Risksletter Sicurezza Alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risksletter Sicurezza Alimentare"

Transcript

1 Pag 1 di 10 Normativa..1 ALLERTE ALIMENTARI 2 ANDAMENTO E DISCUSSIONE CLASSI DI RISCHIO..10 NORMATIVA Carcasse di suino: la Commissione europea autorizza nuovi metodi di classificazione per l Italia E stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell Unione europea la Decisione di esecuzione della Commissione del 24 gennaio relativa all autorizzazione di metodi di classificazione delle carcasse di suino in Italia. Metodi di classificazione: La decisione autorizza l Italia all impiego dei seguenti metodi per la classificazione delle carcasse di suino: a) l apparecchio denominato «Fat-O-Meater I (FOM I)»; b) l apparecchio denominato «Hennessy Grading Probe 7 (HGP 7)»; c) l apparecchio denominato «Fat-O-Meat er II (FOM II)»; d) l apparecchio denominato «AutoFOM III»; e) l apparecchio denominato «CSB-Image-Meater; f) il «Metodo manuale ZP» Il regolamento (CE) n.1234/2007 prevede che gli Stati membri possono essere autorizzati a prevedere una presentazione delle carcasse di suino diversa da quella tipo se la prassi commerciale normalmente seguita nel loro territorio si scosta da tale presentazione tipo. L Italia ha chiesto alla Commissione di autorizzarla a prevedere una presentazione delle carcasse di suino diverso da quella tipo in ragione del fatto che sul suo territorio la prassi commerciale prevede che le

2 Pag 2 di 10 carcasse possano essere presentate senza asportare il diaframma e la sugna prima della pesatura e della classificazione. Tale presentazione è stata autorizzata. Le modifiche degli apparecchi o dei metodi di classificazione autorizzati sono consentite soltanto se espressamente autorizzate con decisione di esecuzione della Commissione. La presente decisione si applica a decorrere dal 1 gennaio e abroga la decisione 2001/468/CE che autorizzava l impiego di due metodi di classificazione delle carcasse di suino in Italia. Dop: modificato il disciplinare di produzione della Liquirizia di Calabria E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta Liquirizia di Calabria nella stesura risultante a seguito dell approvazione della modifica. La Liquirizia di Calabria era stata iscritta come DOP nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette con il regolamento (UE) n. 1151/2012. Successivamente, ai sensi dell art. 53 di tale regolamento era stata richiesta una modifica del disciplinare di produzione perché al momento della stesura a causa di un errore era stata omessa l indicazione del comune di Castrovillari in provincia di Cosenza, tra le zone di produzione. Con il Regolamento (Ue) n. 1403/2013 del 19 dicembre scorso la modifica è stata accolta dalla Commissione europea. ALLERTE ALIMENTARI SMERIGLIO CONGELATO RITIRATO PER ECCESSO MERCURIO La società DE A. Mare di Chioggia un mese fa ha richiamato e ritirato dal mercato 1052 kg di smeriglio congelato a fette importato dalla Spagna. La decisione è stata presa quando la Capra di Biassono, che aveva acquistato un lotto di smeriglio, nel corso di analisi di laboratorio previste dalle procedure di autocontrollo ha riscontrato una quantità di mercurio (4,2 mg/kg) superiore ai livelli previsti in un lotto acquistato dalla DE A. Mare. L azienda di Chioggia a questo punto ha avviato subito una campagna di ritiro dell intero lotto di 1052 kg (da cui vanno sottratti 140 kg di scarti di lavorazione). Il ritiro-richiamo ha interessato soprattutto la società Finpesca che aveva acquistato buona parte dello smeriglio per confezionarlo e distribuirlo a 65 punti vendita ( nell elenco si trovano molti supermercati A&O Selex e Famila, la catene di cash and carry Dimar e alcune pescherie, (LOTTO 337, LOTTO 489, LOTTO 497, LOTTO 498). Buona parte dello smeriglio però è stata venduta. Quello rimasto (390 kg di pesce) è stato restituito alla società DE A. Mare di Chioggia. Se è improbabile che l esposizione media al metilmercurio presente negli alimenti superi la TWI, la probabilità aumenta in caso di elevato o frequente consumo di pesce Per quanto riguarda la valutazione del rischio correlato ad un eccesso di mercurio nel pesce sotto è riportato il parere espresso dall Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) che ha stabilito dosi settimanali tollerabili (TWI). Il metilmercurio è la forma di mercurio prevalente nel pesce e nei frutti di mare ed è particolarmente tossico per il sistema nervoso in fase di sviluppo, incluso il cervello. La dose settimanale tollerabile (TWI) è pari a 1,3 µg/kg di peso corporeo. Se è improbabile che l esposizione media al metilmercurio presente negli alimenti superi la TWI, la probabilità di raggiungere tale livello aumenta in caso di elevato o frequente consumo di pesce. Questo gruppo di consumatori può comprendere le donne in gravidanza, con conseguente esposizione del feto in un periodo critico dello sviluppo cerebrale.

3 Pag 3 di 10 Il mercurio inorganico è meno tossico può essere anch esso presente nel pesce e nei frutti di mare, così come nei piatti pronti. Se è improbabile che l esposizione al mercurio inorganico attraverso gli alimenti superi la TWI per la maggior parte delle persone, a meno che non sia associata ad altre forme di esposizione. La dose settimanale tollerabile (TWI) è pari a 4 µg/kg di peso corporeo. Dati più precisi sul consumo alimentare e sui livelli di mercurio negli alimenti hanno consentito al gruppo di esperti scientifici di valutare in modo più preciso l esposizione umana al metilmercurio attraverso la dieta. La carne di pesce, in particolare tonno, pesce spada, merluzzo, merlano e luccio, è stata riconosciuta come una delle principali fonti di esposizione al metilmercurio in Europa per tutte le fasce d età, con l aggiunta del nasello per i bambini. L esposizione nelle donne in età fertile è stata oggetto di particolare considerazione, ma non sono state riscontrate differenze rispetto agli adulti in generale. L esposizione attraverso gli alimenti nelle persone con consumo elevato e frequente di pesce è risultata, in generale, circa doppia rispetto alla popolazione totale. Questo parere è incentrato esclusivamente sui rischi relativi all esposizione al mercurio inorganico e al metilmercurio attraverso la dieta e non valuta i benefici nutrizionali legati a certi alimenti (ad es. pesce e frutti di mare). Tuttavia, il gruppo di esperti dell Efsa ha aggiunto che, nel considerare possibili misure per ridurre l esposizione al metilmercurio, i gestori del rischio devono tenere altresì conto dei potenziali effetti benefici del consumo di pesce. RITITATO GORGONZOLA DOLCE MIGROS PER PRESENZA LISTERIA La Migros, la più grande catena di supermercati presente in Svizzera, ha ritirato dagli scaffali il suo gorgonzola dolce. Attraverso un comunicato sul sito ripreso anche dalla stampa ticinese, la catena segnala la presenza di microorganismi del tipo listeria, nel Gorgonzola dolce Migros nella confezione da 200 grammi, articolo n , prezzo d acquisto 2.90 franchi. L azienda descrive anche i possibili sintomi della listeria, che in alcuni casi possono essere confusi con quelli di una influenza: nausea, febbre, emicrania. Si consiglia quindi ai soggetti più a rischio, come donne incinte e pazienti con altre patologie o immunodepressi, di rivolgersi al proprio medico comunicando il consumo del prodotto e i problemi riscontrati. RITIRATI BISCOTTI BIOLOGICI DAGLI SCAFFALI: NON DICHIARATA LA PRESENZA DI LATTE IN ETICHETTA La catena di supermercati NaturaSì ha richiamato e ritirato le confezioni di biscotti biologici (Bisfarro al cacao a marchio Break & Bio e Biskamut al cacao marchio Top Grain), perchè, contrariamente a quanto indicato sull etichetta, contengono tracce di latte. Si tratta di un particolare importante che potrebbe creare problemi seri alle persone allergiche o intolleranti al latte che inconsapevolmente li mangiano. Per questo motivo il produttore (Probios) ha ritirato tutti i lotti dal mercato. I supermercati NaturaSì che vendono i biscotti hanno provveduto a ritirare le confezioni dagli scaffali e a esporre cartelli nei negozi per avvisare i consumatori. Anche i supermercati Coop hanno pubblicato sul sito internet l annuncio del ritiro dei biscotti presenti nei punti vendita di Lombardia, Piemonte e Liguria.

4 Pag 4 di 10 Vale la pena ribadire che il problema dei biscotti al cacao riguarda solo e unicamente le persone allergiche o intolleranti al latte. Tutti gli altri consumatori possono mangiare tranquillamente i biscotti già acquistati custoditi nella dispensa di casa. FILETTI DI ALICI IN OLIO DI OLIVA DELICIUS RITIRATI PER ECCESSO DI ISTAMINA I supermercati Crai hanno ritirato dalla vendita un lotto di filetti di alici all olio d oliva a marca Delicius per l eccessiva presenza di istamina. L allerta è stata anche ripresa sul sito ufficiale della Valle d Aosta. Il prodotto è stato immediatamente ritirato anche se in realtà i 1800 pezzi sotto accusa erano stati venduti tutti in 180 supermercati della catena Crai situati in Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria. Il vasetto è stato ritirato presumibilmente anche in altri punti vendita che non fanno parte della catena Crai. Si tratta della confezione di vetro di Filetti di Alici da 90 grammi con numero di lotto 073H e termine minimo di conservazione 14/09/. I filetti sono prodotti dalla Delicius Rizzoli, Via Micheli, 2/a, San Polo di Torrile (PR). Punti vendita che in Valle D Aosta hanno venduto i filetti di alici

5 Pag 5 di 10 Punti vendita della catena CRAI che in Piemonte, Lombardia e Liguria hanno venduto i filetti di alici

6 Pag 6 di 10

7 Pag 7 di 10

8 Pag 8 di 10

9 Pag 9 di 10

10 Pag 10 di 10 ANDAMENTO CLASSI DI RISCHIO Di seguito è mostrato l andamento delle classi di rischio per le macro categorie di alimenti valutate nell Osservatorio Alimenti creato e curato da Fit Italia per il mese di. DISCUSSIONE ALLERTE MENSILI ( ) Per il mese di sono da segnalare le seguenti allerte alimentari: - Dalle segnalazioni sopra esposte si può notare come non vi sia stata nessuna segnalazione di allerta relativa a nuovi casi di virus di Epatite A in mix di frutti di bosco surgelati processati in Italia, con materie prime provenienti dalla Polonia, Bulgaria, Serbia, Cile, Lituania. - Leggero aumento di segnalazioni per quanto riguarda la casistica delle segnalazioni di allerta relative alla presenza di E. coli produttrice di tossina shiga in vari tipi di carni. - Invariata la situazione per la presenza di Salmonella in carni avicole. - Aumento dei livelli di migrazione di metalli pesanti da differenti materiale a contatto con gli alimenti. - Aumento delle segnalazioni di aflatossine in frutta secca. - Invariate le segnalazioni relative alla presenza di tossina DSP in cozze provenienti dalla Spagna. - Sensibile riduzione dei casi di alti livelli di monossido di carbonio in varie specie di pesci provenienti da Spagna e Francia. - Notevole aumento delle segnalazioni relative a residui pesticidi in vari tipi di frutta e verdura - 7 segnalazioni di allerta riguardanti la presenza di Norovirus in vongole dalla Tunisia e ostriche fresche dalla Spagna. Nel mese di Dicembre 2013 non vi era stata presenza di alcuna segnalazione riguardante tale problematica.

Allerte: presentazione di alcuni casi pratici. Stefano Ferrarini Az. Ulss n. 6 Vicenza Vicenza

Allerte: presentazione di alcuni casi pratici. Stefano Ferrarini Az. Ulss n. 6 Vicenza Vicenza Allerte: presentazione di alcuni casi pratici Stefano Ferrarini Az. Ulss n. 6 Vicenza Vicenza. 23.11.2013 Complessivamente, nel terzo trimestre 2013 sono state trasmesse, attraverso il sistema di allerta

Dettagli

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno periodico d informazione alimentare 3 Luglio 2017 ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI Il problema ed i rischi connessi Il Ministero

Dettagli

ATTENTI AL TONNO. La corretta gestione del tonno. Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI. da oltre

ATTENTI AL TONNO. La corretta gestione del tonno. Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI. da oltre periodico d informazione alimentare 22 ottobre 2018 ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI Il problema ed i rischi connessi Il Ministero

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

Risksletter Sicurezza Alimentare

Risksletter Sicurezza Alimentare Pag 1 di 5 ALLERTE ALIMENTARI 1 ANDAMENTO E DISCUSSIONE CLASSI DI RISCHIO..4 ALLERTE ALIMENTARI OLIO ESAUSTO E GRASSI DI SCARTO Data emissione = 16/09/ Le autorità di Taiwan hanno inflitto una multa di

Dettagli

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento DA: IL FATTO ALIMENTARE 27 maggio 2013 Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento Il 90% dell extra vergine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO A.S.L. DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO A.S.L. DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO A.S.L. DI BERGAMO SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE RENDICONTAZIONE ALLERTA ALIMENTI ANNO 2014 Nell anno 2014 il DPV è stato coinvolto in 70 allerta

Dettagli

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI Regione del Veneto Sezione Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare 203 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI Data pubblicazione documento: Indice. Premessa

Dettagli

Settore lattiero caseario

Settore lattiero caseario Settore lattiero caseario CONTROLLO UFFICIALE AUTOCONTROLLO 22 marzo 2018 Settore lattiero caseario Riepilogo settimanale delle allerte UE 2018 Riepilogo settimana 1-2 allerte Da Stati coinvolti Motivo

Dettagli

Risksletter Sicurezza Alimentare ALLERTE ALIMENTARI, RITIRI, RICHIAMI 1 ANDAMENTO E DISCUSSIONE CLASSI DI RISCHIO...9 AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO 10

Risksletter Sicurezza Alimentare ALLERTE ALIMENTARI, RITIRI, RICHIAMI 1 ANDAMENTO E DISCUSSIONE CLASSI DI RISCHIO...9 AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO 10 Pag 1 di 11 ALLERTE ALIMENTARI, RITIRI, RICHIAMI 1 ANDAMENTO E DISCUSSIONE CLASSI DI RISCHIO...9 AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO 10 Pag 2 di 11 29 ottobre Pesce spada della marca Mesa ritirato da Auchan a causa

Dettagli

Nell anno 2010 sono state trasmesse, attraverso il Sistema di allerta rapido comunitario (RASFF) 3291 notifiche. Anche per quest anno si conferma un

Nell anno 2010 sono state trasmesse, attraverso il Sistema di allerta rapido comunitario (RASFF) 3291 notifiche. Anche per quest anno si conferma un Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione SORVEGLIANZA E RISCHI EMERGENTI

Dettagli

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio 2009 relativo alla composizione e all etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine (Testo rilevante ai

Dettagli

(GU L 16 del , pag. 3)

(GU L 16 del , pag. 3) 2009R0041 IT 10.02.2009 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE LA POLIZIA ANNONARIA: LE ORIGINI STORICHE E L EVOLUZIONE MODERNA pag. 15

SOMMARIO. INTRODUZIONE LA POLIZIA ANNONARIA: LE ORIGINI STORICHE E L EVOLUZIONE MODERNA pag. 15 SOMMARIO PREFAZIONE pag. 13 INTRODUZIONE LA POLIZIA ANNONARIA: LE ORIGINI STORICHE E L EVOLUZIONE MODERNA pag. 15 CAPITOLO 1 CONTROLLO COMMERCIALE E IGIENICO ANNONARIO DI UN SUPERMERCATO CON ANNESSA MACELLERIA

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI 1 I NUMERI DEL BIO NEL MKT ITALIA milioni di 3 BIO IN ITALIA - 2017 3.029 3.466 mln VENDITE BIO MKT DOMESTICO (tutti i canali) +15% Rispetto 2016 +153% Rispetto

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016 VI Workshop Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Torino 1-22 Dicembre 2016 AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016 Stefania Morelli

Dettagli

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte Abteilung 31 - Landwirtschaft Amt 31.12 Landestierärztlicher Dienst Ripartizione 31 - Agricoltura Ufficio 31.12 Servizio veterinario provinciale WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 258/13 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1686 DELLA COMMISSIONE dell 8 ottobre 2019 che autorizza un estensione dell uso dell isolato di proteine di siero dolce di latte vaccino quale nuovo alimento

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma CibusTec 2009 Parma, 30-10-2009 LA NORMA UNI EN ISO 22000 È stata pubblicata a novembre

Dettagli

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018 Convegno Nazionale con workshop EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA Relatore: Dr. Paolo Daminelli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna

Dettagli

LE ALLERTE ALIMENTARI: OPERATORI DEL SETTORE E AUTORITÀ COMPETENTI A CONFRONTO. 1-2 Marzo A cura Direzione Qualità-Coop Italia 1

LE ALLERTE ALIMENTARI: OPERATORI DEL SETTORE E AUTORITÀ COMPETENTI A CONFRONTO. 1-2 Marzo A cura Direzione Qualità-Coop Italia 1 LE ALLERTE ALIMENTARI: OPERATORI DEL SETTORE E AUTORITÀ COMPETENTI A CONFRONTO 1-2 Marzo 2018 Il punto di vista della GDO Renata Pascarelli Direttore Qualità Coop Italia A cura Direzione Qualità-Coop Italia

Dettagli

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare Dipartimento di Sanità Pubblica Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare 1 Parma giugno 2012 Dipartimento di Sanità Pubblica Il DSP della AUSL di Parma Deliberazione N.615 del 2/09/2010

Dettagli

Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria. L etichettatura degli alimenti: leggere tra le righe

Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria. L etichettatura degli alimenti: leggere tra le righe Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria L etichettatura degli alimenti: leggere tra le righe Introduzione Le etichettature degli alimenti hanno principalmente due funzioni: - fornire utili informazioni;

Dettagli

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 13 giugno 2014 (OR. en) 10992/14 DENLEG 110 AGRI 448 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 giugno 2014 Destinatario: n. doc. Comm.: D033636/04

Dettagli

[notificata con il numero C(2015) 7986] (Il testo in lingua lettone è il solo facente fede)

[notificata con il numero C(2015) 7986] (Il testo in lingua lettone è il solo facente fede) 20.11.2015 L 303/101 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/2100 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2015 relativa all'autorizzazione di metodi di classificazione delle carcasse di suino in Lettonia e che abroga

Dettagli

OSSERVATORIO DEL RISCHIO

OSSERVATORIO DEL RISCHIO OSSERVATORIO DEL RISCHIO Le tendenze del rischio nella sicurezza alimentare a cura di Fit-Italia* 60 Applicazione pratica della valutazione del rischio: il caso Pizze L applicazione pratica di strumenti

Dettagli

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna 30.3.2017 TUTTO PARTE DALLA CRISI BSE 1994 96 96 e 2000 Intento del legislatore: Assicurare

Dettagli

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA LINEE GUIDA IN MATERIA DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ NUTRIZIONALE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA L obiettivo fondamentale della ristorazione scolastica è duplice: educativo

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

C03513UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione

C03513UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione SURGELATA IN CIALDE SURGELATA 180 g REVISIONE 02 de 30/06/2016 Pag.1 /5 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1.3 CONSERVAZIONE 1.4 TRATTAMENTO Salsa costituita

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT FUNGHI DELLA REVISIONE 03 del 07/01/2016 Pag 1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus edulis

Dettagli

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze.

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. Empfohlen durch Recommandé par Raccomandato da Service Allergie non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. I PRODOTTI aha! DELLA MIGROS. aha! il marchio di QUaLitÀ in Caso di allergie

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

COME SI COSTRUISCE IL CARRELLO DELLA SPESA: Carne fresca bovino adulto, primo taglio

COME SI COSTRUISCE IL CARRELLO DELLA SPESA: Carne fresca bovino adulto, primo taglio Altri Alimenti Riso gr 1000 SI 2,50 2,57 2,17 2,49 2,45 2,70 2,48 2,59 2,45 2,49 2,45 2,60 2,45 2,60 2,45 2,75 2,47 2,75 Panetteria Farina di frumento gr 1000 SI 0,96 0,94 0,96 0,96 0,96 0,95 0,96 0,94

Dettagli

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo Capitolo 5 LAVORAZIONI A CALDO La cottura degli alimenti rappresenta una delle misure più importanti di lotta ai microrganismi patogeni, in particolare per quelli che non sono in grado di trasformarsi

Dettagli

Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse di suino pesante

Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse di suino pesante Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE SUINE Applicazioni in Europa Venerdì 15 marzo Ore e prospettive in2013 Italia Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

DISCIPLINARE DELL AGRITURISMO DI CAMPAGNA AMICA

DISCIPLINARE DELL AGRITURISMO DI CAMPAGNA AMICA DISCIPLINARE DELL AGRITURISMO DI CAMPAGNA AMICA ART. 1 DEFINIZIONE Viene definito Agriturismo di Campagna Amica ogni azienda agrituristica, socia di Coldiretti e che appartenga alle categorie meglio identificate

Dettagli

Dietista Michela Novelli

Dietista Michela Novelli Dietista Michela Novelli qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Corso per alimentaristi I PARTE

Corso per alimentaristi I PARTE Corso per alimentaristi I PARTE OBIETTIVI DEL CORSO ACQUISIRE CONOSCENZE SU: - I microrganismi responsabili delle malattie trasmesse da alimenti; - I rischi per la salute che derivano da una scorretta

Dettagli

C03514UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione

C03514UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione REVISIONE 02 de 30/06/2016 Pag.1 /5 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO 1.1 DESCRIZIONE Salsa costituita da funghi champignon e tartufo estivo (Tuber aestivum Vitt) non pastorizzata e subito

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO M.G. ANNO 2015 2 Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione

Dettagli

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento La dieta mediterranea nei giovani del Cilento Luca De Franciscis Endocrinologo Da «La Repubblica», 30 maggio 2014 Da «La Repubblica», 1 aprile 2016 Copy da The Lancet, 2016 "In Italia una donna su 5 supera

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate roblematiche tecnologiche legate alla conservazione i materie prime e semilavorati di origine vegetale ed nimale all interno della azienda Materie prime vegetali ed animali - fresche - refrigerate - congelate

Dettagli

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia La sicurezza igienico - sanitaria di un alimento si ottiene

Dettagli

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute Dott.ssa Antonella Covatta Confederazione Italiana Agricoltori Congresso

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Federica Pascali Dipartimento di Prevenzione ASL3 Genovese S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione 13 Febbraio 2016 Ogni tanto

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO Denominazione prodotto POLENTA INTERA BIANCA GR. 500 Codice prodotto 98101 Codice ean prodotto 8005671000276 Codice fornitore - Descrizione Preparazione a base di farina di mais. Marchio Palve Origine

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE Diapositive per la scuola primaria Alimentazione e Iodoprofilassi A cura di Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato Reg.CE 1881/6 Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/7 Parte 1 : Nitrato 1.5 Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini

Dettagli

Safran, Fäden (Top-Qualität) 4 x 1 g Fili di zafferano (qualità eccellente) 4 x 1 g

Safran, Fäden (Top-Qualität) 4 x 1 g Fili di zafferano (qualità eccellente) 4 x 1 g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

N. 2 ISSN: Collezione di studi sull ispezione degli alimenti di origine animale

N. 2 ISSN: Collezione di studi sull ispezione degli alimenti di origine animale ISSN: 2039-1544 Collezione di studi sull ispezione degli alimenti di origine animale N. 2 Sindrome Sgombroide/Intossicazione da Istamina Alimenti e monossido di carbonio 2011 Food in Collezione di studi

Dettagli

Disciplina sanzionatoria relativa alle informazioni sugli alimenti da fornire ai consumatori e alle aziende.

Disciplina sanzionatoria relativa alle informazioni sugli alimenti da fornire ai consumatori e alle aziende. AREA SVILUPPO SOSTENIBILE E INNOVAZIONE CIRCOLARE N. 15782 Disciplina sanzionatoria relativa alle informazioni sugli alimenti da fornire ai consumatori e alle aziende. IN SINTESI La circolare tratta del

Dettagli

OGGETTO: Il titolo dell iniziativa, il nome della GDO e l elenco dei punti vendita coinvolti saranno comunicati nelle prossime settimane.

OGGETTO: Il titolo dell iniziativa, il nome della GDO e l elenco dei punti vendita coinvolti saranno comunicati nelle prossime settimane. Hong Kong, 23/02/2017 OGGETTO: Avviso di selezione per aziende interessate a partecipare ad un evento promozionale organizzato dalla Camera di Commercio Italiana a Hong Kong e Macao. Evento promozionale

Dettagli

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2 IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! Lo iodio rappresenta il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide e la principale fonte di iodio è l alimentazione che però, spesso, non

Dettagli

Vaniglia Bourbon, in polvere 100 g

Vaniglia Bourbon, in polvere 100 g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati SCHEDA PRODOTTO * Rev. 2 del 27/08/2015 Sostituisce ed annulla la revisione precedente 1. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Categoria: Frutta secca Nome scientifico: Pinus Gerardiana Ingredienti: 100% pinoli PINOLI

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

Risposte ai vari chiarimenti fatti dalle ditte sino al 12/05/2017

Risposte ai vari chiarimenti fatti dalle ditte sino al 12/05/2017 Prot. 1711 FORNITURA DERRATE ALIMENTARI PER LA CUCINA DELL ENTE GARA CIG 7030238FE9 Risposte ai vari chiarimenti fatti dalle ditte sino al 12/05/2017 Comunico che in data 05/05/2017 ho inserito il MODULO

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501 FUNGHI DELLA REVISIONE Rev. 03 del 07/01/2016 Pag.1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus Edulis

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private. R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011

La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private. R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011 La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private 1 R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011 STRUTTURA ORGANIZZATIVA 2 LIVELLI DI RESPONSABILITA : 1 livello - CRAI nazionale, sede centrale Milano -

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione LA SICUREZZA ALIMENTARE comincia dalla scelta attenta e consapevole degli alimenti. Come prima regola generale

Dettagli

Tutte le sostanze sono dei veleni?

Tutte le sostanze sono dei veleni? Dr. Massimo BARBERIS-Dirigente Veterinario Responsabile S.S. Sorveglianza Epidemiologica e Gestione Emergenze ASL AL Struttura Complessa di Igiene degli allevamenti e delle produzioni Zootecniche. Tutte

Dettagli

ALLEGATO "B" (Voci merceologiche e importo complessivo offerta) Da inserire nella busta virtuale A "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"

ALLEGATO B (Voci merceologiche e importo complessivo offerta) Da inserire nella busta virtuale A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ALLEGATO "B" (Voci merceologiche e importo complessivo offerta) Da inserire nella busta virtuale A "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA" OGGETTO: AFFIDAMENTO FORNITURA DI "GENERI ALIMENTARI DIVERSI" PER LA MENSA

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU590002 Agroalimentare - Agroalimentare - Analisi microbiologica Totale norme 80 di cui 48 in lingua inglese Aggiornato al 25/04/2019 22:40:52 Norme in Vigore UNI EN ISO 22117:2019

Dettagli

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche.

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche. OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche. Come noto dallo scorso 14 Dicembre 2012, a seguito della entrata in vigore del Reg. Ue 432/2012 di modifica

Dettagli

PESASUR. Pesca y Salazones del Suroeste s.a.

PESASUR. Pesca y Salazones del Suroeste s.a. PESASUR Pesca y Salazones del Suroeste s.a. Nuevo Poligono Industrial 21400 AYAMONTE Espana www.pesasur.com Telefonos Export 377 92059330; Fax 377 92059466 E mail: export@pesasur.com Pescas y Salazones

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti I dati 2015-2018 del sistema di sorveglianza PASSI STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.3.2014 C(2014) 1445 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 11.3.2014 che completa il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/10/2014 Cod. ST/1077/R00 Pag. 1 di 4 Codice Articolo BURRO QUALITALY POL.250 x20

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/10/2014 Cod. ST/1077/R00 Pag. 1 di 4 Codice Articolo BURRO QUALITALY POL.250 x20 Data Revisione 20/10/2014 Cod. ST/1077/R00 Pag. 1 di 4 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN 8030026000946 Peso Netto (kg) 0,250 Tara (kg) 0,004 Peso Lordo (kg) 0,254 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Molluschi bivalvi vivi: sempre in allerta Complesso Agave Hotel -SS 7/ IV Domizian 14 novembre 2017 EPATITE A E NOROVIRUS

Molluschi bivalvi vivi: sempre in allerta Complesso Agave Hotel -SS 7/ IV Domizian 14 novembre 2017 EPATITE A E NOROVIRUS Molluschi bivalvi vivi: sempre in allerta Complesso Agave Hotel -SS 7/ IV Domizian 14 novembre 2017 EPATITE A E NOROVIRUS Lo Palco P, J Vir Hepat 2005 Sopravvivenza dei virus nell ambiente in letteratura

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI Dr. Dr. H. C. Prof. Em. Giovanni Ballarini PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI ALIMENTI 1 PRINCIPI ATTIVI NEGLI ALIMENTI Componenti nutrizionali Componenti non nutrizionali Antinutrizionali - Antialimenti

Dettagli

Rispetto SISTEMA DI ALLERTA

Rispetto SISTEMA DI ALLERTA SISTEMA DI ALLERTA Rispetto al 2006 non sono stati molti i cambiamenti che hanno riguardato il funzionamento e i risultati del sistema di allerta. Nonostante il lavoro che ha condotto nel corso dell anno

Dettagli

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine quali cereali è possibile mangiare e quali no: SI per riso, mais, grano saraceno, amaranto, manioca, miglio, quinoa, sorgo, teff e tutti i prodotti

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

EXCURSUS LEGISLATIVO REGOLAMENTO (CE) N. 1234/2007 REGOLAMENTO (CE) N. 1249/2008 REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013. DECISIONE gennaio 2014

EXCURSUS LEGISLATIVO REGOLAMENTO (CE) N. 1234/2007 REGOLAMENTO (CE) N. 1249/2008 REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013. DECISIONE gennaio 2014 EXCURSUS LEGISLATIVO REGOLAMENTO (CE) N. 1234/2007 REGOLAMENTO (CE) N. 1249/2008 REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013 DECISIONE gennaio 2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/1182 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE)

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01 1. Generalita Cliente Codice articolo Specie e varietà Origine Certificazione Bio Descrizione merceologica Modo d uso Descrizione processo produttivo CONOR srl Solanum tuberosum Italia Ente certificatore

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO Denominazione prodotto POLENTA TAGLIATA GR. 500 Codice prodotto 91101 Codice ean prodotto 8005671000214 Codice fornitore - Descrizione Preparazione a base di farina di mais varietà Marano. Marchio Palve

Dettagli

Nuova classificazione delle carcasse suine

Nuova classificazione delle carcasse suine Nuova classificazione delle carcasse suine Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia, 26 settembre 2012 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. 2 progetti

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 17 aprile 2008 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI ANNO 2014

SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI ANNO 2014 SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI ANNO 2014 PREMESSA Per notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi la Comunità Europea

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli