Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali A.A. 2002/2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali A.A. 2002/2003"

Transcript

1 Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali A.A. 2002/2003

2 Cenni storici. Le radici dell'artificial Life possono essere rinvenute negli automi cellulari di John Von Neumann e Arthur W. Burks. Von Neumann cercava un tipo di organizzazione logica sufficiente ad un automa per riprodurre se stesso, ma non tentò di simulare l'autoriproduzione di un sistema naturale a livello genetico e biochimico, bensì voleva astrarre dal problema naturale dell'autoriproduzione la sua forma logica." (Burks, 1970). Il formalismo che permise la realizzazione di un tale sistema, fu proposto da Stan Ulam, con il nome di Automa Cellulare. Un automa cellulare è semplicemente un sistema che può avere un numero finito di stati ed il cui stato è determinato dallo stato di altri automi che lo circondano. Il comportamento degli automi cellulari diventa interessante proprio perché formano una rete di interazioni, il cui comportamento globale, nel tempo, non è prevedibile; anche se le leggi che governano i passaggi di stato per ogni singolo automa sono semplici e ben determinate. Lo stato di ogni automa di questa rete, in ogni istante di tempo, è determinato dallo stato posseduto, nell'istante precedente, dagli automi che lo circondano. Con gli automi cellulari, Von Neumann impostò un sistema capace di autoreplicarsi e stabilì che, qualunque sistema capace di fare ciò, doveva fare uso delle informazioni contenute nella sua descrizione in due modi fondamentalmente differenti: sia interpretando, che non interpretando. Interpretate le informazioni dovevano tradursi in azioni da compiere per realizzare il replicante, non interpretate dovevano essere soltanto copiate, perché sarebbero state l'analoga descrizione per il replicante. Quando, in seguito, si scoprì la struttura ed il funzionamento del DNA emerse che erano proprio i modi in cui la cellula fa uso delle informazioni contenute in esso durante i suoi processi di trascrizione e traduzione da una parte e replicazione dall'altra. Fino agli anni ottanta possiamo dire che l'unico filone di ricerca sull'artificial life è stato questo degli automi cellulari. In seguito si è avuto quell'interesse convergente in questo campo da vari ambiti cui abbiamo fatto cenno sopra. Proprio per unificare gli sforzi e fare il punto della situazione, nel settembre del 1987 si è tenuta a Santa Fe la prima conferenza sull'artificial Life (che è considerata l'atto di nascita ufficiale di questa nuova scienza), organizzata da Chris Langton del Santa Fe Institute. Ad essa parteciparono non solo scienziati che, con vari approcci, lavoravano alla costruzione di robot, o scienziati cognitivi, ma anche filosofi, chimici e biologi. In seguito si è tentato di definire meglio le competenze dell' Artificial Life e di formalizzarne i confini e gli ambiti. Si sono avute altre conferenze negli Stati Uniti ed in Europa, oltre a sempre più frequenti pubblicazioni. Oggi possiamo distinguere due grossi filoni che si intrecciano tra loro: quello della robotica e quello delle simulazioni. Un altro tipo di distinzione che si può fare, che è in realtà molto più profonda e destinata ad approfondirsi, è tra gli approcci che potremmo definire top-down, quali quelli della tradizione cognitiva o dell'intelligenza Artificiale, e quelli bottom-up nel quale troviamo connessionismo (in particolare il filone degli agenti situati) e automi cellulari. Per quanto riguarda l'apprendimento, possiamo distinguere un apprendimento genetico ed uno individuale, proprio come negli esseri viventi reali. In genere oggi si tende ad utilizzare o l'uno o l'altro, ma con un uso integrato di entrambe le forme di apprendimento si potrà fare, tra l'altro, ulteriore chiarezza su una questione antropologicamente molto rilevante: quanta parte del comportamento di un organismo è attribuibile al suo patrimonio genetico e quanto all'apprendimento nella sua vita. La questione ormai ha raggiunto un sufficiente grado di chiarezza con il riconoscimento del contributo integrato di entrambe le componenti, ma si ripropone ogni volta la proporzione e, soprattutto, la natura delle predisposizioni genetiche quando si parla di comportamenti o di attività mentali. Nelle simulazioni che si fanno in questo campo, si utilizzano in genere alternativamente strategie che possiamo considerare ispirate all'apprendimento in vita (tramite backpropagation principalmente, ma anche con l'apprendimento competitivo, con la regola di Hopfield, o comunque apprendimenti basati 2

3 sulla modifica dei valori delle connessioni tra neuroni); oppure all'apprendimento su base genetica, che si compie di generazione in generazione (algoritmi genetici). Ultimamente si sta diffondendo enormemente soprattutto l'uso di questa ultima strategia. Ciò è logico, se si considera, al di là di un'analisi più circostanziata, che, in questa fase iniziale, potrebbe essere una buona strategia, quella di lasciare sviluppare le specie più adatte ai vari scopi che si propongono i diversi ricercatori. E' comunque auspicabile che si arrivi presto all'utilizzo complementare di ambedue la strategie. Gli algoritmi genetici consistono fondamentalmente in varie tecniche, che portano alla selezione degli algoritmi che danno (in base ad un determinato criterio) i risultati migliori ed alla ricombinazione casuale di alcune loro porzioni e/o alla mutazione di alcune loro parti. In genere si parte con una certa popolazione di automi che hanno leggere differenze tra loro e si fanno agire in un ambiente per un certo numero di cicli. In seguito quelli che si saranno comportati meglio avranno la possibilità di riprodursi. Cioè si prenderà, ad esempio, il venti per cento della popolazione che si è comportato nel modo migliore e da questi, con mutazioni casuali e ricombinazioni, si otterrà anche il restante ottanta per cento di automi; con questa nuova popolazione si farà un altra sessione di cicli, al termine dei quali, si ripeterà lo stesso procedimento. All'interno di questo schema generale, le effettive realizzazioni degli algoritmi possono essere molto diverse: da programmi in vari linguaggi, a valori di connessioni di reti neurali. L'apprendimento ontogenetico, invece, può utilizzare varie strategie per la modifica delle connessioni, sia con un supervisore sia senza. Negli apprendimenti supervisionati, lo sperimentatore (o una memoria di tipo statico), in caso di risposta diversa da quella ritenuta più opportuna, fornisce la risposta desiderata, mentre nelle strategie di apprendimento non supervisionato, è la rete stessa che propone le risposte e modifica le connessioni. Anche se abbiamo diversi tipi di reti che possono apprendere, quelle che effettivamente si sono rivelate adatte, a far apprendere ad un automa senza supervisore un certo compito, sono quelle basate sulla backpropagation e sull'apprendimento competitivo. Bisogna considerare che, in questi primi tentativi di realizzare automi in grado di modificare il proprio comportamento in modo da ottimizzare un certo risultato, l'importanza che hanno i metodi di apprendimento effettivamente utilizzati è molto relativa. Infatti possiamo ottenere risultati piuttosto simili, sia utilizzando una strategia "filogenetica", come gli algoritmi genetici, che una "ontogenetica", come la modifica delle connessioni in base al risultato delle azioni. Quello che effettivamente si sta sperimentando, non sono tanto queste teorie "parziali" dall'apprendimento, quanto proprio la strategia globale di organizzazione del proprio comportamento da parte di questi sistemi. Queste limitazioni vengono però superate se si aggiunge almeno un altro strato tra quello di ingresso e quello di uscita. Una rete a tre o più strati può classificare in qualunque modo si voglia. Una regola per la modifica dei coefficienti di connessione, in questi casi in cui gli strati sono più di due, è stata proposta nel 1986 da Rumelhart, Hinton e Williams. La regola è la celeberrima error backpropagation, consistente, appunto, nella propagazione dell'errore a ritroso. Vengono prima modificati i coefficienti delle connessioni tra il penultimo e l'ultimo strato e poi si risale, di strato in strato, fino a modificare quelli delle connessioni tra il primo ed il secondo strato. Data la possibilità di far apprendere ad una rete a tre o più strati qualunque tipo di associazione, o criterio di categorizzazione, oggi reti di questo tipo sono molto usate nei campi più disparati. Un difetto di queste reti è l'enorme mole di calcoli che devono essere fatti, in fase di apprendimento, dopo la presentazione di ogni stimolo, prima che la rete converga verso un valore dei coefficienti relativamente definitivo. Tra l'altro non è detto che questi valori siano i migliori possibili in assoluto, potrebbe trattarsi, infatti, di un minimo locale. In altre parole la regola della backpropagation è fatta in modo da far diminuire, dopo ogni iterazione, la differenza che, a livello di connessioni, si ha tra l'uscita prodotta e quella voluta; ma ciò non garantisce che si ottengano i valori migliori in assoluto. Questo 3

4 progressivo approssimarsi a dei valori delle connessioni che ottimizzano l'errore, potrebbero portare a delle connessioni che non danno il migliore "compromesso" possibile in modo da ottenere, in tutti i casi memorizzati fino a quel momento, la migliore combinazione possibile di risposte. Questo pericolo è particolarmente concreto nel caso di utilizzo di queste reti nel modo più naturale, detto "on line", cioè quando le modifiche alle connessioni sono apportate dopo ogni iterazione. L'altro metodo (batch) prevede, invece, il solo calcolo delle variazioni dei coefficienti, finché non è stato presentato l'intero set di rappresentazioni che la rete deve apprendere, è solo a questo punto che le connessioni vengono effettivamente modificate. Il metodo batch, oltre a non poter essere proposto come modello dell'apprendimento umano, (infatti la variazione delle connessioni, o qualunque altro processo sia alla base dell'apprendimento umano, si verifica dopo la presentazione di ogni elemento di una sequenza da classificare) è anche più lento, ma ha il vantaggio di essere meno soggetto al pericolo di incorrere in minimi locali ed è quindi preferito nelle applicazioni pratiche che lo permettono. Sono state proposte anche delle modifiche alla regola di Rumelhart, Hinton e Williams che permettono una convergenza più veloce, con un minor numero di iterazioni, come la quickpropagation, ma non è ancora stato risolto il problema dell'evitamento dei minimi locali. Con i progressi fatti in questo ambito, si sono moltiplicate anche le utilizzazioni pratiche delle reti (in particolare proprio della backpropagation). Esse si utilizzano oggi nell'interpretazione di segnali radar e sonar, nel riconoscimento della voce, nel riconoscimento della scrittura naturale, nella visione artificiale, nella robotica, per risolvere vari problemi di ottimizzazione. Vi sono anche altre soluzioni, al problema di modificare le connessioni di reti multistrato in modo tale che si abbia apprendimento. Tali reti utilizzano vari tipi di apprendimento competitivo ed hanno appunto in comune il fatto di "aumentare i valori dei coefficienti di connessione eccitatori associati alle linee che, dallo strato immediatamente inferiore, inviano segnali alle unità che hanno vinto la competizione" (Pessa, 1993; pag.195). Queste reti hanno connessioni eccitatorie con le unità dello strato superiore e connessioni di tipo inibitorio tra unità che appartengono allo stesso strato. Le più utilizzate realizzazioni di questo principio, prevedono uno dei seguenti criteri per la propagazione del segnale: 1) La strategia con più vincitori. Si fa una media delle somme pesate degli ingressi ad ogni neurone ed emettono un'uscita solo quelle che in cui essa è superiore alla media. 2) La strategia Winner Takes All. In questo caso emette un'uscita solo l'unità che ha la più alta somma pesata degli ingressi. 3) Le strategie a bolla. In queste si immaginano i neuroni disposti su una griglia, in modo tale che ci siano vicinanze e distanze tra i vari elementi. Le unità che si considerano vincenti sono tutte quelle che si trovano in un opportuno intorno spaziale di quella che ha ottenuto la più alta somma pesata degli ingressi. La prima è stata proposta da Kohonen, ma in seguito egli stesso ed altri ne hanno proposte molte diverse versioni. In seguito vengono modificati i coefficienti delle unità vincitrici o, in alcuni casi, anche di quelle che non hanno vinto la competizione. Parallelamente a queste linee di ricerca, lo studio delle possibilità delle reti neurali, si è sviluppato in altre direzioni. Oltre a reti a strati, in cui uno strato ha funzioni di input ed un altro di output, ce ne sono molti altri tipi composti da un solo strato ed altri aventi architetture più complesse. 4

5 Reti di Caianello Ritornando alle prime reti che sono state proposte (McCulloch e Pitts), esse sono state generalizzate nel 1961 da Caianello, il quale ha proposto delle equazioni in cui lo stato di attivazione di ogni neurone non dipende solo da quello di tutti gli altri nell'istante precedente (il tempo anche in queste reti è discreto), ma dipende anche dallo stato di attivazione che si è avuto negli istanti precedenti. Questa modifica permette di catturare maggiormente la realtà del funzionamento neuronico, sappiamo infatti che i neuroni reali rispondono non solo in conseguenza della stimolazione che ricevono in un dato istante, ma anche dipendentemente da quelli precedenti, variando le disponibilità dei diversi neurotrasmettitori in conseguenza della frequenza di risposta. In realtà con questa modifica non si è preteso di riprodurre tutta la ricchezza di possibilità che sta dietro la scarica di un neurone reale, ma ci si è spostati comunque in direzione di quella maggiore complessità. Più importante, dal punto di vista teorico, gli studi di Caianello hanno permesso di trovare un algoritmo che permette di risolvere (almeno in linea di principio, data la grande mole di calcoli necessaria in caso di reti composte da moltissimi neuroni) le equazioni che governano lo sviluppo di una rete di questo tipo, in maniera da poter sempre sapere in partenza come si evolverà una data rete (quali sono i suoi punti di equilibrio ed il suo ciclo) ed anche progettare una rete che abbia le caratteristiche dinamiche desiderate. Oggi sono disponibili molti tipi di reti, adatte a vari scopi, con caratteristiche molto differenti, sviluppatesi nel tentativo di superare alcune delle limitazioni delle reti. Il problema più importante che si ha con le reti neurali e quello dell'«interferenza catastrofica». Cioè il problema dato dal fatto che, una rete addestrata ad un certo set di stimoli, se viene poi addestrata a rispondere ad un altro set di stimoli, può non rispondere più adeguatamente al set di stimoli a cui era addestrata precedentemente. Questi effetti negativi possono essere in parte limitati agendo sulla plasticità della rete. Così, se si desidera che la rete mantenga comunque l'apprendimento di un primo gruppo di elementi, si può rendere meno plastica, meno soggetta a modificarsi ulteriormente per effetto degli stimoli successivi. D'altra parte ciò comporta una ridotta capacità di adattarsi e, nei casi in cui ciò è importante, si può rendere comunque più plastica considerando più importanti le ultime cose via via apprese. Un importante tentativo di superare questo problema sono le reti ART (adaptive resonance teory) sviluppate da Grossberg. Esse sono in grado di mantenere la flessibilità che permette di apprendere nuove classificazioni e, nello stesso tempo, di non perdere le classificazioni fatte in precedenza. Questo è ottenuto con un procedimento che prende a modello ciò che effettivamente avviene nel riconoscimento effettuato da soggetti umani. Infatti lo stimolo proposto non dà il via ad un passivo convergere verso una risposta, ma alla proposta di un'ipotesi basata su le classificazioni effettuate in precedenza. A questo punto, se si ha una convergenza soddisfacente tra l'ipotesi e lo stimolo reale, questo viene classificato nel modo previsto, altrimenti si crea una nuova categoria. Illustrare tutti i tipi di reti oggi esistenti sarebbe molto lungo ed esulerebbe dagli scopi di questa illustrazione sommaria delle possibilità delle reti. Più importante può essere, invece, un confronto tra le possibilità e le limitazioni delle reti rispetto alle possibilità offerte dal paradigma dell'intelligenza artificiale tradizionale. L'interesse attuale per le reti ed il crescere di importanza del paradigma connessionistico, sono dati non solo e non tanto dalle migliori prestazioni delle reti attuali rispetto a quelle di qualche anno fa, ma soprattutto dalla necessità di trovare nuove strade per risolvere le due limitazioni più grandi mostrate dall'approccio simbolico: la scarsi flessibilità di fondo; e la separazione irriducibile tra il livello astratto e quello "reale". Questi problemi hanno fatto si che fosse molto difficile riprodurre molte capacità umane di base all'apparenza elementari come la percezione, la capacità di sorvolare su alcune 5

6 imprecisioni nello stimolo, la capacità di apprendere dalla realtà, o quella di comprendere il linguaggio naturale. Nel paradigma simbolico tutto deve essere previsto in anticipo, una situazione leggermente diversa da quella conosciuta è, a tutti gli effetti, una situazione nuova. Sono stati ottenuti dei risultati notevoli, soprattutto con i sistemi esperti, ma un piccolo errore di inferenza, una deduzione, può falsare completamente la soluzione di un problema e per ottenere questi risultati, è stato necessario prevedere il maggior numero possibile di possibilità e sfumature. Le reti neurali presentano proprio queste caratteristiche di flessibilità e di auto adattamento. Sono in grado di richiamare o riconoscere delle informazioni anche se queste sono degradate, oppure in presenza di rumore. Inoltre non è necessario fornirle di una base dati di partenza perché svolgano un dato compito, sono invece in grado di apprendere autonomamente dai propri errori, o comunque dall'ambiente e di generalizzare questi apprendimenti. D'altra parte l'apprendimento, che sostituisce la programmazione e la creazione di una base dati, oltre ad essere molto lungo e laborioso, necessita di molti esempi che devono essere forniti in modo efficace. Inoltre la capacità di ricostruire stimoli parziali, ha come rovescio della medaglia la scarsa precisione e accuratezza; in alcuni campi, come nella contabilità, è importante che il dato sia riprodotto con precisione e non "approssimato". Un altro difetto che possiamo individuare, è dato dal fatto che rimane oscuro ciò che effettivamente è avvenuto all'interno della rete come è giunta ad una determinata risposta e come potrebbe essere modificata per migliorarne un determinato aspetto. 6

7 _ Reti Neurali in Generale Bisogna distinguere due motivazioni diverse nello studiare Reti Neurali Artificiali: 1. riprodurre (e quindi comprendere) il cervello umano, il che comprende : modellare tutto o almeno parti del cervello umano in modo affidabile riprodurre fedelmente fenomeni neurofisiologici verificare sperimentalmente se il modello proposto riproduce i dati biologici 2. estrarre i principi fondamentali di calcolo utilizzati dal cervello evincere quali sono i principi fondamentali di calcolo che il cervello umano utilizza semplificazioni ed astrazioni del cervello umano sono permesse, anzi, sono lo strumento principale di lavoro produrre un sistema artificiale che sia eventualmente diverso dal cervello umano ma che riproduca alcune delle sue funzioni, magari in modo pi `u veloce ed efficiente (metafora del volo: aereo contro uccello) I modelli di Reti Neurali Artificiali proposti nel secondo caso sono molteplici e con scopi diversi. Ad esempio, esistono modelli per: l apprendimento supervisionato (Classificazione, Regressione, Serie Temporali,...); l apprendimento non supervisionato (Clustering, Data Mining, Self-Organization maps,...); realizzare Memorie Associative; _ Tali modelli, in generale, differiscono per: topologia della rete funzione calcolata dal singolo neurone algoritmo di apprendimento modalità di apprendimento (utilizzo dei dati di apprendimento) Le Reti Neurali Artificiali si ispirano al cervello umano; Il cervello umano è costituito da circa neuroni fortemente interconnessi fra loro; ogni neurone possiede un numero di connessioni che va da circa 10 4 a circa 10 5 ed il tempo di risposta di un neurone è circa secondi; Considerando che per riconoscere il contenuto di una scena un umano impiega circa 0.1 secondi, ne consegue che il cervello umano sfrutta pesantemente il calcolo parallelo: infatti, in questo caso, non può effettuare più di 100 calcoli seriali [0.1/0.001=100]. 7

8 Il Neurone Biologico Il modello a cui ci si è ispirati per poter sviluppare gli attuali sistemi basati su reti neurali è il neurone biologico. Il segnale (input) arriva alla cellula grazie ai dendriti che si innervano nel soma. L informazione decodificata dalla cellula è determinata dalla somma degli n input trasmessi dai singoli dendriti. La cellula così eccitata trasferirà lo stimolo attraverso l assone, permettendo la trasmissione dell impulso alle cellule effettrici (Output). 8

9 Il sistema effettore viene attivato grazie al rilascio da parte del terminale pre-sinaptico di molecole neuro-trasmettitrici, la cui quantità e durata del rilascio è determinata dalle caratteristiche dello stimolo proveniente dal neurone. 9

10 Gli impulsi elettrici propri dei neuroni sono segnali stereotipati, caratterizzati da una soglia oltre la quale si scatena il potenziale d azione. Questo tipo di segnalazione si ritrova nel percettrone, in cui il segnale di attivazione del neurone artificiale è costituito da una funzione a gradino caratterizzato da un segnale di output binario. Rete Neurale Biologica Come nella rete neurale biologica la forza delle giunzioni sinaptiche determina l intensità del segnale effettore, così nelle reti neurali artificiali i pesi tra le connessioni influenzano il segnale di output. 10

11 Il Neurone Artificiale L ingresso di un input in un neurone artificiale darà luogo ad un valore di eccitazione dato dalla somma pesata degli ingressi (x 1, x 2, x 3,,x n ) con i pesi (w 1, w 2, w 3,.,w n ). I valori di uscita vengono valutati in base ad un valore di soglia. Il tipo di risposta di ciascun neurone può essere diverso da rete a rete; tale tipo di risposta è regolato dalla funzione di attivazione. nel primo caso si ha una funzione di attivazione a gradino, cioè una funzione discontinua tipica di un sistema Crisp.Questa funzione permette la discriminazione lineare dei dati di ingresso in due classi. Questo tipo di funzioni però limita l output a fornire solo un bit in uscita (acceso/spento) e non è quindi adatto nel risolvere problemi di una certa complessità: i neuroni necessari alla rete sarebbero troppi. Il secondo caso è caratterizzato da una sigmoide, funzione di attivazione continua utilizzata nei sistemi Fuzzy e permette la discriminazione non-lineare dei dati di ingresso. Reti Neurali Artificiali Una Rete Neurale Artificiale è un sistema costituito da unità interconnesse che calcolano funzioni (numeriche) non-lineari: le unità di input rappresentano le variabili di ingresso; le unità di output rappresentano le variabili di uscita; le unità nascoste (se ve ne sono) rappresentano variabili interne che codificano (dopo l apprendimento) le correlazioni tra le variabili di input relativamente al valore di output che si vuole generare. Sulle connessioni fra unità sono definiti pesi adattabili (dall algoritmo di apprendimento). 11

12 Reti Neurali Feed-forward (un solo livello nascosto) Questo tipo di reti sono in grado di svolgere funzioni complesse, quali il riconoscimento di forme qualsiasi e la estrapolazione di correlazioni tra insiemi di dati apparentemente casuali. Le reti neurali feed forward sono unidirezionali nel senso che i segnali si propagano solamente dall'input verso l'output senza retroazioni, i neuroni possono assumere valori reali (compresi tra 0.0 e 1.0) e non più valori booleani 0 e1 per cui la flessibilità della rete risulta nettamente migliorata nella applicabilità a problemi reali. Ogni neurone di ogni strato sarà collegato ad ogni neurone dello strato successivo, mentre non vi saranno collegamenti tra i neuroni dello stesso strato. Quella nella figura è la configurazione più semplice di rete multistrato, dotata di un solo strato intermedio normalmente chiamato "hidden layer": gli strati decisionali di tale rete sono lo strato intermedio e lo strato di output. lo strato di neuroni di input non ha potere decisionale poichè ciò che una rete neurale impara sta proprio nel valore dei pesi che collegano i neuroni opportunamente modificato in base ad una legge di apprendimento su un set di esempi; pertanto lo strato di input non è uno strato decisionale perche non ha pesi modificabili in fase di apprendimento sui suoi ingressi. Back Propagation Il metodo di Back-propagation è applicabile a qualsiasi rete multistrato, con un numero qualunque di connessioni ed è facilmente utilizzabile su reti con strutture molto disparate. La peculiarità di questo meccanismo sta nel metodo con cui la rete reagisce ogni volta che effettua un errore: tali errori vengono infatti propagati da ogni strato attraverso le connessioni sinaptiche e sommati per ciascuna unità da cui ricevono segnale. Grazie a questo metodo la rete è molto efficace nel raggiungimento di risultati validi ed a generalizzare le soluzioni per esempi che non gli sono stati presentati durante l addestramento. Lo scopo della rete è naturalmente quello di minimizzare la differenza tra la risposta desiderata e quella fornita dalla rete stessa. Per fare in modo che la rete si migliori, i parametri vengono fatti variare lungo la superficie dell errore verso la direzione di massima pendenza negativa, applicando cioè quello che è definito come metodo di discesa del gradiente; L errore è, in altre parole, propagato all indietro da uno strato a quello precedente. 12

13 Questa metodica contrappone ad una serie di vantaggi, alcuni problemi nell applicare tale metodo agli esperimenti. Il primo è dovuto all attivazione non lineare dei nodi che provoca un andamento assai complicato della funzione di errore: la superficie presenta un grande numero di minimi locali in cui la rete può restare "intrappolata" ed una serie di superfici piatte che rallentano l apprendimento. Il secondo problema riguarda invece la lentezza di tale algoritmo che può richiedere alcuni giorni per un singolo allenamento. Attualmente, vi sono numerosi metodi si apprendimento per le RN. Nessuno può dire esattamente quanti siano in tutto. Ogni settimana ne escono fuori di nuovi (o quanto meno come varianti di metodi già esistenti). Nelle righe che seguono vi è una raccolta dei metodi maggiormente conosciuti, senza alcuna pretesa di completezza. La principale classificazione di questi metodi si rifà alla distinzione tra apprendimento supervisionato e non supervisionato: Nell'apprendimento supervisionato, vi è un "insegnante" che nella fase di apprendimento "dice" alla rete quanto bene sta funzionando ("apprendimento rinforzato") o quale sarebbe dovuto essere il comportamento corretto ("apprendimento totalmente supervisionato"). Nell'apprendimento non supervisionato, la rete è autonoma: non appena i dati vengono esaminati,la rete cerca alcune delle proprietà del set di dati e impara a riferirle ai suoi output. Quali esattamente queste proprietà siano, che la RN possa apprendere a riconoscere, dipende dal particolare modello di rete e dal metodo di apprendimento. Molti di questi metodi di apprendimento sono strettamente connessi a una topologia di rete. Appartenenti a quest ultimo tipo sono le SOM (self organizing maps) di Kohonen che di cui vedremo una applicazione. Tipi di reti neurali Esistono molti tipi di reti neurali che sono differenziati sulla base di alcune caratteristiche fondamentali: tipo di utilizzo algoritmo di apprendimento architettura dei collegamenti tipo di apprendimento :supervisionato/non supervisionato Quest ultima è la divisione fondamentale: nel primo caso si addestra la rete con degli esempi che contengono un input e l 'output associato desiderato, mentre nel secondo caso la rete deve essere in grado di estrarre delle informazioni di similitudine tra i dati forniti in input (senza associazioni con output desiderati) al fine di classificarli in categorie. 13

14 Tipo di utilizzo Dal punto di vista del tipo di utilizzo possiamo distinguere tre categorie basilari: Memorie associative possono apprendere associazioni tra patterns (insieme complesso di dati come un insieme dei pixels di una immagine) in modo che la presentazione di un pattern A dia come output il pattern B anche se il pattern A è impreciso o parziale(resistenza al rumore). Esiste anche la possibilità di utilizzare la memoria associativa per fornire in uscita il pattern completo in risposta ad un pattern parziale in input. Simulatori di funzioni matematiche complesse(e non conosciute) sono in grado di comprendere la funzione che lega output con input in base a degli esempi forniti in fase di apprendimento. Dopo la fase di apprendimento, la rete è in grado di fornire un output in risposta ad un input anche diverso da quelli usati negli esempi di addestramento. Ne consegue una capacità della rete di interpolazione ed estrapolazione sui dati del training set. Tale capacità è facilmente verificabile addestrando una rete con una sequenza di dati input/output proveniente da una funzione nota e risulta, invece, utile proprio per il trattamento e la previsione di fenomeni di cui non sia chiaro matematicamente il legame tra input e output.in ogni caso la rete si comporta come una "black box", poiché non svela in termini leggibili la funzione di trasferimento che è contenuta al suo interno. Di questo tipo fa parte la rete a retropropagazione dell errore o error back propagation che è quella attualmente più utilizzata per efficacia e flessibilità. Classificatori con essi è possibile classificare dei dati in specifiche categorie in base a caratteristiche di similitudine. In questo ultimo tipo di rete esiste il concetto di apprendimento non supervisionato o "autoorganizzante", nel quale i dati di input vengono distribuiti su categorie non predefinite. Reti neurali autoorganizzanti Un tipico problema è quello di cercare classi di dati aventi caratteristiche similari(per cui associabili) all interno di un gruppo disordinato di dati. Questo problema può essere affrontato con una rete neurale autoorganizzante, cioè in grado di interagire con i dati, addestrando se stessa senza un supervisore che fornisca soluzioni in punti specifici nello spazio delle variabili. Si parla in questo caso di apprendimento "non supervisionato Il principale utilizzo delle reti autoorganizzanti è precisamente quello di analisi di dati al fine di riscontrarne gruppi aventi similitudini (preprocessing di dati) o classificazione di forme come riconoscimento immagini o segnali. 14

15 Rete di Kohonen E costituita da due strati: Input Output o strato di Kohonen: i neuroni sono connessi, ciascuno,con un "vicinato " di neuroni secondo un sistema di inibizione laterale definito a "cappello messicano". I neuroni dei due strati sono completamente connessi tra loro. I pesi dei collegamenti intrastrato dello strato di output o strato di Kohonen non sono soggetti ad apprendimento ma sono fissi e positivi nella periferia adiacente ad ogni neurone. Nello strato di output un solo neurone che risulta "vincente" (con il massimo valore di attivazione) per ogni input pattern che viene fornito alla rete. In pratica il neurone vincente identifica una classe a cui l'input appartiene. Il collegamento a cappello messicano, nella versione originale di questo tipo di rete, tende a favorire il formarsi di "bolle di attivazione" che identificano inputs simili. Lo scopo di una rete di Kohonen è quello di avere, per inputs simili, neuroni vincenti vicini, così che ogni bolla di attivazione rappresenta una classe di inputs aventi caratteristiche somiglianti. Il comportamento sopra descritto si 15

16 _ _ raggiunge dopo la presentazione di molti inputs per un certo numero di volte alla rete, modificando, per ogni presentazione di input solo i pesi che collegano il neurone vincente(kohonen layer) con i neuroni dello strato di input (apprendimento autoorganizzante). Quando viene impiegata una rete autoorganizzante, la matrice di neuroni(detti anche neurodi, da neurone e nodo) di output si presenta con un insieme di bolle di attivazione che corrispondono alle classi in cui la rete ha suddiviso gli inputs per similitudine. Se noi addestriamo una rete con dati di cui conosciamo a priori la appartenenza a specifiche classi, potremo associare ciascuna delle bolle di attivazione a ognuna di queste classi. Più bolle di attivazione possono rappresentare una classe di inputs Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono da: Biologia (Neurofisiologia) Informatica (Intelligenza Artificiale) Matematica (Ottimizzazione, Proprietà di approssimazione) Statistica (Regressione, Classificazione) Ingegneria (Pattern Classification, Teoria del Controllo) Economia (Studio di serie temporali) Fisica (Sistemi Dinamici) Psicologia (Apprendimento e Scienze Cognitive) Applicazioni già attivate - Previsione del passaggio ad HIV conclamato - Eliminazione dinamica dei disturbi nelle telecomunicazioni (GSM...) - Valutazione del rischio nelle ipoteche - Individuazione bombe al plastico - Controllo di qualità nella produzione di lampadine - Riconoscimento di vocaboli - Previsione di problemi ai motori delle auto - Comprensione e classificazione dei risultati nella ricerca scientifica - Classificazione di segnali sonar - Previsione della vulnerabilità all'eroina - Identificazione ed inseguimento di oggetti mobili - Compressione di immagini e di dati 16

17 - Riconoscimento di caratteri scritti a mano - Validazione di firme - Controllo di qualità nei processi di automazione industriale - Reti neurali per la ricostruzione e la classificazione di immagini tattili - Predizione delle proprietà dei filati nella tecnologia dei processi chimici. - Riconoscimento di giacimenti di gas sfruttabili - Modelli delle dinamiche di mercato nei settori dei prodotti alimentari, di consumo e finanziari. - Predizione delle vendite dei giornali - Qualificazione dei dispositivi anti shock nelle automobili - Diagnosi sui punti di saldatura - Progettazione automatica di apparecchiature per la produzione di contenitori - Rilevamento di frode nelle transazione tramite carta di credito - Gestione dell'approvvigionamento di acqua potabile - Riconoscimento testi nelle domande di assunzione, negli ordini di vendita, nei questionari per la sicurezza sociale - Predizione delle vendite nei supermercati - Sistema do controllo automatico della qualità nella produzione di tegole - Controllo della qualità ed incremento dell'efficienza nei progetti medici - Ottimizzazione degli impianti per la polimerizzazione - Classificazione dei difetti nei metanodotti - Nuova metodica per la predizione assistita al computer delle metastasi linfonodali nel carcinoma gastrico - Selezione e classificazione materiali specifici - Ottimizzazione della regolazione di essiccatoi - Applicazione delle reti neurali per la valutazione dello stato di reattività dei fermenti produttori di penicillina - Sostituzione degli analizzatori nelle colonne di distillazione - Puntamento ottico nella produzione industriale - Previsioni del tempo a breve termine - Monitoraggio di dighe - Controllo di accesso utilizzando il riconoscimento automatico del viso - Controllo di fornaci - Analisi dei dati di volo di elicotteri Applicazioni in fase di attivazione Generali - Valutazione probabilistica della presenza di petrolio in formazioni geologiche - Identificazione dei canditati per una qualifica specifica all'interno di una ditta - Minimizzazione di database in imprese - Miglioramento del rapporto posti/prezzo per i biglietti aerei - Valutazione dei premi assicurativi - Selezione di team specializzati - Modelli di simulazione di sviluppo urbano - Previsioni sulla mobilità lavorativa - Previsioni del tempo - Previsioni sul grado di inquinamento 17

18 - Analisi dei movimenti migratori Biologia - Funzionamento di un cervello danneggiato - Modelli di funzionamento della retina e della coclea - Studi sul DNA (identificazione dei siti che codificano per l'insulina...) - Simulazione di nuove molecole (affinità recettoriali..). Finanza - Analisi del rischio nei crediti - Identificazione delle perdite - Lettura e validazione di schede compilate a mano - Analisi dei tassi di investimento e del portfolio - Previsione e simulazione degli scenari del cambio monetario - Previsioni su titoli ed obbligazioni - Simulazione di scenari economici - Analisi della evasione e della elusione fiscale Manifattura - Automazione in robotica e sistemi di controllo multiparametrici - Controllo dei processi di produzione - Supervisione nel controllo di qualità - Selezione di parti per linee di montaggio Campo sanitario e sociale - Analisi del linguaggio nel trattamento della sordità grave - Diagnosi e prescrizione di trattamenti partendo da sintomi - Monitorizzazione di interventi chirurgici - Previsione di effetti collaterali di alcuni farmaci in determinati soggetti - Interpretazione radiografie - Comprensione delle cause dei fenomeni epilettici - Previsione della vulnerabilità alla schizofrenia - Previsione della mancata frequenza scolastica. Sicurezza e campo militare - Analisi dei dati durante conflitti, battaglie e/o rivolte - Classificazione dei segnali radar - Creazione di arme intelligenti - Riconoscimento di azioni - Miglioramento delle risorse carenti - Identificazione ed ancoraggio di oggetti mobili - Identificazione di denaro riciclato nel riciclo di società - Simulazione di operazioni ad alto rischio - Analisi di attentati terroristici - Interrogazione intelligente di grossi database - Analisi delle testimonianze - Strategie di investigazione Campo giuridico 18

19 - Valutazione dell'evidenza - Valutazione delle sospensioni delle concessioni edilizie - Miglioramento delle strategie di instruzione dei processi 19

20 1) Una applicazione allo studio delle strutture proteiche La predizione delle strutture proteiche - Il problema: Le proteine costituiscono la componente di gran lunga preponderante fra le macromolecole costituenti le cellule. Questo sia dal punto di vista ponderale che in considerazione dell'importanza e varietà delle funzioni svolte. Capire in che modo tali funzioni siano legate alla struttura molecolare costituisce uno degli argomenti centrali dell'odierna ricerca in Biologia Molecolare, Biochimica e Biofisica [Branden and Tooze, 1992]. Le proteine sono polimeri lineari formati da centinaia di unità elementari, gli aminoacidi, caratterizzati da una estremità carbossilica (acida) ed una amminica (basica) ed esistenti in natura in 20 diverse varietà (Finestra 3.3). Lo studio della organizzazione strutturale delle proteine avviene a 4 diversi livelli : - Struttura Primaria: corrisponde alla sequenza degli aminoacidi e alla posizione dei legami disolfuro, quando ve ne sono, e riflette quindi l insieme dei legami covalenti di una proteina. - Struttura Secondaria: si riferisce alla disposizione nello spazio dei residui di aminoacidi adiacenti nella sequenza lineare. Alcune di queste relazioni steriche sono di tipo regolare e danno origine a strutture periodiche: l α-elica e la struttura β sono elementi di struttura secondaria. Quando le relazioni non sono di tipo regolare, esse si dicono random-coil. - Struttura Terziaria: riguarda la disposizione nello spazio dei residui di aminoacidi lontani fra loro nella sequenza lineare. La linea di divisione fra struttura secondaria e terziaria non è netta. - Struttura Quaternaria: le proteine che contengono più di una catena polipeptidica hanno un ulteriore livello di organizzazione strutturale: ciascuna catena polipeptidica viene chiamata subunità e la struttura quaternaria si riferisce alla disposizione nello spazio di queste subunità. Predire l'arrangiamento tridimensionale delle proteine, cioé le loro strutture secondaria e terziaria, dalla sequenza lineare degli aminoacidi componenti (struttura primaria), è diventato un argomento di grande attualità da quando le tecniche di biologia molecolare (DNA ricombinante) consentono di accumulare informazione sulle strutture primarie ad una velocità molto maggiore di quanto non facciano, relativamente alle strutture tridimensionali, le tecniche spettroscopiche (diffrazione dei raggi X, NMR, etc.). Bisogna inoltre considerare che per le proteine cosidette "intrinseche di membrana", molte delle quali svolgono un ruolo chiave in processi fondamentali come la respirazione (citocromi b, c1, a, etc.) o il riconoscimento (complesso maggiore di istocompatibilità, etc.) cellulare, l'uso delle tecniche diffrattometriche é fortemente ostacolato dalla difficile cristallizzabilità. D'altra parte,i data-base su cui si fondano le tecniche predittive sono costituite nella quasi totalità da proteine solubili: ci si trova insomma nella sfavorevole situazione per cui proprio laddove dei metodi predittivi si avrebbe più bisogno (proteine di membrana), essi sono meno efficienti per la squilibrata composizione dei data-base. 20

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete euronale Descrizione Il presente lavoro, facente segiuto a quanto descritto precedentemente, ha il fine di: 1) introdurre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Linguaggi di programmazione classificati in base alle loro caratteristiche fondamentali. Linguaggio macchina, binario e fortemente legato all architettura. Linguaggi

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli