UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Domenica, 09 marzo 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Domenica, 09 marzo 2014"

Transcript

1 UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Domenica, 09 marzo 2014

2 Domenica, 09 marzo 2014 Prime Pagine 09/03/2014 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 09/03/2014 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 2 09/03/2014 Prima Pagina La Voce di Romagna 3 Enti locali 08/03/2014 Il Sole 24 Ore (Plus) Pagina 23 GIANFRANCO URSINO La tassazione delle rendite finanziarie è già oltre il 20% 4 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 1 Irpef Irap, Renzi studia il taglio 6 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 1 PANORAMA 7 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 1 Puntare sulla competitività delle aziende 8 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 1 Ridurre il cuneo per rilanciare crescita e lavoro 9 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 2 GIANNI TROVATI Il «salva Roma» non risolve il caos Tasi 11 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 2 L' Ance: sì al commissario ma facciamo le gare 13 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 2 GIORGIO SANTILLI Sconti sugli affitti: il piano casa accelera 15 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 3 CLAUDIO TUCCI «Concentrare le risorse sulle aziende» 18 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 3 Irpef Irap, Renzi punta al taglio 70 30% 20 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 5 LAURA DI PILLO Dal taglio alle partecipate locali possibili risparmi per 12,8 miliardi 22 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 5 CARMINE FOTINA, EUGENIO BRUNO Debiti Pa, verso lo sblocco di 50 miliardi nel /03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 9 I DATI APERTI SONO CIVICI 26 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 10 La rivoluzione della trasparenza 27 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 10 Notizie nascoste nei fogli excel 29 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 13 DAVIDE COLOMBO Quando Pomicino scoprì la mobilità pubblica 31 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 17 VINCENZO CHIERCHIA «Asfissiante la pressione fiscale» 33 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 17 La grande sfida del Meridione contro l' arretratezza 35 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 17 MARZIO BARTOLONI Per il Fondo di garanzia scatta il d day 37 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 18 DOMENICO PALMIOTTI Bruxelles frena gli ambientalisti tarantini 39 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 19 Immobiliari, boom di interpelli 41 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 19 ROBERTO GALULLO Sulla «disclosure» le barricate di San Marino 43 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 21 Esma, faro sulle quote Bankitalia 45 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 21 FRANCESCA MILANO Il gettito per lo Stato rimane garantito 47 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 41 Sburocratizzare l' Italia 48 09/03/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 42 Che bello farsi la mostra in casa 51 Web 09/03/2014 Lugonotizie.it Inaugurato a Lugo largo Staffette Partigiane 53 09/03/2014 Lugonotizie.it A fuoco un capannone agricolo sulla San Vitale 54 09/03/2014 Lugonotizie.it Questa sera al Teatro Rossini di Lugo concerto di beneficenza della Croce /03/2014 Lugonotizie.it Crossroads, il jazz di Maria Pia De Vito e Ares Tavolazzi questa sera a... 56

3 09/03/2014 Lugonotizie.it Elezioni a Lugo: lista civica Per la Buona Politica, presentati la nuova /03/2014 Lugonotizie.it Domani il Carnevale del Ghetto di Lugo. Modifiche alla viabilità 60 09/03/2014 Lugonotizie.it Il cammino delle donne per i propri diritti: un incontro lunedì /03/2014 Lugonotizie.it Eleonora Proni candidata sindaco a Bagnacavallo: al via i gruppi di lavoro /03/2014 Lugonotizie.it Il candidato sindaco di Insieme per Fusignano Nicola Pasi (Pd) si presenta 63 09/03/2014 Lugonotizie.it Bagnacavallo, per le Domeniche di Acrylico domani appuntamento con il /03/2014 Lugonotizie.it A Conselice inaugurata la scuola di musica "Giovanni Salvo Bartolini" 65 09/03/2014 Lugonotizie.it Domani ad Alfonsine un caffè a 5 stelle con i candidati sindaci 66 09/03/2014 Lugonotizie.it Bagnacavallo, l'assemblea per la sicurezza di terrà giovedì /03/2014 Lugonotizie.it A Bagnacavallo torna domani il Carnevallo 68 09/03/2014 Più Notizie Lugo, inaugurata oggi la nuova sede del comitato elettorale della Lista /03/2014 Più Notizie La grande eccellenza di Lugo, Cesare Magalotti è partita senza /03/2014 Più Notizie Cultura e Spettacoli Cotignola: il cammino delle donne per i propri /03/2014 Più Notizie "Villanova insieme" organizza un corso di primo soccorso 73 09/03/2014 Piunotizie Bagnacavallo: continuano le "Domeniche ad acrylico" 74 09/03/2014 Settesere.it Capannone agricolo in fiamme, ingenti danni 76 08/03/2014 Ravenna24Ore.it R3 Ravenna, costantino Ricci confermato alla guida della Cgil 77 08/03/2014 Ravenna24Ore.it R3 Incendio a Bagnacavallo, distrutto un /03/2014 RavennaNotizie.it Progetto Martina, lunedì un incontro per gli studenti su tumori e /03/2014 RavennaNotizie.it Crossroads, il jazz di Maria Pia De Vito e Ares Tavolazzi questa sera a 81 08/03/2014 RavennaNotizie.it A fuoco un capannone agricolo sulla San Vitale 83 08/03/2014 RavennaNotizie.it RavennAntica e Cristina Rocca per Linea Rosa contro la violenza di genere 84 Il Resto del Carlino Ravenna 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 5 Trattative con Volkswagen Potrebbe riaprire alla Sva 86 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 11 VECA ANTONIO Uffici di polizia a rischio soppressione 87 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 19 OGGI POMERIGGIO C' È IL CARNEVALE DEL GHETTO 89 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 19 Quaranta liceali lughesi in gita intossicati a Praga 90 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 19 MONTANARI LORENZA All' ospedale di Lugo saranno eliminati 58 letti 91 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 21 SCARDOVI LUIGI Capannone brucia nella notte 92 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 21 Officina Ambiente: «non ci saranno dispersioni o polveri» 93 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 22 Nonna Stella al traguardo dei 102 anni 94 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 22 SAVIOLI MONIA Bagnacavallo, Costa ci riprova 95 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 22 Nelle vie del centro c' è il?carnevallo' 97 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 22 Elezioni, domani le presentazioni di altri aspiranti sindac 98 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 22 Le mimose di Ranalli e nuova sede per Verlicchi 99 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 25 Una vita in musica «Ho esportato il liscio» /03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 27 Non sparate sul postino 101

4 09/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 27 CINEMA Documentario a Bagnacavallo /03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 27?SPETTACOLI a merenda' a Massa Lombarda. 103 Corriere di Romagna Ravenna 09/03/2014 Corriere di Romagna (ed. Ravenna Imola) Pagina 13 Un forte boato e poi le fiamme Va a fuoco un capannone agricolo /03/2014 Corriere di Romagna (Ravenna) Altro muretto abbattuto nei pressi del bar Croazia /03/2014 Corriere di Romagna (ed. Ravenna Imola) Pagina 13 «Casa della salute interna all' ospedale» /03/2014 Corriere di Romagna (ed. Ravenna Imola) Pagina 13 Tenta furto: bloccato dal comandante di Pm che passava per caso /03/2014 Corriere di Romagna (ed. Ravenna Imola) Pagina 15 Il candidato Ranalli: gli avversari più ostici sono Verlicchi e /03/2014 Corriere di Romagna (Ravenna) Il centrosinistra schiera Marzetti /03/2014 Corriere di Romagna (ed. Ravenna Imola) Pagina 15 Buscaroli guida la lista civica "X Massa" /03/2014 Corriere di Romagna (ed. Ravenna Imola) Pagina 15 La lista civica della Antonellini sceglie il nome di Bellalfonsine /03/2014 Corriere di Romagna (ed. Ravenna Imola) Pagina 28 La Romagna conquista "Danza in Fiera" 116 La Voce di Romagna Ravenna 09/03/2014 La Voce di Romagna Pagina 1 La gita scolastica finisce all' ospedale /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 12 Ravenna diventa "città amica" delle donne /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 18 Pensioni minime e maggiorazioni /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 33 La gita scolastica finisce all' ospedale /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 33 Rogo all' alba: distrutto magazzino agricolo Danni ingenti. Cause: nessuna /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 33 Pasi (Pd) presenta la sua candidatura /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 33 Silvano Verlicchi apre "bottega" al grattacielo di Lugo /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 33 Furto sfumato grazie ai vigili /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 34 Ausl unica, progetto avanti ma con giudizio /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 34 SANITÀ CHE CAMBIA INCONTRO AL CARMINE /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 34 Pentagramma per tutti: la scuola di musica alza il volume /03/2014 La Voce di Romagna Torna il Carnevale del Ghetto /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 34 Inaugurato il largo delle "Staffette partigiane" /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 34 Eleonora Proni (Pd) studia il programma coi cittadini /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 42 Un cuore di ghiaccio /03/2014 La Voce di Romagna Pagina 42 L' omaggio a Fellini 137

5 Il Sole 24 Ore Prima Pagina 1

6 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina 2

7 La Voce di Romagna Prima Pagina 3

8 8 marzo 2014 Pagina 23 Il Sole 24 Ore (Plus) Enti locali in cifre. La tassazione delle rendite finanziarie è già oltre il 20% Gianfranco Ursino Gli spunti non sono mancati. Eppure nel fiume di dichiarazioni rilasciate in queste ultime settimane da politici e operatori sulla tassazione delle rendite finanziarie, non c' è alcuna traccia della volontà di eliminare la stortura che da anni genera incomprensibili bizzarrie agli occhi dei tartassati risparmiatori. Si tratta dell' incomunicabilità fra "redditi di capitale" (proventi periodici dell' investimento, come interessi e dividendi, ma anche le plusvalenze generate con i fondi comuni) e "redditi diversi" (plusvalenze derivanti da differenze positive tra prezzo di vendita e costo di acquisto di altri strumenti finanziari). Una distinzione presente nell' ambito del sistema di tassazione dei redditi di natura finanziaria, che non permette agli investitori la completa compensazione di guadagni e perdite conseguiti con i diversi strumenti finanziari. Un handicap che, di norma, già oggi determina un prelievo effettivo molto più alto del 20% previsto sui redditi realizzati con la gran parte degli strumenti finanziari e dell' aliquota agevolata del 12,5% prevista sui titoli di Stato ed equiparati. L' aumento al 22, 25, 30 ma anche al 35% di cui abbiamo tanto sentito parlare in questi giorni, di fatto, già oggi viene pagato dagli investitori. Pagare le tasse sui guadagni realizzati, senza possibilità di compensare le perdite è infatti la regola e non l' eccezione. I redditi di capitale non sono mai compensabili con eventuali perdite (minusvalenze) pregresse, mentre i redditi diversi lo sono, ma solo nell' arco dei quattro anni successivi a quello in cui la perdita si è determinata. Se il bond stacca cedole o le azioni dividendi, i proventi quindi vengono tassati a prescindere dell' esistenza o meno di minusvalenze nello zainetto fiscale dell' investitore (vedi anche pagina 4). Poi c' è l' astrusità sui fondi comuni, che rende impossibile compensare i proventi positivi (considerati redditi di capitale) con eventuali minusvalenze (redditi diversi) realizzate sui medesimi fondi. E, infine, c' è l' assurdità di non poter registrare una minusvalenza quando c' è in portagolio un titolo che va in default e non c' è possibilità di venderlo. Sarebbe quindi opportuno, in previsione di un innalzamento dell' aliquota sulle rendite finanziarie, abbandonare la distinzione fra redditi di capitale e redditi diversi, Continua > 4

9 8 marzo 2014 Pagina 23 < Segue Il Sole 24 Ore (Plus) Enti locali a favore dell' adozione di un' unica categoria di redditi finanziari, senza far più caso agli strumenti utilizzati per produrli e alla scadenza di 4 anni per compensarli. Una rimodulazione che renderebbe più equa e semplice la tassazione dei risparmi degli italiani e consentirebbe al neopremier Renzi di andare nella direzione, annunciata fin dal suo discorso di insediamento, di voler instaurare un rapporto diverso tra cittadino e pubblica amministrazione. RIPRODUZIONE RISERVATA. GIANFRANCO URSINO 5

10 Pagina 1 Il Sole 24 Ore Enti locali L' ipotesi di Palazzo Chigi: 7 8 miliardi ai lavoratori, 2 3 alle attività produttive Squinzi: dare priorità al cuneo. Irpef Irap, Renzi studia il taglio I viceministri Calenda e Morando: concentrare le risorse sulle imprese. Palazzo Chigi punta a un taglio del cuneo fiscale da 10 miliardi: 7 8 dovrebbero essere destinati alla riduzione dell' Irpef e 2 3 sull' Irap. Ma la partita sulla destinazione delle risorse tra imprese e lavoratori è aperta. Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi: il taglio del cuneo è una priorità. I vicemininistri dello Sviluppo economico Calenda e dell' Economia Morando: concentrare le risorse sulle attività produttive.servizi u pagina 3. 6

11 Pagina 1 Il Sole 24 Ore Enti locali PANORAMA Napolitano: sessismo in politica è virus Parità di genere: aperture da Forza Italia Il presidente della Repubblica, per la festa della donna, ha consegnato un' onorificenza a Lucia Annibali, avvocatessa sfregiata dall' ex fidanzato. Napolitano: sessismo «virus duro da estirpare». Da FI e ministro Boschi aperture sulla parità di genere nell' Italicum.u pagina 13 OSSERVATORIO POLITICO Roberto D' Alimonte u pagina 13 Ucraina, Mosca minaccia stop ai controlli sul nucleare Ancora tensioni Mosca Occidente su Kiev. Mosca ipotizzerebbe stop a ispezioni all' arsenale strategico, missili nucleari compresi, in risposta alle "minacce" di sanzioni Usa. u pagina 8 Aereo malese: 239 dispersi, giallo passaporti rubati Un Boeing 777 della Malaysian Airlines diretto a Pechino con 239 persone e bordo è scomparso dai radar ed è probabilmente caduto in mare. A bordo due passeggeri con passaporti rubati. u pagina 8 Sangalli (Confcommercio): «Fisco asfissiante» «La pressione fiscale sta diventando asfissiante, il governo deve abbassare con urgenza Irap e Irpef per favorire la ripresa». Lo dice al Sole 24 Ore il presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli. u pagina 17. 7

12 Pagina 1 Il Sole 24 Ore Enti locali L' ANALISI. Puntare sulla competitività delle aziende La scelta tra Irap e Irpef nel taglio del cuneo fiscale, con annesse le coperture da garantire soprattutto a Bruxelles, va calibrata con l' attenzione rivolta alle priorità cui deve far fronte nell' immediato il nostro paese. E al primo posto vi è il fondamentale recupero di competitività da parte del sistema produttivo, come la stessa Commissione europea non ha mancato di sottolineare nel suo recente rapporto sugli «squilibri macreoecomici» con cui ci troviamo a dover fare i conti. E sarà tutt' altro che agevole coniugare, a parità di risorse disponibili, la necessità di dare una "scossa" all' economia e i pressanti impegni chiesti da Bruxelles sul fronte della riduzione di debito e deficit strutturale. In apparenza, è una sorta di mission impossible quella che impegnerà Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan nelle prossime settimane. In primo piano, i risparmi attesi dalla spending review, che Bruxelles già lo scorso novembre ha chiesto di indirizzare alla riduzione del deficit strutturale (lo 0,5% del Pil) in direzione dell' obiettivo del pareggio di bilancio, e che il governo si accinge invece a convogliare al taglio del cuneo fiscale. Se così stanno le cose, l' abilità tattica e diplomatica di Renzi e Padoan si misurerà sulla capacità di convincere la Commissione europea che il taglio del cuneo, accanto allo sblocco di altri 60 miliardi di debiti commerciali della Pa, è un fondamentale atout per accrescere il potenziale di crescita, e dunque di competitività della nostra economia. In poche parole, occorre rimuovere quei cronici «squilibri macroeconomici» sui quali la stessa Commissione chiede di intervenire al più presto. Spingere sul "denominatore" è la strada maestra per assicurare che la riduzione del debito rispetti la traiettoria prevista dalla nuova disciplina di bilancio europea, senza ricorrere a nuove manovre correttive dall' effetto ulteriormente depressivo. In quest' ottica, alleggerire il costo del lavoro con un intervento massiccio sull' Irap avrebbe effetti più in linea con le stesse raccomandazioni che la Commissione europea ha rivolto al nostro paese negli ultimi mesi. Ben si comprende il timore, peraltro esplicitato chiaramente da Bruxelles, che l' Italia deragli nuovamente dal rigido controllo dei propri conti pubblici con effetti a valanga sulla tenuta dell' intera eurozona. Ma qui non si tratta di riaprire improvvide stagioni all' insegna del deficit spending, quanto piuttosto di sperimentare un accorto dosaggio di disciplina di bilancio e opportuni stimoli alla crescita. RIPRODUZIONE RISERVATA. 8

13 Pagina 1 Il Sole 24 Ore Enti locali POLITICA E FISCO. Ridurre il cuneo per rilanciare crescita e lavoro Alberto Quadrio Curzio Il dibattito sulle critiche della Commissione Europea all' Italia non ha tenuto conto di tutta la risposta delministro dell' Economia Pier Carlo Padoan. Nella stessa si legge, tra l' altro, che le imprese manifatturiere italiane hanno compresso i costi di produzione, i margini di profitto ed i prezzi, da un lato, e migliorato la qualità dei prodotti, dall' altro, in tal modo recuperando competitività e contribuendo al passaggio in surplus della bilancia commerciale. Infatti la stessa da un deficit di 30 miliardi nel 2010 e arrivata ad un surplus di 30 miliardi nel Ciò è stato determinante per spostare il saldo delle partite correnti da un insostenibile deficit del 3,5% del Pil ad un surplus dello 0,8 per cento. Dunque è stata la competitività delle imprese esportatrici ad attenuare un po' la pesante recessione italiana e questo nonostante i gravami fiscali, l' alto costo dell' energia, il peso della burocrazia. Se riducessimo questi oneri alla media dell' eurozona aumenterebbero molto la nostra competitività, crescita ed occupazione. E non solo tramite l' export ma anche per i maggiori investimenti, interni ed esteri, ossia per una crescita di iniziative imprenditoriali essenziali per aumentare produttività e posti di lavoro. Perciò adesso che si ricomincia a parlare di alleggerimenti fiscali per rilanciare la crescita bisogna, data la scarsezza delle risorse, fare scelte selettive e di massima efficacia. Perchè purtroppo non è possibile una riduzione generalizzata della pressione fiscale malgrado abbia raggiunto il 43,8% del Pil che, depurato dall' evasione, porta al 56% sui contribuenti leali. Per dare una spinta alla crescita, alla competitività e all' occupazione bisogna ridurre il cuneo fiscale e contributivo che arriva (incluse Irap, Tfr e trattenuta Inail) al 52,9% del costo del lavoro. Siamo molto sopra la media della Uem e quindi ha ragione la Commissione europea quando chiede da tempo di ridurlo. Per fare una scelta corretta consideriamo tra i molti due punti di riferimento. Il primo è quanto fatto nel 2007 dal governo Prodi che tagliò il cuneo fiscale di 5 punti percentuali per 7,5 miliardi con una ripartizione del 60% sulle imprese e del 40% sul lavoro. Fu ridotta l' Irap sul costo del lavoro (ottima scelta anche per l' impropria natura di questa imposta) delle imprese e ridisegnata la curva Irpef per i lavoratori. Fu una operazione importante ma che ebbe un effetto molto limitato per i lavoratori dipendenti soprattutto perché fu distribuita su tutti i contribuenti in forza delle minori aliquote Irpef. Oggi una misura analoga sull' Irpef sarebbe ancora meno efficace perché l' incremento della domanda Continua > 9

14 Pagina 1 < Segue Il Sole 24 Ore Enti locali interna per una riduzione delle aliquote spalmato su tutti verrebbe molto attenuato dalle scelte di risparmio precauzionale delle famiglie pressate dalle incertezze occupazionali. Il secondo riferimento è uno studio di Confindustria, che risale a tempi non sospetti (marzo 2008) e che calcola diversi effetti di una riduzione del cuneo per 9 miliardi, cifra analoga a quella di cui si tratta oggi. Delle tre ipotesi fatte da Confindustria e cioè una riduzione del cuneo solo per i lavoratori o solo per le imprese o mista (con il 60% al lavoro e il 40% alle imprese), quella che produce i maggiori effetti espansivi su crescita e occupazione è quella concentrata sulla riduzione del costo per le imprese. L' effetto cumulato triennale sarebbe dello 0,92% del Pil, dell' 1,15% dei consumi e dello 0,55% dell' occupazione. Viceversa, un taglio della stessa entità concentrato sulle famiglie avrebbe un impatto dimezzato. Tuttavia a noi pare che una soluzione mista sarebbe oggi più condivisa. Ovviamente gli effetti crescono se l' importo totale della riduzione del cuneo aumenta e, a nostro avviso, se ci fosse una qualche correlazione degli sgravi per le imprese in termini di maggiore produttività congiunta ad occupazione, specie giovanile. RIPRODUZIONE RISERVATA. 10

15 Pagina 2 Il Sole 24 Ore Enti locali Dopo il provvedimento. I possibili effetti del decreto legge appena varato. Il «salva Roma» non risolve il caos Tasi LA SITUAZIONE Conseguenze articolate dalla combinazione fra aumento di aliquote e introduzione delle detrazioni. Gianni Trovati MILANO Scritta la clausola «anti rincari» per l' abitazione principale, ora bisogna studiarne gli effetti, e la previsione non è semplice. Il fisco locale 2014 sul mattone ha trovato la propria ennesima versione nel decreto «salva Roma» ter, che ora attende l' esame del Parlamento, e l' attenzione si concentra ancora una volta sul destino fiscale delle abitazioni principali. Per tutelarle, la nuova regola (figlia di un accordo raggiunto settimane fa tra i sindaci e il Governo Letta) permette ai Comuni di introdurre un' aliquota aggiuntiva dello 0,8 per mille, sulle prime case o sugli altri immobili, a patto di introdurre detrazioni che per le abitazioni principali producano «effetti sul carico di imposta Tasi equivalenti a quelli determinatisi con riferimento all' Imu relativamente alla stessa tipologia di immobili». Il testo non è chiarissimo, gli effetti neppure. Partiamo dalle certezze: il primo obiettivo, che pare raggiunto, è quello di azzerare la Tasi per i cinque milioni di case che, grazie al loro valore fiscale basso, non hanno mai pagato l' Imu perché le detrazioni fisse erano sufficienti ad azzerare l' imposta lorda. Con la nuova formula queste case, in genere monolocali o bilocali piccoli e lontani dalle grandi città, dovrebbero essere salvi anche dalla Tasi. Certo: l' applicazione di «super aliquota» e detrazioni non è obbligatoria, e il Comune potrebbe legittimamente decidere di far pagare a tutti la stessa aliquota (dall' 1 al 2,5 per mille) senza detrazioni, ma pare una scelta politicamente suicida e priva di vantaggi per il bilancio locale. Più difficile è anticipare che cosa potrà accadere alle abitazioni principali di valore medio, quelle che hanno una rendita catastale fra i 350 e i 450 euro, e che di conseguenza pagavano un' Imu compresa fra 50 e 250 euro a seconda dell' aliquota locale. Che cosa chiede, per loro, la nuova norma? La regola scritta all' articolo 1 del «salva Roma» ter, citata sopra, dice che i Comuni possono introdurre l' aliquota aggiuntiva a patto di prevedere per la Tasi «effetti equivalenti» a quelli dell' Imu «sulla stessa tipologia di immobili», non «sullo stesso immobile». La clausola, quindi, non sembra applicarsi casa per casa, anche perché un obbligo del genere imporrebbe ai Comuni di introdurre detrazioni su misura, diverse da abitazione ad abitazione. Continua > 11

16 Pagina 2 < Segue Il Sole 24 Ore Enti locali La «tipologia di immobile» indicata dal decreto comprende in generale le «abitazioni principali» del Comune, per cui sembra chiedere alle amministrazioni di non chiedere al totale delle abitazioni principali più di quanto hanno ottenuto dall' Imu. Nulla sembra vietare, per esempio, che il Comune concentri le detrazioni su particolari categorie, per esempio le famiglie con un' Isee inferiore a una certa soglia, lasciando "scoperte" altre: ma fino a 460 euro di rendita, e quindi fino a euro di base imponibile, la Tasi al massimo costa più dell' Imu al massimo. Un' altra variabile da capire meglio è rappresentata dal termine di paragone della «equivalenza» chiesta dalla norma: in altre parole, gli effetti fiscali della Tasi a che cosa devono essere «equivalenti»? Il riferimento più probabile è all' Imu 2012, dal momento che l' anno scorso l' imposta sull' abitazione principale non è stata pagata (a parte la mini Imu nei Comuni che con aliquote superiori al 4 per mille), ma i sindaci sono interessati a ottenere il pareggio con le entrate 2013, che in molti casi erano più elevate rispetto all' anno prima. In questa «equivalenza», poi, vanno calcolate le detrazioni da 50 euro per ogni figlio convivente fino a 26 anni? La regola dell'«equivalenza» sembrerebbe imporlo, ma questi sconti aggiuntivi erano previsti solo per il , e le amministrazioni potrebbero sostenere che non sono più dovuti. Per ritrovare certezze, bisogna salire ancora la scala dei valori catastali, e bussare alla porta delle case più importanti. Dai 700 euro di rendita in su, la Tasi al 3,3 per mille, senza detrazioni, è inferiore all' Imu massima, e dai 3mila euro di rendita la Tasi massima non è in grado di raggiungere nemmeno l' Imu standard. Naturalmente, al crescere del valore scende il numero di immobili coinvolti, ma il carattere progressivo della vecchia Imu faceva sì che più del 50% del gettito arrivasse dalla minoranza delle case di maggior valore: proprio gli sconti assicurati dalla Tasi a queste abitazioni hanno creato i problemi nei conti che il «salva Roma» ter prova a risolvere. gianni.trovati@ilsole24ore.com RIPRODUZIONE RISERVATA I NUMERI 0,8 per mille L' aliquota aggiuntiva decisa dal decreto legge Il decreto legge «salva Roma» ter ha previsto per i Comuni di introdurre un' aliquota aggiuntiva dello 0,8 per mille a patto che vengano introdotte detrazioni che, per le abitazioni principaili, producano, in relazione alla Tasi, effetti equivalenti a quelli previsti per l' Imu 11,4 per mille Ancora rincari e rischio complicazioni Come per la prima casa l' aliquota aggiuntiva per finanziare le detrazioni si può applicare agli altri immobili, con il risultato di aumentare la pressione fiscale su questi soggetti anche nei Comuni dove l' Imu aveva già raggiunto il tetto del 10,6 per mille. GIANNI TROVATI 12

17 Pagina 2 Il Sole 24 Ore Enti locali Edilizia scolastica. Il presidente Buzzetti approva il progetto allo studio del governo: servono criteri rigorosi per scegliere i progetti. L' Ance: sì al commissario ma facciamo le gare LE INDICAZIONI Per gli interventi fino a 20 milioni opportuno prevedere l' esclusione automatica delle offerte anomale. ROMA L' Ance saluta molto positivamente il piano straordinario per le scuole ma invita il governo a non accontentarsi dell' intervento di emergenza e a farne invece «un modello per gli interventi futuri nei lavori pubblici». Paolo Buzzetti, presidente dell' associazione dei costruttori, ha appena inviato a Palazzo Chigi un documento che spiega come può funzionare questo modello e con quali strumenti normativi e amministrativi. In questo momento è necessario far emergere tutto il potenziale riformatore per rimettere i lavori pubblici sul binario giusto. Buzzetti dice anzitutto sì all' ipotesi che circola in queste ore di un supercommissario per l' edilizia scolastica a Palazzo Chigi. «Noi chiediamo da tempo una cabina di regia alla presidenza del consiglio che coordini l' azione dei vari ministeri e degli enti locali, ma ci vuole anche un soggetto, ben venga se fosse lo stesso presidente Renzi o il sottosegretario Delrio, che abbia capacità di decidere davvero pur ascoltando gli altri». C' è da mettere ordine in 8 piani e 12 procedure diverse, con l' obiettivo di spendere quei 2,1 miliardi fermi che emergono dai documenti ministeriali e dalle stesse analisi dell' Ance. «Dai nostri calcoli, con quelle risorse si possono finanziare cinquemila progetti, ma è necessario che il governo dia subito criteri rigorosi per la selezione dei progetti fermi per scegliere non solo quelli cantierabili, ma anche utili ed effettivamente prioritari in termini di urgenza». Il modello proposto viene sintetizzato da Buzzetti con uno slogan che il presidente dell' Ance utilizzò già per il Giubileo, quando guidava i costruttori romani: «Bisogna correre negli uffici, non nei cantieri». Oggi, come allora, Buzzetti si batte contro le procedure speciali che puntano a evitare le gare «a danno della concorrenza» e ad affidare gli appalti a trattativa privata. «Siamo contrari a deroghe sia sulle gare che sui piani sicurezza dice e in questo siamo pronti, anche insieme ai sindacati, a fornire qualunque assistenza perché le cose siano fatte nel rispetto delle regole, al meglio e con la giusta velocità». Dove si deve correre «è prima del cantiere», per esempio con la «smaterializzazione di tutti i documenti» e nel trasferimento dei fondi. «Denunciamo ormai da anni i ritardi che molti programmi infrastrutturali hanno subito per procedure di trasferimento delle risorse da parte del ministero dell' Economia, un po' Continua > 13

18 Pagina 2 < Segue Il Sole 24 Ore Enti locali per volontà, un po' per norme e procedure sbagliate, come nel caso della perenzione anticipata delle risorse». È inevitabile che oggi tutto il mondo imprenditoriale guardi a Via Venti settembre per capire se qualcosa è cambiato davvero. È chiaro, per esempio, che tutta questa corsa non avrebbe alcun senso se non si svincolassero subito queste spese dal patto di stabilità. Quanto alle metodologia di gara, Buzzetti propone di escludere il metodo dell' offerta economicamente più vantaggiosa «comunque troppo oneroso» e di applicare invece sempre fino a importi in gara di 20 milioni di euro l' esclusione automatica delle offerte anomale, «con un metodo matematico anti turbativa d' asta già sperimentato e che ha anche avuto un numero limitato di ricorsi». Se sono necessarie commissioni di gara, «i presidenti dovrebbero essere scelti come membri esterni da un albo depositato presso il ministero delle infrastrutture». Ma l' Ance chiede di guardare anche oltre questo primo piano straordinario. «Dal censimento che abbiamo svolto con Ispredil dice Buzzetti vediamo spazi anche per interventi privati. Oggi il 30% degli edifici scolastici ha bisogno solo di una manutenzione straordinaria, ma il 30% è da buttare e andrebbe demolito e ricostruito. L' ultimo 40% è quello che ha bisogno di una riqualificazione pesante ma che può anche restringere gli spazi per l' attività scolastica lasciando metri quadri per possibili valorizzazioni». Senza contare il piano per l' efficientamento energetico (che Ance ha presentato con Cresme, Consiglio nazionale architetti e Legambiente), la necessità di interventi di prevenzione idrogeologica e antisismica e infine «un ripensamento delle scuole che tenga conto dell' evoluzione didattica e li avvicini a un concetto di moderno». G.Sa. RIPRODUZIONE RISERVATA. 14

19 Pagina 2 Il Sole 24 Ore Enti locali Le vie della ripresa LE MISURE DEL GOVERNO Le misure in arrivo. Sconti sugli affitti: il piano casa accelera Da definire sgravi Imu per i proprietari e riduzione Iva per i costruttori impegnati nel social housing LE ALTRE PREVISIONI Detrazione più alta per inquilini a canone concordato Recupero e vendita degli alloggi Iacp. Giorgio Santilli ROMA Restano due nodi da sciogliere per il decreto casa che mercoledì approderà in Consiglio dei ministri nel pacchetto "choc" per lo sviluppo insieme a Jobs act, piano scuole e forse pagamenti Pa: il primo, quello politicamente più rilevante, è la riduzione dell' Imu al 4 per mille per tutti i proprietari che affittano la seconda o terza casa a canone concordato; il secondo riguarda la norma che dovrebbe prevedere una riduzione delle imposte, semplificazioni procedurali e premi urbanistici per i costruttori che realizzano immobili vincolando una quota degli appartamenti all' affitto secondo la formula del social housing. Sull' Imu ridotta per chi affitta il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, si è trovato di fronte lo sbarramento della Ragioneria generale che quantifica il costo della norma a 380 milioni, 95 l' anno per il quadriennio Sulla seconda, la considerazione in corso nel governo, ma anche con le regioni, è se sia sufficiente il piano di recupero degli alloggi Iacp per 568 milioni inserito nel decreto o se il social housing abbia bisogno di una forte spinta anche con la costruzione di nuovi alloggi. I costruttori, ovviamente, sono per quest' ultima soluzione e il ministro Lupi è con loro, convinto come è che la soluzione alla tensione abitative nelle nostre città e il rilancio del mercato dell' affitto per la fascia sociale e a canone concordato debbano passare per un ampio ventaglio di misure. Per il resto il decreto casa da 1,35 miliardi di spesa in quattro anni è ormai definito. A partire da quella riduzione ulteriore dal 15 al 10% dell' aliquota per la cosiddetta cedolare secca per chi affitta a canone concordato (costo annuo per l' Erario stimato in 29,7 milioni). Già il decreto del fare del governo Letta sempre su proposta di Lupi aveva previsto una riduzione dell' aliquota dal 20 al 15 per cento. Con questo ulteriore taglio delle tasse, Lupi è convinto di rendere nuovamente conveniente su larga scala il contratto a canone concordato anche rispetto al canone di libero mercato che in questi anni ha subito una forte discesa per la stasi del mercato immobiliare. Senza dimenticare che, sull' altro lato, quello dell' inquilino, è previsto un aumento della detrazione Irpef fino a 900 euro per le fasce di reddito più basse (fino a ,71 euro). Qui la concorrenza che si tenta di sbaragliare a colpi di incentivi fiscali non è solo quella del mercato libero, ma anche e soprattutto quella del mercato nero. Continua > 15

20 Pagina 2 < Segue Il Sole 24 Ore Enti locali Le agevolazioni fiscali valgono in tutto 441 milioni mentre altri 568 milioni saranno destinati a un piano straordinario di recupero di alloggi Iacp e altri 341 milioni andranno ad accrescere le risorse del fondo affitto e del fondo "morosità incolpevoli". Il piano per il recupero degli alloggi popolari degli Iacp e dei comuni (articolo 4) dovrà essere messo a punto dal ministero delle Infrastrutture entro sei mesi e sarà finanziato in gran parte (500 milioni) con fondi dello stesso ministero recuperati con le revoche dei fondi a opere bloccate, individuate con decreto Infrastrutture Economia. Anche i restanti 68 milioni saranno messi a disposizione dal ministero delle Infrastrutture con il recupero di fondi non spesi nel settore dell' edilizia residenziale. Le risorse del piano saranno ripartite in base a un accordo con le regioni ma affluiranno direttamente a comuni e Iacp senza "intermediazione" regionale. Un aspetto del decreto che le Regioni hanno contrastato fino alla fine è quello che prevede sconti per l' acquisto di alloggi popolari da parte di inquilini che li abitano. Lupi, viceversa, ci punta molto e ne ha fatto una battaglia contro le opposizioni dei Governatori. Alla fine il compromesso è che gli sconti sono inseriti nel quadro nazionale, rivitalizzando una norma del 2008 che non ha mai funzionato, ma saranno definiti in ambito locale, caso per caso, con accordi fra centro e periferie. Resta da capire se ci saranno ulteriori agevolazioni che favoriranno massicci piani di privatizzazione degli alloggi oppure le operazioni saranno limitate a qualche caso. Questo dipenderà molto dalla sensibilità delle singole Regioni e anche dei singoli comuni. La norma dell' articolo 3 prevede comunque che i ricavi dei piani di vendita degli alloggi vadano a finanziare interventi di manutenzione e riqualificazione del patrimonio. Nel decreto Lupi ci saranno certamente anche alcune norme per potenziare e rendere più favorevole lo strumento del "Rent to buy", che consente all' inquilino di riscattare l' appartamento utilizzando i canoni di affitto pagati come rate anticipate da scalare dal prezzo di acquisto dell' immobile. La novità dovrebbe consentire di differire il momento della decisione di riscattare la proprietà dell' immobile al settimo anno lasciando accollate le imposte sull' immobile all' ente proprietario nella prima fase. RIPRODUZIONE RISERVATA ALLOGGI POPOLARI 568 milioni Tra le misure ormai stabilizzate del decreto casa atteso mercoledì in Cdm c' è innanzitutto il piano straordinario di recupero degli alloggi Iacp da 568 milioni. Che dovrà essere messo a punto dal ministero delle Infrastrutture entro sei mesi e sarà finanziato in gran parte (500 milioni) con fondi dello stesso ministero recuperati con le revoche dei fondi a opere bloccate, individuate con decreto Infrastrutture Economia. Mentre i restanti 68 milioni saranno recuperati dai fondi non spesi nel settore dell' edilizia residenziale IL RECUPERO CEDOLARE SECCA 10% È prevista poi la riduzione ulteriore dal 15 al 10% dell' aliquota della cosiddetta cedolare secca per chi affitta a canone concordato. Una misura che costerà 29,7 milioni di euro l' anno e che segue la discesa dal 20 al 15% già decisa con il decreto del fare del governo Letta. Grazie a questo misura il ministro Maurizio Lupi è convinto di rendere nuovamente conveniente su larga scala il contratto a canone concordato anche rispetto al canone di libero mercato che in questi anni ha subito una forte discesa per la stasi del mercato immobiliare LA NUOVA PERCENTUALE RENT TO BUY 60% Nel decreto Lupi ci saranno certamente anche alcune norme per potenziare e rendere più favorevole lo strumento denominato «Rent to buy», che consente all' inquilino di riscattare l' appartamento utilizzando i canoni di affitto pagati come rate anticipate da scalare dal prezzo di acquisto dell' immobile. La novità dovrebbe consentire nel differimento del momento della decisione di riscattare la proprietà dell' immobile al settimo anno lasciando le imposte sull' immobile a carico dell' ente proprietario nella prima fase SCONTO NEI PRIMI 4 ANNI DETRAZIONI IRPEF 900 Accanto ai benefici per il proprietario prodotti dalla riduzione dell' aliquota della cedolare secca il decreto dovrebbe prevederne uno anche per l' inquilino. Per il conduttore che affitta un immobile a canone concordato è previsto un aumento della detrazione Irpef fino a 900 euro per le fasce di reddito più basse (fino a ,71 euro), a fronte dei 450 euro attuali. In questo caso la concorrenza che si tenta di sbaragliare a colpi di incentivi fiscali non è solo quella del mercato libero, ma anche e soprattutto quella del mercato nero DETRAZIONE ANNUA FONDI RIFINANZIATI 241 milioni Tra le misure degne di nota contenute nel decreto Lupi c' è Continua > 16

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno

Dettagli

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Unione Inquilini Conferenza Stampa Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Scheda 1: Andamento della spesa destinata al fondo affitti

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO aggiornamento al maggio 2014 Il contratto di locazione con canone concordato è una particolare forma di affitto che viene stipulata nel rispetto delle condizioni

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 26.03.2015. Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 26.03.2015. Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti RASSEGNA STAMPA Giovedì, 26.03.2015 Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Statali via libera ai licenziamenti. Cambiano i concorsi 2 La sforbiciata delle partecipate

Dettagli

Decreto legge per l emergenza abitativa presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi

Decreto legge per l emergenza abitativa presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi Decreto legge per l emergenza abitativa presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi Roma, 12 marzo 2014 1 miliardo e 741 milioni per Sostegno all affitto a canone concordato

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

Newsletter informa on line

Newsletter informa on line MARCHE Newsletter informa on line documentazione delle autonomie locali n 273 del 14 maggio 2014 anno III FASSINO DA PADOAN: SUBITO TAVOLO TECNICO DI CONFRONTO SU MODIFICHE CORRETTIVE AL DECRETO La convocazione

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in

Dettagli

In arrivo la Legge di Stabilità 2016: ecco cosa prevede. in termini di taglio alle tasse (soprattutto IMU e. TASI) e Riforma delle Pensioni

In arrivo la Legge di Stabilità 2016: ecco cosa prevede. in termini di taglio alle tasse (soprattutto IMU e. TASI) e Riforma delle Pensioni In arrivo la Legge di Stabilità 2016: ecco cosa prevede in termini di taglio alle tasse (soprattutto IMU e TASI) e Riforma delle Pensioni In arrivo tra meno di due mesi la prossima manovra finanziaria,

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia

Dettagli

CNA PUGLIA COMUNICATO STAMPA. Comune che vai, fisco che trovi. Osservatorio CNA sulla tassazione delle piccole imprese

CNA PUGLIA COMUNICATO STAMPA. Comune che vai, fisco che trovi. Osservatorio CNA sulla tassazione delle piccole imprese CNA PUGLIA COMUNICATO STAMPA Comune che vai, fisco che trovi. Osservatorio CNA sulla tassazione delle piccole imprese Nel 2015 in discesa dell'1,7% il peso del fisco sulle piccole imprese Ribezzo, Cna

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto AUMENTARE I BUONI PASTO PER AUMENTARE I CONSUMI Adeguamento dei buoni pasto: una misura coerente con le politiche di riduzione del cuneo fiscale Marco

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi: IN ARRIVO L INGORGO FISCALE DI FINE ANNO Tra novembre e dicembre le imprese dovranno onorare ben 28 scadenze fiscali e contributive che costeranno almeno 76 miliardi di euro. =====================================================================

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA : INCROCIO PERICOLOSO TRA LICENZIAMENTO FACILE E GENEROSI SCONTI ALLE IMPRESE

JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA : INCROCIO PERICOLOSO TRA LICENZIAMENTO FACILE E GENEROSI SCONTI ALLE IMPRESE JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA : INCROCIO PERICOLOSO TRA LICENZIAMENTO FACILE E GENEROSI SCONTI ALLE IMPRESE RISPETTO ALLE VARIE IPOTESI IN CAMPO LA UIL HA ELABORATO 4 SIMULAZIONI: GLI SGRAVI ALLE AZIENDE

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio 11 Luglio 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Arredi e detrazioni fiscali: le prime indiscrezioni delle Entrate sulla nuova agevolazione Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Decreto casa. Un miliardo e 800 milioni per l emergenza abitativa. Che cosa prevede? Decreto Casa.

Decreto casa. Un miliardo e 800 milioni per l emergenza abitativa. Che cosa prevede? Decreto Casa. Decreto casa. Un miliardo e 800 milioni per l emergenza abitativa. Che cosa prevede? Ministero delle Infrastrutture Decreto Casa. SOSTEGNO ALL AFFITTO 200 MILIONI DI EURO AL FONDO AFFITTO Ai 100 milioni

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin 1 14 giugno 2014 Le novità in sanità delle norme approvate dal Governo. Dalla Riforma PA alle ricette per le patologie croniche. E per i medici del Ssn niente obbligo assicurazione. Albo nazionale per

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI.

Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI. Pubblichiamo la sintesi essenziale della normativa di legge che regola la TASI. Sottolineiamo l'ultima modifica apportata alla normativa, con il decreto legge del 6 marzo 2014, n.16, dove si stabilisce

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I costi della crisi. Licia Mattioli. In Italia, dall inizio della crisi:

I costi della crisi. Licia Mattioli. In Italia, dall inizio della crisi: I costi della crisi In Italia, dall inizio della crisi: Licia Mattioli abbiamo perso 9 punti di PIL abbiamo perso il 25% della produzione industriale il reddito disponibile è calato dell 11% in termini

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile

Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile CIRCOLARE A.F. N. 101 del 4 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Premessa Con la circolare

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Costi e benefici dell eolico

Costi e benefici dell eolico Costi e benefici dell eolico Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano Uno studio elemens per ANEV Executive summary MW elemens EXECUTIVE SUMMARY Studi e Scenari PREMESSA

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti News per i Clienti dello studio del 16 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016. Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016. Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it #Mezzogiornoriparte Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016 Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it La forbice Nord-Sud si è allargata con la crisi Prodotto Interno Lordo (variazioni % annue

Dettagli

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale Il mercato del lavoro in Veneto Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale Venezia, 17 febbraio 2012 PERCHÉ UN CONTRATTO REGIONALE DI ATTIVITÀ (1/6) OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE IN VENETO

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Ma tasse troppo alte!! Più compravendite Tassi più bassi FOCUSCASA. Più mutui. a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa SCHEDA STAMPA

Ma tasse troppo alte!! Più compravendite Tassi più bassi FOCUSCASA. Più mutui. a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa SCHEDA STAMPA SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FOCUSCASA Più mutui Più compravendite Tassi più bassi Ma tasse troppo alte!! 2 TORNA L AMORE TRA GLI ITALIANI E IL MATTONE L interesse delle famiglie

Dettagli