QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE NADIA ZALUNARDO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALESSANDRO MANZONI DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI - AQUILIEIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE NADIA ZALUNARDO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALESSANDRO MANZONI DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI - AQUILIEIA"

Transcript

1 QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE NADIA ZALUNARDO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALESSANDRO MANZONI DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI - AQUILIEIA PREMESSA Al progetto Adotta arte e scienza nella scuola ha partecipato la classe prima della scuola primaria di Aquileia, composta da 22 alunni di cui 13 maschi e 9 femmine (il livello della classe è mediobasso e al suo interno ci sono 2 bambini seguiti dall'insegnante di sostegno). La scuola funziona a tempo pieno (40 ore settimanali) dalle 8.30 alle Nell'orario settimanale si dedicano 3 ore alle attività di scienze. La programmazione svolta nelle ore di scienze fino all'inizio del progetto ha riguardato i 5 sensi e l'attività dello scienziato. I bambini sin dai primi giorni hanno dimostrato un gran interesse per la disciplina. Il progetto si è svolto nel periodo dicembre-maggio 2014 e ad esso si sono dedicate sia ore del mattino che del pomeriggio. Il presente quaderno è stato compilato e redatto in parte in itinere, in parte alla fine del percorso. Nella stesura di esso si è seguito il seguente schema, inviato dall'insegnante referente: OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE (La Professoressa Michelini diceva che gli obiettivi si metteranno alla fine, in quanto sono l arrivo e non la partenza) REGISTRO DELLE ATTIVITÁ PROPOSTE DALL INSEGNANTE DATA: TEMPO DEDICATO ALL ATTIVITÁ: (Scrivo il numero della fase in modo che ci sia corrispondenza con il progetto, descrivo l attività che faccio, ad esempio riporto le domande che pongo ai bambini/ragazzi, il contesto di attuazione, ) REGISTRO DELLE ATTIVITÁ/ RISPOSTE DEGLI ALUNNI (Riporto le risposte degli alunni alle mie domande, ai compiti assegnati, le loro domande, le loro ipotesi durante un esperimento, ) OB Dimostrare interesse nei confronti di un'attività proposta. Data: 22 novembre 2013 Fase: 2 Tempo: 60 minuti La luce: conversazione sulla luce e raccolta da parte dell'insegnante delle riflessioni e definizioni dei bambini su di essa. Rappresentazione della luce su un foglio da disegno. L'insegnante chiede ai bambini: Cos'è la luce? Rispetto alla domanda posta dall'insegnate quasi tutti hanno dato delle risposte, anche se alcuni ripetevano quelle dei compagni. Dopo i vari interventi, concordando con gli alunni le scelte, la docente ha scritto a computer, in quanto i bambini non erano ancora in grado di scrivere autonomamente, le seguenti definizioni: LA LUCE E' UNA COSA CHE PUOI VEDERE E NON HAI PIU' PAURA E' UNA LAMPADINA CON DENTRO UN FILETTO LA LUCE BRILLA IL SOLE E' FATTO DI FUOCO E SI PUO' VEDERE TUTTO CON LA LUCE PUOI VEDERE OB Dimostrare interesse nei confronti di un'attività proposta.

2 Data: 9 dicembre 2013 Fase: 1 Tempo: 15 minuti Assegnazione come compito per casa della seguente consegna: Cerca su riviste, giornali o Internet immagini sulla luce COMPITO DI SCIENZE - PER LUNEDI' 16 DICEMBRE PORTA IMMAGINI VARIE (ANCHE DI OPERE D'ARTE) DI FENOMENI CHE RIGUARDANO LA LUCE (DA RIVISTE, INTERNET, FOTO, ECC.). Tutti si sono dimostrati disponibili alla ricerca. Alcuni bambini hanno chiesto cosa voleva dire immagini sulla luce. L'insegnante ha spiegato di ricercare immagini riguardanti tutte le cose legate alla luce di cui avevamo parlato nella lezione precedente. OB Dimostrare interesse nei confronti di un'attività proposta Data: 16 dicembre 2014 Fase: 1 Tempo: - Raccolta delle immagini portate sulla luce dai bambini e classificazione di esse da parte dell'insegnante. I bambini hanno portato molte immagini: solo 3 alunni non hanno portato nulla. Le immagini sono di vario tipo: ritagli di giornale, stampe di foto personali, stampe di foto recuperate in Internet. Tra esse l'insegnante ha selezionato un campionario di circa 30 immagini, scartando quelle che presentavano doppioni o fenomeni difficilmente classificabili e per la classificazione di esse da parte del docente si è ricorsi all'aiuto della Prof.. Michelini (Vedi allegato 2: in cui sono raccolte) OB Classificare immagini sulla luce date Data: 17 e 24 febbraio 2014 Fase: 4 Tempo: 3 ore circa Classificazione individuale delle immagini sulla luce portate dagli alunni. Nelle ore di compresenza con l'insegnante di italiano, l'insegnante ha portato fuori dalla classe un bambino alla volta per eseguire la classificazione. Tutti sono usciti volentieri, anche se qualcuno ha mostrato indecisione e imbarazzo alla richiesta di riordinare le immagini. Per le risposte date vedi allegato 3.

3

4

5 OB Classificare collettivamente immagini sulla luce Data: 7 marzo 2014 Fase: 5 Tempo: 15 minuti circa Affissione di tutte le immagini portate dai bambini sulla luce a una parete dell'aula e osservazionee collettiva di esse. I bambini a uno a uno, su richiesta dell'insegnante hanno attaccato al muroo un'immagine a testa. Tutti hanno dimostrato di teneree in considerazione il compito e di essere orgogliosi delle proprie immagini.

6

7 OB Eseguire una classificazione spontanea collettiva Data: 10 marzo 2014 Fase: 5 Tempo: 1 ora e 20 minuti Osservazione di tutte le immagini sulla luce appese in classe e formulazione orale di alcune ipotesi di classificazione di esse. Agli alunni è stato proposto di mettere assieme, spostandole, le immagini in casette vuote (preparatee precedentemente su dei cartelloni) e di dare a ciascuna un nome. I bambini hanno classificato le immagini nell seguente modo: FUOCO LAMPADINE E CANDELE NEVE FULMINI GROTTE TRAMONTI Sul quaderno poi ognuno ha rappresentato lee casette disegnando inn ciascuna qualche immagine. OB Eseguire una classificazione fenomenologica Data: 14 marzo e 17 marzo 2014 Fase: 6 Tempo: 1 ora e 20 minuti Classificazione collettiva (guidata dall'insegnante) di tutte le immagini portate dai bambini sulla luce. Ai bambini l'insegnante ha suggerito di mettere le immagini nelle n casette come farebbero gli

8 scienziati e ha dato a ciascuna il nome scientifico ( di scienze ). Una U volta dato il nome alla prima casetta e suggerito sommariamente il suo significato senza spiegare il fenomeno (sorgente di luce per esempio) quasi tutti sono stati sorprendentemente in grado di riconoscere r tra le immagini quellee di tale tipologia e di collocarle nella casetta giusta. L'insegnante inizialmente ha chiamato i volontari e poi tutti gli altri. Le immagini sono state così classificate: SORGENTI DI LUCE SORGENTI DI LUCE NELL'UNIVERSO RIFLESSIONEE LUCI E OMBRE MOTO RETTILINEO RIFRAZIONE DIFFUSIONE DISPERSIONE OPERE D'ARTE

9

10

11

12 In data 21 marzo 2014 i bambini hanno registrato sul quaderno l'attività svoltaa (vedi allegato 4). OB Classificazione delle sorgenti di luce in naturali e artificiali Data: 24 marzo 2014 Fase: 7 e 8 Tempo: 1 ora e 20 minuti Scoperta del significato di sorgente di luce e distinzione delle sorgenti in naturali e artificiali. Dopo aver analizzato alcune sorgenti di luce presenti a scuola (neon della classe, pila) e aver osservato le sorgenti presenti nelle immagini l'insegnante ha guidato i bambini a chiedersi qual era la differenza tra esse e un bambino ha avuto l'intuizione di dire che alcunee sono fatte dall'uomo. L'insegnante ha introdotto così i termini t di sorgente di luce naturale e artificiale. I bambini hanno poi rappresentato sul quaderno le immagini divise in due colonne a seconda della loro tipologia. Tutti si sono dimostrati partecipi e abbastanza interessati. OB Eseguire esperimenti e osservare le varie fasi di essi Data: 28 e 31 marzo 2014 Fase: 9 Tempo: 1 ora e 20 minuti Esecuzionee dell'esperimento con la scatola fumo e registrazione sul quaderno di quanto osservato. L'insegnante ha proposto ai bambini di scoprire quale è la strada che c percorre la luce quando parte da una sorgente di luce. Si è effettuato l'esperimento con la scatolaa fumo con il puntatore laser (vedi allegato 4). I bambini hanno osservato che laa luce percorre una strada diritta e l'insegnante quindi ha introdotto il termine rettilineo per definire la strada della luce. A fine esperimento Giulio ha

13 chiesto Cosa succedee se si punta il puntatore su uno specchio?. OB Eseguire esperimenti e osservare le varie fasi di essi Data: 7 e 11 aprile 2014 Fase: 9 Tempo: 1 ora e 200 minuti Esecuzionee di alcuni esperimenti sulla riflessione e registrazione sul quaderno di uno di esso e di quanto osservato. Prendendo spunto dalla domanda posta daa un bambino nella lezione precedente l'insegnante ha riproposto l'esperimento della scatola fumo puntando il puntatore su uno specchietto (vedi allegato 4). I bambini hanno osservato che dallo specchio partiva un'altra strada s della a luce e che questa era obliqua e meno luminosa. Inoltre hanno osservato, anche, che sul fondo della scatola si s vedevano 2 puntini luminosi. Federico B. ha suggeritoo che i puntini erano il riflesso r della luce. Per Nora erano i puntini del puntatore. L'insegnante ha introdotto così il fenomeno della riflessione. Sii sono fatte poi delle esperienze di riflessione usandoo lo specchio e la carta stagnola, prima intera e poi spiegazzata. I bambini si sono divertiti molto e alla fine guardando le immagini Alessio ha osservato che l'acqua è come uno specchio perché vi si riflette la montagna. Erin ha puntualizzato che questo succede perché c'è il sole. s OB Eseguire esperimenti e osservare le varie fasi di essi Data: 14 e 28 aprile 2014 Fase: 9 Tempo: 1 ora e 20 minuti Esecuzionee di alcuni esperimenti sulla rifrazione e registrazione sul quaderno di uno di esso e di

14 quanto osservato. Entusiasti per gli esperimenti fatti fino a quel momentoo in classe, i bambini hanno portato a scuola alcuni libri di esperimenti. L'insegnante dunque ne ha scelto uno opportuno, a suo parere, per continuare il percorsoo sulla luce.. In un contenitore trasparente si è posto un bastoncinoo di incenso infilato nel pongo e si è versata dell'acqua. Si è acceso poi l'incenso e chiuso il contenitore con il coperchio: si è puntato quindi il puntatore laser sul fumo e sull acqua (vedi allegato 4). Prima di ciò l'insegnante aveva chiesto ai bambini se, secondo loro, la luce avrebbe a attraversato l' acqua e 12 bambini avevano risposto di sì, 8 di no. I bambini hanno così osservato che la luce del laser non si vedeva in acqua e poi usciva piegata. L'insegnante ha spiegato a questo punto il fenomeno della rifrazione: si è osservato quindi come si vedeva lo stick di incenso dentro e fuori dell'acqua e si è provato poi a mettere e a toccare vari oggetti nell'acqua (cannuccia, pennarello, matita) osservandoo il fenomeno e come la nostra percezione della posizione degli oggetti o inganni. I bambini hanno raccontato le loro esperienze in merito in piscina quando inciampano nei gradini e all mare. Si è poi provatoo a osservare invece, da vari punti di vista, un oggetto completamec ente immerso in acqua, come una moneta. I bambini hanno notato che ne vedevano più d'una.

15 OB Eseguire esperimenti e osservare le varie fasi di essi Data: 2 e 5 maggio 2014 Fase: 9 Tempo: 1 ora 20 minuti Esecuzionee di alcuni esperimenti su luci e ombre. Rappresentazione sul quaderno di un esperimento su luci e ombre. L'insegnante ha portato a scuola 2 torce di intensità diversa e alcune sagomee di carta fissate su un bastoncino. Oscurata l'aula, inizialmente i bambini hanno giocatoo con le torce a formare ombre e hanno osservato che la luce nonn oltrepassaa gli oggetti ma fa un' ombra e poi anche che l'ombra assomigliaa all'oggettoo ma non è uguale e che è più scura con laa pila più forte (vedi allegato 4). L'insegnante ha così spiegato le ombre e poii ha proposto ai bambini, usando la sagoma di un cane e di un canile, di far entrare il cane nel canilee spostandoo le torce. Anche A in queste attività i bambinii hanno mostrato grande interessee e partecipazione. Alcuni hanno poi raccontato le loro esperienzee personali in materia. Federico D. ha raccontato che a volte vede 2 ombre o 4 di sera al campo di calcio. Andrea ha detto che gli è capitato di vedere con gli occhiali l'arcobaleno.

16

17 OB Eseguire esperimenti e osservare le variee fasi di essi Data: 8 maggio 2014 Fase: 9 Tempo: 1 ora e 20 minuti Esecuzionee di alcuni esperimenti sul colore e sulla dispersione e registrazione sul quaderno di quanto osservato. Riprendendo le riflessioni fatte dai bambini nella lezione precedente l'insegnante ha proposto nuovi giochi sulla luce, vista anche la bella giornata di sole che si presentava quel giorno. Si è posto così sulla finestra dell'aulaa un vaso dii vetro pieno d'acqua per osservare come i raggi del sole, che stavaa alzandosi in cielo, l' 'avrebbero colpito. Sii è riproposto poi un esperimento con il contenitoree trasparentee e l'acqua: in esso è stato fissato con il pongoo uno specchio inclinato e poi con la torcia si è puntato lo specchio e si è messo davanti ad esso un foglio di carta bianca, spostandoloo fino a che non si riusciva a vedere qualcosa. I bambinii hanno osservato che a un cero punto si vedeva un po' di arcobaleno (vedi allegato 4). L'insegnante ha così spiegato chee l'acqua separa la luce bianca nei suoi diversi colori e il fenomeno della dispersione. Si è così provato a formaree un nuovo arcobalenoo usando un prisma e una torcia. Sii è poi giocato con il disco colorato (disco di Newton) per vedere se si riusciva a formare ancora la luce bianca.

18

19

20

21 OB Registrare gli interessi di ciascun bambino Data: 9 maggio 2014 Fase: 11 Tempo: 10 minuti Registrazione delle preferenze di ciascunn bambino rispetto aii fenomeni i sulla luce affrontati Per fare una verifica dell'attività svolta e valutare anche la terminologia usata dai bambini è stato chiesto a ognuno di scrivere su un fogliettinoo cosa gli è piaciuto di più tra gli argomenti sulla s luce. I bambini hanno dato le seguenti risposte: FEDERICO: B Riflessione. MARTINA: Moto rettilineo, perché l'albero era bellissimo. SIMONA: Moto rettilineo, perché c'era la luce che era diritta e perché si vede certe volte. ALESSANDRO C.: Luci e ombre. ALESSIO: A me è piaciuto il moto rettilineo, perché c'erano le nuvole e il solee che batte con la luce. FEDERICO D.: Mi è piaciuto di più la diffusione. ALESSANDRO D.: Riflessione perché la luce si rifletteva. AUGUSTO: Moto rettilineo. ANDREA: La rifrazione perché quando ti vedi ti sembra di essere distrutto. GIULIO: - PAOLO: A me è piaciuta la riflessione. ERIN: Riflessione perché l'acquaa fa come uno specchio. LUCA: Moto rettilineo perché c'è la luce. CHIARA: Riflessionee perché le cose che erano vicino all'acqua si riflettevanor o. GINEVRA: Sorgenti di luce. FRANCESCO: Luci e ombre perché mi piace vederle.

22 SERENA: Mi è piaciuta la foto delle ballerine blu. ANTONIO: Devi cercare nello spazio: c'è laa chiave di cosa mi è piaciuto di più della luce. MATTEO: Tutti i colori dell'arcobaleno. GAIA: Riflessione perché si possono riflettere tante cose belle. NORA: Mi è piaciuta la riflessione perché sii riflette il disegno. CAMILLA: Sorgenti di luce nell' 'universo. Qualche bambino ha anche rappresentato nel foglietto il fenomeno. Dalle risposte evince che per i bambini il riferimento alle immagini appese e classificate è moltoo forte e che i vari fenomeni hanno tutti avuto almeno una preferenza. Non tutti, nel disegno fatto successivamentee per il Concorso, hanno poi rappresentato il fenomenoo più gradito. OB Osservare i fenomeni della luce in operee d'arte Data: 13 maggio 2014 Fase: 100 Tempo: T Uso della LIM per visionare alcune opere d'arte in cui sono riconoscibili fenomeni sulla luce. l Si sono utilizzate le immagini del sito Esplica, in compresenz a con l'insegnante di immagine. L'insegnante di scienze presentava il titolo dell'opera e l'autore e chiedeva ai bambini di dire qual era, secondo loro, il fenomenoo sulla lucee rappresentato. Un piccolo p gruppo di bambini si è dimostratoo molto partecipe, entusiasta e preparato. Tra questi un bambino ha riconosciutoo un'immagine da lui portata.

23 OB Eseguire una rappresentazione personalee che si riferisca ai fenomeni sullaa luce studiati Data: 16 e 19 maggio 2014 Fase: 100 Tempo: T 2 ore Esecuzionee del disegno sui fenomeni della luce per partecipare al concorso. c I bambini hanno eseguito i disegni per il concorso a scuola. Unaa parte di essi ha usato i colori a matita sfumando i disegni e usando anche brillantini, una parte ha usato i pennarelli, un piccoloo gruppo la tecnica mista (vedi disegni pubblicati su Facebook). Alcuni A vi hanno posto particolare cura. L'insegnante ha preferito partire dal disegno e non dalla frase in quantoo ha ritenuto che per il livello della classe tale compitoo era più facile e concreto. Nell' 'esecuzione e dei disegni ha avuto grande influenza il lavoro di osservazione delle opere d'arte fatto con la LIM, che ha colpito alcuni alunni in modo particolare. OB Saper formulare una frase relativa alla rappresentazione eseguita e suii fenomeni della luce studiati Data: 20 maggio 2014 Fase: 100 Tempo: 1 ora e 30 minuti Formulazione individuale della frase accompagnatoria del disegnoo sui fenomeni della luce. L'insegnante, ha portato fuori dal gruppo classe un bambino allaa volta e ha a chiesto a ciascuno di osservare il disegno e di esprimere quanto ha rappresentato e prendendo nota delle varie frasi.

24 Alcuni bambini hanno avuto difficoltà nell'esprimersi, pochi si sono dimostrati sicuri. OB Valutare le conoscenze acquisite dai bambini sui fenomeni studiati Data: 23 maggio 2014 Fase: 11 Tempo: 2 ore Interrogazione orale sui fenomeni della luce. Tutti gli alunni, anche quelli con difficoltà hanno dimostrato di aver interiorizzato i fenomeni affrontati e anche la terminologia. OB Esercitare gli alunni nella lettura delle frasi sulla luce da loro formulate Data: 26 e 27 maggio 2014 Fase: 10 Tempo: 30 minuti In preparazione al Convegno di Udine uso della LIM per esercitare gli alunni a leggere la frase. I bambini con difficoltà nella lettura hanno fatto esercizio anche a casa. OB Presentare un lavoro svolto e partecipare a un evento all'università Data: 28 maggio 2014 Fase: 11 Tempo: 3 ore Partecipazione al Convegno a Udine. L'intera classe, accompagnata dai genitori, ha partecipato alla manifestazione, ad eccezione di due bambini che comunque hanno aderito al concorso. OB Ripassare argomenti studiati in classe Data: 9 giugno 2014 Fase: 11 Tempo: 1 ora Ripasso di tutti gli argomenti affrontati sulla luce. Osservando i cartelloni in classe, dialogando con i bambini e riguardando le immagini sulla luce si è fatto un ripasso generale dell'argomento. CONCLUSIONI Al termine del lavoro effettuato le considerazioni da fare sull'attività svolta sono molte: l'esperienza è stata senza dubbio positiva e significativa e l'interesse che i bambini hanno dimostrato è stato forte e prolungato. Molti di essi in momenti diversi hanno continuamente osservato fenomeni riguardanti la luce attorno a sé, sia a scuola che a casa, e oltre a riferirli e a parlarne hanno chiesto più volte spiegazioni in merito. Inoltre nelle varie attività le curiosità e le osservazioni lasciavano spazio a ulteriori sviluppi che non sempre l'insegnante ha saputo o potuto cogliere. In particolare i maschi hanno dimostrato un amore per le scienze che anche l'insegnante di lingua ha colto e valorizzato, sollecitandoli a scrivere un diario, anche durante le vacanze estive dei loro esperimenti (anche per esercitarli nella letto-scrittura). Purtroppo il tempo dedicato alle scienze nella scuola primaria è circoscritto e l'insegnante di scienze, in una scuola a tempo pieno, deve portare avanti, parallelamente anche le programmazioni di matematica, geografia e scienze motorie, per cui non sempre è stato possibile sviluppare gli argomenti quando si presentavano. Inoltre, per documentare quanto svolto, con bambini di questa età (per non perdere la loro concentrazione) sarebbe stato opportuno lavorare in compresenza (impossibile in base all'orario scolastico). Il collegamento,

25 infine, del lavoro di scienze con le opere d'arte è stato magico e ha coinvolto ancora di più i bambini, soprattutto i più sensibili e quelli con qualche difficoltà. BIBLIOGRAFIA L'enciclopedia attiva della scienza - Editoriale Scienza Il buio è una luce nera. Scienze nella scuola elementare a cura di Giuliana Cavaggioni - Edizioni Università di Trieste Scatola gioco FX-EFFETTI SPECIALI - Clementoni

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA 1. FORMULAZIONESCRITTADAPARTEDEIBAMBINI

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE Gruppo : DOCENTI DI CLASSE TERZA Ordine di Scuola: PRIMARIA Istituti coinvolti: ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Classi/anni: CLASSI TERZE /ANNI NOVE Competenze:

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 1 1^ incontro Scoprire quali sono

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

di fisica per la scuola

di fisica per la scuola FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA : uno spettacolo di fisica per la scuola a c i is f. o ol c a t t e /sp h / : p tt. it i im n M. Carpineti.u M. Giliberti N. Ludwig C. Mazza L. Perini Dipartimento di Fisica

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2012/2013 1 Indice Componenti del gruppo di lavoro pag. 2 Premessa pag. 3 Descrizione dell'attività di laboratorio pag. 4 Verifica

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Progetto PRO.VA.RE. Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo

Progetto PRO.VA.RE. Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze Istituto Capofila: I.C. di Trescore

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s.2009/2010 2 Componenti del gruppo L attività si è svolta in cinque classi quarte

Dettagli

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero: Progetto LLP-LDV-TOI-9-IT-8 8 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Autoriflessione del formatore sulla valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori di cui 98

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

I BAMBINI e il TEMPO. di CRISTIANA BOTTO. Scuola dell Infanzia di San Daniele del Friuli (Ud)

I BAMBINI e il TEMPO. di CRISTIANA BOTTO. Scuola dell Infanzia di San Daniele del Friuli (Ud) I BAMBINI e il TEMPO di CRISTIANA BOTTO Scuola dell Infanzia di San Daniele del Friuli (Ud) PERCHE LA SCELTA DI FREQUENTARE UN LABORATORIO SUL TEMA DEL TEMPO Necessità di: aumentare le proprie competenze

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta Percorso di Storia e Geografia per la classe seconda della Scuola Primaria Insegnante: Di Nucci Nicoletta Questo percorso è stato svolto nelle classi seconde, nell anno scolastico 2007/2008. In teoria

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Nel campo d'esperienza Immagini, suoni e colori gli obiettivi specifici sono stati: Mescolanze di colori L'attività laboratoriale è stata pensata e programmata per i bambini di 4/5 anni; il suo obiettivo generale è la scoperta dei colori derivati: viola, arancione e verde, principalmente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili INSEGNANTE NORMALE mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili il mio mestiere è condurre e favorire apprendimento, crescita e autonomia, attraverso opportune mediazioni didattiche,

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. GLI ANGOLI Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. A. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare gli angoli, come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli Scuola dell Infanzia Pilastroni Feltrina II circolo didattico di Montebelluna (TV) Percorso didattico I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli Possibili obiettivi

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

PROGETTO LA SCUOLA NELLA SCUOLA NUOTO

PROGETTO LA SCUOLA NELLA SCUOLA NUOTO PROGETTO LA SCUOLA NELLA SCUOLA NUOTO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA E IMPRESSIONI PERSONALI Questo progetto come lo scorso anno ha appassionato moltissimo tutta la classe. E stata una bella e faticosa esperienza.

Dettagli

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi.

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi. PROGETTO ARIA Tra i progetti didattici dell anno scolastico 2010-2011 centrale è stato il progetto aria. Abbiamo scelto di affrontare questa tematica in continuità con i precedenti anni scolastici in cui

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

INDAGINE SULLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI A CASA

INDAGINE SULLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI A CASA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLA LAGARINA INDAGINE SULLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI A CASA Dati raccolti con il Questionario per le Famiglie 8 DATI ISTITUTO anno scolastico 7/8 INDICE

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Spunti per la programmazione. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott.

L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Spunti per la programmazione. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott. L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott.ssa Elena Ziviani Suggerimenti in generale 1. Creare delle routine: la ciclicità e il ripetersi dell'organizzazione

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano ISTITUTO COMPRENSIVO DON LIBORIO PALAZZO-SALINARI 75024 MONTESCAGLIOSO (MT) - IONE M. POLO, snc C.F. 93049170777 C.M. MTIC823003 Tel. 0835/207109 - ax 0835/1856824 e mail: MTIC823003@istruzione.it Sito:www.icmontescaglioso.gov.it

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli di Gennaro Cretella e Gianfranco Spirito Nel mese di maggio 0, il Liceo

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Osservare, registrare, classificare organismi viventi e fenomeni fisici con la guida dell

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli