VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni"

Transcript

1 VENTILAZIONE NON INVASIVA Angela Amigoni Rimini 23/11/2017

2 Ventilazione meccanica Il ventilatore è una macchina che applica e trasmette energia che serve a assistere o rimpiazzare lo sforzo che i muscoli respiratori compiono per sostenere il lavoro respiratorio. Si può ottenere questo applicando una pressione positiva alle vie aeree oppure una pressione sub-atmosferica (negativa) all esterno del torace ventilazione a pressione negativa (polmone d acciaio, poncho, corazza)

3 La sorgente di aria a pressione positiva (ventilatore) è direttamente collegata alle vie aree che sono isolate tramite cannula endotracheale maschera laringea tracheostomia ventilazione invasiva o senza isolamento delle vie aeree attraverso maschera nasale naso-bocca facciale casco ventilazione non invasiva

4 indicazioni alla ventilazione PAZIENTE ACUTO: CRITERI CLINICI: Dispnea Tachipnea CRITERI EMOGASANALITICI (da valutare): EGA con ph< 7.35, PaCO2>45 mmhg, PaO2 <60 mmhg

5 PAZIENTE CRONICO: CRITERI CLINICI: Dispnea, affaticamento, sonnolenza SatO2 <88% per più del 10% del tempo di osservazione nonostante l ossigenoterapia CRITERI EMOGASANALITICI (da valutare): EGA con ph< 7.35 PaCO2>55 mmhg PATOLOGIA TORACICA RESTRITTIVA/IPOVENTILAZIONE CENTRALE Dispnea, affaticamento, sonnolenza, cefalea,incubi notturni EGA con PaCO2>45 mmhg SatO2 notturna <90% per più di 5 minuti

6 IT/NIV Ventilazione invasiva Vantaggi Protezione delle vie aeree Assenza di perdite Rimozione delle secrezioni facilitata Svantaggi Traumi vie aeree Intubazione endoesofagea/ bronchiale Sedazione VAP Ventilazione non invasiva Vantaggi Riduzione infezioni Sedazione minimale Controindicazioni Deficit della tosse, anormalità facciali/traumi Problemi deglutizione Non tollerabilità del device

7 modalità di ventilazione Ventilation Pressure Targeted Ventilazione volumetrica controllata PC NIV Bi - level PAP controllata sincronizzata sincronizzata PS/ CPAP PS NIV CPAP: Continuous Positive Airway Pressure Bi level PAP: Bi - level Positive Airway Pressure

8 obiettivi della NIV - comfort del paziente - ridurre il lavoro respiratorio - ridurre l ipercapnia notturna - migliorare gli scambi gassosi - prevenire le atelettasie - migliorare la pervietà delle vie aeree

9 complicanze della NIV Decubiti cambiare interfaccia spesso presidi antidecubito ALTRE: - ipoventilazione - distensione gastrica - singhiozzo - rinite vasomotoria - inalazione rigurgito gastrico - intolleranza,agitazione - compromissione crescita ossa nasali - alterazioni mascella/mandibola Lesione al ponte nasale Congiuntivite

10 COME IMPOSTARE LA NIV Iniziare con parametri bassi Settare gli allarmi del ventilatore Incrementare gradualmente il supporto Verificare la presenza di secrezioni e scialorrea Inizialmente garantire aderenza della maschera manualmente e limitare tensione presidi per la tenuta (cinghie, ecc)

11 posizionamento della maschera

12 supplementazione di O2 - I Ventilatori NIV in Terapia Intensiva hanno la possibilità di regolare la FiO2 come per la ventilazione Invasiva, - I ventilatori domiciliari sono impostati per lavorare ad aria ambiente; ma esiste la possibilità di erogare O2

13 umidificazione Assicura un adeguata umidificazione e idratazione L umidificatore utilizza il calore ed il passaggio dei gas attraverso una massa d acqua per aumentare l umidità. Filtro: Ricicla il calore e l umidità espirata del paziente. Riduce la formazione di condensa. Vantaggi: Minor manutenzione infermieristica e manipolazioni Minor costo Svantaggi: Aumenti delle resistenze respiratorie e dello spazio morto

14 INTERFACCE Cardine del successo della NIV: scelta dell interfaccia più appropriata PROPRIETA INDISPENSABILI: Tenuta ed Efficacia specie per l insufficienza respiratoria acuta Comfort nella ventilazione a lungo termine TIPOLOGIE: NASALI ORO-NASALI FACCIALI ( full face ) CASCHI ( helmets )

15 Caratteristiche della maschera Scarico frontale Asole fissaggio cuffia Cuscinetto in gel Fughe calibrate (non sempre presenti) Scheletro rigido trasparente Attacco per circuito respiratorio

16 maschere nasali Vantaggi: Minore spazio morto Migliore tollerabilità Possibilità di parlare e/o espettorare Minor rischio di inalazione Svantaggi: Minore tenuta Necessità di collaborazione

17 maschere naso-bocca Vantaggi: Pressioni più elevate Maggiore efficacia in pazienti non collaboranti Svantaggi: Minore tollerabilità Impossibilità di parlare e/o espettorare Rischio di inalazione

18 maschere facciali Vantaggi: Pressioni più elevate Maggiore efficacia in pazienti non collaboranti Svantaggi: Impossibilità di parlare e/o espettorare Rischio di inalazione Maggiore spazio morto

19 casco - Involucro cilindrico trasparente in PVC con collare che aderisce alla parte sup. del tronco Richiede flussi di gas superiori a 30 L/min Permette una NIV continua prolungata; ideale in CPAP Sistema di ancoraggio ascellare inguinale NEO: 3 5 Kg. PED: 5-15 Kg.

20 NB: - no problemi oculari - no decubiti Svantaggi: - rischio rebreathing - claustrofobia - spazio morto

21 VENTILATORI da Terapia Intensiva domiciliare

22 circuiti 1) doppio - via inspiratoria - raccordo a y - via espiratoria

23 2) singolo Circuito dotato di sistema non-rebreathing Re-breathing: respirare il proprio espirato Consente il ciclo respiratorio CHIUSA durante l inspirazione Monotubo con valvola espiratoria integrata APERTA durante l espirazione Funziona unidirazionalmente evitando rebreathing e serve per generare la Pressione Positiva di fine Espirazione PEEP

24 SISTEMA NAVA Il sistema NAVA (Neurally Adjusted Ventilatory Assistance) è basato sulla trasmissione neurale che parte dal SNC ed arriva al diaframma ove un elettrodo (sondino gastrico) capta il segnale e lo sincronizza con l attività ventilatori meccanica. Il segnale diaframmatico (Edi) in NAVA viene riconosciuto e supportato da una P S, permettendo la massima sincronizzazione con paziente. La NAVA può essere una ventilazione invasiva o una NIV-NAVA.

25 TRACHEO(S)TOMIA TRACHEOTOMIA TRACHEOSTOMIA Apertura temporanea della parete tracheale e della cute, con comunicazione tra la trachea cervicale e l ambiente esterno, che consenta un passaggio di aria atto a garantire un efficace respirazione. La tracheostomia è, invece un intervento chirurgico che consente la creazione di un apertura permanente della trachea, mediante abboccamento della breccia tracheale alla cute cervicale creando un contatto diretto delle vie aeree superiori con l ambiente esterno.

26 indicazioni IN URGENZA In caso di distress respiratorio acuto, se l intubazione è impossibile (epiglottite, corpi estranei laringei occludenti etc) IN ELEZIONE 1) Quando le condizioni cliniche lasciano presupporre una protratta esigenza di ventilazione meccanica; lunghe assistenze ventilatorie per miopatie o sindromi neurologiche croniche. 2) In caso di ostruzioni intrinseche da malformazioni congenite o cicatriziali (tracheomalacia) o ostruttive estrinseche come i gravi traumatismi o le compressioni da parte di strutture neoplastiche, angiomatose, vascolari.

27 tipi di cannula CUFFIATA NB: MANDRINO o OTTURATORE

28 complicanze PRECOCI TARDIVE Emorragia Pneumotorace Pneumomediastino Ostruzione della cannula Dislocazione della cannula Emorragia Dislocazione della cannula Ostruzione della cannula Infezioni Stenosi tracheale Fistola tracheoesofagea Granulomi

29 gestione (cenni) 1) ASPIRAZIONE: asepsi, lunghezza cannula cm; 5-10 sec durata 2) UMIDIFICAZIONE: importantissima 3) CAMBIO CANNULA: ogni mese nel bambino

30 CARE DEL PAZIENTE - Importante alternare i decubiti del paziente - monitoraggio respiratorio - nel paziente cronico è fondamentale il Care Giver che riveste un ruolo di primo piano nell assistenza al paziente, va formato dal punto di vista tecnico e assistito dal punto di vista del supporto psicologico (dalla sua disponibilità ed equilibrio dipende la qualità di vita del malato) DEVE SAPER: - riconoscere i segni di scompenso () - utilizzare tutti i device - aspirare il paziente - posizionare la maschera e gestire il leak - eseguire rianimazione cardiopolmonare

31 DOMANDE??

32 Grazie per l attenzione

Infermiere GIANLUCA VOLTA

Infermiere GIANLUCA VOLTA Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Struttura Complessa di Pneumologia Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria Dott. Luigi Zucchi Direttore Infermiere

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA

VENTILAZIONE NON INVASIVA VENTILAZIONE NON INVASIVA Obiettivi Individuare i pazienti da sottoporre a NIV Scegliere la metodica più idonea per quel paziente Gestire in maniera corretta la NIV Individuare e trattare le complicanze

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO FAVORIRE LA STABILITA DELLA MALATTIA RICONOSCIMENTO DELLA RIACUTIZZAZIONE TRATTAMENTO TEMPESTIVO DANNO SaO2 90% VALUTAZIONI DEL

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 Dr. Luca Pavan U.O. Medicina Interna B - Pneumologia A.O. Ospedale Civile di Legnano VENTILAZIONE A PRESSIONE DI SUPPORTO DEFINIZIONE

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO Indicazioni alla somministrazione dell O2 Esempi: Insufficienza respiratoria - Shock Trauma - Arresto cardio-respiratorio Scopi Aumento della PaO2 e della saturazione

Dettagli

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente

Dettagli

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA

LA VENTILAZIONE MECCANICA LA VENTILAZIONE MECCANICA. PAOLA GIOVANARDI MARA DAVOLIO.PNEUMOLOGIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA L'IRA E' L'INCAPACITA' DEI POLMONI AD ASSICURARE ADEGUATI SCAMBI GASSOSI IN CONDIZIONI DI RIPOSO O

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!!

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!! CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!! 31/08/10 federica mognoni 1 TIPI DI CANNULE CLASSIFICAZIONE IN

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

Ospedale Gorizia - Monfalcone

Ospedale Gorizia - Monfalcone Ospedale Gorizia - Monfalcone Dipartimento medico S.S.D. Pneumologia AAS2_17173 Ossigenoterapia e Riabilitazione Respiratoria: update e focus sul trattamento domiciliare 16:15 17:00 Ventilazione non invasiva

Dettagli

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 1.1 Vie aeree superiori 1.1.1 - Il setto nasale 1.1.2 - Parete laterale 1.1.3 Coana 1.1.4 - Oro-faringe 1.1.5

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A: DESCRIZIONE LOTTI

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A: DESCRIZIONE LOTTI LOTTO 1: SUB LOTTO A: CPAP VENTILAZIONE NON INVASIVA (CPAP) da assistere con ventilatore a pressione positiva continua con umidificatore e smart card per registrazione dati relativi alle ore di utilizzo

Dettagli

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Presidio Ospedaliero Santa Maria Incoronata dell'olmo Via De Marinis - 84013 Cava de Tirreni (SA) U.O.C. Medicina Interna

Dettagli

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) E una assistenza ventilatoria che non utilizza una protesi endotracheale (tubo o cannula

Dettagli

MONTAGGIO DEL VENTILATORE

MONTAGGIO DEL VENTILATORE MONTAGGIO DEL VENTILATORE LE MASCHERE I CIRCUITI LA VALVOLA ESPIRATORIA IL FILTRO ANTIBATTERICO LA PROLUNGA O2 IL CONNETTORE O2 IL DEVIATORE DI FLUSSO IL MOUNT H LE MASCHERE MASCHERE NASALI MASCHERE FACCIALI

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Alti flussi versus casco nelle Emergenze respiratorie Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania Percorso dell assitenza respiratoria Definizione

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) Dott. Pietro Programma ( UTIR F.B.F. Palermo ) La ventilazione meccanica rappresenta la tecnica di supporto per eccellenza utilizzata

Dettagli

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

Ventilazione Meccanica Non Invasiva NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO Ventilazione Meccanica Non Invasiva Andrea Iattoni OUTLINE DEFINIZIONE/SCOPI Ventilazione Invasiva/ non Invasiva Ossigenazione/assistenza alla ventilazione PRESSIONI PEEP

Dettagli

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra CAPITOLO 3 Le COMPLICANZE della TRACHEOSTOMIA Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tracheo

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti Surfattante INSURE nella RDS di tipo I e II e Ventilazione Neonatale non Invasiva

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A. LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.Meyer Firenze A CASA CON LA TRACHEOSTOMIA COME? QUANDO? IL PERCORSO

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA NIV 08 MAGGIO 2013 Serena Soldini Infermiere pediatrico Dipartimento Medicina Pediatrica UOC Broncopneumologia- Ospedale Pediatrico

Dettagli

Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano. Gestione del paziente tracheostomizzato

Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano. Gestione del paziente tracheostomizzato Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano Gestione del paziente tracheostomizzato Ventilazione Meccanica Invasiva Sistema di supporto vitale che integra o sostituisce

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA TIPI DI VENTILATORE E MATERIALI (CIRCUITI ED INTERFACCE)

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA TIPI DI VENTILATORE E MATERIALI (CIRCUITI ED INTERFACCE) LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA TIPI DI VENTILATORE E MATERIALI (CIRCUITI ED INTERFACCE) Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma Modalità ventilazione

Dettagli

Anna Rita Tusino UO MAR - RiabilitazioneR espiratoria P.O T. Masselli Mascia San Severo (Fg) Direttore: P. Morlino

Anna Rita Tusino UO MAR - RiabilitazioneR espiratoria P.O T. Masselli Mascia San Severo (Fg) Direttore: P. Morlino Anna Rita Tusino UO MAR - RiabilitazioneR espiratoria P.O T. Masselli Mascia San Severo (Fg) Direttore: P. Morlino La gestione domiciliare del paziente in OLT e NIV Pz respiratorio complesso Insufficienza

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA Dott.ssa Filomena Liccardi P.O. G. Moscati - U.O.C di Medicina d Urgenzad e Pronto Soccorso Donna 96 anni APR: BPCO, cardiopatia ischemica (recente SCA) Ipertensione

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

Almeno 2 volte all anno con rilascio del rapporto di intervento che attesti l idoneità dell apparecchiatura.

Almeno 2 volte all anno con rilascio del rapporto di intervento che attesti l idoneità dell apparecchiatura. 1 da assistere con BI-LEVEL con sola ventilazione spontanea autonomia respiratoria di almeno 16 ore. Da effettuare entro 36 ore per motivi non urgenti e entro 6 ore per - Meccanismo anti-rebreathing (quando

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne PROCEDURA GESTIONE DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IN OSPEDALE Rev. 0 Del

Dettagli

UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA. SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo

UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA. SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo BPCO:TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO Riabilitazione Ossigenoterapia

Dettagli

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro 13 14 maggio 2016 Marinagri Hotel Presidente del corso: F. Dimona Responsabili Scientifici:

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di : Mariano Comense 2009 Ventilazione Pur essendo una strategia terapeutica salva vita, la ventilazione meccanica deve essere sospesa non appena possibile in quanto non è un trattamento curativo, ma di supporto.

Dettagli

H Baggiovara Modena VAP & TC

H Baggiovara Modena VAP & TC H Baggiovara Modena VAP & TC Polmonite acquisita da ventilazione meccanica: VAP Infezione nosocomiale Polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h La VAP rappresenta

Dettagli

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo A.Monti 1 OBIETTIVI Riconoscimento problemi pervietà vie aeree e ventilazione Presidi di base Tubo laringeo Ventilazione con pallone autoespansibile

Dettagli

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione Caso clinico 1 Pz proveniente dalla rianimazione, 53 anni Obeso, iperteso Coma post anossico post infarto miocardico occorso 1 mese prima Tracheotomizzato con tecnica percutanea Problemi da affrontare

Dettagli

Fabbisogno annuale. Page 1

Fabbisogno annuale. Page 1 ALLEGATO 4 al disciplinare - Modello offerta senza prezzi Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in fiscale/partita IVA OFFRE i prodotti di cui al presente lotto ai

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione

Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione Circuiti per Anestesia Adulti e Pediatrici Circuito per anestesia in PVC liscio internamente, con raccordo a Y. HAR 403-120-000

Dettagli

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza oltrepassare l ingresso glottico. PEG CARATTERISTICHE:

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016 1 Lotto=1 Criterio aggiudicazione= economicamente più vantaggiosa 1 1 SECURMED S.P.A. 1 CANNULA DI GUEDEL: Cannula di Guedel monouso, realizzata in materiale plastico biocompatibile, con punta atraumatica,

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

COMPITI DEL SOCCORRITORE: L IMPIANTO DI OSSIGENOTERAPIA COMPITI DEL SOCCORRITORE: VERIFICARE L EFFICIENZA DELL IMPIANTO DI OSSIGENO IN AMBULANZA; METODICA PER UNA CORRETTA EROGAZIONE DI OSSIGENO; 1 TIPI DI BOMBOLE IN DOTAZIONE

Dettagli

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Tipologia di pazienti Diagnosi SINTOMI: DIAGNOSI: Segni e sintomi: ll paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Condizioni che possono

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA

5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA 5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA A cura di N. Doglioni, A. Cuttano, S. Moschella, D. Trevisanuto Contenuti a) Indicazioni all intubazione tracheale b) Materiale occorrente c) Procedura d) Posizione

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

PRESA IN CARICO RESPIRATORIA dei pazienti con malattia neuromuscolare

PRESA IN CARICO RESPIRATORIA dei pazienti con malattia neuromuscolare PRESA IN CARICO RESPIRATORIA dei pazienti con malattia neuromuscolare Dott.ssa Elisa Falcier CENTRO CLINICO NEMO Fondazione Serena Onlus, Ospedale Niguarda MI 14/03/2015 Fondazione LUVI Cascina Brandezzata

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto Ossigenoterapia Somministrazione di O 2 in concentrazione maggiore di quella presente nell aria ambiente allo scopo di trattare o prevenire i sintomi e le manifestazioni dell ipossiemia arteriosa 1 in

Dettagli

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Maria Elisa Mantovani Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Perugia Anno Accademico

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica è una terapia che, con l'impiego di un opportuna strumentazione, ha lo scopo di supportare o vicariare completamente la ventilazione, in modo da allontanare

Dettagli

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA il team medico-infermieristico nella medicina interna del III millenio LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA Gaia Cappiello Unità operativa complessa Pneumologia AUSL Modena INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA UNA % VARIABILE TRA IL 35 ED IL 50 DEI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA E SOTTOPOSTA A VENTILAZIONE MECCANICA COMPLICANZE DELL INTUBAZIONE Adesione interaritenoidea,

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

La VMNI e la gestione delle interfacce. Rita Fallerini C.P.S.E Area Medica Ospedale di Mirandola 18/10/2014

La VMNI e la gestione delle interfacce. Rita Fallerini C.P.S.E Area Medica Ospedale di Mirandola 18/10/2014 La VMNI e la gestione delle interfacce Rita Fallerini C.P.S.E Area Medica Ospedale di Mirandola 18/10/2014 BPCO La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un'affezione cronica polmonare caratterizzata da

Dettagli

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA CeFRA/Soggetto erogatore: ANPAS LOMBARDIA MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA Articolazione territoriale del CeFRA (sede evento formativo): Pubblica Assistenza Vimodrone Tipologia

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA TIPI DI MASCHERE PER OSSIGENOTERAPIA RIASSUNTO E INTRODUZIONE Le maschere vengono utilizzate per dare un supporto al paziente, soprattutto nei casi in cui si hannodei problemi respiratori, come ad esempio

Dettagli

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA CeFRA/Soggetto erogatore: ANPAS LOMBARDIA MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA Articolazione territoriale del CeFRA (sede evento formativo): Pubblica Assistenza Tipologia del

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti Dr.ssa Reverberi Cristina Perché il paziente neurologico ha tratto vantaggio dalla cannula tracheostomica? Vantaggi connessi alla ventilazione meccanica

Dettagli

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche A. O. Card. G. Panico Tricase (Le) Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche Bisceglie 22 Novembre 2013 Relatore: Inf. Antonio Negro Fonti http://www.evidencebasednursing.it/ http://www.ebnitalia.it/

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Br

Azienda Sanitaria Locale Br LOTTO N.1 VENTILATORE POLMONARE PRESSUMETRICO Ventilatore pressumetrico a pressione di supporto PSV multifunzionale: LOTTO N.1 Importo complessivo presunto del lotto (per le tre categorie di pazienti).778.118,60

Dettagli

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI NIV: Non invasive ventilation Definizione: forma di ventilazione

Dettagli

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005 PBLS Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005 Società Italiana di Medicina d Emergenza e d Urgenza Pediatrica Italian Resuscitation

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie VENTILAZIONE NONINVASIVA QUALE VENTILATORE PER QUALE PAZIENTE IN QUALE REPARTO Massimo Gorini Terapia Intensiva Pneumologica Fisiopatologia Toracica Azienda Ospedaliera - Universitaria Careggi Firenze

Dettagli