Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina"

Transcript

1 Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti Dr.ssa Reverberi Cristina

2 Perché il paziente neurologico ha tratto vantaggio dalla cannula tracheostomica? Vantaggi connessi alla ventilazione meccanica Vantaggi connessi alla possibilità di aspirare le secrezioni tracheo-bronchiali Vantaggi connessi alla prevenzione di aspirazione e quindi di polmonite ab-ingestis (cuffia)

3 Perché il paziente neurologico ha tratto vantaggio dalla cannula tracheostomica? Vantaggi connessi alla ventilazione meccanica Vantaggi connessi alla possibilità di aspirare le secrezioni tracheo-bronchiali Vantaggi connessi alla prevenzione di aspirazione e quindi di polmonite ab-ingestis (cuffia)

4 Il vantaggio di poter aspirare le secrezioni tracheo-bronchiali?

5 Aspirazione o Tosse?

6 Riflesso della Tosse

7

8 Manovra di Valsalva

9 Tosse e Cannula

10 In presenza di cannula cuffiata il riflesso della tosse è svantaggiato Non è possibile effettuare la manovra di Valsalva E ridotta la capacità espulsiva Sono deafferentate le prime vie aeree

11 Perché il paziente neurologico ha tratto vantaggio dalla cannula tracheostomica? Vantaggi connessi alla ventilazione meccanica Vantaggi connessi alla possibilità di aspirare le secrezioni tracheo-bronchiali Vantaggi connessi alla prevenzione di aspirazione e quindi di polmonite ab-ingestis (cuffia)

12 Respirazione a cannula tappata e scuffiata

13 Perché il paziente neurologico ha tratto vantaggio dalla cannula tracheostomica? Vantaggi connessi alla ventilazione meccanica Vantaggi connessi alla possibilità di aspirare le secrezioni tracheo-bronchiali Vantaggi connessi alla prevenzione di aspirazione e quindi di polmonite ab-ingestis (cuffia)

14 Il vantaggio connesso alla cuffiatura e prevenzione polmonite ab-ingestis?

15 CANNULE CUFFIATE 0 cc aria 5 cc aria 15 cc aria

16 Prevenzione polmonite ab-ingestis

17 Il polmone è protetto, la trachea si riempie di secrezioni

18 La cannula cuffiata protegge dalla polmonite, ma non da complicanze tracheali La saliva o il cibo che penetrano le vie aeree in presenza di cannula cuffiata ristagnano al di sopra della cuffia Questo aumenta il rischio di granulazioni, tracheomalacie, stenosi tracheali al di sopra della cuffia

19 Il vantaggio connesso alla cuffiatura: migliora la funzione respiratoria??

20 Cannula cuffiata e rischio di ostruzione respiratoria acuta

21 La cannula cuffiata può ostruirsi ad opera di un tappo di secrezioni tracheobronchiali adesive In terapia intensiva esiste un rapporto infermiere paziente di 1:2, ed una desaturazione acuta è segnalata dai monitor In riabilitazione intensiva, nei reparti di estrazione medica, a domicilio, il paziente può trovarsi solo in diversi momenti della giornata La controcannula rappresenta un elemento di protezione verso questo rischio

22 Cannula tracheostomica con controcannula

23

24 Il vantaggio connesso alla cuffiatura: cosa succede alla deglutizione??

25 Epiglottide durante La respirazione

26 Epiglottide durante la deglutizione (movimento di elevazione della trachea)

27 La cannula cuffiata è ancorata in due punti: alla cute e al lume tracheale

28 La cannula cuffiata è di ostacolo al movimento di elevazione laringea e chiusura del piano glottico In letteratura si trovano opinioni discordanti. In individui non disfagici la tracheostomia non influisce sul movimento di elevazione della laringe (Terk 2007) Significativamente più elevata frequenza di aspirazione silente e ridotta elevazione laringea in condizioni di cannula cuffiata (Logemann 2005)

29 Larynx-to-hyoid bone approximation (HL hold HL max) Terk et al. Hyoid bone and Laryngeal movement dependent upon presence of a Tracheotomy Tube. Dysphagia 2007

30 Maximum Hyoid bone discursion (H max) Terk et al. Hyoid bone and Laryngeal movement dependent upon presence of a Tracheotomy Tube. Dysphagia 2007

31 Terk et al. Hyoid bone and Laryngeal movement dependent upon presence of a Tracheotomy Tube. Dysphagia 2007

32 Terk et al. Hyoid bone and Laryngeal movement dependent upon presence of a Tracheotomy Tube. Dysphagia 2007

33 Terk et al. Hyoid bone and Laryngeal movement dependent upon presence of a Tracheotomy Tube. Dysphagia 2007

34 Terk et al. Hyoid bone and Laryngeal movement dependent upon presence of a Tracheotomy Tube. Dysphagia 2007

35 Terk et al. Hyoid bone and Laryngeal movement dependent upon presence of a Tracheotomy Tube. Dysphagia 2007

36 Terk et al. Hyoid bone and Laryngeal movement dependent upon presence of a Tracheotomy Tube. Dysphagia 2007

37 Studiata la funzione deglutitoria in 20 pz pre- e post-tracheotomia: non variazioni significative (12 aspiravano già pre-tracheotomia) MOLTI INDIVIDUI CHE NECESSITANO DI TRACHEOTOMIA POTREBBERO AVERE UNA ASPIRAZIONE NON DOCUMENTATA GIA PRIMA DELLA PROCEDURA

38 Chest 2002; 122; ASPIRAZIONE DOVUTA ALLA PATOLOGIA CHE HA RICHIESTO VM e TRACHEOTOMIA con fattori contribuenti quali:. ETA. ALTERAZIONE DELLO STATO MENTALE. USO DI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE CRITICHE (corticosteroidi ad alte dosi, agenti bloccanti neuromuscolari e sedativi)

39

40 Ma gli autori affermano che - I pazienti arruolati avevo la cannula da lungo tempo (medi giorni). È possibile che ci siano delle forme di adattamento che rendano non visibili le alterazioni cinematiche dopo la decannulazione - Inoltre può esserci un effetto del tipo e del diametro di cannula utilizzata (forse anche della tecnica di posizionamento)

41

42 Il vantaggio connesso alla cuffiatura: possiamo dare da mangiare al paziente senza rischi??

43 La nutrizione a cannula cuffiata

44 La nutrizione a cannula cuffiata

45 Nutrizione per os a cannula cuffiata nel paziente neurologico: una prescrizione discutibile Si chiede al paziente di deglutire nelle peggiori condizioni per quanto riguarda l elevazione della laringe Il paziente deglutisce e sembra che tutto vada bene: al momento della decannulazione saremo confidenti sulle sue abilità deglutitorie? Se il paziente non può deglutire a cannula scuffiata possiamo impostare uno svezzamento ed un recupero di nutrizione per bocca?

46 Perché il paziente neurologico ha tratto vantaggio dalla cannula tracheostomica? Vantaggi connessi alla ventilazione meccanica Vantaggi connessi alla possibilità di aspirare le secrezioni tracheo-bronchiali Vantaggi connessi alla prevenzione di aspirazione e quindi di polmonite ab-ingestis (cuffia)

47 E vantaggioso l utilizzo di cannula fenestrata nel paziente neurologico??

48 L utilizzo di cannula fenestrata nel paziente neurologico

49 La cannula fenestrata nel paziente neurologico: se inalazione

50 La cannula fenestrata nel paziente neurologico: se non c è inalazione

51 Rischio di granulazioni connesso alla cannula fenestrata

52 La cannula t. cuffiata e fenestrata è un dispositivo discutibile nei pazienti disfagici Se il paziente inala, la fenestratura è controindicata Se il paziente non inala, può essere utilizzata unitamente all indicazione di cannula non cuffiata La fenestratura sottopone ad uno specifico rischio di granulazione che si aggetta nella finestra 1. Viene a mancare il foro supplettivo 2. Si genera rischio di sanguinamento nel momento della decannulazione

53 VALVOLE FONATORIE

54

55 La prova di tappatura a cannula scuffiata (o senza cuffia)

56 La prova di tappatura a cannula scuffiata (o senza cuffia)

57 La prova di tappatura a cannula scuffiata (o senza cuffia)

58 La tappatura della cannula t. scuffiata (o senza cuffia) permette di valutare la funzionalità del piano glottico Obbliga il paziente a respirare mediante la laringe e l aria filtra nella zona peri-cannulare Se la cannula è sproporzionata rispetto alla trachea gli spazi sono troppo esigui e il paziente desatura Se la cannula è fenestrata si favorisce la respirazione La presenza di cuffia, anche se sgonfia, è fonte di ostruzione Se il paziente presenta ostruzione del piano glottico si verifica desaturazione

59 Progetto Riabilitativo di un paziente portatore di cannula tracheostomica Programma di gestione della cannula Programma di svezzamento Entrambi non in carico al reparto che l ha posizionata, bensì a quello che riceve

60 Cannula tracheostomica e deglutizione T. Goldsmith 1. Riflesso di chiusura glottica indebolito 2. Deviazione del flusso aereo polmonare 3. Tosse glottica diminuita 4. Pressione sottoglottica diminuita 5. Elevazione laringea ridotta 6. Atrofia della muscolatura in disuso 7. Desensibilizzazione della laringe e dell ipofaringe 8. Effetti dell intubazione endotracheale persistenti

61 Cannula tracheostomica cuffiata e scuffiata: studio retrospettivo Logemman Quando il paziente ha la cannula cuffiata: Ridotta elevazione laringea Aumento dell inalazione silente Scuffiamo il prima possibile

62 CANNULA TRACHEOSTOMICA: PERCHE TAPPARLA? studi VFS e FEES di Goldsmith (2000) Leder e coll. (2001) 1. Aumento della sensibilità laringo-faringea 2. Reazione efficace all eventuale inalazione 3. Possibilità di comunicazione verbale 4. Miglioramento dell olfatto e gusto 5. Riduzione dei tempi di decannulazione

63 QUANDO SI TAPPA LA CANNULA tirage, respiro paradosso e utilizzo della muscolatura inspiratoria accessoria dispnea desaturazione, aumento della frequenza repiratoria e/o cardiaca voce gorgogliante aumento delle pressione intratracheali COMPLICANZE - presenza di edemi, granulomi, stenosi o malformazioni tracheali - paralisi delle corde vocali - diametro della cannula troppo grande

64 VANTAGGI DELLA TAPPATURA (O VALVOLA FONATORIA) 1. Consente il passaggio dell aria attraverso le corde vocali In caso di paralisi cordale è possibile effettuare un trattamento logopedico specifico

65 VANTAGGI DELLA TAPPATURA (O VALVOLA FONATORIA) 2. Ripristina la fase compressiva della tosse Stimolare la tosse post-deglutitoria, Tubo a T, eventuali esercizi di deglutizione di liquidi per innescare la tosse

66 VANTAGGI DELLA TAPPATURA (O VALVOLA FONATORIA) 3. Migliora la deglutizione Effettuare le somministrazioni di cibo a cannula tappata

67 VANTAGGI DELLA TAPPATURA (O VALVOLA FONATORIA) 4. Migliora la sensibilità a livello glottico, dei seni piriformi e delle vallecole permettendo la detersione dei ristagni Esercizi di detersione pre-deglutitoria con raschio

68 VANTAGGI DELLA TAPPATURA (O VALVOLA FONATORIA) 5. Migliora l olfatto e il gusto Migliore collaborazione, scelta delle stimolazioni in base al gusto

69 Clinical consensus Statement. Tracheostomy care Mitchell et al Otorungology-Head and Neck Surgery 2013 bibliografia\tracheotomia.pdf

TRACHEOSTOMIA E DISFAGIA NEUROGENA

TRACHEOSTOMIA E DISFAGIA NEUROGENA TRACHEOSTOMIA E DISFAGIA NEUROGENA Il contributo del logopedista VALUTAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE Dati anamnestici specifici (anamnesi fisiologica, patologica, patologie associate, sintomatologia, ecc.)

Dettagli

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA UNA % VARIABILE TRA IL 35 ED IL 50 DEI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA E SOTTOPOSTA A VENTILAZIONE MECCANICA COMPLICANZE DELL INTUBAZIONE Adesione interaritenoidea,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE Rosalba Di Rosa S.C.D.U. Audiologia Foniatria- Prof. Oskar Schindler A.S.O. San Giovanni Battista di Torino 1 1 GRUPPO Interventi

Dettagli

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria ASSISTENZA AL PAZIENTE PORTATORE DI TRACHEOTOMIA Como 04/09/ 2010 Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica 1 Neuromotoria Riabilitazione

Dettagli

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano L adisfagia L ogopedistaa ntonioa mitrano A rgomenti trattati: Concetto di deglutizione Fisiologia della deglutizione Concetto di disfagia Presa in carico del paziente con disfagia Cenni di riabilitazione

Dettagli

Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano. Gestione del paziente tracheostomizzato

Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano. Gestione del paziente tracheostomizzato Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano Gestione del paziente tracheostomizzato Ventilazione Meccanica Invasiva Sistema di supporto vitale che integra o sostituisce

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A. LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.Meyer Firenze A CASA CON LA TRACHEOSTOMIA COME? QUANDO? IL PERCORSO

Dettagli

LA DISFAGIA: LIMITI E POSSIBILITÀ PER UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE ED ALIMENTAZIONE

LA DISFAGIA: LIMITI E POSSIBILITÀ PER UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE ED ALIMENTAZIONE La disfagia nell adulto e nell anziano: un problema sociale 13 Maggio 2016 LA DISFAGIA: LIMITI E POSSIBILITÀ PER UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE ED ALIMENTAZIONE Logopedista Dott.ssa Alessandra Fiaccadori A.O.

Dettagli

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione

Deglutizione. Deglutizione. La Rieducazione della Deglutizione La Rieducazione della Deglutizione T.d.R. Ruggero Verga Deglutizione Abilità di convogliare sostanze solide, liquide, gassose o miste, dall esterno allo stomaco Disfagia Qualsiasi disagio nel deglutire

Dettagli

TRACHEOSTOMIA INFORMATI BENE 26 giugno, 2015 Inserito da: vivalavita

TRACHEOSTOMIA INFORMATI BENE 26 giugno, 2015 Inserito da: vivalavita TRACHEOSTOMIA INFORMATI BENE 26 giugno, 2015 Inserito da: vivalavita Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea tramite uno stoma creato chirurgicamente, ovvero di un abboccamento

Dettagli

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione Caso clinico 1 Pz proveniente dalla rianimazione, 53 anni Obeso, iperteso Coma post anossico post infarto miocardico occorso 1 mese prima Tracheotomizzato con tecnica percutanea Problemi da affrontare

Dettagli

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma Deglutizione Logopedista Angela Di Palma La deglutizione La deglutizione, malgrado la sua frequenza e la sua apparente semplicità, è un meccanismo altamente sofisticato e strettamente legato ad altre funzioni

Dettagli

Consegne? Tipologia di cannule 25/04/2013. Cosa significa accogliere un paziente portatore di cannula tracheale?

Consegne? Tipologia di cannule 25/04/2013. Cosa significa accogliere un paziente portatore di cannula tracheale? Dott. FtR Angelo Longoni Riabilitazione Specialistica Neuromotoria Lavorare con la tracheo Mariano Comense I parenti, informati dell incontro di aggiornamento, hanno acconsentito alla ripresa foto-video

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

LA BEDSIDE EXAMINATION

LA BEDSIDE EXAMINATION LA BEDSIDE EXAMINATION La valutazione clinica standardizzata al letto del paziente Logopedista Elisabetta Cattaneo LA VALUTAZIONE CLINICA Secondo le linee guida: Deve essere effettuata da un professionista

Dettagli

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione GESTIONE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Milano, 19-20 maggio 2014 Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione Log. Battel I. Servizio di Neuropsicologia

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!!

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!! CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!! 31/08/10 federica mognoni 1 TIPI DI CANNULE CLASSIFICAZIONE IN

Dettagli

Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione. Dipartimento di Medicina Riabilitativa SOC Unità Gravi Cerebrolesioni

Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione. Dipartimento di Medicina Riabilitativa SOC Unità Gravi Cerebrolesioni SVEZZAMENTO DALLA TRACHEOCANNULA IN PAZIENTI CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA IN RIABILITAZIONE: DUE MODALITÀ OPERATIVE A CONFRONTO PER IL TEAM RIABILITATIVO Dipartimento di Medicina Riabilitativa SOC

Dettagli

Criteri di decannulazione nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita

Criteri di decannulazione nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita GESTIONE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Milano 19-20 Settembre 2014 Criteri di decannulazione nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita Claudia Enrichi Fisioterapista

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE cos è la disfagia? cos è la tracheotomia? perché il mio bambino non può mangiare? potrà fare le cose che fanno gli altri bambini? Queste sono solo alcune

Dettagli

21/10/2015. Orofaringe. Ipofaringe. Laringe. Esofago

21/10/2015. Orofaringe. Ipofaringe. Laringe. Esofago Cavo orale Rinofaringe Orofaringe Ipofaringe Laringe Esofago 1 21/10/2015 OSSERVAZIONE DI UN ATTO DEGLUTITORIO VFS FEES (FEESST) EMG Clavé P et al. Rev Esp Enferm Dig 2004; 96: 119-31 2 Fornire raccomandazioni

Dettagli

Il fabbisogno è un dispositivo di bronco aspirazione sicura, che elimini il rischio di

Il fabbisogno è un dispositivo di bronco aspirazione sicura, che elimini il rischio di DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il problema: l aspirazione tracheobronchiale alla persona portatrice di cannula tracheostomica è una manovra invasiva a cui possono

Dettagli

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio CASA DI CURA PER LA RIABILITAZIONE LE TERRAZZE CUNARDO (VA) Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio Logopediste: Silvia Gotti Roberta Bernasconi Piano valutativo-riabilitativo

Dettagli

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di : Mariano Comense 2009 Ventilazione Pur essendo una strategia terapeutica salva vita, la ventilazione meccanica deve essere sospesa non appena possibile in quanto non è un trattamento curativo, ma di supporto.

Dettagli

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016 1 Lotto=1 Criterio aggiudicazione= economicamente più vantaggiosa 1 1 SECURMED S.P.A. 1 CANNULA DI GUEDEL: Cannula di Guedel monouso, realizzata in materiale plastico biocompatibile, con punta atraumatica,

Dettagli

L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA. Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia

L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA. Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia L APPROCCIO DELLA LOGOPEDIA ALLA DISFAGIA Dott.ssa Maria BARBAGALLO A.I.P. Catania Primo congresso regionale AINAT Sicilia INQUADRAMENTO Per l approccio logopedico nella presa in carico del paziente disfagico

Dettagli

TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA

TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA Emanuele Isnardi

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO Dysphagia 2015 Pavia, 8-10 October 2015, APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO Prof. Antonio Schindler UOS Phoniatrics Department of Clinical Sciences L. Sacco University of Milan Milan, Italy

Dettagli

Definizioni Tracheotomia: apertura temporanea della parete tracheale tac eaeee della cute Tracheostomia: apertura permanente della trachea mediante ab

Definizioni Tracheotomia: apertura temporanea della parete tracheale tac eaeee della cute Tracheostomia: apertura permanente della trachea mediante ab Corso interattivo tti sul paziente tracheotomizzato dall area area critica alla riabilitazione La tracheotomia in chirurgia ORL Dr. Luciano Nardo U.F. di Otorinolaringoiatria Multimedica 24/11/2007 IRCCS

Dettagli

La pianificazione terapeutica. Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA

La pianificazione terapeutica. Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA La pianificazione terapeutica Giovanni Ruoppolo Dipartimento Testa e Collo Università Sapienza ROMA pianificazione terapeutica diagnosi medica prognosi diagnosi deglutologica funzioni cognitive / motivazione

Dettagli

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi Relatore: Gaioni Claudia Coordinatore infermieristico U.O.Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 1.1 Vie aeree superiori 1.1.1 - Il setto nasale 1.1.2 - Parete laterale 1.1.3 Coana 1.1.4 - Oro-faringe 1.1.5

Dettagli

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

Quindi? Alcuni algoritmi proposti Quindi? Alcuni algoritmi proposti Algoritmo EAST Guidelines for emergency Tracheal Intubation Immediately after traumatic Brain Injury J Trauma 2003 Conferma: etco2, ascultazione IOT ok Mandibola Flaccida

Dettagli

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Logopedista Fausto Ferretti. MFR II Livello direttore Dott. Marco Polverelli. Dietista Chiara Barbato. SDNC. FUNZIONI LARINGEE Apertura delle

Dettagli

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA TUBO ENDOTRACHEALE

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA TUBO ENDOTRACHEALE TUBI ENDOTRACHEALI TUBO ENDOTRACHEALE ARMATO TUBO ENDOTRACHEALE CUFFIATO TUBO ENDOTRACHEALE NON CUFFIATO TUBO ENDOTRACHEALE NON ARMATO (CON VIA ACCESSORIA PER ASPIRAZIONE) STILETTO o MANDRINO DESCRIZIONE

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS DATA ora SCHEDA PS Nome e cognome Data di nascita Peso VALUTAZIONE PRE ANALGOSEDAZIONE ANAMNESI allergie a farmaci indicati per la sedazione si no pregresse reazioni

Dettagli

IL TIMING IDEALE: 7 a 10 a giornata dall intubazione

IL TIMING IDEALE: 7 a 10 a giornata dall intubazione LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON TRACHEOSTOMIA E LO SVEZZAMENTO DALLA CANNULA TRACHEOSTOMICA IN AMBITO RIABILITATIVO Dr Roberto ADONE U. O. RRF - OSPEDALE DI PASSIRANA A.O. G. Salvini - Garbagnate Mi.se QUANDO

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

La gestione delle cannule tracheostomiche

La gestione delle cannule tracheostomiche La gestione delle cannule tracheostomiche S. D Antonio,, C.M. Fiorani DEFINIZIONE Trachestomia è una procedura chirurgica che consiste nell incisione della trachea a livello del II III anello cartilagineo

Dettagli

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita. DISFAGIA Condizione patologica caratterizzata da impedimento o alterazione del meccanismo della deglutizione con compromissione qualitativa e quantitativa del transito alimentare nelle prime vie digestive

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS VIE AEREE, OSSIGENAZIONE E VENTILAZIONE Dott. A. Marchetti Obiettivi Identificare i

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO FAVORIRE LA STABILITA DELLA MALATTIA RICONOSCIMENTO DELLA RIACUTIZZAZIONE TRATTAMENTO TEMPESTIVO DANNO SaO2 90% VALUTAZIONI DEL

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo A.Monti 1 OBIETTIVI Riconoscimento problemi pervietà vie aeree e ventilazione Presidi di base Tubo laringeo Ventilazione con pallone autoespansibile

Dettagli

H Baggiovara Modena VAP & TC

H Baggiovara Modena VAP & TC H Baggiovara Modena VAP & TC Polmonite acquisita da ventilazione meccanica: VAP Infezione nosocomiale Polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h La VAP rappresenta

Dettagli

PAZIENTE AFFETTO DA SLA

PAZIENTE AFFETTO DA SLA Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Impossibile

Dettagli

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità DYSPHAGIA 2015 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DISFAGIA NEUROGENA Martina Cerri Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità

Dettagli

Disfagia. Come avviene la deglutizione. Fisiologia della deglutizione

Disfagia. Come avviene la deglutizione. Fisiologia della deglutizione Disfagia Con il termine di disfagia vengono definiti tutti i disordini della deglutizione a prescindere da: la natura della causa che li ha generati (lesioni del Sistema Nervoso Centrale; esiti di interventi

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO. Logopedista Elisabetta Cattaneo

LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO. Logopedista Elisabetta Cattaneo LINEE GUIDA DELLA DISFAGIA NELL ADULTO Logopedista Elisabetta Cattaneo UN TRATTAMENTO MIRATO E IL FRUTTO DI: UN ACCURATA VALUTAZIONE: SCREENING AND BEDSIDE ASSESSMENT BUONA GESTIONE INFERMIERISTICA: AD

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni

VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni VENTILAZIONE NON INVASIVA Angela Amigoni Rimini 23/11/2017 Ventilazione meccanica Il ventilatore è una macchina che applica e trasmette energia che serve a assistere o rimpiazzare lo sforzo che i muscoli

Dettagli

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 * E ormai ben chiaro come la disfagia sia un sintomo di rilievo nei pazienti affetti da sindromi neurologiche, condizionando

Dettagli

La Presa in Carico del Paziente con Disfagia. Mirella FRANCO

La Presa in Carico del Paziente con Disfagia. Mirella FRANCO La Presa in Carico del Paziente con Disfagia Mirella FRANCO Disfagia Una qualunque disabilità in uno qualunque dei momenti che caratterizzano le fasi della deglutizione LA DEGLUTIZIONE È l attività di

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Maria Elisa Mantovani Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Perugia Anno Accademico

Dettagli

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA DISFAGIA NEL PAZIENTE NEUROLOGICO

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA DISFAGIA NEL PAZIENTE NEUROLOGICO Maronese Nora Dal Bo Marianna Logopediste,ORAS Motta di Livenza, TV PADOVA, 13 maggio 2016 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA DISFAGIA NEL PAZIENTE NEUROLOGICO comprende. Area generale: situazione cognitiva

Dettagli

PRESA IN CARICO RESPIRATORIA dei pazienti con malattia neuromuscolare

PRESA IN CARICO RESPIRATORIA dei pazienti con malattia neuromuscolare PRESA IN CARICO RESPIRATORIA dei pazienti con malattia neuromuscolare Dott.ssa Elisa Falcier CENTRO CLINICO NEMO Fondazione Serena Onlus, Ospedale Niguarda MI 14/03/2015 Fondazione LUVI Cascina Brandezzata

Dettagli

Ospedale Gorizia - Monfalcone

Ospedale Gorizia - Monfalcone Ospedale Gorizia - Monfalcone Dipartimento medico S.S.D. Pneumologia AAS2_17173 Ossigenoterapia e Riabilitazione Respiratoria: update e focus sul trattamento domiciliare 16:15 17:00 Ventilazione non invasiva

Dettagli

PRINCIPI GENERALI TEAM MULTIDISCIPLINARE D.E.A. APPROCCIO AL PAZIENTE TRAUMATIZZATO ANESTESISTA RIANIMATORE ORTOPEDICO CHIRURGO GENERALE ORL

PRINCIPI GENERALI TEAM MULTIDISCIPLINARE D.E.A. APPROCCIO AL PAZIENTE TRAUMATIZZATO ANESTESISTA RIANIMATORE ORTOPEDICO CHIRURGO GENERALE ORL Urgenze in Chirurgia Maxillo-Facciale URGENZE IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE PRINCIPI GENERALI APPROCCIO AL PAZIENTE TRAUMATIZZATO TEAM MULTIDISCIPLINARE ANESTESISTA RIANIMATORE ORTOPEDICO CHIRURGO GENERALE

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli

I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli Dott.ssa Lea Calò e dott.ssa Carolina Ausili Cefaro Dipartimento di Scienze Chirurgiche per le Patologie

Dettagli

Scheda sanitaria ed anagrafica Bambino con Bisogni Sanitari Speciali affetto da SMA

Scheda sanitaria ed anagrafica Bambino con Bisogni Sanitari Speciali affetto da SMA Scheda sanitaria ed anagrafica Bambino con Bisogni Sanitari Speciali affetto da SMA Data di compilazione del modulo: Nome e qualifica di chi compila il modulo: Ultima modifica: --- Ultima modifica: ---

Dettagli

- Confronto linee guida

- Confronto linee guida - Confronto linee guida Anno scolastico 2010/2011 Balbo Rosaria Bertone Fabiola Bilardo Barbara Caresio Giulia Carrabs Elisa Landolfi Nadia Lorè Chiara Rimondotto Chiara Sanmartino Miriam Stratta Giulia

Dettagli

Infermiere GIANLUCA VOLTA

Infermiere GIANLUCA VOLTA Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Struttura Complessa di Pneumologia Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria Dott. Luigi Zucchi Direttore Infermiere

Dettagli

Il paziente in ventilazione meccanica invasiva: ruolo del fisioterapista respiratorio.

Il paziente in ventilazione meccanica invasiva: ruolo del fisioterapista respiratorio. Chieti, 6 Maggio 2017 Il paziente in ventilazione meccanica invasiva: ruolo del fisioterapista respiratorio. Fondazione Papa Paolo VI - Centro Madonna del Monte Bolognano (Pe) 06/05/17 1 06/05/17 2 Accesso

Dettagli

Protocollo Operativo

Protocollo Operativo Procedura Fibroscopio per intubazione (diam 5 mm) munito di canale operativo e di aspirazione Telecamera Fonte luminosa Sistema di aspirazione Monitor multiparametrico Ventilatore automatico Pompa siringa

Dettagli

Tracheostomie e tracheostomizzati

Tracheostomie e tracheostomizzati COLLEGIO IPASVI DELLA SPEZIA Tracheostomie e tracheostomizzati Scelta dei testi ed elaborazione di : PATRIZIA NUNZIANTE, Infermiera specialista e consigliera IPASVI La Spezia Sistemazione grafica di :

Dettagli

LA DISFAGIA. A cura di Paola Zottis Stefania Bet

LA DISFAGIA. A cura di Paola Zottis Stefania Bet LA DISFAGIA A cura di Paola Zottis Stefania Bet Regione del Veneto - U.L.S.S. 7 - Pieve di Soligo Dipartimento di Riabilitazione - Responsabile Dott.ssa F. Gattinoni Deglutizione / Disfagia La deglutizione

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dr.ssa LAURA TRAVERSO U.O. ANZIANI - SAVONA IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E DIPENDENTE IN ALCUNE

Dettagli

L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione.

L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione. L ABC DELLA DISFAGIA Glossario non esaustivo per chi vuole conoscere meglio i disturbi della deglutizione. Acqua gel Acqua che si presenta in forma gelificata, pronta all uso in vasetti monoporzione, utile

Dettagli

La gestione riabilitativa del paziente vascolare con disfagia

La gestione riabilitativa del paziente vascolare con disfagia La gestione riabilitativa del paziente vascolare con disfagia Giovanni Ruoppolo Dipartimento Organi di Senso Università Sapienza ROMA rischi correlati infezioni broncopolmonari malnutrizione ICTUS aspirazione

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA A.Cerchiari CCC-SPL Coordinator of Feeding and Swallowing Services Bambino Gesù Children s Hospital IDENTIFICARE

Dettagli

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza oltrepassare l ingresso glottico. PEG CARATTERISTICHE:

Dettagli

Manometro per monitoraggio cuffia tubo endotracheale

Manometro per monitoraggio cuffia tubo endotracheale Manometro per monitoraggio cuffia tubo endotracheale 1 / 5 Author : kerna La cuffia del tubo endotracheale Il classico tubo endotracheale quando presenta una cuffia (ovvero un palloncino o manicotto esterno)

Dettagli

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra CAPITOLO 3 Le COMPLICANZE della TRACHEOSTOMIA Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tracheo

Dettagli

Codice lotto

Codice lotto Codice lotto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66

Dettagli

IL PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DELLA DISFAGIA NEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO. C. Reverberi

IL PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DELLA DISFAGIA NEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO. C. Reverberi IL PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DELLA DISFAGIA NEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO C. Reverberi TEST DI SCUFFI ATURA CAN N ULA STOP: Ricuffia re e rim anda re a dist anza riva luta zione Adot tare program m i

Dettagli

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno LINEE GUIDA 2015 Concentrazione di ossigeno durante RCP Presidi di ventilazione di base vs avanzati Iniziale posizionamento di presidi sopraglottici vs tubo endotracheale Rilevamento della corretta posizione

Dettagli

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 Dr. Luca Pavan U.O. Medicina Interna B - Pneumologia A.O. Ospedale Civile di Legnano VENTILAZIONE A PRESSIONE DI SUPPORTO DEFINIZIONE

Dettagli

La tracheotomia: tecniche, indicazioni e mantenimento a lungo termine

La tracheotomia: tecniche, indicazioni e mantenimento a lungo termine Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 125(4):793-803 Comunicazione presentata all adunanza del 2 maggio 2012 La tracheotomia: tecniche, indicazioni e mantenimento a lungo termine Piero Ceriana

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Ruolo del Foniatra. Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale

Ruolo del Foniatra. Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale Valutazione della disfagia: dai sintomi e segni rilavabili dal caregiver alla diagnosi strumentale Massimo Spadola Bisetti A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino S.C. O.R.L. 2 Servizio di

Dettagli

Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo

Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo GIORNATA REGIONALE SIDS, SIUD, ALTE La Spezia, 17 Novembre 2012 Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo Riccardo Borea Presidente Liguria CAUSE DI DISPNEA ACUTA NEL LATTANTE Respiratorie

Dettagli

Fabbisogno annuale. Page 1

Fabbisogno annuale. Page 1 ALLEGATO 4 al disciplinare - Modello offerta senza prezzi Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in fiscale/partita IVA OFFRE i prodotti di cui al presente lotto ai

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE ALLEGATO 1 Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE N LOTTO CODICE U.O. FARMACIA DESCRIZIONE QUANTITA' TRIENNALE PREZZO A BASE D'ASTA TRIENNALE Lotto n.1 8 SISTEMA DI

Dettagli

L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva

L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva Daniele Colombo Stefano Nava L APPARATO RESPIRATORIO È IN SOSTANZA UNA POMPA L AZIONE CICLICA DELLA POMPA, VARIANDO LE PRESSIONI ALL INTER DEL TORACE,

Dettagli

Sostituzione della cannula endotracheale

Sostituzione della cannula endotracheale Sostituzione della cannula endotracheale Scopo La cannula deve essere sostituita allo scopo di: ottemperare alle indicazioni dei produttori che stabiliscono che non può rimanere in sede più di 30 giorni;

Dettagli

Area Vasta Romagna Aziende USL di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini

Area Vasta Romagna Aziende USL di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini Ditta Lotto Descrizione L 1 1 DEAS 1 HAROL 1 1 2 Circuito respiratorio adulti flessibile coassiale, Importo annuo lotto offerto Punti prezzo Punti qualità Totale punti 17.850,00 49,33 50 99,33 17.6,00

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 MOTIVAZIONI: La conoscenza e l applicazione corretta del Taping NeuroMuscolare sono un strumento di supporto per uno specialista

Dettagli

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale Shpetim Daca 01/12/2014 1 Basi storiche I primi tentativi di intubazione tracheale pubblicati risalgono ai secoli XVI e XVII. Nel

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma LA DISFAGIA patologia della deglutizione sensazione di difficoltà o di ostruzione al passaggio

Dettagli