Resana, IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA COSMESI. Dr.ssa Nadia Piva Assistenza Tecnica Scientifica - Valutazioni Statistiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Resana, 19-10-2007 IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA COSMESI. Dr.ssa Nadia Piva Assistenza Tecnica Scientifica - Valutazioni Statistiche"

Transcript

1 Resana, IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA COSMESI Dr.ssa Nadia Piva Assistenza Tecnica Scientifica - Valutazioni Statistiche 1

2 SOMMARIO EFFICACIA COSMETICA ANALISI SENSORIALE CONSUMER TEST: ORGANIZZAZIONE CONSUMER TEST: INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 2

3 EFFICACIA COSMETICA EFFICACIA COSMETICA EFFICACIA PERCEPITA EFFICACIA MISURATA 3

4 Efficacia percepita: EFFICACIA COSMETICA L efficacia cosmetica percepita, fa riferimento alla valutazione del consumatore e dipende dall impatto globale esercitato dal prodotto sul soggetto. Essa rappresenta il risultato del processo di elaborazione degli stimoli di tipo tattile, visivo, olfattivo, emozionale indotti dal prodotto, dal momento della scelta e dell acquisto sino alla sua applicazione e all osservazione della pelle per coglierne benefici. 4

5 Efficacia percepita: EFFICACIA COSMETICA Un prodotto cosmetico può suscitare una percezione positiva o negativa della sua efficacia con diverse modalità legate alla stimolazione degli organi di senso, soprattutto la vista, l olfatto e il tatto. Per esempio, si può rimanere colpiti dallo stile di un packaging o di un contenitore, dal tipo di profumazione o da una texture soffice e vellutata, o persino dall ascolto delle onde acustiche trasmesse attraverso l urto delle dita sulle pareti del contenitore. 5

6 Definizione: ANALISI SENSORIALE L analisi sensoriale è la disciplina scientifica che consiste nella valutazione delle caratteristiche di un prodotto (di qualsiasi natura esso sia) attraverso gli organi di senso: la vista, l udito, l olfatto, il gusto e il tatto. 6

7 Perché: ANALISI SENSORIALE Tra le diverse caratteristiche che indicano la QUALITA di un prodotto, quelle SENSORIALI (che sono le più difficili da valutare in maniera obiettiva) ne determinano l ACCETTABILITA da parte dei potenziali consumatori 7

8 Strumentazione: ANALISI SENSORIALE La particolarità dell analisi sensoriale è utilizzare l UOMO come strumento di valutazione. Pur avvalendosi dello strumento umano, questa tecnica scientifica consente di oggettivizzare le soggettività dal momento che dispone di metodi analitici: 8

9 Caratteristiche: ANALISI SENSORIALE AFFIDABILI (cioè riproducibili in termini statistici in quanto codificati da norme UNI ISO 20252, AFNOR) PERTINENTI (poiché la qualità sensoriale si riferisce alla percezione del prodotto da parte dell uomo ) CONSISTENTI (cioè attendibili, in considerazione del fatto che il cervello umano ha un eccezionale capacità di correggere le valutazioni rispetto alle interferenze) 9

10 ANALISI SENSORIALE NELLE AZIENDE Quando? 10

11 ANALISI SENSORIALE NELLE AZIENDE Nelle aziende non è nuova l applicazione di questa scienza come strumento fondamentale nella: RICERCA & SVILUPPO (influenza di diversi fattori: trattamenti, nuovi processi, ecc..) CONTROLLO QUALITA (standardizzazione produzione, cambio di ingrediente e/o processo) ma ha assunto crescente importanza da quando l ampia apertura dei mercati e il crescente interesse del consumatore hanno reso più rilevante la salvaguardia e il mantenimento di un alto livello qualitativo globale del prodotto 11

12 Riassumendo: ANALISI SENSORIALE ANALISI SENSORIALE APPROCCIO ANALITICO (rappresentato dal giudizio oggettivo da parte di un panel addestrato) APPROCCIO EDONISTICO (rappresentato dal giudizio soggettivo-edonistico da parte del consumatore) 12

13 Quesiti: ANALISI SENSORIALE Può rispondere a questo tipo di domande: Qual è il prodotto ideale? C è differenza tra i prodotti? Quali sono le variabili sensoriali significative e rappresentative del prodotto leader? Come è possibile definire la carta d identità sensoriale del prodotto? Qual è la reale vita commerciale del prodotto? Quali sono le attese del consumatore? 13

14 Consumer test: ANALISI SENSORIALE TEST SUL CONSUMATORE (consumer test: per valutare l accettabilità da parte del consumatore, per stabilire se differenze riscontrate tra i prodotti sono importanti, se variazioni compositive del prodotto causano una diversa accettabilità del prodotto, se un diverso profilo sensoriale provoca cambiamenti di preferenza, ecc ) 14

15 CONSUMER TEST: ORGANIZZAZIONE 15

16 Consumer test: ORGANIZZAZIONE 1. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI (individuazione del problema, valutazione delle performance, ecc ) 2. PIANIFICAZIONE (predisposizione di un protocollo, reclutamento volontari, distribuzione ed indicazioni dell utilizzo del/i prodotto/i, predisposizione del questionario di autovalutazione) 3. RILEVAZIONE (raccolta dei questionari) 16

17 Consumer test: ORGANIZZAZIONE 4. ELABORAZIONE DEI DATI (compilazione di un database dei risultati dei questionari) 5. INTERPRETAZIONE DEI DATI ED ANALISI STATISTICA DEI DATI 6. PRESENTAZIONE DEI RISULTATI (viene predisposta una relazione conclusiva contenente una descrizione delle diverse fasi in cui si è articolato lo studio) 17

18 Consumer test: PIANIFICAZIONE PROTOCOLLO DI ANALISI (definisce le informazioni sullo studio, informazioni del prodotto fornite dal cliente, descrizione della procedura di testing, questionario di valutazione, reclutamento volontari sottoposti allo studio, criteri di selezione dei volontari, periodo di fieldwork) 18

19 Consumer test: PIANIFICAZIONE RECLUTAMENTO VOLONTARI CREAZIONE DEL CAMPIONE (la numerosità è determinata da regole statistiche che ne determinano l affidabilità in termini di rappresentatività) 19

20 Consumer test: PIANIFICAZIONE Alcuni tipi di campionamento: campione casuale (ogni nominativo viene estratto casualmente) campione sistematico (un nominativo ogni determinato intervallo di campionamento stabilito a priori) campione stratificato (la popolazione viene divisa in strati, all interno dei quali si va ad indagare, isolando ciascun strato) campione ragionato (il più intelligente e pericoloso, si usa quando si debba sottoporre a test di prova un prodotto oppure una campagna pubblicitaria e si utilizzano basse numerosità (es. 100 volontari) 20

21 Consumer test: PIANIFICAZIONE QUESTIONARIO I questionari sono realizzati per la quasi totalità da domande chiuse, cioè sono costituiti da risposte precostituite, di tipo valutativo (un voto o un giudizio, da cui si ottiene una media di gradimento che permette una visualizzazione grafica). Il questionario è anonimo e viene concordato con il Committente. 21

22 Esempio di questionario: PIANIFICAZIONE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Per valutare i risultati, è necessario un uso costante del prodotto Modalità d uso: applicare la crema mattina e sera dopo la detersione A. Informazioni generali 1. ETA 2. PROFESSIONE 3. SESSO 4. STATO CIVILE 1 F 1 Nubile/Celibe 2 M 2 Coniugata/o o convivente 3 Separata/o o divorziata/o 4 Vedova/o 5. TITOLO DI STUDIO Scuole elementari (indicare anche se non si è terminata completamente) Scuole medie inferiori (indicare anche se non si è terminata completamente) Qualifica professionale Diploma di scuola media superiore Laurea 6. COME E LA SUA PELLE? Secca Normale Mista Grassa 22

23 Esempio di questionario: PIANIFICAZIONE B. Performance del prodotto Prima del trattamento, come si presentava la sua pelle alle seguenti caratteristiche: 7. PRIMA DEL TRATTAMENTO, COME GIUDICA LA SUA PELLE? 1 Idratata: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 2 Luminosa: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 3 Morbida: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 4 Elastica: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 5 Levigata: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 6 Tonica: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto Dopo XXX di trattamento, in che misura la pelle risponde alle seguenti caratteristiche: 8. DOPO XXX DI TRATTAMENTO, COME GIUDICA LA SUA PELLE? 1 Idratata: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 2 Luminosa: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 3 Morbida: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 4 Elastica: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 5 Levigata: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 6 Tonica: 1 per niente 2 poco 3 abbastanza 4 molto 23

24 Esempio di questionario: PIANIFICAZIONE DOPO XXX DI TRATTAMENTO, TROVA LA SUA PELLE: 9. PIU IDRATATA 10. PIU LUMINOSA 1 Sì 1 Sì 2 No 2 No 11. PIU MORBIDA 12. PIU ELASTICA 1 Sì 1 Sì 2 No 2 No 13. PIU LEVIGATA 14. PIU TONICA 1 Sì 1 Sì 2 No 2 No 15. PIU RIVITALIZZATA 1 2 Sì No 24

25 Esempio di questionario: PIANIFICAZIONE 16. IL PROFUMO DI QUESTO PRODOTTO 17. LA CREMA SI STENDE 1 Mi piace molto 1 Molto bene 2 Mi piace abbastanza 2 Abbastanza bene 3 Mi lascia indifferente 3 Bene 4 Mi piace poco 4 Poco bene 5 Non mi piace affatto 5 Non si stende affatto 18. IL PRODOTTO VIENE ASSORBITO Molto velocemente Velocemente Normalmente/lentamente Molto lentamente Per niente 19. COME GIUDICA COMPLESSIVAMENTE L ASPETTO DI QUESTA CREMA (COLORE, CONSISTENZA, )? Mi piace molto Mi piace abbastanza Mi lascia indifferente Mi piace poco Non mi piace affatto 20. GLI EFFETTI RISULTANO VISIBILI: 1 Dopo una settimana 2 Dopo 2 settimane 3 Dopo 3 settimane Da compilare e consegnare dopo XXX di trattamento. 25

26 Consumer test: RILEVAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI Raccolti i questionari si effettua: 1. LO SPOGLIO DEI QUESTIONARI 2. CARICAMENTO DEI DATI IN UN DATABASE 26

27 CONSUMER TEST: INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 27

28 Consumer test: INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Il lavoro di analisi non si ferma alla lettura e alla valutazione delle risposte. Molto spesso è opportuno incrociare più domande. Per capire il concetto di incrocio consideriamo un esempio. All interno di uno studio che prevede il confronto dell efficacia di una formulazione cosmetica anti-aging con altre già nel mercato si sono estratte le seguenti domande: 28

29 Esempio incrocio domande: INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI A) QUALE MARCA DI PRODOTTO COSMETICO ANTI-ETA ACQUISTA SOLITAMENTE? 1. MARCA A 2. MARCA B 3. MARCA C 4. MARCA D 5. MARCA E 6. ALTRO (specificare: ) 29

30 Esempio incrocio domande: INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI B) QUAL E IL PRIMO REQUISITO CHE DEVE POSSEDERE UN PRODOTTO COSMETICO ANTI- ETA? 1. MIGLIORAMENTO COMPLESSIVO 2. EFFICACIA ANTI-AGING 3. BELLEZZA DEL CONTENITORE 4. PROFUMO GRADEVOLE 5. CONSISTENZA ADEGUATA 6. ASSORBIMENTO ADEGUATO 7. CAPACITA DI NUTRIMENTO 8. CAPACITA DI RENDERE LA PELLE LISCIA 9. ADEGUATA COME BASE MAKE-UP 10. ALTRO (specificare: ) 30

31 Consumer test: INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Oltre a voler conoscere quali sono le marche più acquistate (domanda A) e quali sono le qualità più ricercate (domanda B) B si può andare a vedere cosa interessa all acquirente della marca A, a quello della marca B, ecc (incrocio delle domande) 31

32 Consumer test: ANALISI STATISTICA DEI DATI Esistono degli indici statistici, che aiutano a leggere i numeri di ricerca: INDICE DI CONCENTRAZIONE misura la concentrazione di un dato fenomeno in un segmento di mercato, fatto 100 l universo di riferimento; quanto più un indice supera il 100 e tanto più vi è concentrazione del fenomeno che si vuole osservare e quanto più inferiore a 100 e tanto più il fenomeno è diluito. 32

33 Esempio indice di concentrazione: ANALISI STATISTICA DEI DATI Esempio ipotetico: confronto tra la preferenza del prodotto cosmetico della marca A e marca B: MARCA A IC MARCA B IC SESSO M 38% % 71 F 62% 95 75% 115 TOTALE 100% 100% Dai dati sopra esposti si rileva che la Marca A ha una lieve maggiore concentrazione fra gli uomini (109*), mentre la Marca B ha una forte concentrazione di acquirenti donne (115). *l indice di concentrazione di 109 è il rapporto fra la percentuale 38 (maschi che acquistano la marca A) e la percentuale 35 (totale maschi dell intero campione), moltiplicato per

34 Consumer test: ANALISI STATISTICA DEI DATI Esistono altri indici statistici utili per verificare se esiste dipendenza tra le variabili e, in caso affermativo, qual è l intensità della dipendenza: 1. INDICE CHI-QUADRATO 2. INDICE DI CONTIGENZA QUADRATICA MEDIA PHI-QUADRO 3. INDICE V DI CRAMER 34

35 Consumer test: ANALISI STATISTICA DEI DATI 1. INDICE CHI-QUADRATO misura la distanza della distribuzione di frequenza osservata dalla distribuzione di frequenza teorica che si avrebbe in caso di indipendenza. L indice χ 2 è nullo se i due caratteri sono indipendenti, invece se è positivo vi è dipendenza e il suo valore aumenta via via che aumentano gli scarti fra frequenze teoriche e frequenze osservate. 35

36 Consumer test: ANALISI STATISTICA DEI DATI 1. INDICE DI CONTIGENZA QUADRATICA MEDIA PHI-QUADRO : misura la distanza della distribuzione di frequenza osservata dalla distribuzione di frequenza teorica che si avrebbe in caso di indipendenza senza dipendere dalla numerosità campionaria n. L indice φ 2 è nullo in caso di indipendenza fra due caratteri, invece se è positivo vi è dipendenza. A differenza del χ 2 il cui valore può crescere indefinitamente con n, φ 2 assume un valore massimo che è dato da φ 2 min{(k-1)(h-1)}, dove k e h sono il numero di modalità che assumono rispettivamente i due caratteri in studio. 36

37 Consumer test: ANALISI STATISTICA DEI DATI 1. INDICE V DI CRAMER : è utile per valutare più agevolmente l intensità del legame di dipendenza in quanto questo indice varia nell intervallo (0,1). L indice V di Cramer assume valore zero se i due caratteri A e B sono indipendenti, esso assume valore 1 se fra A e B vi è dipendenza perfetta. Infine, l indice assume un valore compreso fra zero e 1 se vi è dipendenza (ma non perfetta), il suo valore sarà tanto più vicino a 1 quanto maggiore è l intensità del legame di dipendenza, mentre assumerà valori prossimi a zero se la dipendenza è debole. 37

38 TECNICHE DI ANALISI STATISTICA DEI DATI Qualora l analisi globale dei risultati permetta di rispondere alla domanda: Esiste oppure no, per i consumatori interrogati, una differenza significativa d apprezzamento tra i prodotti presenti nel consumer test?. In questo caso il confronto statistico dei dati viene eseguito mediante dei test parametrici o non parametrici (test di Wilcoxon, test di Friedman, test di Student, ecc..). Le differenze tra i gruppi di dati confrontati vengono considerate statisticamente significative per un valore di probabilità p<0,05. 38

39 TECNICHE DI ANALISI STATISTICA DEI DATI In altri casi si possono applicare altre tecniche statistiche un po più complesse che derivano dall analisi multivariata (analisi di regressione, analisi delle componenti principali e analisi fattoriale, ecc ) di studiare la distribuzione dei prodotti e di capire per effetto del complesso degli attributi, chi è più simile a chi; di individuare, se esistono le correlazioni esistenti tra gli attributi. Si costruiscono le distribuzioni grafiche delle variabili e dei prodotti nel piano delle prime 2 componenti principali calcolate (più le variabili sono ATTIGUE, più sono direttamente CORRELATE TRA DI LORO, inoltre più i prodotti sono vicini, più sono tra loro simili) 39

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE! 40

IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA DETERGENZA

IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA DETERGENZA Resana, 5-10-2007 IL CONSUMER TEST SU PRODOTTI DELLA DETERGENZA Dr.ssa Nadia Piva Assistenza Tecnica Scientifica Detergenza - Valutazioni Statistiche SOMMARIO ANALISI SENSORIALE CONSUMER TEST: ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011 ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP Le qualità sensoriali di un cibo sono definite come la loro capacità di soddisfare i bisogni edonistici del consumatore, che sono in ogni caso soggettivi

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP); Panel test PACCY Il prodotto a base di nocciole, denominato a fini commerciali PACCY, rispetta la seguente normativa vigente in materia di sicurezza igienico-sanitaria per i prodotti alimentari. Regolamento

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 015-016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone Il Temporary Dominance Sensations Che cosa è e a cosa serve Gli eventi che presiedono alla percezione delle proprietà sensoriali di un prodotto alimentare sono di diversa natura e comprendendo fenomeni

Dettagli

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. L'analisi sensoriale è una disciplina scientifica che consiste nella valutazione delle caratteristiche di un prodotto (di qualsiasi natura esso sia)

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi? La statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi di vario genere. Essa raccoglie, analizza e interpreta, utilizzando metodi e strumenti matematici, le informazioni riguardanti il particolare

Dettagli

Integrare i diversi approcci d indagine sensoriale KEY. Gian Paolo Zoboli. Deliziare il consumatore Seminario SICC Milano, 20 marzo 2014

Integrare i diversi approcci d indagine sensoriale KEY. Gian Paolo Zoboli. Deliziare il consumatore Seminario SICC Milano, 20 marzo 2014 Integrare i diversi approcci d indagine sensoriale KEY Gian Paolo Zoboli Deliziare il consumatore Seminario SICC Milano, 20 marzo 2014 Premessa Sono diversi i metodi e gli approcci d indagine sui prodotti

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Pagina 337 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Analisi dell associazione tra due caratteri

Analisi dell associazione tra due caratteri Analisi dell associazione tra due caratteri Non ci accontentiamo di analizzare il singolo fenomeno, considerato indipendentemente da altri fenomeni Ci interessano le relazioni che possono esistere tra

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Intervalli di confidenza Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 10 Dicembre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Stefania Spina

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazione di Statistica Indici di associazione Esercitazione di Statistica Indici di associazione 28/10/2015 La relazione tra caratteri Indipendenza logica Quando si suppone che tra due caratteri non ci sia alcuna relazione di causa-effetto. Indipendenza

Dettagli

CONSUMER SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA

CONSUMER SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA In collaborazione con A cura di Evento organizzato da CONSUMER SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA La cosmesi naturale in Italia (2013) COSMESI COSMESI NATURALE circa 410 mln COSMESI NATURALE

Dettagli

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Indagine tra i responsabili acquisti delle famiglie italiane 19 aprile 2012 (Rif. 1701v212) Obiettivi 2 Trovandosi ad agire in un mercato

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Per conoscerci (e non solo ) Potete rispondere

Dettagli

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA Viene progettata ed attuata con l obiettivo di ottenere la verifica empirica delle ipotesi formulate nella fase qualitativa, tramite l esame di indicatori di

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

COS E L ANALISI SENSORIALE?

COS E L ANALISI SENSORIALE? APPLICAZIONE DEI METODI DI ANALISI SENSORIALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Prima lezione corso ONAB di I livello sull'analisi sensoriale Prof. Bonino Mario COS E L ANALISI SENSORIALE? La valutazione sensoriale

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

I 5 livelli di collaborazione Adacta International - INTEGRA

I 5 livelli di collaborazione Adacta International - INTEGRA I 5 livelli di collaborazione Adacta International - INTEGRA Livello n campioni n casi Città in test cosa ci serve per partire che risposte ottengo: 1 Entry level my product/my concept price test 1 150

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

Campionamento. Aa

Campionamento. Aa Campionamento Un procedimento attraverso cui si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l oggetto dello studio, un numero ridotto di casi (campione) scelti con criteri tali da consentire

Dettagli

Statistica descrittiva in una variabile

Statistica descrittiva in una variabile Statistica descrittiva in una variabile Dott. Nicola Pintus A.a. 2018-2019 Cosa è la statistica? La statistica è la scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica descrittiva

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

Comprendere i fenomeni vuol dire studiare le relazioni tra 2 o più variabili. Esiste un legame tra le variabili?

Comprendere i fenomeni vuol dire studiare le relazioni tra 2 o più variabili. Esiste un legame tra le variabili? Comprendere i fenomeni vuol dire studiare le relazioni tra 2 o più variabili. Esiste un legame tra le variabili? Quale tipo di legame? Quanto forte? Siamo sicuri che non sia dovuto al caso? Tutti i modelli

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz) Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz) L acquisizione di una osservazione come DATO SCIENTIFICO richiede che : osserviamo un fenomeno lo quantifichiamo correttamente lo confrontiamo con altri

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

INDICE PARTE METODOLOGICA

INDICE PARTE METODOLOGICA INDICE PARTE METODOLOGICA 1. Il processo di ricerca 1.1.Individuazione di un problema e formulazione delle ipotesi 1.2.Individuazione e definizione operativa delle variabili 1.2.1. Le variabili definite

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Martedì 23 Settembre 2014 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Il campionamento statistico. prof. C.Guida Il campionamento statistico prof. C.Guida Per determinare le caratteristiche fondamentali di una popolazione statistica non è sempre necessario analizzare tutta la popolazione, ma risulta sufficiente esaminare

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007 Esercizio 1 La seguente Tabella 1 riporta la distribuzione degli alberghi di una certa area per categoria

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 27 Settembre 2017 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

Statistica per le le ricerche ricerche di mercato 9.b 9.b Analisi Analisi preliminari preliminari Verifica di ipotesi: test test di indipendenza

Statistica per le le ricerche ricerche di mercato 9.b 9.b Analisi Analisi preliminari preliminari Verifica di ipotesi: test test di indipendenza Statistica per le ricerche di mercato a.a. 014/15 9.b Analisi preliminari Verifica di ipotesi: test di indipendenza Test di indipendenza Permette di verificare se tra due variabili X e Y esiste o meno

Dettagli

LE OPINIONI DEI CONSUMATORI CIRCA LE NUOVE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE PER AUTOMOBILI

LE OPINIONI DEI CONSUMATORI CIRCA LE NUOVE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE PER AUTOMOBILI LE OPINIONI DEI CONSUMATORI CIRCA LE NUOVE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE PER AUTOMOBILI - GRUPPO Codari Stefano (19492) Ferrigno Chiara (19853) De Agostini Karin (19507) Giraldo Andrea (19723) Analisi Bivariate

Dettagli

Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini LEZION E N. 7 A.A. 2015/ 1 6 Solo a partire dalla fine del XVII secolo (Inghilterra) e nel XVIII (Francia), si può iniziare a parlare di Statistica. La Statistica

Dettagli

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di laurea magistrale Facoltà TECNICHE di Economia DIAGNOSTICHE A.A. 2013-2014 Probabilistico Campione Non probabilistico Campione casuale

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 7 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli,

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti Gli strumenti della ricerca PISA Definizioni e riferimenti } Organismi internazionali responsabili della ricerca Nome Consorzio internazionale: Acer (Australian Council for Educational Research) Cito (National

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

TEST DI ANALISI SENSORIALE TEST ANALITICI

TEST DI ANALISI SENSORIALE TEST ANALITICI TEST DI ANALISI SENSORIALE Analitici Sui consumatori (affettivi) TEST ANALITICI Test discriminanti (qualitativi e quantitativi) e descrittivi 1. Rileva una differenza sensoriale ma non si quantifica la

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Esercizio 1 Data la variabile casuale X con funzione di densità f(x) = 2x, per 0 x 1; f(x) = 0 per x [0, 1], determinare: a) P( - 0,5 < X< 0,7) b)

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 2014 Cognome e Nome:................................................................... Matricola e corso di laurea:...................................................

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

Esercizi test bontà di adattamento

Esercizi test bontà di adattamento Esercizi test bontà di adattamento ESERCIZIO 1 Si vuol valutare se esiste dipendenza fra il tempo dedicato settimanalmente allo sport e il peso dei bambini. A tal fine vengono raccolti i dati relativi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corso di laurea triennale

Dettagli

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it!" della ricerca empirica Finalizzato a osservarla senza trasformazioni Strategie e strumenti da adottare Studiare gli effetti dell introduzione di un intervento

Dettagli

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Distribuzioni statistiche multiple AA 2017/2018 1. Introduzione: il processo di rilevazione e le distribuzioni statistiche. 2.

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni

Dettagli