Introduzione al software engineering"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al software engineering""

Transcript

1 Laurea in Ingegneria Informatica! SAPIENZA Università di Roma! (sede di Rieti)! Progettazione del Software! A.A.2009/10! E.Casalicchio! 1 Introduzione al software engineering" L1.2" # Software! # Contesto organizzativo" # L$ingegneria del software" # Qualità" # Modularizzazione " # Principi di base dell$orientazione agli oggetti" 2

2 Il software" Cos$è" # Il prodotto che professionisti costruiscono e supportano nel lungo termine." # Programmi che vengono eseguiti su computer di ogni dimensione e architettura" # Contenuti e documenti" Chi lo fa" # Software engineers" # Ogniuno lo puo$ utilizzare direttamente ed indirettamente" Perchè è importante" # Influenza gli aspetti della nostra vita" # È pervasivo nel commercio, nella cultura e nella vita di tutti i giorni" 3 Il software" Quali sono i passi" # Applicazione di un processo agile and adaptable che porti ad un risultato di high quality che soddisfi le esigenze dell$utente finale." # ossia applicazione di un software engineering approach " Qual$è il prodotto finale - per il sw engineer " # Programmi, contenuti (dati) e documentazione ossia il software" Qual$è il prodotto finale - per l$utente finale" # Le informazioni risultanti " 4

3 Il software" Possibile definizione di software" Il software è: " 1.# Istruzioni (programmi per computer) che quando eseguite forniscono le funzionalità, le proprietà/caratteristiche e le prestazioni prestabilite;" 2.# Strutture dati mediante le quali i programmi trattano adeguatamente le informazioni" 3.# Documenti che descrivono le operazioni e l$uso dei programmi" 5 Perchè è diverso da altri prodotti (I)" Il software si sviluppa o si struttura ma non si fabbrica nel senso tradizionale" # Diversi problemi di qualità " # Produzione di HW e SW sono basate su processi profondamente diversi" # I costi del SW si concetrano nell$ingegnerizzazione" 6

4 Perchè è diverso da altri prodotti (II)" Il software non si consuma (failure rate HW vs SW)" La maggior parte del software viene realizzato in modo specifico e non mediante assemblaggio di componenti:" # Per alcuni settori le cose stanno cambiando " # Si va sempre più verso il service computing" 7 Classificazione del software" Rispetto agli obiettivi" Rispetto al flusso di controllo" Rispetto agli elementi di interesse primario" 8

5 Classificazione del software! Rispetto agli obiettivi" System software" # Programmi scritti per servire altri programmi" # Compilers, editors, file manager, OS, drivers, networking, " Application software" # Risolvono specifiche esigenze di lavoro" # Business oriented (gestionali, dss, elab. dati, controllo di processo)" # Controllo di business function in tempo reale (e.g. point-of-sale transaction processing)" Engineering/scientific software" # Calcolo intensivo" # Real time e event-based systems" 9 Classificazione del software! Rispetto agli obiettivi" Embedded software" # Controllo di prodotti e sistemi per il consumatore" # Dai forni a microonde alle automobili ed impianti industriali" Product-line software" # Per aumentare la produttività aziendale " # Funzionalità di massa o di nicchia" Web applications" # Un nuovo approccio di concepire l$architettare e la fruizione di applicazioni di ogni genere " Ubiquitus computing, " # Software che sfrutta la proprietà di full-distributed computing, ossia il calcolo distribuito su ogni genere di dispositivo di elaborazione" 10

6 Classificazione del software! Rispetto al flusso di controllo! Sequenziali: un unico flusso di controllo governa l$evoluzione dell'applicazione" Concorrenti: le varie attività necessitano di sincronizzazione e comunicazione " Composte da varie attività sequenziali che possono (e devono) essere sincronizzate al fine di garantire la correttezza" " "! corsi di Sistemi Operativi" Dipendenti dal tempo: esistono vincoli temporali riguardanti sia la velocità di esecuzione delle attività sia la necessità di sincronizzare le attività stesse" 11 Classificazione delle applicazioni Rispetto agli elementi di interesse primario! Orientate alla realizzazione di funzioni: la complessità prevalente del sistema riguarda le funzioni da realizzare" Orientate alla gestione dei dati: l$aspetto prevalente è rappresentato dai dati che vengono memorizzati, ricercati, e modificati, e che costituiscono il patrimonio informativo di una organizzazione" "! corso di Basi di Dati" Orientate al controllo: la complessità prevalente del sistema riguarda il controllo delle attività che si sincronizzano e cooperano durante l'evoluzione del sistema" "! ad es. corsi di Sistemi Operativi" 12

7 Applicazioni di interesse per questo corso" Sequenziali" Orientate alla realizzazione di funzioni" "Sono le applicazioni più tradizionali, e vengono spesso adottate come riferimento per i metodi e le tecniche di base per la progettazione" 13 Esercizio" Considerare i seguenti contesti applicativi:" 1.# sistema di controllo di una centrale nucleare" 2.# sistema di prenotazione dei voli di un aeroporto" 3.# risolutore di sistemi di equazioni" 4.# sistema di gestione di una banca dati" 5.# sistema operativo di un elaboratore elettronico" Per ciascuno di essi, fareste ricorso ad applicazioni! sequenziali, concorrenti o dipendenti dal tempo?! 14

8 Introduzione al software engineering" L1.2" # Software" # Contesto organizzativo! # Il processo del software" # Qualità" # Modularizzazione " # Principi di base dell$orientazione agli oggetti" 15 Il contesto organizzativo" Attori nella progettazione del software:" # Committente" # Esperti del domino" # Analista" # Progettista " # Programmatore " # Utente finale" # Manutentore" 16

9 Esercizio" Il Comune di XYZ intende automatizzare la gestione delle informazioni relative alle contravvenzioni elevate sul suo territorio. " In particolare, intende dotare ogni vigile di un dispositivo palmare che gli consenta di comunicare al sistema informatico il veicolo a cui è stata comminata la contravvenzione, il luogo in cui è stata elevata e la natura dell$infrazione." Il sistema informatico provvederà a notificare, tramite posta ordinaria, la contravvenzione al cittadino interessato." Il Comune bandisce una gara per la realizzazione e manutenzione del sistema, che viene vinta dalla Ditta ABC." Quali sono gli attori coinvolti in questa applicazione SW?! 17 Soluzione esercizio" Committente: Comune di XYZ" Esperto del domino: funzionario del Comune, o altro professionista designato, esperto del Codice della Strada" Utenti finali: vigili" Progettista " Analista" Programmatore" Manutentore" Personale " della " ditta ABC" 18

10 Introduzione all$ingegneria del software" L1.2" # Software" # Contesto organizzativo" # Il processo del software! # Qualità" # Modularizzazione " # Principi di base dell$orientazione agli oggetti" 19 Cos$è" Una visione generica di processo" # una serie di passi predicibili, una road map che aiuta nel creare risultati di elevata qualità e nei tempi attesi. " # questa road map è il software process " Chi lo fa" # software engineers e managers (adattamento alle esigenze del progetto)" # committente (definizione, costruzione e testing)" Perchè è importante" # fornisce: stabilità, controllo, organizzazione" # agile solo attività, controlli e documentazione appropriate" Quali sono i passi" # dipendono dal progetto" Quale è il risultato finale" # programmi, documenti e dati" 20

11 Software engineering definizioni" [Bauer %69] L$utilizzo e l$applicazione di sound engineering principles per ottenere, in maniera economicamente vantaggiosa, software affidabile ed efficiente, eseguibile su macchine reali." [IEEE %93] (1) l$applicazione di un approccio sistematico, disciplinato e quantificabile per lo sviluppo, l$operazione e la manutenzione del software. (2) lo studio degli approcci in (1)." sistamaticità e disciplina sono concetti che devono beneficiare di adattabilità e agilità! 21 Il concetto di processo di sviluppo" -#tiene insieme i livelli tecnologici " -#consente lo sviluppo razionale del sw entro i tempi previsti" -#definisce un framework per fornire sw engineering technologies" Supporto automatizzato, in tutto o in parte, ai metodi e processo" tools! Process model! Methods! a quality focus! Fasi tecniche relative alla costruzione del sw:" requirement analysis,design modeling, program construction, testing, support." organizzazione dedicata alla qualità" 22

12 Il concetto di process framework " 0. Software process" 0.1. Process framework" Umbrella activities" Framework activity" " Software engineering action" "... "" " k Software engineering action" Framework activity" " Software engineering action"..."..." n Framework activity" Attività trasversali applicabili durante tutta la durata del processo" set di task che producono un sw engineering work product (e.g. design)" (small number) applicabili a tutti i proggetti software indipendentemente dalla loro dimensione e complessità" 23 Process framework generico" Applicabile alla maggior parte dei progetti ed utile per descrivere la maggior parte dei modelli di processo" Umbrella activities" # software project tracking and control" # Risk management" # Software quality assurance" # Formal technical reviews" # Measurement" # Software configuration management" # Reusability management" # Work product preparation and production" 24

13 Communication" Framework activities" # Comunicazione e collaborazione con il cliente" Planning" # Descrive le operazioni che devono essere svolte, i rischi, le risorse, i prodotti, la pianificazione" Modeling" # Creazione di modelli x la comprensione dei requisiti sw e progettuali" Construction" # Generazione codice e testing" Deployment" # Distribuzione del sw" Umbrella activities" # software project tracking and control" # Risk management" # Software quality assurance" # Formal technical reviews" # Measurement" # Software configuration management" # Reusability management" # Work product preparation and production" 25 Umbrella activities" Software project tracking and control" # individuare possibili fattori antagonisti " # agire per mantenere lo schedule" Risk management" # individuare ed analizzare rischi che possono avere effetti negativi sul prodotto finale e/o sulla sua qualità" Software quality assurance" # definisce e conduce attività per assicurare la qualità del prodotto" Formal technical reviews" # revisione dei work products per individuare e rimuovere errori prima di che essi vengano propagati sulla successiva action o activity" Umbrella activities" # software project tracking and control" # Risk management" # Software quality assurance" # Formal technical reviews" # Measurement" # Software configuration management" # Reusability management" # Work product preparation and production" 26

14 Measurement" Umbrella activities" # raccoglie misure sul processo, sul progetto e sui prodotti" # misure utili per garantire che i requisiti siano soddisfatti" Software configuration management" # gestisce eventuali cambiamenti (nel processo) in corso d$opera" Reusability management" # definisce criteri per ottenere work product riutilizzabili" # inizia meccanismi per realizzare componenti riutilizzabili" Work product preparation and production" # attività per creare i work product documentali (modelli, documenti, log, form, list)" Umbrella activities" # software project tracking and control" # Risk management" # Software quality assurance" # Formal technical reviews" # Measurement" # Software configuration management" # Reusability management" # Work product preparation and production" 27 Software engineering actions" Communication" Planning" Modeling" Construction" Deployment" Studio di fattibilità e raccolta dei requisiti" Analisi dei requisiti" Progettazione e realizzazione" Verifica" Manutenzione" Ciclo di vita del software" 28

15 Software engineering tasks" 1.# Studio di fattibilità e raccolta dei requisiti" # valutare costi e benefici" # pianificare le attività e le risorse del progetto" # individuare l'ambiente di programmazione (hardware/software)" # raccogliere i requisiti" 2.# Analisi dei requisiti" # si occupa del cosa l$applicazione dovrà realizzare" # descrivere il dominio dell$applicazione e specificare le funzioni delle varie componenti: lo schema concettuale" 3.# Progetto e realizzazione" # si occupa del come l$applicazione dovrà realizzare le sue funzioni" # definire l'architettura del programma" # scegliere le strutture di rappresentazione " # scrivere il codice del programma e produrre la documentazione" 29 Ciclo di vita del software" 1.# Studio di fattibilità" 2.# Analisi dei requisiti" 3.# Progetto e realizzazione" 4.# Verifica" # Il programma svolge correttamente, completamente, efficientemente il compito per cui è stato sviluppato?" 5.# Manutenzione" # Controllo del programma durante l'esercizio" # Correzione e aggiornamento del programma" " " " "" 30

16 Personal Software Process (PSP)" Recommends five framework activities:" # Planning" # High-level design" # High-level design review" # Development" # Postmortem" stresses the need for each software engineer to identify errors early and as important, to understand the types of errors! These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001, Team Software Process (TSP)" Each project is launched using a script that defines the tasks to be accomplished" Teams are self-directed" Measurement is encouraged" Measures are analyzed with the intent of improving the team process" These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001,

17 The Primary Goal of Any Software Process: High Quality" Remember:" High quality = project timeliness" Why?" Less rework!" These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001, Come organizzare, ossia quale deve essere la sequenza con cui vengono eseguite le framework activities, sw engineerig actions and tasks"?" 34

18 (prescriptive) Process models" Cos$è" # definiscono un set di attività, azioni, task, milestone e work product necessari a produrre high quality software" # Definisco la sequenza con cui vengono svolte le framework activities e le software engineering actions" Chi lo fa" # software engineers e managers (adattamento alle esigenze del progetto)" # committente" Perchè è importante" # fornisce: stabilità, controllo, organizzazione" # modelli prescrittivi sono rigorosi...ma vanno sempre adattati" Quali sono i passi" # un insieme di attività organizzate un un process flow che può essere lineare, incrementale, evolutivo" Quale è il risultato" # programmi, documenti e dati" 35 Modelli di processo Prescrittivi" Lineari" # the waterfall model" # the incremental model & RAD model" Evolutivi" # the prototype model" # the spiral model" The unified process" Ci dicono come vengono organizzate le fasi del processo/ciclo di vita " 36

19 The Waterfall Model" Communication project initiation requirement gathering Planning estimating scheduling tracking Modeling analysis design Construction code test Deployment delivery support feedback These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001, The Incremental Model" increment # n Co m m u n i c a t i o n P l a n n i n g M o d e l i n g analysis design Co n s t ru c t i o n code test De p l o y m e n t d e l i v e ry fe e d b a c k increment # 2 delivery of nth increment Co m m u n i c a t i o n P l a n n i n g increment # 1 M o d e l i n g analysis design Co n s t ru c t i o n code test De p l o y m e n t d e l i v e ry fe e d b a c k delivery of 2nd increment Co m m u n i c a t i o n P l a n n i n g M o d e l i n g analysis design Co n s t ru c t i o n code test De p l o y m e n t d e l i v e ry fe e d b a c k delivery of 1st increment project calendar time These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001,

20 The RAD Model" Team # n Mo d e lin g business modeling data modeling process modeling Com munication Team # 2 Mo d el i ng business modeling data modeling process modeling Co n st ru ct io n component reuse automatic code generation testing P lan n in g Team # 1 M ode lin g business modeling data modeling process modeling Co nstructi o n component reuse automatic code generation testing De ploym e n t integration delivery feedback Con stru ction component reuse automatic code generation testing days These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001, Evolutionary Models: Prototyping" Com munication Q u ick p lan Mo d e lin g Quick desig n Deployment De live ry & Fe e dback Con stru ction of prototype These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001,

21 Evolutionary Models: The Spiral" communication planning estimation scheduling risk analysis start modeling analysis design deployment delivery feedback construction code test These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001, Still Other Process Models" Component based development" # the process to apply when reuse is a development objective" Formal methods" # emphasizes the mathematical specification of requirements" AOSD" # provides a process and methodological approach for defining, specifying, designing, and constructing aspects" Unified Process" # a use-case driven, architecture-centric, iterative and incremental software process closely aligned with the Unified Modeling Language (UML)" These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001,

22 The Unified Process (UP)! Riconosce l$importanza della comunicazione con il cliente e dell$adozione di metodi lineari per descrivere il punto di vista del cliente nei confronti del sistema (es. use case)" Pone l$accento sul ruolo dell$architettura del software:" # Comprensibilità" # Adattabilità a successive modifiche" # Riuso" Suggerisce un flusso iterativo e incrementale, con un andamento evolutivo fondamentale per le moderne attività di sviluppo software" I methods su cui si basa il UP sono UML e OOP! tools! UML, OOP,! The unified process! a quality focus! 43 The Unified Process (UP)" Elabor elaboration" ation inception" Incep tion inception" constr uction Release software increment tr ansition prod uction These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001,

23 Le fasi del processo unificato" Si passa da una fase all$altra solo se lo stato di avanzamento è sufficiente e l$analisi dei rischi è soddisfacente." Inception (Comunication and planning)! # Use case" # Architettura grezza " # Identificazione di risorse, rischi, schedule " Elaboration (Comunicazione, pianificazione e modellazione)! # Espanzione use case, architettura" # Realizzazione di 5 viste distinte: use case, modello analitico, modello di progettazione, modello implementativo e modello di deployment" # (optional) prototipo eseguibile" Construction! Transition! # Distribuzione versione beta," # Monitoraggio" # Preparazione supporto (manuali)" 45 UP Phases" Workflows UP Phases Inception Elaboration Construction Transition Production Requirements Analysis Design Implementation Test Support Iterations #1 #2 #n-1 #n These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001,

24 UP Work Products" Inception phase Vision document Initial use-case model Initial project glossary Initial business case Initial risk assessment. Project plan, phases and iterations. Business model, if necessary. One or more prototypes Inceptio n Elaboration phase Use-case model Supplementary requirements including non-functional Analysis model Software architecture Description. Executable architectural prototype. Preliminary design model Revised risk list Project plan including iteration plan adapted workflows milestones technical work products Preliminary user manual Construction phase Design model Software components Integrated software increment Test plan and procedure Test cases Support documentation user manuals installation manuals description of current increment Transition phase Delivered software increment Beta test reports General user feedback These courseware materials are to be used in conjunction with Software Engineering: A Practitioner s Approach, 6/e and are provided with permission by R.S. Pressman & Associates, Inc., copyright 1996, 2001,

Modelli di Processo. www.vincenzocalabro.it

Modelli di Processo. www.vincenzocalabro.it Modelli di Processo Il Modello del Processo Il modello del processo stabilisce i principi di base su cui si fonda lo sviluppo del software (e a cui è dovuto il successo o l insuccesso) Non esiste un unico

Dettagli

Ingegneria del Software. Processi di Sviluppo

Ingegneria del Software. Processi di Sviluppo Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Ingegneria del Software: Tecnologia Stratificata tools metodi processi Focus sulla qualità Ingegneria del Software: Tecnologia Stratificata (2) Qualità Elemento

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Progettazione del Software. Emiliano Casalicchio. Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Sede di Rieti

Progettazione del Software. Emiliano Casalicchio. Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Sede di Rieti Progettazione del Software L3.1 Emiliano Casalicchio Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Sede di Rieti http://www.ce.uniroma2.it/courses/psw (Basato su materiale didattico

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di Vita Evolutivo Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Il modello RAD 1. Rapid Application Development punta a un ciclo di sviluppo molto breve

Il modello RAD 1. Rapid Application Development punta a un ciclo di sviluppo molto breve Il modello RAD 1 Rapid Application Development punta a un ciclo di sviluppo molto breve adattamento del modello a cascata in cui l obiettivo di uno sviluppo rapido è raggiunto grazie a strategie costruttive

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi metodologie a.a. 2003-2004 1 metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi più formalmente: un processo da seguire documenti o altri elaborati da produrre usando linguaggi più o

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2004-2005 1 La progettazione È applicata indipendentemente dal modello di processo utilizzato. Parte dal punto in cui sono

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 INFORMATICA Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di processo Analisi

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI OBIETTIVI 1. Descrivere approcci e attività tipiche per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare problemi chiave 3. Illustrare alcuni

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U.

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U. Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Prof. Dr. Luciano Fratocchi (luciano.fratocchi@univaq.it) Contenuti (2 ore)

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate

Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Mystic Pizza Gestione Pizzeria Scheda di Progetto Version 1.0 Data 19/03/2007 Indice degli argomenti 1. Introduzione 3 a. Scenario

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 13. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 13. Ciclo di Vita e Processi

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Introduzione Il software e l ingegneria del software Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Sommario Il software L ingegneria del software Fasi del ciclo di vita del software Pianificazione di sistema

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

Gestione delle configurazioni software

Gestione delle configurazioni software Gestione delle configurazioni software Attività ausiliaria che abbraccia tutto il processo software. Un cambiamento può avvenire in qualunque momento. Le attività di SCM hanno lo scopo di: 1. Riconoscere

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Il Building Information Modelling (BIM)

Il Building Information Modelling (BIM) Sede dell'ordine degli Ingegneri di Lecco Lecco,16 aprile 2015 Il Building Information Modelling (BIM) Processi di progettazione e metodi di verifica del progetto: il ruolo del Building Information Modelling,

Dettagli

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Software Embedded Integration Testing Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Chi siamo Skytechnology è una società di ingegneria che opera nell area dei sistemi embedded aiutando i propri Clienti

Dettagli

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi Progettazione dei Sistemi Produttivi Sergio Terzi Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS E.N.P.A.L.S. Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo Direzione Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461

Dettagli

2. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

2. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 2. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 2. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale La Sicurezza Funzionale del Software Prof. Riccardo Sisto Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dipartimento di Automatica e Informatica Sicurezza Funzionale del Vari Aspetti Sicurezza

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Coordinamento e comunicazione

Coordinamento e comunicazione Team Agili I membri del team devono fidarsi gli uni degli altri. Le competenze dei membri del team deve essere appropriata al problema. Evitare tutte le tossine che creano problemi Il team si organizza

Dettagli

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. Service Oriented Architecture what and why? Service Oriented Architecture : architettura In quanto architettura, non è soltanto un insieme di nuove tecnologie, ma un insieme di componenti, di modelli e

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

Design for X. Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto. Contenuti. Processo di progettazione e sviluppo prodotto

Design for X. Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto. Contenuti. Processo di progettazione e sviluppo prodotto Design for X Evoluzione del processo progettuale e progettazione integrata di prodotto Contenuti Processo di progettazione e sviluppo prodotto Fattori di evoluzione del processo progettuale Nuovi approcci

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

UML - Unified Modeling Language

UML - Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML - Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo Che cos è un? Prototipazione Un modello approssimato o parziale del sistema che vogliamo sviluppare che simula o esegue alcune funzioni del sistema finale, realizzato allo scopo di valutarne le caratteristiche

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli