Indice. Parte I L uso industriale dei microrganismi. Storia e campi di applicazione (Giancarlo Lancini) Prefazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Parte I L uso industriale dei microrganismi. Storia e campi di applicazione (Giancarlo Lancini) Prefazione"

Transcript

1 IX Indice Prefazione Parte I L uso industriale dei microrganismi Cap. 1 Storia e campi di applicazione (Giancarlo Lancini) 1.1 Le origini Le premesse scientifiche Le fermentazioni anaerobiche L evoluzione delle fermentazioni artigianali in fermentazioni industriali Fermentazioni anaerobiche innovative Le fermentazioni aerobiche Lieviti Produzione di acidi inorganici Vitamine Biotrasformazione degli steroidi Metaboliti secondari Antibiotici La ricerca sistematica di nuovi antibiotici (screening) L evoluzione del processo di screening Il miglioramento dei processi di produzione degli antibiotici Ingegneria genetica Il panorama attuale Metaboliti secondari Acidi organici Aminoacidi Vitamine Enzimi Farmaci da DNA ricombinante Etanolo 32 Letture consigliate 32 XIX

2 X ISBN Parte II I microrganismi di interesse biotecnologico Cap. 2 Escherichia coli (Gianni Dehò) 2.1 Introduzione L organismo modello L organismo reale: stili di vita, metabolismo, struttura cellulare L organismo virtuale Gli strumenti che hanno permesso la rivoluzione biotecnologica Gli strumenti genetici Gli strumenti epigenetici: modificazione e restrizione La clonazione molecolare Obiettivi e strategie Gli strumenti Produzione di beni e servizi Produzione di metaboliti E. coli in laboratorio 62 Letture consigliate 67 Cap. 3 Cap. 4 Streptomyces (Anna Maria Puglia, Rosa Alduina) 3.1 Introduzione Il genoma degli streptomiceti Differenziamento morfologico di Streptomyces Regolazione della biosintesi degli antibiotici Regolatori pathway-specifici e pleiotropici Segnali extracellulari Influenza dei nutrienti Quadro generale Applicazioni biotecnologiche Manipolazione genetica Produzione di proteine eterologhe 88 Letture consigliate 89 Bacillus (Alessandra Albertini) 4.1 Le specie di Bacillus e il loro ciclo vitale Genetica e genomica Il sistema di secrezione Differenziamento e sporificazione Gli enzimi extracellulari di interesse commerciale prodotti da Bacillus 105 Box 4.1 La raffinata regolazione dell espressione genica durante la sporificazione di B. subtilis Prodotti del metabolismo primario di Bacillus di interesse industriale Insetticidi e tossine entomopatogene di Bacillus Antibiotici prodotti da Bacillus Espressione di proteine eterologhe in Bacillus 120 Conclusioni 126 Letture consiglite 126

3 XI Cap. 5 Cap. 6 Lieviti (Laura Frontali) 5.1 Introduzione Il lievito nella storia della biologia Cenni di morfologia e tassonomia del lievito 129 Box 5.1 Forme miceliari dei lieviti e loro importanza 130 Box 5.2 Identificazione dei lieviti in base al cariotipo per elettroforesi pulsata Genetica e genomica di S. cerevisiae Genetica molecolare del lievito 136 Box 5.3 Il trascrittoma di lievito 139 Box 5.4 La metodologia del doppio ibrido Il lievito come modello Altri lieviti di importanza industriale I lieviti nelle produzioni industriali attuali La produzione di bevande alcoliche Nuove prospettive nella produzione di bioetanolo I lieviti nella produzione di proteine ricombinanti 145 Letture consigliate 147 Funghi filamentosi (Giovanna Cristina Varese, Antonella Anastasi, Valeria Prigione) 6.1 Inquadramento sistematico 151 Box 6.1 Principali caratteristiche dei phyla fungini Caratteristiche morfologiche dei funghi filamentosi Esigenze nutrizionali e parametri ambientali La riproduzione nei funghi Genetica e genomica Trasformazione e manipolazione genica 160 Box 6.2 Principali tecniche per la trasformazione dei funghi filamentosi Micologia industriale: le principali applicazioni biotecnologiche dei funghi filamentosi 162 Box 6.3 Le micoproteine Acidi inorganici Vitamine Enzimi Antibiotici Antifungini Immusoppressori Ipocolesterolemici Alcaloidi Altri metaboliti di interesse terapeutico Fitormoni Pigmenti Bioconversioni Produzione di aromi 178 Conclusioni 179 Letture consigliate 179

4 XII ISBN Parte III Le basi molecolari dei processi produttivi Cap. 7 Metaboliti primari (Concetta Compagno, Ermenegilda Parrilli, Gennaro Marino) 7.1 Introduzione 185 Box 7.1 Fonti di carbonio e loro trattamento per la produzione industriale Esempio di produzione di metaboliti a due atomi di carbonio: etanolo Aspetti microbiologici Aspetti metabolici e regolativi 190 Box 7.2 Effetto Crabtree Processo industriale Esempio di produzione di metaboliti a tre atomi di carbonio: acido lattico Aspetti microbiologici e metabolici 196 Box 7.3 Nuove applicazioni dell acido lattico Processo industriale Esempio di produzione di metaboliti a quattro atomi di carbonio: butanolo 198 Box 7.4 Un esempio di ingeneria metabolica: la produzione di acido lattico in Saccharomyces cerevisiae Aspetti metabolici e biochimici 200 Box 7.5 La scissione fosforoclastica Processo industriale Esempio di produzione di metaboliti a cinque atomi di carbonio: acido glutammico Aspetti microbiologici e metabolici Processo industriale Esempio di produzione di metaboliti a sei atomi di carbonio: lisina Aspetti microbiologici e metabolici Esempio di produzione di metaboliti a sei atomi di carbonio: acido citrico Aspetti microbiologici e metabolici 212 Conclusioni 215 Letture consigliate 215 Cap. 8 Antibiotici (Margherita Sosio) 8.1 Metaboliti secondari e microrganismi produttori Diversità chimica e classi strutturali Vie biosintetiche 223 Box 8.1 Principali classi strutturali di antibatterici Sintesi di monomeri specializzati Polichetidi e polichetidi sintasi Oligopeptidi e NRPS Sistemi ibridi PKS-NRPS Oligopeptidi di origine ribosomale Oligosaccaridi e terpeni Principali reazioni di decorazione Manipolazione delle vie biosintetiche 250 Letture consigliate 256

5 XIII Cap. 9 Biotrasformazioni (Francesco Molinari, Maurizio Ruzzi) 9.1 Definizioni e caratteristiche Vantaggi e svantaggi: miti e realtà Applicazioni Tecniche di biotrasformazione Miglioramento di biotrasformazioni Selezione e miglioramento di biocatalizzatori Ingegneria di reazione Classi di enzimi e biotrasformazioni Idrolasi Ossidoreduttasi Formazione di legami carbonio-carbonio: decarbossilasi e aldolasi Applicazioni industriali Modificazioni di steroidi e steroli Produzione di aminoacidi Produzione di sciroppi di fruttosio Produzione di L-carnitina Produzione di acrilamide 295 Letture consigliate 296 Cap. 10 Proteine ricombinanti (Maria Luisa Tutino) 10.1 Introduzione 297 Box 10.1 Il folding delle proteine ricombinanti: una sfida produttiva per le fabbriche cellulari La produzione ricombinante di proteine nel panorama delle moderne biotecnologie: i principali prodotti e la dimensione del mercato mondiale I criteri per la scelta del sistema di espressione più opportuno: la centralità del prodotto ricombinante La scelta dell ospite della produzione ricombinante La scelta del sistema genetico di espressione più conveniente 308 Box 10.2 Il problema della stabilità genetica dei cloni ricombinanti e i sistemi autoselezionanti La scelta della modalità di processo Alcuni esempi di produzione ricombinante di proteine di interesse industriale L insulina L antigene di superficie del virus dell epatite B Prospettive nel panorama della produzione ricombinante di proteine 321 Letture consigliate 322 Cap. 11 Vaccini (Laura Serino, Mariagrazia Pizza) 11.1 Cenni storici I principi immunologici Vaccini convenzionali Vaccini uccisi o inattivati Vaccini vivi attenuati 325

6 XIV ISBN Vaccini a subunità Vaccini ricombinanti Vaccini ricombinanti virali Vaccini ricombinanti batterici Vaccini vivi attenuati geneticamente Vaccini commestibili Vaccini nell era post-genomica La reverse vaccinology Vaccini a DNA Vaccini sintetici Aspetti clinici e normativi 338 Letture consigliate 339 Parte IV Ricerca e sviluppo nei processi industriali Cap. 12 Screening (Stefano Donadio) 12.1 Introduzione L approccio di screening Terminologia Strategia Screening e HTS Costi e probabilità Componenti dello screening Library Test e validazione 356 Box 12.1 Validazione analitica di un test Automazione Gestione dati Esempi di screening Ricerca di nuovi microrganismi Ricerca di nuovi enzimi Ricerca di nuove molecole Ricerca di ceppi alto-produttori Prospettive 375 Letture consigliate 376 Cap. 13 Metodi di coltivazione dei microrganismi (Rosario Bruno Lo Curto) 13.1 Introduzione La curva di sviluppo 378 Box 13.1 L espressione matematica della velocità di sviluppo Fermentazione discontinua o batch Cinetica di sviluppo della biomassa in batch Rapporto tra concentrazione del substrato e velocità di sviluppo 383 Box 13.2 La velocità di sviluppo µ dipende dalla concentrazione di S 385 Box 13.3 L espressione matematica della produttività specifica q p 386

7 XV Box 13.4 L espressione matematica della velocità specifica di consumo del substrato 387 Box 13.5 Il significato di velocità specifica di consumo del substrato 387 Box 13.6 Relazioni caratteristiche della fermentazione batch Fermentazione continua 389 Box 13.7 La velocità di sviluppo e il fattore limitante nel processo continuo 393 Box 13.8 Un esempio di coltura continua 396 Box 13.9 Parametri cinetici del processo continuo 397 Box Relazioni caratteristiche della fermentazione continua 399 Box Vantaggi e svantaggi del processo continuo rispetto al batch 401 Box La coltura continua a cascata Fermentazione fed-batch 401 Box Vantaggi e svantaggi del fed-batch rispetto al continuo 407 Box Il fed-batch nella produzione di antibiotici 408 Letture consigliate 410 Cap. 14 Recupero di prodotti biotecnologici (Attilio Converti) 14.1 Introduzione Chiarificazione Sedimentazione/flocculazione 415 Box 14.1 Principali equazioni che descrivono i processi di sedimentazione e di centrifugazione Centrifugazione Filtrazione convenzionale 418 Box 14.2 Principali equazioni che descrivono il processo di filtrazione Flottazione Disintegrazione cellulare Metodi enzimatici Metodi meccanici 423 Box 14.3 Principali equazioni che descrivono i processi di rottura cellulare mediante omogeneizzazione e di precipitazione delle proteine Precipitazione Processi a membrana Dialisi Microfiltrazione, ultrafiltrazione e osmosi inversa Filtrazione tangenziale 428 Box 14.4 Principali equazioni che descrivono il processo di filtrazione tangenziale Elettrodialisi Estrazione liquido-liquido 430 Box 14.5 Principali equazioni che descrivono i processi di estrazione liquido-liquido, i processi cromatografici e l elettroforesi Evaporazione Distillazione Processi cromatografici Gelfiltrazione Cromatografia a scambio ionico 437

8 XVI ISBN Cromatografia di adsorbimento Interazione idrofobica Cromatografia di affinità 438 Box 14.6 Case study: la cromatografia di affinità Metodi analitici Trattamenti finali Essiccamento Liofilizzazione Cristallizzazione Processo integrato di purificazione e considerazioni conclusive 444 Letture consigliate 445 Cap. 15 Il miglioramento dei processi produttivi (Claudio Falcone, Cristina Mazzoni) 15.1 Il miglioramento dei ceppi I metodi non-ricombinanti I metodi ricombinanti I metodi omici (system biotechnology) 457 Box 15.1 Esempi di miglioramenti di processi produttivi Il miglioramento del terreno di coltura I metodi statistici Il controllo e l ottimizzazione del processo produttivo Modalità operative Controllo del processo 469 Box 15.2 Produzione di vaccini antitumorali in bioreattore a fibre cave L ottimizzazione del downstream Ingegneria genetica e downstream Operazioni legate alla fermentazione Fermentazioni e ambiente Sicurezza delle fermentazioni e dei prodotti 479 Letture consigliate 480 Cap. 16 Il processo industriale (Maddalena Rossi, Alberto Amaretti) 16.1 Il bioreattore e il processo fermentativo Fermentatori ad agitazione meccanica Fermentatori ad agitazione pneumatica Lo scale-up Formulazione del terreno L ossigeno come nutrilita delle colture aerobiche La sterilità La produzione di calore Esempi di processo Produzione di acido citrico Produzione di penicillina Produzione di una proteina eterologa con Pichia pastoris 507 Letture consigliate 511

9 XVII Parte V Il mercato Cap. 17 Mercato e nuova imprenditorialità nelle biotecnologie (Roberto Vona, Nadia Di Paola) 17.1 Le dinamiche competitive nel settore delle biotecnologie La struttura del settore Le biotecnologie bianche Scenari competitivi e strategie emergenti Imprenditorialità e managerialità nel settore delle biotecnologie Saperi scientifici e visione strategica dell impresa Lo sviluppo del business nel settore delle biotecnologie Competizione e marketing management Il finanziamento dell impresa 525 Letture consigliate 527 Glossario 529 Indice analitico 537 Appendice tavole a colori 545

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. III II Angelo Lupo

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. III II Angelo Lupo Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Anno Semestre: Docente Titolare: Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Biotecnologie Industriali-Modulo

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Biotecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-1 anno BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI 12 CFU - 1 semestre

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Libri di testo utilizzati Autore Titolo Editore Fabio Fanti. Biologia, microbiologia e biotecnologie. Zanichelli Biotecnologie di controllo sanitario

Libri di testo utilizzati Autore Titolo Editore Fabio Fanti. Biologia, microbiologia e biotecnologie. Zanichelli Biotecnologie di controllo sanitario Istituto di Istruzione Superiore F.Selmi indirizzo tecnico: chimica dei materiali e biotecnologie- indirizzo biotecnologie sanitarie (MOTE0101G) indirizzo linguistico: francese, inglese, spagnolo, tedesco

Dettagli

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE: 5 a CHI-SAN MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTI: LAURA DE LUCA, TONANI GIANLUCA Il docente di Biologia, microbiologia

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie AA Sito web del corso di laurea:

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie AA Sito web del corso di laurea: Università di Padova Corso di Laurea triennale in Biotecnologie AA. 2011-12 Sito web del corso di laurea: http://dept.bio.unipd.it/laureabt/ Agripolis, 16-17 FEBBRAIO 2012 Cosa e la Biotecnologia??? La

Dettagli

Orientamento Consapevole Biotecnologie Innovative

Orientamento Consapevole Biotecnologie Innovative Orientamento Consapevole Biotecnologie Innovative UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA CLASSI DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE I MICRORGANISMI

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i ve r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Chimico e materiali Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento

Dettagli

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: QUARTA INDIRIZZO: CHIMICA SANITARIA MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTE: DIEGO POLIMENE DOCENTE: DANIELA FALCONE

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica del carbonio La chimica del

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie Mediche IL CORSO IN BREVE Il Corso di Studi in Biotecnologie Mediche ha lo scopo di preparare laureati in possesso di una solida preparazione

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Corso di laurea in Corso di laurea in Parte pre-biologica

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITBS INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

IIS FRANCHETTI SALVIANI CITTA' DI CASTELLO A.S IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S. 2017-2018 Docente teorico: DANILA TELLINI Docente tecnico pratico: ANNALISA LUCIDI Materia: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Libri di testo utilizzati Autore Titolo Editore 1. Fabio Fanti 2. Fabio Fanti 3. Fabio Fanti

Libri di testo utilizzati Autore Titolo Editore 1. Fabio Fanti 2. Fabio Fanti 3. Fabio Fanti Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez. T Docente: Prof. Enove Drusiani ITP: Prof. Lecce Tania Disciplina: Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo sanitario FINALITA DISCIPLINARI 1. Descrivere

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

BIOTECNOLOGIA? LM in Biotecnologie Industriali. Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione

BIOTECNOLOGIA? LM in Biotecnologie Industriali. Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi (batteri, lieviti o cellule di organismi superiori) per creare o modificare piante, animali,

Dettagli

La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi

La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi Il mercato mondiale degli enzimi industriali nel 2006 ha superato i 2 MILIARDI DI DOLLARI Negli ultimi 10 anni: +12% produzione/anno!!

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Fisica ed esercitazioni B-49 S 9 3 34 3,4 66 8 7 4, 66 6 39 5, Biochimica

Dettagli

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica: Definizioni: Chimica dei sistemi viventi Chimica: studio della struttura, interazioni e reazioni delle molecole.

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Informatica e statistica B-30 S 89 8 3 6,6 9 35 38 6,3 68 7 5 6,8 Biochimica

Dettagli

S i t o W e b : w w w. i i s t o r r i a n i. g o v. i t

S i t o W e b : w w w. i i s t o r r i a n i. g o v. i t PROGRAMMA SVOLTO DOCENTI: LAURA DE LUCA A.S: 2018/2019 GIANLUCA TONANI DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNICHE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE:5^A CHI SANITARIO Per ogni Tema svolto vengono indicati

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Biotecnologie sanitarie Biologia e microbiologia Classe Docente 4L Maria Piro Luciano Giorgi Le basi chimiche dell ereditarietà Sulle tracce

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2012-13 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Biotecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI 12 CFU - 1 semestre

Dettagli

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

Complessi multienzimatici nella biosintesi dei polichetidi: le polichetide sintasi

Complessi multienzimatici nella biosintesi dei polichetidi: le polichetide sintasi Complessi multienzimatici nella biosintesi dei polichetidi: le polichetide sintasi Organizzazione strutturale dei sistemi multienzimatici FAS, PKS e NRPS Analogie tra biosintesi dei polichetidi (PKS)

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Chimico e materiali Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Chimica 165 165 165 Processi Tecnologici: Teoria, applicazioni e impianti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2015-16 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2013-14 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Corso Integrato Chimica Agraria (12 CFU) Moduli didattici Biochimica e Fisiologia Vegetale (6 CFU) Chimica del Suolo (6 CFU) Prof. Maria Rosaria

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe devono: *avere familiarità

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ITC I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROCEDURA di SISTEMA di GESTIONE PER LA QUALITÀ Programma consuntivo Mod 7051 REV.00 PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2009 2010 MATERIA Microbiologia, igiene e laboratorio CLASSE

Dettagli

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE.

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2014-15 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 1 test

Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

FOSFORO fosfati minerali

FOSFORO fosfati minerali FASI DI UN PROCESSO FERMENTATIVO I microrganismi vengono coltivati industrialmente per ottenere: prodotto, sia metabolita 1 che 2 ( etanolo, acido citrico, penicillina..) o un metabolita primario si forma

Dettagli

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio Aula F I piano, http://biotecnologie.biologia.unipd.it Programma: 9:30-9:45 Saluto di Benvenuto 9:45-10:00: presentazione del piano di

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI Biocatalisi sintesi biocatalitica Forma L Asimmetrica Per risoluzione con enzimi idrolitici Forma L e D Aggiunta di ammoniaca al doppio legame di un

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) INDICE PREFAZIONE XI 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) 1.1 Microbiologia 1 1.2 Microrganismi procarioti 1 1.3 Microrganismi

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare Facoltà di Farmacia e Biologia Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (Classe LM-6) Accesso libero Requisiti minimi per l accesso: Almeno 12 CFU dei SSD MAT/01 09; FIS/01-08; INF/01;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 I Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE PROGRAMMA DEL CORSO MODULO VEGETALE. Concetto di totipotenza delle cellule vegetali. Parallelismi e differenze tra cellule staminali vegetali e animali.

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia CONTROLLO DI QUALITÀ NEL SETTORE INDUSTRIALE FARMACEUTICO ALIMENTARE (Classe 24) CHIMICA ORGANICA 8,6 7 ANALISI DEI MEDICINALI II 8,4 10 IGIENE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE PRODUTTIVO 8,1 4 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria Le Biotecnologie comprendono un gruppo di tecnologie che condividono due caratteristiche comuni: lavorare con cellule viventi e con le molecole (sostanze naturali) che esse producono. Biotecnologie Industriali:

Dettagli

Importo lordo soggetto. ciclo. Susi Pellotti I PhD scienze medico-forensi.

Importo lordo soggetto. ciclo. Susi Pellotti I PhD scienze medico-forensi. N. progressivo Corso di Studio Attività di tutorato Docente Ore Tutor richieste Importo lordo soggetto ciclo competenze richieste Biologia della salute Biologia Forense Genetica forense Susi Pellotti 30

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli