STORIA AGONISTICA DELLA CONTROVERSA A.R. 155

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA AGONISTICA DELLA CONTROVERSA A.R. 155"

Transcript

1 STORIA AGONISTICA DELLA CONTROVERSA A.R. 155 Di Alberto Strada Gennaio 1992 viene presentata alla stampa specializzata ed al pubblico la 155, prima media ALFA Romeo prodotta e progettata interamente dalla FIAT da quando nel 1988 il prestigioso marchio milanese ne entrò a far parte. Il nuovo veicolo andava a sostituire la vecchia 75 (presentata nel 1985), auto che rappresentava la storia e la filosofia tecnica dell ALFA e che vendeva ancora moderatamente bene, e da questa si distaccava pesantemente per soluzioni adottate e per target commerciale. La 155 rendeva chiara la sua origine FIAT adottando molte soluzioni comuni alle altre vetture del gruppo; il pianale era quello della Tipo (comune anche alla Lancia Dedra e alla FIAT Tempra), così come le sospension i anteriori McPherson e le posteriori a bracci longitudinali, la trazione anteriore o integrale e i motori 1.9 Diesel, 2.0 Turbo 16v e 1.7 Benzina (quest ultimo omologato ma mai utilizzato sulla vettura). Dell ALFA Romeo restavano i motori 1.7, 1.8 e 2.0 Twin Spark e 2.5 V6, il sistema frenante a quattro dischi e i cambi. La linea, opera del centro stile FIAT, spigolosa e dalla bellezza forse troppo soggettiva, riprendeva e provava a modernizzare quella a cuneo della 75. Il risultato finale fu un ondata di critiche sulla linea, sull auto in genere (considerata una FIAT motorizzata ALFA) e sulla scelta della trazione anteriore per molti incompatibile con il modo di essere di un ALFA. La macchina non entusiasmava ma, moderatamente, vendeva, meno della 75 ma tanto quanto bastava per fare utili; il problema era far capire che quella cosa era un ALFA condizione indispensabile considerando che ormai era deciso che non si sarebbero più costruite ALFA a trazione posteriore. Se per alcune macchine basta la linea ed il comportamento stradale per far dire questa è una belva sportiva per la 155, che in quanto a tenuta di strada non era seconda a nessuno (come quasi tutte le FIAT), non era sufficiente; serviva qualcosa di nuovo, servivano le gare. A caratterizzare le corse dei primi anni 90 era il diminuito interesse per la sempre più noiosa e meno combattuta Formula 1 ed il ritorno della passione per le gare Turismo, ovvero con macchine derivate dalla grande produzione di serie ed in particolar modo per i modelli del segmento medio alto, molto in voga negli anni 60 e 70 ma poi gradatamente scomparse. Sarebbe stato questo il campo d azione della nuova media ALFA. I campionati turismo nel 1992 erano divisi in una miriade di campionati nazionali senza alcuna regola unitaria ma con regolamenti tecnici e sportivi diversi da nazione a nazione; per iniziare alla FIAT, che stava per smantellare la squadra rally della Lancia che tanto aveva vinto in quegli anni, l ideale era cominciare con il Superturismo ovvero con il campionato italiano organizzato dalla CSAI e promosso dalla Salerno Corse, rinato nel 1988 (anno in cui fu vinto dalla i turbo) e da allora dominato dalle invincibili BMW M3. 1

2 Il regolamento tecnico prevedeva macchine appartenenti alla categoria S1 ovvero fino a 2 litri turbo o 2.5 litri aspirato, con trazione libera ma ripresa da uno dei modelli di serie, possibilità di elaborazione della carrozzeria e spoiler in abbondanza. Nacque così la bellissima 155 GTA, che solo nel nome ricordava ben più floridi anni, talmente bella da non sembrare neanche una 155; base di partenza era la più sportiva delle 155 ovvero la Q4 a trazione integrale. Era appunto la trazione integrale uno dei pochi richiami alla macchina di serie: il 2.0 turbo 16 valvole di origine FIAT (era lo stesso motore montato con diverse potenze sulle Lancia Delta HF Integrale, Dedra HF Integrale, Thema Turbo e FIAT Croma Turbo e che in versione Gruppo A aveva vinto tanti mondiali con la Delta da rally) passava dai 193 cavalli originali ai 400 sempre a 6000 giri/minuto, i passaruota erano più larghi portando il veicolo a sfiorare il metro e 80 centimetri dal metro e 72 di origine, la sospensione posteriore era anch essa McPherson, lo spoiler anteriore non aveva nulla a che fare con il fascione originale e sopra al bagagliaio era inserito un vistoso alettone posteriore, infine gli scarichi uscivano dalle bandelle sottoporta. Il Superturismo 1992 fu una cavalcata trionfale per le 155 GTA, con Larini campione italiano e con il titolo costruttori arrivato anche grazie alle vittorie di Nannini e Tamburini. Per il 1993 le ambizioni erano tante per la rinata ALFA Corse (rivitalizzata nello storico impianto Autodelta di Settimo Milanese) ma anche il panorama internazionale era mutato; nel tentativo di dare un ordine alla miriade di serie nazionali la FIA (Federazione Internazionale dell Automobile) aveva varato due tipi di regolamenti quello per vetture D2, più simili alle vetture di serie (già adottato con successo da anni in Inghilterra) e quello per vetture D1, i mostri ipertecnologici. L ALFA che aveva già l ottima base di partenza della GTA puntò sul più prestigioso e combattuto campionato europeo, quello tedesco per vetture D1 il DTM (Deutschland Tourenwagen Meisterschaft) che estremizzava i concetti aerodinamici ma prevedeva solo motori aspirati. Nacque così la 155 V6 TI evoluzione aspirata della GTA; il motore era il V6 a 60 della 155 V6 da 163 cavalli modificato per raggiungere i 420 cavalli a giri/minuto e dotato di testata a 24 valvole. Caratteristico della vettura erano il fondo parzialmente carenato, lo spoiler anteriore molto pronunciato con funzione di air-scoop e l ala posteriore. Parallelamente al programma DTM (gestito dell ALFA Corse in prima persona) presso l Abarth di Torino si allestì in pochi mesi il programma D2 per l intero Superturismo italiano, per le gare tedesche svolte con pochi partecipanti durante le prove del DTM e per alcune gare di quello Francese e Spagnolo. La 155 D2 altro non era che la TS ribassata, priva di spoiler (il vicepresidente della FIA Ecclestone aveva dichiarato che le turismo D2 dovevano sembrare dei taxi da corsa), e dotata del 2 litri 16 valvole della GTA in versione aspirata con potenze variabili tra i 265 e i 285 cavalli a 8500 giri/minuto (fissati per regolamento); unica concessione fatta alla sportività furono gli aerodinamici specchietti retrovisori ereditati dalla GTA e dalla V6 TI. 2

3 Per entrambi i programmi sportivi non si badò a spese vennero costruiti oltre 40 unità dei costosi motori V6, almeno 10 furono le 155 V6 TI ed altrettante le TS. A scopo promozionale venne allestita anche una nuova evoluzione della splendida GTA da far correre nel CIVM (Campionato Italiano Velocità in Montagna), ovvero in salita; rispetto alla versione da pista l evoluzione disponeva di 440 cavalli a 6500 giri/minuto e gli scarichi erano posti nel posteriore. Anche il 1993 fu un anno glorioso l ALFA non solo vinse tutto ciò che poteva essere vinto ma sbaragliò le Mercedes e dominò il DTM (compreso la grande classica sul tracciato lungo del Nurburgring) con il solito Nicola Larini (altri piloti erano Nannini, Francia e Danner); vinse anche il titolo tedesco (per dire il vero poco combattuto) di classe D2 con Giudici, alcune gare francesi con Gache e Moreno ed in Italia dove la vettura fu competitiva solo dopo la terza gara mancò di un soffio il titolo con Tarquini. In montagna, tramontata l ipotesi di poter battere nella classifica assoluta i prototipi e appiedato il poco ottimista Irlando si corse per dimostrare la bontà del progetto e a scopo promozionale con piloti jolly presi dal vivaio ALFA (Larini, Nannini, Francia e la Vidali) o da altre categorie come i rally. Anche nel 1994 la FIAT (nella persona dell amministratore della gestione sportiva Giorgio Pianta) allargò i suoi investimenti sportivi con l ALFA: i programmi ufficiali erano quelli Inglesi e Tedeschi, mentre si affidavano a due squadre private le sorti del marchio nel campionato italiano e ai concessionari quelle nel campionato Spagnolo. Se sul fronte D1 non vi erano novità di rilievo e si puntò tutto sull evoluzione della V6 TI 93 (scocca ribassata, carreggiate maggiorate ed esasperazione aerodinamica) il nuovo regolamento D2 portò a riprogettare il corpo vettura della 155 TS. Per il 1994 la FIA aveva pensato di rendere più affascinanti le D2 allo scopo di contrastare le odiate D1 (odiate perché rubavano spettatori alla Formula 1) così rispetto all anno prima era possibile commercializzare una vettura dotata di spoiler anteriore e posteriore (benché rispondente a determinate misure) e quindi prepararla per la classe D2 senza dover eliminare gli spoiler. L auto che ne scaturì dalla geniale mente dell ingegner Limone era una creatura perfetta e imbattibile, degna sorella della V6 TI, simile alla versione 93 ma con gli spoiler mobili grazie alla possibilità di spostarli anche sulla vettura di serie; questa soluzione sarà combattuta dai Team rivali, costerà una squalifica, poi rientrata, ed alla fine verrà bandita dalla FIA. In Inghilterra il BTCC (British Touring Car Championship), il più prestigioso e combattuto campionato D2 del mondo, venne dominato dagli uomini Abarth di Ninni Russo (gli stessi del mondiale rally) che si appoggiavano sulla FIAT UK; Tarquini fu campione, l ALFA regina tra le marche e anche il secondo pilota Gianpiero Simoni vinse una gara. In Germania Nannini dominò i primi ¾ del campionato ma l incostanza delle prestazioni e le scorrettezze degli avversari regalarono il titolo alla Mercedes, all ALFA restò la soddisfazione del maggior numero di vittorie con diversi piloti ad attestazione della bontà del progetto. 3

4 In Italia l ALFA pagò lo scotto della rivalità dei suoi due team semi ufficiali: la meglio organizzata Nordauto di Cremona (concessionaria della casa) con Tamburini e la Vidali e l outsider Euroteam con Modena e Brand. Più veloce Modena ma con un mezzo inferiore e poco affidabile, costante e sempre all arrivo Tamburini ma con problemi di prestazioni e assetto; si vinse molto ma alla fine fu la sorprendente Audi 80 a trazione integrale a vincere il titolo relegando Tamburini in seconda posizione. La partecipazione nel campionato spagnolo, poco conosciuto ma molto combattuto, fu fortemente voluta e finanziata dai concessionari ALFA Romeo spagnoli con auto 94 nuove di zecca e gli ottimi piloti Campos e Villalmil. Qui con un programma abbozzato all ultimo momento l ALFA vinse il titolo con Campos dopo aver avuto lungamente al comando anche Villalmil. Il 1995 fu un anno di rivoluzione tecnica: in D1 per precisa volontà della casa ed in D2 per l ennesimo regolamento tecnico. La FIA per evitare le polemiche del 1994 ritornò al principio dei taxi da corsa ma dotate di ali, non derivate da un modello di serie, dedicate unicamente al modello da corsa e rispettanti alcuni vincoli quali ad esempio la sagoma del veicolo. Anche gli specchietti dovevano essere quelli di serie. Il nuovo regolamento nasceva in contemporanea con il restyling della 155 di serie che ora aveva lo scudetto frontale cromato le carreggiate allargate (1.73 metri circa) ed un motore Twin Spark a 16 valvole. La nuova 155 D2 nasceva in un era di ripensamenti e tagli di budget alla FIAT; la nuova creatura innovativa e simile alla vecchia GTA nelle forme adottava, però, per precisi limiti di spesa, il poco potente motore FIAT 16 valvole delle precedenti stagioni, con i suoi cavalli contro i 305 della concorrenza. Fu allestito un programma ufficiale D2 in Italia per Tarquini, in Inghilterra il nuovo materiale venne affidato alla Prodrive di David Richards che schierava l idolo locale Derek Warwich, in Francia una vettura fu affidata a Gache, in Spagna Campos e Villalmil continuarono la loro avventura caldeggiata dai concessionari e venne abbozzato e poi subito abortito un programma per Busi in Giappone. Per quanto riguardava il DTM unica novità regolamentare era lo sdoppiamento del campionato in due; una serie nazionale chiamata DTM e gestita dall autorità sportiva tedesca ed una internazionale con uguali regole gestita dalla FIA e chiamata ITS (International Tourincar Serie). Qui il budget aumentò, con esso i piloti ALFA (Larini, Nannini, Alboreto, Danner, Modena, Bartels) e nacque il mostro elettronico di casa ALFA che con la 155 V6 TI 94 poco aveva a che fare. La nuova ALFA aveva tre centraline elettroniche, una per ogni differenziale (anteriore, posteriore e centrale), tra loro comunicanti al fine di ripartire al meglio la trazione e simulare un controllo di trazione; a questo doveva contribuire anche il sistema ABS dell ennesima generazione messo a punto dalla Kesley-Hayes dotato dei classici 6 sensori ma anche di un raggio laser posto nel sottoscocca per valutare le pendenze e le asperità del circuito e agire di conseguenza. 4

5 Al posto del classico cambio sequenziale a cloche delle vecchie V6 TI la nuova vettura aveva un semiautomatico con comandi a bilanciere sul volante; il tunnel centrale di questo ardito esperimento sembrava più una sala computer che un auto da corsa; all esterno l aerodinamica si complicava sempre più. Il prototipo nacque sfortunato, ed il primo modello venne distrutto subito da Larini in un incidente in prova, penalizzando e rallentando le produzioni sia di ALFA Corse che della Abarth e portando ad una nuova rivisitazione del budget. Inutile dire che La 155 V6 TI 95 non fu azzeccata; l idea era buona ma le centraline ed i dispositivi elettronici non riuscirono mai a lavorare al meglio insieme ed a dialogare tra loro, la messa appunto era proibitiva l affidabilità precaria ed il consumo delle gomme distruttivo, il fatto poi che i piloti non ufficiali dotati di vetture 94 fossero più veloci la diceva lunga sulla situazione. Sembra una barzelletta ma la 155 V6 TI 95 non corse mai nel 1995; per i piloti da classifica venne approntata una ibrida 94 evoluzione 95 veloce e con una nuova aerodinamica mentre Alboreto tentò invano di svezzare la 95 anche se mai con tutta l elettronica a bordo contemporaneamente (ne guadagnò le ultime file dello schieramento ed un paio di principi di incendio). Il DTM e l ITS furono dominati dalla Mercedes e a poco servì l aiuto di Tarquini e Giovanardi (neo acquisto Nordauto in Italia) piloti jolly in alcune gare. Sul fronte D2 le cose non furono più allegre; vennero prodotte solo quattro versioni 95 nuove di zecca e alla Abarth vennero creati i kit di aggiornamento per le 93 e le 94 dei privati o dell ALFA stessa. In Italia Tarquini si dimostrò competitivo ma poco affidabile ( lui e la macchina) e forse troppo arrembante; quando a metà stagione era chiaro che il dominio delle nuove A4 era totale il nuovo materiale venne dato alla Nordauto (che fino ad allora aveva corso con le 94 ex BTCC aggiornate 95), l Abarth si sciolse e Tarquini volò in Inghilterra presso la Prodrive. Nel BTCC le cose erano, se possibile peggiori, le nuove ALFA viaggiavano a metà schieramento (pareva per una strana sottodimensione in lunghezza di circa 5 mm rispetto alle ALFA italiane e per la congenita mancanza di potenza del motore) e Tarquini poté ambire solo ad alcuni piazzamenti al quinto posto. In Francia il regolamento che permetteva molta libertà progettuale all avantreno rispetto all auto di serie favoriva le Peugeot progettate in questo modo e sfavoriva l ALFA che si poteva accontentare di essere la prima delle auto che rispettavano alla lettera il regolamento FIA D2 e quindi era virtualmente relegata al terzo posto, per protesta contro questa situazione e per una carenza di budget (era inutile spendere ed essere presi in giro da un regolamento assurdo che condannerà da allora il campionato francese ad essere solo meta dei privati) il programma venne chiuso a metà stagione. Ironia della sorte ancora una volta l avventura nel campionato spagnolo salvò capra e cavoli e fu resa parzialmente ufficiale dall arrivo di Giorgio Francia, pilota da sempre nell ambito ALFA Romeo. 5

6 Nella penisola Iberica questo fu l anno del riscatto di Villalmil che vinse solo all ultima gara titolo piloti e marche dopo un anno teso e combattuto anche con i propri compagni di squadra. Il 1996 fu l anno dell ultima rivoluzione in tutti i campi: La FIAT decise di smantellare dopo la squadra Abarth anche l ALFA Corse e di creare la moderna FIAT Auto Corse che raggruppava le sedi di Settimo Milanese e di Torino e che vede come amministratore delegato Benigno Bartoletti, manager da sempre in orbita FIAT ed appassionato di corse, come direttore sportivo il solito Giorgio Pianta e come direttore tecnico Sergio Limone. Venne definitivamente abbandonato il programma D2, tutto il materiale passò dalla sede di Torino ai nuovi capannoni della Nordauto di Cremona che oltre ad essere concessionaria ALFA Romeo puntava a diventare il punto di riferimento unico per l allestimento, la revisione e i pezzi di ricambio delle 155 TS in circolazione; inoltre, nominato direttore tecnico Bruno Chiazzaro, si lavorava per l evoluzione 96 della 155, evoluzione non solo dell aerodinamica da applicare su modelli preesistenti ma progettazione e costruzione di un telaio ed un corpo vettura ex novo. A livello ufficiale ci si concentra sulla D1 o meglio sul nuovo campionato per vetture Classe 1, si perché la FIA modificava le denominazioni dei due regolamenti tecnici; dalla D2 nasce la Classe 2 e dalla D1, e dalle ceneri del DTM, nasce il campionato del mondo per vetture turismo di Classe 1: l ITC (International Touringcar Championship). La nuova 155 V6 TI 96 era probabilmente la migliore delle 155 Classe 1 mai costruite: era più bassa, più larga (beneficiando dell allargamento del modello di serie), più potente grazie al motore V6 Twin Spark a 90 con valvole pneumatiche in vece di quelle tradizionali mosse da alberi a camme e dotato di 520 cavalli a giri/minuto, più stabile grazie alle sospensioni posteriori di origine ALFA 75 e soprattutto più semplice, razionale ed affidabile; abortiti tutti i fronzoli elettronici della 95 si optava per quanto di più semplice e facilmente regolabile vi fosse in commercio come la trazione integrale veramente ripresa da quella di serie con differenziali meccanici, come l ABS della Bosch, potente e essenziale, derivato dalla grande serie, come il sequenziale degli anni passati con i comandi spostati sul volante e azionati da appositi bilancieri. La squadra corse (Larini, Nannini e Fisichella) fu affiancata da una nuova struttura privata la JAS, che sostituiva la deludente Schubel Enginering, e schierava piloti come Tarquini, Modena, Bartels, Watt e Danner. Il Titolo sfuggì di poco e venne conquistato dallo squadrone Opel, con oltre 10 vetture, anche a causa dell ostracismo Mercedes che sconfitta da entrambe le concorrenti decise nell ultima gara in Giappone di far eliminare dai propri piloti a pochi giri dalla vittoria Danner regalando letteralmente anche il titolo marche alla Opel. La FIAT amareggiata e probabilmente toccata pesantemente nel budget dallo stipendio miliardario di Schumacher alla Ferrari abbandonò a fine anno l ITC e venne seguita dalla nemica, ma leale, Opel (anch essa provata dai costi) decretando la fine del bellissimo ITC. 6

7 Nella Classe 2 l impegno dell ALFA Nordauto partito tra lo scetticismo generale fu invece proficuo; Giovanardi vinse le prime 2 gare, poi solo problemi di gioventù della nuova macchina progettata da Chiazzaro, naturale evoluzione di quella 95, e l eccessiva irruenza del pilota impedirono una lotta più serrata con Audi e BMW. Per il 1997 avvenne quello che era prevedibile ovvero la FIAT non schierò ufficialmente nessuna ALFA in nessun campionato; la storica struttura di Settimo Milanese venne chiusa e tutto passò a Torino. Giorgio Pianta fu licenziato dalla FIAT Auto Corse, forse perché ritenuto responsabile degli sprechi degli anni d oro. Sembrava che l avventura ALFA nello sport dovesse essere definitivamente conclusa. Però accade l imprevedibile, quello che nessuno poteva credere, una struttura privata, la Nordauto, riuscì ad allestire tre 155 TS per la Classe 2 totalmente nuove cioè riprogettate da zero dalla scocca al motore, che per la prima volta era l eccezionale ALFA Romeo Twin Spark 16 valvole da 320 cavalli a 8500 giri/minuto, dall aerodinamica all impianto frenante (in Classe 2 l ABS era da sempre bandito ma la ripartizione di frenata regolata dal pilota in corsa era comunque possibile e spesso le trazioni anteriori non utilizzavano i freni posteriori per far sbandare la macchina nelle curve lente). La nuova ALFA Nordauto per il campionato italiano era velocissima e affidabile anche se un po fragile (le carreggiate anteriori allargate nell ultimo restyling tendevano a piegarsi al minimo contatto violento e portavano al taglio della gomma); in qualifica era un fulmine (sono quasi tutte di Giovanardi le pole positions) e il titolo sfuggì per un soffio a causa dell imprendibile BMW 320 di Naspetti. La FIAT decise allora di appoggiare ufficialmente la Nordauto, a fianco di Giovanardi venne schierato Tamburini e si parlò anche di Larini (operazione poi abortita); così le vittorie portarono la FIAT a preparare il ritorno in grande stile con la vettura destinata a sostituire la 155. Sempre nel 1997 la Nordauto partecipò coi suoi piloti al morente Superturismo spagnolo vincendo le quattro prove e portando Giovanardi al titolo. Una 155 TS 96 aggiornata aerodinamicamente al 97 allestita dalla Nordauto venne schierata dalla JAS nell ADAC Cup tedesca, che aveva affiancato e poi sostituito il DTM, con Modena e conseguì significativi piazzamenti. Nel 1996 una 155 V6 TI 93 prima e una 94 verso fine stagione vennero schierate nel campionato italiano di salita (CIVM) ottenendo significative vittorie di classe; l impresa che aveva come artefici la FIAT e il pilota La Vecchia proseguì nel 1997 con una 155 V6 TI 95 evoluzione 96 che, dominando letteralmente la propria classe, vinse il campionato battendo le veloci e numerose Skoda Felicia Kit. Questa avventura prosegue anche nel 1998 con due V6 TI 96 schierate da La Vecchia e da Giudici. Sempre nel 98, nel Superturismo, affianco al Team Nordauto che schiera le 156 ufficiali le tre (schierate dalla Lucchini e da Roda) proseguono la loro storia in questo campionato come private di lusso sbaragliando facilmente la concorrenza. Nella sua storia agonistica la meno ALFA tra le ALFA ha corso ovunque ed in qualunque categoria; alcune 155 Q4 e V6 sono state preparate per il Gruppo N ed 7

8 hanno corso e vinto nel CIVT (Campionato Italiano Velocità Turismo), le Classe 2 private hanno corso in Slovenia, Spagna, Germania, Australia e Sudafrica ed ora alcune 96 revisionate Nordauto gareggiano e vincono in Argentina, altre Classe 2 corrono in montagna. La facilità nell aggiornare anche i modelli 93 e 94 alle più veloci versioni 95, e 96 rendono questo usato da corsa molto interessante e longevo. Sempre per il Gruppo N nel 1995 e nel 1996 furono allestite, sempre dalla Nordauto, alcune TS 16v per il CIVT dove hanno riportato varie vittorie e sono state usate per iniziative promozionali ( Sicuri sulla strada, Sicuri in pista ). Un ricordo poi speciale va alle livree di queste ALFA da corsa e ai relativi sponsor; dalla Martini della GTA (rossa e blu) e delle V6 TI 95 e 96 (con i colori bianco e blu delle Lancia da rally) alle Pagine Gialle della 155 D2 del 94 (tutta gialla), dalle rosse livree ufficiali ALFA Romeo a quelle analoghe con sponsor Selenia Oil, Shell, TV Spielfilm e Fina, dalla livrea rosso-gialla-blu di Nissen nel DTM 1994 alla bianca auto jolly usata nel 1995 da Giovanardi e Tarquini nell ITS. Molte sono State le vittorie in Italia delle 155 Classe 2 private (tra i team ricordiamo la Tecnica Racing, il Challenge Team, la Varese Corse, la Soli by Guercino e il Jolly Club) che negli anni 94, 95, 96 e 97 hanno quasi monopolizzato lo schieramento portando in dote livree bellissime e variegate. Dei molti modelli 155 TS prodotti a Torino e poi portati a Cremona alcuni sono rimasti distrutti in gara (il rogo della Vidali a Imola nel 93, il telaio storto di Brand nel 94, ecc.), altri corrono ancora in categorie minori e i più recenti continuano a vincere nei campionati Superturismo internazionali. I pochi esemplari prodotti delle GTA e delle V6 TI sono quasi tutti di proprietà della FIAT, o di ricche scuderie private (il modello che portò Larini al titolo DTM 93 venne regalato al pilota a fine stagione ed è ancora in suo possesso), che li utilizza in manifestazioni e gare (come le salite) a scopi promozionali e per far vedere al pubblico quei mostri che la fine del DTM ha condannato al pensionamento. Le Gruppo N di proprietà di piloti o scuderie private continuano la loro storia agonistica, e così faranno fino alla scadenza della loro fiche di omologazione. Va inoltre rammentata che l ampiezza dei programmi sportivi dell ALFA nel turismo internazionale permise a molti piloti non facenti parte dei programmi ufficiali del gruppo FIAT di cimentarsi, in qualità di piloti jolly, al volante delle TS della Classe 2; tra questi rammentiamo Jean Alesi che nel 93 corse nel SuperT Francese affianco all amico e pilota Philippe Gache, Nicola Larini e Alessandro Nannini piloti ALFA nel DTM mandati una tantum nel SuperT Italiano a fare spettacolo e, seppure solo in prove private, Giovanna Amati (ultima donna ad aver guidato una Formula 1). Anche sulle V6 TI della Classe 1 si presentarono piloti ospiti ; oltre ai già citati Giovanardi e Tarquini nel 95 e Modena nel 94 si presentò in alcune gare del 94 anche l asso americano Danny Sullivan (già uomo di punta della spedizione ALFA di inizio anni 90 nel campionato Indy CART americano), si parlò anche dell ex pilota di Formula 1 Roberto Moreno e nel 96 pareva probabile far correre in alcune gare anche il neo ferrarista Michael Schumacher. 8

9 Nel settembre 1997 viene presentata la 156, nuova media ALFA Romeo, ed entro il dicembre dello stesso anno la 155 esce definitivamente di produzione dopo essersi stancamente portata avanti (commercialmente parlando) per tutto l anno; tirando le somme dei sei anni di vita commerciale e sportiva del modello non si può fare a meno di notare che se nelle corse è stata una delle ALFA più vincenti della storia (seconda forse solo alle mitiche Giulia GT Junior, GT, GTA e GTAm) nelle vendite, fatta l esclusione per i buoni successi in Germania, rappresentò un passo indietro rispetto alla 75 relegando il marchio ad una posizione di nicchia. La 155 vinse e fu un auto sportiva, da intenditori, ma non emozionò mai, poteva avere anche il marchio FIAT che, della differenza, non se ne sarebbe accorto nessuno, questa fu la sua colpa non si riuscì mai a legare quella belva da corsa al suo marchio o meglio si fece pubblicità all ALFA, che ritrovò così la sua anima sportiva, ma ironia della sorte non si riuscì mai a far credere che la macchina grazie alla quale l ALFA Romeo tornava in auge era un ALFA con tutte le carte in regola; era come se in corsa non vi fosse la 155 ma solo il suo scudetto. Elenco delle 155 da competizione e loro anni di produzione: Model Year : Alfa Romeo 155 GTA (1992) Alfa Romeo 155 GTA 93 (1993) Alfa Romeo 155 V6 TI (1993) Alfa Romeo 155 TS D2 (1993) Alfa Romeo 155 Q4 Gr. N (1993) Model Year : Alfa Romeo 155 V6 TI 94 (1994) Alfa Romeo 155 Silverstone D2 (1994) Alfa Romeo 155 V6 TI 95 (1995) Alfa Romeo 155 V6 TI 94 evoluzione 95 (1995) Model Year : Alfa Romeo 155 TS D2 95 (1995) Alfa Romeo 155 TS 16v Gr. N (1995) Alfa Romeo 155 V6 Gr. N (1995) (preparata per privati Gruppo N da scuderie private) Alfa Romeo 155 V6 TI 96 (1996) Alfa Romeo Nordauto 155 TS D2 96 (1996) Alfa Romeo Nordauto 155 TS D2 97 (1997) v D2 '93 step v D2 '93 step 2 ' v D2 '95 ' TS 16v D2 ' V6 24v D1 '93 '94 ' V6 24v D1 ' Turbo 16v S1 ' Turbo 16v S1 '93 0 Potenza in Cavalli 9

Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013. Francesco Greco

Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013. Francesco Greco Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013 Francesco Greco Porsche 911 Carrera RSR 2.8, 1973 Come lei nessuna code 066.007 Nel lontano 1972, la necessità di allestire una piccola serie di vetture predisposte

Dettagli

comunicato stampa 24 ore Daytona 1999

comunicato stampa 24 ore Daytona 1999 Per informazioni, contattare: Luca Cattaneo. Luca Cattaneo Tel. 0335-203063 comunicato stampa 24 ore Daytona 1999 E-mail: Lucat@ibm.net Tel. 0335-203063 Fax 02 93 59 07 24 Cambio di equipaggio per la Porsche

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche :

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche : Una vettura da corsa semplice, veloce e poco costosa. Una idea che nasce nel 007 all interno del reparto R&D della Tork Engineering, società francese specializzata nella progettazione, prototipazione e

Dettagli

LucaLorenzini. ProgrammaSportivo2011. w w w. g i a g u a. c o m. Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua.

LucaLorenzini. ProgrammaSportivo2011. w w w. g i a g u a. c o m. Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua. LucaLorenzini w w w. g i a g u a. c o m ProgrammaSportivo2011 Luca Lorenzini +39 328 4947568 luca.lorenzini@giagua.com www.giagua.com Licenza FIA internazionale C rilasciata CSAI 337081 Biografia Luca

Dettagli

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE MODELLO 155 ANNO DI PRODUZIONE

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE MODELLO 155 ANNO DI PRODUZIONE MODELLO Alfetta GTV Turbodelta 1981 CARROZZERIA Alfa Romeo Vettura preparata dall Autodelta, targata Firenze e perfettamente funzionante MOTORE 2000 turbo CILINDRATA 2000 c.c. GOMME CERCHI 14 PREZZO MODELLO

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

ACCESSORI ORIGINALI AUTOMOBILI LAMBORGHINI SPORT

ACCESSORI ORIGINALI AUTOMOBILI LAMBORGHINI SPORT ACCESSORI ORIGINALI AUTOMOBILI LAMBORGHINI SPORT SIAMO ITALIANI. LA NOSTRA PASSIONE È TOTALE E NON CONOSCE COMPROMESSI. Per ogni Lamborghini e per ogni singolo dettaglio. Se amate la vostra Lamborghini

Dettagli

TROFEO BRANCADORI 2012

TROFEO BRANCADORI 2012 TROFEO BRANCADORI 2012 Il settore velocità Pista & Salita Autostoriche si arricchisce di una nuova iniziativa per 500 e derivate a ruote coperte e scoperte (Formula Monza 875), da sempre sinonimo di competizione,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

MA e la Lancia Beta Montecarlo. MA era nato in una officina di riparazione auto dove fino agli anni sessanta si

MA e la Lancia Beta Montecarlo. MA era nato in una officina di riparazione auto dove fino agli anni sessanta si Le mille e una auto Quando si acquista un auto storica non si sfoglia un catalogo, non si entra dal concessionario; l acquisto è frutto di ricerca attiva, di nostalgia di auto guidate o solo viste passare

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO TROFEO TURISMO MAGIONE 2012

REGOLAMENTO SPORTIVO TROFEO TURISMO MAGIONE 2012 REGOLAMENTO SPORTIVO TROFEO TURISMO MAGIONE 2012 Art. 1 La AMUB Magione S.p.a. indice ed organizza il Trofeo Turismo Magione 2012. Il Trofeo si svolge in conformità con il Codice Sportivo Internazionale

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO 2013 REGOLAMENTO SPORTIVO Premesse generali La Delegazione Regionale ACI-CSAI Sicilia istituisce per la stagione 2013 il Campionato Automobilistico

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO SPORTIVO REGOLAMENTO SPORTIVO TROFEO TURISMO 2015 Art. 1 La A.M.U.B. Magione spa indice ed organizza il Trofeo Turismo Magione 2015. Il Trofeo si svolge in conformità con il Codice Sportivo Internazionale e Nazionale,

Dettagli

Veicoli speciali per paracadutisti

Veicoli speciali per paracadutisti Veicoli speciali per paracadutisti Nonostante gli sforzi delle Case motociclistiche il problema della movimentazione dei paracadutisti, giunti a terra dopo il lancio, continuava ad essere irrisolto ed

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011)

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011) Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento (edizione novembre 2011) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate alle esigenze

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 )

Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 ) Totoquote totocalcio expert. ( per Windows XP, Vista, 7 ) Software portatile per calcolo quote e picchetti. Diventa autonomo nella generazione di picchetti. Licenza Shareware nominativa senza scadenza

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

La Panda senza tempo ora è 4X4

La Panda senza tempo ora è 4X4 Numero 18-08 novembre 2012 INSERTO DI APPROFONDIMENTO MOTORISTICO DI PROFESSIONE CALCIO - Non vendibile separatamente 2 La Panda senza tempo ora è 4X4 8 Alfa Mito SBK Solo 200 esemplari La Panda si rinnova:

Dettagli

OPEN RALLY CAMPIONATO TOSCANO REGOLAMENTO

OPEN RALLY CAMPIONATO TOSCANO REGOLAMENTO REGOLAMENTO Art. 1 DENOMINAZIONE I Fiduciari e gli ACI della Toscana (indicati in seguito come ORGANIZZAZIONE) indicono ed organizzano, con il patrocinio del CONI Comitato Regionale Toscana e della Regione

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più

LOCATION il complesso si sviluppa su un area totale di 74.000 m 2, di cui 23.000 m 2 coperti, con 2.000 m 2 di galleria storica (una delle più CHI SIAMO Happy Racer Driving School: l esperienza di un gruppo che ha vinto e gareggiato in tutto il mondo al servizio di tutti gli appassionati e neopatenti per apprendere sia la sicurezza della guida

Dettagli

Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale

Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale INDICE CAPO 1 - NORME GENERALI... 2 Articolo 1.1 - Obiettivi.... 2 Articolo 1.2 - Periodo valido....

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

-il certificato medico qualora dalla procedura on line lo stesso risulti scaduto

-il certificato medico qualora dalla procedura on line lo stesso risulti scaduto AUTOSTORICHE NORME GENERALI VERIFICHE SPORTIVE Procedura per le verifiche ante- gara Le verifiche sportive saranno effettuate in base all elenco iscritti(trasmesso all ACI nei termini previsti dal RSN

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE. MODELLO 1900 TI super ANNO DI PRODUZIONE

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE. MODELLO 1900 TI super ANNO DI PRODUZIONE MODELLO 1900 TI super 1953 CARROZZERIA Berlina Alfa 5-6 posti Rispetto alla versione TI normale, la Super ha un motore portato a 1975cc. L esemplare è perfettamente restaurato, in condizioni da museo.

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI Tutti gli atleti e, in modo particolare, quelli appartenenti alle categorie giovanili, debbono avere uguali opportunità di esprimere, in sicurezza e

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

VENDITA RESTAURO ELABORAZIONE VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE ALFA ROMEO RICOSTRUZIONE DI PARTI MECCANICHE

VENDITA RESTAURO ELABORAZIONE VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE ALFA ROMEO RICOSTRUZIONE DI PARTI MECCANICHE VENDITA RESTAURO ELABORAZIONE VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE ALFA ROMEO RICOSTRUZIONE DI PARTI MECCANICHE MARCA Alfa Romeo MODELLO Alfetta 18 GT 1974 CARROZZERIA Alfa Romeo Unico proprietario in buonissimo

Dettagli

Regolamento Super Master League

Regolamento Super Master League Regolamento Super Master League Crediti iniziali per squadra: 700 Le rose delle squadre partecipanti NON potranno contenere calciatori uguali per la fase a gironi. Nella fase finale invece il le rose potranno

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Schede tecniche esemplari storici e modelli attuali

Schede tecniche esemplari storici e modelli attuali Schede tecniche esemplari storici e modelli attuali 1. Gilera Saturno 500 militare Marmitta Abarth (1956 1957) Motore: 4 tempi monocilindrico mm 84x90 cm 3 498,7 Potenza e regime: CV 22 a 5000 giri/min

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Truebikecar AutoVip. Presentazione progetto Auto Vip. Truebikecar.com

Truebikecar AutoVip. Presentazione progetto Auto Vip. Truebikecar.com Truebikecar AutoVip Presentazione progetto Auto Vip. Truebikecar.com Questo progetto nasce dalla necessità di sodisfare tutte le esigenze dei partecipanti alla community Truebikecar, dando ai membri, tanti

Dettagli

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE REGOLAMENTO DEL GIOCO In colore blu le modifiche o le aggiunte inserite rispetto all ultima versione del regolamento Il gioco si svolge sul

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche CORSO: Tecnico Riparatore Veicoli a motore En.A.I.P. CUNEO ALLIEVO: Bellini Matteo A.f. 2012/2013 INTRODUZIONE Mi chiamo

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria (Il Network Marketing)

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Tutto sulle automobili!

Tutto sulle automobili! Tutto sulle automobili! Da questa...... a questa Chi l' ha inventata... Nato a Karlsruhe nel 1844, Benz si diplomò ingegnere a vent'anni. Dopo le prime esperienze lavorative, iniziò a lavorare in proprio

Dettagli

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Pagina 1 Sommario Sorridi, stai lavorando!... 3 Obiezioni del cliente? Nessun problema... 4 Come fare colpo sul cliente... 5 Come fissare un appuntamento...

Dettagli

La Sfida REGOLAMENTO

La Sfida REGOLAMENTO La Sfida REGOLAMENTO responsa b ile TECNI Co INDICE Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. Peter Druker Il perché Il mondo delle competenze del Responsabile

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Ogni anno, in Svizzera un numero sempre crescente di auto nuove è messo in circolazione. Già all

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

Rally Passion. Stagione agonistica 2007

Rally Passion. Stagione agonistica 2007 Rally Passion 2008 Stagione agonistica 2007 Presentazione Struttura sportiva nel settore delle corse automobilistiche soprattutto nei rally; riconosciuta dal CONI, fondata a Bassano del Grappa su una base

Dettagli

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Università di Roma Tor Vergata Consumer Credit 2006 Roma, 16 marzo IL MERCATO: l Europa e l Italia

Dettagli

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo di Redazione Sicilia Journal - 20, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/moda-accessori-gufo-il-made-in-sicily-alla-conquista-del-mondo/

Dettagli

TITOLO PRESENTAZIONE. VALLELUNGA CLASSIC 28-29 Marzo Hospitality & Events Opportunities

TITOLO PRESENTAZIONE. VALLELUNGA CLASSIC 28-29 Marzo Hospitality & Events Opportunities VALLELUNGA CLASSIC 28-29 Marzo Hospitality & Events Opportunities VALLELUNGA CLASSIC 28-29 Marzo Esordisce a Vallelunga il 28 Marzo con la Vallelunga Classic TITOLO il calendario PRESENTAZIONE eventi di

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

Verifica finale corso di Guida sicura

Verifica finale corso di Guida sicura Verifica finale corso di Guida sicura NOTA BENE: le soluzioni si trovano in fondo al documento 1. Quali sono gli scopi di una buona posizione di guida? (barrare tutte le risposte corrette) A) evitare che

Dettagli

HYUNDAI COUPE 05. HYUNDAI COUPE,

HYUNDAI COUPE 05. HYUNDAI COUPE, Coupe HYUNDAI COUPE Model Year 05. COUPE Model Year 05 arriva alla quarta generazione e si propone in una nuova veste dai tratti eleganti e decisi. La tecnologia sofisticata e la meccanica eccellente si

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv Bi Esse Racing di Bordino Sergio C.so Romano Scagliola, 201 12052 Neive (CN) Tel. e fax 0173/67100 Cell. 338/7253271 www.biesseracing.com e-mail: info@biesseracing.com DYNO TEST Prova al banco dinamometrico

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 di Robert Berthe Se in un contratto ad atout uno dei difensori gioca in un colore nel quale il dichiarante e il morto non hanno più carte da rispondere, egli permetterà

Dettagli