ACARE Italia. A A A A A A A A A A A A A A A A a. Verso una piattaforma nazionale ed europea dell aerospazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACARE Italia. A A A A A A A A A A A A A A A A a. Verso una piattaforma nazionale ed europea dell aerospazio"

Transcript

1 a CONVEGNO Dalla crisi allo sviluppo: un contributo alla crescita Piacenza: 1 Luglio 2009 Verso una piattaforma nazionale ed europea dell aerospazio Carmelo Latella CRE Italia Chairman CRE Italia FINMECCNIC Direzione Centrale Sviluppo Tecnico, Industriale e Commerciale ID 1 prile 2008 CRE-Italia MUSP

2 Strategia di Lisbona La Strategia di Lisbona, varata nel marzo 2000 dal Consiglio europeo, è il piano di azione per trasformare l'unione europea, entro il 2010, nell economia basata sulla conoscenza, la più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro, una maggiore coesione sociale e rispetto per l ambiente". a Investire in Ricerca e Sviluppo il 3% del PIL a CRE-Italia MUSP

3 Risorse per Ricerca e Sviluppo Spesa in R & S, in % del PIL (2005): Svezia 3.9 US 2.6 UK 1.8 Finlandia 3.5 Germania 2.5 Spagna 1.1 Giappone 3.3 Francia 2.1 Italia 1,07 Di cui % finanziata da privati (2005): Svezia 77 US 69 UK 72 Finlandia 74 Germania 72 Spagna 55 Giappone 82 Francia 62 Italia 46 Ricercatori per 1000 occupati (2006) Finlandia 24 Francia 14 UK 10 Svezia 18 Germania 12 Spagna 9 Giappone 14 US 12 Italia 7 Italia Cenerentola in ricerca Solo investendo in ricerca ed innovazione si può essere competitivi sui mercati internazionali e battere la concorrenza sia dei Paesi avanzati sia di quelli emergenti a basso costo del lavoro. Ph.D. in Science&Technology per ab. (fascia anni, 2001) UE-15 5,5 Germania 8,0 US 4,1 UK 6,8 Giappone 2,7 Italia 1,8 Elaborazioni e stime DI e Centro Studi Confindustria su dati OCSE. CRE-Italia MUSP

4 Il settore eronautico Italiano nel contesto internazionale Fatturato - Miliardi Industria eronautica Europea 94,5 Mld addetti GB Francia Germ. 7.7 Mld addetti Italia Spagna ltri ddetti - Migliaia Fonte: ID, SD Fatturato erospazio nel mondo Val Miliardi euro US 51% Europa 36% Giappone 3% Canada 6% ltri - escluso Cina, CIS 4% Settima nel Mondo e quarta in Europa, l industria aeronautica nazionale costituisce un settore Hi-Tech capace di produrre innovazione e generare effetti di fertilizzazione su altre aree industriali. Lo sviluppo aeronautico si fonda sull utilizzo di tecnologie avanzate e necessità di una continua innovazione di prodotto nel rispetto degli adeguati livelli di safety. Finmeccanica investe il 14% del fatturato in R&S allo scopo di generare eccellenza tecnologica, aumentare l efficienza industriale, migliorare il vantaggio competitivo. CRE-Italia MUSP

5 Fondi europei per la Ricerca 7 Programma Quadro [Milioni di Euro ] Cooperation % Health Food, agriculture and fisheries, and biotechnology Information and communication technologies Nano-sciences, nano-technologies, materials and new production Technologies Energy 350 Environment (including climate change) Transport (including aeronautics) Socio-economic sciences and the humanities 623 Space Security Ideas People Capacities Research infrastructures Research for the benefit of SMEs Regions of knowledge 126 Research potential 340 Science in society 330 Coherent development of research policies 70 ctivities of international cooperation 180 Non-nuclear actions of the Joint Research Centre (JCR) TOTL CRE-Italia (EU Council 18 December 2006) MUSP

6 Budget RTD Trasporto (incl. eronautica) Budget 4.16 B ( ): eronautics and air transport - Collaborative RTD - Joint Technology initiative (Clean Sky) - ir Traffic Management (SESR, DG/TREN) Surface transport collaborative research - Road transport - Maritime transport - Rail transport - Transport policies (DG TREN) - Hydrogen Fuel Cell JTI Galileo 6 Calls in 2007, 2008, 2010, 2011, 2012 e 2013 Circa 200 milioni Euro per ciascuna delle prime 2 Calls e per le altre 4 Level 1 (EU: max. 6 milioni ) Level 2 (EU: max. 50 milioni ) Level 3 Clean Sky JTI ( M ) SESR JU ( M ) Coordinating and Support ction CRE-Italia MUSP

7 Partecipazione italiana ai progetti del 7 PQ Rientri Finanziari dal V, VI, e 1 Call VII PQ Ricerc a Collaborativa FP 7 - Clean Sky JTI Budget: 1.6 Mld, durata: 7 anni Per i due JU eronautici del VII PQ Clean Sky e SESR - la quota italiana di partecipazione supera il 15% del finanziamento CE complessivo SESR JU Budget: 2.1 Mld, durata: 7 anni. CRE-Italia MUSP

8 Il contesto della R&ST aeronautica in EUROP SR Transport dvisory Group European eronautics Science Network erosme Comitato di Programma TRNSPORT EC JTI National States Rep. Group Work-programme SD-IMG 4 JU Director ITD Steering Committees Executive Board dvisory Board Collaborative Research Single Sky Committee dministrative Board CRE-Italia MUSP

9 CRE October 2002 : The Strategic Research genda (SR) 5 Challenges Quality and ffordability CRE - dvisory Council for eronautics Research in Europe Vision 2020 (January 2001) To meet Society s needs To achieve global leadership for Europe Environment Safety ir Transport System Efficiency Security October 2004 : The SR 2 High level Target Concepts Very Low Cost TS Ultra Green TS Highly Customer oriented TS Highly timeefficient TS Ultra Secure TS 22nd Century Preparing SR-3 Towards FP8 (2013) CRE-Italia MUSP

10 La Vision di CRE nel 2001: Gli obiettivi per il 2020 Ridurre le emissioni NO X dell 80% Ridurre le emissioni CO 2 per Pax-Km del 50% Dimezzare il rumore percepito Ridurre di 5 volte il numero di incidenti Sistema di traffico aereo per 16 milioni di voli/anno 99% dei voli entro 15 minuti dell orario CRE-Italia MUSP

11 Genesi della Piattaforma Tecnologica Nazionale per l eronautica CRE-Italia dvisory Council for eronautics Research in Europe CRE, la prima Piattaforma Tecnologica Europea, svolge un fondamentale ruolo di coordinamento e proposizione delle tematiche di ricerca a livello Comunitario. L esperienza di CRE ha stimolato la formazione di coordinamenti nazionali per focalizzare le risorse su obiettivi condivisi. I principali attori nazionali nel settore eronautico, coordinati da ID, hanno creato nel 2003 CRE-Italia, la Piattaforma Tecnologica Nazionale per la ricerca in eronautica. CRE-Italia MUSP

12 Interrelazioni European Commission RG CRE IMG4 SD Istituzioni Italiane CRE-Italia ID Linee di indirizzo nazionale condivise da tutti gli attori operanti nel settore aeronautico italiano CRE-Italia MUSP

13 Composizione di CRE Italia lla Piattaforma Tecnologica partecipano i seguenti attori ziende e PMI confederate in ID gustawestland, lenia eronautica, lenia ermacchi, vio, Elettronica, Selex Galileo (Galileo vionica), Finmeccanica (Chair.), Selex Comms, Selex Sistemi Integrati, Microtecnica, Dema (in rappresentanza delle PMI), EM, Vitrociset Centri di Ricerca: CIR, CSM Mondo ccademico: CRUI tramite gli tenei di Napoli e Torino Istituzioni Governative, genzie ed Enti erogatori di Servizi per il Sistema del Trasporto ereo: SI, ENC, MIUR, ENV, CNR, Min. Inf. Tr. Rappresentanti Nazionali in CRE, ERE, SD-IMG, JTI Clean Sky, SESR Federazioni di Categoria: Confederazione ID, Confindustria tramite ID PRE a supporto operativo (National Contact Point). CRE-Italia MUSP

14 La Vision - Gli Obiettivi di lto Livello ccrescere competitività, posizionamento e livelli occupazionali del settore aeronautico sviluppare sinergie, eliminare duplicazioni, ottimizzare le risorse, rafforzare la rete di collaborazioni. Consolidare ed estendere la leadership su aree di eccellenza. Contribuire al livello di sviluppo tecnologico del Paese, allargando le ricadute hi-tech. ccrescere la qualità del sistema italiano di R&S con il coinvolgimento di tutti gli attori Continuo dialogo tra i principali attori del mondo aeronautico ed i rappresentanti istituzionali e governativi Incrementare l'integrazione tra ricerca scientifica e applicazioni industriali Disporre di adeguate infrastrutture Creare una nuova generazione di ricercatori. CRE-Italia MUSP

15 Obiettivi strategici Organizzare e stimolare la discussione e confronto tra gli attori del sistema aeronautico italiano utenti, fornitori di servizi, industria, PMI, Centri di ricerca, Università e Istituzioni - per identificare e sviluppare una strategia coordinata e condivisa di settore. Promuovere l implementazione di una road map di medio-lungo periodo delle attività di R&ST avendo come riferimento una SR nazionale definita dagli stakeholder del settore e adeguatamente supportata dalle Istituzioni. Fornire un contributo consultivo nella definizione dei piani di ricerca e sviluppo stabiliti dalle Istituzioni Nazionali e dagli Enti locali, valutandone la coerenza con la strategia (Vision italiana) e con le priorità di ricerca condivise (SR italiana), individuando le risorse necessarie. Richiamare la maggiore attenzione sul settore aeronautico sia da parte delle Istituzioni sia dell opinione pubblica, per ottimizzare le risorse, le competenze e gli strumenti indispensabili per lo sviluppo del settore. CRE-Italia MUSP

16 CRE-Italia Struttura e Interazioni Deputy Chairman Chairman Deputy Chairman Membri di CRE IT Gruppo strategie e comunicazione Consiglio (~20( membri) Gruppo implementazione e monitoraggio Comparti/Gruppi di lavoro JTI Clean Sky la Fissa la Rotante Motoristica Sistemi di bordo, Comunicazioni e Sistemi per la Difesa TM Istituzioni Industria JU SESR Enti Ricerca Collaborative Research (eronautica) Università CRE-Italia MUSP

17 ttività svolte Formulazione di una Vision e una genda Strategica per la Ricerca (SR) italiana. zioni di supporto al coordinamento degli attori nazionali per i JTI Clean Sky e SESR. Supporto alla delegazione nel Comitato di Programma Trasporti (area eronautica) del 7PQ, ai rappresentanti nazionali in CRE e nei JTI per l identificazione e definizione delle strategie nazionali. ttivazione collaborazioni/centri di competenza tra il CIR e aziende: gustawestland per la ricerca in campo elicotteristico Selex Galileo, Selex Comms, et altri per per i Sistemi di Bordo e Comunicazione Selex Sistemi Integrati, Selex Galileo, Selex Comms, ENV, ENC, SICT per l TM ed eroporti. Organizzazione e partecipazione a Conferenze e Workshop: erodays di Bruxelles (2005) e Vienna (2006) Partnering event per la II call del FP7 (Nov. 2007) Dall eronautica un modello innovativo per la crescita del Paese (Maggio 2007). 2 Partnering event per la III call del FP7 ( ) I Distretti regionali nello sviluppo di una rete italiana per la ricerca e l innovazione in aeronautica ( ) CRE-Italia MUSP

18 I domini della R&ST per l eronautica Le attività di R&ST dedicate all eronautica ed al Sistema del Trasporto ereo si sviluppano nell ambito dei seguenti domini la Fissa la Rotante Motoristica Sistemi di Bordo, Comunicazioni e Sistemi per la Difesa Gestione e Controllo del Traffico ereo (TM) ed eroporti CRE-Italia MUSP

19 Filoni di ricerca prioritari e domini interessati Nel contesto della R&S nel settore sono stati individuati i seguenti filoni prioritari con una data di necessità entro il Nella Tabella sono riportato i domini tecnologici impattati. Nuovi materiali Velivoli innovativi Volo autonomo Filone Riduzione dell impatto ambientale Progettazione integrata vionica e sistemi (di bordo) Gestione Traffico ereo & eroporti Sicurezza (Safety e Security) Domini di riferimento per le attività di R&ST la Fissa, la Rotante, Motoristica la Fissa, la Rotante, Motoristica la Fissa, la Rotante, Sistemi di Bordo e Comunicazione Sistemi di Bordo e Comunicazione, la Fissa, la Rotante, Motoristica Gestione del Traffico ereo ed eroporti, la Rotante TM ed eroporti, la Fissa, la Rotante, Motoristica, Sistemi di Bordo e Com. la Fissa, la Rotante, Motoristica la Fissa, la Rotante, Sistemi di Bordo e Comunicazione, TM CRE-Italia MUSP

20 Tematiche prioritarie e stato delle tecnologie (1/5) Filoni Riduzione dell impatto ambientale Progettazione integrata Tematiche prioritarie Progettazione di pale innovative per elicottero Riduzione della resistenza aerodinamica della fusoliera Tecnologie per la riduzione del peso e del rumore per i velivoli Regionali, dell viazione Generale e d ffari Progettazione, materiali e processi di produzione innovativi per la motoristica (ecocompatibilità) Miglioramento dell affidabilità e della sicurezza Progettazione integrata dei rotori e delle trasmissioni Sviluppo e integrazione di configurazioni innovative Incremento delle prestazioni (spinta/potenza specifica) Stato della tecnologia E K P K K K E P B (Base) Essenziale per essere competitivi, ampiamente utilizzata dai competitor, piccolo impatto competitivo K (Key) mpiamente utilizzato nei prodotti e processi, impatto competitivo alto P (Pacing) In fase di sperimentazione da parte di alcuni competitor, impatto competitivo probabilmente alto E (Emerging) In fase iniziale di utilizzo o emergente in altre industrie, impatto competitivo promettente CRE-Italia MUSP

21 Tematiche prioritarie e stato delle tecnologie (2/5) Filoni Nuovi materiali vionica e sistemi Nuovi materiali e processi produttivi e di manutenzione per le strutture aeronautiche Impiego di Nuovi materiali/ Tecnologie per vionica ed equipaggiamenti Utilizzo delle tecnologie s/w vionica modulare Reti sicure Interoperabilità delle reti Tematiche prioritarie Network Centric Communications Stato della tecnologia K E P E K P E B (Base) Essenziale per essere competitivi, ampiamente utilizzata dai competitor, piccolo impatto competitivo K (Key) mpiamente utilizzato nei prodotti e processi, impatto competitivo alto P (Pacing) In fase di sperimentazione da parte di alcuni competitor, impatto competitivo probabilmente alto E (Emerging) In fase iniziale di utilizzo o emergente in altre industrie, impatto competitivo promettente CRE-Italia MUSP

22 Tematiche prioritarie e stato delle tecnologie (3/5) Filoni Gestione del Traffico ereo & eroporti Tematiche prioritarie Radar Multifunzionale Phased rray attivi per applicazioni TC e meteo. Sistemi avanzati di Navigazione satellitare rchitetture nuove del sistema TM Negoziazione della traiettoria 4D ed integrazione meteo Sistemi ad alto livello di utomazione ed Interoperabilità dei Sistemi TM /SWIM Sistemi vanzati di Comunicazione TM Sistemi integrati per la gestione delle attività landside aeroportuale Stato della tecnologia P P E E E P P B (Base) Essenziale per essere competitivi, ampiamente utilizzata dai competitor, piccolo impatto competitivo K (Key) mpiamente utilizzato nei prodotti e processi, impatto competitivo alto P (Pacing) In fase di sperimentazione da parte di alcuni competitor, impatto competitivo probabilmente alto E (Emerging) In fase iniziale di utilizzo o emergente in altre industrie, impatto competitivo promettente CRE-Italia MUSP

23 Tematiche prioritarie e stato delle tecnologie (4/5) Filoni Security in TM Tematiche prioritarie Stato della tecnologia K Sicurezza (Safety e Security) Security in aeroporto Security in Volo Integrazione dei velivoli VTOL, UV, VLJ nella gestione del traffico aereo K K P B (Base) Essenziale per essere competitivi, ampiamente utilizzata dai competitor, piccolo impatto competitivo K (Key) mpiamente utilizzato nei prodotti e processi, impatto competitivo alto P (Pacing) In fase di sperimentazione da parte di alcuni competitor, impatto competitivo probabilmente alto E (Emerging) In fase iniziale di utilizzo o emergente in altre industrie, impatto competitivo promettente CRE-Italia MUSP

24 Tematiche prioritarie e stato delle tecnologie (5/5) Filoni Velivoli innovativi Volo autonomo Tematiche prioritarie Progettazione piattaforme a configurazione fortemente ottimizzata Sviluppo ed integrazione configurazioni innovative ad ala rotante Sviluppo ed integrazione di configurazioni motoristiche innovative utonomia per il volo, la navigazione e la missione utonomia operativa intelligente per il volo Stato della tecnologia P E E E E B (Base) Essenziale per essere competitivi, ampiamente utilizzata dai competitor, piccolo impatto competitivo K (Key) mpiamente utilizzato nei prodotti e processi, impatto competitivo alto P (Pacing) In fase di sperimentazione da parte di alcuni competitor, impatto competitivo probabilmente alto E (Emerging) In fase iniziale di utilizzo o emergente in altre industrie, impatto competitivo promettente CRE-Italia MUSP

25 I Benefici ttesi Migliorare il posizionamento del settore a livello mondiale. Sviluppare le conoscenze e le tecnologie necessarie per affrontare le sfide dei prossimi anni ed elevare la competitività nel settore. Consolidare ed estendere la leadership su aree tecnologiche di eccellenza. ccrescere i livelli occupazionali del settore aeronautico allargando le ricadute hi-tech. ccrescere la qualità del sistema di R&S Italiano con il coinvolgimento di tutti gli attori. ccrescere la formazione specialistica. ccrescere l integrazione del mondo della ricerca universitaria e dei centri di ricerca nei programmi di R&ST delle industrie nazionali. CRE-Italia MUSP

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD Opportunità di finanziamento nel VII PQ per il settore aeronautico e le linee strategiche previste in Horizon 2020 per l aeronautica ed il sistema del trasporto aereo. Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman

Dettagli

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Aerospazio

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Aerospazio PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority

Dettagli

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa renato.fa@miur.it Obiettivi politici: rafforzare il ruolo della ricerca UE Obiettivo di Lisbona: diventare la più dinamica e competitiva economia knowledge-based

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito

JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito annarita.appetito@cnr.it Caratteristiche -sono lo strumento delle Piattaforme Tecnologiche Europee/ETPs -mirano a rafforzare gli orientamenti strategici

Dettagli

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei Nicoletta Marchiandi Quatraro Camera di commercio di Torino Formazione Poli di Innovazione Mod.1, 14.05.2010 Agenda UNA PREMESSA Stratetgia di Lisbona target

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere GIANMARCO GIORDA Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service Torino 14 aprile 2010 1 1 Chi

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione Dott.ssa Sabrina De Nardi Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico L Unione Europea

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata

Dettagli

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007 Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007 PTE (costruire la conoscenza per la crescita) Le PTE (massa critica di risorse europee) si concentrano su questioni strategiche

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Alma Mater Studiorum Università di Bologna Il sistema dei finanziamenti europei e nazionali per la ricerca nel campo della salute animale Marco Degani ARIC Settore Ricerca Europea Bologna, 30 maggio 2008

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Strategic Research & Innovation Agenda - Italia

Strategic Research & Innovation Agenda - Italia Advisory Council for Aviation Research and Innovation in Europe - Italia Strategic Research & Innovation Agenda - Italia Executive Summary Marzo 2014 Realising Europe s vision for aviation Strategic Research

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 TTS Italia, l Associazione ITS Nazionale fondata nel 1999, rappresenta circa 80 Enti,

Dettagli

ROAD SHOW USA Come affrontare con successo il mercato americano

ROAD SHOW USA Come affrontare con successo il mercato americano ROAD SHOW USA Come affrontare con successo il mercato americano Torino, 26 ottobre 2012 Beatrice De Bacco EABO New York - Enterprise Europe Network 1 Enterprise Europe Network PROGRAMMA COMUNITARIO CIP

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

ACARE ITALIA OBIETTIVI PER L ALA ROTANTE (1/2)

ACARE ITALIA OBIETTIVI PER L ALA ROTANTE (1/2) Ala Rotante Workshop ACARE Italia Università Napoli - 14 Luglio 2006 Giuseppe Pagnano Antonio Antifora ACARE ITALIA OBIETTIVI PER L ALA ROTANTE (1/2) Mantenere la competitività a livello di mercato mondiale

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa 1 Politiche educative e iniziative di elearning in Europa Handimatica, 30 novembre 2006 2 Società della Informazione in Europa 1999 eeurope- An Information Society for all 2000 eeurope Action Plan 2002

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE

GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE Luigi Calabria Direttore Finanza di Gruppo, Finmeccanica Roma, 10 giugno 2008 Indice La strategia di internazionalizzazione di Finmeccanica I dati

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio del 2008 come

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA Presentazione Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia AFIL, per crescere insieme SUPPORTARE la crescita del MANIFATTURIERO lombardo e la sua competitività

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

GREAT 2020. GReen Engine for Air Transport in 2020 PIATTAFORMA 2 = PROPULSIONE ECOCOMPATIBILE

GREAT 2020. GReen Engine for Air Transport in 2020 PIATTAFORMA 2 = PROPULSIONE ECOCOMPATIBILE GREAT 2020 GReen Engine for Air Transport in 2020 PIATTAFORMA 2 = PROPULSIONE ECOCOMPATIBILE 1 GLI OBIETTIVI EUROPEI OBIETTIVI ACARE 2020 (rispetto al 2000) Dimezzare il rumore percepito Ridurre NOx dell

Dettagli

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Le iniziative della Regione Lazio a supporto del settore aerospaziale promosse e gestite da Filas 58 M contributi POR FESR + 20 M per il Venture Capital A fare

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca

Dettagli

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTI TECNOLOGICI NEL LAZIO Distretto Tecnologico dell Aerospazio (DTA) Distretto Tecnologico

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

Riccardo Monti. Presidente ICE

Riccardo Monti. Presidente ICE Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria

Dettagli

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto Progetto di Cooperazione interregionale Sardegna - Veneto 2 PECULIARITA DELL AZIONE Prima esperienza in Italia di sperimentazione del principio di integrazione

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Esempi di programmazione Regionale Roma 11 settembre 2015 Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Gian Angelo Bellati Segretario Generale di Unioncamere del Veneto 1/12 Considerazioni preliminari 1 in Europa è in atto un grande

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE. Dr. Angelo Airaghi Vice Presidente ANIE per la Ricerca

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE. Dr. Angelo Airaghi Vice Presidente ANIE per la Ricerca OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE Dr. Angelo Airaghi Vice Presidente per la Ricerca Milano - 18 Novembre 2004 1. Documento su R&S e innovazione 2. Prime indicazioni della IIIª indagine

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New

Dettagli

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio. Ing. Gerardo Lancia Filas S.p.A. STRATEGIE E PROGRAMMI DEI DISTRETTI REGIONALI

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio. Ing. Gerardo Lancia Filas S.p.A. STRATEGIE E PROGRAMMI DEI DISTRETTI REGIONALI Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Ing. Gerardo Lancia Filas S.p.A. STRATEGIE E PROGRAMMI DEI DISTRETTI REGIONALI Confindustria 9 luglio 2009 1 Il Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Gli assetti a popolazione

Gli assetti a popolazione Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica) Le filiere IL SETTORE

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo 1 Abruzzo 2015 Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo Progetto speciale a sostegno dello sviluppo produttivo dei Distretti della Regione Abruzzo Pescara, 21

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Nuove opportunita di crescita per le imprese orientate all innovazione Le linee di credito dedicate alle PMI e alle Midcap Anna Fusari 17 luglio 2013

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Convegno Dedagroup IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Giuseppe Villa Assoconfidi - Italia Milano, 18 novembre 2014 L ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo

Dettagli

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE 5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE PRIVATO La nuova fase di programmazione, attivata dal QCS 2000-2006, impegna tutti i soggetti coinvolti

Dettagli

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007) RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007) 8. BEI: Interventi di specifico interesse CNR Orlando Arango (BEI) CNR Bruxelles,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il Settimo Programma Quadro e le opportunità per le PMI del Mezzogiorno. Giocare d anticipo per vincere le sfide del futuro

Il Settimo Programma Quadro e le opportunità per le PMI del Mezzogiorno. Giocare d anticipo per vincere le sfide del futuro Il Settimo Programma Quadro e le opportunità per le PMI del Mezzogiorno Giocare d anticipo per vincere le sfide del futuro Contesto della proposta (1) La conoscenza costituisce il fulcro dell Agenda di

Dettagli

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020 EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020 Favorire i processi di aggregazione e cooperazione delle imprese agricole e agroindustriali in ambito di filiera Roma, 13

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Ivan Pilati Informatica Trentina S.p.A. Direzione Innovazione Responsabile Innovation Management 25 Febbraio

Dettagli

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma Interreg Europe Bologna, 27 novembre 2014 L area di Programma Programma Interreg Europe OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento delle politiche

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE Giampio Bracchi Presidente Fondazione Politecnico di Milano Convegno ABI Internet e la Banca Roma,1 dicembre 2003 Economia della rete nel mondo, trasformazione e crescita:

Dettagli

IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI

IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei I fondi europei FONDI DIRETTI Sono

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Governance

Dettagli

JEREMIE Settembre 2006

JEREMIE Settembre 2006 JEREMIE Settembre 2006 Presentazione Il Il FEI e le le politiche dell Unione Europea JEREMIE Conclusione 2 Il Fondo Europeo per gli Investimenti Creato nel 1994, il FEI fa parte del gruppo BEI ed è l istituzione

Dettagli

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali Le Competenze digitali nella missione dell Agenzia per l Italia Digitale Dal Decreto legge 83/2012, convertito con legge 134/2012

Dettagli

Convegno Internazionale IL PROFESSIONISTA DEGLI ACQUISTI NEI SISTEMI SANITARI INTERNAZIONALI

Convegno Internazionale IL PROFESSIONISTA DEGLI ACQUISTI NEI SISTEMI SANITARI INTERNAZIONALI Convegno Internazionale IL PROFESSIONISTA DEGLI ACQUISTI NEI SISTEMI SANITARI INTERNAZIONALI PROGETTARE PROCESSI COMPLESSI INSIEME ALLA COMUNITA DEI PROFESSIONSITI DELLA SANITA E AL MERCATO HTA: THE PROJECT

Dettagli

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile e PNR Primi bandi regionali del POR MARCHE FESR 2014-2020 AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 POR MARCHE FESR 2014-2020

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.3 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO PROGRAMMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO. Pagina 1 di 7 del

Dettagli