GESTIONE DELLE VIE AEREE NURSING NELL INTUBAZIONE OROTRACHEALE NEL PAZIENTE CRITICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLE VIE AEREE NURSING NELL INTUBAZIONE OROTRACHEALE NEL PAZIENTE CRITICO"

Transcript

1 GESTIONE DELLE VIE AEREE NURSING NELL INTUBAZIONE OROTRACHEALE NEL PAZIENTE CRITICO

2 GESTIONE DELLE VIE AEREE LE VIE AEREE SONO LA VIA DI INGRESSO DELL OSSIGENO PER IL CORPO UMANO LA PERVIETA DELLE VIE AEREE E UNA PRIORITA PER LA RIANIMAZIONE, POICHE SENZA DI ESSA GLI ALTRI TRATTAMENTI SONO PRESSOCHE INUTILI DA QUI LA NECESSITA, SPECIALMENTE IN CORSO DI EMERGENZA/URGENZA DI: 1. LAVORARE IN SINCRONIA CON LE DIVERSE PARTI DELL EQUIPE 2. CONOSCERE E RICONOSCERE LE PRIORITA 3. CONOSCERE I MATERIALI NECESSARI PER IL SUPPORTO AL PAZIENTE.

3 INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELLE VIE AEREE Pazienti che richiedono la gestione delle vie aeree: ALTERAZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA O IN UNO STATO DI COSCIENZA DEPRESSO TRAUMI CRANICI, ACCIDENTI CEREBRO VASCOLARI, CONVULSIONI, MALATTIE METABOLICHE SEGNI DI IPOSSIA E DI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA OGNI ALTRA PATOLOGIA IN CUI PUO ESSERCI UNA COMPROMISSIONE DIRETTA DI UNA VIA RESPIRATORIA

4 GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBITO DI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA LA GESTIONE INVASIVA DELLE VIE AEREE AVVIENE ATTRAVERSO: 1. INTUBAZIONE ORO-TRACHEALE 1. INTUBAZIONE NASO-TRACHEALE 1. TRACHEOTOMIA O TRACHEOSTOMIA

5 GESTIONE DELLE VIE AEREE L INTUBAZIONE CONSENTE L INSERIMENTO DI UN TUBO ALL INTERNO DELLE VIE AEREE IN MODO TALE DA REALIZZARE UNA DIRETTA CONNESSIONE TRA LA TRACHEA E L ESTERNO E/O UNA FONTE DI OSSIGENAZIONE A TAL PROPOSITO BISOGNA TENERE BEN PRESENTE CHE: 1. L INTUBAZIONE PROVOCA CONDIZIONI FISIOLOGICHE NUOVE ALL INTERNO DELLE VIE AEREE 2. VENGONO ALTERATI SIA IL RISCALDAMENTO CHE L UMIDIFICAZIONE DEI GAS INSPIRATI 3. SI MODIFICA IL NORMALE DRENAGGIO DELLE SECREZIONI TRACHEO-BRONCHIALI

6 Strumento per la visione diretta della glottide e delle corde vocali Composto da un manico nel quale sono inserite batterie per la fonte luminosa e da lame che possono essere diverse per forma e dimensione

7 GESTIONE DELLE VIE AEREE L INTUBAZIONE OROTRACHEALE VANTAGGI: 1. ESEGUIBILE VELOCEMENTE (PREFERIBILE NEI CASI DI EMERGENZA) 2. NESSUN TRAUMA NASALE 3. POSSIBILITA DI USARE TUBI DI GRANDI DIMENSIONI (n 8-n 9) SVANTAGGI/COMPLICANZE: 1. OCCLUSIONE DOVUTA A MORSICATURA DEL TUBO 2. TRAUMA/AVULSIONE DENTALE 3. RISCHIO DI LESIONI LARINGEE 4. MAGGIOR DIFFICOLTA NELL IGIENE DEL CAVO ORALE 5. MAGGIOR RISCHIO DI DISLOCAZIONE/ESTUBAZIONE

8 GESTIONE DELLE VIE AEREE L INTUBAZIONE NASOTRACHEALE VANTAGGI: 1. INDICATA NELLE FRATTURE MANDIBOLARI 2. PERMETTE UNA BUONA IGIENE DEL CAVO ORALE 3. ESECUZIONE POSSIBILE NEL PAZIENTE VIGILE SVANTAGGI/COMPLICANZE: 1. RISCHIO EPISTASSI 2. POSSIBILITA DI SINUSITE POST-ESTUBAZIONE 3. ULCERAZIONI DELLE CAVITA NASALI 4. LIMITAZIONI NELLA SCELTA DELLA DIMENSIONE DEL TUBO

9 NURSING NELL INTUBAZIONE PREPARAZIONE ALL INTUBAZIONE IN AMBITO OPERATORIO IL PAZIENTE VIENE INTUBATO IN ANESTESIA GENERALE IN AMBITO RIANIMATORIO IL PAZIENTE PUO ESSERE SVEGLIO, PARZIALMENTE SEDATO, AGITATO, DISORIENTATO. RISULTA QUINDI ESSERE NECESSARIO L USO DI FARMACI: 1. SEDATIVI (BENZODIAZEPINE) 2. ANALGESICI (FENTANILE, MORFINA ) 3. ANESTETICI (MIDAZOLAM, PROPOFOL ) 4. CURARI MIORILASSANTI (NIMBEX, ATRACURIUM )

10 NURSING NELL INTUBAZIONE PREPARAZIONE DEL PAZIENTE INFORMAZIONE AL PAZIENTE QUANDO POSSIBILE MONITORAGGIO PARAMETRI spt SATURIMETRIA POSIZIONE SUPINA E RIMOZIONE EVENTUALE PROTESI DENTARIA ADEGUATA IGIENE DEL CAVO ORALE (ORIFIZI NASALI) INDIVIDUARE LA NARICE PIU LIBERA SE SI PROCEDRA PER VIA NASALE ASPIRAZIONE VIE AEREE SUPERIORI OSSIGENAZIONE CON FIO2 100%

11 NURSING NELL INTUBAZIONE PREPARAZIONE DEL MATERIALE PREPARAZIONE DEL MATERIALE SU UN PIANO DI LAVORO LUBRIFICARE IL TUBO (E IL MANDRINO SE RICHIESTO) PROVARE LA TENUTA DELLA CUFFIA GONFIANDOLA E SGONFIANDOLA PREPARARE LA LAMA ADEGUATA SUL LARINGOSCOPIO CONTROLLARE LA FUNZIONALITA DEL LARINGOSCOPIO RICORDARSI DELLA PINZA DI MAGILL IN CASO DI INTUBAZIONE NASOTRACHEALE

12 PREPARAZIONE MATERIALE SU UN PIANO DI LAVORO COMODO

13 LAME LARINGO La lama fa da supporto alla fonte luminosa (lampadina) che alimentata dalle batterie contenute nel manico consente l illuminazione della cavità da esplorare Molto utilizzato è il laringoscopio a fibre ottiche nel quale la lampadina è inserita nel manico e nella lama è presente un fascio di fibre ottiche che convogliano la luce verso la punta della lama. Lama del Mc-Coy, è una lama particolare, dotata di punta mobile capace di alzare la glottide. Viene usata durante le intubazioni difficili.

14 PINZA DI MAGILL È costituita da particolari curvature per non ostacolare la visuale dell operatore È uno strumento utilizzato per guidare il passaggio del tubo dalla cavità faringea all adito laringeo nell intubazione nasotracheale Può essere usata per facilitare l introduzione del sondino nasogastrico Può essere utilizzata per rimuovere materiale solido dalla faringe, corpi estranei (denti )

15 TUBI TRACHEALI Sono composti da: un corpo con segnato una scala in cm della lunghezza del tubo una cuffia a manicotto collegata mediante un condotto sottile ad un palloncino spia per il controllo della pressione di gonfiaggio una parte distale che termina a becco di flauto per facilitare il passaggio attraverso le corde vocali una parte prossimale dotata di raccordo standard di 15 mm per essere collegata al sistema di ventilazione

16 Punta a becco di flauto Palloncino spia Cuffia Corpo con scala in cm Raccordo

17 MANOMETRO CUFFIA Nei pazienti intubati e tracheostomizzati è buona norma il controllo della pressione della cuffia tracheale (15-30 mmhg): un eccessivo gonfiaggio potrebbe causare lesioni tracheali, mentre un tubo con la cuffia non a tenuta, favorisce lo scolo delle secrezioni salivari nelle vie aeree.

18 MANDRINO I mandrini sono a punta smussa, sono di metallo malleabile rivestiti di materiale plastificato Vengono inseriti all interno del tubo prima dell inserimento e consentono di fargli acquisire curvature particolari per risolvere situazioni di intubazioni difficili.

19 (U.R.M.)

20 CIRCUITO RESPIRATORE

21 MASCHERE PER VENTILAZIONE Maschera n 5 Maschera n 4 Maschera n 3

22 CANNULE OROFARINGEE (GUEDEL/MAYO) Questa cannula ha lo scopo nel paziente incosciente di sollevare la lingua evitandone la caduta all indietro e la conseguente ostruzione delle vie aeree La misura della cannula corrisponde alla distanza tra il lobo dell orecchio e la rima delle labbra L inserimento della cannula avviene con la curvatura rivolta inizialmente verso il palato e successivamente la si ruota di 180 per inserirla correttamente.

23 GUEDEL N 5 GUEDEL N 4 GUEDEL N 3

24 RACCORDI MOUNT + FILTRI

25 LUBRIFICAZIONE TUBO E PROVA DI TENUTA CUFFIA N.B. SGONFIAGGIO COMPLETO DOPO LA PROVA DI TENUTA CUFFIA P.S. NON E NECESSARIO LUBRIFICARE TUTTO IL TUBO

26 GIUSTA MISURA

27 N.B. VERIFICA DELLA FUNZIONALITA

28 SEDATIVI (BENZODIAZEPINE) NURSING NELL INTUBAZIONE PREPARAZIONE DEI FARMACI ANALGESICI (FENTANILE, MORFINA ) ANESTETICI (MIDAZOLAM, PROPOFOL ) ANESTETICI LOCALI PER INTUBAZIONI NASOTRACHEALI (XYLOCAINA SPRAY) CURARI MIORILASSANTI (NIMBEX, ATRACURIUM) N.B. LA SCELTA OVVIAMENTE AVVERRA DA PARTE DEL MEDICO IN BASE ALLE CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE E SULLA BASE DEI SUOI PARAMETRI VITALI AL MOMENTO DELL INTUBAZIONE

29 NURSING NELL INTUBAZIONE VENTILAZIONE PRE-INTUBAZIONE PRIMA DELL INTUBAZIONE IL PAZIENTE VA SEMPRE VENTILATO MANUALMENTE CON FIO2 100% (AMBU U.R.M.) RICORDIAMO L IMPORTANZA DI AVERE NELLA POSTAZIONE LETTO SEMPRE A DISPOSIZIONE L U.R.M. CONNESSO ALLA FONTE DI OSSIGENO POI SI PROCEDE ALL INSERIMENTO DELLA CANNULA DI MAYO SI INIZIA VENTILAZIONE PRE-INTUBAZIONE SE IL PAZIENTE E COSCIENTE ATTENDERE LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PRIMA DI PROCEDERE CON MANOVRE INVASIVE

30 NURSING NELL INTUBAZIONE PASSAGGIO MATERIALE PREPARAZIONE PAZIENTE PREPARAZIONE E VERIFICA FUNZIONALITA DEL MATERIALE PREPARAZIONE FARMACI VENTILAZIONE PRE-INTUBAZIONE PASSAGGIO MATERIALE AL MEDICO: 1. LARINGOSCOPIO APERTO SULLA MANO SINISTRA 2. TUBO LUBRIFICATO (E MANDRINATO SE RICHIESTO) SULLA MANO DESTRA

31 PROCEDURA DI INTUBAZIONE Allineamento Testa

32 PROCEDURA DI INTUBAZIONE Allineamento Testa 1. L'angolo formato dall'asse orale con quello laringo-tracheale misura circa 90, quello formato dall'asse faringeo con quello laringo-tracheale è ottuso. Annullare questi angoli ed allineare gli assi vuol dire poter eseguire l'intubazione orotracheale. 2. Per realizzare questo allineamento bisogna agire muovendo la testa ed il collo del paziente ed usando la lama del laringoscopio per gli aggiustamenti ulteriori. 3. Il paziente deve essere in decubito dorsale e posto ad un'altezza tale da rendere confortevoli le manovre. 4. La testa deve essere in iperestensione con la nuca il più vicino possibile alle vertebre cervicali. Essa va sollevata di 8-10 cm dal letto ponendo un cuscinetto o un lenzuolo piegato; le spalle devono poggiare sul letto. Queste manovre servono appunto ad allineare gli assi ed a raggiungere la cosiddetta posizione di annusamento. In effetti l'uomo istintivamente allinea le vie aeree per diminuire le resistenze quando vuole inspirare grandi volumi di aria facilmente.

33 PROCEDURA DI INTUBAZIONE Inserimento Laringoscopio 1. Si mantiene la testa in estensione e si apre bocca con la destra eventualmente allontanando i denti con pollice ed indice (pollice sugli incisivi inferiori ed indice su quelli superiori). 2. Intanto la sinistra viene usata per impugnare il manico del laringoscopio ed inserire la lama.

34 PROCEDURA DI INTUBAZIONE Inserimento Laringoscopio Dopo aver inserito il laringoscopio si procederà a spostare la lingua da destra verso sinistra per la visione delle corde vocali attraverso le quali si dovrà passare con il tubo.

35 PROCEDURA DI INTUBAZIONE Visione Corde Vocali CORDE VOCALI CHIUSE CORDE VOCALI APERTE

36 PROCEDURA DI INTUBAZIONE Inserimento Tubo Una volta visionate le corde vocali si inserisce il tubo con la mano destra seguendo la lama del laringoscopio stando molto attenti a non provocare lesioni alle corde stesse.

37 PROCEDURA DI INTUBAZIONE Manovra di Sellik 1. Può essere richiesta dal medico e consiste nella compressione con il dito indice e medio della cartilagine cricoidea verso il basso durante la manovra di intubazione 2. Questa manovra consente di occludere meccanicamente l esofago che rimane schiacciato tra la cartilagine cricoidea e i corpi vertebrali 3. Serve per evitare durante l intubazione che il paziente vomiti (riflesso frequente durante l intubazione) e di conseguenza inali i liquidi gastrici (buona norma sarebbe infatti avere precedentemente posizionato un s.n.g.) 4. Viene facilitata inoltre la visione della trachea da parte del medico.

38

39 PROCEDURA DI INTUBAZIONE NURSING NELL INTUBAZIONE POST-INTUBAZIONE: 1. CUFFIARE IL TUBO APPENA AVVENUTO L INSERIMENTO: 1. NON BISOGNA CUFFIARE TROPPO 2. UTILIZZARE MANOMETRO SE DISPONIBILE ALTRIMENTI CUFFIARE PIANO FINO ALLA SCOMPARSA DEI RUMORI 3. SOLITAMENTE SUL PALLONCINO SPIA E SEGNATA LA QUANTITA MASSIMA 4. N.B. OGNI PAZIENTE HA UN ANATOMIA DIVERSA!!!! 1. CONNETTERE IL TUBO AI PRESIDI PER LA VENTILAZIONE 1. VERIFICARE LA SIMMETRIA DELLE ESPANSIONI TORACICHE 1. SEGNARE LA PROFONDITA DI INSERIMENTO DEL TUBO 1. FISSARE IL TUBO CON LA FETTUCCIA 1. SOMMINISTRARE LA CONCENTRAZIONE DI OSSIGENO PRESCRITTA (N.B. L O2 E UN FARMACO) 2. ASSICURARE IL GIUSTO GRADO D UMIDIFICAZIONE

40 SISTEMI DI UMIDIFICAZIONE NEL CONTROLLO DELLE INFZIONI RESPIRATORIE NOTEVOLE IMPORTANZA RIVESTONO ANCHE GLI UMIDIFICATORI DELLE VIE AEREE L UMIDIFICAZIONE PU0 ESSERE FATTA ATTRAVERSO SISTEMI ATTIVI PASSIVI

41 SISTEMA ATTIVO Indispensabile per garantire le condizioni il più possibile simili a quelle fisiologiche COSA SUCCEDE SE NON SI UMIDIFICANO ADEGUATAMENTE LE VIE AEREE? 1. Raffreddamento ed essiccamento vie aeree con conseguente: Addensamento delle secrezioni Inadeguata azione ciliare Aumento della densità e viscosità dei gas inspirati Aumento rischi di infezione delle vie aeree superiori Insorgenza di focolai settici a livello polmonare

42 Sistema di umidificazione passiva

43 CARATTERISTICHE DEGLI UMIDIFICATORI GLI UMIDIFICATORI ATTIVI,O A CIRCUITO CHIUSO, SONO INNOVATIVI IN QUANTO PERMETTONO LA SEPARAZIONE ASSOLUTA TRA I GAS DI VENTILAZIONE E L ACQUA CHE VIENE UTILIZZATA PER CREARE UMIDITA E CALORE, SI CREANO COSI SISTEMI CHIUSI CHE GARANTISCONO UN ELEVATO STANDARD IGIENICO ED UN OTTIMA PREVEN- ZIONE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI. IL CIRCUITO VA SOSTITUITO OGNI SETTE GIORNI. GLI UMIDIFICATORI PASSIVI SONO COSTITUITI DA UN FILTRO POSIZIONATO IN PROSSIMITA DEL CIRCUITO A LATO DEL PAZIENTE.HANNO UN OTTIMA EFFICIENZA UMIDIFICANTE E SONO ADATTABILI A QUALUNQUE TIPO DI TECNICA VENTILATORIA. VANNO SOSTITUITI OGNI 24/48 ORE

44 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE INTUBATO Gestione del paziente intubato POSTURA TRA 30 /45 Migliore espansione toracica Migliore espettorazione Riduzione del rischio di reflusso gastro-esofageo e ab-ingestis

45 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE INTUBATO Gestione del tubo endotracheale 1. Controllare la posizione del tubo in base alla profondità segnata al momento dell intubazione (vedi cerotto posizionato sul tubo) 1. Verificare il fissaggio del tubo al viso del paziente e sostituzione fettuccia 1. Alternare destra/sinistra la posizione del tubo ogni giorno come profilassi antidecubito o ogni 12/24 ore (N.B. anche la fettuccia può creare decubiti!!!) 1. Controllare il gonfiaggio della cuffia attraverso l apposito manometro ricordando che l anatomia delle vie aeree è diversa in ogni paziente (anche se tracheo): 1. Un eccessivo gonfiaggio potrebbe causare lesioni tracheali 2. Un tubo con la cuffia non a tenuta: Non permette un adeguata ventilazione Potrebbe causare distensione gastrica Favorisce l inalazione di materiale provocando ab-ingestis

46 IGIENE DEL CAVO ORALE La pulizia del cavo orale è particolarmente importante nei pazienti intubati e sedati poiché questi pazienti presentano un alterazione dei meccanismi fisiologici quali idratazione, salivazione, masticazione, movimenti della lingua necessari a mantenere il cavo orale integro. E stato dimostrato che la mucosa del cavo orale si deteriora velocemente in particolare quando il paziente respira con la bocca, viene aspirato o respira ossigeno con cannule nasali. L igiene del cavo orale è quindi un aspetto importante dell assistenza erogata nelle terapie intensive, sia per le ricadute rispetto alle infezioni nosocomiali, sia per la qualità di vita del paziente stesso. I fattori di rischio per la polmonite da ventilazione sono essenzialmente la presenza del tubo tracheale e il continuo supporto ventilatorio. In un paziente ventilato artificialmente la colonizzazione dell orofaringe diventa una condizione oltremodo favorente lo sviluppo di un quadro di VAP; da qui la necessità di espletare adeguatamente la pulizia del cavo orale.

47 MATERIALE OCCORRENTE PER L IGIENE DEL CAVO ORALE Tamponi di spugna Spazzolini da denti con setole morbide ( eventualmente da poter connettere a sistemi di aspirazione ) Soluzione a base di clorexidina ( dal confronto con altri disinfettanti e colluttori risulta migliore nella riduzione della carica batterica e della placca ed è meglio tollerata dai pazienti. Per raggiungere la miglior efficacia, si dovrebbero utilizzare soluzioni a base di clorexidina a concentrazioni medio-elevate :0,06%- 0,12% - 0,2% ) Soluzione di acqua ossigenata da usarsi solo in presenza di traumi con lesioni maxillo-facciali e non per uso prolungato, poiché tale soluzione irrita la mucosa orale. Abbassalingua Bicchiere Guanti non sterili Da eseguire ogni 12 ore e/o una volta per turno

48 TRACHEO BRONCOASPIRAZIONE Rimozione meccanica delle secrezioni dell albero tracheobronchiale per mezzo di una fonte aspirante e di un sondino inserito nelle vie aeree tramite una via naturale o artificiale

49 TECNICA DI BRONCOASPIRAZIONE L aspirazione delle secrezioni tracheobronchiali è una manovra fondamentale in quanto il ristagno delle secrezioni predispone alle infezioni respiratorie in pazienti intubati e ventilati E la tecnica che garantisce la pervietà delle vie aeree ma di contro può aumentare le infezioni stesse se non eseguita correttamente e in assoluta asepsi Il paziente prima e dopo dell aspirazione dovrebbe essere iperossigenato con FO2 100% per 30 secondi Va eseguita quando si releva all esame fisico la presenza di tosse e secrezioni delle vie aeree con : - sondini di diametro appropriato da non occludere completamente il lume del tubo - l aspirazione deve essere rapida e la pressione negativa va applicata al momento del ritiro del sondino - non oltrepassare il tubo endotracheale - Utilizzo di sondini a circuito chiuso evitando disconnessione e quindi contaminazione

50 Tradizionale Sistemi di aspirazione: Circuito chiuso

51 LAVAGGIO DELLE MANI PRIMA E DOPO ESECUZIONE DELL IGIENE

52 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE INTUBATO Nursing Preventivo delle V.A.P. Le giuste misure igieniche costituiscono la base della prevenzione e devono essere considerate le vere misure profilattiche delle infezioni

53 Polmonite acquisita da ventilazione meccanica: VAP Infezione nosocomiale Polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h La VAP rappresenta circa: il 60% di tutti i decessi dovuti alle infezioni contratte in ospedale (HAI)

54 VAP La VAP rappresenta: l infezione acquisita in ospedale più rilevante [nei pazienti trattati con ventilazione meccanica (VM)] La VAP colpisce circa 8-28% dei pazienti trattati con VM La VAP ha un alto tasso di mortalità che varia dal 20% al 33% Maggiore sono i tempi di ospedalizzazione 4-6 gg (in ICU in VM) maggiore è il rischio di contrarre VAP; (1% di aumento giornaliero del tasso di rischio di affezione) Le problematiche annesse alla VAP generano un aumento di costo.

55 VAP Problema Complesso Cavo Orale Sconnesione dai circuiti Colonizzazione GI e reflusso Diverse fonti di infezione Contaminazio apparecchiature Secrezioni Inalazione di patogeni Paziente a Paziente

56 Raccomandazioni Lavaggio delle mani Aprire i circuiti il meno possibile

57 Lo scopo: Mantenere pervie le vie aeree rimuovendo secrezioni e/o materiale estraneo Promuovere e migliorare gli scambi respiratori Prevenire gli effetti collaterali della ritenzione di secrezioni Ottenere campione da laboratorio per esame colturale

58 A chi viene praticata: Malati post operati Malati in coma o con stato di coscienza alterato Malati intubati o tracheostomizzati

59 Quando: La broncoaspirazione viene eseguita solo al bisogno quando e se l esame obiettivo pone indicazione alla procedura

60 Complicanze: Infezioni Ipossiemia Fame d aria Collasso alveolare Stimolazione vagale Traumi della mucosa Broncospasmo Ipertensione o ipotensione arteriosa Aritmie

61

62

63 Vantaggi del sistema chiuso: Limita la contaminazione del paziente, del personale, dell ambiente Evita la perdita del volume polmonare (V.C. quindi V.M.) Mantiene costante un eventuale PEEP elevata impostata sul ventilatore Riduce l ipossiemia (PaO2) Mantiene costante flussi di O2 Riduce insorgenza di aritmia Riduce stimolo della tosse (ICP) Ridotto trauma a carico della parete interna della trachea Riduce i tempi della procedura Riduce i costi Mantiene costante SPO2 Riduce impatto psicologico sul PZ

64

65 ALLARMI DI VENTILAZIONE MESSAGGI DI VENTILAZIONE MESSAGGIO CAUSA RIMEDIO APNEA 1.Assenza di respirazione spontanea del paziente 2.Sensore di flusso non calibrato o non funzionante 1.Correggere i parametri di ventilazione 2.Calibrare o sostituire il sensore di flusso Frequenza 1.Il paziente respira con una 1.Verifica dei parametri di

66 ALLARMI DI VENTILAZIONE MESSAGGI DI VENTILAZIONE MESSAGGIO CAUSA RIMEDIO Pressione Respiratoria BASSA Pressione Respiratoria ALTA 1.Cuffia non gonfia a sufficienza 2.Perdita e disconnessione 1.Il paziente contrasta il respiratore 2.Ostruzione della cannula 1.Gonfiare la cuffia del TOT 2.Controllare la tenuta del circuito 1.Valutare la modalità del respiratore 2.Disostruire il TOT

67 ALLARMI DI VENTILAZIONE MESSAGGI DI VENTILAZIONE MESSAGGIO CAUSA RIMEDIO Volume Minuto (VM) BASSO 1.Perdite nel circuito di ventilazione 2.Perdite di volume dovute a limitazione di pressione 3.Sensore di flusso non calibrato o difettoso 1.Rendere a tenuta il sistema di ventilazione 2.Correggere il tipo di ventilazione 3.Calibrare o sostituire il sensore di flusso

68 GRAZIE PER L ATTENZIONE

69

H Baggiovara Modena VAP & TC

H Baggiovara Modena VAP & TC H Baggiovara Modena VAP & TC Polmonite acquisita da ventilazione meccanica: VAP Infezione nosocomiale Polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h La VAP rappresenta

Dettagli

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio Il carrello dell emergenza emergenza I Presidi I.P. Macaluso Fabio CHECK LIST CARRELLO RIPIANO SUPERIORE DEFIBRILLATORE EMERGENZA N 2 PIASTRE DEFIBRILLATORE MULTIFUNZIONE AUTOADESIVE (STAT-PADZ) ELETTRODI

Dettagli

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo A.Monti 1 OBIETTIVI Riconoscimento problemi pervietà vie aeree e ventilazione Presidi di base Tubo laringeo Ventilazione con pallone autoespansibile

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO FAVORIRE LA STABILITA DELLA MALATTIA RICONOSCIMENTO DELLA RIACUTIZZAZIONE TRATTAMENTO TEMPESTIVO DANNO SaO2 90% VALUTAZIONI DEL

Dettagli

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale Shpetim Daca 01/12/2014 1 Basi storiche I primi tentativi di intubazione tracheale pubblicati risalgono ai secoli XVI e XVII. Nel

Dettagli

Metodi di preparazione Farmaco Puro

Metodi di preparazione Farmaco Puro Metodi di preparazione Farmaco Puro Aspirare solo il contenuto della fiala Farmaco portato a 5-10-15-20 ml Controllare gli ml del contenuto della fiala del farmaco richiesto Sottrarre al totale richiesto

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016 1 Lotto=1 Criterio aggiudicazione= economicamente più vantaggiosa 1 1 SECURMED S.P.A. 1 CANNULA DI GUEDEL: Cannula di Guedel monouso, realizzata in materiale plastico biocompatibile, con punta atraumatica,

Dettagli

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza oltrepassare l ingresso glottico. PEG CARATTERISTICHE:

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) BLS SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) Il Significato? B=Basic Basic L=Life Life S=Support Support Sostegno di base delle funzioni vitali Tecniche di supporto che precocemente iniziate garantiscono

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO Indicazioni alla somministrazione dell O2 Esempi: Insufficienza respiratoria - Shock Trauma - Arresto cardio-respiratorio Scopi Aumento della PaO2 e della saturazione

Dettagli

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 1.1 Vie aeree superiori 1.1.1 - Il setto nasale 1.1.2 - Parete laterale 1.1.3 Coana 1.1.4 - Oro-faringe 1.1.5

Dettagli

farmaco ideale per l intubazione in quanto determinano la completa immobilità del paziente ed il

farmaco ideale per l intubazione in quanto determinano la completa immobilità del paziente ed il farmaci miorilassanti (curari): farmaco ideale per l intubazione in quanto determinano la completa immobilità del paziente ed il rilassamento muscolare che agevola l intubazione tracheale. E evidente l

Dettagli

Infermiere GIANLUCA VOLTA

Infermiere GIANLUCA VOLTA Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Struttura Complessa di Pneumologia Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria Dott. Luigi Zucchi Direttore Infermiere

Dettagli

5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA

5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA 5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA A cura di N. Doglioni, A. Cuttano, S. Moschella, D. Trevisanuto Contenuti a) Indicazioni all intubazione tracheale b) Materiale occorrente c) Procedura d) Posizione

Dettagli

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA TUBO ENDOTRACHEALE

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA TUBO ENDOTRACHEALE TUBI ENDOTRACHEALI TUBO ENDOTRACHEALE ARMATO TUBO ENDOTRACHEALE CUFFIATO TUBO ENDOTRACHEALE NON CUFFIATO TUBO ENDOTRACHEALE NON ARMATO (CON VIA ACCESSORIA PER ASPIRAZIONE) STILETTO o MANDRINO DESCRIZIONE

Dettagli

IL TUBO LARINGEO LTS II: L esperienza del SSUEm 118 Lecco. tracheale. TERRITORIO S.S.U.Em. 118 LECCO Distribuzione Mezzi Soccorso Avanzati

IL TUBO LARINGEO LTS II: L esperienza del SSUEm 118 Lecco. tracheale. TERRITORIO S.S.U.Em. 118 LECCO Distribuzione Mezzi Soccorso Avanzati AIRWAY MANAGEMENT IN EMERGENCY SETTING IL TUBO LARINGEO LTS II: L esperienza del SSUEm 118 Lecco Milena Crimella Az. Ospedaliera A. Manzoni - Lecco Vimercate, 22 Maggio 2009 GESTIONE DELLE VIE AEREE GOLD

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base)

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base) BASIC LIFE SUPPORT (Sostegno funzioni di Base) Gli anelli della catena della sopravvivenza 1 ANELLO ALLARME PRECOCE DEL SISTEMA D EMERGENZAD (chiamate il 118!!!) 2 ANELLO RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE

Dettagli

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS DATA ora SCHEDA PS Nome e cognome Data di nascita Peso VALUTAZIONE PRE ANALGOSEDAZIONE ANAMNESI allergie a farmaci indicati per la sedazione si no pregresse reazioni

Dettagli

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Pz.te in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio VALUTAZIONE e SUPPORTO: Della pervietà delle

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via p

TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via p NURSING NELLA TRACHEOSTOMIA TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente.

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS VIE AEREE, OSSIGENAZIONE E VENTILAZIONE Dott. A. Marchetti Obiettivi Identificare i

Dettagli

ATTREZZATURE IN EMERGENZA SANITARIA

ATTREZZATURE IN EMERGENZA SANITARIA CROCE VERDE P.A. Ponte a Moriano ATTREZZATURE IN EMERGENZA SANITARIA A cura del dr. Pier Giorgio Melis Dirigente Medico U.O. Anestesia e Rianimazione Lucca 1 CROCE VERDE P.A. Ponte a Moriano GESTIONE VIE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO Campo Imperatore, 26 ottobre 2010 4 Corso Nazionale di Medicina d Emergenza ad alto rischio in ambiente alpino e ipogeo LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO Lorenzo Introzzi - SASL SOCCORSI

Dettagli

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra CAPITOLO 3 Le COMPLICANZE della TRACHEOSTOMIA Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tracheo

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera San Carlo POTENZA Maria Rosaria Paternoster Coordinatrice Infermieristica

Dettagli

(01.09) ESEGUIRE IGIENE DEL CAVO ORALE

(01.09) ESEGUIRE IGIENE DEL CAVO ORALE (01.09) ESEGUIRE IGIENE DEL CAVO ORALE L igiene del cavo orale è un aspetto importante dell assistenza infermieristica per le persone ricoverate in ospedale, particolarmente nei pazienti non autonomi e

Dettagli

(03.18) COLLABORARE NELL INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE

(03.18) COLLABORARE NELL INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE (03.18) COLLABORARE NELL INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE L intubazione endotracheale è una manovra di tipo invasivo, che consiste nel posizionamento di un tubo nelle vie aeree, mettendo in diretta connessione

Dettagli

Lezione 5: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE. Neonatal Resuscitation Program Slide Presentation Kit

Lezione 5: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE. Neonatal Resuscitation Program Slide Presentation Kit Lezione 5: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE Neonatal Resuscitation Program Slide Presentation Kit Intubazione Tracheale Contenuto della Lezione Indicazioni all intubazione endotracheale Preparazione dell attrezzatura

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO Calizzano, 22 ottobre 2013 7 Corso Nazionale di Medicina d Emergenza ad alto rischio in ambiente alpino e ipogeo LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO Introzzi Lorenzo OBIETTIVI Comprendere:

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Rianimazione Cardio Polmonare. di base Rianimazione Cardio Polmonare di base La valutazione ed il sostegno delle funzioni vitali Valutazione delle funzioni vitali: controllo dello stato di coscienza, del respiro e del polso Sostegno delle funzioni

Dettagli

Codice lotto

Codice lotto Codice lotto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di : Mariano Comense 2009 Ventilazione Pur essendo una strategia terapeutica salva vita, la ventilazione meccanica deve essere sospesa non appena possibile in quanto non è un trattamento curativo, ma di supporto.

Dettagli

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA UNA % VARIABILE TRA IL 35 ED IL 50 DEI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA E SOTTOPOSTA A VENTILAZIONE MECCANICA COMPLICANZE DELL INTUBAZIONE Adesione interaritenoidea,

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

Presentazione Prodotti ANESTESIA

Presentazione Prodotti ANESTESIA Presentazione Prodotti ANESTESIA CHI SIAMO Securmed SpA fabbrica e sviluppa in Italia dispositivi medici e servizi con l obiettivo di rendere più facile la vita sia alle persone bisognose di cure sia agli

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione Caso clinico 1 Pz proveniente dalla rianimazione, 53 anni Obeso, iperteso Coma post anossico post infarto miocardico occorso 1 mese prima Tracheotomizzato con tecnica percutanea Problemi da affrontare

Dettagli

Il fabbisogno è un dispositivo di bronco aspirazione sicura, che elimini il rischio di

Il fabbisogno è un dispositivo di bronco aspirazione sicura, che elimini il rischio di DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il problema: l aspirazione tracheobronchiale alla persona portatrice di cannula tracheostomica è una manovra invasiva a cui possono

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche A. O. Card. G. Panico Tricase (Le) Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche Bisceglie 22 Novembre 2013 Relatore: Inf. Antonio Negro Fonti http://www.evidencebasednursing.it/ http://www.ebnitalia.it/

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza oltrepassare l ingresso glottico. Maschera Laringea LMA

Dettagli

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto Ossigenoterapia Somministrazione di O 2 in concentrazione maggiore di quella presente nell aria ambiente allo scopo di trattare o prevenire i sintomi e le manifestazioni dell ipossiemia arteriosa 1 in

Dettagli

L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva

L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva Daniele Colombo Stefano Nava L APPARATO RESPIRATORIO È IN SOSTANZA UNA POMPA L AZIONE CICLICA DELLA POMPA, VARIANDO LE PRESSIONI ALL INTER DEL TORACE,

Dettagli

3. LA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA

3. LA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA 3. LA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA A cura di M. Scollo, P. Cavicchioli, D. Enrietti, S. Pratesi Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando iniziare la ventilazione a pressione positiva c) Vantaggi

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Aura-i Aura-i Aura-i Aura-i ascope

Aura-i Aura-i Aura-i Aura-i ascope AURA FAMILY Ambu Ambu Aura-i Aura-i Ambu ascope Ambu Aura-i Maschera Laringea Monouso intubabile Ambu Aura-i è una maschera laringea preformata per seguire l anatomia umana delle vie aeree. La morbida

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) Dott. Pietro Programma ( UTIR F.B.F. Palermo ) La ventilazione meccanica rappresenta la tecnica di supporto per eccellenza utilizzata

Dettagli

RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE

RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE La gamma offerta dalla Boscarol per la rianimazione è molto specifica: sono stati selezionati dispositivi affidabili, sicuri e prodotti con materiali tecnici di alta qualità, durevoli nel

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml 9 RIANIMAZIONE F. MARINELLO DE PAOLI PALLONI PER RIANIMAZIONE 0720S - Adulto 1600 ml 0721S - Pediatrico 500 ml 0722S - Neonato 240 ml Pallone per anestesia in SILICONE 100% libero da latex. Completamente

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Elenco Check List e documenti AUSL VDA Elenco Check List e documenti AUSL VDA (aggiornato agosto 2016) Ambiente Sicuro Titolo documento Tipologia documento Percorso per doc. az. Linee Guida per l igiene mani nell assistenza sanitaria Decontaminazione,

Dettagli

Definizione di Terapia Intensiva

Definizione di Terapia Intensiva Definizione di Terapia Intensiva Per Terapia Intensiva s intende il recupero, l appoggio ed il mantenimento delle funzioni vitali, che sono provvisoriamente e gravemente alterate. La struttura di T. I.

Dettagli

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!!

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!! CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!! 31/08/10 federica mognoni 1 TIPI DI CANNULE CLASSIFICAZIONE IN

Dettagli

Fabbisogno annuale. Page 1

Fabbisogno annuale. Page 1 ALLEGATO 4 al disciplinare - Modello offerta senza prezzi Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in fiscale/partita IVA OFFRE i prodotti di cui al presente lotto ai

Dettagli

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Età più frequente 6 mesi 2 anni da sospettare se: Episodio testimoniato Insorgenza

Dettagli

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie CORSO: IL Sondino Nasogastrico (SNG) : Accesso congiunto MCA- ADI, tecniche di posizionamento, Patologie Connesse e prevenzione delle complicanze ASRI- 20-05-2015 Coordinatore : Piera Paola Grandi Sondino

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

Quindi? Alcuni algoritmi proposti Quindi? Alcuni algoritmi proposti Algoritmo EAST Guidelines for emergency Tracheal Intubation Immediately after traumatic Brain Injury J Trauma 2003 Conferma: etco2, ascultazione IOT ok Mandibola Flaccida

Dettagli

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI OSSIGENO è un gas semplice, inodore, insapore e incolore, altamente infiammabile, costituisce l elemento primario dell aria ed è indispensabile alla vita organica LA VITa organica L ossigeno è l unico

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il OBIETTIVI! Conoscere la tipologia di in cui può essere coinvolto un volontario CRI! Conoscere le principali variabili che influenzano il! Conoscere QUALI TRASPORTI Taxi sanitario

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA PBLS D Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA Rianimazione cardiopolmonare pediatrica e defibrillazione precoce per soccorritori

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

RIANIMAZIONE. Emergency Medical Systems

RIANIMAZIONE. Emergency Medical Systems RIANIMAZIONE Emergency Medical Systems RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE Disponiamo di una gamma di prodotti destinati alle situazioni più critiche: dispositivi medici per la rianimazione e kit specifici. Il nostro

Dettagli

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Prima di iniziare: Una sola risposta è quella corretta. Ogni candidato può sbagliare fino a un massimo di 5 domande In caso

Dettagli

TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA

TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA Emanuele Isnardi

Dettagli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA ERIKA FINOCCHIO INFERMIERA S.C. COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALE ASL 2 SSRL 12 MAGGIO 2019 La sottoscritta Erika Finocchio

Dettagli

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTAREcorrettamente

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il corpo estraneo in età pediatrica Dott. Stefano Marzini Direttore UOC Pediatria 15 ottobre 2014 Feltre Di cosa parleremo: 1. cosa succede nel feltrino? 1. cosa

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Supporto Vitale di Base in età Pediatrica Gruppo Formazione Difficoltà di intervento Accanto ad un paziente pediatrico troveremo SEMPRE un adulto (genitore, parente,

Dettagli

ASSISTENZA AL MEDICO

ASSISTENZA AL MEDICO SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI ASSISTENZA AL MEDICO pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso teorico e pratico,

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 Data documento Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 TESSUTI NERVI PERIF NUCLEI BASE CORTECCIA DISSOCIAZIO NE ANESTESIA LOCALE BLOCCHI REGIONALI ANALGESIA CENTRALE SEDAZIONE CENTRALE

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni

VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni VENTILAZIONE NON INVASIVA Angela Amigoni Rimini 23/11/2017 Ventilazione meccanica Il ventilatore è una macchina che applica e trasmette energia che serve a assistere o rimpiazzare lo sforzo che i muscoli

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE cos è la disfagia? cos è la tracheotomia? perché il mio bambino non può mangiare? potrà fare le cose che fanno gli altri bambini? Queste sono solo alcune

Dettagli