Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 1"

Transcript

1 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 1

2 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 2

3 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 3

4 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 4

5 Nella società moderna la trasmissione di notizie, informazioni, idee ed opinioni avviene attraverso strumenti tecnologici di comunicazione: la stampa, la radio, la televisione, il cinema, i CD, i DVD, internet. Questi strumenti che permettono la trasmissione a distanza tra gli uomini, vengono comunemente chiamati mass media, contrazione dell'espressione anglo-latina media of mass comunication, che significa mezzi (dal latino media) di comunicazione di massa. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 5

6 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 6

7 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 7

8 I moderni mass media stanno mutando radicalmente la società perché hanno una forza di penetrazione ed un'estensione tali da determinare cambiamenti nel modo di pensare e di vivere di tutta una collettività. Le caratteristiche principali degli strumenti di comunicazione sono la loro capacità di abolire tempo e spazio e di raggiungere contemporaneamente, in diretta, milioni di persone. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 8

9 Per mezzo dei satelliti artificiali è oggi possibile trasmettere, per radio e televisione, un avvenimento nell'attimo stesso in cui si svolge in tutto il mondo. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 9

10 Secondo il più importante studioso della comunicazione di massa, il sociologo canadese Marshall Me Luhan, i mass media elettronici moderni portano a conoscenza di tutti i problemi di ciascuno, aboliscono le distanze, comprimono il mondo alla dimensione di un villaggio o di una tribù, dove tutto arriva a tutti, dove ciascuno ne viene a conoscenza e vi partecipa al momento stesso dell'avvenimento. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 10

11 I moderni mass media sono strumenti tecnologici per eccellenza, frutto di una tecnica sofisticata e all'avanguardia. La conoscenza dell'aspetto tecnologico è determinante per comprendere meglio i meccanismi di comunicazione propri di ciascuno strumento, allo scopo di farne un uso più intelligente. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 11

12 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 12

13 I MASS MEDIA E LA PUBBLICITA Il fenomeno pubblicitario La comunicazione di massa, in Italia, si sviluppa solo dopo gli anni cinquanta, insieme alla riduzione dell analfabetismo, all aumento del reddito familiare ed al maggior interesse per l informazione. La lettura dei giornali e delle riviste, anche se in aumento, è ancora piuttosto lontana dagli indici raggiunti dagli altri Paesi economicamente più progrediti. Invece, la diffusione della radio e della televisione, che non richiedono una specifica preparazione culturale da parte dell ascoltatore e lo coinvolgono globalmente, è stata la vera via di comunicazione per la grande massa della popolazione. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 13

14 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 14

15 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 15

16 In questa situazione si è sviluppato il fenomeno pubblicitario, che si è inserito perfettamente nell'industria dei mass media, sfruttandone sino in fondo le tecniche ed esasperandone le caratteristiche di convincimento. La tecnica pubblicitaria è indifferente ai contenuti: la stessa agenzia può fare pubblicità ad un detersivo, ad un formaggino o ad un medicinale. Soltanto la marca od il nome del prodotto hanno importanza e acquistano un'immagine attraverso la pubblicità: il contenuto del messaggio ha il solo scopo di influenzare coloro che lo ricevono ad acquistare quel certo bene o servizio. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 16

17 La pubblicità, per raggiungere il pubblico di potenziali consumatori, si serve di mezzi come la stampa, la radio, la televisione, il cinema, i cartelloni stradali. Si serve anche di canali di diffusione più selezionati, diretti in modo specifico a determinate categorie di persone, come la pubblicità per posta, su riviste specializzate, mostre ed esposizioni, e così via. Se la pubblicità si serve dei mass media come strumenti per la comunicazione pubblicitaria, d'altra parte essa è anche un'importante fonte di finanziamento per quegli stessi mass media: si pensi alla pubblicità a pagamento stampata sui giornali o trasmessa alla radio o alla televisione. Parola di Toro farcito Il golosastro non entrerà nella valle della buona merenda! Invece voi tutti piccoli visi pallidi, gustate con me Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 17

18 I tecnici pubblicitari hanno studiato attentamente i principi della comunicazione, applicandoli al mezzo (giornale, radio, TV), e di ciascuno ne hanno esaltato le caratteristiche tecniche, perché il mezzo stesso concorre alla formazione del messaggio. In altre parole, un messaggio pubblicitario destinato ad essere stampato, avrà un contenuto tale da esaltare le caratteristiche stesse del mezzo usato (un giornale quotidiano, una rivista rotocalco...), mentre un inserto pubblicitario televisivo avrà, a sua volta, contenuti più adatti al mezzo televisivo, e così via. Le maglie di Stefanel Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 18

19 La pubblicità, dunque, si avvale dello stesso schema utilizzato per spiegare il processo di comunicazione, e che abbiamo già analizzato pre cedentemente. Ma, in questo caso, è opportuno sottolineare alcune caratteristiche particolari della comunicazione pubblicitaria. Il segno o segnale pubblicitario (parola, disegno, fotografia, film) deve essere capace di catturare l'attenzione del pubblico ricevente, letteralmente bombardato da altri centinaia di messaggi che gli giungono da tutte le parti. Ecco, quindi, l'esigenza di ricorrere a segnali sempre più originali o, almeno, più colorati, più grandi, più insoliti. Il messaggio pubblicitario Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 19

20 Ma, come sappiamo, il segnale viene trasmesso usando uno speciale linguaggio (codice) che deve essere compreso da tutti coloro verso i quali è indirizzato: la pubblicità, allora, si differenzia secondo la fascia di pubblico che intende influenzare. Ad esempio, la pubblicità di una nuova merenda si serve di un giornale per ragazzi (mezzo), usando un linguaggio comprensibile ai ragazzi (codice). Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 20

21 La pubblicità, invece, di un profumo o di un rossetto si serve preferibilmente di un giornale femminile (mezzo), e usa un linguaggio indirizzato al pubblico di donne e ragazze, possibili acquirenti di quel prodotto. Ancora, la pubblicità di un paio di scarpe da pallone si serve delle pagine di un settimanale sportivo. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 21

22 E evidente che il messaggio pubblicitario ha senso solo se i destinatari del messaggio hanno l'effettiva possibilità di acquistare quel certo prodotto. Quindi, è proprio nei Paesi in cui grandi masse di persone godono di un alto reddito, che la pubblicità si è enormemente sviluppata ed ha persino modificato lo stesso modo di vivere, contribuendo in maniera determinante all'affermazione di quel fenomeno conosciuto come consumismo. In quei Paesi, invece, dove la popolazione o, almeno, una parte di essa, non ha ancora del tutto risolto problemi fondamentali come quelli del lavoro, della casa, dell'istruzione, dell'assistenza sanitaria, il fenomeno pubblicitario ha una presa inferiore, e spesso ha effetti irritanti, nel suo messaggio che rappresenta una realtà falsa ed irraggiungibile. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 22

23 Ne sono esempi alcune pubblicità che compaiono sui nostri schermi televisivi, che rappresentano modelli di vita molto lontani dal modello medio della realtà sociale italiana: sono messaggi che si rivolgono, evidentemente, ad un piccolo gruppo di riceventi, ma utilizzano, invece, un mezzo popolare come la TV che entra nelle case di milioni di persone Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 23

24 Comunicazione pagata Un'altra caratteristica della pubblicità è che si tratta di una comunicazione di massa pagata. In questo caso la comunicazione diventa merce e, come tale, ha un suo prezzo. Questo fattore ha, per anni, contribuito a far considerare con un certo atteggiamento di condanna il fenomeno pubblicitario: ne abbiamo un esempio considerando la pubblicità sui giornali. Quelli che, a torto o a ragione, si consideravano più seri, hanno dedicato uno spazio minore alla pubblicità rispetto ad altri considerati più disponibili ed inoltre hanno tollerato una pubblicità in formato ridotto, poco appariscente. Ma, come abbiamo detto, la pubblicità è merce, e viene quindi pagata, ed anche bene. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 24

25 Negli ultimi anni, perciò, la pubblicità è diventata la ciambella di salvataggio per molti giornali in crisi finanziaria, e solo attraverso di essa la stragrande maggioranza dei periodici e dei quotidiani riesce a sopravvivere. La pubblicità viene ormai comunemente utilizzata anche dai partiti politici che, al tempo delle elezioni, si servono dei mass media per far conoscere e propagandare le loro idee. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 25

26 Informazione e persuasione Il fenomeno pubblicitario è stato, ed è, variamente giudicato: talvolta esaltato, più spesso condannato. Secondo alcuni la pubblicità dovrebbe limitarsi ad informare il pubblico, illustrando correttamente le caratteristiche del prodotto con un linguaggio chiaro e concreto. Dovrebbe essere abolita qualsiasi forma, diretta o indiretta, di esortazione o persuasione ad acquistare un determinato prodotto. Ma, ribattono altri, la pubblicità è l'anima del commercio: in un regime economico come il nostro, nel quale la concorrenza tra i produttori si fa sempre più spietata ed il consumatore è spesso visto come una preda da conquistare, non è sufficiente informare, occorre persuadere, influenzare il compratore fino al punto da fargli ritenere indispensabile il possesso di quel certo bene. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 26

27 In questa pubblicità, l'importante è la «trovata», la cosa insolita: l'immagine di una pera imbottita al posto di un panino. Lo scopo di attirare l'attenzione del consumatore è stato, senza dubbio, raggiunto. Tutto può essere imbottito quando il sapore è Sottilette Kraft Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 27

28 Un facile terreno di conquista sono, per i persuasori occulti, i bambini, sia come consumatori di oggi (prodotti per l infanzia), sia come consumatori di domani. Possiamo facilmente verificare come i bambini molto piccoli imparino prestissimo le parole delle canzoncine degli inserti pubblicitari televisivi, e quale genitore oserà rifiutare l'acquisto di quel certo biscotto o quell'altra merendina che faranno del suo bambino un bambino sano e felice come quello della TV? Ma non vi sono limiti per i persuasori: i bambini, oltre che consumatori, possono diventare, direttamente o indirettamente, dei compratori. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 28

29 In questa pubblicità, diretta evidentemente alle mamme, si afferma categoricamente che soltanto con questo prodotto il bambino non farà i capricci e mangerà la sua merenda (o colazione, fa lo stesso). Il contenuto informativo, che si riferisce al numero di calorie del prodotto, è messo nettamente in second'ordine rispetto al messaggio persuasivo. Il significato dello slogan pubblicitario, volutamente esagerato, non è certo educativo: non si tratta quasi di un ricatto? Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 29

30 E allora fioriscono la Festa della Mamma e quella del Papà tutte ottime occasioni per vendere di più. Per non parlare, poi, del Natale, ridotto ormai, da diversi anni, ad una festa del consumismo più deteriore. Per i prodotti di larga diffusione, ma di lunga durata, come, ad esempio, gli elettrodomestici (frigorifero, televisore ecc.) o le automobili, le vendite dei nuovi modelli devono essere continuamente stimolate facendo apparire vecchi e sorpassati i modelli precedenti. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 30

31 Ma la vetta dell'abilità persuasiva è stata toccata con l'introduzione dello shopping, un termine inglese che potremmo tradurre con far spese. L'andare a far spese o, come si dice, l andar per negozi, è diventata quasi una forma di svago: si esce di casa per andare a comprare qualcosa e, nella maggioranza dei casi, non si sa neppure cosa. Ci penserà la pubblicità, nelle vie del centro ricche di vetrine invitanti, o nei grandi magazzini dagli scaffali colmi delle merci più disparate, a convincerci che abbiamo bisogno di quel certo prodotto, e quindi a spingerci a comprarlo. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 31

32 Meriti e demeriti della pubblicità Come spesso accade, si imputano ad uno strumento meriti e colpe che sono anzitutto di chi fa uso dello strumento. Nel nostro caso, si accusa la pubblicità, strumento di comunicazione, di sfruttare l'ignoranza del pubblico, di ricorrere a sottili tecniche di persuasione, di diffondere falsi valori. Ma la colpa è della pubblicità e non, piuttosto, di chi la manovra? Ed il consumatore, a sua volta, non ha anch'egli specifiche colpe? Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 32

33 Per utilizzare al meglio lo strumento pubblicitario occorre, da parte di chi invia il messaggio, un comportamento leale e responsabile; da parte degli organismi pubblici un controllo severo e costante a difesa del consumatore; da parte, infine, del pubblico, una maggiore conoscenza per capire il significato delle denominazioni e delle indicazioni Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 33

34 La pubblicità, piaccia o non piaccia, ha assunto un ruolo importantissimo nella nostra società. E se è vero che, spesso, la comunicazione pubblicitaria è stata e viene ancora usata per diffondere modelli di comportamento, come il consumismo, che non corrispondono ai reali interessi dell'intera società ma solo a quelli di alcuni gruppi di potere economico, è altrettanto vero che la comunicazione pubblicitaria può venire impiegata per diffondere dei valori che sono di maggior interesse per la collettività. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 34

35 Come esempi, per quanto riguarda modelli di comportamento consumistici, non è necessario fare dei riferimenti specifici: è sufficiente sfogliare una qualunque rivista, accendere la TV od ascoltare la radio. Come esempi contrari, purtroppo assai meno diffusi, possiamo citare le campagne ecologiche, quella per la raccolta del sangue, quelle per combattere contro certe malattie, e così via. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 35

36 Una pubblicità corretta assolve ad importanti funzioni: porta alla conoscenza dei consumatori nuovi prodotti e nuove tecniche, aumentando le loro possibilità di scelta; consente alle imprese di allargare il mercato, di farsi conoscere e, in ultima analisi, di produrre di più. Quanto è detto è valido non solo per i Paesi ad economia capitalista, come l'europa Occidentale o gli Stati Uniti, ma anche per quelli ad economia pianificata e centralizzata, dove, anche se in forme particolari, viene fatta della pubblicità commerciale. Per allontanare di mille miglia la morte da tuo figlio, certe volte bastano 20 centimetri. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 36

37 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 37

38 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 38

39 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 39

40 Il Codice di autodisciplina pubblicitaria I più importanti Enti che operano nel settore della Pubblicità si sono impegnati a seguire delle regole di comportamento, elencate in un Codice di autodisciplina pubblicitaria. Questo Codice ha lo scopo di assicurare che la pubblicità, nello svolgimento del suo ruolo particolarmente utile nel processo economico, venga realizzata soprattutto come servizio per l'informazione del pubblico, con speciale riguardo alla sua influenza sul consumatore. Riportiamo, come esempio, alcune di queste regole: Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 40

41 1. Lealtà pubblicitaria La pubblicità deve essere onesta, veritiera e corretta. Essa deve evitare tutto ciò che possa screditarla. 2. Pubblicità ingannevole La pubblicità deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da indurre in errore i consumatori, anche per mezzo di omissioni, ambiguità e esagerazioni..., specie per quanto riguarda le caratteristiche e gli effetti del prodotto, il prezzo, la gratuità Termini scientifici, citazioni tecniche, dati statistici I termini scientifici e le citazioni tecniche devono essere usati in modo appropriato. I dati statistici con limitata validità non devono essere presentati in modo da apparire come universalmente validi. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 41

42 4. Testimonianze Le testimonianze devono essere autentiche, responsabili e controllabili. 5. Dimostrazione della verità dei messaggi Chiunque si vale della pubblicità deve essere in grado di dimostrare... la veridicità dei dati, delle descrizioni, affermazioni, illustrazioni e la consistenza delle testimonianze usate. 6. Superstizione, credulità, paura La pubblicità deve evitare ogni forma di sfruttamento della superstizione, della credulità e, salvo ragioni giustificate, della paura. 7. Violenza, volgarità, indecenza La pubblicità non deve contenere affermazioni o rappresentazioni di violenza fisica o morale o tali che, secondo il gusto e la sensibilità dei consumatori, debbano ritenersi indecenti, volgari o ripugnanti. 8. Convinzioni morali, civili, religiose e dignità della persona La pubblicità non deve offendere le convinzioni morali, civili e religiose dei cittadini. La pubblicità deve rispettare la dignità della persona umana in tutte le sue forme ed espressioni. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 42

43 9. Bambini e adolescenti Una cura particolare deve essere posta nei messaggi che si rivolgono ai bambini e agli adolescenti o che possono essere da loro ricevuti. Questi messaggi non devono contenere nulla che possa danneggiarli psichicamente, moralmente o fisicamente e non devono inoltre abusare della loro naturale credulità o mancanza di esperienza. L'impiego di bambini e adolescenti in messaggi pubblicitari deve evitare ogni sfruttamento dei naturali sentimenti degli adulti per i più giovani. 10. Sicurezza Quando si tratta di prodotti suscettibili di presentare pericoli, specialmente se non possono facilmente essere riconosciuti come tali dal consumatore, la pubblicità deve indicarli con chiarezza. Comunque essa non deve contenere descrizioni o rappresentazioni tali da indurre i consumatori a trascurare le normali regole di prudenza o a diminuire il senso di vigilanza e di responsabilità verso i pericoli per la salute e per la sicurezza proprie e della collettività. Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 43

44 Prof. Cuzzola Antonino - I Mass Media e la Pubblicità - 44

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 23 NB. Una precisazione PURAMENTE FORMALE: nella numerazione delle lezioni sulle slide sono passata dalla lezione 20 alla 21 senza

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Marketing non è solo social media

Marketing non è solo social media Cos è il marketing? Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti o servizi, considerando

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

L uso dell immagine femminile in pubblicità

L uso dell immagine femminile in pubblicità Ist it ut o dell Aut odisciplina Pubblicit aria LA TUTELA DELLA PERSONA L uso dell immagine femminile in pubblicità Vincenzo Guggino Segretario Generale Istituto dell Autodisciplina Pubblicitaria Ist it

Dettagli

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura Comune di Assago Area Istruzione e Cultura I diritti dei bambini in parole semplici Il Consigliere delegato alla cultura Emilio Benzoni Il Sindaco Graziano Musella L Assessore alla Pubblica Istruzione

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

20 Novembre 2014. Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

20 Novembre 2014. Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini 20 Novembre 2014 Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini 1989 1997 Diritto

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER PREAMBOLO I liquori rappresentano una risorsa culturale e il loro consumo è una tradizione secolare: ogni giorno in tutto il mondo milioni di adulti ne fanno un uso

Dettagli

Radio. una radio tutta vostra

Radio. una radio tutta vostra Radio in-store una radio tutta vostra www.radioinstore.info Chi siamo RMC101 è un emittente radiofonica fondata nel 1976, titolare di concessione radiotelevisiva del Ministero delle Comunicazioni dal 1992.

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE Dare visibilità alla campagna significa PORTARE GENTE IN PIAZZA Attività di ufficio stampa 1 Pubblicazione e condivisione online 2 Qual è il nostro obiettivo? Far sì che

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

Pari opportunità nei media

Pari opportunità nei media Immagine Comune di Ravenna Pari opportunità nei media Mussi bollini Presidente Commissione Pari Opportunità RAI Vice Direttore RAI Ragazzi La comunicazione televisiva può influenzare ciò che accade nella

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro QUESTIONARIO ETA : ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro 2. Vesti griffato? A volte 3. Se hai risposto si,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE

REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE COMUNE DI NOVALEDO REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 07 del 31.03.2011 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 27 del 18.06.2015

Dettagli

Consiglio Nazionale degli Utenti

Consiglio Nazionale degli Utenti Consiglio Nazionale degli Utenti Diritti dei minori in rete Il Consiglio Nazionale degli Utenti richiama l attenzione sui diritti dei fanciulli all uso e nell uso di internet e riafferma l esigenza che

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Letscommerce! Cʼè chi trova lo sconto per te.

Letscommerce! Cʼè chi trova lo sconto per te. Letscommerce! Cʼè chi trova lo sconto per te. Una storia di Letscommerce! con Fernanda, Paolo e Gianni, ovvero Letscommerce! spiegato a mia nonna. Fernanda eʼ una studentessa. Allʼuniversità va bene, ma

Dettagli

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccoglie oltre 600 mila euro in solo due giorni con un annuncio pubblicitario? Chiedetelo a Michele Santoro che ci è riuscito per finanziare la sua

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana in collaborazione con Assessorato alla Cultura e P.I. della Città di Latisana Biblioteca Civica di Latisana Istituto Comprensivo di Latisana Informagiovani di Latisana Ambito Distrettuale di Latisana Equipe

Dettagli

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

I FATTORI DI INFLUENZA

I FATTORI DI INFLUENZA I FATTORI DI INFLUENZA fattori di influenza sociale nei volumi di ricerca delle parole chiave Francesco Margherita - SEO specialist PARLIAMO DI SEO ottimizzazione per i motori di ricerca Intanto sai cos

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

Etica della comunicazione pubblicitaria

Etica della comunicazione pubblicitaria La pubblicità Mira a influenzare pensieri e comportamenti L etimologia deriva dal latino pubblicare = far conoscere E diretta a informare e persuadere anche attraverso l esibizione di contenuti simbolici

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea Coordinamento CARITAS Operatori comunicazione NUOVI MEDIA Megafono di solidarietà Nuovi Media, strumenti di condivisione Prof. Roberto Maldacea Premessa Per raggiungere 1 Miliardo di utenti il telefono

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna COMUNICARE LA PROGNOSI INFAUSTA Nella cultura moderna vi è una fuga da quello

Dettagli

ARTE E COMUNICAZIONE VISIVA LA PUBBLICITA

ARTE E COMUNICAZIONE VISIVA LA PUBBLICITA ARTE E COMUNICAZIONE VISIVA LA PUBBLICITA Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine I.C. di Balsorano (AQ) - Scuola Secondaria di I Grado La pubblicità è l arte di convincere i consumatori La pubblicità

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Il mercato Nel 2011 le aziende con un investimento SIGNIFICATIVO (*)

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

L Azionariato Critico

L Azionariato Critico Acquistare azioni di imprese accusate di particolari violazioni dei diritti umani, sociali o ambientali, in modo da portare delle domande e richieste all'attenzione dell'assemblea degli azionisti e della

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli