Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS)"

Transcript

1

2 Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) Evidenze epidemiologiche, quadro di riferimento, risultati dell attività di sorveglianza Primo rapporto Ricerca Edizione 2016

3 Pubblicazione realizzata da INAIL Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale COORDINAMENTO SCIENTIFICO Alessandro Marinaccio 1 AUTORI Alessandro Marinaccio 1, Alessandra Binazzi 1, Michela Bonafede 1, Marisa Corfiati 1, Davide Di Marzio 1, Alberto Scarselli 1, Stefania Massari 1, Sergio Iavicoli 1, Silvia Eccher 2, Anna Maria Cacciatore 3, Jana Zajacova 3, Carolina Mensi 4, Dario Consonni 4, Luciano Riboldi 4, Paolo Galli 5, Giuseppe Franchino 5, Iliana Pompei 5, Lucia Miligi 6, Alessandra Benvenuti 6, Alessandro Franchi 11, Roberto Calisti 7, Cristiana Pascucci 7, Stefania Massacesi 7, Elisa Romeo 8, Laura Ancona 8, Fulvio Cavariani 8, Valeria Ascoli 8, Liana Veronico 9, Andrea Bucciarelli 9, Silvia Naldini 10, Dario Orsini 10 e gruppo di lavoro ReNaTuNS* EDITING E GRAFICA Alessandra Luciani 1, Laura Medei 1, Pina Galzerano 1 *GRUPPO DI LAVORO ReNaTuNS: Marinaccio A 1, Scarselli A 1, Massari S 1, Binazzi A 1, Di Marzio D 1, Bonafede M 1, Corfiati M 1, Branchi C 1, Iavicoli S 1 ; Eccher S 2 ; Cacciatore AM 3, Zajacova J 3 ; Mensi C 4, Consonni D 4, Pesatori AC 4, Riboldi L 4 ; Galli P 5, Franchino G 5, Pompei I 5 ; Miligi L 6, Benvenuti A 6, Cacciarini V 6, Badiali AM 6, Legittimo P 12, Franchi A 11 ; Calisti R 7, Pascucci C 7, Massacesi S 7 ; Forastiere F 8, Romeo E 8, Ancona L 8, Cavariani F 8, Ascoli V 8, Veronico L 9, Bucciarelli A 9, Naldini S 10, Orsini D 10 1 INAIL, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del lavoro ed Ambientale 2 Centro Operativo Regionale per i tumori naso-sinusali della Provincia Autonoma di Trento, Unità Sanitaria Locale, UOPSA 3 Centro Operativo Regionale per i tumori naso-sinusali Piemonte, Azienda Sanitaria Locale CN1, Cuneo 4 Centro Operativo Regionale per i tumori naso-sinusali Lombardia, Dipartimento di Medicina Preventiva, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, e Università degli Studi di Milano 5 Centro Operativo Regionale per i tumori naso-sinusali Emilia-Romagna, AUSL Imola, Dipartimento di Sanità Pubblica, UOC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (UOC PSAL) 6 Centro Operativo Regionale per i tumori naso-sinusali Toscana, Istituto per lo studio e la prevenzione dei tumori, Unità di epidemiologia, Firenze 7 Centro Operativo Regionale per i tumori naso-sinusali Marche, ASUR Marche, Area Vasta 3, Dipartimento di prevenzione, SPreSAL Civitanova Marche 8 Centro Operativo Regionale - Tumori professionali, Dipartimento di Epidemiologia del SSR, ASL Roma 1 (ex RME), Regione Lazio, Roma 9 INAIL, Consulenza Statistico Attuariale 10 INAIL, Sovrintendenza Sanitaria Centrale 11 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Sezione di Anatomia Patologica 12 Policlinico Sant Orsola; UO di Medicina del Lavoro, Bologna PER INFORMAZIONI INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale Via Fontana Candida, Monte Porzio Catone (RM) dmil@inail.it INAIL ISBN La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l indicazione della fonte. Stampato dalla Tipolitografia INAIL - Milano, febbraio 2016

4 La ricerca epidemiologica sull eziologia dei tumori ha prodotto storicamente risultati rilevanti per la sanità pubblica e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. I tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali rappresentano, con i mesoteliomi maligni associati all esposizione ad amianto, le neoplasie per le quali è maggiore il peso della componente di origine professionale responsabile della loro insorgenza. Il ruolo causale dell inalazione di polvere di legno e di cuoio, oltre all esposizione a formaldeide, nichel e cromo, è ben documentato. Esiste tuttavia un ampio margine di lavoro per l informazione e la formazione dei lavoratori che consente di ridurre il rischio di esposizione e di svolgere quel ruolo di ricerca e prevenzione dei rischi che sono fra i compiti istituzionali dell Istituto. Per queste ragioni, e per la possibilità di documentare i parametri epidemiologici e l ampio ventaglio dei settori di attività industriale coinvolti, è auspicabile che l attività di sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali si sviluppi, a partire dalle esperienze riportate in questo I Rapporto del ReNaTuNS, e si diffonda su tutto il territorio nazionale. Sergio Iavicoli Direttore del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale INAIL 3

5

6 INDICE SINTESI 7 SEZIONE TESTI Epidemiologia dei tumori naso-sinusali 11 La sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali in Italia nel quadro normativo definito 23 dall articolo 244 del Decreto Legislativo 81/2008 La diagnosi istopatologica dei carcinomi naso-sinusali 27 I lavoratori esposti a polvere di legno e cuoio: una stima epidemiologica a partire dai censimenti 33 Il riconoscimento assicurativo dei tumori naso-sinusali quale malattia professionale. Procedure di 45 accertamento medico-legale INAIL Tumori maligni delle cavità nasali e seni annessi, i dati relativi alle denunce per malattia 53 professionale dell INAIL Risultati, interpretazione e commento ai dati 59 SEZIONE TABELLE Tabelle descrittive 65 Tassi di incidenza grezzi, standardizzati, specifici per età 93 Schede informative dei Centri Operativi Regionali 101 Piemonte 102 Lombardia 104 Toscana 106 Marche 108 5

7 Lazio 110 Provincia autonoma di Trento 111 Emilia-Romagna 112 APPENDICI Appendice I - I contatti dei Centri Operativi Regionali del Registro Nazionale 117 dei Tumori Naso-Sinusali Appendice II - Il Decreto Legislativo 81/2008, art Appendice III - Linee guida per la classificazione e codifica della diagnosi 122 Appendice IV - Tabella di classificazione ReNaTuNS della morfologia dei casi di tumore 124 naso-sinusale Appendice V - Criteri di definizione dell esposizione 125 Appendice VI - Il questionario di rilevazione 127 Appendice VII - Iconografia dei quadri istopatologici per i tumori naso-sinusali 161 Appendice VIII - Tabella di riclassificazione dei settori di attività economica 168 BIBLIOGRAFIA 171 RINGRAZIAMENTI 177

8 SINTESI I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) rappresentano meno dell 1% di tutti i tumori e sono caratterizzati da un ampio ventaglio di tipi istologici compatibili (fra cui il carcinoma squamocellulare e l adenocarcinoma sono i più frequenti) con specifiche modalità di evoluzione clinica e di sopravvivenza media. Si tratta quindi di una neoplasia rara con un rischio di insorgenza nella popolazione generale molto basso. La grande attenzione di sanità pubblica, prevenzione e ricerca occupazionale su questa malattia deriva dalla circostanza di un rischio elevato nelle popolazioni degli esposti agli agenti causali presenti nei luoghi di lavoro. La ricerca e gli studi sperimentali ed epidemiologici sui TuNS condotti a partire dai primi decenni del secolo scorso hanno consentito di evidenziare alcuni agenti chimici ed esposizioni lavorative causalmente associati a questa patologia. Sulla base delle evidenze disponibili l Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC) ha valutato la produzione di alcol isopropilico, i composti del nichel, il fumo di tabacco, il radio-226 e 228 e i prodotti del loro decadimento, le polveri di cuoio e le polveri di legno come gli agenti o le circostanze di esposizione con evidenza certa di cancerogenicità per l uomo per la sede TuNS, così come le attività di carpenteria e falegnameria, i composti del cromo esavalente, la formaldeide e le lavorazioni tessili gli agenti causali o le circostanze di esposizione con evidenza limitata. Si tratta quindi di una malattia con bassa incidenza nella popolazione generale (i registri tumori di popolazione della rete dell AIRTUM misurano un tasso di 0,8 casi per residenti negli uomini e 0,3 nelle donne in Italia nel periodo ) e viceversa con una rilevante frazione di casi nelle popolazioni lavorative esposte agli agenti causali. Il rischio attribuibile è molto variabile per tipo istologico e agente, ma in ogni caso pone questa neoplasia come quella complessivamente con maggiore quota di casi di origine professionale, dopo il mesotelioma maligno indotto da esposizione ad amianto. L insieme di queste caratteristiche consente e ha suggerito l implementazione del Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) presso l INAIL, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (DiMEILA), in attuazione di quanto previsto dall art. 244 del D.Lgs. 81/2008. La norma prevede che il Re- NaTuNS si sviluppi nell ambito del complesso sistema di sorveglianza epidemiologica dei tumori di origine professionale che prevede la registrazione dei mesoteliomi e il monitoraggio delle altre neoplasie con minore componente professionale, attraverso la ricerca attiva dei casi a livello di popolazione e la ricostruzione individuale delle modalità di esposizione tramite intervista diretta. Questo volume riferisce dello stato dell arte delle attività del ReNaTuNS, descrivendo i dati aggregati acquisiti dalle esperienze di sorveglianza in corso. Attualmente sono attivi e hanno trasmesso i dati al ReNaTuNS i registri regionali dei TuNS di Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Lazio. Recentemente è stato istituito il registro nella Provincia Autonoma di Bolzano e sono in corso esperienze di sperimentazione nelle regioni Sardegna, Campania e Puglia. L archivio del ReNaTuNS comprende, a dicembre del 2012, informazioni relative a casi di tumore naso-sinusale, rilevati dal 1989 al 2012 in ragione di un sistema di ricerca attiva e di analisi standardizzata delle storie professionali, residenziali e familiari dei soggetti ammalati. La percentuale di casi con una età alla diagnosi inferiore a 55 anni è pari al 16,5% del totale. Il 79% dei soggetti ammalati ha un età compresa tra 55 e 84 anni. Fino a 45 anni la malattia è molto rara (5,8% del totale dei casi registrati). L età media alla diagnosi è di 66,2 anni, senza differenze apprezzabili per genere (66,5 anni nelle donne e 66,1 negli uomini). Il rapporto di genere è pari a 2,7 casi negli uomini per ogni caso nelle donne. Il 73,4% dei 7

9 1.352 casi archiviati è di genere maschile mentre il 26,6% è di genere femminile. Le misure di incidenza fanno riferimento all insieme delle Regioni per le quali la rilevazione dei dati di incidenza è completa e se si fa riferimento al periodo il tasso grezzo medio risulta 0,88 negli uomini e 0,32 nelle donne mentre il tasso standardizzato medio nel periodo risulta 0,86 negli uomini e 0,31 nelle donne. Le modalità di esposizione sono state approfondite per 900 casi (66,6% dei casi registrati). Considerando l intera finestra temporale di osservazione ( ) e i soli soggetti colpiti dalla malattia per motivo professionale, gli agenti cancerogeni più frequenti sono le polveri di legno (49,4% dei periodi di esposizione lavorativa definiti per agente) e di cuoio (39,6%), seguiti da solventi (11,4%), cromo (4,9%) e formaldeide (4,5%). I settori di attività maggiormente coinvolti nell esposizione a polveri di legno (nel senso di un peso percentuale delle esposizioni in quel settore rispetto al totale) sono la fabbricazione di altri mobili in legno, la fabbricazione di porte e finestre in legno e la fabbricazione di mobili. Per quanto riguarda le polveri di cuoio, i settori riguardano la fabbricazione di calzature. Il volume riporta inoltre specifici testi di approfondimento relativi all epidemiologia della malattia e alle stime disponibili della frazione occupazionale attribuibile, ai criteri di valutazione del nesso causale al fine del riconoscimento della rendita, ai numerosi aspetti critici per la definizione della diagnosi, alla stima epidemiologica degli addetti nei settori di interesse per l esposizione, e le schede regionali sintetiche con informazioni relative agli specifici contesti regionali. Oggi, come documenta questo volume, è attivo un sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di tumore naso-sinusale con metodi di ricerca attiva e di analisi standardizzata delle storie professionali, residenziali e familiari dei soggetti ammalati. La rilevazione si riferisce a un territorio di oltre Km 2 con una popolazione residente di oltre 20 milioni di persone e complessivamente il sistema di sorveglianza dispone di oltre 150 milioni di anni-persona di osservazione. Tuttavia rimangono aperte numerose questioni critiche. Una rilevante parte di territorio nazionale ancora non dispone del registro, la difformità interregionale nelle procedure di classificazione e codifica è una questione non del tutto risolta dalle Linee Guida nazionali, la capacità di analisi epidemiologica dei dati aggregati e la dimensione degli approfondimenti di ricerca a partire dai dati nazionali sono ancora inferiori a quanto possibile. È auspicabile che la pubblicazione di questo I Rapporto dia impulso a ciascuno dei versanti appena ricordati. La documentazione e la disseminazione delle occasioni di esposizione e dei dati epidemiologici di incidenza per i soggetti ammalati di tumore naso-sinusale, a partire da un sistema coordinato di sorveglianza epidemiologica, sono strumenti fondamentali per la prevenzione della malattia, la tutela dei diritti dei soggetti ammalati e dei loro familiari, la corretta gestione delle risorse di a sanità pubblica. Alessandro Marinaccio Responsabile del Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) 8

10 IL REGISTRO NAZIONALE DEI TUMORI NASO-SINUSALI (ReNaTuNS) PRIMO RAPPORTO Sezione Testi

11

12 EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NASO-SINUSALI Lucia Miligi 6, Lucia Giovannetti 6, Sara Piro 6 INTRODUZIONE I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) rappresentano meno dell 1% di tutti i tumori e circa il 3% di tutti i tumori maligni del tratto aereodigestivo [Turner et al, 2012]. Nonostante questa bassa frequenza una grande quantità di tipi istologici può essere diagnosticata [WHO, 2005], tra cui il carcinoma squamocellulare e l adenocarcinoma. Ognuno dei vari istotipi è unico per aspetto clinico e aggressività, nonché per la sopravvivenza (quella a 5 anni varia dal 22 al 67%) [Turner et al, 2012]. INCIDENZA Il numero di nuovi casi e i tassi di incidenza di TuNS sono disponibili dove esistono registri di tumori di popolazione, con riferimento al codice dell ICD-O-3 C30-C31 ( tumori delle cavità nasali, dell orecchio medio e seni paranasali ) [Fritz et al, 2000]. Generalmente l orecchio medio è la sede meno rappresentata: per esempio nei maschi è il 2,6% dei casi in USA e circa il 2% dei casi nei registri italiani nel periodo [Curado et al, 2007; AIRTUM, 2014]. Quindi nelle statistiche correnti dei TuNS deve essere considerato che sono inclusi anche i codici ICD-O- 3 inerenti all orecchio medio. I dati di incidenza per tutti i tumori, riportati nel Cancer Incidence in Five Continents (CI5) Volume X con riferimento al periodo [Forman et al, 2013] mettono a confronto i registri tumori dei 5 continenti attraverso statistiche confrontabili. Di seguito si riportano i tassi standardizzati per età (per ), con relativo errore standard (ES), relativi ai TuNS nei 5 continenti. Per la standardizzazione è stata utilizzata come riferimento la popolazione mondiale. Africa I registri africani che hanno contribuito sono solo 8. Il tasso più alto per i maschi è stato registrato in Zimbabwe, nella regione Harare, con etnia africana (1,1; 0,37), mentre nelle donne si rileva in Uganda, nella contea Kyadondo (0,9; 0,28), dove è stato registrato anche il tasso più basso nei maschi (0,2; 0,10), che è uguale anche in Sudafrica (PRO- MEC). Il tasso più basso nelle donne è stato rilevato a Bengasi in Libia (0,1; 0,08) e nella Tunisia del Nord (0,1; 0,04). America centrale e meridionale In Cile si è osservato un ampio range nei tassi di incidenza maschili tra la regione di Antofagasta (1,2; 0,32) e la provincia Biobio (0,1; 0,12). I tassi più alti dopo quelli cileni sono stati rilevati a Cuba (Villa Clara), in Colombia (Cali) e in Brasile (Cuiaba e San Paolo), con valori di 0,8-0,9 nei maschi e 0,6-0,7 nelle femmine. America settentrionale Negli USA il tasso medio nazionale di incidenza nei maschi risulta pari a 0,6 secondo entrambe le 2 principali reti di rilevazione: il National Program of Cancer Registries (NPCR) of the Centers for Disease Control and Prevention (CDC), che riunisce i dati di 42 stati, ed il Surveillance, Epidemiology, and End Results (SEER) Program of the National Cancer Institute (NCI), che riunisce i dati di 18 registri. Nei dati di entrambi le fonti, disaggregati per etnia, si può osservare che i tassi più alti sono presenti nei neri (rispetto ai bianchi, ai nativi americani e agli indiani) e i tassi più bassi negli asiatici. I livelli più alti di incidenza nei maschi sono stati osservati in Kentucky e in South Carolina 11

13 (0,9; 0,08), mentre i più bassi in Alaska (0,4; 0,15). Il tasso medio nazionale nelle femmine risulta pari a 0,3 dai dati del NPCR e a 0,4 dai dati SEER. In Canada i tassi medi nazionali sono 0,5 (0,02) nei maschi e 0,3 (0,02) nelle femmine. Non appaiono differenze territoriali da rilevare, se non per l Area dei Territori del Nord-ovest nei maschi (1,9; 1,37). Asia Nella Corea del Nord, dove è presente il più esteso registro asiatico, i tassi medi annuali di incidenza sono pari a 0,7 nei maschi e 0,3 nelle femmine. Tassi superiori a quelli coreani, seppure con elevati errori standard, sono stati registrati in entrambi i generi nei 3 registri cinesi di Cixian (1,1 nei maschi e 0,5 nelle femmine), Hong Kong (0,8 nei maschi e 0,4 nelle femmine) e Zhongshan City (1,0 nei maschi e 0,5 nelle femmine), e nell etnia cinese afferente al registro di Singapore (0,9 nei maschi e 0,4 nelle femmine). I livelli più alti di incidenza di TuNS in Giappone sono stati registrati nelle prefetture di Miyagi e Nagasaki (0,9 nei maschi e 0,4-0,5 nelle femmine). I livelli più bassi del continente asiatico sono stati registrati, relativamente ai tassi maschili, in Iran, provincia del Golestan (< 0,05; 0,03) e, relativamente ai tassi femminili, nell etnia non-ebrea di Israele (< 0,05; 0,03) e in Qatar (0 casi). Oceania Sono qui elencati i vari registri dell Australia, il registro della Nuova Zelanda e il registro dello stato statunitense delle Hawaii. Deve essere considerata separatamente l etnia indigena afferente al registro australiano Northern Territory in quanto presenta il tasso di incidenza di TuNS più elevato al mondo in entrambi i generi: 2,9 (2,1) nei maschi e 3,3 (1,99) nelle femmine, ma con notevoli incertezze di stima legate all esiguo denominatore. Successivamente i valori più alti dell Oceania sono stati registrati per i maschi nell etnia filippina delle Hawaii (1,7; 0,59) e in Tasmania (1,5; 0,29), per le femmine nell etnia cinese delle Hawaii (1,1; 0,62). I tassi più bassi dell Oceania sono stati registrati per entrambi i generi nell etnia non-indigena del Northern Territory: 0.2 (0,24) nei maschi e 0 casi nelle femmine. Europa Tra i registri europei il valore più alto di incidenza di TuNS nei maschi è stato osservato nella Francia nord-occidentale, regione della Loira Atlantica (1,5; 0,18) e nel nord della Spagna, nelle Asturie (1,5; 0,20), mentre il valore più basso (0,2) a Cipro, Catanzaro, Parma e St. Gall-Appenzell (Svizzera). Per quanto riguarda il genere femminile, il valore più alto di incidenza è stato osservato a Neuchatel, in Svizzera (0,9; 0,45) e quello più basso a Sassari (< 0,05; 0,05) e a Nuoro (0 casi), Trapani e nelle Azzorre (Portogallo). Per quanto riguarda il genere maschile, tra i registri italiani i valori più alti di incidenza di TuNS sono stati osservati in Alto Adige (1,2; 0,32), a Varese (0,9; 0,17), Sondrio (0,9; 0,32), nel sud della Lombardia (0,9; 0,23) e in Friuli-Venezia Giulia (0,9; 0,13). Analizzando nel dettaglio la situazione italiana, l associazione dei registri tumori italiani (AIRTUM) con la propria banca dati (ITACAN) ha fornito dati aggiornati per i vari registri che ne fanno parte. Il tasso standardizzato sulla popolazione europea è 0,8 (casi per ) nei maschi (Tabella 1) con piccole variazioni tra le aree geografiche, e 0,3 nelle donne. Per quanto riguarda la mortalità il tasso standardizzato sulla popolazione europea è 0,2 negli uomini (Tabella 2) e 0,1 nelle donne. Tabella 1 TASSI GREZZI (TG) E TASSI STANDARDIZZATI (TSD) DI INCIDENZA (CASI PER ) PER TUMORI DELLE CAVITÀ NASALI (C30) CON RELATIVO ERRORE STANDARD (ES). UOMINI, POOL SU 38 REGISTRI TUMORI; Registri di popolazione Casi TG TSD 1 TSD 2 TSD 3 AIRTUM 364 1,1 (0,06) 0,6 (0,03) 0,8 (0,05) 1,0 (0,05) Nord Ovest 131 1,2 (0,11) 0,6 (0,06) 0,9 (0,08) 1,1 (0,10) Nord Est 106 1,2 (0,11) 0,6 (0,06) 0,9 (0,09) 1,0 (0,10) Centro 29 1,0 (0,19) 0,6 (0,11) 0,8 (0,15) 0,9 (0,18) Sud e isole 98 0,9 (0,10) 0,5 (0,06) 0,8 (0,08) 0,9 (0,09) (AIRTUM, banca dati ITACAN aggiornata al 3 giugno 2014) 1 Popolazione Standard Mondiale. 2 Popolazione Standard Europea. 3 Popolazione Standard Italiana. 12

14 Tabella 2 TASSI GREZZI (TG) E TASSI STANDARDIZZATI (TSD) DI MORTALITÀ (CASI PER ) PER TUMORI DELLE CAVITÀ NASALI (C30) CON RELATIVO ERRORE STANDARD (ES). UOMINI, POOL SU 38 REGISTRI TUMORI; Registri di popolazione Casi TG TSD 1 TSD 2 TSD 3 AIRTUM 96 0,3 (0,03) 0,1 (0,02) 0,2 (0,02) 0,3 (0,03) Nord Ovest 33 0,3 (0,05) 0,2 (0,03) 0,2 (0,04) 0,3 (0,05) Nord Est 34 0,4 (0,07) 0,2 (0,04) 0,3 (0,05) 0,4 (0,07) Centro 7 0,3 (0,13) 0,1 (0,06) 0,2 (0,09) 0,3 (0,12) Sud e isole 22 0,2 (0,05) 0,1 (0,02) 0,1 (0,03) 0,2 (0,05) (AIRTUM, banca dati ITACAN aggiornata al 3 giugno 2014) 1 Popolazione Standard Mondiale. 2 Popolazione Standard Europea. 3 Popolazione Standard Italiana. Nella tabella successiva sono riportati il numero di casi e i tassi standardizzati per istotipo. Si può osservare che tra i tumori epiteliali il 46% è rappresentato dall istotipo squamocellulare sia negli uomini che nelle donne, mentre l adenocarcinoma è il 27% negli uomini ed il 14% nelle donne. Tabella 3 NUMERO DI CASI, PERCENTUALE E TASSI STANDARDIZZATI (TSD) DI INCIDENZA (CASI PER ABITANTI; POPOLAZIONE STANDARD EUROPEA) PER MORFOLOGIE (C30 - C31). UOMINI E DONNE, POOL SU 38 REGISTRI TUMORI; Uomini Donne n. % TSD n. % TSD Epiteliali Carcinomi squamosi , ,5 Adenocarcinomi , ,5 di cui ITAC , ,0 Altri e non specificati epiteliali , ,4 Totale , ,5 Non epiteliali , ,9 Totale , ,4 (AIRTUM, banca dati ITACAN aggiornata al 3 giugno 2014) Nelle tabelle 4a e 4b, dove sono presentati i dati per sottosede e istotipo, si può osservare che la sede cavità nasale è quella più rappresentata sia negli uomini sia nelle donne. 13

15 Tabella 4a NUMERO DI CASI PER SOTTOSEDE E SOTTOTIPO EPITELIALE (C30 - C31). UOMINI, POOL SU 38 REGISTRI TUMORI; Epiteliali Carcinomi squamosi Adenocarcinomi Altri e non Non epiteliali Totale specificati epiteliali Totale n. % n. % n. % n. % n. % n. % C30.0 Cavità nasali C30.1 Orecchio medio C31.0 Seno mascellare C31.1 Seno etmoidale C31.2 Seno frontale C31.3 Seno sfenoidale C31.8 Seni paranasali sconfinanti C31.9 Seni paranasali nasali Totale (AIRTUM, banca dati ITACAN aggiornata al 3 giugno 2014) Tabella 4b NUMERO DI CASI PER SOTTOSEDE E SOTTOTIPO EPITELIALE (C30 - C31). DONNE, POOL SU 38 REGISTRI TUMORI; Epiteliali Carcinomi squamosi Adenocarcinomi Altri e non Non epiteliali Totale specificati epiteliali Totale n. % n. % n. % n. % n. % n. % C30.0 Cavità nasali C30.1 Orecchio medio C31.0 Seno mascellare C31.1 Seno etmoidale C31.2 Seno frontale C31.3 Seno sfenoidale C31.8 Seni paranasali sconfinanti C31.9 Seni paranasali nasali Totale (AIRTUM, banca dati ITACAN aggiornata al 3 giugno 2014) 14

16 Nelle figure 1a e 1b si può osservare il trend per sottotipo dei tumori naso-sinusali di tipo epiteliale e non, sia negli uomini che nelle donne. Si può osservare un leggero calo per i tumori epiteliali negli uomini e anche nelle donne, mentre negli uomini il sottotipo squamocellulare e l adenocarcinoma hanno più o meno un andamento simile anche se nell ultimo periodo si potrebbe individuare una forbice a vantaggio del sottotipo squamocellulare; il grafico relativo alle donne mostra per l adenocarcinoma un andamento costante e per l istotipo squamocellulare tassi più elevati tra il 2000 e il Figura 1a ANDAMENTO DEI TASSI DI INCIDENZA PER TUMORE NASO SINUSALE (C30 - C31) PER SOTTOTIPO, DAL 1997 AL 2009, SULLA BASE DI 9 REGISTRI TUMORI. DONNE tassi standardizzati 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Trend tumori del naso nelle donne anni Totale totale epiteliali carcinomi squamosi adenocarcinomi altri epiteliali totale non epiteliali (AIRTUM, 2014) Figura 1b ANDAMENTO DEI TASSI DI INCIDENZA PER TUMORE NASO SINUSALE (C30 - C31) PER SOTTOTIPO, DAL 1997 AL 2009, SULLA BASE DI 9 REGISTRI TUMORI. UOMINI tassi standardizzati Trend tumori del naso negli uomini anni Totale totale epiteliali carcinomi squamosi adenocarcinomi altri epiteliali totale non epiteliali (AIRTUM, 2014) 15

17 FATTORI DI RISCHIO I tumori maligni del naso e dei seni paranasali sono neoplasie rare. Questo basso rischio nella popolazione generale è accompagnato da un rischio elevato per esposizioni di tipo occupazionale. Gli studi epidemiologici sui TuNS condotti a partire dai primi decenni del secolo scorso hanno consentito di evidenziare alcuni agenti chimici ed esposizioni lavorative causalmente associati a questa patologia. Sulla base delle evidenze disponibili l Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC) ha valutato alcuni agenti o circostanze di esposizione con evidenza certa o limitata di cancerogenicità per l uomo (gruppi 1 e 2A) per la sede TuNS (Tabella 5). Tabella 5 AGENTI O CIRCOSTANZE DI ESPOSIZIONE CON EVIDENZA SUFFICIENTE O LIMITATA DI CANCEROGENICITÀ PER LE CAVITÀ NASALI E SENI PARANASALI Sede tumorale Agenti o circostanze di esposizione per Agenti o circostanze di esposizione per cui cui vi è sufficiente evidenza di vi è limitata evidenza di cancerogenicità cancerogenicità nell uomo nell uomo Cavità nasali e Produzione di alcol isopropilico Carpenteria e falegnameria seni paranasali Composti del nichel Composti del cromo VI Fumo di tabacco Formaldeide Radio-226 e suoi prodotti di decadimento Lavorazioni tessili Radio-228 e suoi prodotti di decadimento Polveri di cuoio Polveri di legno (Agents Classified by the IARC Monographs, Volumes Lyon, France: International Agency for Research on Cancer; 2014) ESPOSIZIONE A POLVERI DI LEGNO Considerando l esposizione a polveri di legno, è stato stimato che nei 25 stati membri dell Unione europea, tra il 2000 e il 2003, circa 3,6 milioni di lavoratori sono stati professionalmente esposti alla polvere di legno inalabile [Kauppinen et al, 2006]. Kaupinnen nel 2006 ha stimato anche il livello di esposizione a polveri di legno per nazione, industria, livello di esposizione e tipo di polvere di legno per i 25 stati membri; nella tabella seguente si può vedere nel dettaglio il tipo di industrie del legno e il numero di esposti, anche per livelli di esposizione. L edilizia e la fabbricazione di mobili sono i settori più rappresentati. Tabella 6 NUMERO STIMATO DI LAVORATORI ESPOSTI A POLVERI DI LEGNO NEI 25 STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA, Industria Numero di Numero di Esposizione Numero di esposti occupati esposti (% sugli occupati) esposti a un livello > 5 mg/m 3 Costruzioni 13 milioni 1,2 milioni Fabbricazione di mobili 1,2 milioni Falegnameria Forestali < 100 Costruzione di navi e imbarcazioni Segherie Fabbricazione di altri prodotti in legno Fabbricazione di tavole in legno Fabbricazione di contenitori in legno Tutti gli altri impieghi 163 milioni , Totale 179 milioni 3,6 milioni (Kauppinen et al, 2006) 16

18 Alla fine degli anni 60, un cluster di soggetti affetti da TuNS (in particolare adenocarcinoma) venne riportato nel settore del mobile in Gran Bretagna [Acheson et al, 1967; Acheson et al, 1968]. Dal momento della pubblicazione di questi lavori, l aumento di TuNS tra i lavoratori del legno è stato osservato in diversi altri paesi e in un certo numero di studi descrittivi basati sull occupazione. Essi hanno considerato la mortalità per tumore o l incidenza tra falegnami, corroborando l indicazione di un aumentato rischio di TuNS in questa categoria lavorativa [IARC vol. 62, 1995; IARC vol. 100C, 2012]. In una coorte di membri dell unione dei carpentieri danesi ed ebanisti e una coorte di oltre lavoratori di mobilifici britannici, fu osservato un significativo aumento della mortalità di TuNS, inoltre nella coorte britannica tutti i TuNS osservati erano adenocarcinomi (AD) [Olsen et al, 1987; Acheson et al, 1984]. Una rianalisi combinata degli studi di mortalità per tumore in cinque coorti di lavoratori per un totale di soggetti impiegati nelle industrie connesse alla lavorazione del legno (lavoratori del mobile, lavoratori di compensato e modellisti) ha messo in evidenza un eccesso significativo di TuNS (SMR = 3,1, IC 95%: 1,6-5,6) [Demers et al, 1995]. L eccesso di TuNS osservato tra i lavoratori di mobilifici con esposizione più elevata a polveri di legno in Gran Bretagna non è stato osservato tra i lavoratori americani: infatti nella revisione, pubblicata nel 1997, degli studi di coorte condotti in Nord America, i tassi di TuNS non sono stati segnalati essere significativamente elevati [Blot et al, 1997]. Negli studi casocontrollo condotti in Nord America l associazione tra TuNS e occupazioni che comportano lavorazione del legno è risultata essere meno spiccata che in Europa [Blot et al, 1997]. Una possibile spiegazione di questa discrepanza tra il Nord America e l Europa potrebbe essere ricercata nelle concentrazioni diverse, nei differenti tipi di polvere di legno, nei metodi di lavorazione del legno e/o nella presenza di altre esposizioni cancerogene nei luoghi di lavoro europei [IARC vol. 62, 1995]. Numerosi altri studi di coorte hanno valutato i rischi di cancro tra i lavoratori del legno, ma alcuni di essi non avevano potenza sufficiente per esaminare il rischio per tumori rari come i TuNS. L approccio di tipo caso-controllo è quello più adatto per studiare l associazione tra tumori rari ed esposizione. Studi di questo tipo sono stati condotti in vari paesi per indagare l associazione tra esposizione occupazionale e TuNS, in alcuni casi considerando anche i diversi istotipi di TuNS. Un elevato rischio di TuNS è stato riportato in Germania, Paesi Bassi, Italia e Francia [IARC vol 62, 1995, IARC vol 100C]. Gli studi condotti in Italia svolti a partire dagli anni 70 in diverse province italiane [Cecchi et al. 1980], Verona [Merler et al. 1981] Brianza [Ghezzi et al 1983], Trieste [Petronio et al. 1983], Siena [Battista et al. 1983], Pisa [Loi et al. 1989] hanno contribuito a fornire indicazioni sul rischio cancerogeno connesso con l esposizione a polvere di legno. Un analisi combinata di dodici studi caso-controllo condotto in sette paesi (Cina, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Svezia e Stati Uniti) è stata effettuata con l obiettivo di esaminare il rapporto tra polvere di legno e TuNS [Demers et al. 1995]. Sette categorie di occupazioni con potenziale esposizione a polveri di legno sono state definite combinando occupazione e settore lavorativo: lavoratori forestali, taglialegna, lavoratori della cellulosa e della carta, lavoratori in segherie, lavoratori della produzioni di mobili e altri lavoratori di prodotti in legno e carpentieri. Inoltre i vari processi produttivi sono stati classificati tenendo conto del livello di esposizione a polvere di legno sulla base di una matrice occupazione esposizione costruita ad hoc. Il set di dati combinati consisteva di 680 casi e controlli negli uomini, e 250 casi e 787 controlli nelle donne. In generale, gli uomini impiegati in qualsiasi lavoro correlato all esposizione a polvere di legno presentavano un OR di 2,0 (IC 95%: 1,6-2,5) per tutti gli istotipi combinati, con un rischio più elevato tra i lavoratori del mobile (OR = 4,5, IC 95%: 3,2-6,5), i lavoratori nelle segherie (OR = 2,5, IC 95%: 3,2-6,5), i lavoratori dei prodotti in legno (OR = 2,8, IC 95%: 1,7-4,6) e i carpentieri (OR = 2,9, IC 95%: 2,1-3,9). Nessun eccesso di rischio è stato osservato nei lavoratori forestali, del taglio del legno e trasporto e nei lavoratori della cellulosa e della carta. Considerando i sottotipi di TuNS, un alto rischio di AD (OR = 13,5, IC 95%: 9,0-20,0) è stato associato con la lavorazione del legno, con un rischio elevato per i lavoratori dei mobilifici (OR = 41,1, IC 95%: 24,5-68,7), mentre nessun eccesso è stato riscontrato per il sottotipo squamocellulare (SCC). Per le donne sono stati osservati OR elevati per tutti i tumori naso-sinusali e per gli AD, ma inferiori a quelli osservati negli uomini; il rischio di SCC era invece simile a quello degli uomini. Per le esposizioni a elevati livelli di polvere di legno è stato osservato negli uomini un OR di 5,8 (IC 95%: 4,2-8,0) per tutti gli istotipi e di 45,5 (IC 95%: 28,3-72,9) per gli AD. Considerando le donne, il rischio per qualsiasi livello di esposizione è stato di 1,5 (IC 95%: 0,7-3,2), con un OR di 2,5 (IC 95%: 0,5-12,3) per gli AD e di 2,1 (IC 95%: 0,8-5,5) per gli SCC, mentre pochi casi sono risultati esposti ad alti livelli di polveri. Per il sottotipo AD si è osservato un rischio relativo aumentato con la durata dell esposizione, ma anche i lavoratori classificati nella categoria di esposizione più breve (meno di 5 anni) sembrano essere a ri- 17

19 schio elevato. Gli autori dell analisi pooled hanno osservato inoltre un rischio più alto negli studi europei rispetto a quelli americani e di Shanghai. Francia, Italia e Paesi Bassi hanno la più alta percentuale di casi, rappresentata soprattutto da AD, e il più alto rischio. Il 77% dei casi europei di AD risultava aver lavorato in occupazioni che avevano comportato esposizione a polveri di legno rispetto al 20% degli studi non europei. Gli autori dell analisi pooled hanno inoltre sottolineato che l evidenza riguardante l istotipo SCC presentava delle ambiguità, e che c era una grande eterogeneità nei risultati dei singoli studi [Demers et al, 1995], attribuibile a differenze nel rischio associato con l esposizione a legno duro e legno tenero o con altri aspetti legati all esposizione [IARC vol. 62, 1995]. Come sottolineato dal gruppo di lavoro IARC nel volume 62, l eccesso di rischio sembra essere attribuibile alle polveri di legno di per sé piuttosto che ad altre esposizioni nei luoghi di lavoro, dal momento che è stato osservato in vari paesi durante diversi periodi e tra i diversi gruppi professionali. Inoltre esposizioni dirette ad altre sostanze chimiche non producono rischi relativi dell ordine delle polveri di legno. In particolare, l AD delle cavità nasali e dei seni paranasali è stato associato con esposizioni a polveri di legno duro, come riportato in diverse serie di casistiche di AD provenienti da diversi paesi. Questi risultati sono stati confermati in diversi studi caso-controllo [IARC vol 62, 1995]. Il numero degli studi disponibili è troppo esiguo perché si possano valutare i rischi di cancro attribuibili all esposizione a legno tenero. In questi studi, il rischio di TuNS è elevato ma inferiore a quello riportato in studi con esposizione a legno duro o misto [IARC vol 62, 1995]. Nel 1998 i risultati di una meta-analisi di 14 studi sui TuNS (ma i risultati utilizzabili erano disponibili per 12 studi) hanno mostrato un OR per tutti i TuNS di 2,6 (IC 95: 2,1-3,3) fra i lavoratori del legno di sesso maschile, un OR di 18 (IC 95%: 12-28) per gli AD e di 0,8 (IC 95%: 0,6-1,2 ) per gli SCC [Gordon et al, 1998]. Il rischio per gli AD era più elevato per i lavoratori di mobili che per i falegnami. I risultati, per le caratteristiche selezionate dal disegno dello studio per tutti i sottotipi istologici, presentano un OR combinato per studi condotti in paesi con un uso prevalente di legno duro [Gordon et al, 1998]. Un altra analisi combinata, ma relativa agli studi europei, è stata pubblicata nel 1999 e ha confermato che l esposizione a polveri di legno è fortemente associata con il rischio di TuNS negli uomini [t Mannetje et al, 1999], che è particolarmente elevato per gli AD (OR = 12,2, IC 95%: 7,43-20,0). Tra gli uomini, l analisi per livello di esposizione ha mostrato che il rischio in eccesso è stato trovato quasi esclusivamente tra i lavoratori nella più alta categoria di esposizione a polvere di legno, con livelli superiori a 5 mg/m 3 (OR = 6,69), mentre non vi era alcuna associazione tra la polvere di legno a qualsiasi livello di esposizione e SCC. Nelle donne la situazione è differente, dovuta al minor numero di esposizioni (OR = 1,17, IC 95%: 0,31-4,47) [t Mannetje et al, 1999]. Uno studio caso-controllo su casi di AD nel settore del legno in Germania, ha riportato dati anche sulla esposizione cumulativa e media alle polveri di legno, quantificandola con una matrice occupazione-esposizione, basata sulle misurazioni recenti e storiche della polvere di legno nei luoghi di lavoro [Pesch et al, 2008]. L AD si è presentato più frequentemente tra i lavoratori che avevano sempre lavorato come ebanisti e falegnami (OR = 2,96, IC 95%: 1,46-6,01). L esposizione media a polvere di legno inalabile ( 5 mg/m 3 ) è stata associata con un rischio elevato (OR = 48,47, IC 95%: 13,30-176,63), rispetto a livelli inferiori (< 3,5 mg/m 3 ). L esposizione per livelli compresi tra 3,5 e 5 mg/m 3 rappresenta comunque un rischio (OR = 10,54, IC 95%: 3,34-33,27). Inoltre, in uno studio caso-controllo condotto in Piemonte sui casi incidenti di TuNS tra il 1996 e il 2000, è stato osservato un rischio molto elevato per esposizione a polveri di legno e AD (OR = 58,6, IC 95%: 23,74-144,8), e un OR di 179,9 (IC 95%: 55,37-584,4) nei soggetti con elevati livelli di esposizione [D Errico et al, 2009]. Infine, un recente studio caso-controllo condotto in Germania ha evidenziato un OR di 2,33 (IC 95%: 1,40-2,91) nei soggetti che avevano utilizzato legno duro in ambito lavorativo, che aumentava a 4,89 (IC 95%: 1,93-12,49) stratificando per esposizione a fumo [Greiser et al, 2012]. L esposizione a polveri di legno è stata inoltre sottolineata in comparti atipici: il registro dei TuNS operante a Brescia, che confluisce in quello della Lombardia, ha messo in risalto la possibile esposizione a polveri di legno nel comparto dell allevamento avicolo per uso delle lettiere, che possono contenere trucioli, segatura di legno anche di essenze dure. L osservazione di due casi nel comparto avicolo (allevamento di tacchini) ha spinto i medici del Servizio PISLL ad approfondire l esposizione, evidenziando concentrazioni di polveri totali tra 1,3 e 43,2 mg/m 3, a seconda delle operazioni svolte. Nel 25% dei casi tali valori hanno superato il limite di 5 mg/m 3 [Barbieri et al, 2007]. In conclusione, riportiamo la sintesi della valutazione più recente della IARC sull esposizione a polveri di legno, che nel volume 100C [IARC vol. 100C, 2012] ribadisce come vi sia evidenza sufficiente nell uomo per la cancerogenicità delle polveri di legno: le polveri di legno causano i tumori della cavità nasali e dei seni paranasali. Tale evidenza deriva sia da studi di tipo caso-controllo che di coorte. Anche se molti studi non specificano i sottotipi 18

20 di TuNS, tra gli studi caso-controllo che li hanno specificati, rischi veramente elevati sono stati osservati per AD e esposizione a polveri di legno, con una larga proporzione tra i lavoratori del legno. La maggioranza degli studi non riporta il tipo di legno (duro o tenero). Tra i pochi studi che hanno indagato la cancerogenicità del legno tenero c è un consistente eccesso di rischio ma la grandezza dell eccesso è più piccola rispetto a quella del legno duro e l associazione riguarda soprattutto l istotipo squamocellulare [IARC vol. 100C, 2012]. ESPOSIZIONE A POLVERE DI CUOIO. INDUSTRIA DELLE CALZATURE E DELLE PELLI Nel 1981, e ancora nel 1987, l Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha concluso che vi è un eccesso di rischio di tumore tra le persone impiegate nella fabbricazione e della riparazione di calzature. L evidenza più forte è per i TuNS e la leucemia [IARC vol. 25, 1981; IARC suppl. 7, 1987]. Un rischio significativo di TuNS è stato trovato nei soggetti che hanno lavorato nelle operazioni più polverose e in quelle classificate nella categoria di esposizione più elevate per la polvere di cuoio. Un modello simile è stato osservato quando sono stati considerati gli AD. Inoltre, l esposizione alla polvere di cuoio può verificarsi anche nella produzione di abbigliamento in pelle e altri articoli di pelletteria. Nel 1987, lo IARC ha però concluso che non vi erano prove sufficienti di cancerogenicità per l uomo per la fabbricazione di articoli in pelle e ha classificato queste industrie nel Gruppo 3. Inoltre il gruppo di lavoro ha osservato che il numero di casi di TuNS segnalati è insufficiente per determinare l associazione certa con l occupazione nella fabbricazione di articoli in pelle. Anche l industria conciaria è stata classificata nel Gruppo 3 nel 1987, con una evidenza inadeguata di cancerogenicità per l uomo [IARC suppl. 7, 1987]. Considerando i tumori naso-sinusali, il gruppo di lavoro della IARC ha concluso che non vi è evidenza di una associazione con l industria conciaria, nonostante l esposizione a polveri di cuoio potrebbe essere rilevante anche nel settore della concia. Ci sono state anche indicazioni di una associazione dei lavoratori conceria [Merler et al, 1986; Comba et al, 1992a; Micoxzy et al, 1994; Micoxzy et al, 2005; Battista et al, 1995], ma in alcuni casi i risultati erano non significativi e basati su pochi elementi. Anche in questo caso gli AD sono stati gli istotipi più frequentemente osservati. Oltre all esposizione a polveri di cuoio è stata suggerita anche la concomitante esposizione a sali di cromo e tannini naturali [Battista et al, 1995]. Tuttavia è stato osservato che gli articoli pubblicati sulla esposizione a polveri di cuoio sono in numero inferiore di dieci volte rispetto a quelli sulla polvere di legno [Bonneterre et al, 2007]. Un analisi pooled di alcuni studi caso-controllo europei ha riportato un eccesso di rischio per TuNS ed esposizione alla polvere di pelle (OR = 1,7, IC 95%: 1,10-3,35 negli uomini, OR = 2,7, IC 95%: 0,78-9,43 nelle donne) [t - Mannetje et al, 1999]. L esposizione alle polveri di cuoio è principalmente associata agli AD (OR = 2,99, IC 95%: 1,33-6,73), mentre per gli SCC è stato osservato un rischio più basso e non significativo (OR = 1,45, IC 95%: 0,70-2,99). In una recente revisione sui TuNS e l esposizione a polveri di cuoio, in cui sono stati inclusi articoli in lingua inglese o italiana pubblicati dal 1980 al 2006 [Bonneterre et al, 2007], sono stati considerati quattordici studi, compresa anche una meta-analisi. Un eccesso di rischio è stato trovato in tutti gli studi condotti sulla fabbricazione di scarpe. I quattro studi d incidenza confermano l eccesso di rischio nella produzione di calzature. L eccesso è stato osservato soprattutto tra coloro che lavorano nella rifinitura e nella riparazione di scarpe in cui i livelli di esposizione a polveri di cuoio sono particolarmente elevati. Un significativo effetto dose-risposta (per tutti i sottotipi istologici) è stato osservato nel settore calzaturiero [Merler et al, 1986]. In diversi studi sull industria della calzatura sono stati indagati gli istotipi. Gli AD rappresentano l 80% dei casi secondo Battista [Battista et al, 1995], l 88% secondo Acheson [Acheson et al, 1982] e il 75% secondo Cecchi [Cecchi et al, 1980]. Altri studi condotti in Italia, oltre allo studio di Cecchi, hanno messo in evidenza rischi elevati nella zona di Vigevano [Merler et al, 1986] e nella zona di Pisa [Loi et al, 1989]. Il recente studio caso-controllo condotto in Piemonte ha osservato un OR di 14,4 (IC 95%: 3,03-68,87) per tutti i sottotipi istologici e gli AD particolarmente associati con la polvere di pelle (OR = 26,6, IC 95%: 5,09-139,0) [D Errico et al, 2009]. Una serie di casi di TuNS è stata osservata tra i calzaturieri (11 casi) e tra i lavoratori della conceria (8 casi) nella zona di produzione di cuoio in Toscana, nel periodo [Iaia et al, 2004]. è stato sottolineato il possibile ruolo eziologico dei tannini utilizzati sia per la lavorazione della pelle, sia nel settore del legno [Iaia et al, 2004]. 19

21 ALTRE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI: NICHEL Nichel e composti del nichel sono stati valutati come cancerogeni per l uomo ed associati con il cancro nasale [IARC, vol. 49, 1990, IARC vol. 100C, 2012]. Lo IARC ha valutato i composti del nichel come cancerogeni per l uomo di gruppo 1, (cancerogeno certo), con l evidenza sufficiente per i TuNS per le miscele contenenti composti del nichel e nichel metallico. Aumenti di rischio di TuNS sono stati osservati in studi di coorte in Canada, Norvegia e in Gran Bretagna per esposizioni durante l ossidazione ad alte temperature del nichel (arrostimento, sinterizzazione, calcinazione), con esposizioni nel settore della raffinazione elettrolitica in uno studio in Norvegia, e con esposizioni durante liscivazione di ossidi di nichel-rame in soluzione acida, e l estrazione di sali di nichel dalla soluzione concentrata (idrometallurgia) nel Regno Unito [IARC vol. 100C, 2012]. In uno studio fu osservata una relazione dose-risposta per l esposizione cumulativa a nichel idrosolubile e ossidi di nichel e composti. Uno studio di coorte su lavoratori finlandesi di una raffineria con esposizione a nichel ha osservato aumenti di rischio per TuNS, in un altro studio di coorte su una raffineria del Galles, il rischio di TuNS era soprattutto concentrato per i soggetti la cui esposizione a nichel solubile si era verificata prima del Rischi elevati sono stati inoltre osservati in uno studio svedese su lavoratori di batterie al cromo nichel [IARC 100 C, 2012]. AGENTI CLASSIFICATI CON EVIDENZA LIMITATA DI CANCEROGENICITÀ NELL UOMO DALLO IARC Cromo I casi di tumore naso-sinusali che sono stati riportati in studi epidemiologici su lavoratori addetti alla produzione primaria di cromato in Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, negli addetti alla produzione del pigmento in Norvegia e di piatti di cromo nel Regno Unito, indicano un modello di eccesso di rischio per questi tumori e lo IARC ha valutato il cromo VI come cancerogeno per l uomo (Gruppo 1) [IARC Vol 49, 1990]. I composti del cromo VI sono stati associati con limitata evidenza ai TuNS sulla base di case-report e alcuni studi di coorte o caso-controllo [IARC 100 C, 2012]. Il recente studio di D Errico condotto in Piemonte osserva rischi elevati ma non significativi [D Errico et al, 2009]. Formaldeide Nel Volume 88 delle monografie IARC e successivamente nella monografia IARC 100C, la formaldeide è stata valutata come cancerogena per l uomo (Gruppo 1) dato che vi è evidenza sufficiente per il tumore del rinofaringe e per le leucemie. Per quanto riguarda invece i TuNS l evidenza è limitata. Il gruppo di lavoro IARC ha preso in esame alcuni studi di coorte, caso-controllo e analisi pooled. Per quanto riguarda gli studi di coorte, aumenti di rischio per TuNS sono stati osservati in studi danesi su lavoratori dell industria, ma non in studi condotti in USA su lavoratori dell industria e dell abbigliamento né in Gran Bretagna in studi su lavoratori dell industria chimica. Per quanto riguarda gli studi caso-controllo della monografia IARC 100C, sono stati presi in esame soprattutto 6 studi condotti tra il 1984 ed il 2008, e in 4 di questi è stato osservato un aumento di rischio. Nell analisi pooled, che ha preso in considerazione 4 studi di coorte e 12 studi di tipo caso-controllo, è stato osservato un aumento di rischio per AD per uomini e donne per esposizioni > 1 ppm, oltre a un trend dose-risposta in relazione all indice di esposizione cumulativa. Il gruppo di lavoro IARC sottolinea la discrepanza tra i risultati degli studi epidemiologici di tipo casocontrollo rispetto a quelli di coorte, sottolineando il possibile effetto confondente dovuto alla concomitante esposizione a polveri di legno nei primi, e concludendo che vi è limitata evidenza che la formaldeide causi i TuNS [IARC vol 88], sebbene un recente studio italiano abbia messo in evidenza rischi elevati e significativi soprattutto per gli AD [D Errico et al, 2009] ALTRE ESPOSIZIONI Il rischio di TuNS è stato associato anche all esposizione a radiazioni [Stebbings et al, 2001; Littman et al, 1978], in particolare al radio-226 [IARC vol. 100D, 2012]. Eccessi di rischio per i TuNS sono stati osservati, anche se con 20

22 alcune incongruenze, in altri settori professionali come l agricoltura [Luce et al, 1992] e l industria tessile [Brinton et al, 1984; Laakkonen et al, 2006; Luce et al, 2002; D Errico et al, 2009]. Un analisi pooled ha mostrato che l esposizione a polveri tessili è associata a un rischio non significativo di AD nelle donne con elevato livello di esposizione cumulativa (OR = 2,5, IC 95%: 0,7-9,0) [Luce et al, 2002]. La valutazione IARC è di limitata evidenza di cancerogenicità per l uomo [IARC vol. 48, 1990]. Inoltre anche l industria chimica e la saldatura sono stati associati a rischio di TuNS [Hemberg et al, 1983]. In uno studio italiano recente è stato trovato un OR di 4,1 (IC 95%: 1,66-10,13) per i sottotipi TuNS tra i soggetti esposti a fumi di saldatura [D Errico et al, 2009]. Altri agenti suggeriti di recente come fattori di rischio, non classificati dalla IARC, sono i solventi [D Errico et al, 2009; Greiser et al, 2012]. FATTORI DI RISCHIO NON OCCUPAZIONALE Nonostante gli agenti occupazionali siano i più importanti agenti eziologici per i TuNS, un eccesso di rischio è stato osservato anche in alcuni studi in associazione con il fumo di sigaretta. Un analisi combinata di studi europei ha mostrato un OR di 1,72 (IC95%: 1,16-2,56) per i fumatori abituali per il sottotipo squamocellulare [t Mannetje et al, 1999]. Nel 2004 il gruppo di lavoro IARC, che ha esaminato i dati sulla cancerogenicità del fumo di tabacco, considerando nove studi caso-controllo, ha concluso che vi sono prove sufficienti nell uomo che il fumo provochi il cancro delle cavità nasali e dei seni paranasali. Il gruppo di lavoro ha osservato, inoltre, che il fumo è stato associato principalmente con SCC [IARC Vol. 83, 2004]. Patologie nasali benigne, come i polipi nasali ricorrenti, sinusite ed epistassi sono stati sospettati di essere fattori di rischio per SNC [Brinton et al, 1984]. STIME DI RISCHIO ATTRIBUIBILE La frazione attribuibile a esposizione professionale per la polvere di legno è stata stimata del 20% circa per entrambi i sessi [Comba et al 1992b; t Mannetje et al, 1999], con una riduzione al 10% in uno studio recente [Slack et al, 2012]. Considerando i sottotipi istologici, è stato stimato un valore del 77% per gli adenocarcinomi, e del 22% per gli squamocellulari [ t Mannetje et al, 1999]. Per le polveri di cuoio è stato stimato un rischio nel range del 3-13% per entrambi i sessi [Comba et al 1992b; t Mannetje et al, 1999; Bonneterre et al, 2007; Slack et al, 2012], per la formaldeide del 0,17% [Slack et al, 2012] e per il cromo esavalente del 5,7% [Slack et al, 2012]. 21

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte Tumori maligni del naso e dei seni paranasali I dati Inail Regione Piemonte Francesca Filippi, Inail direzione Piemonte Torino 24.05.2013 Centro Incontri Regione Piemonte 1 Tumori maligni del naso e dei

Dettagli

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Direttore: Dr. Santo Alfonzo REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino, 21.04.16 Le origini dell

Dettagli

Le valutazioni di cancerogenicità. La formaldeide è un agente chimico ubiquitario

Le valutazioni di cancerogenicità. La formaldeide è un agente chimico ubiquitario Il rischio cancerogeno da formaldeide nelle evidenze epidemiologiche e nelle esperienze di igiene industriali: esiste un confine tra esposizioni in ambienti di vita e di lavoro? Lucia Miligi SS di Epidemiologia

Dettagli

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni 14 ottobre 2009 ISPESL Seminario I sistemi informativi correnti Alessandro Marinaccio

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

REGISTRAZIONE TUMORI ReNaM-ReNaTuNS-OCCAM

REGISTRAZIONE TUMORI ReNaM-ReNaTuNS-OCCAM Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP/RLS/Datori di Lavoro autonominati RSPP FOCUS SU REGISTRO DEGLI ESPOSTI A CANCEROGENI, REGISTRAZIONE DEI TUMORI E RISCHI PER LA SALUTE DA ESPOSIZIONE A RADIAZIONE SOLARE.

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano La ricerca attiva dei Tumori Professionali Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, ilano Ricerca attiva tumori professionali Attività sistematica e continua Su alcune

Dettagli

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna Malattie professionali considerati diversi aspetti Epidemiologico: diffusione

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

I tumori emergenti e quelli sommersi.

I tumori emergenti e quelli sommersi. I tumori emergenti e quelli sommersi. Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Giovanni Chiappino, Plinio Amendola UO Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori, Milano

Dettagli

Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore del naso?

Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore del naso? REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore del naso?

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

Radiazione solare ultravioletta

Radiazione solare ultravioletta IL PORTALE AGENTI FISICI ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO 13 Dicembre 2016 EMPOLI I TUMORI DELLA CUTE E L ESPOSIZIONE LAVORATIVA A RADIAZIONI UV Esperienze in Regione Toscana Lucia Miligi SS di Epidemiologia

Dettagli

Il Registro dei Tumori Naso-Sinusali

Il Registro dei Tumori Naso-Sinusali XV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori italiani I Tumori cerebrali, i tumori del polmone, gli screening oncologici, i registri specializzati e il manuale di registrazione Modena 8

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie Rimini, 8 novembre 2016 Adelina Brusco Attuario Consulenza Statistico Attuariale Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica Le malattie professionali

Dettagli

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali XXXIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 Ottobre 2009 Epidemiologia dei tumori

Dettagli

Studio di alta risoluzione AIRTUM

Studio di alta risoluzione AIRTUM Studio di alta risoluzione AIRTUM Vanna Burgio Lo Monaco Davide Gulino RT Puglia 27-29 Settembre 2017 Reggio Emilia La casistica analizzata numero di casi analizzati per area e periodo di riferimento REGISTRO

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA. Registro Nazionale Mesotelioni (ReNaM): Terzo rapporto- I dati

SALUTE E SICUREZZA. Registro Nazionale Mesotelioni (ReNaM): Terzo rapporto- I dati SALUTE E SICUREZZA Relazione su dati del Registro Nazionale dei Mesoteliomi Come ogni anno è stata pubblicata una relazione sui dati relativi ai mesoteliomi rilevati e che affluiscono presso il Registro

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto settembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro Convegno LABORATORIO BRESCIA Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia 22 settembre 2014 Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro Dario Consonni,

Dettagli

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Classificazione CEE (direttiva 93/21/CEE) Nella direttiva si ritrovano i criteri per la classificazione di una sostanza come cancerogena.

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106** LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106** Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della

Dettagli

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna Studio sulle coorti pooled degli esposti ad amianto per lavoro in Italia: stato di avanzamento

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

IL RISCHIO CANCEROGENO

IL RISCHIO CANCEROGENO Indagine nel Comparto del Legno 2017 IL RISCHIO CANCEROGENO Liviano Vianello SPISAL ULSS 16 D.L.gs 81/2008 Allegato XLII ESPOSIZIONE A POLVERE DI LEGNO DURO In linea generale i LEGNI DURI sono rappresentati

Dettagli

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti International Labour Organization SINTESI DEL RAPPORTO Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti Risultati e metodologia Focus speciale sui lavoratori domestici migranti Sezione delle migrazioni per

Dettagli

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi.

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi. Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi. Un esperienza della Regione Piemonte: PriOR Dario Mirabelli Civitanova Marche 30 ottobre 2009 Introduzione Convenzione ILO del 1925 n. 18 per

Dettagli

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS)

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Luciano Riboldi Clinica del Lavoro L. Devoto Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano CONTESTO

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Eugenio Paci Vice-Segretario AIRTum Associazione Italiana Registri Tumori www.registri-tumori.it CCM, ISS, ISTAT 253.000 casi di tumore incidenti

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione - Via Boncompagni 101 CAP 00187 Roma Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI R. Boggi, P. Abetti, M. Napoli,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

Fumi di saldatura e cancerogenicità

Fumi di saldatura e cancerogenicità Seminari Monografici di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Parma Edizione 2016 Rischio cancerogeno e altri rischi per la salute dei saldatori Fumi di saldatura e cancerogenicità Maria Teresa

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE. Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE. Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA (20, settembre) RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre)

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Fabio Falcini Silvia Mancini, Rosa Vattiato, Alessandra

Dettagli

Cancerogeni occupazionali

Cancerogeni occupazionali Cattedra di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Cancerogeni occupazionali Definizione Stima numerica Identificazione e normativa Le neoplasie come malattie occupazionali Identificazioni

Dettagli

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 Nonostante la conferma della propria leadership internazionale sia in termini di valore (65% del totale UE, 19% a livello mondiale) che di qualità delle produzioni,

Dettagli

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) National Center for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) a) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese Matteo Bonzini, Rossana Borchini e Marco M. Ferrario Medicina del Lavoro, Preventiva e Tossicologia Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali 4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali Referenti tecnici: Giulia Ciralli, Oscar Argentero, Fabrizio Ferraris, Roberto Zanelli Razionale e modello logico La programmazione delle attività

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

Numero di diagnosi e decessi tumorali

Numero di diagnosi e decessi tumorali Numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione Riunione annuale AIRTUM 2009 Siracusa, 6-8 maggio 2009 Carlotta Buzzoni AIRTUM Working Group AIRTUM - Associazione

Dettagli

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit Dott. Fabrizio Quarta Dott.ssa Anna Melcarne Registro Tumori Puglia Sezione di Lecce Fiera del levante Padiglione Istituzionale Regione

Dettagli

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING MAMMOGRAFICO NEL 2009 Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. L Istituto superiore

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Convegno Il monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati.

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna Piano Regionale 2014 2018 per la Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI F. Capacci*, L. Miligi** Per il gruppo di lavoro *PISLL ASL toscana centro **SS di Epidemiologia

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

descrizione del progetto e primi risultati

descrizione del progetto e primi risultati Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche: descrizione del progetto e primi risultati

Dettagli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli a.barchielli@ispo.toscana.it I tumori nei Comuni della Piana Fiorentina: incidenza nel periodo 2000-08, confronto

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 11 Giugno 2009 Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio marzo 2009 Nel primo trimestre del 2009 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una rilevante flessione (meno 22,8 per cento) rispetto

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE Regione Toscana: Lucia Miligi, Responsabile Centro Operativo Regionale dei tumori naso sinusali e del Centro Operativo

Dettagli

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA 2012-2015 dott.ssa Michela Sarnico L amianto: un problema del passato con ricadute nel presente (piano nazionale della prevenzione 2014-18 e risultati

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI L Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato Casale Monferrato 15 dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Marina Padoan, Corrado Magnani Unità di

Dettagli

TUMORI DEL NASO E SENI PARANASALI: OCCASIONI DI RISCHIO, MISURE DI PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE

TUMORI DEL NASO E SENI PARANASALI: OCCASIONI DI RISCHIO, MISURE DI PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE TUMORI DEL NASO E SENI PARANASALI: OCCASIONI DI RISCHIO, MISURE DI PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE dott. Maria Grazia Roselli Az USL Toscana Nordovest Seminario TUMORI DI ORIGINE PROFESSIONALE Stato dell

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma Lucia Miligi* Simona Alberghini Maltoni*, Anna Maria Badiali*, Alessandra Benvenuti*, Valentina Cacciarini*,

Dettagli

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità. 9-11 Aprile 2014 Università degli Studi Aldo Moro Polo Jonico Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità. Giada Minelli Ufficio di Statistica, Istituto Superiore

Dettagli

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia Il registro raccoglie i casi di malattie correlate al lavoro conosciuti dai Servizi di Prevenzione

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE:

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE: PIANO REGIONELE DELLA PREBVENZIONE 205-8 IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE: Mini workshop Convention Ambiente e Lavoro 207 Modena 3/09/207

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 15.01.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Gennaio 2011 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino 10 Novembre 011 ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI Paola Pisani, Milena Maule Registro dei Tumori Infantili

Dettagli

Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia

Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia Centro EBPI Effetti Biologici Polveri Inalate Centro EPOCA Epidemiologia Occupazionale Clinica Ambientale Registro Tumori Seni Nasali e Paranasali Lombardia Dipartimento di Medicina del Lavoro Università

Dettagli

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Dario Mirabelli Epidemiologia dei tumori Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR ReNaM Regione Piemonte

Dettagli

Misurare per decidere le priorità e valutare

Misurare per decidere le priorità e valutare 3 Convegno Nazionale sulla EBP La prevenzione basata su prove di efficacia Misurare per decidere le priorità e valutare Roberto Gnesotto Centro di Riferimento del Sistema Epidemiologico Regionale Verona,

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo.

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo. Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo. Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Dario Mirabelli, Silvano

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Registro nazionale Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) Attività del Centro Operativo Regionale EMILIA-ROMAGNA

Registro nazionale Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) Attività del Centro Operativo Regionale EMILIA-ROMAGNA Dipartimento di Sanità Pubblica U.O.C. Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro C.O.R. Registro Tumori naso-sinusali Registro nazionale Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) Attività del Centro Operativo

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING CONVEGNO CONGIUNTO ONS-GISCoR Napoli, 11 dicembre 2006 IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING Lucia Mangone Registro Tumori, Reggio Emilia premessa In Italia

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 Ufficio Agroalimentare e Vini Tel. 06.59929658 agroindustria@ice.it NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli