EMORRAGIE Emorragie esterne ATTENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMORRAGIE Emorragie esterne ATTENZIONE"

Transcript

1 EMORRAGIE Si chiama emorragia una fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni (dal greco emo = sangue e reo = scorrere). Quando per emorragia un individuo normale arriva a perdere metà della massa sanguigna, si verifica la morte. Le emorragie prendono il nome di arteriose, venose o capillari a seconda del vaso sanguigno da cui sono originate; può verificarsi anche un emorragia mista quando c è la rottura contemporanea di un arteria e di una vena. Il sangue arterioso zampilla ed è rosso vivo, il sangue venoso cola ed è rosso scuro. Le emorragie si possono dividere in tre gruppi: Esterne quando si vede uscire il sangue fuori del corpo Interne quando il sangue rimane all interno del corpo Esteriorizzate quando il sangue proveniente dall interno del corpo esce all esterno da orifizi naturali (naso, bocca, orecchie, ecc.) Emorragie esterne Possono essere semplici (venose o miste): non vi è rischio per la vita gravissime (da arterie importanti o comunque da grossi vasi) vi è rischio di vita Ricordiamo sempre che: a) il caldo dilata i vasi b) il freddo restringe i vasi c) gli alcolici dilatano sempre i vasi d) l agitazione aumenta l emorragia perché aumenta i battiti del cuore, quindi il ferito deve rimanere calmo In caso di emorragie esterne semplici: 1) sdraiare il ferito 2) se si tratta di un arto, sollevarlo 3) compressione manuale sulla ferita con un tamponamento compressivo: si può usare un pacchetto di garza sterile o un fazzoletto pulito ripiegato più volte 4) bloccare il tampone con una fasciatura stretta ma non troppo con una benda lunga e larga (cravatta, stracci legati insieme ). Se continua a sanguinare non cambiare il tampone ma aggiungerne degli altri sovrapponendoli al primo 5) applicazioni di ghiaccio (il freddo restringe i vasi) possono essere utili 6) tranquillizzare il ferito: deve rimanere calmo 7) non dare alcolici da bere 8) una volta arrestata l emorragia, se la ferita non è grave si dovrà provvedere alla medicazione ATTENZIONE non dimentichiamo l autoprotezione! Di fronte ad un ferito sconosciuto il soccorritore deve sempre proteggersi o con guanti monouso oppure con protezioni di fortuna (sacchetto di plastica) In caso di emorragie esterne gravissime a volte non è sufficiente la compressione manuale sulla ferita, che va comunque effettuata immediatamente: la persona può morire dissanguata in pochi minuti. In alcuni punti le arterie sono affioranti, è quindi possibile comprimere l arteria in questi punti e quindi arrestare il flusso di sangue nella zona interessata. La compressione va quindi effettuata non soltanto sulla ferita ma anche prima della ferita (tra la ferita e il cuore). Questo tipo di intervento si chiama compressione a distanza. Emorragie delle parti alte del corpo: posizione semiseduta, senza sollevare le gambe Emorragie delle parti basse del corpo: posizione supina con le gambe sollevate

2 Emorragie del collo: si preme più in basso della ferita, nella parte bassa del collo, verso la colonna vertebrale e non di lato verso la trachea. (fig. a) Emorragie della spalla: si preme dietro la clavicola, verso la prima costa. (fig. 13 b) Emorragie del braccio: si preme sotto l ascella con i due pollici tenendo sollevato l arto. (fig. c) Emorragie dal gomito in giù: si preme sulla faccia interna del braccio. (fig. d) E inutile premere tra il gomito ed il polso perché l arteria passa tra le due ossa (radio ed ulna) e quindi non è raggiungibile. Emorragie della coscia: premere con il braccio teso ed il pugno chiuso nell inguine verso

3 il bacino e non verso il terreno. (fig. e) Si spinge con tutto il peso del corpo e si continua, anche se molto faticoso, fino all arrivo dell ambulanza. Ricordarsi che un emorragia dell arteria femorale può portare alla morte per dissanguamento in pochi minuti. Emorragie della gamba: se la parte che sanguina è più bassa, si preme sulla faccia interna della coscia (fig. f); poiché l arteria è molto grossa, bisogna premere col pugno chiuso a braccio teso. E inutile premere tra il ginocchio e la caviglia perché l arteria passa tra due ossa (tibia e perone) e quindi non è raggiungibile. Uso del laccio emostatico Il laccio è uno strumento rischiosissimo e va usato solo in casi eccezionali. Il laccio emostatico blocca completamente la circolazione arteriosa e venosa, perciò i tessuti sono privati dell ossigeno e possono subire gravissimi danni. Unici casi in cui si può farne uso 1) In caso di amputazione o semiamputazione di un arto 2) Se la compressione manuale a distanza non è stata efficace 3) In caso di schiacciamento di un arto: mettere il laccio prima di togliere il peso che sta schiacciando l arto. In questo caso non bisogna stringere troppo 4) Nelle fratture esposte: non si può comprimere manualmente perché sono fratture da toccare il meno possibile 5) In caso di molti feriti: può essere indispensabile applicare il laccio per occuparci di un altro infortunato più grave Che cosa si usa come laccio: la cosa migliore sono strisce di gomma larga, ma in mancanza di queste si possono usare foulard ripiegato, cravatta, cintura, purché sia qualcosa di largo: NON spago, NON filo di ferro, NON calze di nylon, NON elastici Come si applica: il metodo più facile è di stringerlo come un cappio Dove si applica: Il braccio (tra la spalla e il gomito) e la coscia sono gli unici punti in cui si può mettere. NON serve e NON si applica mai all avambraccio e alla gamba perché i grossi vasi passano tra due ossa e quindi stringere qui non

4 serve, è solo dannoso. Il laccio va sempre posto a monte della ferita, cioè tra la ferita ed il cuore. Scrivere sempre sulla persona (la fronte, il colletto della camicia, o comunque dove sia molto visibile) l ora esatta in cui è stato applicato il laccio e la parola LACCIO. Il laccio non deve essere tolto se non alla presenza di un medico Rischi di un brusco allontanamento del laccio: 1) Possono partire emboli formatisi da eventuali grumi o coaguli 2) Togliendo il laccio bruscamente si ha la ricomparsa dell emorragia, che provoca scompenso tale da causare anche la morte del paziente 3) Possono andare in circolo sostanze tossiche accumulatesi a valle del laccio Un laccio può essere lasciato al massimo da 25 a 50 minuti circa, oltre questo limite si ha la necrosi (morte) dei tessuti a valle del laccio. Si spera che in questo tempo siano arrivati i soccorsi qualificati e l infortunato sia già stato trasportato in ospedale; solo in casi estremi si potrà allentare, ma non togliere il laccio. Per questi motivi, il portatore di laccio emostatico è, nella scala delle urgenze, fra i primi ad essere trasportato all ospedale. Casi di amputazione di arti o dita 1. Arrestare l emorragia 2. Disinfettare con acqua ossigenata (in mancanza lavare bene con acqua e sapone): NON usare alcool, tintura di iodio o altri disinfettanti alcolici 3. Mettere la parte amputata in un sacchetto di plastica pulito, chiuderlo ermeticamente e sistemarlo in un contenitore con del ghiaccio 4. Trasportarlo al più presto al Pronto Soccorso Emorragie esteriorizzate L emorragia è avvenuta all interno dell organismo, ma il sangue fuoriesce all esterno attraverso un orifizio naturale (naso, bocca, ano, ecc.) 1. Dal naso (rinorragia o epistassi): le cause possono essere traumatiche o patologiche. Se c è stato un trauma cranico o facciale NON si deve mai tamponare le cavità nasali per non aggravare eventuali fratture delle ossa del naso. Muovere l infortunato il meno possibile Chiamare subito l ambulanza Nei sanguinamenti comuni: Si comprime la narice che sanguina Si praticano impacchi freddi sulla fronte e sulla nuca Inclinare la testa in avanti: con la testa all indietro, il sangue continua a uscire, ma finisce in gola NON utilizzare tamponi di cotone emostatico, perché si forma un grumo, e quando si toglie, l emorragia riprende. Al massimo si può usare un pezzetto di cotone imbevuto di acqua ossigenata. 2. Dall orecchio (otorragia): l orecchio sanguina spontaneamente solo in via eccezionale. Le cause possibili sono due: un trauma locale, dovuto all introduzione di un corpo estraneo o un

5 trauma cranico. In questo secondo caso il sangue può essere misto a liquido cefalo-rachidiano (contenuto tra le membrane che circondano il cervello) ed avere quindi un aspetto oleoso. I primi soccorsi non sono necessari quando vi sia lesione locale: portare il ferito da un medico. Il secondo caso invece è piuttosto grave: NON tamponare assolutamente Lasciare uscire il sangue, per evitare che si fermi all interno della scatola cranica, con conseguente possibilità che si formino ematomi cerebrali (tenere l infortunato con l orecchio che sanguina rivolto verso il basso) Borsa di ghiaccio sulla testa Portare subito in ospedale con l ambulanza 3. Dalla bocca: possono avere origine diversa: ferite dal cavo orale o della gola, espettorazioni, vomito. Lesioni locali (emoftoe): il sangue è misto a saliva. Possono essere dovute a corpi estranei (coltello, forchetta), estrazioni dentarie, fratture al volto. Essendo una regione ricca di vasi, l emorragia può essere duratura e abbondante. Ghiaccio in bocca Compressione con un tampone fatto di compresse di garza sterile ed imbevuto di acqua ossigenata In casi gravi trasportare il malato in posizione laterale di sicurezza Espettorazione di sangue (emottisi): il sangue proviene dall apparato respiratorio; è roseo o rosso, schiumoso perché misto ad aria. Non ci sono conati di vomito, ma spesso un accesso di tosse iniziale. Tranquillizzare il paziente: non deve tossire né parlare Liberargli le vie respiratorie: slacciare tutto ciò che stringe e pulirgli la bocca Borsa di ghiaccio sul torace Posizione semi seduta per facilitargli la respirazione Vomito (ematemesi): sangue proveniente dallo stomaco, di colore scuro. Le cause più frequenti possono essere un ulcera gastrica o duodenale. Malato immobile in Posizione Laterale di Sicurezza, ben coperto Non dare assolutamente niente da mangiare o da bere Borsa leggera di ghiaccio sullo stomaco Chiamare subito un medico o portare all ospedale Emorragie interne Sono versamenti sanguigni che si effettuano negli organi e nelle cavità del corpo. Il sangue rimane all interno. 1. Emorragie interne semplici: in seguito ad una contusione, il sangue è uscito dai vasi capillari rimanendo sotto la pelle. Sono le ecchimosi (lividi): presenza diffusa di sangue sotto la pelle e gli ematomi (bozzi o bernoccoli): un accumulo di sangue, una sacca che preme sui tessuti circostanti, il risultato è un gonfiore più o meno esteso. In entrambi i casi applicazioni di ghiaccio o impacchi di acqua fredda subito (arrestano il versamento) Dopo il secondo giorno, impacchi caldi favoriranno l assorbimento Se l ematoma non è diminuito di volume dopo una settimana e presenta i sintomi di un infezione (rossore, calore, dolore), consultare un medico

6 2. Emorragie interne gravi: il sangue, per rottura di uno o più vasi o addirittura di organi interni, si versa e si raccoglie nelle cavità naturali del corpo (torace, addome, cranio, ecc.). Quello che si può vedere non è sangue, ma i sintomi di questa perdita interna di sangue che spesso è avvenuta tempo prima: Sintomi Pallore, pelle fredda e umida Respiro superficiale e affannoso Polso piccolo e frequente, senso di freddo Primo Soccorso Immobilizzare il paziente, possibilmente a letto Calmarne l agitazione Coprirlo con coperte perché avrà freddo Non dare caffè, alcolici o stimolanti per il cuore: aumentano l emorragia Portare velocemente all ospedale LO SHOCK E un insieme di gravi sintomi che compare quando l organismo subisce un aggressione acuta. In tempi più o meno brevi si ha una caduta della Pressione Arteriosa: ne consegue una scarsa irrorazione dei tessuti che entrano in stato di sofferenza. L organo che più risente dell insufficienza circolatoria è il cervello che può andare incontro a danni irreparabili. E uno squilibrio che si crea tra contenitore (vasi sanguigni) ed il contenuto (sangue). Vari tipi di shock: Shock per perdita di liquidi: diminuisce la quantità di sangue circolante, il calibro dei vasi rimane invariato, e come avviene in qualsiasi sistema idraulico, la pressione tende a diminuire, proporzionalmente alla quantità di liquido perduta. Es.: emorragie, ustioni, disidratazioni gravi (vomito, diarrea, forte sudorazione) Shock neurogeno: il volume dei liquidi rimane invariato, ma si dilatano i vasi; a causa del trauma, per una scossa al sistema nervoso, le pareti dei vasi si rilasciano ed il calibro dei vasi

7 stesi aumenta. E lo shock post-traumatico. Il dolore, il freddo, il caldo eccessivo, lo spavento sono fattori favorenti. Shock cardiogeno: è un cedimento del cuore, è la pompa che non funziona più e non spinge il sangue nei vasi. Es.: infarto del miocardio, collasso cardiocircolatorio. Shock anafilattico: l organismo reagisce all introduzione di una sostanza estranea (farmaci, sieri, punture di insetti). Si ha una dilatazione dei vasi. Sintomi: Pallore intenso cianosi alle estremità e alle labbra (labbra, unghie e lobi della orecchie bluastre) Pelle fredda e umida sudore freddo brividi Polso debole e frequente Respiro superficiale e affannoso L infortunato cosciente può essere sovraeccitato oppure apatico e torpido. Questi sintomi non sempre si instaurano immediatamente: possono comparire anche a ore di distanza. Chiariti questi meccanismi e valutati i sintomi, si capirà che lo shock non è solo quello che abitualmente si intende, cioè uno stato di stravolgimento psichico e nervoso che segue un comune spavento o una banale emozione, stato passeggero che si risolve pian piano, spontaneamente, magari con delle buone parole! In medicina si intende per SHOCK UNO STATO PARTICOLARE DEI FERITI E DEI TRAUMATIZZATI GRAVE E PROGRESSIVO. LO STATO DI SHOCK PUO AGGRAVARSI SEMPRE DI PIU, DA SOLO, IN MANIERA INARRESTABILE, FINO ALLA MORTE. Ricordare che ogni infortunato è potenzialmente uno shockato. Di fronte ad un incidente grave, ad un evento traumatico, anche se non sono ancora comparsi i sintomi nelle vittime, il soccorritore deve prevedere e prevenire lo shock. Primo soccorso: Rimuovere ogni causa (es.: bloccare eventuali emorragie) Slacciare tutto quello che stringe Coricare la vittima in posizione antishock: sdraiato con le gambe sollevate: questa posizione permette il ritorno del sangue verso il sangue ed il cervello Coprire l infortunato ma non troppo (non deve sudare) NON somministrare alcolici, caffè né stimolanti per il cuore NON applicare fonti di calore (borse d acqua calda, termofori o altro) L infortunato incosciente va posto in Posizione Laterale di Sicurezza con le gambe sollevate, coperto NON sollevare MAI le gambe al traumatizzato cranico. NON applicare MAI la Posizione Antishock al sospetto fratturato di colonna vertebrale; bisogna lasciarlo dove si trova e come si trova in attesa di soccorso qualificato.

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE Istruttore TSSA: Elisa Lenti OBIETTIVO Saper RICONOSCERE un emorragia per garantire il miglior TRATTAMENTO EMORRAGIA E la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni La gravità

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Parte II

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Parte II Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Parte II 1 Aspetti Medico Legali dell attività di soccorritore 2 Aspetti Medico Legali dell attività di soccorritore Le circostanze nelle quali il soccorritore

Dettagli

EMORRAGIE FERITE USTIONI. Comitato Provinciale Trento - Formazione

EMORRAGIE FERITE USTIONI. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana EMORRAGIE FERITE USTIONI EMORRAGIA FUORIUSCITA DI SANGUE DA UNO O PIU VASI In base al VASO le dividiamo in : ARTERIOSE VENOSE CAPILLARI MISTE CLASSIFICAZIONE (1) CLASSIFICAZIONE (2)

Dettagli

MODULO 4: LE EMORRAGGIE, LO SHOK, IL LACCIO EMOSTATICO BREVETTO EUROPEO DI PRIMO SOCCORSO

MODULO 4: LE EMORRAGGIE, LO SHOK, IL LACCIO EMOSTATICO BREVETTO EUROPEO DI PRIMO SOCCORSO MODULO 4: LE EMORRAGGIE, LO SHOK, IL LACCIO EMOSTATICO BREVETTO EUROPEO DI PRIMO SOCCORSO LE EMORRAGIE Classificazione delle emorragie Primo Soccorso Autoprotezione LE EMORRAGIE si definisce emorragia

Dettagli

Dott. Giuseppe Palugan

Dott. Giuseppe Palugan CIRCOLAZIONE RESPIRAZIONE Dott. Giuseppe Palugan INDICE Sistema 118 Circolazione Respirazione Stato di Shock Emorragie SICUREZZA della SCENA dei SOCCORRITORI del FERITO SERVIZIO URGENZA EMERGENZA MEDICA

Dettagli

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione Corso per Operatori P.S.T.I della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere e trattare i traumi Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO. TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO. TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE CAPITOLO 4_i OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE 2 L EMORRAGIA DEVE ESSERE TRATTATA DURANTE LA PRIMA VALUTAZIONE 3

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado TRAUMI Per trauma si intende una lesione prodotta da qualsiasi causa esterna che agisca con violenza sull organismo. TRAUMI Le lesioni traumatiche

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI Anatomia della cute Fisiologia della cute Patologie della cute LA CUTE ANATOMIA DELLA CUTE Organo molto esteso che riveste il nostro corpo.

Dettagli

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute: LE FERITE Ferite Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Epidermide Derma Anatomia della cute: Tessuti sottocutanei Annessi cutanei

Dettagli

Ferite lesioni da caldo e da freddo emorragie

Ferite lesioni da caldo e da freddo emorragie Ferite lesioni da caldo e da freddo emorragie morsi di animali FERITE Definizione: lesione della pelle o delle mucose che, in seguito ad un trauma, perde l integrità Conseguenze: emorragia ed infezione

Dettagli

TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI

TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI Corso per Operatori P.S.T.I della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMI - EMORRAGIE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere e trattare i traumi Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare

Dettagli

GUIDA DI PRIMO SOCCORSO. per aspiranti volontari

GUIDA DI PRIMO SOCCORSO. per aspiranti volontari GUIDA DI PRIMO SOCCORSO per aspiranti volontari SICUREZZA 1. Precauzioni per la protezione dal contatto con liquidi organici 2. Attrezzature e procedure per proteggersi 3. Buone abitudini 1.PRECAUZIONI

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. CORSO Modulo 2

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. CORSO Modulo 2 CORSO Modulo 2 CROCE ROSSA ITALIANA Durata della sessione: 180 min. Argomenti: Cenni di anatomia e fisiologia dello scheletro. Lussazioni, fratture e complicanze. Traumi cranici e lesioni della colonna

Dettagli

Le tavole, i disegni e gli schemi che sono stati inseriti in queste diapositive sono stati trovati su internet e quindi si considerano pubblici.

Le tavole, i disegni e gli schemi che sono stati inseriti in queste diapositive sono stati trovati su internet e quindi si considerano pubblici. Le tavole, i disegni e gli schemi che sono stati inseriti in queste diapositive sono stati trovati su internet e quindi si considerano pubblici. Se l autore o gli autori non desiderano farli qui comparire

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado Manovre prioritarie di soccorso sulla scena: la sequenza prioritaria di valutazione e azione Valutazione della sicurezza della scena Che cosa

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA OBIETTIVO DELLA LEZIONE. Conoscere le emorragie e saperle trattare

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA OBIETTIVO DELLA LEZIONE. Conoscere le emorragie e saperle trattare Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA EMORRAGIE - FERITE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere le emorragie e saperle trattare Conoscere le ferite e saperle trattare 1

Dettagli

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1 Modulo B Traumi in ambiente di lavoro Slide n. 1 Lo scheletro 206 ossa Slide n. 2 Lo scheletro: funzioni a) Impalcatura e sostegno degli organi b) Movimento mediante le articolazioni c) Protezione degli

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Primo esame. Giuseppe Renato Croce

Primo esame. Giuseppe Renato Croce Primo esame Se cosciente, il paziente indica dove sente dolore o, se non riesce a parlare, lo indica con la mano. Se non risponde, va considerato lo stato di shock. Dal sollevarsi del petto o appoggiando

Dettagli

EMORRAGIE: Primo soccorso Bendaggio compressivo Punti di compressione Laccio emostatico FERITE: Pulizia e realizzazione di medicazione

EMORRAGIE: Primo soccorso Bendaggio compressivo Punti di compressione Laccio emostatico FERITE: Pulizia e realizzazione di medicazione EMORRAGIE: Primo soccorso Bendaggio compressivo Punti di compressione Laccio emostatico FERITE: Pulizia e realizzazione di medicazione IMMOBILIZZAZIONI: realizzazione di immobilizzazioni di fortuna 1 Silvia

Dettagli

IL SOGGETTO NON RESPIRA E NON PRESENTA ATTIVITA CARDIACA:

IL SOGGETTO NON RESPIRA E NON PRESENTA ATTIVITA CARDIACA: IL PRIMO SOCCORSO PRIME REGOLE: a) Allarme: segnalare quanto con la massima tempestività ai servizi specializzati. b) Primo esame: valutare la situazione ponendo attenzione: - lo stato di coscienza dell

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Obiettivi Conoscere i principi della circolazione Definire lo shock e conoscere le

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza Valutazione dell infortunato La chiamata di emergenza giovedì 23 febbraio 2012 IL PRIMO SOCCORSO Cos è il primo soccorso è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di incidente o di

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO INCIDENTE MALORE

IL PRIMO SOCCORSO INCIDENTE MALORE IL PRIMO SOCCORSO IL PRIMO SOCCORSO E L AIUTO CHE CHIUNQUE PUO PRESTARE AD UNA PERSONA VITTIMA DI UN INCIDENTE O DI UN MALORE, IN ATTESA CHE INTERVENGA UN SOCCORSO SANITARIO QUALIFICATO. QUALCUNO SI FA

Dettagli

Art. 593 del Codice Penale

Art. 593 del Codice Penale Art. 593 del Codice Penale Il cittadino è tenuto a prestare soccorso. Non deve però eseguire manovre non conosciute o per le quali non è preparato. Scuola di Formazione Blu Soccorso 1 FERITE Nel caso di

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO

PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO PRIMO SOCCORSO NELL ESERCIZIO FISICO Che cos è la traumatologia? E quella branca della che studia gli effetti dei traumi, cioè tutte le lesioni che alterano la normale costituzione dei tessuti o che ne

Dettagli

A cura di : Dott. Pierluigi Castellini Direttore Centrale Operativa 118 Modena Soccorso

A cura di : Dott. Pierluigi Castellini Direttore Centrale Operativa 118 Modena Soccorso A cura di : Dott. Pierluigi Castellini Direttore Centrale Operativa 118 Modena Soccorso Dott.ssa Marilena Campisi Medico Dirigente Centrale Operativa 118 Modena Soccorso Riduzione e Adattamento al contesto

Dettagli

BREVIARIO DI PRIMO SOCCORSO

BREVIARIO DI PRIMO SOCCORSO BREVIARIO DI PRIMO SOCCORSO a cura di Giovanni Labate Infermiere Professionale per la Scuola di Arti Marziali Budo Ryu di Mappano (TO) TRAUMI AGLI ARTI CENNI DI ANATOMIA Le ossa si dividono in tre categorie:

Dettagli

Gravità e Urgenza. Gravità. Urgenza

Gravità e Urgenza. Gravità. Urgenza Gravità Gravità e Urgenza E una situazione in cui la vita del soggetto non è in pericolo. È meglio non muovere l infortunato e attendere con calma il soccorso qualificato. I soccorritori agiranno nella

Dettagli

V.d.S. Marcello CESINARO

V.d.S. Marcello CESINARO Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IMMOBILIZZAZIONI DI FORTUNA V.d.S. Marcello CESINARO Obiettivo Conoscere il sistema, capire la sua funzionalità, come agire in

Dettagli

Ferite, emorragie, lesioni da caldo e da freddo. Ver 0.1

Ferite, emorragie, lesioni da caldo e da freddo. Ver 0.1 Ferite, emorragie, lesioni da caldo e da freddo Ver 0.1 Obiettivi Parleremo di: Ferite Emorragie Lesioni da caldo e da freddo La pelle La pelle è un organo vivo, impermeabile e protettivo. Nella cute distinguiamo

Dettagli

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118 Seconda Parte Coti Valentina Istruttore 118 Obiettivi Riconoscere un arresto cardiorespiratorio (ACC) La rianimazione cardiopolmonare La disostruzione delle vie aeree Fattori di rischio e malori Perché

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA - C.T.E.S.

CROCE ROSSA ITALIANA - C.T.E.S. - C.T.E.S. Supporto didattico al testo lezioni di Direttive di insegnamento ad uso dei Monitori e dei Capomonitori della C.R.I. A cura di Anna Tos Ricci Emorragie I Edizione - gennaio 2009 A cura di: Luca

Dettagli

Guida al Primo Soccorso Pediatrico ESEMPIO

Guida al Primo Soccorso Pediatrico ESEMPIO Guida al Primo Soccorso Pediatrico ESEMPIO Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Indice IPERPIRESSIA O IPERESSIA (FEBBRE)... 3 VOMITO... 5 DISSENTERIA... 7 VERTIGINI O CAPOGIRI...

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Ferite ed emorragie LA PELLE Funzioni delle pelle: - Rivestimento e protezione - Termoregolatrice (attraverso il sudore) - Depuratrice (eliminaz Sali, sost dannose - Reazione ai raggi solari (melanina)

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

SHOCK FERITE EMORRAGIE USTIONI. Roberta Stocchi C.R.I. - FERMIGNANO

SHOCK FERITE EMORRAGIE USTIONI. Roberta Stocchi C.R.I. - FERMIGNANO 118 SHOCK FERITE EMORRAGIE USTIONI Roberta Stocchi OBIETTIVI: EFFETTUARE UNA CORRETTA CHIAMATA AL 118 RICONOSCERE LA TIPOLOGIA DI LESIONE VALUTARE SEGNI E SINTOMI ESEGUIRE UN SOCCORSO: TEMPESTIVO CORRETTO

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CITTA DI CASTELLO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CITTA DI CASTELLO CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CITTA DI CASTELLO LE EMORRAGIE Formazione VV.d.S. Monitore. Benni Stefano LE FERITE E LE EMORRAGIE OBIETTIVI : Definizione Tipi Rischi Tecniche di Primo soccorso LE FERITE

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino SCOPO DELLA RCP surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino QUESTIONI ETICHE DI FINE VITA La RCP puo allungare la vita o rallentare la morte

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

INFORTUNIO. Schema. l addetto. caso. caso. caso. o frequentatore di palestra. avverte. prende la valigetta valuta la situazione

INFORTUNIO. Schema. l addetto. caso. caso. caso. o frequentatore di palestra. avverte. prende la valigetta valuta la situazione l addetto PS esempio di PIANO DI PRIMO SOCCORSO in palestra PROCEDURE IN CASO DI INFORTUNIO O MALORE Schema INFORTUNIO SPORT lavoratore o frequentatore di palestra avverte addetto PS prende la valigetta

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI A cura del Monitore C.R.I. Antonio Napolitano Delegato Tecnico Provinciale Giovani C.R.I. Area Salute EVENTO TRAUMA MALORE AMBIENTE PERICOLOSO

Dettagli

- Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO

- Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Terni APPARATO OSTEO TENDINEO FRATTURE DISTORSIONI- LUSSAZIONI - Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana L DEFINIZIONE L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono il sostegno, il movimento e la protezione di parti del nostro corpo. E costituito da: scheletro articolazioni

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i parametri dell infortunato Sapere immobilizzare correttamente

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SI DIVIDONO IN: - Distorsioni (lesione dei legamenti di una articolazione) dovuta, per lo più, a traumi indiretti che determinano movimenti

Dettagli

OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere i principi di immobilità della persona

OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere i principi di immobilità della persona Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA I TRAUMI E LE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere i principi

Dettagli

Corso di Primo Soccorso e Gestione delle Emergenze sul Lavoro : Traumatologia P.A.S.

Corso di Primo Soccorso e Gestione delle Emergenze sul Lavoro : Traumatologia P.A.S. Corso di Primo Soccorso e Gestione delle Emergenze sul Lavoro : Traumatologia P.A.S. Primo approccio al traumatizzato Prendo l attrezzatura l di Pronto Soccorso + autoprotezione Sul posto verifico rapidamente

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

ELEMENTARI COGNIZIONI PER LA PRESTAZIONE DI SOCCORSO ALLE PERSONE IN CASO DI INCIDENTE Lettera b)

ELEMENTARI COGNIZIONI PER LA PRESTAZIONE DI SOCCORSO ALLE PERSONE IN CASO DI INCIDENTE Lettera b) ELEMENTARI COGNIZIONI PER LA PRESTAZIONE DI SOCCORSO ALLE PERSONE IN CASO DI INCIDENTE Lettera b) 1 - In caso di evidente emorragia da un arto si deve: 1. Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua

Dettagli

INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK

INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti

Dettagli

RICEVUTA LA COMUNICAZIONE DI ALLARME, I COMPONENTI DELLA SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO

RICEVUTA LA COMUNICAZIONE DI ALLARME, I COMPONENTI DELLA SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO TIPO DI EVENTO INCENDIO SCHEDA N. DISPOSIZIONE PER ADDETTO SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO 5 RICEVUTA LA COMUNICAZIONE DI ALLARME, I COMPONENTI DELLA SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO DEVONO: 1. contattare e/o recarsi

Dettagli

PRIMO SOCCORSO IN PALESTRA. Dispensa medica S.R.F. - MAA INTERNATIONAL. Dott.ssa Federica Racioppi

PRIMO SOCCORSO IN PALESTRA. Dispensa medica S.R.F. - MAA INTERNATIONAL. Dott.ssa Federica Racioppi PRIMO SOCCORSO IN PALESTRA Dispensa medica S.R.F. - MAA INTERNATIONAL Dott.ssa Federica Racioppi PRIMO SOCCORSO IN PALESTRA Di seguito verranno descritti gli incidenti più comuni che possono accadere in

Dettagli

Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie

Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie Principali traumi nel volley. Primo soccorso: l allenatore. Taping funzionale: dita e caviglie Stefano Mantovi Corso allievo allenatore 2002/2003 PRESENTAZIONE presentazione del relatore struttura della

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE Roma 5 Giugno 2012 IL PRIMO SOCCORSO Il PRIMO SOCCORSO è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di un incidente o di

Dettagli

PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Antonella Basso

PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Antonella Basso PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO Dott.ssa Antonella Basso 1 IL PRIMO SOCCORSO Si considerano urgenze poco differibili: Si considerano emergenze: lo shock; il coma; l'infarto; l'insufficienza respiratoria; l'

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 2 IL TRAUMA Danno prodotto da una forza esterna 3 CRI Comitato Locale di Palmanova 4 Classificazione traumi Traumi diretti: la forza esterna esercita la propria azione direttamente

Dettagli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE (SOFFOCAMENTO, TRAUMI TORACICI) METABOLICHE

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

I TRAUMI E LE USTIONI

I TRAUMI E LE USTIONI Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA I TRAUMI E LE USTIONI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere la tipologia e la gravità dei traumi a carico della struttura ossea Conoscere

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE

ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE Corso Soccorritori D.M. 81/08 Guido F. Villa Direttore 118 Lecco e Provincia Direttore N&A Mensile Italiano del Soccorso Il Primo Soccorso Obbiettivi del Corso RICONOSCERE ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, MOBILITA E TRASPORTI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, MOBILITA E TRASPORTI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, MOBILITA E TRASPORTI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1 MISURE DI PRIMO SOCCORSO 1. Le dotazioni di pronto soccorso

Dettagli

INTERVENTI SANITARI DI PRIMO SOCCORSO LE USTIONI

INTERVENTI SANITARI DI PRIMO SOCCORSO LE USTIONI INTERVENTI SANITARI DI PRIMO SOCCORSO LE USTIONI DEFINIZIONE DI USTIONE Le ustioni sono lesioni di natura traumatica sui tegumenti determinate da un agente termico, elettrico o chimico. Queste determinano

Dettagli

Primo Soccorso & BLS CROCE ROSSA ITALIANA

Primo Soccorso & BLS CROCE ROSSA ITALIANA Primo Soccorso & BLS CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO & PRONTO SOCCORSO Definizione di primo soccorso Soccorso effettuato da CHIUNQUE, per evitare l aggravamento delle condizioni di un infortunato in

Dettagli

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. A cura di: Inf. Luciano Zuccatti - 118 DEFINIZIONE Il termine shock ( o choc) in senso medico indica un processo patologico a carattere progressivo

Dettagli

Traumi, contusioni e fratture osee... G. Ghersina

Traumi, contusioni e fratture osee... G. Ghersina Premessa Le fratture e i traumi ossei fortunatamente non sono molto frequenti fra chi pratica sport, tuttavia non sono neanche così rari da poter essere considerati un accezione e non essere presi in considerazione.

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

1 PROVA: - REALIZZARE UNA BARELLA DI FORTUNA CON

1 PROVA: - REALIZZARE UNA BARELLA DI FORTUNA CON 1 PROVA: - REALIZZARE UNA BARELLA DI FORTUNA CON CIò CHE HANNO INTORNO, OPPURE, NEL CASO NON TROVASSERO NULLA POTREMMO CHIEDERGLI LA DIMOSTRAZIONE DEL TRASPORTO DI UN FERITO. - INTERVENTO IN CASO DI LUSSAZIONE

Dettagli

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: COME COMPORTARSI IN CASO DI DOLORE TORACICO Martedì, 4 ottobre 2011 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini i - Sala delle Colonne Via Poli,19 - Roma I Protagonisti PERCHE UNA CAMPAGNA

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

Concetti base di primo soccorso. Dr. Giuseppe Quarta Biologo

Concetti base di primo soccorso. Dr. Giuseppe Quarta Biologo Concetti base di primo soccorso Dr. Giuseppe Quarta Biologo Il primo soccorso: è l insieme delle azioni che ci permettono di aiutare una o più persone in difficoltà (ferita, o che si è sentita improvvisamente

Dettagli

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

LA PERSONA TRAUMATIZZATA Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA LA PERSONA TRAUMATIZZATA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere lo stato del politraumatizzato ed il rischio di vita associato alla patologia Conoscere

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i

Dettagli

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI APP. LOCOMOTORE SCHELETRO ARTICOLAZIONI MUSCOLI Apparato locomotore SCHELETRO COMPOSTO DA

Dettagli

SHOCK - LESIONI MALORI

SHOCK - LESIONI MALORI SHOCK E LESIONI SHOCK - LESIONI MALORI Corso Base per Aspiranti Volontari della Croce Rossa 06 dicembre 2010 OBIETTIVO DELLA LEZIONE RICONOSCERE LO SHOCK PRIMO SOCCORSO IN CASO DI SHOCK Argomenti LO SHOCK

Dettagli

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE Distorsione = lesione della capsula ar/colare e dei legamen/ di una ar/colazione Lussazione = uscita di una estremità ossea (capo ar/colare) dalla sua sede

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana IL CUORE Monitore / Istruttore TSSA Comitato Provinciale del Trentino OBIETTIVI Emorragie Shock Traumi cranici e vertebrali Ictus EMORRAGIE Fuoriuscita di sangue da uno o più vasi

Dettagli

consigli per il primo soccorso

consigli per il primo soccorso CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI consigli per il primo soccorso Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli