ESPERIMENTI FATTORIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIMENTI FATTORIALI"

Transcript

1 . Disegni con solo fattore 2. Disegni con piu fattori 3. Disegni fattoriali del tipo 2 k. Disegni fattoriali 3 k 5. Disegni misti 6. Disegni fattoriali frazionari: aliasing ESPERIMENTI FATTORIALI Terminologia - Chiamiamo fattori cio' di cui vogliamo esaminare gli effetti sulla risposta e livelli le modalita' di interesse a cui si presentano i fattori. - I livelli di un fattore possono essere qualitativi o quantitativi: ad esempio se ci sono 3 macchinari si dira' che il fattore macchinario si presenta a 3 diversi possibili livelli (qualitativi). - Se si tratta di livelli che possono variare con continuita' in un dato intervallo si dicono quantitativi e possiamo denotarli con numeri reali, di solito x, x 2,... (es. temperatura e pressione...) - Una particolare combinazione di fattori, ciascuno a un dato livello, si dira' un trattamento.

2 Disegni con solo fattore a più livelli Livelli qualitativi Trattamenti = assegnazione del fattore ai vari livelli Supponiamo modello lineare omoscedastico Y ij = µ + τ i + ε ij E(ε ij ) = 0, Var(ε ij ) = σ 2 2 i =,...,v j =,...,r i Stime O.L.S.: µˆ = y, τ iˆ = y i y, rispettivamente Var( Y) = σ 2 /n Var ( y i y) = σ 2 /r i + σ 2 /v Analisi della varianza per vedere se ci sono differenze significative tra i livelli del fattore cioè se qualche τ i è significativamente diverso da 0. + Analisi dei residui per controllare l adguatezza del modello + Test di omoschedasticita (stabilizzare la varianza con una trasformazione dei dati?)

3 PIANIFICAZIONE: Supponendo tutte le unità omogenee, come effettuare la randomizzazione? a) Assegnazione casuale delle etichette ai trattamenti b) Assegnazione casuale dell ordine delle prove DISEGNO completamente randomizzato I trattamenti devono essere possibilmente equireplicati r = r 2 = = r v (disegno bilanciato) Livelli quantitativi x = livello quantitativo di un fattore, in generale in un intervallo [a,b] MODELLO: Regressione polinomiale Y ij = α 0 + α x i + α 2 x 2 i α m x m i + ε ij Grado del polinomio? Il più basso possibile. Esempio: Regressione lineare semplice. Scelta dei valori di x: Quanti valori distinti? dipende dal grado. Almeno m+. 3

4 Disegni con piu fattori Supponiamo d'ora in poi di avere k fattori di interesse, a piu' livelli. Fattori A,...,A k, e q,..,q k il numero dei loro rispettivi livelli. ESPERIMENTO UNO-PER-VOLTA Un modo di procedere consiste nel condurre serie di prove separate sui singoli fattori. Ciascuna avrebbe lo scopo di esaminare l'effetto prodotto dal variare dei livelli di un fattore, tenendo tutti gli altri a un valore costante. E' poco efficiente, e pericoloso. Un altro modo di procedere fa variare entrambi i fattori, cioe' ad es. usa tutte le diverse combinazioni dei livelli di temperatura e di pressione.

5 ESPERIMENTO FATTORIALE Il numero di tutti i trattamenti distinti e' q... q k. Molto spesso q =...= q k = q. 5 Se tutti i trattamenti vengono osservati si dice esperimento fattoriale completo q... q k (Es. Due fattori A e A 2 rispettivamente a 3 livelli ciascuno: 3x3 o 3 2 ). Un esperimento fattoriale fornisce informazione su come i fattori interagiscono tra loro: questa informazione non e' ottenibile esaminando i fattori uno per volta. EFFETTO PRINCIPALE DI UN FATTORE = il cambiamento della risposta media dovuta al cambiamento del livello del fattore INTERAZIONE TRA DUE FATTORI =? Problema molto importante: possono esistere fattori il cui effetto sulla variabile di risposta Y viene amplificato se opportunamente combinato con qualche altro fattore. Oppure si potra' attenuare l'effetto negativo di alcuni fattori agendo su altri che interagiscono con i primi e che sono piu' facili da controllare.

6 La teoria statistica fornisce:. Stime degli effetti principali e delle interazioni 2. ANOVA per vedere se gli effetti principali e/o le interazioni sono significative. 6

7 Disegni fattoriali 2 k : k fattori ciascuno a 2 livelli Ogni fattore ha solo 2 modalita', es. presente o assente, alto e basso. Caso semplice ma importante. Questi due livelli si denotano convenzionalmente con 0 e, meglio con - e +. Ogni fattore indicato da una lettera maiuscola Ogni trattamento indicato con la sequenza delle lettere minuscole corrispondenti ai fattori che in quel trattamento sono a livello alto. Es la lettera a indica A alto, tutti gli altri bassi. Il trattamento che ha tutti i fattori a livello basso viene identificato dal simbolo (). Tavola Esempio 2x2 = fattori A e B 2 livelli (A+, A- e B+, B-) A B trattamento () - - a + - b - + ab + + 7

8 Interazioni osservazione della risposta Y per ogni combinazione dei livelli di A e B 8 Y A- A+ B B Effetto su Y dell'aumento di A = +0 per B- Effetto su Y dell'aumento di A = +0 per B+ Effetto su Y dell'aumento di B = -20 per A- Effetto su Y dell'aumento di B = -20 per A+ L'effetto del fattore A non dipende dal valore di B L'effetto del fattore B non dipende dal valore di A Nessuna interazione tra i fattori A e B

9 2.a) Y A- A+ B B Interazioni Effetto su Y dell'aumento di A = +0 per B- Effetto su Y dell'aumento di A = +20 per B+ Analogamente per l'effetto dell'aumento di B su Y 9 2.b) Y A- A+ B Effetto su Y dell'aumento di A = -30 per B- Effetto su Y dell'aumento di A = +30 per B+ B In entrambi i casi il comportamento della variabile di risposta dipende fortemente dalla combinazione dei fattori. Interazione presente tra i fattori A e B

10 Stime 0 Effetto di A: 2 (Ya + Y ab ) 2 (Yb + Y () ) Effetto di B: 2 (Yb + Y ab ) 2 (Ya + Y () ) Interazione AB: 2 (Y() + Y ab ) 2 (Yb + Y a )

11 E' possibile aggiungere al piano dell'esperimento una nuova colonna relativa ad AB, costruita ponendo + in corrispondenza dei trattamenti che contribuiscono positivamente al contrasto di AB e - per gli altri Tavola 2 la nuova colonna puo' essere ottenuta calcolando il prodotto tra i singoli elementi delle colonne di A e B trattamento A B AB () a b ab Ogni colonna esprime i coefficienti con cui vanno moltiplicate le osservazioni per ottenere effetti principali e interazioni.

12 ESEMPIO 2 2x2x2 tre fattori A, B e C. 2 y 0 y Fattore C ( ) (+) y 00 y 0 y 00 y 000 y 00 ( ) (+) y 0 ( ) (+) Fattore B Fattore A Legenda: ( ) livello basso (+) livello alto Il trattamento che ha il fattore A a livello alto e i restanti fattori a livello basso viene indicato con 'a', quello che ha A e B a livello alto e C a livello basso viene indicato con 'ab', e cosi' via.

13 Tavola 3 Codifica dei trattamenti e ordinamento delle risposte per un fattoriale Simboli per le Livelli dei fattori Risposte combinazioni dei trattamenti A B C () y a y 2 b y 3 ab y c y 5 ac y 6 bc y 7 abc y 8 Stime b + ab+ bc+ abc () + a + c + ac = a + b c + Effetto di A: ( a + ab+ ac+ abc) (() + b + c + bc) = ( a )( b + )( c + ) Effetto di B: ( ) ( ) ( )( )( )

14 Effetto di C: ( c + ac+ bc+ abc) (() + a + b + ab) = ( a + )( b + )( c ) Sempre utilizzando delle espressioni solamente simboliche, si ha: () + a + bc + abc b + ab + c + ac = a + b c + () + b + ac + abc a + ab + c + bc = a + b c Interazione AB: (() + c + ab + abc) ( a + b + ac + bc) = ( a )( b )( c + ) Interazione BC: ( ) ( ) ( )( )( ) Interazione AC: ( ) ( ) ( )( )( ) L'interazione ABC e' definita come differenza media tra gli effetti dell'interazione AB al variare di C {[abc - bc] - [ac - c]} - {[ab - b] - [a - ()]} ABC = Nel caso in cui vi siano delle replicazioni, in numero uguale per ogni trattamento, la prima operazione da compiere è sommare i valori delle risposte ottenute nelle r replicazioni con uno stesso trattamento e procedere poi come se tale totale fosse la risposta unica per quel trattamento; cambiano i divisori, che saranno tutti moltiplicati per r.

15 Piani fattoriali completi della serie 3 n 5 Se da un lato può sembrare che considerare due soli livelli per ciascun fattore sia troppo riduttivo, dall altro il numero delle prove necessarie per l analisi completa del piano può diventare improponibile quando il numero dei livelli per ciascun fattore è superiore a tre, soprattutto se il numero dei fattori coinvolti nell esperimento è piuttosto elevato. Quindi è consigliabile, soprattutto quando le conoscenze sul fenomeno oggetto di studio sono nulle o scarse, pianificare esperimenti in cui i fattori vengono analizzati per due o tre livelli, Dopo una prima analisi che non ha richiesto grossi sforzi né dal punto di vista economico né dal punto di vista statistico (ricerca di modelli sofisticati, tecniche di analisi particolari, ) se sono rimaste ancora delle zone d ombra sull esperimento, si possono pianificare ulteriori prove, investendo anche qualcosa di più. Conviene procedere per passi conoscitivi successivi, dei quali il primo è senza dubbio l utilizzo dei piani fattoriali della serie 2 n. Nel caso in cui si voglia aumentare il livello conoscitivo sull esperimento o si sospetti la presenza di termini nel modello tali da spiegare eventuali curvature nella risposta, e quindi tali da rendere inadeguata l approssimazione lineare per la valutazione sia degli effetti singoli che delle interazioni, vengono di regola impiegati i piani della serie 3 n. Il piano più semplice appartenente a questa classe è quello nel quale sono presenti due fattori, piano 3 2, del quali ci serviremo

16 per introdurre notazioni tipiche della più ampia classe dei piani fattoriali della serie 3 n. Anche in questo caso si usa rappresentare i fattori con le lettere dell alfabeto maiuscole, mentre per i livelli, equispaziati, sono utilizzate le tre cifre 0, e 2 oppure le corrispondenti lettere minuscole con le stesse cifre come pedice; per esempio a 0, a e a 2 possono essere utilizzate per indicare i tre livelli del fattore. Una notazione alternativa denota i tre livelli con -, 0, +. Le combinazioni di livelli dei fattori, ovvero i trattamenti, che si possono presentare per un piano fattoriale 3 2 sono quelle in Tavola. Tavola Tabella rappresentante i 9 trattamenti corrispondenti a tutte le possibili combinazioni di due fattori A e B ciascuno a tre livelli denotati con le cifre 0, e 2. Livello del Livello del fattore B fattore A a 0 b 0 a 0 b a 0 b 2 a b 0 a b a b 2 2 a 2 b 0 a 2 b a 2 b 2 6

17 A volte i trattamenti vengono rappresentati solo mediante i pedici, in cui gli elementi della coppia, sempre riferendoci ad un piano fattoriale 3 2, rappresentano nell ordine i livelli dei fattori (vedi Tavola 5). Tavola 5 Tabella rappresentante i nove trattamenti corrispondenti a tutte le possibili combinazioni di due fattori A e B ciascuno a tre livelli denotati con le cifre 0, e 2. Livello del fattore A Livello del fattore B Entrambe le notazioni proposte possono essere facilmente estese al caso in cui siano presenti nell esperimento più di due fattori. La presenza di tre livelli permette di individuare separatamente le componenti lineari e quadratiche degli effetti dei fattori singoli (A L, A Q, B L, B Q ) e le relative interazioni, ognuna con un grado di libertà; le connotazioni indicate, che hanno 7

18 strettamente senso nel caso di fattori quantitativi, vengono a volte mantenute anche in ambito qualitativo. Tavola 6 8 Trattamenti Risposte Effetti Stima degli effetti totali Divisori 00 Y Totale Y +Y 2 +Y 3 +Y +Y 5 + Y 6 +Y 7 +Y 8 +Y 9 9r 0 Y 2 A L Y 3 + Y 6 + Y 9 Y Y Y 7 6r 20 Y 3 A Q Y 2 Y 2 +Y 3 + Y 2 Y 5 +Y 6 + Y 7 2 Y 8 +Y 9 8r 0 Y B L Y 7 +Y 8 +Y 9 (Y +Y 2 +Y 3 ) 6r Y 5 A L B L Y 9 Y 7 (Y 3 Y ) r 2 Y 6 A Q B L Y 7 2 Y 8 +Y 9 (Y 2 Y 2 +Y 3 ) 2r 02 Y 7 B Q Y +Y 2 +Y 3 2 (Y 3 +Y +Y 5 )+ Y 7 +Y 8 +Y 9 8r 2 Y 8 A L B Q Y 3 Y 2 (Y 6 Y ) +Y 9 Y 7 2r 22 Y 9 A Q B Q Y 2 Y 2 +Y 3 2 (Y 2 Y 5 +Y 6 )+ Y 7 2 Y 8 +Y 9 36r

19 L estensione ai piani fattoriali Dei 27 gradi di libertà, uno viene usato per la stima della media, due gradi di libertà sono usati per ogni effetto singolo (uno spendibile per la componente lineare e l altro per la componente quadratica), quattro gradi di libertà per ogni interazione doppia (uno per la componente lineare nei due fattori coinvolti, due per le due componenti miste e l altro per la componente quadratica in entrambi i fattori) e gli ultimi otto per l interazione tripla (e quindi la sua somma di quadrati volendo potrebbe essere scomposta in otto componenti). Inutile dire che i principali prodotti software per l'analisi di dati sperimentali dispongono di routine di calcolo degli effetti, e dei termini per l'analisi della varianza, per i piani fattoriali, oltre che per altri tipi di frequente applicazione.

20 20 Piani fattoriali misti, in particolare 2 q 3 p Col termine piani fattoriali misti si indicano piani fattoriali completi in cui i vari fattori compaiono a due o più numeri di livelli diversi; un caso frequente è quello in cui accanto a fattori di tipo quantitativo caratterizzati da effetti non lineari - e che pertanto richiedono almeno tre livelli ne sono presenti altri per i quali due livelli sono sufficienti. Se il numero dei primi è p, e quello dei secondi è q, la struttura del piano risulta del tipo 2 q 3 p ; in particolare, nella figura 3 viene fornita una visualizzazione grafica di un piano fattoriale misto Figura 3 y 0 y y 2 y 00 y 0 y 02 Fattore A y 00 y 000 y 00 y 0 y 002 y 02 Fattore B Fattore C

21 Piani fattoriali frazionari 2 Se si vuole verificare l influenza di due o più fattori, qualitativi o quantitativi, che agiscono contemporaneamente sulla risposta (quantitativa) di un esperimento, uno degli strumenti più efficaci sono i piani fattoriali completi; essi sono stati sviluppati per consentire in modo sistematico la stima degli effetti dei singoli fattori e degli effetti dovuti all azione congiunta dei fattori presenti nell esperimento, anche con numeri di livelli diversi fra loro. I piani fattoriali completi permettono di: stimare gli effetti singoli di ogni fattore in modo indipendente l uno dall altro, determinare la dipendenza dell effetto di ciascun fattore dai livelli degli altri (stima delle interazioni), determinare la stima degli effetti col massimo della precisione, stimare l errore sperimentale (repliche); però c è una controindicazione dovuta al fatto che all aumentare del numero dei fattori controllati, cresce il numero dei parametri incogniti del modello., se il numero dei fattori

22 è grande, il numero delle prove richieste può diventare proibitivo. Ma già quando il numero di fattori supera le poche unità, il numero delle prove può risultare esorbitante rispetto alle risorse disponibili; inoltre, insieme al numero dei fattori, cresce anche a dismisura il numero delle interazioni di ordine superiore, la cui stima spesso riveste scarso interesse pratico. Ad esempio nel caso di un piano fattoriale con n fattori, il n modello completo prevede n effetti singoli, interazioni tra coppie di fattori (interazioni n doppie o effetti del secondo ordine), effetti del terzo ordine) e, in generale, 2 interazioni tra terne di fattori (interazioni triple o 3 n n! = interazioni tra combinazioni di k fattori k ( n k )! k! (interazioni k-esima o effetti del k-esimo ordine) per un totale, se tutti i fattori hanno lo stesso numero p di livelli, di p n effetti. Quindi il numero di prove sperimentali da effettuare, se si vogliono stimare in modo indipendente tutti i parametri più la media, deve essere almeno uguale a p n (a parte eventuali replicazioni). Ad esempio un piano fattoriale con fattori ciascuno a tre livelli prevederebbe 3 = 8 prove sperimentali con una replicazione sola dell esperimento, il numero delle prove salirebbe a 62! In generale se si hanno n fattori ciascuno a k i livelli e si vogliono effettuare r replicazioni, il numero delle prove sperimentali è pari a r k k 2 k n. Se si vogliono contenere costi e tempi di esecuzione di un esperimento, occorre quindi tenere sotto controllo o il numero dei fattori da introdurre nell esperimento o il numero dei livelli dei fattori che si considerano o il numero delle prove utilizzando dei piani 22

23 fattoriali incompleti. 23 L impiego di piani fattoriali frazionari, consistenti in una frazione soltanto del corrispondente piano fattoriale completo, viene giustificato dalle precedenti e da altre considerazioni ancora. A volte si deve prendere in esame a livello esplorativo un numero elevato di fattori, pur sapendo che in realtà solo alcuni si dimostreranno realmente influenti; un piano fortemente frazionato permette di selezionare rapidamente i fattori che contano maggiormente, per sottoporli ad indagini più approfondite secondo le necessità. In presenza di n fattori ciascuno a due livelli, una frazione ½ prevede l'esecuzione di 2 n prove con altrettanti trattamenti diversi, ed in generale una frazione di ordine /2 p consta di 2 n p prove. Tale riduzione nelle dimensioni dell esperimento, e quindi nel suo costo, non è però indolore; viene pagata con la perdita totale di informazione su uno o più effetti - generalmente interazioni di ordine elevato - costituenti l'identità fondamentale (Defining Contrasts) mediante la quale viene selezionata la frazione del piano completo, ed inoltre con la confusione delle stime di ognuno dei restanti effetti con uno o più alias, oltre evidentemente alla perdita di

24 precisione generalizzata dovuta al minor numero di prove rispetto al piano completo. E quindi importante prestare la massima attenzione su quali combinazioni di trattamenti rinunciare, in modo da evidenziare quali sono le interazioni trascurate in ogni frazione di un piano completo e quali sono le conseguenze nel caso in cui le interazioni trascurate dovessero essere significative a nostra insaputa. Vediamo cosa succede per un piano fattoriale 2 n, considerando per primo il caso più semplice con due fattori. Supponendo che non vi siano interazioni tra i due fattori A e B, il confronto utilizzato per stimare la loro interazione AB dovrebbe fornire un valore pari a zero, a parte la variabilità casuale. Puo essere assegnata a un altro fattore C 2

25 Tavola 7 Piano per tre fattori con quattro osservazioni: è una frazione ½ di un piano Risposte Confronti utilizzati per la stima trattamenti A B C (=AB) y c y a y b y abc Piano (C = AB): c a b abc Piano 2 (C = AB): () ac bc ab Entrambi i piani costituiscono delle frazioni ½ ed insieme esauriscono il piano completo di 3 fattori a due livelli.

26 Si osservi che la differenza delle medie delle risposte ottenute con i due piani rappresenta la stima dell interazione tripla ABC. 26 Esaminiamo ora il caso dei piani con, 5, 6 e 7 fattori con 8 osservazioni disponibili. Nel caso di 3 fattori ciascuno a due livelli con 8 osservazioni i confronti indipendenti sono quelli indicati nella Tavola (con la lettera I è stato indicato il confronto che serve per stimare la media: infatti i segni sono tutti positivi e quindi è la somma di tutte le osservazioni disponibili).

27 Tavola 8 Piano per tre fattori con 8 osservazioni. I segni + e - nella tabellina indicano i coefficienti (della combinazione lineare che costituisce il confronto da utilizzare per stimare l effetto (totale) del fattore corrispondente. Risposte Confronti utilizzati per la stima trattamenti A B C AB AC BC ABC media y () y a y b y ab y c y ac y bc y abc 27

28 Tavola 9 Piano per quattro fattori con 8 osservazioni. 28 Fattori Risposte A B C D trattamenti y () y ad y bd y ab y cd y ac y bc y abcd Il piano così ottenuto è una frazione ½ di un piano fattoriale 2 Si osservino i seguenti particolari:

29 29. gli effetti delle interazioni triple ABD, ACD e BCD sono confusi con gli effetti dei fattori, nell ordine, rispettivamente C, B e A e gli effetti delle interazioni doppie sono confusi tra loro (AB con CD, AC con BD e AD con BC) 2. se tutte le interazioni triple e tutte le interazioni del fattore D con i fattori A, B e C e con le loro interazioni doppie AB, AC e BC sono nulle o possono ritenersi di entità trascurabile, il piano suddetto fornisce una stima imparziale degli effetti dei fattori A, B, C e D e delle interazioni doppie AB, AC e BC 3. eguagliando D a ABC si ottiene un piano simile e le combinazioni dei trattamenti in questo caso sono: d a b abd c acd bcd abc Queste combinazioni rappresentano l altra metà del piano fattoriale completo

30 30 Tavola 0 Piano per cinque fattori con 8 osservazioni. Risposte Confronti per la stima trattamenti A B C E D I y + + e y ade y bd y ab y cd y ac y bce y abcde Questo piano fattoriale rappresenta ¼ di un piano fattoriale 2 5

31 In pratica con un insieme di 8 osservazioni relative a 8 combinazioni di trattamenti si può: 3 Stimare gli effetti di 3 fattori e di tutte le loro interazioni di ogni ordine (piano fattoriale completo) Stimare gli effetti di fattori e le interazioni doppie tra 3 fattori; tutte le altre interazioni doppie, triple e la quadrupla sono assunte nulle o trascurabili Stimare gli effetti di 5 fattori e interazione di un fattore con ciascuno degli altri due; tutte le altre interazioni sono assunte nulle o trascurabili Stimare gli effetti di 6 fattori e interazione doppia; tutte le altre interazioni sono assunte nulle o trascurabili Stimare gli effetti di 7 fattori; tutte le interazioni, di ogni ordine, sono assunte nulle o trascurabili

32 In definitiva, se la costruzione di un piano fattoriale completo non presenta particolari difficoltà, non altrettanto può dirsi quella di un piano fattoriale frazionario, specie quando vi sono numerosi fattori ed il frazionamento è elevato; si può in tal caso ricorrere sia ad estese raccolte di piani disponibili per ogni tipologia di pratico impiego, sia ad algoritmi di generazione di frazioni incorporati in diffusi prodotti software commerciali. 32

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli

CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383 Ottimizzazione del processo con esperimenti programmati I piani fattoriali sono molto utili nella selezione dei fattori o factor screening, cioè nella identificazione di quei fattori che maggiormente influiscono

Dettagli

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti. ESERCIZIO. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con fattori tra i soggetti. Variabile dipendente: PERF Sorgente Modello corretto Intercept SEX_96

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

I disegni sperimentali di base

I disegni sperimentali di base I disegni sperimentali di base Il disegno tra soggetti (beetween subjects) è caratterizzato dal fatto che i soggetti ricevono una sola condizione. Sono disegni semplici, facili da creare e da capire, richiedono

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Mediante un singolo esperimento vengono confrontate fra loro più popolazioni (gruppi, tesi). Consente di valutare quantitativamente l importanza delle diverse fonti di variazione

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 Concetti generali: Confronto simultaneo tra più di due popolazioni, esempi... La analisi della varianza estende il confronto a p gruppi con p>2.

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

1 Le espressioni algebriche letterali

1 Le espressioni algebriche letterali 1 Le espressioni algebriche letterali DEFINIZIONE. Chiamiamo espressione algebrica letterale un insieme di numeri, rappresentati anche da lettere, legati uno all altro da segni di operazione. ESEMPI 2a

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

4. ANALISI DELLA VARIANZA

4. ANALISI DELLA VARIANZA 4. ANALISI DELLA VARIANZA 4.1 Introduzione L obiettivo di un analisi della varianza (ANOVA) consiste nel confrontare i valori medi di una variabile quantitativa Z (variabile dipendente) in corrispondenza

Dettagli

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Lezione 14 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Argomenti della lezione: Effetti principali e interazioni Analisi dei disegni fattoriali Disegni fattoriali (o a più vie):

Dettagli

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Il campionamento statistico. prof. C.Guida Il campionamento statistico prof. C.Guida Per determinare le caratteristiche fondamentali di una popolazione statistica non è sempre necessario analizzare tutta la popolazione, ma risulta sufficiente esaminare

Dettagli

Il modello lineare e l analisi della varianza con

Il modello lineare e l analisi della varianza con Il modello lineare e l analisi della varianza con Rocco Micciolo Università di Trento http://hostingwin.unitn.it/micciolo/ ANOVA a 1 via La scomposizione della devianza ANOVA a 1 via e modello lineare

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi Unità Didattica N 0 I polinomi U.D. N 0 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) Prodotto di due i più monomi 0) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

INDICE PARTE METODOLOGICA

INDICE PARTE METODOLOGICA INDICE PARTE METODOLOGICA 1. Il processo di ricerca 1.1.Individuazione di un problema e formulazione delle ipotesi 1.2.Individuazione e definizione operativa delle variabili 1.2.1. Le variabili definite

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori AA 2014-2015 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo 1 La seguente tabella riporta le frequenze relative riguardanti gli studenti di un università e gli esiti dell esame da essi sostenuto. Qual è la percentuale

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

Stima dei Parametri. Capitolo 8

Stima dei Parametri. Capitolo 8 Capitolo 8 Stima dei Parametri Lo scopo dello studio dei fenomeni fisici è quello di scoprire le leggi che legano le grandezze oggetto di indagine e di misurare il valore delle costanti che compaiono della

Dettagli

10. VARIABILI CASUALI MULTIPLE

10. VARIABILI CASUALI MULTIPLE . VARIABILI CASUALI MULTIPLE.. Introduzione La definizione di v.c. può essere facilmente estesa al caso in cui a ciascun evento elementare che costituisce è associata una coppia di numeri reali così come

Dettagli

Lezione del dove a 1, a n e b sono numeri reali assegnati, detti coefficienti e termine noto dell equazione;

Lezione del dove a 1, a n e b sono numeri reali assegnati, detti coefficienti e termine noto dell equazione; Le lezioni del 60 e 010 si riferiscono al Capitolo 1 Introduzione ai sistemi lineari Di seguito si elencano gli argomenti svolti, descrivendoli sinteticamente dando i riferimenti a tale capitolo, oppure

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Intervalli di confidenza Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 10 Dicembre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Stefania Spina

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione.

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione. Coppie o vettori di dati Spesso i dati osservati sono di tipo vettoriale. Ad esempio studiamo 222 osservazioni relative alle eruzioni del geyser Old Faithful. Old Faithful, Yellowstone Park. Old Faithful

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante.

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante. ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante. Test di uguaglianza delle medie di gruppo SELF_EFF COLL_EFF COIN_LAV IMPEGNO SODDISF CAP_IST COLLEGHI Lambda di Wilks

Dettagli

Minimi quadrati vincolati e test F

Minimi quadrati vincolati e test F Minimi quadrati vincolati e test F Impostazione del problema Spesso, i modelli econometrici che stimiamo hanno dei parametri che sono passibili di interpretazione diretta nella teoria economica. Consideriamo

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

Espressioni letterali e valori numerici

Espressioni letterali e valori numerici Espressioni letterali e valori numerici 9 9.1 Lettere 9.1.1 Lettere per esprimere formule Esempio 9.1. In tutte le villette a schiera di recente costruzione del nuovo quartiere Stella, vi è un terreno

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi 8 U.D. N 04 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) prodotto di due i più monomi 04) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune divisore di due o più monomi

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 70 3000 500 000 1500 1000 500 A B C D (a) Capitolo Terzo A B C D 500 1000 1500 000 5003000 3500 Fig. 1 - Ortogramma a colonne (a) e ortogramma a nastri (b) 4. MISURE DI ASSOCIAZIONE E DI COGRADUAZIONE

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (CHALLENGE) Modalità A (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 L A B C di R 0 20 40 60 80 100 2 3 4 5 6 7 8 Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 La scelta del test statistico giusto La scelta della analisi

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Progettazione Robusta

Progettazione Robusta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 Progettazione Robusta approccio classico attraverso i piani frazionati

Dettagli

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019 Esercitazione 1 6 Marzo 019 Esercizio 1 Su un collettivo di 100 appartamenti ubicati nella stessa zona della città vengono rilevati i seguenti caratteri: X 1 affitto mensile pagato dal locatario (in Euro)

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI 11.1 Definizione di polinomio. Grado e ordine di polinomi. Operazioni con i polinomi Si chiama polinomio, un monomio o una somma algebrica di due o Definizione di polinomio

Dettagli

CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati

CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso

Dettagli

Espressioni letterali e valori numerici

Espressioni letterali e valori numerici Espressioni letterali e valori numerici 8 8.1 Lettere 8.1.1 Lettere per esprimere formule Esempio 8.1. In tutte le villette a schiera di recente costruzione del nuovo quartiere Stella, vi è un terreno

Dettagli

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Potenze - Polinomi - Prodotti notevoli. Domenico Cucina

Matematica per le scienze sociali Potenze - Polinomi - Prodotti notevoli. Domenico Cucina Matematica per le scienze sociali Potenze - Polinomi - Prodotti notevoli Domenico Cucina University of Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Potenze 2 Sommatoria e produttoria

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: L uso della statistica per la valutazione degli interventi: premesse teoriche Capitolo 4 Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: 1) Analisi della prestazione individuale: analisi del

Dettagli

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA CONOSCENZE / TEORIA PROBLEMA PROCESSO DI RICERCA IPOTESI GENERALI Identificazione problema e formulazione ipotesi di ricerca Pianificazione esperimenti Raccolta dei dati Analisi dei dati Interpretazione

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

Corso di Psicometria - Modulo B

Corso di Psicometria - Modulo B Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Corso di Psicometria - Modulo B Rev. 14/01/2011 Disegni sperimentali ad un fattore Veri esperimenti Fattori livelli condizioni e trattamenti

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio EPG PSICOMETRIA II. Fascia A-H Anno Accademico 2015/2016. Dott. Fedele Cataldi

Università degli Studi G. d Annunzio EPG PSICOMETRIA II. Fascia A-H Anno Accademico 2015/2016. Dott. Fedele Cataldi Università degli Studi G. d Annunzio EPG PSICOMETRIA II Fascia A-H Anno Accademico 2015/2016 Dott. Fedele Cataldi I VERI ESPERIMENTI:DISEGNI SPERIMENTALI AD UN SOLO FATTORE COME CONDURRE UN ESPERIMENTO

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Lezione 15. L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti. Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti

Lezione 15. L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti. Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti Lezione 15 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti Disegni misti Effect size e potenza Disegni entro i soggetti Gli stessi

Dettagli

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2 Il ponte di è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione; è adeguato per misure di nell intervallo 10-10 5 Ω Strumentazione: Generatore di f.e.m. in corrente continua Tester digitale

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA CALCOLO LETTERALE Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può

Dettagli

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Un numero è dotato di un valore una rappresentazione La rappresentazione di un numero è il sistema che utilizziamo per indicarne il valore. Normalmente è una sequenza (stringa)

Dettagli

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale 9.3. IL METODO DEI MINIMI QUADRATI IN FORMALISMO MATRICIALE 121 9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale Per applicare il MMQ a funzioni polinomiali, ovvero a dipendenze di una grandezza

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Criteri di divisibilità

Criteri di divisibilità Criteri di divisibilità Criterio di divisibilità per 9. Supponiamo, ad esempio, di voler dividere 2365 palline a 9 persone. Sappiamo che per stabilire se un numero è divisibile per 9 occorre sommare tutte

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli