AUTODROMO DI LOMBARDORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTODROMO DI LOMBARDORE"

Transcript

1 AUTODROMO DI LOMBARDORE ANALISI DELLE ESTERNALITÀ SOCIALI, ECONOMICHE E AMBIENTALI E INDIVIDUAZIONE DI MISURE DI RISANAMENTO E INTEGRAZIONE 15 maggio 2008 Life Cycle Engineering Studio Ingegneri Associati c/o Environment park Via Livorno, TORINO tel fax Studio Paglia Associati Via per Cuceglio, Agliè (TO) tel fax studio@architettipaglia.it

2 Studio realizzato da: Life Cycle Engineering (LCE) si occupa dall'inizio degli anni '90 di analisi del ciclo di vita (LCA, Life Cycle Assessment), è specializzato in Bilanci Ambientali, Progettazione Sostenibile (eco-design), reporting ambientale, etichettatura ecologica (Ecolabel e Dichiarazioni Ambientali di Prodotto - EPD), carbon management/emission trading (Protocollo di Kyoto) e consulenza per sistemi di gestione ambientale (ISO e EMAS) e per sistemi di acquisti verdi (Green Public Procurement). E' inoltre punto di riferimento per attività di formazione su questi temi sia a livello post lauream, sia aziendale (company seminars). Studio LCE è corrispondente per l'italia di Boustead Consulting Ltd., società inglese con esperienza trentennale nel settore dell'analisi del ciclo di vita (LCA) e di Granta Design Ltd., società inglese collegata all'università di Cambridge che svolge attività di supporto ad attività di scelta dei materiali e progettazione sostenibile. Lo Studio Paglia, con le due sedi di Agliè e di Torino, è una radicata struttura interprofessionale di consolidata esperienza ed elevata specializzazione in materia urbanistica. In particolare, dal 1993, è attivo nel settore della progettazione, della consulenza, della pianificazione e dell analisi urbanistica, occupandosi della redazione di: Piani Regolatori Generali e loro Varianti (strutturali e non); indagini sui sistemi urbani e territoriali, sul patrimonio edilizio e sullo stato attuativo dei PRG; Piani Urbani del Traffico; Piani del colore e dell arredo urbano; Piani Particolareggiati Esecutivi; Piani di Recupero; Piani per l Edilizia Economica e Popolare; Piani per gli Insediamenti Produttivi; Piani Esecutivi Convenzionati. Lo Studio Paglia fornisce inoltre consulenze specialistiche ad Amministrazioni pubbliche, soggetti privati e studi legali. con la gentile collaborazione del Dott. Stefano Roletti Fisico esperto di acustica e campi elettromagnetici e Progettista Turistico 1

3 sintesi del progetto Già negli anni 70 nella Valle del Torrente Fisca, laddove attualmente esercita la propria attività l Autodromo di Lombardore sotto la gestione della Motors Park Torino s.r.l, venivano svolte attività motoristiche principalmente su percorsi sterrati. Le competizioni, che in un primo tempo si svolgevano a livello amatoriale, si sono poi trasformate in gare di livello agonistico. Dal 1989 la pista, definitivamente tracciata ed asfaltata, ha assunto la propria configurazione attuale, con la funzione di ospitare gare e manifestazioni di velocità per moto ed auto sportive. A causa delle problematiche insorte negli anni e legate, soprattutto, al disturbo acustico generato dai mezzi circolanti sul circuito presso le vicine abitazioni, l attività dell Autodromo è stata fortemente limitata con una serie di provvedimenti ed ordinanze comunali, sia per quanto riguarda i periodi di apertura che la possibilità di ospitare gare e manifestazioni ufficiali. Questo progetto si pone come obiettivo quello di valutare le esternalità ambientali, sociali ed economiche, sia positive che negative, connesse all attività dell Autodromo di Lombardore tramite analisi tecnico-ambientali, economiche, di mercato e sociali connesse allo sviluppo del territorio. Inoltre verranno affrontate e valutate anche alcune delle più verosimili misure di risanamento e integrazione attuabili. L analisi, basata su un fondamento tecnico-scientifico, è destinata soprattutto al decisore politico locale, con il fine di agevolare la comprensione delle dinamiche sociali ed economiche territoriali connesse alla presenza di tale struttura nel comune di Lombardore e di poter valutare la ricaduta di eventuali scelte future riguardanti l area in oggetto. Nel progetto sono stati coinvolti diversi portatori di interesse individuabili sul territorio comunale dovendo, a volte prendere in considerazione anche stakeholder di zone limitrofe. Nello specifico sono stati contattati: il comune di Lombardore, i fruitori dell'autodromo, la proprietà dell'autodromo, i 2

4 cittadini di Lombardore, le attività commerciali e turistiche, le officine meccaniche e le riviste di settore. Attraverso varie modalità di raccolta dati sono state reperite, direttamente ed indirettamente, informazioni che hanno permesso effettuare una valutazione quali-quantitativa della situazione attuale in riferimento ai parametri ambientali, economici e sociali individuati come significativi. Gli indicatori utilizzati sono stati i seguenti: Esternalità Ambientali: inquinamento acustico, uso del suolo e paesaggio; Esternalità Economiche: contributo allo sviluppo dell economia locale, benefici economici immediati, sviluppo indotto turistico, contributo all immagine del territorio; Esternalità Sociali: utilità come valvola di sfogo, incidenza sul traffico, contributo all educazione stradale. I risultati di tale analisi possono essere riassunti con le seguenti considerazioni: la valutazione delle esternalità ambientali non può considerarsi negativa nel complesso; persistono alcune criticità non risolte legate al disturbo acustico generato dall attività dell autodromo, presso alcune abitazioni della vicina zona residenziale; allo stato attuale la localizzazione del circuito nella zona non è avvertita come un problema: viene, invece, giudicata negativamente la possibilità di un eventuale estensione del circuito verso la zona ambientalmente più integra occupata dal Parco delle Vaude; la valutazione delle esternalità economiche connesse all autodromo è decisamente negativa in relazione ad ognuno dei parametri considerati; i benefici economici derivanti dall attività del circuito sono irrilevanti per la collettività e limitati a pochi esercizi spiccatamente settoriali e di nicchia; allo stato attuale né le attività commerciali né il settore turistico godono di alcun vantaggio dalla presenza dell autodromo sul territorio; 3

5 la funzione sociale che è e può potenzialmente essere espletata dall autodromo per il territorio, viene giudicata positivamente da tutti gli stakeholder; le attuali possibilità di azione del circuito risultano molto limitate e, di conseguenza, le potenzialità di una simile struttura possono trovare una scarsa concretizzazione; viene generalmente ravvisato il grande calo di notorietà subita negli ultimi anni dal circuito, con conseguente perdita di immagine per il comune, il cui nome è spesso associato alla fama di tale attività; tutti i parametri per i quali è stato possibile effettuare una valutazione risultano incompatibili con i vari documenti di programmazione e pianificazione strategica urbanistica, economica e turistica presi in considerazione. In base ai tali risultati, alle linee programmatiche locali e sovra locali, al contesto attuale nel quale opera l autodromo ed alle reali possibilità/potenzialità del territorio, sono state ipotizzate e valutate cinque possibili alternative di sviluppo strutturale e funzionale del circuito: A. Mantenimento dell impianto nelle condizioni attuali: mantenimento delle attuali condizioni strutturali e di funzionamento, senza alcun intervento di modifica, integrazione e/o miglioramento. L attività dell autodromo proseguirebbe la propria attività come allo stato attuale, con le limitazioni imposte dalle autorità comunali. Non si provvederebbe, in tal caso, alla risoluzione delle problematiche connesse al disturbo acustico; B. Mantenimento dell impianto nelle condizioni attuali con interventi di mitigazione acustica: scenario comportante la realizzazione di interventi strutturali di mitigazione acustica (barriere fono-assorbenti o fono-isolanti) nel rispetto della classificazione acustica alla quale è soggetta l area ed in conformità a quanto previsto dall art. 5 del d.p.r. n. 304 del In tal caso l autodromo rientrerebbe dei provvedimenti adottati in mora della realizzazione di opere di abbattimento del disturbo acustico da esso generato; 4

6 C. Mantenimento dell impianto nelle condizioni attuali con interventi di mitigazione acustica e riconversione funzionale: l impianto verrebbe rivalutato senza modifiche strutturali al circuito, se non quelle concernenti gli imprescindibili interventi di bonifica acustica. La rivalutazione del sito seguirebbe i canali di sviluppo indicati nelle linee di programmazione e sviluppo locali : gli interventi di riconversione sarebbero limitati ad un re-indirizzamento funzionale dell impianto, con integrazione, rispetto alle attività svolte attualmente, di nuove iniziative ed eventi in grado di coinvolgere un bacino di utenza più vasto a maggiormente differenziato; D. Integrazione funzionale ed ampliamento dell impianto: ampliamento circuito verso ovest, fino al limitare del Parco della Vauda (per uno sviluppo complessivo di metri) con integrazione della struttura sportiva anche con servizi complementari, quali area meeting, strutture ricettive per gli ospiti naturali dell autodromo (commissari di gara, responsabili delle federazioni, etc.), uffici direzionali e amministrativi, in modo da renderla idonea ad ottenere le licenze necessarie ad ospitare gare fino a livello internazionale e da risolvere, contemporaneamente, le problematiche esistenti in merito al disturbo acustico presso le zone limitrofe. E. Riconversione strutturale e funzionale del sito: prevede la riconversione del sito, con conseguente smantellamento dell impianto esistente, così come previsto dal vigente PRGC, che reindirizza il sito verso la realizzazione di strutture per il tempo libero (turismo dolce, culturale ed ecologico). Gli indicatori utilizzati per la valutazione dei diversi scenari sono: Indicatori Ambientali: riduzione dell inquinamento acustico, grado di tutela della risorsa suolo, contenimento dell impatto paesaggistico; Indicatori Economici: contenimento dei costi di intervento / realizzazione, contributo allo sviluppo dell economia locale, sviluppo indotto turistico e contributo all immagine del territorio; 5

7 Indicatori Sociali: ampliamento del bacino di utenza, coerenza con gli indirizzi di sviluppo territoriale, creazione nuove opportunità lavorative. La valutazione degli scenari è stata effettuata tramite un sistema a punteggio dal quale scaturisce un giudizio qualitativo delle possibili alternative, effettuato in base ai diversi parametri sopra descritti. Su un punteggio massimo raggiungibile di 72 punti (si rimanda al capitolo 8.2 per una descrizione approfondita del metodo) la migliore alternativa è risultata quella descritta dallo scenario E - Riconversione strutturale e funzionale del sito (44 punti), che si prospetta come la soluzione più idonea, sia in riferimento alle possibili ricadute sul territorio, sia in relazione alla soluzione delle problematiche ambientali e paesaggistiche, sia per la conformità con gli indirizzi della pianificazione urbanistica locale e con gli orientamenti provinciali e Regionali in materia di turismo e valorizzazione del territorio. Va, però, considerato il fatto che tale soluzione comporta un notevole dispendio di risorse economiche, oltre che la volontà politica e culturale di indirizzare la crescita del territorio comunale verso forme socio-economiche che in Italia ancora non hanno un ruolo di grande rilievo. Più facilmente realizzabile, in una prospettiva futura a breve termine, appare invece lo scenario C - Mantenimento dell impianto nelle condizioni attuali con interventi di mitigazione acustica e riconversione funzionale (30 punti): ferma restando la necessità di sostenere un importante spesa per gli interventi di mitigazione acustica, la differenziazione dell offerta e l individuazione di manifestazioni collaterali anche non strettamente connesse al mondo dei motori, possono senza dubbio avere come risultato un significativo ampliamento del bacino di utenza della struttura. Gli indirizzi della strumentazione urbanistica locale, come quelli evidenziati dagli strumenti di pianificazione economico-strategica e di orientamento turistico, enfatizzano il ruolo della Riserva Naturale della Vauda e, in linea generale, l importanza di risorse di questo tipo all interno dello sviluppo delle forme di turismo e di fruizione cosiddette dolci. Questa alternativa, inoltre, è 6

8 preferibile agli scenari A e B anche poiché garantisce maggiori benefici in relazione agli aspetti sociali ed economici. Meno idonee al contesto appaiono, invece, le alternative offerte dagli altri scenari: scenario D - Integrazione funzionale ed ampliamento dell impianto (24 punti): da tale alternativa emergono alcuni contributi positivi relativamente alle esternalità sociali ed economiche. Permarrebbero ancora, invece, criticità legate ad alcuni aspetti ambientali, agli elevati costi di intervento ed una sostanziale incongruenza con gli indirizzi di sviluppo e programmazione territoriale, scenario B - Mantenimento dell impianto nelle condizioni attuali con interventi di mitigazione acustica (20 punti): pur prevedendo interventi di mitigazione del disturbo acustico, risulta penalizzato rispetto allo scenario D, a causa della meno favorevole valutazione delle esternalità correlate agli indicatori socio-economici, come il contenimento dei costi di intervento, il contributo allo sviluppo dell economia locale, lo sviluppo di un indotto turistico nonché in minor accrescimento potenziale del bacino di utenza; scenario A - Mantenimento dell impianto nelle condizioni attuali (15 punti): risulta la peggiore alternativa, ad eccezione della voce costi di intervento che, in questo caso, sarebbero limitati alle sole spese di gestione e manutenzione della struttura. Il mantenimento della situazione attuale non contribuisce, inoltre, in alcun modo alla mitigazione delle problematiche acustiche legate all attività dell impianto. L alternativa di non effettuare alcun tipo di azione sulla struttura risulta, perciò, inaccettabile ai fini di una migliore integrazione dell attività nel contesto territoriale e socio-economico locale. Esempi di progetti ed iniziative che potrebbero essere promossi nell eventualità di un intervento in linea con le prospettive descritte dallo scenario C, potrebbero riguardare: iniziative, connesse al settore moto ed automobilistico, a favore dello sviluppo di tecnologie innovative, pulite e più leggere per l ambiente 7

9 (gare di auto solari/elettriche, ecc ); promozione di progetti finalizzati all educazione stradale ed alla guida sicura in convenzione con enti ed associazioni del settore; supporto logistico per lo svolgimento di eventi sportivi/culturali realizzati in collaborazione con enti locali, associazioni, musei, ecc (es: museo dell automobile di Rivarolo, ecc ). 8

10 indice 1 obiettivi del progetto pag descrizione dell autodromo pag storia del circuito pag collocazione del sito pag accessibilità del sito pag informazioni generali pag studio delle problematiche acustiche pag il quadro normativo di riferimento pag il caso Lombardore pag caratteristiche idro-geologiche del sito pag linee di programmazione e sviluppo locali pag pianificazione urbanistica e territoriale locale pag programmazione economico-strategica territoriale pag il panorama dei circuiti motoristici in Italia pag i circuiti italiani pag il bacino di utenza dell area piemontese pag analisi delle esternalità allo stato attuale pag metodologia adottata pag identificazione degli stakeholder ed informazioni acquisite pag analisi delle informazioni raccolte pag valutazione delle esternalità pag analisi delle possibili alternative di sviluppo pag individuazione degli scenari pag valutazione degli scenari individuati pag giudizio sintetico sugli scenari di intervento individuati pag sintesi dei risultati pag analisi della migliore alternativa individuata pag. 85 allegati pag. 93 9

11 1 obiettivi del progetto La finalità del progetto è la valutazione delle esternalità ambientali, sociali ed economiche connesse all attività dell Autodromo di Lombardore e delle possibili misure di risanamento e integrazione attuabili. Il raggiungimento dell obiettivo avviene attraverso un percorso articolato e complesso poiché comprende considerazioni tecnico-ambientali, economiche, di mercato, sociali connesse allo sviluppo del territorio tutte e, soprattutto, strettamente correlate alle relazioni con le varie parti interessate dalla presenza e dal funzionamento dell autodromo allo stato attuale. I principali obiettivi secondo i quali lo studio è sviluppato sono: a) l identificazione delle esternalità, positive e negative, generate dall autodromo di Lombardore; b) un analisi qualitativa dei costi e dei benefici derivanti all ambiente e alla comunità locale dal funzionamento dell autodromo, con l identificazione delle caratteristiche del rapporto tra la struttura e il territorio in termini di impatto, fattori di rischio e opportunità di sviluppo, ecc ; c) l individuazione e descrizione delle possibili azioni che possono essere realizzate dalla Provincia di Torino o da eventuali altri soggetti, per consentire il miglioramento dell integrazione tra l autodromo e il territorio circostante, con il fine ultimo di giungere al risanamento complessivo dell area. L analisi è strutturata in modo da restituire risultati basati su un fondamento tecnico-scientifico oltre che facilmente comprensibili e fruibili da parte dei decisori locali. L approccio utilizzato è organizzato schematicamente secondo gli scenari più verosimili e significativi, tramite i quali è possibile confrontare la situazione attuale con alcuni progetti di possibile riqualificazione, integrazione o riconversione. 10

12 2 descrizione dell autodromo 2.1 storia del circuito Il circuito di Lombardore è stato inaugurato nel 1989, dopo nove mesi di lavoro che avevano trasformato l originario tracciato di autocross in un autodromo vero e proprio, unica struttura di questo genere nell area Piemontese, ma importante punto di riferimento anche per la Liguria e la Valle d Aosta. Il circuito nasce in realtà come un tracciato destinato, in via prioritaria, allo svolgimento di test per le auto da corsa, che venivano progettate e costruite dal proprietario, Ezio de Rosa; la sua unicità rispetto all area territoriale in cui è collocato ha, però, in breve portato il circuito di Lombardore a diventare un punto di incontro imprescindibile per tutti gli appassionati di motori piemontesi. Il circuito, nella sua conformazione planimetrica attuale, differisce notevolmente da quello originario a seguito di modifiche strutturali delle quali di seguito si un breve resoconto. All'inizio del 1973 pareva ormai certa la costruzione di un autodromo a Lombardore: sembrava non ci fossero né problemi economici, né politici, né burocratici. Le figure 2.2/2.3 schematizzano le due Figura 2.1 Prima ipotesi di tracciato del 1973 ipotesi di tracciato risalenti all epoca. All'inizio della primavera del 1973 iniziarono i lavori di tracciamento dei 400 metri di rettilineo davanti ai box, della prima curva a destra e del successivo rettilineo fino al torrente Fisca e, entro la fine dell anno, fu completata 11

13 l'acquisizione di tutti i terreni ed il tracciamento definitivo della pista. Era allora previsto anche un allungamento del tracciato a circa 6 km e la creazione di impianti sportivi di fatto mai realizzati. Figura 2.2 Ipotesi di tracciato alternativa proposta nel 1973 Costruito un tratto di circa 1,5 km e fatti alcuni lavori di sbancamento, il tracciato fu modificato rispetto ai progetti iniziali, come si può notare dalla mappa in figura 2.3. Figura 2.3 Tracciato modificato rispetto al primo progetto del Figura 2.4 Tracciato del circuito attivo fino al 1986 Nel frattempo i 400 azionisti della «Autodromo Torino - Lombardore» finanziarono circa la metà del capitale da raggiungere entro la fine del La costruzione del circuito, però, subì un interruzione ed i lavori non vennero ultimati. Dopo il tentativo fallito di costruire il circuito nel 1973, viene realizzato un circuito di autocross lungo circa 1,3 km, su fondo sterrato ed utilizzato probabilmente fino al 1985 o 1986, denominato Circuito Pietro Ostorero (figura 2.4). Dopo 3 anni di chiusura, il tracciato 12

14 fu asfaltato e riconvertito in autodromo. Il circuito, inaugurato il 23 luglio 1989 (figura 2.5), corrisponde per forma e sviluppo (circa 1,1 Km) al tracciato attuale. Successivamente furono presentati alcuni progetti, mai realizzati, per una variante di circa m, con allungamento del rettilineo box da 200 a 400 m. e per un nuovo possibile allungamento a metri. conformazione circuito lungo conformazione circuito breve Figura 2.5 Conformazione attuale del circuito di Lombardore risalente al 1989 Il circuito presenta, inoltre, la possibilità di sfruttare una variante per l utilizzo di un circuito corto adatto, per esempio, ai Go-kart, ma questa non viene attualmente sfruttata. Il tracciato attuale ha una lunghezza di metri, con una larghezza di carreggiata compresa tra i 10 e i 12 metri; comprendendo anche l area del paddock la superficie asfaltata complessiva è di circa m 2, a fronte dei circa inerbiti. Il circuito è dotato di una serie di spazi di servizio, quali un ampia tettoiabox, un bar con servizi che copre un utenza di circa 200 posti. La conformazione morfologica del sito regala all impianto ampi tratti di tribuna naturale (allo stato attuale il circuito non è invece dotato di tribune vere e proprie), per una capienza complessiva di poco più di posti. 13

15 2.2 collocazione del sito L autodromo è localizzato nella piccola valle del torrente Fisca, a ovest del nucleo abitato del centro storico. Figura 2.6 Localizzazione del Comune di Lombardore in riferimento alla città di Torino 14

16 GRANGE DI FRONT BOSCONERO RIVAROSSA CASELLE SAN BENIGNO LEINÌ VOLPIANO Figura 2.7 Localizzazione dell Autodromo di Lombardore con le principali vie di accesso e comunicazione. Figura 2.8 Alcune immagini aeree del circuito di Lombardore. 15

17 Figura 2.9 fotogramma aereo dell area (fonte: sito web della provincia di Torino) 2.3 accessibilità del sito L area di Lombardore è servita da importanti infrastrutture, che garantiscono al circuito un buon livello di accessibilità: La SS460, e il suo collegamento con la tangenziale torinese; L autostrada A4 (Milano Torino); L autostrada A5 (Torino-Aosta); L aeroporto di Caselle. 2.4 informazioni generali La struttura è aperta al pubblico 4 giorni e un pomeriggio a settimana, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30. Oltre ad aver ospitato alcune gare (come quelle relative ai campionati regionali di Motovelocità) e ad essere utilizzato come circuito per lo svolgimento di sessioni di prove libere e di test motociclistici e automobilistici, l autodromo ospita numerose manifestazioni: negli anni scorsi si sono svolti ad esempio il Memorial Alboreto e una delle tappe del raduno Euro Vespa del

18 In alcuni casi la struttura è stata utilizzata come set per spot pubblicitari, e ha anche ospitato eventi non direttamente correlati con il mondo dei motori, quali la recente Giornata sui pony, organizzata in collaborazione con la Polizia di Stato, che oltretutto utilizza abitualmente il circuito per le sue prove, per i corsi di guida delle reclute e per giornate dedicate all educazione stradale. Il circuito è omologato per attività sportive da CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana) e FMI (Federazione Motociclistica Italiana), come più approfonditamente specificato al paragrafo

19 3 studio delle problematiche acustiche Una specifica attenzione è dedicata alla problematica dell inquinamento acustico ambientale generato dall Autodromo di Lombardore. Problematica che costituisce di certo una della motivazioni primarie che hanno indotto la Provincia di Torino a commissionare la realizzazione del presente studio di prospettiva. Dal punto di vista della problematica inquinamento acustico ambientale si è proceduto a compiere un analisi dello stato attuale e delle vicende storiche. Un analisi indispensabile per poter acquisire informazioni necessarie per l elaborazione dello studio, in quanto inerenti alcuni aspetti: aspetti ambientali: il grado di compromissione ambientale determinato dalle emissioni rumorose. A latere risulta utile conoscere le altre problematiche ambientali indotte dalla struttura sportiva (emissioni atmosferiche, rifiuti, traffico indotto,...); aspetti tecnico-amministrativo-legali: le attività, nel senso ampio del termine, di carattere tecnico-amministrativo-legale che hanno interessato e interessano la struttura sportiva. L analisi svolta ha interessato la documentazione amministrativo-tecnica resa disponibile dalla Provincia di Torino. Si è inoltre analizzato il quadro normativo di riferimento (legislazione nazionale e regionale e piani comunali relativi all inquinamento acustico) al fine di poter delineare per il caso specifico le possibili conseguenze derivanti dall applicazione delle disposizioni legislative vigenti. Infine, per poter affrontare il presente studio con un approccio che tenga conto dell esperienza maturata in situazioni analoghe, vengono analizzati alcuni casi studio del territorio nazionale (Autodromo di Monza, Circuito del Mugello,...). 18

20 3.1 il quadro normativo di riferimento L inquinamento acustico rappresenta una delle criticità ambientali maggiormente avvertite dalla popolazione e costituisce una rilevante e diffusa causa di disturbo e di conseguente riduzione della qualità della vita. Al fine di eliminare o limitare gli effetti di questo fattore inquinante strettamente connesso alle dinamiche di sviluppo socio-economico dei paesi industrializzati, risulta necessario intraprendere un processo di pianificazione territoriale globale che, sulla base dei principi di sostenibilità ambientale, consideri ed integri le esigenze di ogni elemento del territorio. La legislazione italiana ha affrontato questo complesso problema ambientale attraverso la Legge Quadro n 447 del 26 ottobre 1995, che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell ambiente esterno e dell ambiente abitativo dall inquinamento acustico. Tra gli strumenti previsti dalla L. 447/95, risultano di importanza strategica la classificazione acustica del territorio, comunemente denominata zonizzazione acustica, e il conseguente Piano di Risanamento Acustico comunale (PRA). In posizione intermedia nel processo di controllo e contenimento dell inquinamento acustico delineato dalla L. 447/95 si collocano invece le valutazioni di impatto acustico e di clima acustico, azioni obbligatorie rispettivamente nei casi di nuove sorgenti di rumore rilevanti e di nuovi soggetti con elevata sensibilità all inquinamento acustico. L architettura normativa progettata dal legislatore e resa esecutiva attraverso la Legge Quadro 447/95, prevede l emanazione di numerosi decreti attuativi finalizzati a normare singolarmente ogni specificità amministrativa e tecnica propria delle problematiche connesse all inquinamento acustico ambientale. Tale impostazione determina un quadro normativo non ancora del tutto completo. Il quadro normativo di riferimento generale per la valutazione dell inquinamento acustico ambientale prodotto da impianti assimilabili all Autodromo di Lombardore è costituito dai seguenti provvedimenti legislativi: 19

21 Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26 ottobre 1995; Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore del 14 novembre 1997; Decreto del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico del 16 marzo 1998; Decreto del Presidente della Repubblica n 341 Disciplina delle emissioni sonore di attività motoristiche del 3 aprile 2001 Legge Regionale n 52 Disposizioni per la tutela dell ambiente in materia di inquinamento acustico, del 20 ottobre Il D.P.C.M. Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore del 14/11/1997 definisce le classi di destinazione d uso del territorio e fissa i corrispondenti valori limite di emissione, i valori limite assoluti e differenziali di immissione, i valori di attenzione e di qualità; le classi di destinazione d uso sono quelle di riferimento per i Comuni per effettuare la progettazione del Piano di Classificazione Acustica. I limiti di emissione si applicano alle aree circostanti alle sorgenti utilizzate da persone e comunità. Nella tabella 3.1 si riportano i valori limite di emissione differenziati in funzione della classe acustica e del periodo di riferimento (diurno e notturno). VALORI LIMITE DI EMISSIONE (db(a)) CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO Periodo diurno ( ) Periodo notturno ( ) I aree particolarmente protette II aree ad uso prevalentemente residenziale III aree di tipo misto IV aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali VI aree esclusivamente industriali Tabella Valori limite di emissione I limiti assoluti di immissione si applicano al rumore immesso nell ambiente esterno dall insieme di tutte le sorgenti significative in rapporto all area di studio. Nella successiva tabella 3.2 si riportano i valori limite assoluti di immissione differenziati in funzione della classe acustica e del periodo di riferimento (diurno e notturno). 20

22 VALORI LIMITE DI IMMISSIONE (db(a)) CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO Periodo diurno ( ) Periodo notturno ( ) I aree particolarmente protette II aree ad uso prevalentemente residenziale III aree di tipo misto IV aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali VI aree esclusivamente industriali Tabella Valori limite assoluti di immissione I limiti assoluti di immissione sono riferiti, come specificato dal Decreto del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico del 16 marzo 1998, all ambiente esterno in prossimità o in corrispondenza dei ricettori. I limiti assoluti di immissione non si applicano al rumore derivante dalle infrastrutture dei trasporti (stradali, ferroviarie, marittime, aeroportuali e altre sorgenti di cui all art. 11 comma 1 L. 447/95) all interno delle fasce di pertinenza delle infrastrutture stesse. In questi casi la verifica della conformità normativa dei livelli di rumore ambientale dovrà essere effettuata in modo distinto a seconda del tipo di sorgente di rumore, in particolare: rumore derivante dall infrastruttura dei trasporti: confronto con i limiti specifici della fascia di pertinenza associata all infrastruttura; rumore proveniente dall insieme delle altre sorgenti: confronto con i limiti assoluti di immissione di zona. Tali fasce di pertinenza costituiscono di fatto delle zone di deroga parziale ai limiti per il rumore prodotto dalle infrastrutture di trasporto. I limiti differenziali di immissione si applicano al rumore immesso dall insieme delle sorgenti sonore considerate all interno degli ambienti abitativi e sono pari a 5 db(a) per il periodo diurno e 3 db(a) per il periodo notturno. Tali valori costituiscono il limite per la differenza massima tra il livello del rumore ambientale (quello in presenza delle emissioni sonore della sorgente considerata) e quello del rumore residuo (in assenza delle emissioni sonore della sorgente considerata). Tali valori limite differenziali non si applicano se sono verificate le condizioni di seguito riportate (effetti del rumore da ritenersi trascurabili ): 21

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Preparato da Fulvio Bartolucci Area Sicurezza&Ambiente Data 11 Giugno 2002 Sommario 1. Premessa 2 2. Riferimenti normativi 2 3. Definizioni 4 3.1 Le Zone

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 1 Stima degli effetti ambientali attesi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4 COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4 VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ALLEGATO D. 1 ING. GIUSEPPE VILLERO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 22/10/2013 Numero 87 Supplemento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE S E R V I Z I O U R B A N I S T I C A SETTORE AMBIENTE, SICUREZZA E ATTIVITA PRODUTTIVE S E R V I Z I O A M B I E N T E, S I C U R E Z Z

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli