UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI"

Transcript

1 UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI 11.1 Definizione di polinomio. Grado e ordine di polinomi. Operazioni con i polinomi Si chiama polinomio, un monomio o una somma algebrica di due o Definizione di polinomio più monomi. I monomi che lo compongono si dicono termini del polinomio e solitamente sono scritti in forma normale. Un polinomio ridotto in forma normale si dice: - nullo, quando tutti i suoi termini sono monomi nulli; - binomio, se contiene soltanto due termini, non nulli; - trinomio, se contiene soltanto tre termini; - quadrinomio e così via. ab xy 3a 2 + 2x 2 y è un quadrinomio. Polinomi uguali: due polinomi sono uguali se e solo se i monomi del primo polinomio coincidono con i monomi del secondo, a meno dell ordine. Grado di un polinomio: si chiama grado di un polinomio, non nullo e ridotto a forma normale, rispetto a una sua lettera, il massimo dei gradi dei suoi termini. 2 grado rispetto alla a 4 3 a 2 bx abx 7 + 4ab 3 è di 3 grado rispetto alla b 7 grado rispetto alla x Grado e ordine di polinomio Si chiama grado complessivo, o semplicemente grado, di un polinomio non nullo e ridotto a forma normale, il massimo dei gradi dei suoi termini. il polinomio 5ab 3 a 2 b a è di quarto grado. 49

2 Si chiama termine noto di un polinomio il monomio che è di grado zero, vale a dire, che presenta solo la parte numerica e nessuna parte letterale. Si dice omogeneo un polinomio quando tutti i suoi termini sono dello stesso grado. 7a 3 + 6a 2 b ab2 b 3 è un monomio omogeneo di terzo grado. Polinomi ordinati Un polinomio si dice ordinato secondo le potenze decrescenti di una lettera in esso contenuta, se i suoi termini sono ordinati in modo che gli esponenti di quella lettera decrescono da quello massimo a quello minimo. Se vi sono più termini contenenti la lettera alla stessa potenza bisogna raccogliere a fattor comune quella potenza. Esercizio: Ordinare rispetto alla lettera x il polinomio: 3x 3 7a 2 x 8ax 3 5a 2 x 2 + a 5 + ax 2 Si può scrivere innanzi tutto 3x 3 8ax 3 5a 2 x 2 + ax 2 7a 2 x + a 5 e raccogliere a fattor comune le potenze della x: ( 3 8a)x 3 + ( 5a 2 + a)x 2 7a 2 x + a 5 Evidentemente un polinomio si può anche ordinare rispetto alle potenze crescenti di una sua lettera.un polinomio, di un dato grado, si dice COMPLETO quando, oltre al termine di grado massimo, contiene i termini di tutti i gradi inferiori fino a quello di grado zero, rispetto a quella lettera. In caso contrario si dice INCOMPLETO. Il monomio dell esempio precedente era completo. Somma e differenza di polinomi La somma di due o più polinomi è un polinomio che ha per termini tutti i termini (addendi) dei polinomi addendi. La differenza di polinomi si ottiene addizionando al primo polinomio (minuendo) Operazioni con i polinomi 50

3 l opposto del secondo, cioè il polinomio con tutti i termini cambiati di segno. In sostanza bisogna togliere le parentesi facendo attenzione ai segni dei vari termini, se davanti c è il segno (-) cambiano tutti. ( 3x 3 2x 2 y 5y 3 )+( 5xy 2 2x 3 + 7x 2 y) ( 2x 3 + 9y 3 12xy 2 x 2 y) togliendo le parentesi: 3x 3 2x 2 y 5y 3 + 5xy 2 2x 3 + 7x 2 y 2x 3 9y 3 +12xy 2 + x 2 y e addizionando i termini simili: x 3 + 6x 2 y 14y 3 +17xy 3 Prodotto di polinomi Il prodotto di un monomio per un polinomio è un polinomio i cui termini si ottengono moltiplicando ciascun termine del polinomio dato per il monomio. ( ) = 15a 3 b 2 5ab 2 10a 2 b 3 5ab 3a 2 b b 2ab 2 Il prodotto di un polinomio per un polinomio è un polinomio che ha per termini tutti i prodotti che si ottengono moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per tutti i termini del secondo polinomio. Il grado del polinomio prodotto quindi è eguale alla somma dei gradi dei gradi dei polinomi fattori. Inoltre si sa che se si moltiplicano n termini per m termini si ottengono m n termini. 1 2 x + xy ( 4x y)= 2x xy + 4x2 y -xy 2 51

4 11.2 Prodotti notevoli. Divisione di un polinomio per un monomio. Divisione di Polinomi in una variabile Prodotti notevoli Prodotti notevoli I prodotti notevoli sono dei prodotti di polinomi che si presentano molto spesso e per la determinazione dei quali è possibile semplificare i calcoli con alcune regole fisse, da imparare a memoria. QUADRATO DI BINOMIO: il quadrato di un binomio è uguale al quadrato del primo termine, più il doppio prodotto, con il relativo segno, del primo termine per il secondo, più il quadrato del secondo termine: (a + b) 2 = a 2 + 2ab+ b 2 ; (a b) 2 = a 2 2ab+ b 2 Esempi: - ( 7a 3 b 2 + 3ab 5 ) 2 = 49a 6 b a 4 b 7 + 9a 2 b a 2 b 3 4 ab2 = 4 9 a4 b 2 a 3 b a 2 b 4 QUADRATO DI POLINOMIO: il quadrato di un polinomio di un numero qualsiasi di termini è uguale alla somma dei quadrati di tutti i termini più il doppio prodotto, con il relativo segno, di ogni termine per ciascuno di quelli che lo seguono: (a + b c) 2 = a 2 + b 2 + c 2 + 2ab 2ac 2bc ( 3a 2 2ab+ b 3 ) 2 = (3a 2 ) 2 (2ab) 2 + (b 3 ) 2 + 2(3a 2 )( 2ab)+ 2(3a 2 )(b 3 )+ 2( 2ab)(b 3 ) = = 9a 4 + 4a 2 b 2 + b 6 12a 3 b + 6a 2 b 3 4ab 4 CUBO DI BINOMIO: il cubo di un binomio è uguale al cubo del primo termine, più il triplo prodotto del quadrato del primo per il secondo, più il triplo prodotto del primo per il quadrato del secondo, più il cubo del secondo termine: (a + b) 3 = a 3 + b 3 + 3a 2 b +3ab 2 (a b) 3 = a 3 b 3 3a 2 b + 3ab 2 52

5 (3a 2 2ab) 3 = 27a 6 8a 3 b 3 54a 5 b + 36a 4 b 2. I prodotti notevoli, se applicati correttamente, sono utilissimi per la semplificazione dei calcoli. PRODOTTO DELLA SOMMA PER LA DIFFERENZA DI DUE TERMINI: il prodotto della somma di due termini per la loro differenza è uguale al quadrato del primo termine meno il quadrato del secondo termine: (a + b)(a b) = a 2 b 2 (2a 2 + 3b 2 )(2a 2 3b 2 ) = (2a 2 ) 2 (3b 2 ) 2 = 4a 4 9b 4 Altri prodotti notevoli Altri prodotti notevoli di uso frequente sono: (a + b)(a 2 ab + b 2 ) = a 3 + b 3 (a b)(a 2 + ab + b 2 ) = a 3 b 3 Si noti che i prodotti notevoli si possono utilizzare sia nel senso qui proposto che nel senso inverso, risultando di estrema utilità per semplificare alcune espressioni. a 3 b 3 a 2 + ab + ab 2 = (a b)(a2 + ab + ab 2 ) a 2 + ab + ab 2 = (a b) Divisione di un polinomio per un monomio Un polinomio si dice divisibile per un monomio quando esiste un altro polinomio che moltiplicato per il monomio dà per prodotto il polinomio dato. Inoltre, un polinomio è divisibile per un monomio quando tutti i termini del polinomio sono divisibili per quel monomio. In definitiva possiamo affermare che, quando un polinomio è divisibile per un monomio, il quoziente è uguale al polinomio i cui termini si ottengono dividendo ciascun termine del polinomio dato per il monomio. Divisione di un polinomio per un monomio. 53

6 Esempi: (30a 3 15a 2 b + 45ab 3 5a) 5a innanzitutto è una divisione possibile, in quanto tutti i termini del polinomio sono divisibili per 5 : (30a 3 15a 2 b + 45ab 3 5a) 5a = 6a 2 3ab + 9b 3 1 il polinomio trovato se moltiplicato per 5a restituisce il polinomio dato: 2 3 x 2 y x3 y + 7x 2 y 2 2ax 3 y 2 5 x2y = 5 3 y x 32 2 y + 5ax Divisione di due polinomi in una variabile Consideriamo due polinomi contenenti una sola lettera (in una variabile) e ordiniamoli secondo le potenze decrescenti di tale lettera. Chiamiamo A(x) il primo polinomio di grado m in x e B(x) il secondo polinomio di grado n in x e ipotizziamo anche che m>n. A questo punto possiamo dire che se esiste un polinomio Q(x) tale che Q(x)B(x)=A(x) allora il polinomio A(x) è divisibile per B(x) senza resto e il polinomio Q(x) è il quoziente esatto e sarà di grado (m-n). Potrebbe anche accadere che il polinomio A(x) non sia divisibile per B(x). In tal caso è possibile trovare due polinomi Q(x) e R(x) tali che risulta A(x) = Q(x)B(x) + R(x). I due polinomi Q(x) ed R(x) si chiamano rispettivamente quoziente incompleto e resto e sono unici. P.S. ricordiamo che nella divisione, un certo numero a è divisibile per b senza resto se dà un numero q tale che qb=a e il numero q si chiama quoziente. Se invece non è divisibile esistono due soli numeri q ed r tali che a=qb + r dove q prende il nome di quoziente incompleto e r è il resto della divisione. (Es. 9 diviso 2 = 4+1, dove 4 il quoziente e 1 è il resto). A questo punto è opportuno considerare il metodo per determinare il quoziente Q(x) e l eventuale resto di una divisione tra due polinomi A(x) e B(x). Spieghiamo il procedimento con un esempio esplicando via via i passi da compiere. Divisione di Polinomi in una variabile 54

7 Esercizio: Calcolare il quoziente e il resto della seguente divisione: (4x 16x 2 + 8x 3 1) (4x 2) Per prima cosa si ordinano i due polinomi secondo le potenze decrescenti della lettera x; se il polinomio dovesse essere incompleto conviene scrivere degli zeri dove manca l esponente di un certo grado; nel nostro caso il polinomio è completo e il problema non si pone, perciò: (8x 3 16x 2 + 4x 1) (4x 2) Si divide il primo termine del polinomio dividendo A(x) per il primo termine del polinomio divisore ottenendo così il primo termine del quoziente, nel nostro caso si divide 8x 2 per 4x e si ottiene il primo quoziente parziale: 8x 3-16x 2 +4x -1 4x -2 2x 2 Si moltiplica il termine appena ottenuto per il polinomio divisore B(x) e si sottrae il risultato dal polinomio di partenza, ottenendo il primo resto parziale. Nel nostro esempio moltiplichiamo 2x 2 per (4x-2) e scriviamo il risultato (8x 3-4x) con i segni cambiati, dato che è una sottrazione, sotto il polinomio di partenza. 8x 3-16x 2 +4x -1 4x -2-8x 3 +4x 2 2x 2-12 x 2 +4x -1 Si divide il termine di grado più alto del primo resto parziale per il primo termine del divisore, ottenendo il secondo termine del quoziente. 55

8 Nel nostro caso dividiamo -12x 2 per 4x e otteniamo 3x, che scriviamo dopo 2x 2 : 8x 3-16x 2 +4x -1 4x -2-8x 3 +4x 2 2x 2-3x -12 x 2 +4x -1 Si moltiplica di nuovo il risultato ottenuto per il polinomio divisore e si sottrae il risultato al resto parziale ottenuto in precedenza. Nel nostro caso moltiplichiamo 3x per (4x-2) e poniamo il risultato, con i segni cambiati, sotto 12x 2 +4x-1. Facciamo la sottrazione e consideriamo il nuovo resto parziale ottenuto. 8x 3-16x 2 +4x -1 4x -2-8x 3 +4x 2 2x 2-3x -12 x 2 +4x x 2-6x -2x -1 Siccome il grado del resto parziale è pari al grado del polinomio divisore continuo la stessa operazione precedente, dividendo il primo termine del resto per il primo termine del polinomio divisore, poi moltiplicando il risultato ottenuto per l intero polinomio divisore e sottraendolo di nuovo dal resto. Nel nostro caso abbiamo che il resto ottenuto è -2x-1 che è di primo grado, come il polinomio divisore 4x-2. Ecco perché ripetiamo il procedimento. 8x 3-16x 2 +4x -1 4x -2-8x 3 +4x 2 2x 2-3x -12 x 2 +4x x 2-6x -2x -1 2x

9 Quindi risulta che il polinomio 8x 3-16x 2 +4x-1 diviso per il polinomio 4x-2 fornisce il polinomio 2x 2-3x- 1 2 con il resto di (-2). Ciò significa che (4x-2)( 2x 2-3x- 1 2 ) 2 = 8x3-16x 2 +4x-1 Consideriamo un altro esempio svolto senza spiegare tutti i passaggi e nel quale, essendo il polinomio dividendo incompleto, è stato necessario inserire degli zeri. (2x 5 11x 3 + 2x + 2) (x 3 2x 2 +1) 2x x x +2 x 3 -x x 5 +4x 4-2 x 2 2x 2 +4x -3 +4x 4-11x 3-2 x 2 +2x +2-4x 4 +8x 3-4x -3x 3-2 x 2-2x +2 3x 3-6 x x 2-2x +5 Il risultato della divisione è il polinomio (2x 2 +4x-3) con resto di (-8 x 2-2x+5). Osservazioni: - abbiamo considerato finora polinomi con coefficienti numerici. Le cose con cambiano se si considerano polinomi che hanno dei coefficienti letterali. La divisione si esegue allo stesso modo, tenendo presente le regole della divisione tra monomi. - Abbiamo considerato la divisione tra polinomi in una sola variabile, in particolare la x. Se compaiono più variabili bisogna specificare rispetto a quale variabile si esegue la divisione e ordinare i polinomi di conseguenza. Ricapitolando abbiamo un certo polinomio nella variabile x, che possiamo indicare come A(x), e abbiamo un certo polinomio B(x) di grado inferiore. Dalla divisione di A(x) per B(x) otteniamo un polinomio Q(x) ed un eventuale resto R tali che A(x) = B(x) Q(x) + R. Osserviamo ora un risultato particolare, nel caso della divisione di un polinomio per un binomio di primo grado del tipo (x - c). 57

10 1.3 Teorema del Resto. Teorema di Ruffini. Divisibilità di binomi notevoli Divisibilità di un polinomio per un binomio di primo grado Recuperiamo i concetti precedenti ed applichiamoli al caso in cui B(x) sia un binomio di primo grado, che esprimiamo genericamente come (x-c). Da ciò che abbiamo visto risulta che A(x) = (x c) Q(x) + R che dovrà risultare valida per ogni valore della x. Ora supponiamo di dare alla x il valore c. In questo modo la notazione A(c) indica il valore del polinomio A(x) quando alla x viene sostituito il numero c. Da questo cambiamento risulta che A(c) = (c c) Q(c) + R espressione che, dato che (c-c)=0 si semplifica diventando A(c) = R. Questo è un importante teorema che prende il nome di: Teorema del resto. Il resto della divisione di un polinomio ordinato secondo le potenze decrescenti della x, per un binomio del tipo x-c, è dato dal valore che assume il polinomio quando al posto della lettera x si sostituisce il numero c, cioè l opposto del termine noto del divisore. A(x) = 9x 3 6x 2 +5x +3 diviso per il binomio (x + 2) Teorema del Resto. In questo caso il termine noto del divisore è (+2) e il suo opposto è (-2). Si ha quindi che A(-3) = 9(-2) 3 6(-2) 2 +5(-2) +3 = 41 che quindi rappresenta il resto della divisione. In conclusione, è possibile determinare il resto di una divisione di un polinomio per un binomio del tipo (x c) considerando il valore che il polinomio assume quando x = c; cioè quando x è pari all opposto del numero c. Il resto, grazie a questo teorema può essere trovato senza svolgere la divisione. Teorema di Ruffini Dal teorema del resto visto in precedenza discende un importante teorema. Supponiamo, per esempio che il polinomio A(x) sia esattamente divisibile per B(x) e, quindi, il suo resto R = 0. Ma dato che R = A(c) so anche che A(c) = 0. Teorema di Ruffini 58

11 Ciò significa che, se un polinomio è divisibile per (x c) allora il polinomio si annulla per x = c. Questo enunciato può anche essere utilmente rovesciato: se un polinomio si annulla per il numero x = c allora quel polinomio sarà divisibile (senza resto) per il binomio (x c). Questo teorema prende il nome di teorema di Ruffini ed è così sintetizzabile: un polinomio A(x) è divisibile esattamente per il binomio x-c se e soltanto se risulta che A(c) = 0. Inoltre diamo anche questa definizione: ogni valore della variabile x per il quale un polinomio A(x) si annulla si chiama zero, (o radice), del polinomio. In definitiva, se un polinomio è divisibile senza resto per (x-c) allora il numero c è uno zero del polinomio e viceversa. Regola di Ruffini Esiste una regola che permette di calcolare il quoziente di una divisione per il polinomio del tipo (x-c), senza eseguire il procedimento di divisione visto in precedenza, tale regola prende il nome di regola di Ruffini. Consideriamola utilizzando un esempio: (5x 3 3x 2 14x 20) (x 3) Se la eseguissimo nel solito modo avremmo: 5x 3-3x 2-14x -20 x -3-5x 3 +15x 2 5x 2 +12x x 2-14x x 2 +36x 22x x Tale divisione si può eseguire facilmente utilizzando il seguente schema:

12 Si forma un quadro come quello soprastante e si pongono i coefficienti della x del polinomio dividendo dentro alle righe verticali, il termine noto (senza la x) dopo le righe verticali. Poi a sinistra del primo tratto verticale e sopra quello orizzontale si pone il termine noto, cambiato di segno, del polinomio divisore (-c). Nel nostro caso è (-3) e diventerà 3. Poi si trascrive il primo coefficiente del polinomio dividendo sotto la riga orizzontale ed esso sarà anche il primo coefficiente del quoziente Fatto ciò si procede nel seguente modo: si moltiplica 5 per 3 e si scrive il risultato (15) sopra la riga orizzontale sotto il coefficiente successivo e si esegue la somma algebrica dei due termini ottenendo il secondo coefficiente del quoziente. Si ripete poi il procedimento per il terzo coefficiente ed eventuali coefficiente successivi, fino al termine noto. In questo caso avrò 3 x 12 che mi dà 36 e dalla differenza (22) avrò 3 x 22 che mi dà l ultimo termine da scrivere sotto a quello noto (66). Sapendo che il polinomio quoziente è di un grado inferiore al dividendo si avrà come risultato: 5x 2 +12x+22; con il resto di 46, cioè lo stesso di prima, ma ottenuto più rapidamente Divisibilità di binomi notevoli Come applicazione del teorema di Ruffini incontriamo i seguenti teoremi che enunciamo senza dimostrarli. TEOREMA 1 : La differenza di due potenze di uguale esponente positivo è sempre divisibile per la differenza delle basi. Abbiamo, quindi, un polinomio del tipo A(x) = x n a n. Tale polinomio sarà sempre divisibile per il binomio (x a), cioè la differenza delle basi. Questo teorema è facilmente dimostrabile se consideriamo il teorema di Ruffini e calcoliamo il resto della divisione sostituendo alla x il valore a. Si ottiene infatti A(a) = a n a n = 0, che dimostra Divisibilità di binomi notevoli 60

13 il teorema.un binomio notevole che si può incontrare è, per esempio, x 3 a 3, che sarà divisibile esattamente per il binomio (x a) e, se eseguiamo la divisione otteniamo: x 3 a 3 = (x a)(x 2 + ax + a 2 ) TEOREMA 2 : la differenza di due potenze di uguale esponente positivo è divisibile per la somma delle basi, solo quando l esponente è pari. Quindi, quando siamo di fronte a un polinomio del tipo A(x) = x n a n essa è divisibile per (x + a) solo quando il numero n è pari. Per dimostrarlo basta applicare il teorema di Ruffini e provare che A(-a) = 0. TEOREMA 3 : la somma di due potenze di uguale esponente positivo è divisibile per la somma delle basi, solo quando l esponente è dispari. Da questo teorema si può considerare come caso particolare quello che in precedenza abbiamo indicato come prodotto notevole, e cioè il polinomio (x 3 + a 3 ) diviso per la somma delle sue basi. x 3 + a 3 = (x+ a)(x 2 ax + a 2 ) TEOREMA 4 : la somma di due potenze di egual esponente positivo non è mai divisibile per la differenza delle basi. Riassumiamo in una tabella i risultati ottenuti applicando il teorema di Ruffini. Il polinomio A(x) è divisibile per se x n a n (x - a) sempre x n a n (x + a) n è pari x n + a n (x + a) n è dispari Il polinomio A(x) non è mai divisibile per x n + a n (x - a) 61

14 Esercizi 1. Semplificare la seguente espressione: ( a 2 2b 2 ) 3 ( 3a 2 + b 2 ) 3 5a 2 b 2 ( 2a 2 b 2 ) ( a 3 2b 3 ) 2 2. Determinare il resto della divisione: ax 4 3a 2 x 3 + 5a 3 x a 4 x 11a 5 ( x 2a) 62

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi Unità Didattica N 0 I polinomi U.D. N 0 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) Prodotto di due i più monomi 0) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi 8 U.D. N 04 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) prodotto di due i più monomi 04) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune divisore di due o più monomi

Dettagli

Polinomi Definizioni fondamentali

Polinomi Definizioni fondamentali Polinomi. Definizioni fondamentali Definizione.. Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi. Esempio.. Sono polinomi: 6a + b, 5a b + 3b, 6x 5y x, 7ab

Dettagli

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

è un monomio 2b 4 a non sono monomi Definizione e caratteristiche Un monomio è un espressione algebrica letterale nella quale: gli esponenti delle lettere sono solo numeri naturali fra le lettere ci sono solo operazioni di moltiplicazione

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

1 Le espressioni algebriche letterali

1 Le espressioni algebriche letterali 1 Le espressioni algebriche letterali DEFINIZIONE. Chiamiamo espressione algebrica letterale un insieme di numeri, rappresentati anche da lettere, legati uno all altro da segni di operazione. ESEMPI 2a

Dettagli

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z 1 Premessa. In questa sezione verranno richiamati alcuni concetti fondamentali dell algebra, quella parte della matematica che si occupa dello studio del cosiddetto calcolo letterale, utili ai fini della

Dettagli

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 1POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 11 Definizioni fondamentali Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi Sono polinomi: 6a+ b; 5ab+ b ; 6x 5yx 1 ; 7ab

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA CALCOLO LETTERALE Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE Prof. Erasmo Modica healthinsurance@tin.it DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE L algoritmo della divisione tra polinomi è analogo a quello della divisione ordinaria

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

3.Polinomi ed operazioni con essi

3.Polinomi ed operazioni con essi MatematicaC Algebra1 1.Lebasidelcalcololetterale1.Polinomieoperazioniconessi....Polinomi ed operazioni con essi 1. Definizioni fondamentali Un polinomio è una somma algebrica di monomi, ciascuno dei quali

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.! Divisione tra polinomi ( 2.2 del testo)! La regola di Ruffini ( 2.3 del testo)! I prodotti notevoli ( 2.3

Dettagli

CALCOLO LETTERALE. Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere:

CALCOLO LETTERALE. Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere: CALCOLO LETTERALE Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere: 5x. x + y ab + c, In generale le lettere rappresentano numeri generici. Ad esempio, se vogliamo convertire

Dettagli

I polinomi. 5c + 5b + 6m. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

I polinomi. 5c + 5b + 6m. Prof.ssa Maddalena Dominijanni I polinomi 2c + 4b + 9m + 3c + 1b - 3m + + 5c 5b 5c + 5b + 6m 6m Polinomi Si dice polinomio la somma algebrica di più monomi. I singoli monomi che figurano nel polinomio si chiamano termini del polinomio.

Dettagli

( ) ( ) ( ) individua un nuovo tipo di oggetto algebrico che prende il nome di frazione algebrica. Per esempio, A= 3x+ 1,

( ) ( ) ( ) individua un nuovo tipo di oggetto algebrico che prende il nome di frazione algebrica. Per esempio, A= 3x+ 1, .5 Divisione tra due polinomi. Divisione esatta di due polinomi Allo stesso modo in cui la divisione tra due numeri interi non sempre dà un numero intero, anche la divisione tra due polinomi non sempre

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni 1. Addizione a + b = c addendi somma Proprietà commutativa Cambiando l ordine degli addendi, la somma non cambia. a + b = b + a Proprietà associativa La somma di tre numeri non cambia,

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

Polinomi. Def: Es: Def: Regola: Es: Def: Es: Def: Es: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio.

Polinomi. Def: Es: Def: Regola: Es: Def: Es: Def: Es: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio. Polinomi Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio. 2 +3 +5 5 2 3 Un polinomio si dice RIDOTTO A FORMA NORMALE se in esso non compaiono termini simili e se tutti i

Dettagli

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio Prodotti notevoli Con l espressione prodotti notevoli si indicano alcune identità che si ottengono in seguito alla moltiplicazione di polinomi aventi caratteristiche particolari facili da ricordare.. Quadrato

Dettagli

I POLINOMI. Si chiama POLINOMIO la somma algebrica di più monomi interi. Ad esempio sono polinomi: 3 x 2 +2x; 4 a 2 b 2 +b 3 ; ab+xy;

I POLINOMI. Si chiama POLINOMIO la somma algebrica di più monomi interi. Ad esempio sono polinomi: 3 x 2 +2x; 4 a 2 b 2 +b 3 ; ab+xy; I POLINOMI Si chiama POLINOMIO la somma algebrica di più monomi interi Ad esempio sono polinomi: 3 x 2 +2x; 4 a 2 b 2 +b 3 ; ab+xy; 8x 2 +11x+4 a 2 b 2 +4 b 3 I POLINOMI Ogni monomio che compone il polinomio

Dettagli

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI BINOMIO RACCOGLIMENTO ax + bx = x ( a + b ) a 2 b 2 = ( a + b ) ( a b ) CUBI a 3 - b 3 = ( a - b ) ( a 2 + ab + b 2 ) SOMMA DI CUBI a 3 + b 3 = ( a + b ) ( a 2

Dettagli

POLINOMI. Definizione Nomenclature Grado di un polinomio Operazioni fra polinomi Prodotti notevoli

POLINOMI. Definizione Nomenclature Grado di un polinomio Operazioni fra polinomi Prodotti notevoli POLINOMI Definizione Nomenclature Grado di un polinomio Operazioni fra polinomi Prodotti notevoli Definizione In matematica un polinomio tipico, cioè ridotto in forma normale, è dato dalla somma algebrica

Dettagli

Polinomi Prodotti notevoli. Esempi di polinomi

Polinomi Prodotti notevoli. Esempi di polinomi Pagina 1 Polinomi Definizione: Dicesi polinomio la somma algebrica di due o più monomi. I monomi si dicono i termini del polinomio. Un polinomio formato da due termini dicesi binomio, da tre termini trinomio,

Dettagli

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.5 Divisione tra due polinomi..5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI Introduzione Ricordiamo la divisione tra due numeri, per esempio 47:4. Si tratta di trovare

Dettagli

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali Calcolo letterale Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali. La stessa lettera assume sempre lo stesso valore.

Dettagli

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese Scomposizione in fattori di un polinomio Prof. Walter Pugliese La scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma di prodotto di polinomi di grado

Dettagli

5) 1 2 essendo x1 e x2 due

5) 1 2 essendo x1 e x2 due SCOMPOSIZIONE IN FATTORI 1) Raccoglimento a fattore comune ( Applicabile ad un polinomio di un numero qualunque di termini purchè i termini presentino almeno una lettera o un numero che si ripete in tutti)

Dettagli

292 Capitolo 11. Polinomi Scrivi un polinomio di terzo grado nelle variabili a e b che sia omogeneo.

292 Capitolo 11. Polinomi Scrivi un polinomio di terzo grado nelle variabili a e b che sia omogeneo. 9 Capitolo. Polinomi.8 Esercizi.8. Esercizi dei singoli paragrafi. - Definizioni fondamentali.. Riduci in forma normale il seguente polinomio: 5a 4ab + a + ab a a. Svolgimento: Evidenziamo i termini simili

Dettagli

CONOSCENZE 1. espressioni letterali e monomi. 2. le operazioni con i monomi 3. i polinomi 4. le operazioni con i polinomi. 5. i prodotti notevoli

CONOSCENZE 1. espressioni letterali e monomi. 2. le operazioni con i monomi 3. i polinomi 4. le operazioni con i polinomi. 5. i prodotti notevoli ALGEBRA IL CALCOLO LETTERALE PREREQUISITI l l l conoscere e operare con tutte le operazioni nell'insieme R conoscere e utilizzare le proprietaá delle operazioni conoscere e utilizzare le proprietaá delle

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: OSS: QUANDO non c è nessuna

Dettagli

Scomposizione in fattori dei polinomi

Scomposizione in fattori dei polinomi Scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa esprimere quel polinomio come prodotto di altri polinomi di grado inferiore ad esso. Questo procedimento può essere visto

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

ALGEBRA. Monomio: In un monomio distinguiamo parte numerica (o coefficiente) e parte letterale. Es.: -7 ax 2 b 3 y. Parte letterale.

ALGEBRA. Monomio: In un monomio distinguiamo parte numerica (o coefficiente) e parte letterale. Es.: -7 ax 2 b 3 y. Parte letterale. ALGEBRA Monomio: un espressione algebrica dove non figurano operazioni (e non segni) di addizione (+) o sottrazione(-); figurano solo moltiplicazioni e potenze. In un monomio distinguiamo parte numerica

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. ..3. Prodotti notevoli Per quanto visto in precedenza, in generale per moltiplicare un polinomio di m termini per uno di n termini devono effettuarsi m n moltiplicazioni, così per esempio per moltiplicare

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico IL CALCOLO LETTERALE La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico BREVE STORIA DELL ALGEBRA Dall algebra sincopata all algebra simbolica L algebra è una disciplina antichissima ma il

Dettagli

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009 Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 4/01/009 Esercizio 1. Il polinomio x +x 4 5 xy + y non èordinatoné rispetto a x nè rispetto a y. E completo rispetto a y ma non rispetto a x. Nonè omogeneo.

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi Monomi 9 9.1 L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in cui compare l operazione di moltiplicazione, tralasceremo il puntino fin qui usato per evidenziare l operazione.

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE ALUNNO:...CLASSE... CALCOLO LETTERALE...PERCHE? GUARDATI INTORNO E DESCRIVI IL NUMERO DI CIO' CHE VEDI: 1 COMPUTER 1 LIM 23 SEDIE... IN PRATICA QUANDO PARLI DI NUMERI

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Polinomi. Definizioni. Polinomi a più variabili. Grado di polinomi a più variabili. Operazioni tra polinomi. Somma. Moltiplicazione.

Polinomi. Definizioni. Polinomi a più variabili. Grado di polinomi a più variabili. Operazioni tra polinomi. Somma. Moltiplicazione. Polinomi Definizioni Polinomi a più variabili Grado di polinomi a più variabili Operazioni tra polinomi Somma Moltiplicazione Fattorizzazione Polinomi a singola variabile Grado di un polinomio a singola

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Polinomi. E. Modica Didattica OrizzonteScuola. Polinomi Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli

Polinomi. E. Modica  Didattica OrizzonteScuola. Polinomi Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Polinomi E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola L orto... Polinomi Situazioni che hanno come modello un polinomio Generalità sui polinomi Qual è la lunghezza delle assi necessarie

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

SCHEMI DI MATEMATICA

SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMA 1: somme algebriche tra numeri ( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema1: saper risolvere espressioni come : -3-6 Metodo: se il segno dei due numeri è uguale

Dettagli

Scomposizione di un polinomio in fattori

Scomposizione di un polinomio in fattori Scomposizione di un polinomio in fattori Scomporre in fattori primi un polinomio significa esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili. Ad esempio x 2 9 = x 3) x + 3) }{{} fattore

Dettagli

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra Precorso di Matematica A. A. 017/018 Algebra 1 Monomi Monomio: espressione algebrica ottenuta come prodotto di fattori sia numerici sia letterali. Grado di un monomio rispetto ad una sua lettera: esponente

Dettagli

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese La forma normale di un equazione di secondo grado Un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza già studiati per le

Dettagli

Il fattore numerico (4) prende il nome di coefficiente o parte numerica, mentre il fattore letterale (x2) costituisce la cosiddetta parte letterale.

Il fattore numerico (4) prende il nome di coefficiente o parte numerica, mentre il fattore letterale (x2) costituisce la cosiddetta parte letterale. Definizione di monomio Un monomio è un'espressione matematica che consiste in un prodotto di fattori qualsiasi, siano essi numerici o letterali I fattori letterali hanno per esponente un numero naturale

Dettagli

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009 Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 0/01/009 Esercizio 1 68 = 3 + ; = 11 + 0 MCD68 ; ) = ultimo resto 0) 68 68 mcm68 ; ) = = =68 11 = 68 10 + 1) = 680 + 68 = 748 MCD68; ) Esercizio Possiamo considerare

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere.

Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere. I MONOMI Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere. +2x 3 y 7 z 4 4 5 a4 bc 3 coefficiente parte letterale Attenzione gli esponenti delle

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

5, x, y, z, 4 , 0, 1,

5, x, y, z, 4 , 0, 1, APO ANELLO DEI POLINOMI In questa unità didattica saranno introdotti i polinomi sul campo dei numeri razionali. Tuttavia, quello che diremo, si applicherà perfettamente ai polinomi su un qualsiasi campo

Dettagli

Scomposizione di polinomi. Scomporre un polinomio significa riscriverlo nel PRODOTTO di due o più polinomi di grado inferiore

Scomposizione di polinomi. Scomporre un polinomio significa riscriverlo nel PRODOTTO di due o più polinomi di grado inferiore Scomposizione di polinomi Scomporre un polinomio significa riscriverlo nel PRODOTTO di due o più polinomi di grado inferiore Raccoglimento a fattor comune Il raccoglimento a fattor comune consiste nel

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni.

Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni. Monomi Calcolo letterale Abbiamo usato spesso le lettere al posto dei numeri quando dovevamo enunciare delle proprietà o delle regole generali. Le lettere sono dunque comode perché ci permettono di svolgere

Dettagli

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni.

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni. 1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni. 2. MONOMIO 2a + b -3 due a più b meno tre 3x 2 x + 5 3 ics al quadrato ics + 5 MONOMI Si dice

Dettagli

Scomposizione in fattori

Scomposizione in fattori Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA 1 Introduzione Scomposizione in fattori La scomposizione in fattori dei polinomi assume un importanza speciale quando si

Dettagli

1 LE BASI DEL CALCOLO LETTERALE

1 LE BASI DEL CALCOLO LETTERALE www.matematicamente.it Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale MATEMATICA C ALGEBRA LE BASI DEL CALCOLO LETTERALE Ssmallfry, Ernest! http://www.flickr.com/photos/ssmallfry/6789/ CALCOLO LETTERALE

Dettagli

Scomposizione in fattori

Scomposizione in fattori Scomposizione in fattori 13 Scomporre un polinomio in fattori significa scrivere il polinomio come il prodotto di polinomi e monomi che moltiplicati tra loro danno come risultato il polinomio stesso. Si

Dettagli

1 Prodotti e potenze notevoli 1. 2 Divisione tra polinomi 2 2.1 Regola di Ruffini... 4. 3 Fattorizzazione di un polinomio 5. 4 Teorema di Ruffini 8

1 Prodotti e potenze notevoli 1. 2 Divisione tra polinomi 2 2.1 Regola di Ruffini... 4. 3 Fattorizzazione di un polinomio 5. 4 Teorema di Ruffini 8 UNIVR Facoltà di Economia Sede di Vicenza Corso di Matematica 1 Polinomi Indice 1 Prodotti e potenze notevoli 1 2 Divisione tra polinomi 2 2.1 Regola di Ruffini................................................

Dettagli

Esercizi guidati sulle tecniche di fattorizzazione

Esercizi guidati sulle tecniche di fattorizzazione Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 3 febbraio 009 Esercizi guidati sulle tecniche di fattorizzazione Gli asterischi indicano la difficoltà degli esercizi. Esercizio

Dettagli

Monomi e polinomi. MATEMATICAperTUTTI. Monomi 1 ESERCIZIO SVOLTO

Monomi e polinomi. MATEMATICAperTUTTI. Monomi 1 ESERCIZIO SVOLTO MATEMATICAperTUTTI Monomi ESERCIZIO SVOLTO I monomi. Un espressione letterale come a b si dice monomia perché in essa non compaiono operazioni di addizione o sottrazione; in un monomio le lettere che compaiono

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO Così come avviene con i numeri ( 0 = 5), la fattorizzazione di un polinomio è la scomposizione di un polinomio in un prodotto di due o più polinomi. Esempio: = + + Un polinomio

Dettagli

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi Unità Didattica N 05 La fattorizzazione dei polinomi 51 U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi 01 La messa in evidenza totale 0 La messa in evidenza parziale 03 La differenza di due quadrati 04 Somma

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

B3. Scomposizione di polinomi

B3. Scomposizione di polinomi B3. Scomposizione di polinomi Quando si calcola una espressione contenente solo prodotti di polinomi si ottiene un polinomio, che è il risultato dell espressione. La scomposizione in fattori di polinomi

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2. 70 Capitolo 10. Monomi 10.9 Esercizi 10.9.1 Esercizi dei singoli paragrafi 10.1 - L insieme dei monomi 10.1. Individua tra le espressioni letterali di seguito elencate, quelle che sono monomi. E 1 = 5x

Dettagli

Prodotti Notevoli. 1. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

Prodotti Notevoli. 1. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza Prodotti Notevoli I prodotti notevoli sono particolari prodotti o potenze di polinomi, che si sviluppano secondo formule facilmente memorizzabili. Questi consentono di effettuare i calcoli in maniera più

Dettagli

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5 Calcolo letterale Calcolo letterale (UbiMath) - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto a un restrittivo esempio numerico

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

Sezione 9.9. Esercizi 189

Sezione 9.9. Esercizi 189 Sezione 9.9. Esercizi 189 9.9 Esercizi 9.9.1 Esercizi dei singoli paragrafi 9.1 - L insieme dei monomi 9.1. Individua tra le espressioni letterali di seguito elencate, quelle che sono monomi. E 1 = 5x

Dettagli

Anno 1. M.C.D. fra polinomi

Anno 1. M.C.D. fra polinomi Anno 1 M.C.D. fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di Massimo Comune Divisore (M.C.D.) fra polinomi. Al termine di questa lezione sarai in grado di: calcolare il M.C.D.

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli