Capitolo 4. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp Introduzione al capitolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp Introduzione al capitolo"

Transcript

1 Capitolo 4 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Abilità di studio Spiegate agli alunni che gli uomini hanno bisogno di una casa dove poter abitare e che la Terra è una «casa» per tutti gli esseri viventi: le piante, gli animali e gli uomini. Chiedete agli alunni di fare esempi di come le piante, gli animali e gli uomini sono utili gli uni agli altri. Portateli a fare una passeggiata per cercare delle case di animali e degli esempi di piante e di animali che sono utili gli uni agli altri. Chiedete agli alunni qual è il loro animale preferito e annotate le risposte su un cartellone che appenderete in classe. Durante lo studio di questo capitolo aggiungete informazioni su questi animali, per esempio dove vivono, di che cosa si cibano e in che modo gli uomini possono aver bisogno di loro. 1. Chiedete agli alunni di portare in classe delle fotografie di animali e allestite una specie di piccolo zoo. Usate del materiale artificiale, delle foglie, dei rametti, dei sassi e delle piante per costruire gli habitat per questi animali. 2. Per offrire agli alunni la possibilità di vedere gli animali che vivono in un altro tipo di ambiente, potreste portarli a visitare una fattoria. Come alternativa, potreste leggere loro qualcosa sugli animali da fattoria. Poi potreste discutere assieme delle differenze tra l ambiente in cui vivono gli animali da fattoria e gli altri tipi di habitat. Gli alunni impareranno a menzionare le piante e gli animali più diffusi e a descrivere in che modo la vita di queste piante e di questi animali è interdipendente. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp

2 Parole chiave Scheda 2: erbivori, carnivori Scheda 3: habitat, habitat naturali Scheda 4: escrescenze, ghiande, germogliare Scheda 5: pelli di insegnamento Prima di leggere p. 49 fate osservare agli alunni la fotografia e chiedete di descriverla e di dire di che ambiente naturale si tratta. Domandate se sono mai stati in un posto simile e, in caso affermativo, chiedete di elencare le piante e gli animali che hanno visto. I termini usati in questo capitolo aiuteranno gli alunni a identificare i diversi tipi di piante e di animali. SCHEDA 1 In che modo le piante producono il proprio nutrimento p. 50 Gli alunni impareranno a elencare le tre cose di cui le piante hanno bisogno per produrre il proprio nutrimento, a descrivere da dove derivano queste tre cose e a dire quale parte della pianta le assorbe. Fate piantare agli alunni alcuni semi in un po di terra umida messa in una scatola per le uova. Collocate la scatola vicino a una finestra in modo tale che i semi ricevano la luce del sole. Fate osservare agli alunni che cosa succede ogni giorno e dite loro di parlarne. Fate piantare agli alunni lo stesso tipo di semi in un po di terra secca sempre contenuta in una scatola per le uova. Coprite la scatola con carta stagnola e riponetela lontano dall aria e dalla luce del sole. Discutete del perché sono cresciuti solo i semi piantati nella prima scatola. Spiegate che gli spinaci sono un tipo di foglie di piante e che le barbabietole sono un tipo di radice di piante. Chiedete agli alunni il nome di un ortaggio che a loro piace mangiare e da quale parte della pianta esso deriva. 28 L ecologia

3 SCHEDA 2 Gli animali non sono in grado di produrre il proprio nutrimento p. 52 Gli alunni impareranno a menzionare gli animali erbivori e gli animali carnivori e a spiegare il motivo per cui anche gli animali carnivori hanno bisogno delle piante per crescere. Chiedete agli alunni di osservare attentamente i disegni a p. 52 e di identificare in che cosa gli animali raffigurati sono uguali. Fate fare un disegno di un altro animale che pensano appartenga a questo gruppo. Chiedete quindi agli alunni di immaginare di poter tenere in casa un qualsiasi animale che desiderano. Dite di disegnarlo e di fare un elenco dei cibi che gli darebbero da mangiare. Spiegate che alcuni animali mangiano insetti o altri animali nocivi per molte piante che ci forniscono il cibo. Chiedete di spiegare in che modo il falco nel disegno a p. 53 sta proteggendo le piante. Fate raccogliere agli alunni delle immagini di animali erbivori, carnivori e onnivori e fatele incollare su un cartellone nel gruppo degli animali corrispondente. SCHEDA 3 In che modo gli animali usano le piante p. 54 Gli alunni impareranno a elencare gli habitat naturali di alcuni tra gli animali più diffusi e a descrivere i modi in cui gli animali usano le piante per proteggersi. Spiegate agli alunni che gli animali usano le piante per costruire le loro case e che altri animali vivono sulle piante. Fate loro confrontare la casa del castoro (a p. 54) con quelle del capriolo (a p. 54). Chiedete a ciascun alunno di immaginare di essere un animale, di dire di che animale si tratta e di descrivere il suo habitat naturale e il tipo di piante che lo proteggono. Dite agli alunni che il deserto è un terreno molto arido e caldo ricoperto di sabbia e spiegate che nel deserto ci sono pochissimi alberi e cespugli. Domandate quindi perché la mucche e i caprioli non potrebbero vivere nel deserto. Dite di immaginare di dover costruire uno zoo e aiutateli a consultare dei libri per fare un elenco delle piante necessarie per ricostruire gli habitat naturali raffigurati nel disegno a p. 55. L ecologia 29

4 SCHEDA 4 Gli animali e l uomo sono utili alle piante p. 56 Gli alunni impareranno a elencare i modi in cui gli animali e l uomo sono utili alle piante. Iniziate questa lezione chiedendo agli alunni in che modo secondo loro gli animali e l uomo possono essere utili alle piante e annotate le risposte sulla lavagna. Portate in classe un melone o un altro frutto, tagliatelo e mostrate agli alunni i semi in esso contenuti. Spiegate che quando un frutto cade, se le condizioni del terreno e il clima sono favorevoli, dai semi che vengono sparpagliati crescerà una nuova pianta. Chiedete agli alunni in che modo anch essi possono aver contribuito a disseminare dei semi. A questo proposito menzionate i soffioni che si formano dal dente di leone quando questo fiore sfiorisce e chiedete che cosa succede se scuotono un soffione o ci soffiano sopra. Quando gli alunni hanno letto queste pagine potreste discutere assieme di altri modi in cui l uomo è utile alle piante, come ad esempio con l uso di insetticidi e di prodotti chimici per proteggere gli alberi e altri tipi di piante dagli insetti nocivi e dalle malattie. SCHEDA 5 In che modo l uomo usa le piante e gli animali p. 58 Gli alunni impareranno a elencare gli alimenti e le stoffe che derivano dalle piante e dagli animali. Portate in classe dei chicchi di frumento e spiegate agli alunni che essi sono i semi delle piante di grano. Macinate i semi fino a ricavare la farina bianca. Spiegate agli alunni che un tempo gli uomini usavano le piante per tingere le stoffe. Fate bollire alcune bucce di cipolla gialla e aggiungetevi un pezzo di stoffa bianca; poi chiedete agli alunni di descrivere che cosa succede alla stoffa. Dite loro che molti anni fa la gente usava le piante anche per costruire gli utensili per la casa. Mostrate agli alunni delle fotografie di bambole fatte con foglie di granoturco, di scope fatte con paglia e ramoscelli e di cesti di paglia o vimini. Dite che lo zucchero deriva da una pianta che si chiama canna da zucchero e spiegate che anche molti profumi sono spesso fatti con gli oli ricavati dalle piante. 30 L ecologia

5 Verifica del capitolo 4 p. 60 Ripassate assieme agli alunni le istruzioni per entrambe le parti della prova di verifica. Leggete le frasi del secondo esercizio e lasciate che siano gli alunni a dare la risposta. Rispondete a qualsiasi domanda che essi potrebbero porvi riguardo agli esercizi. CURIOSITÀ Alcune piante sono carnivore p. 61 Quando gli alunni hanno letto questa sezione, aiutateli a fare delle ricerche sul formichiere. Fate loro disegnare un formichiere nel suo habitat naturale e discutete assieme in che cosa esso assomiglia a una pianta carnivora. Dite agli alunni che alcune persone osservano le piante per trarre delle idee su come costruire degli oggetti. A questo proposito portate in classe un pezzo di velcro e mostrate agli alunni come funziona. Chiedete loro quale pianta viene loro in mente vedendo il velcro. LE PROFESSIONI L operatore ambientale p. 61 Portate gli alunni a visitare un parco naturale e fateli parlare con un operatore ambientale del suo lavoro e delle mansioni che deve svolgere. Fate scrivere agli alunni un resoconto su questa visita indicando in che modo essi stessi possono contribuire a tutelare la vita delle piante e degli animali. L ecologia 31

6 Capitolo 8 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Fatevi aiutare dagli alunni a fare un cartellone sull energia. Chiedete loro di ritagliare delle fotografie di persone che stanno svolgendo tipi di attività che richiedono l impiego di energia e sotto ogni disegno scrivete la fonte di energia utilizzata. Per esempio, un alunno potrebbe scegliere una fotografia di una persona che sta facendo sci nautico: in questo caso, una fonte di energia usata è il motore della barca e un altra è il cibo che quella persona ha mangiato prima di iniziare l attività. Appendete le fotografie sul cartellone. Alcuni alunni potrebbero incontrare delle difficoltà a capire il concetto di energia. Discutete assieme delle differenze tra il significato che la parola ha nella lingua comune e nel campo scientifico e chiedete agli alunni di formare delle frasi usando la parola energia. Per aiutarli, potrebbe essere utile fare una dimostrazione dei vari usi dell energia e discutere delle varie fonti di energia. 1.Invitate in classe un dipendente dell azienda elettrica della vostra zona e chiedetegli di spiegare agli alunni come viene generata l energia per quella zona. Prima di questo incontro, dite agli alunni di redigere una lista di domande da porre all esperto. 2. Aiutate gli alunni a costruire dei fornelletti che funzionano con l energia solare secondo questo procedimento: procuratevi delle scatole di cartone e fatele foderare con della carta stagnola; usate degli appendiabiti di metallo per fare degli spiedi e infilzatevi delle salsicce che farete cuocere in questi fornelletti. Spiegate che le salsicce vengono cotte dall energia proveniente dal Sole che viene riflessa dalla carta stagnola. Gli alunni impareranno a spiegare l importanza dell energia che proviene dal Sole e a descrivere i diversi modi in cui l energia viene sfruttata. Abilità di studio A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp

7 Parole chiave Scheda 1: energia, energia solare, poli, equatore Scheda 2: combustibile, inquinare, carbone Scheda 3: vento, mulino a vento, forza, energia elettrica Scheda 4: turbina idraulica, alghe Scheda 5: energia geotermica, sorgenti termali, geyser Curiosità: pannelli solari di insegnamento Fate osservare agli alunni la fotografia a p. 105 e chiedete di descriverla. Discutete del tipo di energia che è raffigurata. Iniziate la spiegazione di questo capitolo domandando agli alunni quali sono le diverse fonti di energia esistenti; elencate le fonti di energia usate dall uomo, dalle piante e dagli animali. Discutete delle fonti di energia usate in Italia e negli altri paesi. I termini usati in questo capitolo introducono concetti riguardanti le fonti di energia e i modi in cui esse vengono utilizzate. SCHEDA 1 La Terra riceve energia dal Sole p. 106 Gli alunni impareranno a identificare il Sole come la maggiore fonte di energia luminosa e termica della Terra e a spiegare i motivi per cui la luce solare è importante per tutti gli esseri viventi. Per aiutare gli alunni a comprendere il significato del termine «energia solare» scrivetelo alla lavagna e spiegate che l aggettivo «solare» deriva dalla parola latina «solaris» che significa «del sole». Fate leggere agli alunni queste due pagine per imparare che cos è l energia solare. Chiedete loro di immaginare come sarebbe la Terra se non ricevesse l energia del Sole. Gli alunni potrebbero illustrare i loro esempi con dei disegni. Potrebbero quindi raggruppare i seguenti oggetti secondo le categorie di energia luminosa, energia termica o entrambe: le lampadine, i fiammiferi, il fuoco, le termocoperte, le lucciole, i catarifrangenti e il Sole. Per dimostrare il fatto che la luce del Sole illumina la Terra in modo non uniforme, usate un mappamondo e una torcia elettrica: chiedete a un alunno di tenere il mappamondo per un estremità mentre voi fate riflettere la luce sulla zona dell equatore; fate osser- 52 L energia

8 SCHEDA 2 Quando i combustibili vengono bruciati viene liberata energia solare p. 108 Gli alunni impareranno a descrivere in che modo il processo di combustione libera l energia solare che è stata immagazzinata e a fare esempi di combustibili fossili. Chiedete agli alunni di leggere p. 108 per imparare in che modo le piante liberano l energia solare. Discutete assieme di come il legno viene usato come combustibile e di quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo uso. Chiedete agli alunni di dare una definizione del verbo «inquinare». Spiegate che le particelle liberate nell aria dalla combustione di alcuni tipi di combustibili sono una della cause dell inquinamento atmosferico. Fate leggere agli alunni p. 109 e poi rispondere alle domande sul carbone e sul petrolio. Discutete assieme dei modi in cui il carbone e il petrolio vengono estratti dalla Terra. Spiegate che questi combustibili sono risorse naturali che sono state usate per molti anni per produrre energia. Aiutate gli alunni a fare un elenco dei modi in cui questi combustibili vengono usati. Mostrate una fotografia di come la Terra era ricoperta di piante nelle ere passate; spiegate che il carbone e il petrolio si sono formati in seguito alla trasformazione di queste piante seppellite e compresse sotto terra. SCHEDA 3 Il Sole contribuisce a formare il vento Gli alunni impareranno a spiegare in che modo l energia del Sole provoca il vento e a descrivere i vari modi in cui può essere utilizzata l energia eolica. p. 110 Per rendere più concreta la discussione sull energia eolica chiedete agli alunni di descrivere che cos è il vento e quali sono alcuni dei suoi effetti che hanno potuto sperimentare di persona. Fate leggere agli alunni queste pagine e poi rispondere alle domande di ciascun paragrafo. Analizzate le risposte date e discutete assieme di alcuni modi in cui il vento viene sfruttato come fonte di energia. Fate fare agli alunni delle barchette con dei turaccioli tagliati per il verso della lunghezza, degli stuzzicadenti e dei piccoli triangoli di carta. Quando le barchette sono pronte, date modo agli alunni di farle navigare. Portate in classe delle girandole e datele agli alunni perché osservino le diverse velocità del vento nel corso della giornata. Dite di annotare sul quaderno le proprie osservazioni. L energia 53

9 SCHEDA 4 Possiamo produrre energia usando l acqua p. 112 Gli alunni impareranno a spiegare il ciclo dell acqua, a descrivere in che modo le piante fanno parte di questo ciclo e a fare esempi di come i corsi d acqua possono essere usati come fonte di energia. Scrivete sulla lavagna le parole «evaporare» e «vapore acqueo» e fate notare agli alunni la radice «-vapor-» nel verbo «evaporare». Dite loro che la parola «vapore» deriva dalla parola latina «vapor» che significa «fumo». Spiegate agli alunni il funzionamento del ciclo dell acqua esponendo al sole un bicchiere d acqua riempito per un quarto e ricoperto da una pellicola di plastica trasparente. Fate osservare agli alunni i cambiamenti nel livello dell acqua e le goccioline d acqua sulla pellicola di plastica o sul bicchiere. Chiedete di fare dei disegni dell oceano e di alcune piante e animali che possono viverci. Fate descrivere i disegni e identificare la fonte da cui ciascuna pianta e ciascun animale riceve la sua energia. Per mostrare agli alunni il modo in cui le piante liberano acqua, legate bene un sacchetto di plastica trasparente attorno a un rametto di un albero con delle foglie; la mattina presto portate gli alunni all aperto per osservare l acqua raccolta nel sacchetto. SCHEDA 5 La ricerca di nuove fonti di energia Gli alunni impareranno a fare esempi di alcune nuove fonti di energia e a spiegare perché c è bisogno di energie alternative. p. 114 Chiedete agli alunni di pensare a come ogni giorno l uomo utilizza l energia prodotta dalla combustione del petrolio, del gas e del carbone. Scrivete le varie idee alla lavagna. Discutete assieme di come l uomo può conservare questi combustibili. Fate leggere agli alunni queste pagine e rispondere alle domande. Mostrate la fotografia del geyser a p. 115 e spiegate che esso si forma quando del vapore intrappolato in una sorgente termale fuoriesce da una piccola fessura nel terreno. Spiegate che la pressione del vapore spinge l acqua all esterno e che più piccola è la fessura nel terreno, maggiore sarà la pressione e più alto sarà il getto di acqua del geyser. Dite agli alunni che il fischio del bollitore è simile a un geyser perché il vapore fuoriesce attraverso una piccola fessura. Se la fessura fosse più grande, infatti, il bollitore non fischierebbe. 54 L energia

10 Verifica del capitolo 8 p. 116 Le due parti della prova potrebbero anche essere assegnate separatamente. Assicuratevi che gli alunni comprendano le istruzioni prima di iniziare la prova di verifica. CURIOSITÀ L uso dell energia del Sole p. 118 Se è possibile portate gli alunni a vedere una casa o una fabbrica che usa l energia solare e chiedete a qualcuno di indicare le diverse parti del sistema energetico e di descriverne il funzionamento. Con il seguente esperimento dimostrate agli alunni il motivo per cui nei pannelli solari viene usato del materiale nero: rivestite esternamente una lattina con della carta nera e un altra con della carta bianca; riempite le lattine di acqua ed esponetele al sole; dopo un ora confrontate la temperatura dell acqua nelle due lattine. LE PROFESSIONI Il minatore p. 118 Dite agli alunni che l estrazione mineraria è stata e continua ad essere un attività molto importante in tanti paesi del mondo. Descrivete come si svolge un lavoro all interno di una miniera e quali strumenti vengono usati. Verifica (capitoli 7-8) p. 119 Leggete ad alta voce ogni frase e le tre alternative per completarla. Spiegate agli alunni che devono segnare con una crocetta la continuazione corretta della frase. L energia 55

oduzione Intral capitolo oposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo

oduzione Intral capitolo oposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Capitolo 1 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Iniziate la lezione chiedendo agli alunni di menzionare i luoghi dove crescono le piante. Distribuite dei fogli di carta

Dettagli

Capitolo 1. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp Introduzione al capitolo

Capitolo 1. A questo punto potreste inserire una delle schede sulle abilità di studio riportate alle pp Introduzione al capitolo Capitolo 1 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Abilità di studio Portate in classe vari tipi di semi, alcuni alimenti che li contengono (come,

Dettagli

Capitolo 2. Gli alunni impareranno a descrivere le differenze tra gli animali e a identificare gli animali domestici.

Capitolo 2. Gli alunni impareranno a descrivere le differenze tra gli animali e a identificare gli animali domestici. Capitolo 2 Introduzione al capitolo Proposte didattiche Ampliamento delle attività Obiettivo del capitolo Abilità di studio Chiedete a ciascun alunno il nome di un animale e il modo in cui esso si muove.

Dettagli

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte L ENERGIA La mattina mi sveglio e. - Accendo la luce. - Faccio colazione. -Vado in bagno: ed ecco una bella doccia calda. - poi di corsa a scuola: a piedi, con il pullmino oppure in macchina! La giornata

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? COSA E' L'ENERGIA... PER NOI?

COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? COSA E' L'ENERGIA... PER NOI? SCIENZE Classe 5^ 1 Cos'è l'energia per scienziati? Cos'è l'energia per noi? Dove si trova? La sua storia A cosa serve? Com'è? 2 COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? Per gli scienziati l ENERGIA è la

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE L`ENERGIA L è presente in ogni fenomeno della natura. L è presente nel calore del Sole, nella forza del vento e dell acqua, nelle eruzioni dei vulcani, negli animali. Anche noi produciamo, quando camminiamo

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA OSSERVA E DESCRIVE L AMBIENTE CHE LO CIRCONDA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Sviluppare

Dettagli

- Raccogliere informazioni, distinguere e analizzare fenomeni attraverso i cinque sensi con la consapevolezza della loro funzione e utilità.

- Raccogliere informazioni, distinguere e analizzare fenomeni attraverso i cinque sensi con la consapevolezza della loro funzione e utilità. SCIENZE monoennio Competenza 1- Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO GUIDA PER LO STUDENTE Guida per lo studente 4: UN INVENZIONE PER IL CIRCO Parte 1: La storia fino a qui Parte 2: Un invenzione per il circo Descrizione della missione: Ideare un invenzione per il circo

Dettagli

FORME E FONDI DI ENERGIA.

FORME E FONDI DI ENERGIA. FORME E FONDI DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA ENERGIA MECCANICA E la somma di: ENERGIA POTENZIALE

Dettagli

Fonti di energia rinnovabile

Fonti di energia rinnovabile Fonti di energia rinnovabile envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ NUCLEI TEMATICI E CONOSCENZE VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Scheda didattica Clima e coralli

Scheda didattica Clima e coralli Scheda didattica Clima e coralli Tema Clima e coralli Livello Secondo ciclo delle scuole Elementari Durata Una lezione da 45 minuti Materiale Scheda di lavoro Matite colorate Svolgimento Lettura del testo

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Capacità riconoscere le parti del proprio corpo. Riconosce le parti principali del proprio corpo. Sa inviduare e denominare

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

FONTI RINNOVABILI E ESAURIBILI

FONTI RINNOVABILI E ESAURIBILI LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA a.s. 2016 2017 PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA Ins. Lunelli Annamaria - Sordo Silvia COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

FASE DI EXPLORE. Parma, 24 febbraio Barbara Scapellato 1. ENGAGE 2. EXPLORE 3. EXPLAIN 4. ELABORATE 5. EVALUATE

FASE DI EXPLORE. Parma, 24 febbraio Barbara Scapellato 1. ENGAGE 2. EXPLORE 3. EXPLAIN 4. ELABORATE 5. EVALUATE FASE DI EXPLORE 1. ENGAGE 5. EVALUATE 2. EXPLORE 4. ELABORATE 3. EXPLAIN Parma, 24 febbraio 2015 Barbara Scapellato Agenda Le abilità fondamentali necessarie per fare inquiry scientifico e per apprendere

Dettagli

Laboratorio di geostoria. La mostra: Le cose e i ricordi dell estate. Classe 2 A plesso C. Colombo a.s. 2014/2015 Ins. Simonetta Cannizzaro

Laboratorio di geostoria. La mostra: Le cose e i ricordi dell estate. Classe 2 A plesso C. Colombo a.s. 2014/2015 Ins. Simonetta Cannizzaro Laboratorio di geostoria La mostra: Le cose e i ricordi dell estate. Classe 2 A plesso C. Colombo a.s. 2014/2015 Ins. Simonetta Cannizzaro OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DICOMPETENZA Individuare

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Forza, lavoro, energia.

Forza, lavoro, energia. Forza, lavoro, energia. Definizioni Sono forze tutte le cause fisiche capaci di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo, o di deformarlo. Si misurano in Newton (N). Il termine lavoro è usato

Dettagli

Acqua pura. Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione Acqua pura

Acqua pura. Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione Acqua pura Acqua Lezione introduttiva 1 Risultati attesi di apprendimento Conoscere l importanza dell acqua pulita. Conoscere le conseguenze dell acqua sporca su di noi, sulla terra e sugli animali. Comprendere quanto

Dettagli

Il Gas per scaldare la colazione o il pranzo. Il Carburante per muovere le automobili o i mezzi di trasporto pubblici come lo scuolabus o le corriere

Il Gas per scaldare la colazione o il pranzo. Il Carburante per muovere le automobili o i mezzi di trasporto pubblici come lo scuolabus o le corriere Fonti di energia Energia: che cos'é? Ogni attività comporta un consumo di energia: leggere, scrivere, lavorare, fare sport, salire le scale, si può fare perché il cibo che mangiamo ci da l'energia necessaria.

Dettagli

Il personaggio guida si presenta Istruzioni, scheda di lavoro «personaggio guida»

Il personaggio guida si presenta Istruzioni, scheda di lavoro «personaggio guida» Obiettivi Il D introduce l argomento, richiamando l attenzione degli alunni sui rifiuti e il loro riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni fanno conoscenza con il personaggio guida e gli danno un nome.

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

Questionario sulla storia

Questionario sulla storia Questionario sulla storia Nome e Cognome*. Classe Istituto. Data. (*l indicazione è facoltativa e a discrezione dell insegnante) 1. Provi curiosità per il passato? NO SI Per quale epoca in particolare?...

Dettagli

Obiettivi. Materiali. Suggerimenti

Obiettivi. Materiali. Suggerimenti Un bosco da proteggere Obiettivi Riflettere su esperienze e vissuti personali ed esprimerli nel gruppo classe. Raggruppare secondo indicazioni date. Tracciare cerchi per racchiudere. Manipolare materiali

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni

Dettagli

Titolo: Ecologia Energia da sole e vento

Titolo: Ecologia Energia da sole e vento Titolo: Ecologia Energia da sole e vento Argomenti: percentuale, area superficiale, energia, pannelli solari, pale eoliche Tempo: 90 minuti Età: 13-14 Differenziazione: Livello più alto: Principi fisici

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

COME VIVONO LE PIANTE?

COME VIVONO LE PIANTE? COME VIVONO LE PIANTE? RADICI E FUSTO Del regno dei vegetali fanno parte tutte le piante, da quelle piccole e fragili a quelle grandi e maestose. Ogni pianta è composta da diverse parti, ognuna delle quali

Dettagli

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE REGISTRO DELLE ATTIVITÁPROPOSTE DALL INSEGNANTE

Dettagli

CLASSE QUARTA anno scolastico

CLASSE QUARTA anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSE QUARTA anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza COMPETENZE SA INDIVIDUARE ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI

Dettagli

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering» Obiettivi Gli alunni scoprono eventuali rifiuti lasciati dai «mostri del littering» sul terreno scolastico. Gli alunni conoscono diversi tipi di rifiuti e le ragioni che portano al «littering». Contenuto

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO La luce Anno scolastico: 2005/06 Destinatari: classe 1 media Discipline impegnate: Scienze, italiano, geografia, artistica. PECUP ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Identità Esprimere un personale

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Valori morali Tema: Valori Morali Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

PROGETTO TG DEI CINQUE SENSI

PROGETTO TG DEI CINQUE SENSI PROGETTO TG DEI CINQUE SENSI di Matteo Campolongo, laureando del dipartimento di Scienze della Formazione Primaria dell Università degli Studi di Padova, con sede a Verona. Qui di seguito viene riportato,

Dettagli

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici Classe prima 1. Osservare e descrivere la realtà individuandone le caratteristiche fisiche, biologiche e ambientali 3. Analizzare e interpretare fenomeni naturali, fisici e chimici a. Utilizzare i cinque

Dettagli

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido. IL PRATO E l ambiente dove gli alberi lasciano il posto all erba perché l acqua non è sufficiente. Gli alberi per vivere hanno bisogno di molta acqua; le radici assorbono l acqua presente nel terreno o

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione. A:S: 2012/2013 DISCIPLINA: SCIENZE Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE INDIVIDUARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI E NON. -Esplorare

Dettagli

Forme di energia diverse Informazioni per gli insegnanti

Forme di energia diverse Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Gli allievi leggono un testo informativo e assegnano le immagini ai testi corrispondenti. Successivamente approfondiscono le loro conoscenze con un gioco memory.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra

caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra mila del corno caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra le diverse forme: 1. Energia elettrica 2. Energia meccanica (potenziale, cinetica,

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

PIANO ANNUALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI FOLGARIA,LAVARONE e LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE : TEZZELE TIZIANA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

VILLA BORGHESE (durata 01.20)

VILLA BORGHESE (durata 01.20) A1 A1 VILLA BORGHESE (durata 01.20) il lessico per descrivere un parco, gli edifici e le attrattive che offre; il lessico per descrivere opere d arte; Articoli indeterminativi e partitivi; Presente indicativo.

Dettagli

Produzione e distribuzione dell energia elettrica.

Produzione e distribuzione dell energia elettrica. Produzione e distribuzione dell energia elettrica. L energia elettrica è la forma di energia più versatile e diffusa e può essere prodotta trasformando qualunque altro tipo di fonte energica. L energia

Dettagli

Il sistema scolastico svizzero

Il sistema scolastico svizzero Proposte per la lezione Il sistema scolastico svizzero Contenuto / obiettivo I partecipanti conoscono a grandi linee il sistema scolastico svizzero. Sanno quale livello scolastico corrisponde a quale età.

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE* 5 Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio - osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità

Dettagli

Inquinamento luminoso

Inquinamento luminoso Inquinamento luminoso envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme Il

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ SCIENZE CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE CHIAVE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5 A/B a.s. 2018-2019 FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE CLASSE PRIMA SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado L alunno osserva e descrive fenomeni e sperimentazioni sia in situazioni

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino. DISCIPLINA SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze

Dettagli

Energia: che cos è? 1

Energia: che cos è? 1 Energia: che cos è? 1 Chi ha Energia? Chi o che cosa possiede Energia in questa stanza?.. calore, luce, movimento, elettricità, Cosa hanno in comune? il "fare forza" per ottenere un risultato e cosa hanno

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità Riconoscere

Dettagli

DIARIO DI BORDO. ENERGIE INTORNO A NOI: dal sole agli esseri viventi. I. C. ALTIPIANO scuola secondaria di primo grado M.

DIARIO DI BORDO. ENERGIE INTORNO A NOI: dal sole agli esseri viventi. I. C. ALTIPIANO scuola secondaria di primo grado M. DIARIO DI BORDO Titolo attività ENERGIE INTORNO A NOI: dal sole agli esseri viventi. Docente Lina Martino classe scuola I A I. C. ALTIPIANO scuola secondaria di primo grado M. De Tommasini Data inizio

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IN CAMPO SCIENTIFICO La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità

Dettagli

H 2. Laboratori Momotarò. A)Fisica e Materia. B) Chimica. a.s /2018 1)ACQUA : ORO BLU 2)ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO 1) CHIMICA PER TUTTI

H 2. Laboratori Momotarò. A)Fisica e Materia. B) Chimica. a.s /2018 1)ACQUA : ORO BLU 2)ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO 1) CHIMICA PER TUTTI A)Fisica e Materia Laboratori Momotarò a.s. 2017 /2018 1)ACQUA : ORO BLU Un interessante laboratorio per scoprire le caratteristiche dell ACQUA in molte sue sfaccettature: attraverso attività ed esperimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a CLASSE 1 a sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo; distingue viventi e non viventi; osserva oggetti, animali e piante e ne nomina le parti; nomina le parti principali del corpo umano; formula

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA. Individuare la struttura di semplici oggetti, le loro più elementari proprietà e riconoscerne i modi d uso

SCIENZE CLASSE PRIMA. Individuare la struttura di semplici oggetti, le loro più elementari proprietà e riconoscerne i modi d uso SCIENZE Esplorare e descrivere oggetti e materiali Sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo, che stimolano a cercare spiegazioni di quello che si vede succedere Esplorare i fenomeni

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 MUSEO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA Società Piacentina di Scienze Naturali 1 SCUOLA DELL INFANZIA Indice Pag. ALL INSEGUIMENTO DEI NOSTRI ANIMALI NEL MUSEO... 3 GLI ANIMALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper trarre e organizzare informazioni utili da un contesto Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio Acquisire un metodo di studio utilizzando più

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Convegno per l educazione scientifica nella scuola primaria Udine, 19 20 marzo 2014 Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Il tema dei fenomeni ottici in prospettiva verticale Scuola Secondaria

Dettagli

A ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

A ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCIENZE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Con la guida dell insegnante l alunno racconta con semplici parole ciò che ha fatto e osservato. a 1) Individuare attraverso

Dettagli

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Tecnologia COMPETENZE DI BASE OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli