apprendimento/acquisizione delle varie discipline. 21

22 DSA e BES La presenza di allievi con DSA ( Disturbi specifici dell apprendimento: disgrafia, disortografia, discalculia) e BES ( Bisogni Educativi Speciali) è ormai esperienza consolidata grazie anche al fatto che il riconoscimento di tali disturbi ormai avviene molto spesso nella scuola primaria. In base alla legge 170 del 2010 e l accordo Stato- Regioni del 25 luglio 2012, l istituzione scolastica garantisce specifiche azioni didattiche per raggiungere una formazione adeguata a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di ciascun allievo, tendendo a ridurre i disagi relazionali ed emozionali. Tutto ciò viene formalizzato ed esplicitato con la redazione di un Piano Didattico Personalizzato ( PDP), attraverso il quale Consiglio di Classe, prendendo in considerazione le difficoltà dello studente, elabora modalità didattiche che prevedano l adozione di strumenti dispensativi ( quali ad esempio dispensa dalla lettura ad alta voce ) e compensativi (utilizzo di schemi, tabelle, mappe come supporto), puntando in misura rilevante su questi ultimi per potenziare anche le funzioni non coinvolte dal disturbo e permettere così all allievo di dimostrare il livello di apprendimento effettivamente raggiunto. Viene dato estremo valore al rapporto di comunicazione e collaborazione con le famiglie, le scuole di provenienza e i servizi, riconoscendo fondamentale a questo proposito il ruolo del docente quale anellochiave. Voto di condotta Il voto di condotta deve essere la valutazione del comportamento dell allievo in tutte le attività scolastiche e deve essere indipendente dalle valutazioni del profitto. L attribuzione del voto non comporta necessariamente la sussistenza di tutti gli elementi di comportamento riassunti dai descrittori elencati., che n el loro complesso delineano soltanto un quadro d insieme, all interno del quale docenti potranno individuare le motivazioni per adottare una specifica decisione. Voto in decimi 10 9 INDICATORI Scrupolosa puntualità nelle attività scolastiche Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche Pieno rispetto degli altri e dell istituzione scolastica Ruolo pro positivo e collaborativi all interno d ella classe Scrupoloso rispetto delle norme del Regolamento di Istituto Costante puntualità rispetto agli orari scolastici Capacità di lavoro in gruppo con ruolo di tutoraggio e sostegno di compagni in difficoltà Positiva partecipazione alle attività scolastiche Costante adempimento dei doveri scolastici Rispetto delle norme del Regolamento di Istituto Leali e rispettose relazioni con i compagnie con i docenti Puntualità rispetto agli orari e alle consegne Capacità di cooperazione e di lavoro in gruppo 22

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

Rapporto con persone e con l istituzione scolastica, rispetto del Regolamento d Istituto

Rapporto con persone e con l istituzione scolastica, rispetto del Regolamento d Istituto Indicatori e descrittori per l attribuzione del voto relativo al comportamento di ciascuno studente VOTO 10 9 8 7 6 5 Rapporto con persone e con l istituzione scolastica, rispetto del Regolamento d Istituto

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LITTARDI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale della Rimembranza, 16 18100 IMPERIA Codice Fiscale/P. Iva 91037880084 Tel/Fax 0183 667430 ~ e-mail: imic81000q@istruzione.it

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Decreto Ministeriale n. 42

Decreto Ministeriale n. 42 Decreto Ministeriale n. 42 Modalità di attribuzione del credito scolastico e di recupero dei debiti formativi nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO Attribuzione del credito formativo Ogni Consiglio di classe, in conformità alle indicazioni del D.M. 24.02.2000, n. 49, valuterà la rilevanza qualitativa

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUINTO DI TREVISO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Donatori del Sangue, 1-31055 Quinto di Treviso - Tel. 0422/379357 - Fax 0422/479476 e-mail: segreteria@icquintotv.gov.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 email: TVIS02400C@istruzione.it C.F. 92036980263

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE CALENDARIO ATTIVITA anno scolastico 2015-16 Suddivisione anno scolastico Primo quadrimestre: 14 settembre 23 gennaio Secondo quadrimestre: 25 gennaio 8 giugno DATA TIPO di RIUNIONE 1 settembre Collegio

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof.

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CESARE BECCARIA ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO - ISTITUTO PROFESSIONALE per l AGRICOLTURA e l AMBIENTE Sedi associate di - SANTADI e VILLAMASSARGIA VERBALE N. SCRUTINIO

Dettagli

Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti

Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti OGGETTO: Scrutini: indicazioni per le attività di recupero e per la valutazione del comportamento degli alunni Attività

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli