Rapporto CESI. Cliente: Oggetto: Ordine: Contratto CESI n. 88/0249. Note: N. pagine: 4 N. pagine fuori testo: 116. Data:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto CESI. Cliente: Oggetto: Ordine: Contratto CESI n. 88/0249. Note: N. pagine: 4 N. pagine fuori testo: 116. Data: 31.12."

Transcript

1 Rapporto CESI A0/ Pag.1/4 Cliente: Ricerca di Sistema Oggetto: Miglioramento della sicurezza idraulica degli alvei fluviali delle vallate. Modelli dinamici per simulazione di onde di piena e di inondazione. Ordine: Contratto CESI n. 88/0249 Note: senza l'autorizzazione scritta del CESI questo documento può essere riprodotto solo integralmente N. pagine: 4 N. pagine fuori testo: 116 Data: Elaborato: D. Gatti, G. Testa, D. Zuccalà, L. Tedeschi (collaboratore esterno) (vedi allegato) Verificato: FPR A. Invernizzi Approvato: FPR A. Invernizzi CESI Via R. Rubattino 54 Capitale sociale 17,1 miliardi Sezione Ordinaria Centro Elettrotecnico Milano - Italia interamente versato Tribunale Milano Sperimentale Italiano Telefono CCIAA di Milano n P.I. IT Giacinto Motta spa Fax Registro delle Imprese C.F di Milano n

2 Rapporto CESI A0/ Pag.2/4 Indice SOMMARIO 4 Allegato 1 Propagazione di un onda di piena lungo il modello fisico della Valle del Toce: confronto fra i dati sperimentali e modelli numerici 1D e 2D (Prot. Cesi n. A0/043453) Autore: D. Gatti, G. Testa, D. Zuccalà, Allegato 2 Analisi critica dei modelli matematici di propagazione di un onda di piena in aree urbane (Prot. Cesi n. A0/043454) Autore: G. Testa, L. Tedeschi (coll. Esterno) Allegato 3 Modellazione numeraca ai volumi finiti per le equazioni 2D alle acque basse (Prot. Cesi n. A0/043455) Autore:G.Testa Copyright 2001 by CESI. All rights reserved - Activity code [click qui, inserire il codice commessa] Keywords: [click qui per inserire altre keywords; per una lista clickare sulla parola Keywords]

3 Rapporto CESI A0/ Pag.3/4 Numero revisione Data Protocollo Lista di modifiche e/o paragrafi modificati 0 31/12/00 A0/ Prima emissione

4 Rapporto CESI A0/ Pag.4/4 SOMMARIO Il progetto SIVAL, Sicurezza delle vallate associata alle grandi opere idrauliche degli impianti di produzione, si articola in 4 temi; il presente rapporto, che fa parte del terzo tema Miglioramento della sicurezza idraulica degli alvei fluviali e delle vallate riguarda i modelli dinamici per la simulazione di onde di piena e di inondazione. Le attività di ricerca svolte nel corso dell anno hanno riguardato lo sviluppo, la implementazione e la validazione sperimentale di modelli idrodinamici uni e bidimensionali per la simulazione della propagazione di piene in alvei meandriformi in presenza di golene e infrastrutture. Sono state svolte alcune prove sperimentali su di un modello fisico a grande scala, già esistente, riproducente un tratto di una vallata alpina ed alcune infrastrutture quali ponti, traverse fluviali, costruzioni sparse, ad integrazione di dati sperimentali già acquisiti in passato. I dati sperimentali sono relativi a differenti casi test nei quali è stata simulata la propagazione di onde di piena prodotte dall ipotetico crollo di dighe situate a monte. Tali dati, consistenti in livelli idrici, tempi di arrivo delle onde di piena, campi di velocità in diversi punti sono stati utilizzati per la validazione di diversi modelli numerici, 1D e 2D, per la simulazione della propagazione di onde di piena nelle vallate, sviluppati da 9 diverse organizzazioni di ricerca europee fra cui la stessa Enel.Hydro. Le attività di ricerca hanno anche riguardato lo sviluppo, la implementazione e la validazione sperimentale di modelli idrodinamici bidimensionali per la simulazione di inondazioni di aree con infrastrutture e centri abitati. L attività ha comportato la realizzazione e la convalida di un codice di calcolo ai volumi finiti, basato sull integrazione numerica delle equazioni bidimensionali alle acque basse. Il codice è stato ottimizzato per la simulazione di transitori spazio-temporali estremamente bruschi quali la rottura totale o parziale di sbarramenti, le esondazioni d alveo e i crolli arginali, la propagazione in alveo di onde di shock (bores), sia su domini geometricamente semplici che su configurazioni planimetriche complesse ed articolate. Il codice è stato validato tramite diversi casi test sia di tipo teorico che basati su dati sperimentali di laboratorio e di campo. L attività ha inoltre incluso una revisione critica dello stato dell arte riguardante le metodologie per la simulazione della propagazione di piene in aree urbane. Le tecniche numeriche analizzate, sia che si tratti di fluidi newtoniani (piene fluviali), che non newtoniani (colate detritiche o di fango), sono basate sulle equazioni idrodinamiche alle acque basse (De Saint Venant). Le modificazioni ad esse apportate variano a seconda che si consideri l effetto dei centri abitati in termini di volume occupato o in termini di dissipazioni indotte (o entrambi), ma va detto che nessuna di esse si è dimostrata totalmente esauriente nella descrizione del fenomeno. I diversi approcci sono stati analizzati e suddivisi in due grandi gruppi: i modelli bidimensionali ed i modelli monodimensionali

5 ALLEGATO 1 Propagazione di un onda di piena lungo il modello fisico della Valle del Toce: confronto fra i dati sperimentali e modelli numerici 1D e 2D (Prot. Cesi n. A0/043453) Autore: D. Gatti, G. Testa, D. Zuccalà,

6 RICERCA DI SISTEMA PROGETTO SIVAL (SICUREZZA DELLE VALLATE ASSOCIATA ALLE GRANDI OPERE IDRAULICHE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE) ATTIVITÀ C1 (SVILUPPO, IMPLEMENTAZIONE E VALIDAZIONE SPERIMENTALE DI MODELLI IDRODINAMICI UNI E BIDIMENSIONALI PER LA SIMULAZIONE DELLA PROPAGAZIONE DI PIENE IN ALVEI MEANDRIFORMI IN PRESENZA DI GOLENE E INFRASTRUTTURE) PROPAGAZIONE DI UN ONDA DI PIENA LUNGO IL MODELLO FISICO DELLA VALLE DEL TOCE: CONFRONTO FRA DATI SPERIMENTALI E MODELLI NUMERICI 1D E 2D (Floodwave propagation along the physical model of the Toce valley: comparison between experimental data and numerical 1D-2D models ) MILESTONE GIUGNO 2000 Sommario Questo documento descrive le attività svolte nel 1 semestre 2000 nell ambito del progetto SIVAL (Sicurezza delle vallate associata alle grandi opere idrauliche degli impianti di produzione), Tema C (Miglioramento della sicurezza idraulica degli alvei fluviali e delle vallate), Attività C1 (sviluppo, implementazione e validazione sperimentale di modelli idrodinamici uni e bidimensionali per la simulazione della propagazione di piene in alvei meandriformi in presenza di golene e infrastrutture). Nel seguito sono riportati i risultati di un confronto fra differenti tecniche di modellazione numerica e misure sperimentali relative un evento di piena riprodotto nel modello fisico in scala 1:100 di un tratto del fiume Toce. Il confronto fra i dati calcolati e quelli sperimentali suggerisce interessanti considerazioni circa l accuratezza e l affidabilità dei codici di calcolo. Si è infatti osservato che, nonostante i limiti dei modelli numerici, l accordo con i dati sperimentali è buono, almeno per quanto riguarda le altezze d acqua, sia nel caso di schemi mono che bidimensionali. Non altrettanto soddisfacente è risultato il confronto con i tempi di arrivo del fronte d onda. I modelli bidimensionali hanno tutti previsto tempi più elevati rispetto alle misure sperimentali; i modelli 1D hanno mostrato un accordo migliore e superiore alle attese, probabilmente anche perché favoriti dalla presenza di lunghi tratti il cui il moto può essere considerato con buona approssimazione monodimensionale.

7 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 2 Indice 1. Introduzione Caratteristiche morfologiche dell area modellata e descrizione dell apparato sperimentale Condizioni di flusso nel modello Casi test realizzati dai modellisti numerici Descrizione dei casi test Tecniche modellistiche Confronto fra risultati numerici e misure sperimentali Modelli 1D Modelli 2D Velocità di propagazione dell onda Conclusioni...18 Riferimenti bibliografici...19 Tabelle n.5 Figure da 1 a 10 Parole Chiave: diga, modello idraulico matematico, modello fisico. Classifica: 061/53/J7 file: modelli_1d_2d.doc

8 - Polo Idraulico e Strutturale Pag Introduzione La sicurezza idraulica di alvei e vallate, associata alla presenza di grandi opere idrauliche come le dighe, è legata a molteplici fattori che in ultima analisi possono essere ricondotti alla possibilità di prevedere gli effetti di un rilascio consistente ed incontrollato d acqua, sia esso dovuto al collasso dell opera o ad una manovra dei suoi organi di scarico. Per prevedere tali effetti è necessario poter simulare la propagazione di onde di piena, anche eccezionali, su territori a topografia complessa e caratterizzati dalla presenza di infrastrutture e centri urbani. In particolare, con riferimento ai modelli idrodinamici monodimensionali più comunemente utilizzati, uno degli aspetti più critici è la corretta stima dei tempi d arrivo del fronte d onda, soprattutto in presenza di alvei fluviali meandriformi costeggiati da ampie piane golenali, in cui un modello bidimensionale sarebbe più appropriato. Nel presente rapporto sono riportati i risultati di una serie di modellazioni numeriche realizzate con modelli 1D e 2D, volte a simulare un evento di piena riprodotto nel modello fisico in scala 1:100 di un tratto del fiume Toce (vedi Fig.1). In sostanza diversi gruppi di modellisti hanno svolto i calcoli numerici e le conseguenti analisi di sensibilità, senza conoscere i dati sperimentali. Dal successivo confronto dei dati calcolati con quelli sperimentali sono emerse importanti considerazioni circa l accuratezza e l affidabilità dei codici di calcolo. Fig. 1 : Il modello della valle del Toce

9 - Polo Idraulico e Strutturale Pag Caratteristiche morfologiche dell area modellata e descrizione dell apparato sperimentale Il modello fisico realizzato per i test sperimentali si trova presso il Polo Idraulico e Strutturale di Milano, Business Unit di Enel.Hydro, e riproduce un tratto del fiume Toce di lunghezza pari a circa 5 km. Più precisamente nel modello è stato riprodotto un tratto di circa 5500 m della valle Antigorio, attraversata dall alveo del fiume Toce, a partire da un brusco allargamento appena a monte del paese di San Rocco alla quota di 758 m s.m. e terminando circa 2000 m a valle di Piedilago in corrispondenza di un brusco restringimento alla quota di 661 m s.m., poco prima della confluenza con il torrente Devero. L area di passaggio delle onde di piena simulate interessa quasi tutto il fondo valle con cambiamenti di regime, invasi, brusche accelerazioni della corrente e grossi risalti trasversali. Le caratteristiche delle sezioni di estremità del modello sono tali da realizzare un passaggio della corrente attraverso lo stato critico, perciò si può ritenere che il tratto in studio sia idraulicamente indipendente dal restante corso d acqua e questo ha consentito di trascurare gli effetti dei tratti a valle e a monte della zona modellata. La valle è stata modellata posizionando opportunamente 72 sagome in legno riproducenti altrettante sezioni fluviali e quindi raccordandole tenendo conto anche della morfologia intermedia fra una sezione e l altra: 40 sezioni riproducono interamente la valle fino alla quota di 50 m rispetto al fondo del fiume Toce, le altre 32 sezioni riproducono solamente il fondo valle. Per realizzare le sagome in legno sono state digitalizzate le curve di livello e numerosi punti isolati dalle carte topografiche; successivamente, mediante elaborazione matematica, sono stati costruiti i profili delle sezioni tenendo conto, nella parte ampia e piana del fondo valle, anche di asperità isolate all interno delle curve di livello. I dati sono stati in seguito elaborati in modo da realizzare le sagome in legno con un sistema di taglio automatico CAD-CAM. Le stesse sezioni utilizzate per la costruzione delle sagome in legno sono state utilizzate sia per la realizzazione dei modelli matematici, sia per il progetto del modello fisico. La messa in opera delle sezioni, sia a causa delle loro dimensioni (mediamente intorno ai 5 m, ma molte superiori agli 8 m) sia per il numero elevato, ha richiesto una particolare metodologia che ha permesso di separare le fasi di posizionamento planimetrico e altimetrico e di fissaggio. Le 72 sezioni sono state adagiate su un sottofondo di ghiaia e la morfologia della valle è stata modellata con malta di cemento. Sono stati inoltre riprodotti i centri abitati in fregio all alveo e tutte le

10 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 5 singolarità (ponti e traverse) presenti lungo il corso d acqua. Il modello fisico è stato realizzato in scala geometrica 1:100 sulla platea esterna del laboratorio di idraulica e copre un area di 55 x 13 m 2. La pendenza media del fondo alveo è circa del 2%. L erogazione di acqua nel modello avviene direttamente mediante una pompa collegata con un circuito idraulico di alimentazione, che può raggiungere portate fino a 0.5 m 3 /s (50000 m 3 /s in scala reale). Nelle Figure 3, 4, 5 e 6 sono rappresentate alcune viste del modello. Si osservi che a monte la valle si presenta come una vasta area pianeggiante al centro della quale scorre il corso d acqua. Circa a metà della valle riprodotta in sinistra idrografica del Toce si trova una vasca di accumulo; tale serbatoio è localizzato in un punto particolarmente critico poiché, in caso di piena catastrofica, può facilmente essere tracimato. Altre singolarità significative nel modello sono ponti ed edifici e la traversa localizzata a valle di tale bacino. Nel fondo dell alveo sono state collocate 32 prese piezometriche, di diametro 2.5 cm, collegate sia a trasduttori di pressione per la registrazione automatica dei livelli che a idrometri per un confronto delle misure nei casi stazionari. Per la simulazione dell onda di piena è stato realizzato un sistema composto da un regolatore elettronico che comanda una valvola elettropneumatica confrontando il segnale in uscita dal flussimetro DN300 con un segnale campione, in uscita da un PC, variabile nel tempo. Per l acquisizione dei livelli dai trasduttori di pressione ci si è avvalsi di un PC che memorizza i dati da una unità di controllo. La realizzazione di tutte le prove sul modello e la restituzione dei risultati sono state effettuate a cura dei tecnici del PIS. 3. Condizioni di flusso nel modello Per riprodurre un evento di piena nella valle del Toce sono stati utilizzati due idrogrammi, con le seguenti caratteristiche (vedi Fig. 2 ): HY1 con portata di picco pari a 0.2 m 3 /s (pari a m 3 /s in scala reale), tale da non provocare tracimazione del rilevato arginale del serbatoio intermedio (vedi in Figura 6 la posizione del trasduttore di pressione P12); HY2 con portata di picco pari a 0.35 m 3 /s (pari a m 3 /s in scala reale), tale da riempire parzialmente il serbatoio intermedio e da non innescare sfiori dalle arginature. Gli idrogrammi a monte del modello sono stati generati automaticamente per mezzo di un sistema di controllo asservito ad un PC sul quale vengono impostati i dati che

11 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 6 definiscono gli idrogrammi stessi. Il fondo valle è stato mantenuto inizialmente asciutto, senza quindi alcuna portata iniziale nel fiume Portata [m3/s] Altezza d acqua [m] Tempo [s] a) Idrogramma HY Portata [m3/s] Altezza d acqua [m] Tempo [s] b) Idrogramma HY2 Fig. 2: Condizioni al contorno di monte: Portata ( ) e altezza d acqua ( ) Durante le prove sperimentali effettuate, si osservano, per i due idrogrammi, i seguenti effetti: l onda di piena scorre rapidamente lungo la valle, allagando completamente le vaste aree golenali di monte e sommergendo i ponti e gli edifici che incontra lungo il percorso (vedi Figg. 3 e 4);

12 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 7 nel tratto compreso fra il serbatoio di monte e quello intermedio, il flusso è prevalentemente monodimensionale, non segue i meandri del fiume e si estende per l intera ampiezza della valle; il restringimento dovuto alla presenza del bacino intermedio costringe il flusso ad incanalarsi in alveo, mentre il serbatoio viene completamente tracimato; dal bacino intermedio, procedendo verso valle, la presenza di ponti, edifici, nonché la conformazione stessa della valle rendono il flusso fortemente tridimensionale (Fig. 5). La Fig. 6 mostra la tracimazione del serbatoio laterale e la parziale riflessione dei fronti d onda, generati dalla condizione iniziale HY2. Asse fluviale a) Alveo asciutto b) Alveo inondato Fig. 3: Tratto di monte dell alveo

13 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 8 Fig. 4: Ponte sommerso dalla piena Fig. 5: Spiccata tridimensionalità del flusso Fig. 6: Onda di piena entrante nel bacino intermedio

14 - Polo Idraulico e Strutturale Pag Casi test realizzati dai modellisti numerici 4.1. Descrizione dei casi test La modellazione numerica intrapresa dal team di modellisti ha preso in considerazione due tipi di casi test: il primo con idrogramma alla sezione di monte tipo HY1 (cioè senza tracimazione del serbatoio intermedio) ed il secondo con idrogramma alla sezione di monte tipo HY2 (con tracimazione del serbatoio). In entrambi i casi sono stati applicati sia modelli 1D che 2D. I dati di input forniti ai modellisti sono stati, nel caso dei modelli monodimensionali, 65 sezioni trasversali (scelte fra le 72 utilizzate nella costruzione del modello fisico), mentre per i codici 2D è stato predisposto un modello digitale del terreno (DTM) comprendente circa punti (x, y, z) con una maglia di 5 x 5 cm. I casi test proposti sono riassunti nella seguente tabella: Test Tipo di modello Idrogramma A 1D HY1 B 1D HY2 C 2D HY1 D 2D HY2 Tab. 1: I casi test proposti Fra i 32 trasduttori di pressione posizionati sul modello, i modellisti ne hanno scelti alcuni per confrontare i dati sperimentali con i risultati dei calcoli numerici. Per i modelli monodimensionali sono stati considerati i trasduttori P1, P4, P18, P21 (vedi Fig. 7) scelti appositamente lungo l asse principale del corso d acqua. Nel caso dei modelli bidimensionali sono state utilizzate le sonde P1, P4, S6S, S6D, S8D, P9, P12, P18, P21 e P26, localizzate anche nelle vaste aree pianeggianti a monte e in prossimità delle singolarità. Fig. 7: Posizioni dei trasduttori ( 1D e 2D, 2D)

15 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 10 Nella Tabella 2 sono indicati i nomi delle organizzazioni di appartenenza dei modellisti che hanno svolto i calcoli, oltre al tipo di casi test realizzati. In definitiva il lavoro di 8 diversi gruppi di modellisti ha prodotto una serie di risultati (22 test in tutto) da mettere a confronto. Nome Istituto Test A Test B Test C Test D A. Paquier CEMAGREF X X X X N. Goutal EDF X X X C. Rosu M. Ahmed HR Wallingford X X S. Soares U.C. Louvain X X X M. Nujic U.B.W. München X X F. Alcrudo U. T. Zaragoza X X P. Brufau I. U. T. Zaragoza X X X X Villanueva P. Garcia- Navarro M. Szydlowski T.U. Gdansk X X Tab. 2: Elenco dei modellisti e dei test effettuati 4.2 Tecniche modellistiche Tutti i codici numerici citati nel par. 4.1 si basano sulle equazioni alle acque basse di de Saint-Venant. Inoltre la propagazione dell onda viene calcolata mediante uno schema esplicito ai volumi finiti, ad eccezione del caso di HR Wallingford che fa uso del software ISIS nel quale è implementato uno schema implicito alle differenze finite di Preissmann. Quasi tutti i modelli utilizzano un solutore di Roe che determina i flussi fra celle adiacenti (ad eccezione del modello di Soares, nel quale è implementato un solutore di Boltzmann). I vari modelli numerici si differenziano fra loro principalmente nel modo di calcolare la scabrezza e i termini sorgente. Va osservato inoltre che non esiste un modo univoco di interpretare le informazioni disponibili per fornire i dati di input ai codici di calcolo. Per esempio, assegnata la forma di ciascun edificio, è possibile tenere conto dell edificio stesso sia innalzando la quota di fondo dei nodi interessati, sia aumentando localmente la scabrezza. Al contrario in certi casi se ne ignora perfino la presenza. Inoltre non sempre sono state considerate nei calcoli le singolarità presenti, come alcuni ponti e la traversa di valle. La traversa è stata rappresentata come uno

16 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 11 stramazzo, mentre Paquier è stato l unico a modellare i ponti, che comunque si è visto incidono in misura trascurabile sui risultati dal momento che essi vengono completamente sommersi dall onda di piena in arrivo. Per ogni modello è stato costruito un reticolo ad-hoc, in certi casi a celle quadrangolari, in altri a celle triangolari, in base ai punti (x, y, z) assegnati, con livello di dettaglio più o meno elevato. Particolare interesse riveste il caso di Paquier, il quale ha utilizzato un reticolo in cui l orientamento dei quadrilateri segue l asta fluviale. Nome Sezioni trasversali Scabrezza Edifici Ponti Traversa Villanueva, UT Zaragoza 500 Manning No No Sì Goutal, EDF 200 Strickler 61 Sì : Strickler 15 No Sì Ahmed, HR Wallingford 200 Manning 0.02 No No Sì Paquier, CEMAGREF 200 Strickler 60 No 1 Sì Soares, UC Louvain 63 Manning No No No Tab. 3: Caratteristiche principali dei modelli 1D Nome Celle Scabrezza Edifici Ponti Traversa Villanueva, UT Zaragoza dx = 0,05 m Manning No No Si Alcrudo, UT Zaragoza dx = 0,15 m Manning 0.02 Si: topografia No Si Goutal, EDF Strickler 61 Si: topografia No Si Nujic, UBW München dx = 0,05 m Manning Si : Manning No Si Locally 0.02 Paquier, CEMAGREF Strickler 60 No 1 Si Soares, UC Louvain Manning No No No Szydlowski, TU Gdansk dx = 0,2 m Manning No No No Tab. 4 : Caratteristiche principali dei modelli 2D 5. Confronto fra risultati numerici e misure sperimentali In linea generale i livelli d acqua calcolati risultano in buon accordo con i dati sperimentali. I grafici riportati nel seguito illustrano i risultati e mettono in rilievo i problemi che si sono manifestati. Le misure effettuate contengono numerose

17 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 12 oscillazioni che non hanno riscontro nell ambito dei modelli numerici. Tali oscillazioni vanno principalmente attribuite alla forma della superficie del pelo libero, ricca di irregolarità su piccola scala, ma in parte sono anche dovute alle caratteristiche degli strumenti di misura, per lo più trasduttori di pressione. 5.1 Modelli 1D La Fig. 8 riporta l andamento del livello d acqua in funzione del tempo in corrispondenza dei trasduttori P4 e P21. I valori calcolati si riferiscono al caso monodimensionale. Il trasduttore P4 si trova all estremità di monte del tratto d alveo considerato, al centro della sezione trasversale. Nonostante la natura bidimensionale della piena, i livelli medi calcolati con i modelli 1D sembrano ragionevolmente corretti. La sonda P21 è stata invece dislocata immediatamente prima dello sbarramento nella parte terminale dell alveo. Le discrepanze fra un modello numerico e l altro sono in questo caso più rilevanti e una corrispondenza approssimativa con le misure è riscontrabile una volta che il moto abbia raggiunto uno stato quasi-permanente. Procedendo nel modello fisico verso valle, una parete longitudinale incanala il flusso in direzione della traversa ove subisce un fenomeno di riflessione. Tale parete non viene presa in considerazione nei modelli numerici e neppure i fenomeni di riflessione; lo sbarramento è rappresentato, come si diceva, semplicemente da uno stramazzo Altezza d acqua [m] Tempo [s] 3 5 Fig. 8a) Sonda P4

18 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 13 Altezza d acqua[m] Tempo [s] Fig. 8b) Sonda P Fig. 8: Confronto fra valori numerici e misure sperimentali per i modelli 1D: misure sperimentali, valori numerici; 1:Ahmed (HR Wallingford), 2:Villanueva (UT Zaragoza), 3:Goutal (EDF), 4:Paquier (CEMAGREF), 5:Soares (UC Louvain) 5.2 Modelli 2D La Fig. 9 mette a confronto valori calcolati e misure sperimentali in corrispondenza di quattro differenti punti di misura. Il trasduttore P1 si trova in prossimità dell estremità iniziale del tratto d alveo, quindi in una regione molto sensibile alla condizione al contorno di monte. I modelli ricevono come dati di input la portata ed un livello d acqua misurato nella vasca di accumulo (sezione S1), oltre al livello dell acqua in corrispondenza della prima sezione in alveo (sezione S2). Alcuni modelli utilizzano queste informazioni per costruire un diagramma portata/livello come condizione di monte da calibrare mediante confronto con i valori misurati in S2. Altri schemi fanno rientrare la vasca di accumulo nel reticolo di calcolo, metodo che permette di utilizzare la sola portata come condizione di ingresso subcritica. Quest ultima scelta sembra essere la migliore dal punto di vista delle condizioni al contorno di monte, nondimeno la cosa non incide in maniera significativa sulla qualità dei risultati relativamente al tratto più a valle. Per esempio, in corrispondenza del trasduttore P18 i modelli numerici sono tutti in accordo fra loro, ma in disaccordo con i livelli misurati. Una possibile spiegazione di tale discrepanza è che la transizione attraverso lo stato

19 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 14 critico che ha luogo nel restringimento di sezione non venga correttamente rappresentata nei modelli numerici stessi. Le sonde P4 e PS6D si trovavano nella medesima sezione trasversale, nella zona di monte. In questi punti le misure risultano complessivamente in buon accordo con i valori calcolati. Altezza d acqua [m] Tempo [s] Fig. 9a) Sonda P1 Altezza d acqua [m] Tempo [s] Fig. 9b) Sonda P18

20 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 15 Altezza d acqua [m] Tempo [s] Fig. 9c) Sonda P4 4 6 Altezza d acqua [m] Tempo [s] 6 Fig. 9d) Sonda S6D Fig. 9: Confronto fra valori numerici e misure sperimentali per i modelli 1D: misure sperimentali, valori numerici; 1:Alcrudo (UT Zaragoza), 2:Goutal (EDF), 3:Nujic (UBW München), 4:Paquier (CEMAGREF), 5:Soares (UC Louvain), 6:Szydlowski (TU Gdansk)

21 - Polo Idraulico e Strutturale Pag Velocità di propagazione dell onda Al di là del puro confronto fra livelli d acqua calcolati e misurati, è interessante verificare se la velocità di propagazione calcolata per l onda di piena sia in accordo con la realtà del modello fisico in scala della valle del Toce. La Fig. 10 rappresenta in un diagramma x-t la velocità del fronte, sia per i modelli monodimensionali (a) che per quelli bidimensionali (b). Il tempo di percorrenza sperimentale rilevato fra i trasduttori P1 e P26 è di complessivi 40 s (in scala modello). I corrispondenti valori desunti dai modelli numerici sono riportati in Tab. 5. I risultati dei modelli 1D presentano una dispersione piuttosto elevata, essendo distribuiti nell intervallo 36 s - 79 s, alcuni comunque molto prossimi al valore misurato. I calcoli bidimensionali conducono a valori meno dispersi, ma si tratta di tempi tutti più elevati rispetto allo stesso valore misurato. Lo scarto minimo è pur sempre di 10 s, un errore non trascurabile. Non si è ancora riusciti a interpretare questo scostamento. Modelli 1D Modelli 2D Nome Tempo Nome Tempo Ahmed, HR 36 s Alcrudo, UT Zaragoza 54 s Wallingford Villanueva, UT 79 s Goutal, EDF 54 s Zaragoza Goutal, EDF 42 s Nujic, UBW München 54 s Paquier 56 s Paquier, CEMAGREF 51 s Soares 36 s Soares, UC Louvain 58 s Szydlowski 50 s Tab. 5 : Tempi d arrivo in scala modello (valore sperimentale: 40s)

22 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 17 t [s] x [m] Fig. 10a) Tempi d arrivo del fronte: Confronto fra valori numerici e misure sperimentali per i modelli 1D: misure sperimentali, valori numerici; 1:Ahmed (HR Wallingford), 2:Villanueva (UT Zaragoza), 3:Goutal (EDF), 4:Paquier (CEMAGREF), 5:Soares (UC Louvain) t [s] x [m] Fig. 10b) Tempi d arrivo del fronte: Confronto fra valori numerici e misure sperimentali per i modelli 2D: misure sperimentali, valori numerici; 1:Alcrudo (UT Zaragoza), 2:Goutal (EDF), 3:Nujic (UBW München), 4:Paquier (CEMAGREF), 5:Soares (UC Louvain), 6:Szydlowski (TU Gdansk)

23 - Polo Idraulico e Strutturale Pag Conclusioni L utilizzo di dati sperimentali di propagazione di onde di piena, ottenuti da un modello in scala di una valle alpina, per la verifica del comportamento di diversi codici di calcolo costituisce un significativo passo in avanti per la messa a punto di schemi numerici in grado di considerare alvei fluviali a topografia complessa. Si tenga presente che nei modelli fisici come quello del Toce i contorni del dominio non sono costituiti da pareti verticali; sono invece determinati dalla topografia del terreno che nella sua complessità genera una successione di aree bagnate (nelle depressioni) e asciutte (zone in rilievo). Nonostante i limiti ancora insiti nei modelli numerici, l accordo con i dati sperimentali è buono, almeno per quanto riguarda le altezze d acqua. Scarti significativi si sono invece manifestati prendendo in considerazione il tempo d arrivo del fronte d onda. I modelli bidimensionali hanno tutti previsto tempi più elevati rispetto alle misure sperimentali; tale discrepanza non ha ancora trovato una giustificazione. Anche i modelli monodimensionali hanno mostrato un buon accordo con il modello fisico relativamente ai tiranti idrici, e un accordo migliore delle aspettative (e migliore rispetto ai modelli 2D) relativamente ai tempi d arrivo. Questi risultati non vanno tuttavia generalizzati. A tale proposito si tenga presente che la valle del Toce è piuttosto ampia, presenta vaste aree golenali ma anche lunghi tratti in cui il moto può essere considerato monodimensionale. Ulteriori studi andrebbero eseguiti per valutare prestazioni e campo di applicabilità dei modelli mono- e bidimensionali, prendendo in considerazione differenti tipologie di vallate.

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA DICCA Dipar@mento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale. Università di Genova LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA M. Bolla Pittaluga & G. Seminara Convegno ARPAL Simulare

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Rilievo morfologico del manto stradale

Rilievo morfologico del manto stradale Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli