Fitting tips con lenti a contatto morbide toriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fitting tips con lenti a contatto morbide toriche"

Transcript

1 Fitting tips con lenti a contatto morbide toriche di Francesco Vargellini, optometrista, docente Istituto B. Zaccagnini Tab. 1. dossier Nonostante ormai da molti anni si possa disporre di un notevole numero di materiali e geometrie per lenti morbide toriche, molte volte si considera l applicazione di queste lenti come una seconda scelta, da considerare solo in caso di insuccesso con la correzione sferica. La decisione di correggere l astigmatismo si orienta sulla possibilità di eliminare il compromesso visivo dato dalla sottocorrezione cilindrica, oppure dal discomfort visivo attribuibile alla stessa. A fronte di questo vanno considerati un maggior numero di costi, in termini di tempo professionale, da dedicare al paziente, sia durante le sedute applicative che a livello di controlli successivi; inoltre rischi di fallimento, dovuti a difficoltà di fitting della lente ottimale o di feeling del portatore con la lente stessa, soprattutto se sono già portatori di lenti morbide sferiche. Rispetto a qualche hanno fa, il numero delle geometrie disponibili, anche con cilindro minimo di 0.75 Dt sono aumentate ed inoltre le tecniche costruttive le hanno rese più stabili e confortevoli, oltre che più abbordabili economicamente, soprattutto nel caso di un uso non frequente (lenti toriche 1 day). Fattori potere sferico asse dell astigmatismo precedente correzione tempo d uso esigenze visive occhio dominante Astigmatismo meno importante se potere elevato secondo regola precedente correzione senza cilindro mezza giornata non specifiche astigmatismo inferiore sull occhio dominante Questo nuovo assetto di cilindri di moderata entità ha reso meno fruibile la regola dell equivalente sferico, prima più utilizzata anche su cilindri di 1.00 Dt o più. Resta ancora una questione di giudizio, ma la correzione si è spostata verso valori di astigmatismo inferiori al passato recente. Se da un lato, quello dei bassi valori di astigmatismo, la correzione è diventata sempre più percorribile e consigliata, dall altro, quello degli elevati valori di cilindro, si è verificata una ulteriore piccola rivoluzione. Poter correggere agevolmente con lenti di tipo disposable, quindi a ricambio frequente, tutta quella fascia di astigmatici sopra le 2.50 Dt che ancora sono convinti di non poter indossare delle comuni lenti, definite popolarmente usa e getta, perché non disponibili. Anche in questa fascia di ametropi disponiamo oggi di lenti a ricambio frequente, mensili e altro, che possono correggere fino a 5.00 Dt di astigmatismo, includendo così finalmente una relativamente ampia fascia di soggetti prima trascurati sotto questo aspetto. A volte per comprendere meglio la differenza tra la correzione cilindrica e la soluzione con sfera equivalente, risulta utile dimostrare al soggetto il possibile incremento visivo ottenibile con l aggiunta del cilindro correttore (senza equivalente sferico) facendogli indossare una lente a contatto con potere sferico equivalente, e introducendo la sovrarefrazione sfero-cilindrica mancante. In questo modo, ma solo se indossa già la lente 62 P.O. Professional Optometry Luglio 2008

2 a contatto a sfera equivalente, paziente e operatore possono farsi un idea del contributo cilindrico e considerare se interessarsi a questa soluzione. Comprensione della stabilizzazione Una prima considerazione generale è che una lente torica ben fatta deve avere una alta ripetibilità di risultato, quindi stabilizzarsi anche in modo costante su una buona quantità di cornee. La posizione della lente si regola in tutti i casi grazie all azione delle palpebre. Nel caso di lenti con stabilizzazione prismatica (prisma a base bassa), il maggior peso, ma soprattutto il maggior spessore della lente nella sua sezione inferiore consentono un buon orientamento della lente in molte condizioni. La palpebra superiore ha il compito di mantenere la zona inferiore allineata grazie al suo continuo movimento di discesa e risalita. Solo nel caso in cui la lente dovesse ruotare rispetto alla sua posizione ideale di più di 20-30, si può parlare di un parziale effetto zavorra del prisma stesso. A dimostrazione di questo, basti pensare che utilizzando le lenti in posizione orizzontale laterale (es: sdraiati su un fianco davanti alla tv) difficilmente si avrà una rotazione sensibile della lente. L azione dinamica delle palpebre tende a influenzare sia la posizione di centraggio sulla cornea, che la rotazione della lente. L ammiccamento involontario, fisiologico, crea una tendenza alla rotazione della lente. Occhi che hanno il canto palpebrale esterno più alto del canto interno tendono con più probabilità a ruotare la zona inferiore della lente verso il naso (Fig. 1) anche clinicamente questo risulta essere una tendenza presente solamente in una parte buona parte degli occhi. Di conseguenza risulta comunque indispensabile applicare la lente interessata per stabilire l efficacia della stabilizzazione. La posizione di stabilizzazione raramente è costante nel tempo. A seconda della posizione oculare mantenuta, nonché della coerenza del materiale rispetto al film lacrimale e alla forma della cornea, possiamo avere anche in pochi minuti variazioni di orientamento da 5 a 10. Quando si osserva l appoggio della lente è bene annotare diverse volte la posizione delle tacche di riferimento, in modo da poter conoscere non la posizione in cui si orienta la lente sulla cornea, ma il range di posizioni in cui si orienta! In questo modo si potrà eventualmente compensare la rotazione conoscendo le due posizioni limite dell errore di posizione, e in accordi agli eventuali limiti di modifica dell orientamento, ordinare la lente che veramente soddisfa maggiormente. Mettiamo il caso che la lente abbia un orientamento non costante che va da 5 a 10 antiorario. Se la lente applicata possiede un cilindro nominale con orientamento a 180, la nuova lente potrà avere due possibili orientamenti, 175 oppure 170. Nel caso in cui si disponga di assi con step di 10 l applicatore potrà decidere di ordinare la nuova lente con asse 170 invece che lasciarla a 180 come avrebbe fatto osservando una rotazione di 5, non assecondabile dai parametri di costruzione della lente scelta. Toro posteriore o anteriore? Una considerazione interessante rispetto alla posizione del toro della lente è che anche se attualmente la stramaggioranza delle lenti vengono prodotte con toricità sulla superficie posteriore, questa non sia in grado di aumentare, rispetto alla stessa lente con toricità anteriore, la stabilità alla rotazione in maniera diretta. Si è provato che una lente con toricità anteriore e una posteriore, senza alcun sistema di stabilizzazione, impiegano tempi simili per portarsi in posizione d uso, e simili difficoltà a mantenere la stessa posizione. In una lente con 2.00 Dt di cilindro costruite in zona anteriore o posteriore, risul- Fig. 1. Schematizzazione delle dinamiche palpebrali sulla lente a contatto durante l ammiccamento. Luglio 2008 P.O. Professional Optometry 63

3 Fig. 2. La stabilizzazione può complicarsi in presenza di astigmatismi obliqui. La distribuzione degli spessori ad esempio in una lente con cilindro a 45 risulta tale da determinare un azione disturbante della palpebra superiore al momento della sua discesa. In questo esempio ad ogni ammiccamento il maggior spessore del meridiano a 135 causa una rotazione temporale della lente, che non risulta comunque facilmente compensabile, a causa di una naturale instabilità, dovuta al gioco di forze risultanti tra lo spessore della lente nel suo meridiano più spesso e il sistema di stabilizzazione adottato dalla geometria della lente. ta una differenza di altezza sagittale di solo 10 μm, insufficienti per creare un effetto di maggior stabilità. Il fattore più importante, oltre che ovviamente la scelta e la qualità del sistema di stabilità prescelto, risulta essere la distribuzione degli spessori della lente nella zona di ammiccamento o di stazionamento della palpebra sulla lente, e di come queste zone agiscono sul singolo individuo, con la sua condizione soggettiva. Direzione della rotazione Solo una piccola percentuale di lenti hanno rotazione nulla. La maggior parte di queste ruotano di 5-10 dalla loro posizione di zero. Al contrario di quello che spesso si sente dire, una quantità leggermente superiore di lenti ruota verso il lato temporale. Tuttavia anche se un paio di lenti con diversa geometria ruotano da uno stesso lato, non è detto che ordinando un terzo tipo di lente con opportuna compensazione, sulla base delle precedenti lenti provate, questa si orienti similarmente. La regola per ordinare l asse di orientamento di una lente di prova è sempre quello di ordinare, se disponibile, l orientamento uguale a quello della correzione oftalmica, approssimandolo, se non disponibile al primo orientamento temporale. Ad esempio, con correzione oftalmica: OD Sf Cil x 5, e potendo ordinare con asse 180 oppure 10, si sceglierà 10. Ovviamente questa è una semplice regola di base a cui non si riferiscono tutti quegli occhi che mostrano una marcata inclinazione della direzione di chiusura delle palpebre. Selezione della lente: set di prova o lente campione? La risposta probabilmente non esiste. L uso praticamente totalitario di lenti a ricambio frequente ha modificato le esigenze di chi applica, rendendo duale il percorso da svolgere per arrivare ad un buon risultato applicativo. In entrambi i casi l applicazione richiede spesso una seconda prova con lenti compensate sull asse. Nel caso si decida di ordinare una lente campione, lo si fa ovviamente dovendo aggiustare l ordine in base al prodotto ordinato: - correzione del potere al vertice corneale; - arrotondamenti di sfera e di cilindro di primo potere inferiore disponibile; - arrotondamento al più vicino asse del cilindro. Un piccolo accorgimento pratico è quello di ordinare una terza o quarta lente di prova per lo stesso soggetto, ma con asse differente. Questo più che un secondo valore di sfera può aiutare l applicatore a ridurre i tempi di lavoro. L approccio ideale rimane sempre quello di poter disporre di un moderno set diagnostico, comunque impegnativo da realizzare, anche se spesso già predisposto dalle aziende, di circa 400 pezzi. Fitting stretto o piatto? Riuscire a determinare il perfetto equilibrio tra questi due pattern, è sicuramente il miglior risultato possibile. Una lente con appoggio piatto, o meglio con un fitting lasso (comprendendo in questa definizione anche il contributo delle palpebre e del film lacrimale) tenderà a un orientamento più veloce in condizioni visive statiche, ma sarà al contempo più instabile in altri momenti. Un appoggio tendenzialmente stretto, sarà entro brevi tempi di porto, inizialmente avvertito come più confortevole, ma in caso di variazione di assetto tenderà a non centrarsi facilmente o a 64 P.O. Professional Optometry Luglio 2008

4 rendere la visione più fluttuante. La maggior parte delle moderne lenti morbide toriche dispone di un solo raggio base, con lo scopo di essere adattabile al maggior numero possibile di occhi. Ovviamente si dovrà disporre di più modelli e quindi geometrie per poter coprire i limiti vicendevoli che ogni lente inevitabilmente dovrà possedere con alcuni pazienti. Determinare il potere cilindrico correttivo Con lenti di tipo tradizionale, la prevedibilità del cilindro correttore con la prima lente di costruzione era più bassa. A causa degli spessori in gioco la lente poteva facilmente mostrare delle grossolane differenze di potere rifrattivo, richiedendo fantomatiche aggiunte in sovrarefrazione, di Diottrie di sfera, cilindro e rotazioni di questo. Il problema era da risalire allo spessore e dai menischi di lacrime che una lente torica, anche se morbida, metteva in gioco; attribuendo spesso ai costruttori difetti di fabbricazione. Nell era delle lenti ultrasottili, e ad altissima idratazione, questo problema è sicuramente svanito in buona parte. Risulta invece più comune trovare errori sulla trascrizione del cilindro al vertice corneale. Spesso si sente dire che quando si effettua la correzione del potere all apice corneale, si devono compensare i valori di sfera da 4.00 Diottrie in su, guardando nelle tabelle di conversione. E il cilindro? rimane come sull occhiale!!.. improbabile. Anche il valore cilindrico va calcolato all apice corneale, tenendo conto del valore e del segno della sfera che lo precede nella prescrizione. Ad esempio, se la correzione oftalmica risulta Sf Cil x 90 la correzione all apice corneale diventerà Sf Cil x 90. L eventuale scelta tra uno step di 1.00 Dt e 1.50 Dt di cilindro correttore dovrebbe far cadere la scelta sul primo dei due cilindri, (la scelta del cilindro 1.50 Dt avrebbe ovviamente creato dei problemi di sovracorrezione). Calcolando in modo separato le due componenti diottriche della ricetta oftalmica otterremo spesso un apparente modifica del cilindro correttore che potrà a seconda del segno della sfera che lo precede, aumentare o diminuire il suo valore numerico, ma non il suo valore correttivo effettivo. Quanto sono precise le lenti a contatto morbide toriche? Le tolleranze costruttive usate per le toriche sono anche il doppio di quelle delle equivalenti lenti oftalmiche. La tolleranza ISO è di +/ Dt sia per sfera che per cilindro correttore, e di +/- 5 per l asse. A volte si registrano anche casi di lenti con poteri fuori dalla tolleranza raccomandata. Quanto serve la sovrarefrazione Quando il risultato visivo di una lente è deludente, la prima opzione è di riordinare una nuova lente basata sulla sovrarefrazione sfero-cilindrica, fatta sulla presunta posizione di orientamento della lente presente. Esistono anche software dedicati per questo scopo. Tuttavia teniamo conto che la relativa precisione di costruzione di queste lenti le porta ad avere delle tolleranze, che in alcuni casi possono portare alla confusione. Possiamo perciò avere casi in cui, pur rimanendo nelle tolleranze costruttive che i produttori si danno, si possano avere delle performance molto ridotte. Ad esempio, quando con una lente già applicata abbiamo un caso di miglioramento della visione ruotando la lente manualmente mentre è applicata. Un altro modo è quello di calcolare la risultante tra il cilindro correttore della lente con il suo orientamento applicativo, e il cilindro spesso obliquo rispetto al primo, che scaturisce dalla sovrarefrazione. Top tips per il fitting di lenti a contatto morbide toriche - Aggiornare la refrazione; - se i poteri correttivi sono maggiori di 4.00 Dt portare la correzione all apice corneale; - per bassi astigmatismi provare se il soggetto beneficia della correzione cilindrica sulla lente a contatto; - osservare e annotare gli eventuali range di orientamento della lente; - controllare la stabilità dell orientamento al- Luglio 2008 P.O. Professional Optometry 65

5 l ammiccamento e durante i movimenti di versione; - se possibile lasciare in prova delle lenti con l esatta correzione; - sostituire la lente in caso di risposta anomala alla sovracorrezione o di visione fluttuante o instabile; - utilizzare sovrarefrazioni minime per un nuovo ordine attendibile. Soluzioni a problemi frequenti Quando si valuta l appoggio di una lente torica morbida, si osserva il centraggio e il movimento in posizione di sguardo primaria e verso l alto. Durante queste osservazioni si dovrebbe decidere se la posizione delle marcature di rotazione, si trovino nella giusta posizione. Normalmente sono localizzate nella zona di lente a maggior spessore. Questo consente così di discriminare agevolmente la maggior parte delle lenti, almeno nel riconoscimento del loro sistema di stabilizzazione. Le lenti con sistema a prisma di ballast o similari hanno tacche nella zona ore 6, dove appunto è localizzato il prisma e con questo Fig. 3. Tacche di riferimento in posizione inferiore in una lente morbida torica. In questo esempio è presente la cosiddetta tripletta due tacche laterali rispetto a quella centrale aiutano a comprendere l entità della rotazione assunta dalla lente. Le tacche laterali vengono apposte a distanza angolare fissa in ogni tipo di lente. A seconda del modello possono distare tra i 10 e i 20, ma le più utilizzate sono forse quelle a 15. La stima visiva fatta con le tacche laterali può essere confermate mediante l uso di una lampada a fessura; si concentra una fessura di luce di circa 2 mm di larghezza e la si pone in posizione coincidente con il sistema osservante del microscopio. Poi si inclina la direzione della luce (quasi tutte le lampade a fessura consentono di farlo) fino a riuscire a sovrapporre la direzione della luce a quella della tacca centrale. A questo punto basterà leggere sulla scala angolare disegnata sullo strumento, a quale valore di inclinazione corrisponde la posizione della fessura, e sommarla o sottrarla dalla nostra lente, per compensarne la rotazione. un consistente aumento di spessore. Quando invece la geometria di stabilizzazione utilizzata è prettamente di tipo dinamico o anche detta per assottigliamento allora avremo con ogni probabilità tacche orizzontali ad ore 3 e ore 9. Non mancano le eccezioni, con lenti che possiedono o una geometria di stabilizzazione mista e con questa anche tacche in posizioni miste, ad esempio ore oppure lenti che, per la semplicità dei parametri e l impossibilità a perfezionare l asse correttore, non possiedono alcuna tacca, in particolare tra le monouso. La regola di calcolo smemonico più facile da ricordare è quella che si genera dall acronimo L.A.R.S. (dall inglese Left-Add / Right-Substract) ossia (Sinistra-Addiziona / Destra-Sottrai). Applicando la regola, se una lente ordinata con asse nominale 180 ruota in senso antiorario di 10, corrispondente a una rotazione della tacca di riferimento ore 6, verso destra, si dovrà ordinare una lente con asse 170. Quando la nuova lente applicata sullo stesso paziente sarà indossata, questa dovrà assolutamente, posizionarsi nello stesso modo della precedente, cioè a destra di 10, in modo da produrre l effetto correttivo ricercato inizialmente, cioè quello di un cilindro con asse 180. Se questo non si dovesse verificare, allora si troverà il bisogno di compensare nuovamente il cilindro correttore, a causa della nuova posizione raggiunta. Si può anche effettuare una sovrarefrazione (SRx) sfero-cilindrica per quantificare la quantità di rotazione da compensare. Le possibili combinazioni di cilindro sovracorrettore sono: - il cilindro SRx ha lo stesso identico asse di quello nominale della lente; - il cilindro SRx ha l asse girato di 90 rispetto a quello nominale della lente; - il cilindro SRx ha un asse diverso, ossia obliquo rispetto a il nominale della lente. Nel primo caso, il più semplice, basterà calcolare il cilindro risultata sommandolo (se dello stesso segno di quello della lente contatto) o sottraendolo a seconda del segno del cilindro SRx. Nel secondo caso, il cilindro SRx può com- 66 P.O. Professional Optometry Luglio 2008

6 portarsi in modo speculare a seconda del segno del cilindro della lente. Essendo questo in contattologia utilizzato sempre, per convenzione, con segno negativo, allora si può riassumere che: - se il cilindro SRx è negativo, abbassa della stessa quantità il cilindro correttore e si trasforma in sfera negativa da sommare a quella gia presente in lente. Quando il cilindro SRx si trova invece con un orientamento obliquo, si deve calcolare la sua influenza su quello nominale prescritto sulla lente. Come si nota dal grafico di figura 4, un disallineamento di 15 della lente produce un astigmatismo indotto pari circa alla metà di quello corretto. Un disallineamento di 30 addirittura un astigmatismo indotto, pari a quello corretto dalla lente. A prescindere dal fatto che sulla carta sia possibile calcolare il valore cilindrico e il nuovo asse da ordinare per la nuova lente, si consiglia di sostituire la geometria della lente o di modificarne il raggio base, quando rispetto alla posizione di zero questa tende ad avere una rotazione pari Bibliografia - Jung JY, Edrington TB. Contact Lenses for Patients With Astigmatism. This mini toric lens fitting guide helps you manage the visual needs of your astigmatic contact lens patients. - Edrington TB. Toric Thoughts. - Young G, Hickson-Curran S. Reassessing Toric Soft Lens Fitting. Forget earlier techniques - this article reviews what you need to know to find success in toric soft lens fitting. - Reindel B, Orsborn G. Fitting and Vision Characteristics of Two Silicone Hydrogel Torics. This study compared the performance of two silicone hydrogel lens designs for correcting astigmatism. - Bergenske PD. Achieving First Fit Success With Toric Lenses. - Becherer PD. Soft Toric Lenses: What s Available Today. A look at the tried-and-true lenses of old as well as those recently entering the market. - Lindsay RG. Determining Power for Disposable Soft Torics. Use these tips to maximize your success with soft toric lens trial fitting. Fig. 4. In questo grafico si può apprezzare la quantità di astigmatismo indotto dalla rotazione della lente rispetto al suo asse di bilanciamento. Ad ogni linea del grafico corrisponde un diverso errore di allineamento. Sono stati presi in esame gli errori di 5, 15 e 30. Luglio 2008 P.O. Professional Optometry 67

LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE. Conoide di STURM. Fig.1

LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE. Conoide di STURM. Fig.1 Mario Giovanzana 10 giugno 01 LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE ASTIGMATISMO DEFINIZIONE E FONDAMENTO OTTICO Fu il fisico Whewell ( 1817 ) a dare per primo la definizione di astigmatismo. Egli definì come

Dettagli

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi.

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. 1 La superficie torica La superficie torica è una superficie

Dettagli

Silicone Hydrogel Definitive 74*, Hydrogel GM358, Hydrogel GM349, Contaflex 67, Igel 58, Igel 77

Silicone Hydrogel Definitive 74*, Hydrogel GM358, Hydrogel GM349, Contaflex 67, Igel 58, Igel 77 SwissLens Lenti morbide su misura Una lente su misura dalla perfetta ripetibilità grazie all esclusivo sistema di produzione, a precisione nanometrica, che consente di saltare il passaggio della lucidatura.

Dettagli

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Il settore delle lenti a contatto in Italia è anomalo rispetto a quello degli altri paesi occidentali poiché il numero degli utilizzatori di lenti

Dettagli

Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE. Conoide di STURM. Fig.1

Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE. Conoide di STURM. Fig.1 Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE ASTIGMATISMO DEFINIZIONE E FONDAMENTO OTTICO Fu il fisico Whewell ( 1817 ) a dare per primo la definizione di astigmatismo. Egli definì come

Dettagli

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Differenza tra occhio emmetrope ed ametrope; Occhio emmetrope e diottrica oculare; Ametropie asso simmetriche: miopia ed ipermetropia; Ametropie astigmatiche

Dettagli

Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves

Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves 1. Centrazione della LAC La migliore applicazione è ottenere una centrazione con approssimativamente 1.0 1.5 mm di movimento. La lente ideale è quella

Dettagli

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria.

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. Sono numerose le procedure di applicazione proposte, ma devono sottostare tutte a delle regole ben precise. 1 Ottenere una soddisfacente performance visiva,

Dettagli

La correzione dell astigmatismo mediante le LaC morbide toriche

La correzione dell astigmatismo mediante le LaC morbide toriche La correzione dell astigmatismo mediante le LaC morbide toriche di Francesco Sala Docente di Optometria e Contattologia Istituto B. Zaccagnini, Bologna; Optometrista S.Opt.I. Le lenti a contatto morbide

Dettagli

HAXYLEN Biopolymer Technology

HAXYLEN Biopolymer Technology HAXYLEN Technology La nuova generazione di lenti a contatto Look for a better future with us HAXYLEN Technology Maggiore comfort e qualità visiva. Tutto il giorno. Il rilascio di HAXYLEN ottimizza il rapporto

Dettagli

Paragon CRT Diagnostic Dispensing System

Paragon CRT Diagnostic Dispensing System Paragon CRT Diagnostic Dispensing System Approvazione FDA il 13 giugno 2002 il sistema CRT della Paragon ha ottenuto l approvazione FDA per il trattamento notturno. Il trattamento paragon CRT è approvato

Dettagli

OTTICA APPLICATA. Anno Scolastico Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI

OTTICA APPLICATA. Anno Scolastico Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI OTTICA APPLICATA Anno Scolastico 2016-2017 Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI Il docente di Ottica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento

Dettagli

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo (A.L.I.) In molti casi le montature pretano una inclinazione più o meno accentuata delle lenti rispetto al piano frontale verticale.il piano della

Dettagli

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO Mario Giovanzana 26 novembre 2001 LENTI A CONTATTO RIGIDE SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO L idea di sviluppare programmi in grado di fornire sia le caratteristiche matematico/geometriche

Dettagli

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso Lenti ONDA k-lens per una migliore visione nitida e confortevole nelle diverse condizioni

Dettagli

LENTI A CONTATTO & MAKE UP: non lasciate che la visione dei vostri portatori di lenti a contatto si appanni

LENTI A CONTATTO & MAKE UP: non lasciate che la visione dei vostri portatori di lenti a contatto si appanni LENTI A CONTATTO & MAKE UP: non lasciate che la visione dei vostri portatori di lenti a contatto si appanni Novità Gli applicatori riscontrano che l utilizzo del make up ha delle conseguenze sulla qualità

Dettagli

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 - M DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale

Dettagli

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA Dott. Nicola Canali Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, La lezione prosegue con diapositive

Dettagli

nuovo materiale extreme H 2 O 54 % Presentazione di Extreme H 2 0 54% In Due Opzioni di Diametro eccellente durata LENTI A CONTATTO MORBIDE

nuovo materiale extreme H 2 O 54 % Presentazione di Extreme H 2 0 54% In Due Opzioni di Diametro eccellente durata LENTI A CONTATTO MORBIDE Presentazione di Extreme H 2 0 54% In Due Opzioni di Diametro nuovo materiale eccellente durata all avanguardia nella capacità di trattenimento idrico extreme H 2 O 54 % LENTI A CONTATTO MORBIDE prima

Dettagli

La lente progressiva progettata sulle persone

La lente progressiva progettata sulle persone La lente progressiva progettata sulle persone Ispirata dalle persone. Ottimizzata dalla tecnologia. L innovazione basata sulle persone Hoyalux id LifeStyle V+ è la nuova lente progressiva Hoya progettata

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI Osservare,

Dettagli

SBILANCIO MONTARE IN BASSO - BILANCIATURA

SBILANCIO MONTARE IN BASSO - BILANCIATURA SBILANCIO MONTARE IN BASSO - BILANCIATURA I. SBILANCIO 1 Definizione: Una mola viene ritenuta sbilanciata quando risulta sottoposta a vibrazioni anomale o oscillazioni anomale quando si trova in rotazione.

Dettagli

Scelta del raggio base 17/10/15. Scelta dei parametri applicativi di una lente Rigida gas permeabile. Scelta e adattamento di LAC R-GP

Scelta del raggio base 17/10/15. Scelta dei parametri applicativi di una lente Rigida gas permeabile. Scelta e adattamento di LAC R-GP Scelta dei parametri applicativi di una lente Rigida gas permeabile Scelta dei parametri Controllo della applicazione Scelta e adattamento di LAC R-GP le lenti di prova dovrebbero aver poteri simili a

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO MOTO DI PURO ROTOLAMENTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Correzione dell aberrazione ottica corneale Mario Giovanzana Milano 08.09.13 Correzione dell aberrazione ottica corneale Lo scopo di questo lavoro è dimostrare come le lenti a contatto siano in grado di minimizzare non solo le aberrazioni di basso

Dettagli

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA di Gianni Ristori LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA FACOLTATIVA PARTE CORREGIBILE DALL ACCOMODAZIONE ASSOLUTA NON CORREGGIBILE DALL ACCOMODAZIONE MANIFESTA CHE CORRETTA CON IL

Dettagli

MARCATURA DEL PAZIENTE

MARCATURA DEL PAZIENTE Workshop BIOMETRIA OTTICA IOL PREMIUM E NON SOLO 8/03/2019 Palazzo Esedra MARCATURA DEL PAZIENTE Sistemi di marcatura digitali Alessia Ronga Ortottista assistente in oftalmologia CLINICA MEDITERRANEA GOAL

Dettagli

Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica

Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica di Salvatore Pintus Optometrista S.Opt.I. Docente Ist. B. Zaccagnini Bologna dossier I consigli dell esperto per un

Dettagli

Dalla ricerca Safilens: Open 30 Toric. Nuove lenti a contatto mensili in silicone hydrogel per astigmatici. L effetto combinato dell Acido Ialuronico

Dalla ricerca Safilens: Open 30 Toric. Nuove lenti a contatto mensili in silicone hydrogel per astigmatici. L effetto combinato dell Acido Ialuronico Dalla ricerca Safilens: Open 30 Toric. Nuove lenti a contatto mensili in silicone hydrogel per astigmatici. L effetto combinato dell Acido Ialuronico e del polisaccaride TSP per un benessere prolungato.

Dettagli

Come si calcola la IOL giusta

Come si calcola la IOL giusta Noel Alpins Date le aspettative sempre crescenti di poter raggiungere dopo la chirurgia della cataratta una visione eccellente, senza necessità di occhiali, è della massima importanza che la scelta della

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

Lenti Progressive di ultima generazione. Una nuova categoria di lenti oftalmiche

Lenti Progressive di ultima generazione. Una nuova categoria di lenti oftalmiche Lenti Progressive di ultima generazione Una nuova categoria di lenti oftalmiche Le Lenti Progressive di ultima generazione 1 La tecnologia Freeform 2 I parametri individuali 3 Le lenti individuali L evoluzione

Dettagli

Acuvue Advance for Astigmatism. Stabilizzate a colpi di palpebra. 16attualità. L Ottico

Acuvue Advance for Astigmatism. Stabilizzate a colpi di palpebra. 16attualità. L Ottico 016-020 Attualità - Acuvue 25-07-2005 15:55 Pagina 16 16attualità Acuvue Advance for Astigmatism Stabilizzate a colpi di palpebra 016-020 Attualità - Acuvue 25-07-2005 15:56 Pagina 17 LLe innovative lac

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore

Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore Ing. Pier Paolo Conti Asti 04 Gennaio 2014 Introduzione Con la presente esposizione mi propongo di mostrare che la propagazione dell incertezza

Dettagli

SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA

SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 4 SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA Scheda tecnica, indicazione di base d asta, griglia di valutazione SCHEDA TECNICA Sistema per la valutazione della funzionalità visiva

Dettagli

LENTI A CONTATTO GEMELLATE (O. Tacchella, A. Manganotti)

LENTI A CONTATTO GEMELLATE (O. Tacchella, A. Manganotti) LENTI A CONTATTO GEMELLATE (O. Tacchella, A. Manganotti) Per lenti a contatto gemellate s intende l applicazione di due lenti, una morbida sotto che ha la funzione di supporto ed una rigida gas-permeabile

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Adattamento di lenti a contatto Ascon dopo cheratoplastica

Adattamento di lenti a contatto Ascon dopo cheratoplastica Adattamento di lenti a contatto Ascon dopo cheratoplastica A cura di Silke Lohrengel, Frank Widmer, Dieter Muckenhirn Nuove prospettive con il topografo Oculus e la lente a contatto Quadro costruita in

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI. Finalita

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI. Finalita ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: INSEGNANTE: CLASSE: OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI 3^A ottico Finalita Finalita della disciplina sono in accordo con quelle riportate nel curriculum

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA

OTTICA, OTTICA APPLICATA OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BOSIA ALESSANDRA CLASSE: 3 A SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Direzione Economia Urbana e Lavoro Area Lavoro e Formazione - SEDE DI Via Alex Visconti, 18 FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Corso Laboratorio lenti oftalmiche: montaggio

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo]

[Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo] Francesca Acotto Daniela Milone Giulia Curati Alessia Pattaro INTRODUZIONE: La trottola magnetica è niente meno che un semplice gioco di natura scientifica che, sfruttando alcuni principi della fisica,

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R )

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R ) Cos è la Presbiopia E un processo lento, normale, irreversibile, legato all età che provoca una riduzione dell ampiezza accomodativa e di conseguenza l allontanamento delpunto prossimo. Emmetrope con PPA

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO INTRODUZIONE Il cheratocono è una deformazione della cornea che tende ad assumere la forma di un cono. La genesi è sostanzialmente incerta. Si manifesta

Dettagli

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek Quale è il significato di Autorefrattometro e Autoref/Cheratometro di qualità superiore? La nuova serie ARK-1 e AR-1 si presenta

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli

Filippo Incarbone

Filippo Incarbone www.also.it Filippo Incarbone Christoph h Scheiner 1573-1650 Disco di Placido Fotocheratoscopio Allvar Gullstrand 1862-1930 Il potere diottrico della cornea dipende da: Curvatura della superficie anteriore

Dettagli

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. Ogni massa o corpo è composta da una moltitudine di piccole particelle attratte verso la terra come descrive la forza di gravità. Questa

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO

MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO 126 MODULO D ORDINE LENTI MONOFOCALI E PROGRESSIVE DATA ORDINE

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA I prismi Alessandro Farini Prismi Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. 1 Il prisma triangolare Il prisma più tradizionale è quello triangolare :

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

KINELOCK. Guida alla lettura del report dati

KINELOCK. Guida alla lettura del report dati KINELOCK Guida alla lettura del report dati POC: percent overlapping coefficent (coefficiente di sovrapposizione percentuale). È un indice della simmetria di contrazione standardizzata all interno della

Dettagli

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI INTRODUZIONE Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI In questo capitolo vengono presentati alcuni fenomeni che si manifestano nei rotori a struttura giroscopica ed alcune applicazioni basate su tali

Dettagli

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE 584 547 520 493 (Center) 494 496 502 507 529 559 Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE glaucoma cataratte VX130+ IL SUCCESSO DELLE VOSTRE DIAGNOSI Diagnosi di glaucoma e cheratocono Screening der pazienti

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Controllo di sistemi con saturazione (tecniche di anti-windup) controllore lineare Kx(k) saturazione Problema del Windup u(k) processo x(k) La maggior parte dei sistemi di controllo viene progettata utilizzando

Dettagli

LE LENTI PER COMPUTER

LE LENTI PER COMPUTER LE LENTI PER COMPUTER (LENTI OCCUPAZIONALI) CLOS Srl S. Palomba (RM) Formazione Interna LENTI OCCUPAZIONALI IL PROBLEMA La presbiopia impedisce la corretta messa a fuoco di oggetti molto vicini. Ampiezza

Dettagli

1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 Fabbricante Fornitore Modello Codice CIVAB Codice CND Numero repertorio TONOMETRO A SOFFIO COMPLETO DI TAVOLO Destinazione d'uso Caratteristiche di

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

Sistema di Refrazione Mobile Wireless

Sistema di Refrazione Mobile Wireless Sistema di Refrazione Mobile Wireless Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Occhiale di prova Elettronico Digitale Wireless 2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Data d esame

Dettagli

PRESCRIVERE LENTI PROGRESSIVE CON SUCCESSO: quali i limiti? Roma 18 ottobre 2015 Gianmario Reverdy

PRESCRIVERE LENTI PROGRESSIVE CON SUCCESSO: quali i limiti? Roma 18 ottobre 2015 Gianmario Reverdy PRESCRIVERE LENTI PROGRESSIVE CON SUCCESSO: quali i limiti? Roma 18 ottobre 2015 Gianmario Reverdy Per prescrivere con successo occorre: saper ascoltare conoscere le soluzioni Attenzione a questi errori:

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

= rigidezza torsionale

= rigidezza torsionale GRATICCIO DI TRAVI_26-05-2013 Possiamo parlare di graticcio quando vi è collaborazione tra due sistemi ortogonali di travi. Va distinto dalla gerarchia di travi, nella quale c è sempre un orditura principale

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

6. Generatori di corrente controllati

6. Generatori di corrente controllati 6. Generatori di corrente controllati 6.1 Generatori con un solo operazionale In molte applicazioni è utile poter disporre di generatori di corrente controllati in tensione. Un modo semplice, ad esempio,

Dettagli

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA.

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA. ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Molla ad elevata elasticità (A), realizzata in materia plastica, costituita da due elementi a forma di

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 6 Quotatura Quotatura dei disegni meccanici Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si

Dettagli

ORTOCHERATOLOGIA Ortho-K: Correggete la vostra vista durante il sonno con le lenti a contatto

ORTOCHERATOLOGIA Ortho-K: Correggete la vostra vista durante il sonno con le lenti a contatto ORTOCHERATOLOGIA Ortho-K: Correggete la vostra vista durante il sonno con le lenti a contatto» Nessun problema di sicurezza oculare o di reazione alla secchezza dell aria.» Reversibile al 100%.» Disponibile

Dettagli

Cheratotomia Radiale in miopie elevate

Cheratotomia Radiale in miopie elevate Cheratotomia Radiale in miopie elevate Author: Marco Abbondanza Acta Medica Latina, vol. 9, no. 1. 1986 RIASSUNTO In questo lavoro l autore illustra quali indagini espletare per poter correggere, tramite

Dettagli

MICROECONOMIA Teoria dell impresa

MICROECONOMIA Teoria dell impresa MICROECONOMIA Teoria dell impresa Abbiamo delineato i tratti essenziali della Teoria del Consumatore e abbiamo definito la funzione di domanda Adesso prestiamo la nostra attenzione all impresa che produce

Dettagli

SWIMMING and DIVING ALL RIGHTS RESERVED

SWIMMING and DIVING ALL RIGHTS RESERVED SWIMMING and DIVING MEDIUM con lenti su prescrizione Ideale per il montaggio di lenti in diottria su prescrizione. Oculari in materiale resistente e indeformabile. Lenti neutre in policarbonato. Ref. 12002

Dettagli

Il controllo delle bielle

Il controllo delle bielle Il controllo delle bielle Generalità La biella è uno dei più importanti organi del motore e come tale deve essere costruita con una precisione molto alta. E anche una delle parti più complesse perchè il

Dettagli

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia.

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia Aspetti clinici Indicazioni Controindicazioni Consenso Aspetti organizzativi Protocolli Procedure Informazione

Dettagli