Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA"

Transcript

1 Vol. 13 N. S2 Giugno 2006 Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA Italian Journal of Sexual and Reproductive Medicine Organo Ufficiale di Educazione Continua in Medicina della Società Italiana di Andrologia Già Giornale Italiano di Andrologia, fondato nel 1994 da G. Fabrizio Menchini Fabris Direttori Scientifici / Editors in Chief Edoardo S. Pescatori (Modena), Paolo Turchi (Prato) Direttore Responsabile / Managing Editor Vincenzo Gentile (Roma) Board Editoriale / Editorial Board Antonio Aversa (Roma) Ignacio Moncada Ibarren (Madrid) Furio Pirozzi Farina (Sassari) Andrea Salonia (Milano) Collaborazione Editoriale / Editorial Assistant Paolo Rossi (Pisa) Consulenza in Medical Writing / Medical Writing Advisor Giuse Cavallotti (Milano) Consulenza Statistica / Statistical Advisor Elena Ricci (Milano) Copyright SIAS S.r.l. via L. Bellotti Bon Roma Ufficio Editoriale / Editorial Office Lucia Castelli Pacini Editore S.p.A. Via A. Gherardesca Ospedaletto Pisa Tel Fax lcastelli@pacinieditore.it Editore / Publisher Pacini Editore S.p.A. Via A. Gherardesca Ospedaletto Pisa Tel Fax Pacini.Editore@pacinieditore.it

2 Informazioni per gli Autori comprese le norme per la preparazione dei manoscritti Il Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva Italian Journal of Sexual and Reproductive Medicine è l organo ufficiale di formazione della Società Italiana di Andrologia, che pubblica, in lingua italiana o inglese, lavori redatti in forma di editoriali, articoli originali, articoli di aggiornamento, articoli finalizzati alla formazione in tema di evidence-based medicine, casi clinici, lettere al Direttore. Ogni contributo in linea con le norme editoriali generali e specifiche per le singole rubriche viene sottoposto a processo di peer-review in doppio cieco, ed è valutato alla luce delle più recenti linee guida Consensus Conferences internazionali. L accettazione per pubblicazione è subordinata all esecuzione di eventuali modifiche richieste dai reviewers ed al parere conclusivo dei Direttori. Le seguenti indicazioni sono state redatte secondo gli Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals (Br Med J 1988;296:6/2). Invio dei manoscritti L invio può essere effettuato per posta elettronica all indirizzo lcastelli@pacinieditore.it (modalità preferita) o per posta al seguente indirizzo: Lucia Castelli, redazione del Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva, Pacini Editore S.p.A., Via Gherardesca 1, Ospedaletto (PI) (Tel Fax ). Nella lettera di accompagnamento dell articolo, firmata da tutti gli Autori, deve essere specificato che i contributi sono inediti, non sottoposti contemporaneamente ad altra rivista, ed il loro contenuto conforme alla legislazione vigente in materia di etica della ricerca. In caso di sperimentazioni su umani, gli Autori devono attestare che tali sperimentazioni sono state svolte secondo i principi riportati nella Dichiarazione di Helsinki (1983); gli Autori sono tenuti a dichiarare di aver ottenuto il consenso informato per la sperimentazione e per l eventuale riproduzione di immagini. Per studi su cavie animali, gli Autori sono invitati a dichiarare che sono state rispettate le relative leggi nazionali e le linee guida istituzionali. Inoltre tutti i lavori devono contenere in allegato la seguente dichiarazione sottoscritta dagli Autori: I sottoscritti autori del lavoro trasferiscono, nel caso della pubblicazione nel Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva, tutti i diritti d Autore all Editore e garantiscono l originalità del contenuto e la non contemporanea valutazione del lavoro presso altre Riviste. Conflitto di interessi Gli Autori devono dichiarare se hanno ricevuto finanziamenti o se hanno in atto contratti o altre forme di finanziamento, personali o istituzionali, con Aziende i cui prodotti sono citati nel testo. Questa dichiarazione verrà trattata dai Direttori come una informazione riservata. I lavori accettati verranno pubblicati con l accompagnamento di una dichiarazione ad hoc, allo scopo di rendere nota la fonte e la natura del finanziamento. Responsabilità dei testi pubblicati Gli Autori sono gli unici responsabili delle affermazioni contenute nell articolo. Esame dei manoscritti La Redazione accoglie solo i testi conformi alle norme editoriali generali e specifiche per le singole rubriche. La loro accettazione è subordinata alla revisione critica di esperti, all esecuzione di eventuali modifiche richieste ed al parere conclusivo dei Direttori scientifici. Gli Autori verranno informati dell eventuale accettazione o meno dei manoscritti entro 60 giorni, salvo eventuali imprevedibili ritardi. Agli Autori è riservata la correzione ed il rinvio (entro e non oltre 72 ore dal ricevimento) delle sole prime bozze del lavoro. Le eventuali modifiche e correzioni devono essere ridotte al minimo e apportate esclusivamente sulle bozze di stampa. Un modulo per la richiesta ed il pagamento degli estratti verrà inviato unitamente alle bozze a cura dell Editore. Preparazione dei manoscritti Il testo deve essere scritto preferibilmente con il programma Microsoft Word versione 6.0 o successive oppure salvato in formato.rtf (Rich Text Format) con interlinea 2, margine di 2,5 cm, 25 righe per pagina, carattere Times, corpo 12. Non utilizzare in nessun caso programmi di impaginazione grafica quali Publisher, Aldus Pagemaker o Quark X- press. Non formattare il testo in alcun modo (evitare stili, bordi, ombreggiature ). Le immagini devono essere salvate in uno dei seguenti formati: JPEG- GFIF compliant (.jpg); Power Point (.ppt); Tagged Image File (.tif). I supporti devono essere etichettati con il nome del primo autore, il titolo del lavoro, il nome e la versione del programma utilizzato. Nel caso di invio per posta, gli articoli in versione cartacea devono essere accompagnati dal relativo dischetto (31/2 in formato MS-DOS, Windows o Macintosh) o CD su cui è registrata l ultima versione corretta del testo, corrispondente alla copia dattiloscritta. I dischetti devono riportare sull apposita etichetta il nome del primo Autore, il titolo abbreviato dell articolo, il tipo di sistema operativo (Dos o Macintosh), il programma di scrittura e la versione, il nome del/i file/s del/i documento/i. Ogni file deve obbligatoriamente essere accompagnato dalla relativa copia cartacea. Norme generali per gli Autori Il testo deve essere in lingua italiana o inglese. Qualora in italiano, gli Autori dovranno comunque fornire traduzione in Inglese di: titolo del lavoro, parole chiave, riassunto, didascalie delle tabelle e delle figure, delle domande di valutazione e delle relative risposte. Nel testo dell elaborato non deve essere compreso il nome di nessuno degli Autori, né dell Istituto di appartenenza, per permettere un processo di peer revision con modalità che permettono una valutazione da parte dei revisori senza conoscere l identità degli Autori (revisione in doppio cieco). Nella prima pagina devono comparire: il titolo, in italiano ed inglese; il nome per esteso e il cognome degli Autori e l istituto o ente di appartenenza; le parole chiave, in italiano ed inglese (una lista di 3-10 parole chiave, conformi alle norme dell Index Medicus) ai fini di un inserimento negli elenchi delle banche dati internazionali; la rubrica cui si intende destinare il lavoro (decisione che è comunque subordinata al giudizio della Direzione); il nome, l indirizzo, il recapito telefonico e l dell Autore cui sono destinate la corrispondenza e le bozze. Nella seconda pagina comparirà il riassunto (breve, non deve superare le 250 parole, ed adeguato all estensione del testo) in Italiano ed Inglese (summary). Il riassunto, che, non dovrà essere semplicemente descrittivo, bensì indicare con precisione lo scopo dello studio, i principali risultati, riportando, se possibile i dati specifici, ed infine le conclusioni essenziali, secondo il seguente schema: Premessa, Scopo, Metodi,,. Si richiede di utilizzare solamente le abbreviazioni riconosciute a livello internazionale. Nella sezione Scopo va sintetizzato con chiarezza l obiettivo (o gli obiettivi) del lavoro, vale a dire l ipotesi che si è inteso verificare; nei Metodi va riportato il contesto in cui si è svolto lo studio, il numero e il tipo di soggetti analizzati, il disegno dello studio (randomizzato, in doppio cieco ), il tipo di trattamento e il tipo di analisi statistica impiegata. Nella sezione vanno riportati i risultati dello studio e dell analisi statistica. Nella sezione va riportato il significato dei risultati soprattutto in funzione delle implicazioni cliniche. A seguire il testo che potrà essere scritto in italiano o in inglese e suddiviso nelle seguenti sezioni: Introduzione, Metodi, e Discussione. Le note esplicative, i ringraziamenti, la bibliografia, le legende e

3 le tabelle dovranno essere riportate nelle ultime pagine su fogli separati, con i testi dattiloscritti come sopra. La bibliografia va limitata alle voci essenziali identificate nel testo con numeri arabi ed elencate al termine del manoscritto nell ordine in cui sono state citate. Devono essere riportati tutti gli Autori. Le riviste devono essere citate secondo le abbreviazioni riportate su Index Medicus. Esempi di corretta citazione bibliografica per: Articoli e riviste: Bisset WM, Watt JB, Rivers RPA, Milla PJ. Postprandial motor response of the small intestine to enteral feeds in preterm infants. Arch Dis Child 1989;64: Libri: Smith DW. Recognizable patterns of human malformation. Third Edition. Philadelphia: WB Saunders Co Capitoli di libri o Atti di Congressi: Milla PJ. Electrogastrography in childhood: an Overview. In: Chen JDZ, McCallum RW, eds. Electrogastrography Principles and Applications. New York: Raven Press Ltd, 1994: Le unità di misura. Tutte le misurazioni dovranno essere espresse in unità SI (Système International), riportando eventualmente di seguito, tra parentesi i medesimi dati in unità convenzionali. Le abbreviazioni. Ad eccezione che per le unità di misura riconosciute, le abbreviazioni sono sconsigliate. La prima comparsa di una abbreviazione deve sempre essere preceduta dal termine completo che la stessa sostituisce. I nomi di farmaci. Si deve impiegare il nome generico. Se gli autori lo desiderano il nome commerciale può essere indicato in calce. I permessi. Il materiale desunto da altre fonti dovrà sempre essere accompagnato dal permesso scritto sia dell Autore che dell Editore per la riproduzione sulla rivista. Il Copyright. La rivista è protetta da copyright. Una dichiarazione per il trasferimento alla rivista dei diritti d autore, verrà apposta tramite timbro, sulle prime bozze di stampa e dovrà essere firmata dall autore. I ringraziamenti, indicazioni di grants o borse di studio, vanno citati al termine della bibliografia. Le note, contraddistinte da asterischi o simboli equivalenti, compariranno nel testo, a piè di pagina. I termini matematici, formule, abbreviazioni, unità e misure devono conformarsi agli standards riportati in Science 1954;120:1078. Le Tabelle devono essere pienamente comprensibili e completare il testo, evitando ripetizioni dello stesso. Devono essere contenute nel numero (evitando di presentare lo stesso dato in più forme), dattiloscritte una per pagina e numerate progressivamente con numerazione romana e contraddistinte da una didascalia precisa (in italiano e in inglese) riprodotte con interlinea 2 su figli separati. Si consiglia di compilare le tabelle con un numero di colonne compreso fra 6 e 12. Nel testo della tabella e nella legenda utilizzare, nell ordine di seguito riportato, i seguenti simboli: *,,,,, **,, Le Figure, per gli invii per posta, vanno riprodotte in foto. I grafici e i disegno possono essere in fotocopia purché di buona qualità. Le figure devono essere numerate e devono riportare sul retro, su un apposita etichetta, il nome dell Autore, il titolo dell articolo, il verso (alto). Ogni figura dovrà essere corredata da didascalia in italiano e inglese. Gli Autori sono invitati ad inviare le illustrazioni su dischetto, secondo le seguenti norme: salvare le immagini in files separati dal testo e dalle tabelle. È possibile utilizzare dischetti da 31/2, Iomega Zip o CD. Inviare immagini esclusivamente in formato TIFF o EPS, oppure in formato JPEG. Inserire nel nome del file un estensione che identifichi il formato del file (esempio:.tif;.eps;.jpeg;.ppt). Le domande: per il numero di domande da allegare si faccia riferimento alla sezione delle norme specifiche per le singole rubriche. Norme specifiche per le singole rubriche 1. Editoriali: sono intesi come brevi considerazioni generali e pratiche su temi d attualità o di commento ad articoli originali, in lingua italiana o inglese, sollecitati dai Direttori o dai componenti il Comitato di redazione. È omesso il riassunto. 2. Articoli originali: comprendono lavori che offrono un contributo nuovo o frutto di una consistente esperienza, anche se non del tutto originale, in un determinato settore. Nell ottica del carattere educazionale della rivista, anche gli articoli originali devono dedicare una parte significativa delle sezioni Introduzione e Discussione allo stato dell arte dell argomento. Devono anche essere allegate 3-5 domande a scelta multipla (ognuna con almeno 3 possibili risposte, e quella corretta evidenziata in grassetto). E prevista la seguente strutturazione: introduzione, materiale e metodi, risultati, discussione e conclusioni. Il testo non dovrebbe superare le 15 pagine dattiloscritte comprese iconografia, bibliografia e riassunto (max. 200 parole). Legenda di tabelle e figure a parte. 3. Articoli di aggiornamento: possono anche essere commissionate dai Direttori. Di regola non devono superare le 20 pagine dattiloscritte, comprese tabelle, figure e voci bibliografiche. Legenda di tabelle e figure sono a parte. È omesso il riassunto. Devono essere allegati 3 gruppi di 3-5 domande a scelta multipla (ognuna con almeno 3 possibili risposte, e quella corretta evidenziata in grassetto): il primo gruppo ad 1/3 del manoscritto, il secondo a metà, ed il terzo alla fine. 4. Articoli finalizzati alla formazione in tema di Evidence-Based Medicine: in genere vengono commissionati dai Direttori. Sono da allegare 3 gruppi di 3-5 domande a scelta multipla (ognuna con almeno 3 possibili risposte, e quella corretta evidenziata in grassetto): il primo gruppo ad 1/3 del manoscritto, il secondo a metà, ed il terzo alla fine. 5. Casi clinici: il caso clinico dovrebbe essere di interesse generale ed illustrare l applicazione di recenti Linee Guida internazionali al caso in esame tenendo conto delle indicazioni riportate nella letteratura scientifica per quanto attiene diagnosi, prognosi e terapia. Sono desiderabili casi clinici che descrivono le principali difficoltà che si incontrano nella pratica clinica o che hanno come oggetto problemi ancora irrisolti o inusuali nei processi decisionali che riguardano le patologie più comuni. Il caso clinico dovrebbe avere una lunghezza di circa tre pagine. Devono essere allegate 3-5 domande a scelta multipla (ognuna con almeno 3 possibili risposte, e quella corretta evidenziata in grassetto). 6. Lettere al Direttore: possono far riferimento anche ad articoli già pubblicati. In questo caso la lettera verrà preventivamente inviata agli Autori dell articolo e l eventuale risposta degli stessi pubblicata in contemporanea. La loro estensione non dovrebbe superare le due pagine dattiloscritte, precedute dal titolo. Promemoria per gli Autori Lettera di accompagnamento dell articolo con dichiarazione di originalità e di cessione dei diritti all editore e, se del caso, che gli Autori sono in possesso del consenso informato dei pazienti alla sperimentazione e/o alla riproduzione delle immagini. Titolo, parole chiave, riassunto e didascalie in italiano e in inglese. Invio preferenziale per all indirizzo Pacini.Editore@pacinieditore.it Gli estratti sono addebitati agli Autori a prezzo di costo. Assegni e vaglia vanno inviati a: Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva Pacini Editore S.p.A., via Gherardesca, Ospedaletto (PI). Abbonamenti Il Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva è trimestrale. I prezzi degli abbonamenti annuali per i non Soci sono i seguenti: Italia 60; estero 70. Questo fascicolo 20. Le richieste di abbonamento e ogni altra corrispondenza relativa agli abbonamenti vanno indirizzate a: Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva Pacini Editore S.p.A., via Gherardesca, Ospedaletto (PI) Tel Fax abbonamenti@pacinieditore.it Finito di stampare presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A. - Settembre 2006

4 Information for authors including editorial standards for the preparation of manuscripts The Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva Italian Journal of Sexual and Reproductive Medicine is the official journal of the Italian Society of Andrology in the field of Medical Education. It publishes both in Italian and English, contributions in the form of editorials, updates, original articles, Evidence-based Medicine articles, case reports, letters to the Editor. Each contribution undergoes a double-blind peer-reviewing process and is evaluated on the basis of the most recent Guidelines and International Consensus Conferences. The eventual acceptance of articles for publication is conditional upon the implementation of any changes requested by reviewers, and the final decision of the Editor. Authors will be informed about acceptance of the manuscript within 60 days; they will be given 72 hours for proof-correction (only a set of proofs will be sent to Authors): corrections should be reduced to the minimum and must be made directly on the received proofs. A form for reprints order and payment will be sent together with the proofs. Manuscripts submission The manuscript to be submitted for publication should be sent by regular mail or (preferred way) to: Lucia Castelli, Editorial Office Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva, Pacini Editore S.p.A., Via Gherardesca 1, Ospedaletto (PI) (Tel Fax ) lcastelli@pacinieditore.it A separate covering letter, signed by every Author, must state that the material submitted has not been previously published, and is not under consideration (in whole or in part) elsewhere, and that it is conform with the regulations currently in force regarding research ethics. If an experiment on humans is described, a statement must be included that the work was performed in accordance with the principles of the 1983 Declaration of Helsinki. The Authors are solely responsible for the statements made in their paper, and must state that they have obtained the informed consent of patients for their participation in the experiments and for the reproduction of photographs. For studies performed on laboratory animals, the authors must state that the relevant national laws or institutional guidelines have been adhered to. All papers should also include a separate covering letter undersigned by all Authors stating that, if and when the manuscript is accepted for publication, the authors hand over the transferable copyrights of the accepted manuscript to the publisher; and that the manuscript or parts thereof will thus not be published elsewhere, in any language, without the consent of the copyright holder. Copyrights include, without spatial or time limitation, the mechanical, electronic and visual reproduction and distribution; electronic storage and retrieval; and all other forms of electronic publication or any other types of publication including all subsidiary rights. Conflict of Interests In the letter accompanying the article, Authors must declare if they got funds, or other forms of personal or institutional financing or even if they are under contract from Companies whose products are mentioned in the article. This declaration will be treated by the Editor as confidential, and will not be sent to the referees. Accepted works will be published accompanied by a suitable declaration, stating the source and nature of the financing. The following indications are based on the Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals (Br Med J 1988;296:6/2). Manuscript preparation The text must be typewritten in either Italian or English. Word 6.0 or following versions are preferred (save files in DOC or.rtf format, 25 lines per page, double line spacing and 2,5 cm margins, font Times 12). Do not use desktop publishing programmes such as Aldus Pagemaker, Quark X-Press or Publisher. Retain from complex formatting. Picture should be submitted as separate files from text files, on separate diskettes or cartridges. 3 1/22 diskettes, Iomega Zip, and CDs can be submitted. Submit only TIFF, JPEG or PPT files, with a minimum resolution of 300 dpi and 10 x 15 cm format. Figures in the form of photographs must be provided in 3 original copies, labelled and numbered on the back, with the indication of the Author, of the title of the article and of the top of the picture. Diskettes/CDs containing texts and/or figures should be labelled with the last name of the first author, an abbreviated title of the manuscript, computer type, word processing programme and version, and file name(s) of the document(s). A typewritten copy must always be included. General instructions for Authors Text must be written in Italian or English. If the text is in Italian, Authors should provide the English translation of: title; key words; an abstract; captions and legends for all tables and figures; questions and answers for the education section. No name of Authors or Institutions should appear in the text in order to have a full double-blind peer-reviewing process. On the first page of the manuscript should appear: title (in Italian and English); full name of Authors; institute or organisation to which each author is affiliated; a set of key-words (from 3 to 10, conforming to the Index Medicus rules); the category under which the authors intend the work to be published (although the final decision here rests with the Editor); the name, mailing address, and telephone and fax numbers of the author to whom correspondence and the galley proofs should be sent. The second page should contain the abstract (concise, less than 250 words) in Italian and English: the abstract must be subdivided into the following sections: Background, Objective(s), Method(s), Results, Conclusion(s). In the Aim section, the aim (or the aims) of the work must be clearly summarised (i.e., the hypothesis the Authors want to verify); in the Method(s) section, the Authors must report the context of the study, the number and the kind of subjects under analysis, the kind of treatment and of statistical analysis used. In the Results section are reported the results of the study and of the statistical analysis. In the Conclusions section is reported the significance of the results with regard to clinical implications. Authors are asked to use only abbreviations internationally accepted. The following pages should contain the text written in Italian or English: the text must be subdivided into the following sections: Introduction, Method(s), Results, Discussion. At the end of the text should appear the bibliography, the legends to the tables and figures. The bibliography must be limited to the most essential and relevant references, identified in the text by Arabic numbers and listed at the end of the manuscript in the order in which they are cited. The format of the

5 references in the bibliography section should conform with the examples provided in N Engl J Med 1997;336: The first six Authors must be indicated, followed by et al. Journals should be cited according to the abbreviations reported on Index Medicus. Examples of the correct format for bibliographic citations: Journal/articles: Bisset WM, Watt JB, Rivers RPA, Milla PJ. Postprandial motor response of the small intestine to enteral feeds in preterm infants. Arch Dis Child 1989;64: Books: Smith DW. Recognizable patterns of human malformation. Third Edition. Philadelphia: WB Saunders Co Chapters from books or material from conference proceedings: Milla PJ. Electrogastrography in childhood: an Overview. In: Chen JDZ, McCallum RW, eds. Electrogastrography Principles and Applications. New York: Raven Press Ltd, 1994: All units of measurement should be reported in the metric system in the terms of the International System of Units (SI), reporting in parentheses, if necessary, the same data in conventional units. Abbreviations should be avoided unless they are standard units of measurement. The full term for which an abbreviation stands should precede its first use in the text. Drugs should be referred to by their chemical name; the commercial name should be used only when absolutely unavoidable (capitalizing the first letter of the product name). If a figure or a text has been published, acknowledge the original source and submit written permission from the copyright holder to reproduce the material. Permissions are required irrespective of authorship or publisher, except for documents in public domain. A statement for copyright assignment to the journal will be included in the proofs and must be signed by the Author. Acknowledgements and the citation of any grants or other forms of financial support should be provided after the bibliography. Notes to the text, indicated by an asterisks or similar symbols, should appear at the bottom of the relevant page. Mathematical terms and formulae, abbreviations, and units of measure should conform to the standards set out in Science 1954;120:1078. Tables (in 3 copies) must be limited in number (the same data should not be presented twice, in both the text and tables), typewritten one to a page, and numbered consecutively with Roman numbers. In the text and legend of the tables, Authors must use, in the exact order, the following symbols: *,,,, **,, Figures in the form of photographs must be provided in 3 original copies, labelled and numbered on the back, with the indication of the Author, of the title of the article and of the top of the picture. Please check the section devoted to specific instructions for the number of questions to provide. Specific instructions for the various categories of papers 1. Editorials (written on the invitation of the Editor or a member of the Editorial Board) are brief discussions of the general and practical aspects of topics of current interest. They should be written in Italian or English; no abstract is necessary. 2. Original articles represent reports of new and original work, or descriptions of a consolidated body of experience (even if not entirely original) in a given field. Due to the educational mission of the journal, original article should devote part of the Introduction and Discussion sections to the state-of-the-art on the subject. 3 multiplechoice questions should be included (each of them with 3 different answers, the right one in bold). The text must be sub-divided into the following sections: Introduction, Materials and methods, Results, Discussion, and Conclusions. The text must not exceed 15 typewritten pages, pictures, bibliography and summary included (legend of figures and tables apart). The abstract, must be less than 200 words and must be subdivided into the following sections: Objective(s), Method(s), Results, Conclusion(s). 3. Update articles may be submitted for consideration by authors, or may be written on the invitation of the Editor. They should not exceed 20 typewritten pages, including the bibliography, tables, and figures (but not including the legends). No abstract is necessary. 3 groups of 3-5 multiple-choice questions should be included (each of them with 3 different answers, the right one in bold). The first group after 1/3 of the article; the second at the half of the article, the last at the end of the article. 4. Evidence-based-medicine education articles: written on the invitation of the Editor or a member of the Editorial Board. 3 groups of 3-5 multiple-choice questions should be included (each of them with 3 different answers, the right one in bold). The first group after 1/3 of the article; the second at the half of the article, the last at the end of the article. 5. Case reports will be considered for publication only if they describe very rare cases or are of particular didactic interest. The presentation should include a clear exposition of the case and a discussion of the differential diagnosis. The text must be concise (less than three pages), and furnished with no more than 1 or 2 figures or tables, and with a few essential bibliographic references. 3-5 multiple-choice questions should be included (each of them with 3 different answers, the right one in bold). 7. Letters to the Editor may address problems of current interest in the area of andrology, or may comment on articles that have recently appeared in the journal. In the latter case, the letter will be sent to the authors of the article in question and their eventual reply will be published together with the letter. Letters to the editor should be written in Italian, must not exceed 2 typewritten pages, and must be furnished with a title. 8. Reviews of books. The journal reserves the right to publish reviews (either unsolicited or written on the invitation of the Editor) of books. The text should be in Italian, and should not exceed 1 to 2 typewritten pages. Memorandum for Authors The Authors should send a letter accompanying their article containing a declaration to the effect that the work being submitted is original and that copyright is transferred to the publisher; moreover, if necessary, the Authors should state that informed consent on the part of the patients has been obtained for their participation in the experiments and/or for publication of photographs. Title, key-words, summary, captions in Italian and English. Preferably send article by to pacini.editore@pacinieditore.it Authors are charged cost price for off-prints. Cheques and money orders should be sent to: Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva Pacini Editore S.p.A., via Gherardesca, Ospedaletto (PI), Italy. Subscriptions The Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva is published every three months. Subscriptions rates for non-members are the following: Italy 60; Abroad 70; Single issue 20 Subscriptions form should be addressed to: Giornale Italiano di Medicina Sessuale e Riproduttiva Pacini Editore S.p.A., via Gherardesca, Ospedaletto (PI), Italy Tel Fax Printed by Industrie Grafiche Pacini Editore S.p.A. - September 2006

6 Società Italiana di Andrologia Presidente Vincenzo Gentile LA CHIRURGIA DEL PENE: TRADIZIONE, RICERCA, EVOLUZIONE XXIII Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali Ca' Granda Università degli Studi di Milano settembre 2006 Presidente del Congresso Edoardo Austoni Presidente Onorario Enrico Pisani Sezione Regionale S.I.A. Lombardia - Piemonte - Val d Aosta Consiglio di Coordinazione Coordinatore Luigi Rolle Segretario Matteo Marzotto Caotorta Consiglieri Enrico Conti Beatrice Lillaz Rolando Noseda Gruppo di Coordinamento Locale a Milano Alberto Cazzaniga Andrea Ceresoli Gaetano Grasso Macola Andrea Guarneri Ai Ling Romanò Mauro Seveso

7 Società Italiana di Andrologia Comitato Esecutivo Presidente Vincenzo Gentile Past-president Edoardo Austoni Segretario Bruno Giammusso Tesoriere Giorgio Piubello Consiglieri Ciro Basile Fasolo Alessandro Palmieri Gianfranco Savoca Delegato Nazionale per le Sezioni Regionali M. Antonella Bertozzi Commissione Scientifica Presidente Fulvio Colombo Carlo Bettocchi Giorgio Franco Andrea Salonia Francesco Sasso Silvia Voliani S.I.A. Società Italiana di Andrologia Via L. Bellotti Bon 10, Roma Tel. e Fax sia@andrologiaitaliana.it

8 Indice sintetico Editoriale S1 L Andrologia sul territorio s2 Disfunzioni sessuali maschili s4 Il paziente con DE S4 Disfunzione erettile Fisiopatologia S5 Disfunzione erettile Diagnostica S7 Disfunzione erettile Terapie orali s8 Chirurgia protesica peniena s15 Disfunzione erettile sottogruppo Neurogeni S20 Disfunzione erettile sottogruppo Sclerodermia S21 Disfunzione erettile sottogruppo Diabetici S22 Disfunzione erettile sottogruppo Insufficienza Renale Cronica S23 Disfunzione erettile sottogruppo Trapiantati S24 Disfunzione erettile e BPH/LUTS S25 Disfunzione erettile sottogruppo Neoplasia Prostatica S27 Disfunzione erettile sottogruppo Neoplasia Vescicale S34 Disfunzione erettile sottogruppo Neoplasia del Retto S35 Eiaculazione precoce s36 Pene curvo (congenito ed acquisito) s41 Ricerca di base s41 Qualità di vita s41 Terapie non chirurgiche s42 Chirurgia non protesica s43 Chirurgia protesica s47 Neoplasie del pene s48 Altra chirurgia peniena s52 Trauma penieno e perineale s55 Priapismo S58 Problematiche dimensionali del pene s60 Prostatite S63 Disfunzioni sessuali femminili s65 Diagnostica S65 Terapia S65 Transessualismo S68 Conversione androginoide s68 Conversione ginoandroide s69 Sessuologia S71 Ipogonadismo S76 Epidemiologia S76 Fisiopatologia S77 Terapia S78 Infertilità maschile s80 Seminologia S80 Diagnostica citogenetica s80 Terapia farmacologica s84 Terapia chirurgica s86 Terapia e PMA S87

9 COMUNICAZIONI, POSTER E VIDEO Varicocele S90 Varicocele nell adolescente s90 Diagnosi S90 Varicocele e fertilità s91 Correzione mediante scleroterapia s93 Correzione chirurgica s96 Correzione laparoscopica s97 Patologia delle vie seminali s98 Patologia testicolare s100 Indice degli Autori S104

10 Indice Editoriale V. Gentile S1 L andrologia sul territorio s2 C 36. P 25. Progetto di collaborazione della Sezione Marche-Emilia Romagna e RSM, con i servizi amministrativi scolastici e Regione Emilia Romagna: risultati preliminari T. Zenico, G. Basunti, F. Modenini, M. Soli, V. Tellarini, G. Ughi, P.L. Macini, A. Finarelli S2 Questionario della Sezione Regionale Siciliana S.I.A. su tecniche terapeutiche di attuale interesse e comune dibattito: risultati e considerazioni I. Gattuccio, F. Montalto, F. Zangara, M. Parrinello, F. Gattuccio S2 Disfunzioni sessuali maschili s4 Il paziente con DE S4 C 10. C 42. Il profilo del paziente con DE in Italia: i dati dell Erectile Dysfunction Observational Study (EDOS) V. Mirone, F. Fusco, G. Dalena, R. Sicuteri, A. Rossi, D. Valle, S. Kontodimas, per il Gruppo EDOS italiano s4 Cosa si aspetta il paziente con DE P. Rossi, M. Linardon, F. Menchini Fabris S4 Disfunzione erettile Fisiopatologia S5 C 37. C 38. P 11. Sospensione del fumo e miglioramento della perfusione cavernosa dei parametri emodinamici ed emogasanalitici R. Aponte, M. Carrino, R. Giannella, B. Fontana, D.Mattace Raso, A. Oliva S5 Ciclismo e DE: ricerca epidemiologica tipo caso-controllo R. Aponte, M. Carrino, P. Brigante, A. Troncone, R. Ricciardi, D. Mattace Raso S6 L ipogonadismo acquisito dell età adulta condiziona negativamente la risposta farmacologica nei pazienti con sindrome metabolica e il recupero di normali parametri vascolari all eco-color-doppler penieno dinamico dopo terapia con Sildenafil S. La Vignera, G. Sidoti, E. Vicari S6 Disfunzione erettile Diagnostica S7 Gc 5. Valutazione della gravità della DE: differenza tra quanto percepito dal clinico e quanto rilevato con la scala IIEF-EF. Dati italiani dello Erectile Dysfunction Observational Study (EDOS) F. Fusco, A. Rossi, D. Valle, S. Kontodimas, R. Sicuteri, G. Dalena, V. Mirone, per il Gruppo EDOS italiano s7 Disfunzione erettile Terapie orali s8 C 9. P 10. P 19. P 48. P 9. Confronto tra pazienti al primo trattamento (naive) per la DE e pazienti non-naive: dati dello Erectile Dysfunction Observational Study (EDOS) F. Fusco, R. Sicuteri, A. Rossi, D. Valle, S. Kontodimas, G. Dalena, V. Mirone, per il Gruppo EDOS italiano s8 Differenze nei parametri emodinamici penieni dopo terapie a breve termine per la disfunzione erettile organica R. Bruzziches, E. Greco, M. Pili, G. Spera, A. Aversa S8 Miglioramento della funzione erettile spontanea in pazienti con moderata disfunzione erettile trattati con Sildenafil a dose fissa G. De Giorgi, B. Grossetti, G. Maso, S. Crivellaro, U. Moro, S. Bierti, E. Kocjancic, B. Frea S9 di uno studio sulla modificazione dei livelli di ansia, depressione e qualità di vita in pazienti con disfunzione erettile in trattamento con Sildenafil A. Vitarelli, V. Affatati, G. Lorusso, O. Todarello, A. Pagliarulo S9 La disfunzione erettile e l impiego del Sildenafil in una popolazione di pazienti con recente intervento cardiochirurgico A. Di Patria S10

11 COMUNICAZIONI, POSTER E VIDEO C 11. Completa affidabilità di Vardenafil 20 mg nella penetrazione e nel completamento del rapporto: studio della efficacia di Vardenafil per la disfunzione erettile II (RELY II) F. Montorsi, A. Salonia, L. Valiquette, G. Zanni, F. Dehò, L. Barbieri, A. Briganti, E. Rubio-Aurioles, per il Vardenafil Study Group S11 P1. Valutazione di un regime alternativo con l uso di Tadalafil 3 volte a settimana, in uomini con disfunzione erettile: lo studio SURE in Italia V. Mirone, F. Fusco, A. Palmieri, P. Verze, G. Dalena, R. Sicuteri, A. Rossi S11 P2. Somministrazione al bisogno o assunzione a giorni alterni di Tadalafil nel trattamento della disfunzione erettile: quale risulta più efficace e meglio tollerabile? Nostra esperienza S. Tazzioli, A. Delle Rose, V. Li Marzi, M. Marzocco, G. Nicita S12 P4. Valutazione della terapia a lungo termine con Tadalafil in pazienti con disfunzione erettile: update dopo 6 mesi C. Giacchetto, G. De Grande, E. Vicari, S. La Vignera, G. Cutrale, C. Pavone, S. Minì, S. Dammino, P. Panella, F. Mastroeni, G. Turiano, Q. Paola, D. Di Trapani, F. Lanzafame, G. Cirota, R. Allegro S13 P 20. P 14. Efficacia a distanza della terapia con Sildenafil nel deficit erettivo N. Dinelli, F. Menchini Fabris, P. Rossi, G.F. Menchini Fabris S13 Valutazione psico-fisica del maschio con Maca (Lepidium Meyenii) T. Zenico, M. Mercuriali, P. Lilli, C. Vivacqua, H. Hanitzsch, C. Saltutti, E. Bercovich S14 Chirurgia protesica peniena s15 C 51. P 23. C 52. C 53. V 8. V 10. Dieci anni di chirurgia protesica: nostra esperienza S. Ciampalini, K. Periklis, S. Bucci, G. Liguori, C. Trombetta, E. Belgrano S15 Implantologia protesica nella DE: l esperienza di un centro urologico pubblico E. Conti, S. Lacquaniti, D. Croce, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis S15 Tasso di infezione e tasso di complicanze dopo impianto di protesi peniene a 3 componenti con un nuovo protocollo di preparazione cutanea pre e post operatorio: follow-up a breve termine F. Dehò, G. Henry, A. Salonia, A. Briganti, V. Di Girolamo, G. Savoca, F. Abdollah, R. Matloob, P. Rigatti, F. Montorsi S16 Procedura di revisione delle protesi idrauliche tricomponenti: incidenza e prevenzione E. Caraceni, A. Branchi, G. Leone, A. Marronaro, A. Marconi S16 AMS 700 CX Inhibizone con pompa tactile. Procedura chirurgica E. Caraceni, A. Branchi, G. Leone, A. Marronaro, A. Marconi S17 Recupero anatomo-funzionale dopo amputazione peniena mediante lipectomia ed impianto di protesi soffici G. Alei, P. Letizia S17 V6. Contemporaneo impianto di protesi peniena e sfinterica uretrale dopo chirurgia pelvica radicale. Approccio con incisione trasversale. Nostra esperienza preliminare O. Sedigh, M. Paradiso, M.E. Graziano, R. Rossi, F. Liberale, U. Ferrando S18 V7. Riabilitazione sessuale e ripristino della continenza urinaria mediante posizionamento di protesi idraulica tricomponente e dispositivo invance: singolo intervento, singola incisione L. Rolle, I. Morra, C. Ceruti, F. Ragni, A. Tamagnone, M. Timpano, P. Destefanis, C. Negro, D. Fontana S18 P 58. P 57. Il trattamento delle complicanze nella chirurgia protesica: risultati dopo 24 anni M. Marzotto Caotorta, M. Ruggieri, B. Gorgone, M. Mensi, S. Sandri S19 Necrosi della mucosa del glande dopo impianto protesico del pene: una complicanza drammatica ma a prognosi favorevole L. Rolle, C. Ceruti, A. Tamagnone, M. Timpano, A. Cugiani, D. Fontana S19 Disfunzione erettile sottogruppo Neurogeni S20 P 13. Studio osservazionale sulla prevalenza di disfunzione erettile in una popolazione di soggetti affetti da sclerosi multipla G. Palleschi, A. Pastore, A. Tubaro, G. Bova, A.S. Mariani, A. Carbone S20

12 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA DELLE SEZIONI REGIONALI MILANO 2006 C 12. Tadalafil in pazienti con disfunzione erettile e danno midollare F. Giuliano, A. Sanchez Ramos, D. Loechner Ernst, G. Del Popolo, Y. Zhao, M. Marzotto Caotorta. J. Casariego...S21 Disfunzione erettile sottogruppo Sclerodermia S21 C 13. L'inibizione prolungata della fosfodiesterasi tipo 5 migliora la funzione endoteliale in soggetti affetti da sclerosi sistemica e disfunzione erettile A. Aversa, M. Proietti, R. Bruzziches, C. Rossi, E.A. Greco, C. Letizia, F. Salsano, G. Spera S21 Disfunzione erettile sottogruppo Diabetici S22 P 22. P 21. Utilizzo di testosterone in gel associato a Tadalafil nella terapia di pazienti diabetici affetti da deficit erettile M. Scarfini, A. De Carolis, E. Vannozzi, E. Spera S22 della riabilitazione sessuale con PGE1 intracavernosa ed orale sistematica, nei pazienti diabetici, non responder alla terapia orale G. Passavanti, V. Pizzuti, M. Carlucci, A.M. Aloisi, F.M. Costantini, A. Bragaglia, R. Paolini S22 Disfunzione erettile sottogruppo Insufficienza Renale Cronica S23 C 39. Dialisi cronica e DE: alta incidenza, scarsa motivazione terapeutica M. Carrino, P. Branno, R. Aponte, A. Oliva, R. Giannella, F. Zucco S23 Disfunzione erettile - sottogruppo Trapiantati S24 C 16. Disfunzione erettile dopo trapianto di fegato: il Sildenafil è una terapia sicura ed efficace? L. Carmignani, P. Acquati, M.F. Donato, F. Agnelli, G. Rossi, S. Paparella, L.R. Fassati, F. Rocco S24 V9. Impianto di protesi peniena con modellamento dell albuginea in un paziente portatore di trapianto di rene e pancreas O. Sedigh, M. Paradiso, F. Lasaponara, R. Rossi, M.E. Graziano, U. Ferrando S24 Disfunzione erettile e BPH/LUTS S25 C 29. C 40. C 30. P 3. Anorgasmia e/o disfunzione erettile in pazienti con prostato-vesciculite e/o con LUTS (Lower Urethral Tract Symptoms) C. Battiato, S. La Vignera, F. Calzavara, F. Garrone, E. Vicari S25 Effetti della dutasteride sulla funzione sessuale maschile di 194 pazienti trattati per ipertrofia prostatica benigna (IPB) G. Paulis, S. Voliani, M.A. Bertozzi, G.F. Menchini Fabris S25 Testosterone gel nei maschi affetti da LUTS: una possibilità terapeutica F. Colombo, A. Guarneri, A.L. Romanò, E. Inneo, E. Austoni S26 Tamsulosina e Tadalafil in pazienti con ipertrofia prostatica benigna e disfunzione erettile: nostra esperienza con la terapia combinata a lungo termine P. Ronchi, G. Paradiso Galatioto, G.L. Gravina, A.M. Costa, G. Pace, C. Vicentini S27 Disfunzione erettile sottogruppo Neoplasia Prostatica S27 C 64. C 71. Mancanza di affidabilità dell International Index of Erectile Function ricordato nei candidati a prostatectomia radicale A. Salonia, G. Zanni, A. Gallina, A. Saccà, A. Briganti, L. Bua, M. Raber, E. Farina, R. Colombo, P. Rigatti, F. Montorsi S27 Miglior conservazione dello sfintere uretrale e dei fasci neurovascolari durante la prostatectomia radicale retropubica F. Montorsi, A. Salonia, N. Suardi, A. Gallina, G. Zanni, A. Briganti, F. Dehò, R. Naspro, E. Farina, P. Rigatti.....S28 P8. Elettrostimolazione intraoperatoria dei nervi cavernosi con elettrodi impiantabili A. Briganti, A. Salonia, F. Dehò, N. Suardi, G. Zanni, E. Strada, F. Pelucchi, D. Angiolilli, P. Rigatti, F. Montorsi..S28 C 14. Fattori predittivi dell efficacia di Sildenafil 100 mg al bisogno nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale retropubica nerve-sparing bilaterale F. Montorsi, A. Salonia, G. Zanni, A. Gallina, A. Briganti, L. Barbieri, F. Dehò, N. Suardi, F. Fabbri, F. Sozzi, E. Farina, P. Rigatti S29

13 COMUNICAZIONI, POSTER E VIDEO C 72. P 7. P 16. P 17. P 18. C 15. Gc 6. Funzione erettile in relazione alla continenza urinaria dopo prostatectomia radicale nerve-sparing V. Li Marzi, S. Tazzioli, M.T. Filocamo, A. Delle Rose, M. Marzocco, G. Del Popolo, M. Mencarini, D. Villari, G. Nicita S30 Recupero della funzione erettile dopo prostatectomia radicale nerve sparing: prospettive e problemi aperti D. Vecchio, M. Pastorello, M. Poluzzi, G. Carluccio, G. Caleffi, R. Ballario, A. Molon S30 La terapia riabilitativa della disfunzione erettile nel paziente post prostatectomia radicale nerve sparing bilaterale G. Ranieri, G. Simoncini, G. Paradiso Galatioto, G. Pace, C. Vicentini S31 La riabilitazione peniena nel paziente affetto da disfunzione erettile (DE) secondaria a prostatectomia radicale (RRP). Studio clinico su 40 pazienti G. Paulis, P. Valenti, F. Menchini Fabris, G. Todeschini, G. F. Menchini Fabris S31 Riabilitazione farmacologica per il recupero della funzione sessuale dopo prostatectomia radicale retropubica retrograda nerve sparing G. Santelli, F. Repetti, S. Torcigliani, F. Tori, M. Aquilini, N. Fontana, M. Paoluzzi S32 Non esiste differenza significativa tra terapia con PDE5-I on demand e PDE5-I in regime riabilitativo nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale con tecnica nerve-sparing bilaterale F. Montorsi, A. Salonia, A. Gallina, G. Zanni, A. Saccà, F. Dehò, A. Briganti, M. Ghezzi, L. Barbieri, U. Capitanio, E. Farina, S.J. Schuit, P. Rigatti S32 Sospensione della terapia riabilitativa per la disfunzione erettile nei pazienti non informati sottoposti a prostatectomia radicale retropubica nerve sparing bilaterale A. Salonia, A. Gallina, G. Zanni, A. Saccà, S.J. Schuit, L. Barbieri, M. Raber, A. Briganti, E. Farina, P. Rigatti, F. Montorsi S33 Disfunzione erettile - sottogruppo Neoplasia Vescicale S34 C 62. P 47. Trattamento intravescicale con BCG e sessualità maschile: esiste una correlazione? M.C. Sighinolfi, S. Micali, S. De Stefani, A. Mofferdin, N. Ferrari, M. Giacometti, M. Rivalta, G. Bianchi S34 Quality of life nei pazienti sottoposti a trattamento oncopreventivo endovescicale A. Abbona, F. Morabito, M. Billia, R. Rossi, U. Ferrando S34 Disfunzione erettile - sottogruppo Neoplasia del Retto S35 C 41. P 5. Ruolo predittivo della manometria rettale nella diagnostica del DE (deficit erettile) post chirurgia del retto G. Dachille, G.M. Ludovico, C. Caliandro, A. Rucci, E. Ruggieri, V. Sciscio, E. Maselli, G. Porcelli, S. Montemurro S35 Ruolo della riabilitazione farmacologica post-operatoria nel DE iatrogeno (deficit erettile) nei pazienti sottoposti a protectomia per CR del retto nerve sparing G. Dachille, G.M. Ludovico, C. Caliandro, A. Rucci, E. Ruggieri, V. Sciscio, E. Maselli, G. Porcelli. S, Montemurro S36 Eiaculazione precoce s36 C 22. C 23. C 24. C 20. C 21. Eiaculazione precoce: risultati di uno studio osservazionale europeo G. La Pera, F. Giuliano, D.L. Patrick, H. Porst, M. Rothman, R. Hasmonay, S. Marchand S36 Eiaculazione precoce: la prospettiva femminile G. La Pera, D.L. Patrick, F. Giuliano, J. Dean, A. Kokoszka, P. McNulty, R. Hasmonay, M. Rothman S37 Eiaculazione precoce, eroina ed adolescenti: un fenomeno allarmante G. La Pera, F. Peris, Z. Marianantoni, A. Carderi, S. Livi, M. Lentini S38 Nostra esperienza con l uso di gabapentin nel trattamento on demand dell eiaculazione precoce primitiva in uno studio a breve termine in cieco, crossover vs. placebo F. Pirozzi Farina, A. Curreli, G. Morgia S38 Paroxetina mesilato vs. paroxetina mesilato e Sildenafil nel trattamento dell eiaculazione precoce: nostra esperienza S. Tazzioli, A. Delle Rose, M. Mencarini, V. Li Marzi, M. Marzocco, G. Nicita S39

14 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA DELLE SEZIONI REGIONALI MILANO 2006 P 42. Sertralina on demand nel trattamento della ejaculazione precoce: due diverse metodiche di assunzione F. Palmiotto, M. Cavaliere, G. Nucci, A. Zappavigna, C. Zoccali S39 Pene curvo (congenito ed acquisito) s41 Ricerca di base s41 P 24. Il Tight Skin Mouse (TSK) come modello genetico animale di induratio penis plastica V. Mirone, C. Imbimbo, A. Palmieri, N. Longo, R. d Emmanuele di Villabianca, F. Mangiapia, G. Cirino, G. Lungarella S41 Qualità di vita s41 P 50. Qualità della vita sessuale delle partner di soggetti affetti da induratio penis plastica M.C. Sighinolfi, A. Mofferdin, S. Micali, S. De Stefani, N. Ferrari, M. Giacometti, G. Bianchi S41 Terapie non chirurgiche s42 C 65. C 66. Idroelettroionoforesi transdermica nel trattamento della malattia di La Peyronie A. Gavazzi, T. Cai, N. Mondaini, E. Meliani, E. Sarti, U. Farina, A. Costanzi, F. Melone, R. Bartoletti S42 Il trattamento della malattia di La Peyronie con ipnosi. Case report e prospettive terapeutiche R. Castellani S42 Chirurgia non protesica s43 C 28. C 54. P 53. P 54. Vita di relazione, estetica, facilità di introduzione vaginale, e deficit erettivo psicogenico prima e dopo correzione chirurgica di pene curvo congenito G. Cavallini, R. Castellani S43 Valutazione della soddisfazione sessuale di pazienti sottoposti a chirurgia dell induratio penis plastica: analisi di 10 anni di esperienza M. Capone, G. Mazza S44 Corporoplastica con patch nella malattia di Peyronie:10 anni di esperienza M. Marzotto Caotorta, M. Ruggieri, B. Gorgone, M. Mensi, S. Sandri S44 10 anni di esperienza nel confezionamento di corporoplastica M. Paradiso, O. Sedigh, G.L. Milan, M.E. Graziano, F. Varvello, U. Ferrando S45 V2. Corporoplastica di raddrizzamento con derma negli incurvamenti congeniti del pene: indicazioni, tecnica e risultati A. Simonato, P. Traverso, C. Ambruosi, C. Gastaldi, G. Ruggiero, F. Venzano, A. Romagnoli, G. Carmignani......S45 V 3. P 55. Corporoplastica di raddrizzamento per allungamento penieno con graft libero di tunica albuginea crurale in paziente con malattia di La Peyronie A. Vitarelli, G. Lorusso, I. Intermite, A. Pagliarulo S46 Il patch sostitutivo nella chirurgia di placca può indurre reazioni cicatriziali non prevedibili L. Rolle, A. Tamagnone, M. Timpano, C. Negro, C. Ceruti, E. Bollito, A. Marsico, D. Fontana S46 Chirurgia protesica s47 V1. Induratio penis plastica: corporoplastica con tecnica mininvasiva. Impianto di tutore assiale soffice di piccolo calibro e grafting di vena safena M. Silvani, S. Quaranta, E. Cianini, D. Concone, I. Dato, P. Ghiron, A. Giammarinaro, D. Minocci, C. Porta......S47 Neoplasie del pene s48 C 68. C 67. Il carcinoma squamoso del pene: rivalutazione critica degli aspetti macroscopici condizionanti la terapia iniziale della neoplasia primitiva G. De Giorgi, B. Grossetti, G. Maso, S. Crivellaro, U. Moro, S. Bierti, E. Kocjancic, B. Frea S48 Il trattamento conservativo del carcinoma del pene mediante l utilizzo di innesti cutanei G. Garaffa, C. Trombetta, G. Liguori, E. Belgrano, S. Minhas, D.J. Ralph S48

15 COMUNICAZIONI, POSTER E VIDEO P 60. V 12. P 61. C 69. P 62. funzionali della glandulectomia con ricostruzione mediante lembo cutaneo G. Morelli, G. Campo, F. Menchini Fabris, G. Pomara, G. Giannarini, D. Paperini, M. De Maria, R. Minervini....S49 Amputazione parziale del pene per carcinoma squamocellulare con ricostruzione mediante lembo ventrale fenestrato G. Alei, P. Letizia S49 Storia naturale del carcinoma a cellule squamose del pene: raro caso di tumore localmente avanzato con erosione completa dei genitali esterni e del tessuto osseo pubico A. Gavazzi, N. Mondaini, T. Cai, E. Meliani, E. Sarti, U. Farina, A. Costanzi, F. Melone, R. Bartoletti S50 Neurofibroma del pene associato a deficit erettile da ipoafflusso arterioso in paziente affetto da morbo di Von Recklinghousen G. Garaffa, C. Trombetta, E. Belgrano, S. Minhas, D. Ralph S50 Raro caso di metastasi peniena da adenocarcinoma prostatico in paziente in blocco androgenico totale e PSA indosabile: ruolo prognostico dell associazione tra adenocarcinoma invasivo ed intraduttale T. Cai, N. Mondaini, A. Gavazzi, E. Meliani, R. Bartoletti S51 Altra chirurgia peniena s52 C 56. Il trattamento del linfedema dei genitali maschili G. Garaffa, C. Trombetta, E. Belgrano, A. Freeman, S. Minhas, J.D. Ralph S52 V11. Necrosi della cute del pene e ricostruzione con intascamento scrotale in due tempi: case report G. La Pera, F. Peris, P. Greca, R. Urso, G. Maggiulli, A. Felici, M. Lentini S52 C 73. C 74. Modifica della tecnica MAGPI di Duckett per la soluzione chirurgica delle ipospadie glandulari e coronali S. Vallasciani, A. Borsellino, L. Martini, F. Ferro S53 Correzione delle ipospadie prossimali G. Marrocco, S. Vallasciani, A. Spagnoli, A. Borsellino, P. Atzori, F. Ferro S53 Trauma penieno e perineale s55 C 63. P 15. C 55. P 59. P 46. Ruolo dell imaging nella diagnostica dei traumi penieni P. Panella, A. Garufi, G.D. Priolo, L. D Arrigo, P. Pepe, A. Cacciola, F. Savoca, M. Aquilino S55 Il ruolo della radiologia interventistica nella disfunzione erettile A. Mahlknecht, M. Fallaha, V. Pecorari, A. Wieser, M. Zerbini, K. Psenner S55 Chirurgia ricostruttiva genitale nelle fratture peniene: nostra esperienza e rivisitazione in 38 pazienti M. Paradiso, O. Sedigh, G.L. Milan, M.E. Graziano, F. Varvello, U. Ferrando S56 Frattura traumatica di uretra e corpo cavernoso S. Blanco, F. Fortuna, A. Bianchi, M. Grasso S56 Trauma penieno da autoerotismo. Subrogaziofilia? G. Campo, F. Menchini Fabris, G. Giannarini, G. Pomara, G. Morelli, D. Paperini, G. Cuttano, M. De Maria......S57 Priapismo S58 P 29. P 30. Priapismo indotto da olanzapina. Descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura G. Abatangelo, F. Nigro, G. Benedetto, A. Tasca S58 Embolizzazione percutanea nel priapismo ad alto flusso: descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura A. Mofferdin, S. De Stefani, M.C. Sighinolfi, S. Micali, F. Annino, M. De Santis, G. Bianchi S58 Problematiche dimensionali del pene s60 P 44. P 45. Dismorfopenofobia: osservazioni cliniche D. Bonanno, P.M. Michetti, M. Zaccagnini, E.E. De Mayo, C. De Dominicis S60 Compliance del paziente e capacità di allungamento dell estensore penieno nel pene corto funzionale ed acquisito. preliminari di uno studio di fase II P. Gontero, M. Di Marco, N. Mondaini, M. Galzerano, G. Giubilei, F. Fontana, B. Frea, A. Tizzani S60

16 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA DELLE SEZIONI REGIONALI MILANO 2006 V4. Impianto penieno apicale e pericavernoso. Note di tecnica J. Salhi, M. Del Prete S61 V 5. Falloplastica di ingrandimento con tecnica personale mediante intexen G. Alei, P. Letizia S61 Prostatite S63 P 26. P 27. P 28. Il ruolo del microtrauma perineale e della pratica del ciclismo nell etiopatogenesi e nell evoluzione clinica della prostatite T. Cai, N. Mondaini, A. Gavazzi, G. Giubilei, E. Meliani, S. Mazzoli, R. Bartoletti S63 Esercizio fisico e dolore cronico pelvico: effetti dell attività fisica costante in maschi affetti da prostatite cronica NIH tipo III G. Giubilei, N. Mondaini, A. Minervini, P. Iazzetta, C. Saieva, A. Lapini, S. Serni, R. Bartoletti, M. Carini S63 Alfuzosina 10 mg può essere utilizzata in maniera sicura nei giovani pazienti con prostatite N. Mondaini, G. Giubilei, A. Ungar, P. Gontero, T. Cai, A. Gavazzi, P. Geppetti, R. Bartoletti S64 Disfunzioni sessuali femminili s65 Diagnostica S65 Gc 1. C 18. Valutazione della funzione sessuale femminile in pazienti sottoposte ad intervento chirurgico per prolasso urogenitale A. Zucchi, E. Costantini, F. Fioretti, G. Cochetti, C. Bruscia, L. Mearini S65 Valutazione mediante questionario della qualità della vita sociale e sessuale delle donne affette da incontinenza urinaria A. Ceresoli, F. Colombo, A.L. Romanò, L. Rivolta, E. Austoni S65 Terapia S66 C 19. C 17. Vulvar vestibulitis syndrome: potenziale ruolo terapeutico degli androgeni G. Fantini, R. Munarriz, A. Salonia, I. Goldstein, P. Rigatti, F. Montorsi S66 Soluzioni tecniche nel trattamento dell atresia vaginale o delle stenosi gravi della vagina nella donna: nostra esperienza G. Liguori, C. Trombetta, A. Amodeo, S. Bucci, L. Salamè, G. Garaffa, S. Guaschino, E. Belgrano S66 Transessualismo S68 Conversione androginoide s68 C 58. Gc 3. Trattamento chirurgico del disturbo di identità di genere androginoide: la nostra tecnica C. Trombetta, G. Liguori, L. Salamè, S. Bucci, A. Amodeo, G. Garaffa, E. Belgrano S68 La riattribuzione chirurgica di sesso (RCS) nei transessualismi andro-ginoidi: confronto fra due tecniche P. Verze, C. Imbimbo, A. Palmieri, D. Arcaniolo, G. Dalena, V. Mirone S68 Conversione ginoandroide s69 V 13. C 57. Riconfigurazione dei caratteri sessuali nel disturbo di identità di genere in senso ginoandroide C. Trombetta, L. Salamè, A. Lissiani, G. Liguori, E. Belgrano S69 Confezionamento della neouretra in corso di riconversione dei caratteri sessuali in senso ginoandroide: tempo unico o tempi differiti? C. Trombetta, G. Garaffa, G. Liguori, A. Amodeo, S. Bucci, L. Salamè, D. Ralph, E. Belgrano S69 Sessuologia S71 C 26. Transessualismo e crimini di tipo omicidiario al cinematografo G. Corretti, I. Baldi, C. Nisita S71

17 COMUNICAZIONI, POSTER E VIDEO C 25. C 27. Autori di reati sessuali, struttura di personalità e dipendenza da sostanze A. Pistuddi S71 Disfunzioni sessuali maschili e disregolazione affettiva P.M. Michetti, D. Bonanno, F. Iori, C. De Dominicis, R. Rossi, C. Simonelli S72 P6. Prostatectomia radicale laparoscopica nerve sparing e riabilitazione sessuologica: farmacoterapia e la risposta sessuale della partner E. Longhi, V. Pansadoro, F. Montorsi, A. Pansadoro S72 P 52. P 43. P 49. P 51. Discinesia del pavimento pelvico: sessualità e psicopatologia G. Corretti, C. Nisita, F. Mungai, S. Cortopassi, F. Lemmi, C. Stasi, M. Bellini S73 Ruolo dei disturbi sessuali nell indurre i giovani all uso di sostanze: risultati preliminari G. La Pera, F. Peris, Z. Marianantoni, A. Carderi, S. Livi, M. Lentini, T. Macchia S73 Disfunzione erettile psicogena e refrattarietà al Sildenafil E. Longhi, A. Pycha, A. Salonia, P. Rigatti, F. Montorsi, M. Lodde S74 Disturbo da avversione sessuale: caso clinico B.C. Gargiullo, R. Damiani S74 Ipogonadismo S76 Epidemiologia S76 C 59. P 12. La frequenza dei sintomi della sindrome dell aging male nella popolazione di età superiore a 55 anni in cinque aree italiane: i risultati dello studio AMIES G. Forti, a nome del Gruppo di Studio AMIES S76 Ipogonadismo maschile: realtà di laboratorio o realtà clinica? M. Grasso, F. Fortuna, B. Salvatore, C. Lania, E. Acmet, M. Bertona S76 Fisiopatologia S77 P 33. C 60. Sindrome di Wolfram e ipogonadismo maschile in un gruppo familiare: nuovo complesso sindromico? M. Vetri, F. Mangiola, D. Minnella S77 Variazioni della concentrazione sierica del testosterone totale (TT) in seguito a ossigeno terapia iperbarica (OTI) G. Passavanti, V. Pizzuti, M. Brauzzi, P. Tanasi, R. Pagni, E. Norgini, F. Longo, C. Cenderelli, M. Carlucci, A.M. Aloisi, R. Paolini S77 Terapia S78 C 61. Gc 4. Terapia testosteronica in uomini con sindrome da deficienza androgenica indotta da oppioidi (Opiad Syndrome) M. Carlucci, I. Ceccarelli, G. Pari, G. Sindaco, A. Suman, G. Passavanti, P. Fiorenzani, M.G. Coppola, E. Aceto, A.M. Aloisi S78 Effetti del testosterone sui sistemi antiossidanti plasmatici nell ipogonadismo secondario A. Mancini, E. Leone, R. Festa, G. Grande, A. Silvestrini, A. Pontecorvi, L. De Marinis, E. Meucci S78 Infertilità maschile s80 Seminologia S80 C 34. Relazione fra concentrazione, motilità e morfologia spermatica G. Cavallini, M. Nadalini, M.C. Magli, N. Cavallini, A.P. Ferraretti, L. Gianaroli S80 Diagnostica citogenetica s80 C 31. di uno studio citogenetico e molecolare su pazienti infertili G. Peluso, S. Vaccarella, G. Arena, P. Cozza, N. Gallo, G. Morrone S80

18 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA DELLE SEZIONI REGIONALI MILANO 2006 C 32. C 33. P 31. P 32. Incidenza delle mutazioni del gene CFTR in pazienti infertili: uno studio italiano G. Peluso, P. Cozza, N. Gallo, G. Arena, G. Morrone S81 Infertilità, ipogonadismo e macro-orchidismo possono essere manifestazioni dell amiloidosi familiare ereditaria da mutazione leucina-75-prolina dell apolipoproteina AI P.R. Martini, T. Scalvini, R. Tardanico, G. Gregorini, F. Scolari, L. Biasi, A. Gambera, L. Obici, G. Merlini S82 Sindrome del maschio XX. Studio clinico e genetico di un caso G. Peluso, S. Vaccarella, G. Arena, P. Cozza, N. Gallo, G. Morrone S82 Pseudoermafroditismo maschile e deficit di 5-alfa-reduttasi: nuova mutazione in omozigosi del gene SRD5A2 M. Vetri, G. Piticchio, F. Mangiola, S. Bertelloni, F. Baldinotti S83 Terapia farmacologica s84 C 43. C 44. P 34. C 45. Ruolo della terapia antiossidante nell infertilità maschile G. Ranieri, G. Paradiso Galatioto, G. Simoncini, G. Pace, G. Angelozzi, A. Sacchetti, C. Vicentini S84 Effetti sulla produzione di alcune citochine e sul quadro spermatico della terapia con L-arginina, L-carnitina, vitamina E, coenzima Q10, in alcuni modelli clinici di infertilità maschile E. Vicari, R. Castiglione, F. Garrone, C. Battiato, G. Sidoti, S. La Vignera S84 Testosterone gel nel trattamento della asteno-teratozoospermia: revisione di 25 pazienti G. Todeschini, P. Rossi, M. Scibona, E. Greco, M.A. Bertozzi, N. Dinelli, F. Menchini Fabris S85 Il trattamento maschile migliora i risultati dell inseminazione artificiale I. Natali, S. Simi, P. Turchi S85 Terapia chirurgica s86 C 46. Soggetti affetti da infertilità da ejaculatory duct obstruction (EDO) dovuta a cisti della vescicola seminale associata ad agenesia renale omolaterale: risultati dopo resezione transuretrale del dotto eiaculatore (TURED) G. Pace, G. Galatioto Paradiso, G. Ranieri, P. Ronchi, C. Vicentini S86 C 47. Correzione del varicocele nell azoospermia non ostruttiva G. Maio, S. Saraeb, S. Raineri S87 Terapia e PMA S87 V 15. C 48. C 49. P 37. C 50. Tese microchirurgica nell'azoospermia secretoria P. Parma, G. Guatelli, B. Dall Oglio, L. Luciano, V. Galletta, C. Bondavalli S87 Ruolo del prelievo chirurgico di spermatozoi nell anejaculazione da mielolesione F.I. Scroppo, M. Spinelli, M. Citeri, G. Tesoriere, D. Giacchetta, T. Redaelli, G.M. Colpi S88 Recupero chirurgico degli spermatozoi con processing ed estrazione a distanza: una procedura possibile L. Rolle, A. Tamagnone, M. Timpano, C. Negro, C. Ceruti, A. Cugiani, D. Fontana S88 Tese e FIVET/ICSI: la nostra esperienza A. Natali, G. Vignolini, M. Rossetti, L. Manoni, F. Nelli, G. Giubilei, A. Minervini, B. Fuzzi, L. Criscuoli, I. Noci, M. Carini S89 TESE + ICSI nella grave insufficienza spermatogenetica primitiva: nostra esperienza P. Parma, S.Guatelli, B. Dall Oglio, L. Schiavon, M. Luciano, V. Galletta, E. De Luise, C. Bondavalli S89 Varicocele S90 Varicocele dell adolescente s90 C 8. Report: consensus conference varicocele dell adolescente. Roma 4-5 novembre 2005 G. Mazzoni, A. Guerani S90 Diagnosi S90 C 1. Valutazione ecografica del varicocele intratesticolare S. Bucci, G. Liguori, A. Amodeo, L. Salame, C. Trombetta, E. Belgrano S90

19 COMUNICAZIONI, POSTER E VIDEO Varicocele e fertilità s91 C 3. C 4. C 35. Il trattamento chirurgico del varicocele migliora la qualità del liquido seminale: studio preliminare E. Acmet, M. Solaro, S. Blanco, E. La Valle, G. Limonta, M. Grasso, P. Mocarelli S91 Trattamento sclerotizzante retrogrado percutaneo del varicocele e risultati sui parametri seminali e sulla fertilità I. Gattuccio, F. Montalto, F. Zangara, M. Parrinello, C. Gagliardo, F. Gattuccio S91 Valore predittivo dell agoaspirato testicolare nel risultato della terapia chirurgica del varicocele M. Carrino, R. Aponte, P. Brigante, B. Fontana, G. Dello Russo, D. Masala S92 Correzione mediante scleroterapia s93 C 5. C 6. C 7. P 38. P 39. P 41. Scleroterapia anterograda (SA) del varicocele sec. Tauber. Nostra esperienza su 250 casi G. Abatangelo, G. Benedetto, E. Scremin, E. Ioverno, F. Nigro, P. Ferrarese, A. Tasca S93 Confronto tra scleroterapia anterograda sec. Tauber (SA) e legatura subinguinale sec. Marmar (LS) nel trattamento del varicocele idiopatico G. Abatangelo, N. Piazza, G. Benedetto, F. Nigro, C. Mazzariol, F. Di Tonno, P. Ferrarese, C. Pianon, A. Tasca....S93 La sclerosi antero/retrograda: logica evoluzione del trattamento sclerosante del varicocele S. Minucci, G. Mazzoni, G. Antonini, V. Gentile S94 Scleroembolizzazione anterograda sec. Tauber: 4 anni di esperienza D. Vecchio, M. Pastorello, M. Poluzzi, G. Carluccio, G. Caleffi, R. Ballario, A. Molon S94 Estesa necrosi scrotale dopo scleroembolizzazione secondo Tauber. Descrizione di un caso clinico E. Conti, S. Lacquaniti, P.P. Fasolo, G. Sebastiani, R. Mandras, L. Puccetti, G. Fasolis S95 Varicocele destro in situs viscerum inversus F. Rosso, F. Gallo, M. Schenone, C. Giberti S95 Correzione chirurgica s96 C 2. P 40. Valutazione dell efficacia di procedure chirurgiche nella terapia del varicocele G. Ughi, A. Romano, G. Capparelli, C. Ippolito, G.P. Daniele, M. Spurio, L. Spisani, C. Daniele S96 Trattamento chirurgico simultaneo di varicocele e ipermotilità del testicolo T. Zenico, C. Vivacqua, H. Hanitszch, P. Lilli, C. Saltutti, R. Gunelli, M. Fiori, E. Bercovich S96 Correzione laparoscopica s97 V 14. Ultradissezione laparoscopica del funicolo spermatico in corso di varicocelectomia G.A. Scalese, M. Romano, V. Disanto S97 Patologia delle vie seminali s98 P 35. P 36. Agenesia renale ed ectopia dello sbocco ureterale destro all interno di una voluminosa cisti della vescicola seminale omolaterale: un caso clinico P. Leone, R. Migliari, S. Rosadi, S. Trovarelli S98 Le cisti mülleriane della prostata: presentazione di tre casi trattati mediante approccio transperineale su guida ecografica S. Bierti, G. De Giorgi, B. Frea S98 Patologia testicolare s100 P 67. Gc 2. P 63. Torsione del testicolo: nostra esperienza negli ultimi 3 anni A. Delle Rose, M. Mencarini, S. Tazzioli, V. Li Marzi, M. Marzocco, G. Nicita S100 Vantaggi e limiti della tumorectomia testicolare microchirurgica G. Franco, F. D Amico, M. Telera, D. Dini, G. Del Vecchio, A. Cavaliere, C. Laurenti S100 Tumorectomia testicolare microchirurgica in paziente affetto da sindrome di Goldenhar M. Telera, D. Granata, G. Del Vecchio, M. Ciccariello, D. Mini, G. Franco S101

20 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA DELLE SEZIONI REGIONALI MILANO 2006 P 64. P 65. P 66. C 70. Leiomioma dell epididimo: a proposito di un caso R. Ponchietti, S. Trovarelli, V. Tallis, E. Paliouri, C. Miracco, S. Tripodi S101 Lipo-sarcoma multifocale del funicolo spermatico: indicazioni al trattamento chirurgico e descrizione di un caso con follow-up a lungo termine I. Gattuccio, S. Bianco, F. Montalto, F. Zangara, M. Parrinello, C. Gagliardo, F. Gattuccio S102 Il mesotelioma maligno della tunica vaginale del testicolo; importanza della diagnosi precoce e della radicalità chirurgica G. Liguori, G. Garaffa, C. Trombetta, S. Bucci, A. Amodeo, L. Salamè, R. Bussani, A. Boltar, E. Belgrano S102 Neoplasie testicolari a cellule di Leydig caratteristiche cliniche e istologiche e follow up a lungo termine L. Carmignani, R. Salvioni, F. Gadda, M. Colecchia, G. Gazzano, T. Torelli, F. Rocco, G.M. Colpi, G. Pizzocaro..S103 Indice degli Autori S104

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema)

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

FOCUS SU UTILIZZO, RISCHIO-BENEFICIO E COSTO-EFFICACIA DEI FARMACI E SULLE POLITICHE SANITARIE

FOCUS SU UTILIZZO, RISCHIO-BENEFICIO E COSTO-EFFICACIA DEI FARMACI E SULLE POLITICHE SANITARIE FOCUS SU UTILIZZO, RISCHIO-BENEFICIO E COSTO-EFFICACIA DEI FARMACI E SULLE POLITICHE SANITARIE SCOPI Il Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (GIFF) è un periodico di aggiornamento

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2014/2016 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

1 Norme Generali per la presentazione degli Abstract

1 Norme Generali per la presentazione degli Abstract 1 Norme Generali per la presentazione degli Abstract 1.1 Modalità di presentazione L'unica forma consentita per l'invio degli abstract è attraverso la procedura Online. Non verranno accettati abstract

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI LINEE GUIDA PER GLI AUTORI NORME REDAZIONALI Gli articoli proposti per la pubblicazione vanno inviati in formato elettronico.rtf (Microsoft Word) via e-mail e indirizzati a: italicawratislaviensia@gmail.com

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2015/2017 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

Italian Journal of Sexual and Reproductive Medicine

Italian Journal of Sexual and Reproductive Medicine Vol. 13 N. 1 Marzo 2006 ISSN 1592-2103 2006;13:1-71 Periodico trimestrale - POSTE ITALIANE SPA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n 46 art. 1, comma 1, DCB PISA

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

il software per la gestione del programma scientifico SEMTIFIC

il software per la gestione del programma scientifico SEMTIFIC il software per la gestione del programma scientifico SEMTIFIC le principali funzioni 1/2 CARATTERISTICHE DEL CONGRESSO SCIENTIFICO - Possibilità di predefinire le caratteristiche del congresso a supporto

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA C.R.O. Associazione Italiana Contract Research Organization STATUTO NOME E SEDE

L ASSOCIAZIONE ITALIANA C.R.O. Associazione Italiana Contract Research Organization STATUTO NOME E SEDE L ASSOCIAZIONE ITALIANA C.R.O. Associazione Italiana Contract Research Organization STATUTO NOME E SEDE Articolo 1. E costituita l Associazione Italiana Contract Research Organization, con acronimo, A.I.C.R.O.

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne Riuscire ad esprimere un lato della femminilità della donna, attraverso sensazioni, azioni,

Dettagli

Aggiornamenti CIO Rivista ufficiale del Club Italiano Osteosintesi

Aggiornamenti CIO Rivista ufficiale del Club Italiano Osteosintesi Aggiornamenti CIO Rivista ufficiale del Club Italiano Osteosintesi Istruzioni per gli Autori Informazioni generali Aggiornamenti CIO è la rivista ufficiale del Club Italiano Osteosintesi e pubblica articoli

Dettagli

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI FONDI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA NELL AREA DELL ONCOLOGIA CLINICA E DELLA CARDIOLOGIA ANNO 2011

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI FONDI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA NELL AREA DELL ONCOLOGIA CLINICA E DELLA CARDIOLOGIA ANNO 2011 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI FONDI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA NELL AREA DELL ONCOLOGIA CLINICA E DELLA CARDIOLOGIA ANNO 2011 La Fondazione Umberto Veronesi bandisce un pubblico concorso

Dettagli

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI PER LA QUALITA 11 13.10.14 1 7 1. Scopo GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI 2. Campo d applicazione 3. Definizioni 4. Acronimi 5. Flusso operativo e responsabilità 6. Descrizione delle attività 7.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CURE PALLIATIVE Organo ufficiale della Società Italiana di Cure Palliative

CURE PALLIATIVE Organo ufficiale della Società Italiana di Cure Palliative Allegato al n. 4 2008 DI CURE PALLIATIVE Organo ufficiale della Società Italiana Società Italiana BANDO DI CONCORSO NAZIONALE PER L ASSEGNAZIONE DI DUE PREMI PER ARTICOLI SCIENTIFICI SUL TEMA L APPROCCIO

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO IN AREA AMBULATORIALE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO IN AREA AMBULATORIALE ACCREDITAMENTO, GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SANITARIE Pagina 1 di 5 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO IN AREA AMBULATORIALE Redazione / Aggiornamento Verifica

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA

Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA Vol. 13 N. 4 Dicembre 2006 Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA Italian Journal of Sexual and Reproductive Medicine Organo Ufficiale di Educazione Continua in Medicina della Società Italiana

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Siamo angeli con un ala soltanto e possiamo volare solo restando abbracciati Alla cortese attenzione Direttore generale dott.

Siamo angeli con un ala soltanto e possiamo volare solo restando abbracciati Alla cortese attenzione Direttore generale dott. Alla cortese attenzione Direttore generale dott. Delendi Mauro Direttore scientifico dott. Tamburlini Giorgio Direttore sanitario dott. Canciani Giampaolo Dott. Severini Giovanni Maria Trieste, 22 maggio

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE Versione del 01/11/2012 STRUTTURA DEL FILE Il file Excel è costituito da un elenco sequenziale di righe ciascuna delle quali è identificata attraverso un

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA

Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA Vol. 12 No. S2 Settembre 2005 ISSN 1592-2103 Periodico trimestrale - POSTE ITALIANE SPA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 n 46 art. 1, comma 1, DCB PISA Supplemento

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O Modifica della composizione del Nucleo di Ricerca Clinica (N.R.C.) aziendale. Proponente:

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344) A.C. 2985 ed abb. Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato

Dettagli

SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA. Referente Dr. Aliaksei Kisialiou

SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA. Referente Dr. Aliaksei Kisialiou SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA Referente Dr. Aliaksei Kisialiou Referente del Servizio Ricercatore Senior Epidemiologo-Statistico Medico BSc MD Degree in Medicina Radiologica, Specialità in Igiene e Epidemiologia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE FINALITÀ: lo stage costituisce un'attività formativa in cui assume un ruolo fondamentale l'integrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo

Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo Bando di concorso Diritti senza difesa? Dalle parole ai fatti: l Avvocato al servizio dell Uomo Termini presentazione domande di partecipazione: 28 febbraio 2015 Termini presentazione elaborati: 30 aprile

Dettagli

RICHIESTA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI SPERIMENTALI DI OFFERTA FORMATIVA PER BAMBINI DAI 2 AI 3 ANNI A.S. 2008-2009 (SEZIONI PRIMAVERA SPERIMENTALI)

RICHIESTA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI SPERIMENTALI DI OFFERTA FORMATIVA PER BAMBINI DAI 2 AI 3 ANNI A.S. 2008-2009 (SEZIONI PRIMAVERA SPERIMENTALI) 1 RICHIESTA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI SPERIMENTALI DI OFFERTA FORMATIVA PER BAMBINI DAI 2 AI 3 ANNI A.S. 2008-2009 (SEZIONI PRIMAVERA SPERIMENTALI) RICHIESTA PRESENTATA PER UN NUOVO SERVIZIO NON FINANZIATO

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

di Gerontologia e Geriatria Cited in Embase the Excerpta Medica Database GERONTOLOGIA

di Gerontologia e Geriatria Cited in Embase the Excerpta Medica Database GERONTOLOGIA Organo ufficiale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Cited in Embase the Excerpta Medica Database GIORNALE DI GERONTOLOGIA DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Bernabei (Roma) DIRETTORE ESECUTIVO

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA PRESENTAZIONE DEL SITO E PER LA CREAZIONE DEL LOGO DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA DI CIAMPINO

BANDO DI CONCORSO PER LA PRESENTAZIONE DEL SITO E PER LA CREAZIONE DEL LOGO DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA DI CIAMPINO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA 00043 Ciampino (Roma) Via dell Acqua Acetosa, 8/A Tel. 06/79359126-06/7960136

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali I siti delle Sezioni Regionali AMD Appunti per i Presidenti Regionali Cari amici, da oltre dieci anni AMDcomunicAzione mette a disposizione di ciascuna Sezione Regionale un sito web. L indice dei siti

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA

Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA Vol. 14 N. 1 Marzo 2007 Giornale Italiano di MEDICINA SESSUALE e RIPRODUTTIVA Italian Journal of Sexual and Reproductive Medicine Organo Ufficiale di Educazione Continua in Medicina della Società Italiana

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE Dipartimento per le Attività Bibliotecarie Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE A cura

Dettagli

Linee guida per la selezione Da leggere attentamente prima di inviare la candidatura!

Linee guida per la selezione Da leggere attentamente prima di inviare la candidatura! Linee guida per la selezione Da leggere attentamente prima di inviare la candidatura! Le informazioni che seguono fanno riferimento ai documenti ufficiali che disciplinano i processi di selezione in FBK

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on 1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on LETTERHEAD PAPER of the applicant 2. Elenco documenti che

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO TABELLA A

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO TABELLA A INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO Il presente modulo può essere compilato direttamente nel formato elettronico (word o pdf) e inviato all ENPAP alla casella di posta certificata segreteriagenerale@pec.enpap.it

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

Circolare 3/2014 Vecchia area riservata Aziende non più funzionante

Circolare 3/2014 Vecchia area riservata Aziende non più funzionante Roma, marzo Prot. /am Alla cortese attenzione di: Aziende associate - Direzioni del personale - RSU aziendali Circolare / Vecchia area riservata Aziende non più funzionante Come comunicato in precedenza

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Concorso Un racconto a misura di bambino"

Concorso Un racconto a misura di bambino Concorso Un racconto a misura di bambino" TEMA DELLA PRIMA EDIZIONE - Un castello piccolo piccolo 1. Il Comune di Gradara e la società Gradara Innova organizzano per l'anno 2014 la prima edizione del Concorso

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli