Pubblica Amministrazione: gli effetti stimati dei pagamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblica Amministrazione: gli effetti stimati dei pagamenti"

Transcript

1 La Newsletter del Consorzio Camerale SOMMARIO Gli approfondimenti Pubblica Amministrazione: gli effetti stimati dei ritardi dei pagamenti Esposizioni scadute deteriorate: in corso la consultazione di Banca d Italia L unione fa la forza: dalla microfinanza al crowdfunding Confidi vigilati: la segnalazione delle esposizioni deteriorate Gli eventi Roadshow Marchi e Disegni comunitari : seconda tappa a Reggio Calabria Le segnalazioni News in sintesi Consultazioni pubbliche Pubblicazioni La Newsletter del Consorzio Camerale Pubblicazione mensile Via Camperio 1, Milano Tel info@consorziocamerale.eu Presidente: Carlo Sangalli Direttore: Pier Andrea Chevallard Coordinatore: Roberto Calugi Economic outlook Responsabile progetto editoriale: Gianmarco Paglietti Redazione: Gianmarco Paglietti Carlo Bettonica Laura Ferrari Milena Bolchini Valentina Morelli 1

2 Pubblica Amministrazione: gli effetti stimati dei pagamenti dei ritardi V. Morelli L Italia recepirà entro il 2012 la Direttiva Late payments ( Pagamenti in ritardo ) e nel frattempo ha presentato un pacchetto di decreti volti a mitigare il problema del ritardo dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. L Italia, come si sa, non soltanto ha tempi standard di pagamento molto dilatati rispetto agli altri Paesi europei, ma registra anche il maggior ritardo medio nei pagamenti verso le imprese. Questa la situazione attuale che ha spinto alcune società di ricerca a simulare i potenziali benefici per le imprese e per la società, che sarebbero scaturiti nel 2011 se la Pubblica Amministrazione avesse ridotto i tempi di pagamento. Secondo l indagine condotta da Finest (Financial Intermediation of European Studies), se la Pubblica Amministrazione avesse onorato la scadenza standard dei 90 giorni, il Pil sarebbe cresciuto dello 0,7%, invece che dello 0,5%, con un beneficio quantificabile in 3,2 miliardi. D altra parte, se la PA italiana avesse pagato a 30 giorni, il Pil del nostro Paese avrebbe raggiunto lo 0,83% in più rispetto all anno precedente, con una differenza pari a 5,3 miliardi di euro. Come si nota dal grafico in basso, l Italia detiene il primato di peggior Stato pagatore nell Unione europea. Il nostro ritardo di 90 giorni registrato nel 2012, così come nel 2011, si allontana molto dai 21 giorni della Francia, dai 18 del Regno Unito, dagli 11 dalla Germania e, in generale, dai 31 giorni della media europea. Ritardo dei pagamenti della PA nei principali Paesi UE (giorni) Italia Spagna Francia Regno Unito Germania Media UE Fonte: Elaborazione del Consorzio Camerale su dati dello studio I-Com A preoccupare non è soltanto lo scenario descritto dal confronto internazionale, ma l analisi delle serie storiche relative ai pagamenti della PA italiana: il grafico in basso evidenza come, nel corso degli anni, i ritardi siano progressivamente aumentati, passando dai 40 impiegati nel 2008 ad una cifra più che raddoppiata nel Ritardo dei pagamenti della PA in Italia (giorni) Fonte: Elaborazione del Consorzio Camerale su dati dello studio I-Com 2

3 Esposizioni scadute deteriorate: in corso la consultazione di Banca d Italia Nei giorni scorsi la Banca d Italia ha pubblicato il 13 aggiornamento della Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006, contenente le disposizioni di vigilanza prudenziale relative alla definizione di esposizioni scadute e/o sconfinanti. In particolare, l aggiornamento prevede che, a prescindere dalla metodologia utilizzata ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio di credito, tutte le esposizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni sono classificate come esposizioni scadute. Le nuove disposizioni, che sono entrate in vigore lo scorso 31 maggio, sono state sottoposte a consultazione pubblica e ad analisi di impatto della regolamentazione. Di seguito si riportano le parti salienti della consultazione. Tra le raccomandazioni che erano state formulate dal Financial Stability Board vi era quella di adeguarsi ad una nozione di attività scadute deteriorate che facesse riferimento unicamente al limite di 90 giorni. In relazione a ciò, la Banca d Italia si impegnò a: a) introdurre, entro l anno, il limite di 90 giorni (in luogo dei 180 giorni temporaneamente consentiti dalla CRD fino a tutto il 2011) per le banche standardizzate zate e, relativamente al portafoglio corporate, per le banche IRB; b) passare, entro l anno, dal limite di 180 giorni a quello di 90 giorni anche per i portafogli esposizioni al dettaglio ed esposizioni verso enti del settore pubblico delle banche IRB, per i quali la vigente direttiva CRD consente l adozione in via permanente dei 180 giorni. A questo proposito, si rammenta che la proposta di regolamento comunitario che recepisce Basilea 3 (cd. CRD IV) elimina la deroga permanente prevista nell ambito del metodo IRB, allineando a 90 giorni, per tutti i portafogli, il termine per la classificazione di un esposizione scaduta come deteriorata. È previsto che il regolamento entri in vigore dal 1 gennaio Facendo seguito a tali raccomandazioni, la Banca d Italia chiarisce che dalle segnalazioni di vigilanza (statistiche e prudenziali) prodotte a partire dal 1 gennaio 2012 e dai bilanci in corso a tale data, gli intermediari standardizzati e quelli IRB sono tenuti a fare riferimento al limite di 90 giorni, ai fini della determinazione delle esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate ; di conseguenza il limite di 180 giorni viene abrogato con riferimento a tutti i portafogli prudenziali. In relazione agli Accordi per la sospensione dei pagamenti, la Banca d Italia precisa che le disposizioni stabiliscono che la prevista modalità di sospensione dei pagamenti (sia in linea capitale che interessi) non comporta un automatico cambiamento della classificazione della qualità creditizia delle esposizioni. Pertanto, salvo che non intervengano elementi obiettivi nuovi che inducano gli intermediari a rivedere in senso peggiorativo, nella loro responsabile autonomia, il giudizio sulla qualità creditizia del debitore o della posizione, durante il periodo di durata della sospensione le esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate oppure scadute e/o sconfinanti non deteriorate devono continuare ad essere rilevate nelle loro originarie categorie di classificazione. Per l intero periodo di efficacia della sospensione one gli intermediari devono fermare (e non azzerare) il computo dei giorni di persistenza dello scaduto e/o sconfinamento. Il testo integrale della consultazione è disponibile al seguente link: pubblica/proc_concluse/raccolta/2012/esposizioni_scadute/documento%20consultazione%20past%20due.p df 3

4 L unione fa la forza: dalla microfinanza al crowdfunding V. Morelli Difficoltà di accesso al credito, peggioramento delle condizioni applicate, diminuzione della fiducia degli investitori: sono queste le parole che risuonano nell aria (e nei fatti) nell attuale contesto economico internazionale. Ma c è chi ha smesso di limitarsi a commentare il problema e sta provando ad inventare una soluzione: one: il crowdfunding. Per i più può essere una parola sconosciuta, ma per chi smanetta on line è già uno slogan. Letteralmente significa finanziamento dalla folla e fonda le sue basi su una pratica molto comune, la colletta. C è qualcuno che ha un idea brillante o un progetto innovativo ma non trova i mezzi per finanziarlo: cosa fare? Se non si riesce a trovare un grande investitore, si ricorre alla folla, ossia ad un numero elevato ed indistinto di persone che intendono contribuire alla realizzazione di quel progetto o di quell idea attraverso una piccola quota. Come funziona? Su delle apposite piattaforme, che funzionano come delle vetrine, si carica il proprio progetto, si fissa un budget minimo per finanziarlo e una scadenza entro cui raggiungere l ammontare predefinito. Dopo la valutazione del progetto da parte della community che gestisce la piattaforma, parte la campagna di promozione: grazie alla forza della rete, si punta a coinvolgere il maggior numero di utenti, che potrebbero diventare possibili investitori. Tutti i finanziatori ricevono un premio strettamente legato al progetto o prodotto finanziato e che, in base all ammontare del contributo, può consistere in una ricompensa di tipo materiale, ad esempio una copia del cd o libro finanziato, oppure di natura intangibile, ad esempio la possibilità di usufruire del servizio. All estero il crowdfunding è già un successo: la società americana Massolution ha elaborato il primo report relativo a questo fenomeno, da cui è emerso che nel 2011 sono stati raccolti fondi per circa 1,5 miliardi di dollari destinati a finanziare un milione di progetti. In cima alla classifica dei Paesi dove la pratica è più diffusa si trovano gli Stati Uniti, dove sono stati raccolti 837 milioni di dollari, seguiti da Regno Unito e Francia. E l Italia? Nel nostro Paese si tratta di un fenomeno appena agli inizi: nel 2011 sono nate due piattaforme di crowdfunding, Eppela e Starteed, che sono al momento le più gettonate. La prima ha gli stessi criteri di funzionamento delle altre piattaforme, ossia si basa su un modello rewardbased ; Starteed, invece, si presenta con una nuova formula: i premi sono sostituiti da un vero e proprio ritorno economico, calcolato in base all entità del finanziamento versato al progetto e derivante dalle vendite dei servizi o dei prodotti nati grazie all iniziativa finanziata. Come ogni progetto innovativo, il crowdfunding deve risolvere alcune criticità: il progetto o l idea, una volta pubblicati sulla piattaforma, diventano bene pubblico, quindi tutti possono sono usufruirne e magari copiarli o imitarli. Esploso dunque il fenomeno, si pone il problema di definire la sua cornice legale a livello internazionale e nazionale, al fine di rendere il sistema del crowdfunding non soltanto trasparente e ma anche tutelabile. Si entra nel campo e nelle competenze della proprietà intellettuale: si tratta di un tema di particolare interesse ed attualità, che sarà certamente approfondito dal Consorzio Camerale, grazie anche alla collaborazione di esperti nella materia. 4

5 Confidi vigilati: la segnalazione delle esposizioni deteriorate Come è noto, la vigilanza di Banca d Italia nei confronti dei confidi 107 ha comportato per quest ultimi una serie di incombenze, fra cui emerge quella della corretta valutazione, allocazione e segnalazione del credito deteriorato, nonché del suo costante monitoraggio. Si tratta di un passaggio di non poco conto. Secondo quanto disposto dalla Circolare n. 217 della Banca d Italia, che disciplina le segnalazioni di vigilanza degli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale, la finalità delle segnalazioni è di fornire all Autorità di Vigilanza i dati necessari per svolgere le sue funzioni. A tal scopo, viene stabilito che le esposizioni per cassa e fuori bilancio devono essere suddivise in cinque categorie, sofferenze, incagli, ristrutturati, urati, scaduti, in bonis, e il significato di ciascuna voce viene specificato nel dettaglio. Dall analisi della normativa segnaletica emerge, inoltre, che l escussione della garanzia non è condizione né necessaria né sufficiente per segnalare e la condizione di sofferenza di una esposizione. Ciò significa che un confidi deve segnalare una sofferenza su una garanzia anche se il relativo credito non è stato ancora escusso dalla banca. Segnalare tempestivamente il passaggio di una garanzia da uno status a un altro è fondamentale nonché necessario per un corretto monitoraggio del rischio e per una sua opportuna valutazione a fini gestionali e di bilanci. Rimane d altra parte scontato che una efficace gestione dei rischi si può ottenere solo con un ulteriore miglioramento della collaborazione e dello scambio di informazioni tra banche e confidi. Fonte: Moderari S.r.l. L articolo completo è disponibile alla seguente pagina web: moderari/mailid- 64-prova-ias 5

6 Roadshow Marchi e Disegni comunitari : seconda tappa a Reggio Calabria V. Morelli Continua il roadshow sui marchi e disegni comunitari, il progetto che nasce dalla collaborazione tra l Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato Interno, la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e il Consorzio Camerale per il credito e la finanza. Il secondo appuntamento si terrà presso la Camera di commercio di Reggio Calabria il prossimo 19 giugno. Il seminario, dal titolo Tutela e valorizzazione dei segni distintivi: disciplina generale e focus in ambito agroalimentare, approfondirà la normativa relativa ai segni distintivi tipici e atipici, evidenziandone le metodologie di protezione (uso e registrazione) e di valorizzazione (licensing e capitalizzazione), nonché gli strumenti di difesa in sede giudiziale e amministrativa. Verranno inoltre analizzati i segni tipici nel settore agroalimentare, quali sono le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche protette. A conclusione del seminario, tutti i partecipanti interessati potranno confrontarsi rsi singolarmente con i relatori che risponderanno a domande e dubbi relativi ai titoli di proprietà industriale. È possibile scaricare il programma integrale consultando il sito internet dedicato al roadshow: 6

7 News in sintesi Parlamento europeo: proposta di indagine sulle agenzie di rating Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha vagliato la proposta di avviare un indagine sulle tre grandi agenzie di rating internazionali per verificare i sospetti di violazione della concorrenza e manipolazione del mercato. Nel frattempo, la Procura di Trani ha dichiarato concluse le indagini preliminari che vedono gli analisti di Standard & Poor s accusati di manipolazione di mercato pluriaggravata e continuata in relazione ai continui declassamenti operati all Italia. L inchiesta passa per competenza alla Procura di Milano. Sentenza interpretativa della Corte di giustizia europea sulla Pac La Corte di giustizia europea ha risposto a una richiesta di interpretazione pervenuta dalla Corte suprema polacca in merito alla natura penale o meno delle sanzioni comminate nell ambito della politica agricola comune. Nello specifico, la Corte di giustizia ha stabilito che l eventuale sospensione dall accesso agli aiuti diretti comunitari comminata a un agricoltore per dichiarazioni inesatte circa l estensione delle superfici ammesse al beneficio non costituisce di per sé una pena che rende impossibili ulteriori sanzioni penali da parte della giustizia nazionale. Pertanto, tali sanzioni hanno natura solo amministrativa e possono coesistere con altre sanzioni penali comminate secondo il diritto penale dei singoli paesi membri. Libro Verde sugli Stability Bonds: approvazione del Parlamento europeo La Commissione giuridica del Parlamento europeo ha approvato il Libro Verde della Commissione europea sugli Stability Bonds, che ora passa al giudizio della Commissione Affari economici e monetari. Il Parlamento, nonostante abbia ritenuto la proposta un buon punto di partenza per valutare possibili soluzioni volte a promuovere la stabilità finanziaria, la disciplina di bilancio e la crescita economica all'interno dell'ue, ha però invitato la Commissione a formulare tempestivamente proposte adeguate relative a tutti i problemi in campo legati all'implementazione di un quadro di riferimento delle obbligazioni. Il Libro Verde sugli Stability Bonds è disponibile alla pagina: Dalla Commissione europea una proposta salva banche La Commissione europea ha elaborato una proposta di direttiva che prevede la costituzione di un fondo salva-banche, alimentato dagli stessi soggetti finanziari, che interverrà in caso di crisi del sistema bancario. La proposta prevede un prelievo annuale pari all 1% dei depositi totali annui, che sarà gestito dalle Autorità di risoluzione nazionale, nel nostro caso da Banca d Italia. La proposta di direttiva è consultabile al seguente link: 7

8 Unione europea: accordo a sostegno dei Project Bond Nei giorni scorsi la Commissione europea, il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sui cosiddetti Project Bond, i prestiti obbligazionari che verranno emessi da apposite società veicolo e che serviranno a finanziare grandi opere infrastrutturali. Nello specifico, si garantiranno 230 milioni di euro a sostegno dei Project Bond, che potrebbero sbloccare investimenti per 4,6 miliardi di euro. Gli accordi presi verranno discussi dal Parlamento il prossimo luglio. Il comunicato stampa della Commissione è disponibile al seguente link: Bond bancari: Protocollo d intesa tra Banca d Italia e Consob La Banca d'italia e la Consob hanno pubblicato un Protocollo d'intesa volta a stabilire modalità di scambio di informazioni sulle banche emittenti titoli di debito. Il Protocollo ha lo scopo di assicurare una maggiore efficienza nello scambio di informazioni tra le due Autorità nell'ambito delle procedure di approvazione da parte della Consob dei prospetti relativi all'offerta pubblica di titoli di debito bancari. Il Protocollo è consultabile al link: italiane/protocollobi- Consob_ pdf Abi: smobilizzo crediti PA e investimenti PMI Sono stati inviati alle banche i protocolli siglati da Abi con le Associazioni delle imprese, volti a smobilizzare i crediti verso la Pubblica Amministrazione e finanziare gli investimenti delle PMI. Nello specifico, le misure adottate prevedono la costituzione di due plafond, ciascuno di 10 miliardi di euro: il plafond Crediti PA, che contribuirà a supportare le PMI che soffrono dei ritardi della PA, potrà essere attivato attraverso lo sconto pro soluto o pro solvendo e l anticipazione senza cessione di credito; il plafond Progetti Investimenti Italia servirà a finanziare le PMI che registrano temporanee tensioni di liquidità, di difficoltà nel rispetto delle scadenze di rimborso dei prestiti bancari e di accesso a nuove forme di finanziamento. Il comunicato stampa ufficiale è disponibile alla pagina web: In Italia aumentano i contratti di rete Secondo i dati diffusi da Unioncamere, in Italia i contratti di rete hanno raggiunto quota 333, coinvolgendo 1767 imprese. Tali aggregazioni, introdotte dall art. 42 della legge 122/2010, costituiscono un importante risposta delle PMI alla crisi finanziaria, perché permettono loro di realizzare progetti comuni, pur mantenendo la propria autonomia. Maggiori dettagli sono disponibili al link: Contratti-di-rete-- un-analisi-comparativa-.htm 8

9 In calo il credito al consumo Secondo i dati riportati da Assofin, nel primo quadrimestre del 2012 si è registrato un forte calo del credito al consumo. Nel periodo considerato, infatti, sono state finanziate poco più di operazioni, in calo del 10,9% rispetto allo stesso so periodo del Sono in calo i prestiti finalizzati, che diminuiscono del quasi 16%, i prestiti personali che arretrano del 12,8% e la cessione del quinto dello stipendio con -17,5%. Brevetto europeo: ancora disaccordo sulla sede della Corte Non è stato ancora raggiunto un accordo sulla sede della Corte per il brevetto europeo, che vede come candidate Monaco, Londra e Parigi. Se non si giungerà ad un intesa nel prossimo Consiglio Competitività a fine giugno, il testimone passerà alla presidenza cipriota, iota, il cui incarico partirà dal 1 luglio. Tale ipotesi potrebbe comportare il rilancio da parte dell Italia delle e candidature di Milano o Torino, che erano state annullate lo scorso anno a causa della mancata presentazione delle domande entro i termini stabiliti. La Commissione europea a sostegno di una maggiore tutela dei consumatori La Commissione europea ha promosso un nuovo piano volto a rafforzare la tutela e la sicurezza dei consumatori. Tale strategia comporterà effetti positivi per la concorrenza e la crescita economica. Il piano contribuirà ad accrescere le informazioni disponibili per gli acquirenti, a potenziare l applicazione delle norme e a rafforzare le procedure di risarcimento in caso di problemi nell acquisto. La Comunicazione è disponibile alla pagina web: 9

10 Consultazioni pubbliche Scadenza: 8 giugno 2012 Remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti La Banca d Italia ha avviato la consultazione sulla proposta che intende formulare al Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR) per dare attuazione all articolo 117-bis del Testo Unico Bancario, il quale disciplina la remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti. Il testo della consultazione è disponibile al link: Scadenza: 12 giugno 2012 Conti bancari La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla trasparenza delle tariffe legate al funzionamento dei conti bancari, sui costi necessari per passare da un prestatore di servizi bancari all'altro e sull'accesso dei consumatori ai conti bancari di base. Tutti gli interessati possono sono inviare i loro contributi collegandosi al link: Scadenza: 21 giugno 2012 Diritto fallimentare La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla modernizzazione della normativa europea che disciplina le procedure di fallimento delle imprese. Maggiori dettagli sono reperibili sul sito: /civil/opinion/120326_en.htm Scadenza: 13 luglio 2012 Marchio europeo del turismo di qualità La Commissione europea ha pubblicato una consultazione sulla proposta di istituzione di un marchio europeo del turismo di qualità, per accrescere la trasparenza e la coerenza dei sistemi di valutazione della qualità a livello di UE. Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina web: Scadenza: 13 luglio 2012 Politica industriale nell ambito di Europa 2020 La Commissione europa ha avviato una consultazione per definire le priorità in materia di politica industriale al fine di individuare un numero limitato di azioni volte ad affrontare la crisi economica nel breve e medio periodo, nonché individuare e correggere i problemi che hanno impedito la corretta implementazione dell attuale stategia di politica industriale. La consultazione è disponibile al link: 10

11 Scadenza: 30 luglio 2012 Esposizioni scadute e/sconfinate deteriorate La Banca d Italia ha avviato una consultazione relativa alle esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate. Lo scopo è quello introdurre entro l anno il limite di 90 giorni in luogo degli attuali 180 previsti da Basilea 2 ai fini dell individuazione delle cosiddette past due loans. Il documento in consultazione è disponibile al seguente link: pubblica/proc_concluse/raccolta/2012/esposizioni_scadute/documento%20consultazione%20past%20due.p df Scadenza: 7 settembre 2012 Requisiti per il trading book Il Comitato di Basilea per la Vigilanza bancaria ha avviato una consultazione sulla revisione dei requisiti patrimoniali sul rischio di mercato, applicati alle esposizioni classificate nel trading book. La consultazione pubblica è disponibile al seguente link: Scadenza: 9 settembre 2012 Revisione del regime europeo per il settore ortofrutticolo La Commissione europea ha lanciato una consultazione sulla revisione del settore ortofrutta, nonché sulle opzioni politiche a disposizione e la loro valutazione d impatto. I dettagli sulla consultazione sono disponibili alla pagina web: ltation_paper_en.pdf Scadenza: 31 ottobre 2012 Principi contabili nazionali L Organismo Italiano di Contabilità ha avviato la consultazione sul secondo set di principi contabili nazionali, che riguardano nello specifico le rimanenze di magazzino, le disponibilità liquide, i crediti e i titoli di debito. L obiettivo è di migliorare la struttura dei principi contabili nazionali, tenedo conto delle recenti modifiche normative in materia contabile. Osservazioni e commenti possono essere inviati collegandosi al link: 11

12 Pubblicazioni Studi, paper, discorsi sul tema dell economia e della finanza. E possibile scaricare i documenti al seguente indirizzo: Banca d'italia: Relazione Annuale sul 2011 È stata pubblicata le Relazione annuale sul 2011 della Banca d Italia che contiene un ampia analisi dei principali sviluppi dell economia italiana e internazionale e fornisce un dettagliato resoconto delle decisioni di politica monetaria e delle altre attività istituzionali della Banca. Il ruolo delle Fondazioni bancarie e delle Casse di risparmio È stato pubblicato l intervento to del Direttore Generale di Banca d Italia, Fabrizio Saccomanni, presso il XXII Congresso Nazionale delle Fondazioni di Origine Bancaria e delle Casse di Risparmio Spa, tenutosi a Palermo. Vademecum sui Servizi di Interesse Economico Generale Il Servizio Concorrenza e Aiuti di Stato del Dipartimento to Politiche Europee ha realizzato un vademecum che offre chiarimenti sull applicazione delle regole europee al finanziamento dei Servizi di Interesse Economico Generale. Si tratta di una guida operativa destinata sia alle pubbliche amministrazioni che erogano gli aiuti di Stato sotto forma di compensazione per oneri di servizio pubblico sia alle imprese beneficiarie delle risorse. Relazione della Corte dei Conti europea sull efficienza operativa della gestione della BCE relativa al 2012 La Banca centrale europea (BCE) ha divulgato la relazione della Corte dei conti europea sull efficienza operativa della gestione della BCE per l esercizio finanziario 2010, unitamente alla risposta della Banca. Dimensione delle attività criminali e costi per l economia È stato pubblicato l intervento del Vice Direttore Generale della Banca d Italia, Anna Maria Tarantola, su Dimensione delle attività criminali, costi per l economia, effetti della crisi economica. 12

13 ECONOMIC OUTLOOK Tassi di interesse A cura di C. Bettonica Fonte: Banca d Italia, Giugno

14 Statistiche macro-economiche: Paesi del G7 e Emergenti Cambi (dati aggiornati al 7 giugno2012) Paese PIL Tasso Inflaz. Tasso Disocc. Paese Prezzo Stati Uniti 2,0% 2,3% 8,2% Euro $ USA Eurozona 0,0% 2,6% 11,0% Euro Sterlina Germania 1,2% 1,9% 6,7% Euro Yen Regno Unito -0,1% 3,0% 8,2% Euro Fr. Svizzero Francia 0,3% 2,1% 9,8% Euro Yuan Cina Italia -1,3% 3,2% 9,8% Euro $ Canada Spagna -0,4% 1,9% 24,4% Euro Rublo Russo Giappone 2,7% 0,4% 4,6% Euro Real Brasile Cina 8,1% 3,4% 4,1% Euro - $ Hong Kong India 6,1% 7,6% 9,4% Euro - $ NZ Hong Kong 3,0% 4,9% 3,4% Euro - $ AUS Corea del Sud 2,8% 2,6% 3,4% Fonte: Bloomberg. Brasile 1,4% 5,2% 6,2% Argentina 7,3% 9,8% 6,7% Fonte: Bloomberg. I dati sono annuali e si riferiscono all ultima rilevazione ufficiale. Variazione annua 1,243-4,1% 0,809-3,0% 97,010-2,7% 1,201-1,2% 7,920-2,9% 1,294-2,3% 41,870 0,4% 2,537 5,0% 9,649-4,2% 1,648-1,1% 1,206 1,0% 14

15 Mercati azionari (dati aggiornati al 7 giugno 2012) Variazione Paese Valore 1 sett 1 sett( ) FTSE/Mib Milano ,15% Dax Francoforte ,57% Cac 40 Paris Eurostoxx ,20% -4,31% FTSE London ,71% -2,96% -5,60% -2,76% 6.732,40 15-giu-07-21,9% 3.530,73 49,0% Swiss Mkt. Zurich ,28% -1,30% -2,67% -1,51% 9.531,46 01-giu-07-39,4% 4.311,61 34,0% S&P 500 US ,23% -2,58% 1,63% 5,71% 1.565,15 09-ott-07-18,3% 683,38 87,0% Nasdaq Comp US ,24% -2,59% 5,46% 9,70% 5.048,62 10-mar-00-45,6% 1.293,85 112,3% Nikkei ,63% 1,13% -0,18% 2,34% ,87 29-dic-89-78,3% 7.173,10 17,7% Hang Seng Index ,83% -0,13% 0,67% 4,78% ,22 30-ott-07-41,3% ,52 55,7% Bovespa - Brasil ,56% -7,55% -11,18% -11,73% ,81 20-mag-08-27,4% ,09 43,9% RTS Russia ,71% 1,98% 7,91% 11,18% 2.847,92 19-mag-08-56,9% 634,921 93,3% Shangai Cina ,95% -3,84% -5,90% -10,20% 6.092,57 16-ott-07-61,0% 2.118,75 12,0% MSCI Mondo 292-2,74% -2,09% -2,50% -1,42% Fonte: Bloomberg. Materie prime (dati aggiornati al 7 giugno 2012) Commodities Valore 1 settimana 1 sett( ) YTD YTD ( ) Petrolio (WTI) (barile) 83,2-8,20% -7,58% -15,78% -12,22% Oro (oncia) 1.624,1 3,25% 3,94% 3,86% 8,26% Argento (oncia) 28,5-0,05% 0,61% 2,40% 5,74% Platino (oncia) 1.444,5 0,96% 1,63% 3,10% 7,47% Rame (libbra) 333,4-3,22% -2,58% -3,75% 0,33% Mais (bushel) 551,1-4,67% -4,03% -16,67% -13,06% Fonte: Bloomberg. YTD YTD ( ) -15,57% 2,58% -6,67% -10,70% Variazione Massimo assoluto storico Data massimo storico % rispetto al massimo Minimo al 9 marzo 2009 % rispetto al minimo ,00 18-mag-07-71,3% ,00-1,2% 8.105,69 16-lug-07-25,4% 3.666,41 65,0% 6.168,15 01-giu-07-52,1% 2.534,45 16,4% 4.557,57 16-lug-07-54,6% 1.809,98 14,3% 15

16 Indici obbligazionari (dati aggiornati al 7 giugno 2012) 1 Paese Italia govern. 1 3 anni 344-1,15% Italia govern. 3 5 anni 424-1,81% Italia govern. 5 7 anni 499-1,95% Italia govern anni 529-1,81% Italia govern. > 10 anni 476-1,81% Euro govern. 1 3 anni 157-0,33% Euro govern. 3 5 anni 173-0,18% Euro govern. 5 7 anni 182-0,11% Euro govern anni 186 0,20% Euro govern. > 10 anni 201 1,01% JP Morgan 1-3 anni 211-0,25% JP Morgan 1 10 anni 189 0,20% 0% Fonte: Bloomberg. Variazione Valore 1 sett 1 sett( ) YTD YTD ( ) Mercato monetario (dati aggiornati al 7 giugno 2012) Costo denaro Libor 3 mesi Europa 0,,67% 1,00% -0,34% Regno Unito 0,,99% 0,50% 0,49% Stati Uniti 0,47% 0,25% 0,22% Giappone 0,20% 0,10% 0,10% Fonte: Bloomberg. 2,62% 4,32% 5,80% 7,92% 11,53% 1,18% 2,81% 4,89% 6,03% 9,01% 1,14% 3,66% Banca Centrale Tasso di sconto Delta 1 Le variazioni percentuali degli indici obbligazionari comprendono sia la variazione in conto capitale che la cedola (per la quota parte riservata al periodo). Le variazioni percentuali in tengono conto dei rapporti di cambio a inizio e fine del periodo preso in considerazione. 16

17 Spreads verso Italia (dati aggiornati al 7 giugno 2012) 2 anni 5 anni 10 anni Italia 4,31% 5,39% 5,72% Germania -4,30% -5,07% -4,55% Grecia 6,,00% 7,91% 5,95% Spagna 0,60% 0,56% 0,77% Fonte: Bloomberg. 30 anni 6,15% -4,49% 3,68% 0,46% 17

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi COMUNICATO STAMPA ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi Inviati alle banche i protocolli siglati con le Associazioni delle imprese, in attesa della pubblicazione dei 4

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

http://www.regione.calabria.it/sviluppo/index.php?option=com_content&task=view&id=287&itemid=41

http://www.regione.calabria.it/sviluppo/index.php?option=com_content&task=view&id=287&itemid=41 Le news settimanali del Consorzio Camerale SOMMARIO News Segnalazioni Nominato il Garante per le PMI Calabria: contributi all imprenditoria giovanile e alle imprese agricole Emilia-Romagna: fondi per la

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere AVVISO COMUNE Tutto quello che è utile sapere Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al momento della ripresa nelle migliori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Stipulato il protocollo d intesa per i finanziamenti rosa

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Stipulato il protocollo d intesa per i finanziamenti rosa News per i Clienti dello studio del 4 Novembre 2014 Stipulato il protocollo d intesa per i finanziamenti rosa Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Entro il 31.12.2015 è possibile domandare finanziamenti a tassi agevolati a favore delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome

Entro il 31.12.2015 è possibile domandare finanziamenti a tassi agevolati a favore delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome CIRCOLARE A.F. N.172 del 10 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Entro il 31.12.2015 è possibile domandare finanziamenti a tassi agevolati a favore delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI.

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 6 agosto

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

ESPOSIZIONI SCADUTE E/O SCONFINANTI DETERIORATE: ADOZIONE DEL LIMITE DI 90 GIORNI IN LUOGO DI QUELLO DI 180 GIORNI

ESPOSIZIONI SCADUTE E/O SCONFINANTI DETERIORATE: ADOZIONE DEL LIMITE DI 90 GIORNI IN LUOGO DI QUELLO DI 180 GIORNI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA ESPOSIZIONI SCADUTE E/O SCONFINANTI DETERIORATE: ADOZIONE DEL LIMITE DI 90 GIORNI IN LUOGO DI QUELLO DI 180 GIORNI DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Crisi finanziaria e accesso al credito

Crisi finanziaria e accesso al credito Crisi finanziaria e accesso al credito 13 novembre 2008 Elio Schettino Direttore Area Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa Confindustria Banca d Italia d Indagine congiunturale sulle imprese industriali

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Decreti per accelerare i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni. 22 maggio 2012

Decreti per accelerare i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni. 22 maggio 2012 Decreti per accelerare i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni 22 maggio 2012 Un percorso disegnato in più fasi Fase 1 Fase 2 L emergenza: certificazione per ottenere liquidità tramite il sistema bancario

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento (di seguito anche il Regolamento ) disciplina gli interventi partecipativi di Promocoop Trentina S.p.A.

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Convegno Dedagroup IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Giuseppe Villa Assoconfidi - Italia Milano, 18 novembre 2014 L ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo 03/06/2010 POSITION PAPER Premessa La tematica della gestione degli aumenti di capitale con rilevante

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE ,3.,/0,07,2,8., 70/ 9444507,9 ;4 70/ 9444507,9 ;4 36:, 9 / 2 990390 CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Banca della Bergamasca

Banca della Bergamasca Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO/TASSO FISSO CALLABLE

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BANCA DELLA BERGAMASCA

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli