ANALISI DEL POSIZIONAMENTO DELLA MARCA TERRITORIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL POSIZIONAMENTO DELLA MARCA TERRITORIALE"

Transcript

1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE ANALISI DEL POSIZIONAMENTO DELLA MARCA TERRITORIALE A cura di

2 Sommario Premessa... 3 La percezione diffusa delle marche... 5 I principali valori percepiti del territorio... 5 La percezione della destinazione... 7 La comunicazione dell immagine di marca. Il piano promozionale regionale I mercati potenziali per la regione Pagina 2

3 Premessa L identità di un territorio in termini di posizionamento di immagine è essenzialmente determinata dal sistema delle risorse naturali e antropologiche e dalla configurazione socio-economica; nel caso delle Marche, queste classi di attributi non hanno in generale prodotto una specifica e radicata connotazione di immagine. Lo stesso importante progresso economico sviluppato dalla regione nei vari ambiti produttivi in particolare a partire dal dopoguerra, non ha di fatto realizzato il complemento di una marcata visibilità. Al contrario, le Marche hanno storicamente suscitato una percezione legata all indistinto contesto della provincia media italiana, con il relativo corredo di connotazioni di segno non esclusivamente positivo. Dunque un paradigma della duplice espressività della dimensione provinciale, afferente alla meno edificante accezione di provincialismo e al contempo al concetto di provincialità, che al contrario ne designa l insieme dei valori qualificanti. Le Marche come paradigma di attributi di provincialità e provincialismo Provincialismo Immagine indistinta Scarso appeal Marginalità Contesto meno evoluto Scarsa apertura Minore capacità innovativa Monotonia Provincialità Autenticità Ritmi slow Sicurezza sociale Operosità Facilità Genuinità e tradizioni Qualità dell ambiente e del paesaggio Negli anni recenti tuttavia si è assistito ad una crescente rivalutazione della territorialità in reazione ai mutamenti socio-economici attraverso i quali si è manifestato il fenomeno della globalizzazione, con i noti effetti destabilizzanti per la capacità competitiva dei paesi investiti dal cosiddetto mercato globale: una questione non meramente economica e di mercato, altresì di identità che ha resa ineludibile la necessità di implementare strategie di riposizionamento. Pagina 3

4 In questa ottica, se il nuovo asset della competitività per l Italia si incardina intorno all argomento del Made in Italy, inteso come fattore di unicità e di eccellenza qualitativa che si manifesta in ogni espressione del suo variegato patrimonio (dall arte alla gastronomia, dal design al paesaggio, e oltre), la provincia italiana, ovvero i contesti territoriali, ne è il laboratorio. Pagina 4

5 La percezione diffusa delle marche I principali valori percepiti del territorio È dunque in tale scenario che le Marche hanno negli ultimi anni progressivamente conquistato un appeal generato proprio dalla capacità di realizzare il paradigma di quella Italia minore intesa come contesto virtuoso, che custodisce fra i valori più qualificanti del Sistema Italia, dal patrimonio multiforme, orientando dunque la percezione sugli elementi della provincialità sopra enunciati, come vantaggio competitivo. L identità percepita sostanzialmente interpreta la più autentica anima del territorio, legata in primis: ad una economia agricola che ha fortemente caratterizzato non solo le produzioni tipiche e le tradizioni gastronomiche, ma anche il paesaggio il cui tratto distintivo è proprio la campagna marchigiana; armonia del paesaggio /la campagna tradizioni e autenticità allo sviluppo di un tessuto diffuso di imprese artigiane e dell industria manifatturiera che rappresentano un modello di evoluzione da un economia agricola ad un sistema produttivo, originato da un radicato spirito di operosità e dedizione al lavoro e da una diffusa attitudine imprenditoriale, testimoniata anche dalla presenza di importanti realtà industriali; operosità all understatement come inclinazione alla misura e alla riservatezza, alla non ostentazione, che trova altresì rispondenza sia in una certa esitazione nella comunicazione del patrimonio posseduto e prodotto; sia in una dotazione di attrattive caratterizzate da un indiscutibile pregio, tuttavia prive di elementi di forte vistosità e maturate in risorse, ovvero capaci di produrre di per sé reddito e notorietà. Diversamente da quanto si possa considerare ad esempio per Pagina 5

6 emergenze assurte a simbolo della Marca Italia, quali ad esempio il paesaggio della Val d Orcia o la Costiera amalfitana o ancora la ceramica di Deruta. understatement dimensione intima a condizioni di sicurezza sociale, benessere diffuso, efficienza che convergono insieme ai fattori sopra evidenziati nella realizzazione di un buon livello della qualità della vita. buon vivere sicurezza Pagina 6

7 La percezione della destinazione La percezione delle Marche a lungo consolidata come destinazione turistica è stata condizionata prioritariamente da alcuni fattori, in parte sopra già accennati: la presenza di un patrimonio multiforme (emergenze di carattere naturalistico, storicoarchitettonico, artigianato artistico) tuttavia caratterizzato da componenti non vistose e di particolare appeal, che non ha innescato una salda tradizione turistica; una incerta considerazione del turismo come comparto strategico per l economia regionale; contestualmente una comunicazione turistica scarsamente efficace. Nel tempo si è dunque prodotta una percezione come: territorio a prevalente uso interno, ovvero prioritariamente destinato ad una fruizione da parte della domanda regionale e dei bacini di prossimità, come luogo di soggiorno nelle località costiere (storicamente sviluppatesi come stazioni climatiche che ospitavano le residenze estive dell aristocrazia e dell alta borghesia locali), presso case di proprietà o alloggi in affitto; percepito in ogni caso come luogo di vacanza per famiglie, al quale si associano le caratteristiche di quiete e sicurezza; assimilato a territorio di transito e meta di escursioni giornaliere dirette verso alcuni poli di attrazione, quali il Santuario di Loreto e Urbino o le Grotte di Frasassi. In tempi più recenti, sulla spinta di fattori di contesto relativi all evoluzione del consumo turistico, quali: - ricerca di mete alternative alle destinazioni consuete e più affermate; - interesse per l Italia minore; - affermazione della formula di vacanza short-break, e di un crescente impegno dell Amministrazione regionale nelle politiche di valorizzazione del territorio in funzione turistica, le Marche hanno progressivamente conquistato quote di mercato e gradualmente acquisito un posizionamento più definito in termini di immagine turistica e un maggiore appeal, consolidati intorno ad alcuni specifici argomenti: Pagina 7

8 Territorio da scoprire, meta inconsueta L estraneità delle Marche al panorama delle destinazioni più affermate e dunque più frequentate, asseconda una crescente domanda di esplorazione di nuove realtà che abbiano conservato il plus di luoghi autentici, proprio perché estranei alla massificazione dell esperienza turistica. Parimenti, si osserva una ormai sempre più diffusa propensione a consumare varie occasioni di viaggio di minore durata rispetto ai lunghi soggiorni, ma reiterate nel corso dell anno, anche in relazione a un impiego del tempo libero che sempre più include la vacanza breve, trasversalmente agli stili di vita e alla capacità di spesa. Le Marche rappresentano la variante di una combinazione di attrattive che descrivono determinate ambientazioni di interesse turistico di per sé non esclusive, in quanto caratterizzanti molte realtà territoriali (il mix di fascino del paesaggio, borghi antichi, tradizioni culinarie, varietà degli scenari con montagne, collina/campagna e il mare), connotata dal plus della non appartenenza alla usualità della geografia turistica e dalla particolare suggestione che assumono in questa regione. Si prestano dunque a formule di fruizione adeguate alle esigenze di scoperta e di breve vacanza come lo short break, che ha un peso significativo nella progressiva crescita della regione come destinazione di viaggio. Terra dalle molteplici risorse (arte, natura, paesaggio, buon bere e buon mangiare ), valore aggiunto che rafforza la principale motivazione di consumo, tuttora rappresentata dal soggiorno estivo al mare La vacanza al mare resta la principale motivazione di viaggio nelle Marche; un prodotto tradizionale, da sempre vocato ad accogliere il segmento delle famiglie, con una forte incidenza di una clientela fidelizzata e di prossimità. Tuttavia proprio l appeal di meta alternativa, da scoprire e ricca di variabili di consumo per la articolata gamma di attrattive, ha stimolato un ampliamento dei profili di domanda associata agli stessi prodotti consolidati, sensibile al fascino dei borghi dell entroterra per le escursioni dopo il Pagina 8

9 mare, alla movida dei centri costieri (non più solo per famiglie) come la Riviera delle Palme, e alla suggestione delle spiagge appartate del promontorio del Cònero. Dunque una domanda con esigenze di consumo specifiche e diversificate. Buen retiro, luogo di elezione per acquistare casolari e abitazioni nei borghi storici, alternativo a destinazioni di pregio ma ormai sature quali Toscana e Umbria. Analogamente a quanto verificatosi in Toscana e in Umbria, le Marche conoscono il fenomeno dell interesse per la campagna e per i borghi da parte di artisti e stranieri in cerca di un buen retiro, ovvero di un luogo di ispirazione creativa o più semplicemente un contesto di quiete e bellezza altresì rispondente ad un qualità della vita misurata su parametri di sostenibilità (ritmi slow, salubrità, cibo, estetica dei luoghi, acquisizione di antiche abitudini). Le Marche offrono infatti opportunità di acquisto ormai rarefatte nelle due regioni limitrofe, per condizioni di mercato sempre meno favorevoli. In un articolo pubblicato nell estate del 2011 da un quotidiano anglosassone, le Marche erano definite la Nuova Florida, ovvero un contesto che rivela un potenziale nello sviluppare una offerta appetibile per la domanda (in prevalenza generata dai paesi di lingua anglofona) di stanzialità o di lunghi soggiorni, in cerca di alternative a destinazioni quali la Florida o il Sud della Francia. Ancora, recentemente la rivista dell associazione americana AARP, organismo non-profit che raggruppa negli USA circa 37 milioni di persone over 50 e pensionati, ha definito le Marche uno dei cinque paradisi terrestri in cui vivere. Gli aspetti enucleati testimoniano una percezione sempre più sintonizzata sul pregio e sulla particolare suggestione del patrimonio regionale, attestando il crescente appeal delle Marche come destinazione di viaggio, ben sintetizzato dalla definizione di Marcheshire. Pagina 9

10 La comunicazione dell immagine di marca. Il piano promozionale regionale Il Piano promozionale avviato della Regione ha impostato una comunicazione turistica finalizzata alla costruzione di un brand della destinazione, in grado di correggere il difetto di visibilità e di una immagine indistinta e di una credibilità come destinazione di viaggio, affrancata dal monoprodotto mare e dunque dalla stagionalità della frequentazione. Il concept della campagna promozionale si riassume negli slogan Marche, le scoprirai all infinito e Marche di charme: turismo a cinque sensi Essi alludono ad un posizionamento obiettivo dell immagine turistica della regione, che elabora il pregio intrinseco della territorialità come dimensione che custodisce valori autentici e per questo irripetibili. I principali driver del progetto di comunicazione sono: lo charme e l incanto delle atmosfere, degli scenari paesaggistici, delle ambientazioni di borghi la scoperta e la sorpresa per un territorio dalle inattese ricchezza e varietà di risorse la completezza dell esperienza possibile alla quale allude il riferimento ai cinque sensi, determinata da una gamma di opzioni di consumo in grado di assecondare ogni aspettativa ed esigenza di fruizione la qualità come tratto distintivo, cifra di ogni output del territorio che raggiunge espressioni di eccellenza: il vino e il cibo, l artigianato e l accoglienza, l ambiente e il paesaggio, le manifatture Pagina 10

11 l estetica come attributo diffuso, connotante non solo il contesto naturale, ma assunto come valore ispiratore nei molteplici ambiti del fare e del produrre. Ne sono testimonianza la radicata tradizione espressa ai massimi livelli nelle varie arti (musica, poesia e pittura), così come molteplici realtà del tessuto manifatturiero e dell artigianato artistico. L efficacia del piano fa altresì leva sulla scelta dei testimonial: fulcro della campagna di comunicazione è l accostamento Dustin Hoffman - Giacomo Leopardi. L attore è infatti ritratto nell atto di declamare la famosa lirica leopardiana dell Infinito, sullo sfondo dei suggestivi e variegati paesaggi della regione. La scelta di un personaggio di riconosciuta fama, con una immagine consolidata di attore dall indiscusso talento e spessore artistico, allude all obiettivo di accreditare le Marche come destinazione di viaggio presso un pubblico ampio, internazionale. L attore è rappresentato infatti come estimatore delle Marche e più ancora nella campagna quasi come un habitué, un marchigiano egli stesso, ritratto con atteggiamento disinvolto nell atto della fruizione del patrimonio marchigiano e in particolare delle sue eccellenze (a tavola, al teatro, ecc.). La figura di Giacomo Leopardi rimanda invece al binomio dell eccellenza culturale ed artistica con la popolarità della sua figura (è infatti fra i poeti più tradotti al mondo); inoltre la sua poesia è evocativa della lirica del paesaggio ed ha un importante ruolo influenza nell immaginario della terra marchigiana. Pagina 11

12 Testimonial Ruolo messaggio comunicato Slogan Ambientazione Valori comunicati Target /pubblico di riferimento Dustin Hoffman Estimatore delle Marche Gusta le Marche DH seduto ad una tavola imbandita di prodotti tipici Tradizione Autenticità Qualità Mercato internazionale: USA e altri paese anglofoni Habitué delle Marche Un marchigiano adottivo: ha familiarità con il Assapora le Marche DH nell atto di degustare i Vini marchigiani Eccellenze Charme Domanda scelta, consapevole, in grado di apprezzare il particolare appeal delle Marche territorio Ascolta le Marche DH a teatro, in un teatro storico Tradizione artistica Vive le Marche Guarda le Marche DH sullo sfondo di un mosaico dei paesaggi Estetica e charme del paesaggio Le Marche sono una terra in cui vivere Tocca le Marche DH indossa abiti Made in Marche Prodotti e manifatture di qualità Made in Marche Eccellenza della tradizione manifatturiera Turismo culturale Giacomo Leopardi Cantore del paesaggio marchigiano Infinito Terre dell Infinito Paesaggio marchigiano: monti azzurri, campagna Valori culturali di eccellenza Lirica del paesaggio Domanda sensibile alle suggestioni poetiche del paesaggio, degli ambienti urbani, della vocazione artistica delle Marche Pagina 12

13 Target privilegiato della campagna promozionale è una domanda scelta, un turismo consapevole e sensibile ai valori della territorialità; motivato dal desiderio e dalla curiosità della scoperta e pronto alla meraviglia degli inattesi tesori che la regione custodisce; in grado di riconoscere e apprezzare le eccellenze. L effetto positivo delle iniziative promozionali sull andamento della domanda è misurato dall indice che rapporta campagna di comunicazione e andamento dei flussi turistici, in crescita dell 8%. Pagina 13

14 La mappa delle eccellenze La percezione diffusa e consolidata delle Marche può essere dunque ricondotta in sintesi a tre principali contenuti: fascino dell Italia minore fascino del territorio da esplorare appeal del Made in Marche vi si aggiunge una molteplicità di possibili opzioni di fruizione, cui peraltro allude uno slogan a lungo ricorrente delle Marche come regione al plurale. Dunque una visibilità emersa sulla spinta dell affermarsi della territorialità come vantaggio competitivo, pure in assenza di fattori di unicità, capaci di un ruolo nell immaginario legato alla destinazione Italia. Gli esiti della recente Indagine sul Turismo Internazionale Organizzato pongono in risalto come, pur a fronte di un volume crescente dei flussi stranieri accolti nelle Marche, la regione risulti tuttavia in deficit di notorietà, principale ragione addotta dai T.O. intervistati della mancata commercializzazione delle varie provincie, in stretta relazione con il debole interesse per il territorio manifestato dalla domanda turistica. L obiettivo di posizionamento dell immagine territoriale perseguito dal Piano promozionale regionale è legato all identità delle Marche come destinazione d eccellenza. Pure nel difetto di unicità e mirabilia, il patrimonio delle Marche consente infatti di comporre una nutrita mappa delle eccellenze regionali, ovvero di realtà che esprimono ad elevati livelli gli atout del territorio per le varie classi di risorse. Espressioni di eccellenza in grado di veicolare e di realizzare un maggiore grado di notorietà della regione e un appeal determinato da fattori distintivi. E un attributo di plus che di fatto amplifica l attrattività delle stesse eccellenze, va senza dubbio riconosciuto nel carattere inatteso della loro appartenenza territoriale, che sostanzia il concept della stessa campagna promozionale, ovvero l invito alla scoperta della regione. Pagina 14

15 L elaborato grafico che segue rappresenta la filiera del patrimonio di eccellenze delle Marche. Intorno alle principali Eccellenze si sviluppa infatti una filiera costituita dai Valori corrispondenti che animano la motivazione del viaggio e determinano la cifra della destinazione, i suoi fattori di competitività. Ai Valori si connette il Testimonial, ove individuabile, ovvero l ambasciatore, il soggetto che testimonia l Eccellenza e ne accredita il potenziale di appeal, consegnandola all immaginario che accompagna l affermarsi della destinazione. Infine il Brand realizza la riconoscibilità e la notorietà raggiunte da alcune realtà appartenenti alla classe delle Eccellenze. La rassegna delle eccellenze non è esaustiva né particolareggiata e vi si includono realtà che attengono ad ambiti non di immediata connessione con il comparto turistico. La crescita economica e lo sviluppo industriale si trovano in rapporto di continuità e di intima relazione con la antiche tradizioni artigianali, che sono divenute ambiti di specializzazione approdati sia all esclusività del prodotto fatto a mano (gli strumenti musicali, le calzature) ecc., sia alle grandi realtà industriali, entrambi attestati sull eccellenza delle creazioni Nelle Marche si contano sette distretti industriali: - Industriale Plurisettoriale - Tessile-abbigliamento - Legno-mobili - Meccanica - Pelli, cuoio e calzature - Calzature - Agro-industriale tutti caratterizzati da realtà di eccellenza riconosciuta in ambito mondiale, importanti vessilli del Made in Italy. Pagina 15

16 Il ruolo dei distretti non è legato solamente allo sviluppo economico del territorio, altresì di attivatore della sua evoluzione culturale, con riferimento ai valori della creatività, dell ingegno e dell originalità ispirati dal territorio stesso e trasformati in cultura del fare. Vanno osservati tuttavia discreti margini di crescita nella capacità delle grandi realtà affermate, dei grandi brand di veicolare l immagine delle Marche presso il grande pubblico, contribuendo ad accrescerne la notorietà con un coinvolgimento più attivo nella affermazione del Made in Marche. Come anticipato, il repertorio delle Eccellenze non è esaustivo; è tuttavia esemplificativo di una condizione di sistema che conferisce una solida credibilità alla regione come destinazione turistica. Una credibilità che deriva dall essere un territorio che ha sedimentato valori autentici nel corso della propria storia e del proprio sviluppo, che ha conservato attrattive, memorie, risorse e al contempo ha creato valore e prodotto quei benefici che realizzano la qualità della vita per chi lo abita. In tal senso le Marche possono costituire il paradigma di uno sviluppo turistico conseguito per effetto di una qualità del vivere che diviene attitudine all accoglienza, intesa come reale capacità di - sviluppare una esperienza totale ed autentica del luogo, e dunque - aderire ad una accezione più evoluta del viaggiare - sintonizzare l offerta sulla direzione dei mutamenti in atto nel consumo turistico. Pagina 16

17 Valori espressi Eccellenze Testimonial Brand Quiete / Intimismo Misticismo Natura Paesaggio Basiliche, chiese, abbazie Mare Montagne Grotte Giacomo Leopardi Tullio Pericoli La campagna marchigiana Santuario di Loreto Basilica di S. Nicola di Tolentino Conero e Sirolo Riviera delle Palme Parco nazionale dei Monti Sibillini Grotte di Frasassi Identità etnoantropologica Antiche civiltà italiche Piceni Ispirazione artistica Poesia Giacomo Leopardi Ispirazione artistica Ispirazione artistica Antico e Storia Laboriosità / Creatività / Tecnologia Artigianato artistico Pittura Musica 18 Borghi più belli d Italia 17 Bandiere arancioni Città d arte 73 Teatri storici Italian Lifestyle Moda e design Ludo Fun /Entertainment Strumenti musicali Ceramiche artistiche Raffaello Sanzio Lorenzo Lotto Enzo Cucchi Gioacchini Rossini G. B. Pergolesi Beniamino Gigli Gaspare Spontini Diego Della Valle Iginio Straffi Musicisti, cantautori Rossini Opera Festival Stagione Sferisterio Musicultura Urbino / Unesco Ascoli Piceno Tod s Cartiere Fabriano Poltrona Frau Outlet diffuso dei grandi brand della moda Distretto della calzatura Distretto del cappello I Guzzini Illuminazione F.lli Guzzini Home Distretto mobiliero Winx Club Tommy & Oscar Clementoni Giochi Castelfidardo Eko Ceramica di Pesaro Pagina 17

18 Valori espressi Eccellenze Testimonial Brand Terroir / Food Sport Vini DOC e DOCG Tartufo Salumi Ristorazione di eccellenza Scherma Basket Cuochi di Marca Moreno Cedroni Mario Uliassi Valentino Rossi Valentina Vezzali Rosso Conero Rosso Piceno Lacrima di Morro Verdicchio di Jesi Verdicchio di Matelica Acqualagna Ciauscolo Madonnina del Pescatore Ristorante Uliassi Pagina 18

19 I mercati potenziali per la regione Le tabelle riportate nel seguito presentano un set di tipologie di risorse e motivazioni riconducibili alla gamma dei prodotti possibili e in fase di avvio per la destinazione Marche, evidenziandone tuttavia l assenza nel novero delle principali destinazioni associate a quella gamma di esperienze, fatta eccezione per la componente Cantine e Strade del Vino. I luoghi visitati durante il soggiorno peso % MERCATI DI PROVENIENZA Mercati più interessati 1 Maggiori flussi Regioni più interessate 2 DESTINAZIONI Maggiori flussi Parchi e natura 35,1 Cattedrali e luoghi dello spirito 21,7 Musei e pinacoteche 17,3 Artigianato tipico 11,5 1 Svezia Germania Valle d'aosta Trentino Alto Adige Trentino Alto 2 Finlandia Francia Adige Veneto 3 Austria Austria Molise Emilia Romagna 1 Repubblica Ceca Germania Lombardia Veneto 2 Australia Regno Unito Puglia Lombardia 3 Regno Unito Francia Sicilia Lazio 1 Giappone Regno Unito Lazio Veneto 2 Brasile Germania Lombardia Lazio 3 Canada Francia Calabria Lombardia 1 Trentino Alto Adige- Cina Germania Liguria Veneto 2 Trentino Alto Svezia Regno Unito Adige Emilia Romagna 3 Austria Svizzera Calabria Toscana Siti archeologici 10,1 1 Giappone Germania Lazio Lazio 2 Spagna Regno Unito Campania Veneto Cantine e strade del vino 6,9 3 Brasile Francia Calabria Toscana 1 Finlandia Germania Valle d'aosta Veneto 2 Cina Francia Umbria Toscana 3 Norvegia Regno Unito Marche Lazio Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo-dati Unioncamere 1 Percentuale di turisti che visita i luoghi di interesse per Paese di provenienza. 2 Percentuale di turisti nella regione che visitano i luoghi di interesse sul totale turisti della regione Pagina 19

20 Le motivazioni principali del soggiorno peso % Sport 9,5 1 2 MERCATI DI PROVENIENZA Mercati più interessati 3 Maggiori flussi DESTINAZIONI Regioni più interessate 4 Finlandia Germania Valle d'aosta Trentino Alto Svizzera Svizzera Adige Maggiori flussi Trentino Alto Adige Veneto 3 Germania Regno Unito Liguria Liguria Interessi enogastronomici 5,4 1 Irlanda Germania Molise Lazio 2 Repubblica Ceca Regno Unito Lazio Veneto 3 Stati Uniti Stati Uniti Umbria Emilia Romagna Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo - dati Unioncamere A fronte dell ampia dotazione di attrattive turistiche, di risorse di pregio e di espressioni di eccellenza, il posizionamento delle Marche come destinazione è infatti descritto dall attuale ciclo di vita dei prodotti turistici, che si articola in sintesi come segue: - Prodotti consolidati, in particolare i prodotti Mare, Turismo Rurale, Religioso; - Prodotti in fase di sviluppo, quali i prodotti Enogastronomico, Culturale, Sport e Natura; - Prodotti emergenti, rappresentati dallo Shopping, Wellness, Spirituale. Le Marche sono dunque una destinazione in fase di sviluppo e di progressiva affermazione, con un portfolio di prevalenti prodotti da rafforzare e implementare legati proprio ai fattori di competitività in precedenza evidenziati. Questi ultimi infatti sono in grado di determinare la strutturazione di un offerta di esperienze molteplici, interprete dei più aggiornati orientamenti del mercato, le cui parole chiave sono: - Esperienza, ovvero unicità e forte caratterizzazione del viaggio; - Qualità e Prezzo; - Possibilità di scelta, fra diverse alternative di fruizione del territorio, fra varie opzioni di servizio; 3 Percentuale di turisti per singola provenienza per motivazione, sul totale turisti di quella provenienza 4 Percentuale di turisti nella regione per motivazione sul totale turisti della regione Pagina 20

21 - Accessibilità: della destinazione e delle informazioni per comporre da sé l esperienza ricercata. L affermazione delle Marche come destinazione è sostanzialmente connessa al superamento di alcuni importanti nodi critici, in primis: - l attrattività della destinazione per il mercato internazionale, tuttora condizionata da un basso livello di notorietà; - la diversificazione dei prodotti per segmenti a fronte di una offerta ad oggi orientata alla proposta del territorio, più che del prodotto; - il processo di promo-commercializzazione del prodotto, poco orientato al consumatore finale e di scarso supporto agli operatori del territorio. Il Piano di Promozione regionale di fatto è orientato su logiche di prodotto e sulla connotazione del viaggio nelle Marche come dinamica esperienziale dal valore unico. La campagna di comunicazione turistica incentrata sullo slogan delle Marche a cinque sensi allude a specifiche direttrici di sviluppo di una gamma ulteriormente segmentabile di prodotti destinati a nicchie di mercato. La realizzazione dell obiettivo del riposizionamento turistico della regione infatti necessita di assumere come direttrice dello sviluppo il passaggio da un modello turistico incentrato sulla destinazione ad un modello che si incardina sull esperienza offerta e sulle condizioni di accessibilità e fruibilità della stessa. Pagina 21

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

ESTRATTO PIANO MARKETING

ESTRATTO PIANO MARKETING OBIETTIVI GENERALI ESTRATTO PIANO MARKETING QUANTITATIVI 1. Aumentare significativamente il numero degli arrivi nella provincia di Torino; 2. Allungare la permanenza di turisti in provincia (presenze);

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

AGRICOLTURA & TERRITORIO: DALLE RISORSE LOCALI OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER IL TURISMO RURALE. IL TURISMO ENOGASTRONOMICO Un'introduzione

AGRICOLTURA & TERRITORIO: DALLE RISORSE LOCALI OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER IL TURISMO RURALE. IL TURISMO ENOGASTRONOMICO Un'introduzione AGRICOLTURA & TERRITORIO: DALLE RISORSE LOCALI OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER IL TURISMO RURALE IL TURISMO ENOGASTRONOMICO Un'introduzione Marzia Fioroni www.alp-en. it Sondrio, 7 novembre 2013 Nel 2010 il

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE

GIUNTA REGIONE MARCHE Come noto, Recanati è il paese natale di Giacomo Leopardi. Il suo centro caratteristico, gli itinerari culturali e artistici e la vicinanza con alcune delle più note località balneari della riviera Marchigiana,

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Il turismo sportivo nello sviluppo del marketing territoriale

Il turismo sportivo nello sviluppo del marketing territoriale Il turismo sportivo nello sviluppo del marketing territoriale Caorle, 25 maggio 2013 Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati Srl Il mestiere di promuovere i territori (città, province,

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

L'immagine del Sud Italia nel mondo: i risultati di una indagine demoscopica del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo presso gli operatori

L'immagine del Sud Italia nel mondo: i risultati di una indagine demoscopica del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo presso gli operatori 1 L INDAGINE Nel giugno 2003, il Servizio per le politiche dei Fondi strutturali comunitari del Dipartimento per le politiche di sviluppo del Ministero dell Economia e delle Finanze ha affidato, a seguito

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO Presentazione Da qualche anno il turismo è diventato in quasi tutto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE: - gli enti convenuti per la sottoscrizione del presente Protocollo, nel riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio

Dettagli

Salone del turismo rurale

Salone del turismo rurale Salone del turismo rurale 5-8 novembre 2015 Il Salone del Turismo Rurale E il primo evento in Italia interamente dedicato al turismo e allo stile di vita rurale. 1 edizione Palaexpo Veronafiere 5-8 novembre

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Workshop Operativo Ippovie della Brenta e del Piave dal tracciato alla proposta turistica mercoledì 10 giugno 2009 Corte Benedettina di Legnaro, Padova Il turismo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE 2007-2013

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE P.O. Campania FSE 2007-2013 Data Protocollo n. PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE 2007-2013 Spett.le "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Settembre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy (maggio 2007) (codice prodotto OSAP02-R02-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Maggiore competizione

Maggiore competizione LE LOGICHE DELLA QUALITA NEL PRODOTTO TURISTICO 1 Introduzione Scenario => crescono le possibilità di scelta del turista (più località, più facilmente raggiungibili, meno barriere mentali ) => cresce l

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia Informazioni e comunicazione promozionale di strada attraverso la formula dell interscambio utilizzando vele pubblicitarie (roll-up) nei centri città e comuni a intenso traffico pedonale. Un particolare

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione.

Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione. Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione. 1 Il Patrimonio culturale statale Alcuni dati di riferimento delle dimensioni del Patrimonio culturale del MiBac¹. 37.355.538

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE ITER VITIS Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri Creazione di un circuito

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli