RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2013
|
|
- Salvatore Gentile
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2013 Il 2013 è stato per la Sezione Provinciale LILT di Trento un anno ricco di iniziative, che hanno riguardato sia gli scopi statutari dell Associazione sia progetti complementari e alternativi indirizzati a target differenziati per favorire la divulgazione dei servizi offerti e la visibilità dell Associazione. Le attività sono state condotte con spirito innovativo, nel desiderio di proporre progetti sempre nuovi, stimolanti e differenti da altre realtà, ed attuando una strategia di forte contenimento dei costi, dato il difficile momento caratterizzato dalla contrazione delle risorse finanziarie e dall aumento dei costi per ogni servizio. Il 2013 ha visto anche la nascita della collana di volumi LILT Obiettivo Salute, destinati non solo ad operatori del settore sanitario ma alla popolazione tutta e di volta in volta dedicati ad un particolare argomento sempre dell ambito oncologico ma di attualità e di interesse generale. Con questo progetto abbiamo voluto rendere fruibili e facilmente acquisibili quegli argomenti che stimolano l attenzione del pubblico, garantendo la scientificità dei contenuti ed il livello di alta qualità delle fonti. Il primo volume è stato Amianto e mesotelioma pleurico. Emergenza nazionale e situazione in Trentino, il secondo I tumori in età pediatrica al quale ha contribuito anche la dott.ssa Franca Fossati Bellani, Presidente della Sezione LILT di Milano. Un notevole sforzo economico è stato dedicato ad un altro progetto di evidente importanza nell ambito dei servizi offerti alla comunità: l acquisto di un ecografo con sonde specifiche per il Centro Prevenzione di Trento a cui afferiscono persone da tutta la provincia. L investimento in questa apparecchiatura di ultima generazione consentirà di integrare la visita ginecologica e l esame del Pap-test con l ecografia ginecologica transvaginale e di migliorare gli interventi delle fisioterapiste per il trattamento del linfedema post-chirurgico in quanto l ecografia e l ecocolordoppler permettono diagnosi differenziali ed una migliore definizione dell edema da trattare. La presenza capillare sul territorio è la forza della nostra Associazione che su questa peculiarità fa leva per rispondere alle specifiche esigenze locali. Ognuna delle 9 Delegazioni si è dedicata quindi alla realizzazione in loco dei servizi più utili, attivandone anche di nuovi quando necessario, come per esempio lo Sportello Informativo aperto presso l Ospedale di Borgo Valsugana. CAMPAGNE NAZIONALI Come da tradizione ormai consolidata, abbiamo riproposto localmente le Campagne di sensibilizzazione celebrate da LILT a livello nazionale:
2 Settimana della Prevenzione Oncologica (16-24 marzo) dedicata come sempre ai temi dei corretti stili di vita e della sana alimentazione con l olio extra-vergine di oliva quale gadget nazionale. Nel 2013 abbiamo proposto visite gratuite di diagnosi precoce del tumore alla prostata ed incontri L esperto in Farmacia con psicologo, medico oncologo, dietista e fisioterapista che si sono resi disponibili per un colloquio personale e un confronto diretto per offrire informazioni e consigli. Inoltre abbiamo organizzato punti informativi in città (presso Farmacia Comunale, Oratorio del Duomo, Palazzetto dello Sport) e presso le 9 Delegazioni della Provincia. Giornata Mondiale senza Tabacco (31 maggio) dedicata ai giovani ma durante la quale abbiamo rivolto un appello anche agli adulti, in particolare ai genitori, insegnanti, medici ed allenatori, perché aiutino i ragazzi con un esempio efficace e con l adozione di uno stile di vita rispettoso del benessere e della salute di tutti. Il messaggio ai giovani trentini I tiri lasciamoli in campo. Fai i passi giusti: i fumatori non vincono mai! passa attraverso lo sport grazie alla collaborazione di Aquila Basket che per il secondo anno condivide con LILT l obiettivo della Giornata Mondiale Senza Tabacco. Il 31 maggio gli esperti LILT e gli allenatori di Aquila Basket Trento hanno incontrato le classi delle scuole medie inferiori in una piazza cittadina per spiegare i danni del fumo e della dipendenza da tabagismo. L istruttore dell Aquila Basket, coinvolgendo gli studenti nel gioco, ha testimoniato quanto sia importante mantenere sano e pulito il proprio fisico per vivere meglio ed ottenere buoni risultati sportivi. Sempre il 31 maggio abbiamo invitato la comunità ad eseguire il test della spirometria presso una Farmacia Comunale a Trento. Infine materiale informativo è stato distribuito presso varie sedi cittadine e provinciali. Campagna Nastro Rosa (ottobre) con visite al seno programmate presso il Centro Prevenzione di Trento e in tutta la provincia presso le sedi delle Delegazioni. Quest anno sono stati 64 gli enti pubblici del Trentino, tra Comuni e Comunità di Valle che, contemporaneamente la sera del 1 ottobre, hanno illuminato un edificio o un monumento con la luce rosa della prevenzione. Come tutti gli anni, i nostri esperti si sono resi disponibili per serate informative su tutto il territorio. PREVENZIONE PRIMARIA Sul fronte dell informazione e della sensibilizzazione abbiamo lavorato con una strategia di integrazione degli strumenti. Da un lato abbiamo aggiornato i supporti cartacei creando due linee grafiche che facilitino i lettori a distinguere i depliant dedicati ai servizi LILT da quelli dedicati alla prevenzione e diagnosi precoce (per il seno, prostata, cute/nei, ecc.); dall altro abbiamo sfruttato i nuovi canali (social network, sito internet, youtube) per veicolare una serie di video di presentazione delle campagne oltre che per la promozione degli eventi. Le serate informative e gli incontri con gli esperti sono sempre i modi migliori per offrire alla comunità la possibilità di approfondire argomenti specifici, chiarire dubbi, apprendere
3 nuove informazioni. Ci avvaliamo della partecipazione di esperti per affrontare, in questi incontri, gli argomenti più attuali e di interesse condiviso. Il notiziario Obiettivo Salute (semestrale, stampato e distribuito in copie) è stato lo strumento con cui abbiamo aggiornato soci e sostenitori sulle attività dell Associazione, promosso i nuovi servizi e trasmesso tutte le indicazioni utili per contattare la sede di Trento e le Delegazioni. DIAGNOSI PRECOCE Il servizio di visite di diagnosi precoce anche quest anno ha rappresentato una delle attività più richieste ed apprezzate dalla popolazione. Grazie al nuovo ecografo abbiamo potuto completare l offerta per la parte ginecologica e Pap-Test ampliando il bacino della nostra utenza. Quest anno, inoltre, si è riproposto il progetto per gli iscritti al FISDE, che prevedere lo svolgimento di una serie di visite di controllo (di oncologia generale, cute/nei, prostata, ginecologica, seno) presso il Centro Prevenzione LILT di Trento sono state le visite svolte a Trento e Provincia: alla cute, 272 alla prostata, 206 al seno, 38 vascolari, 150 ginecologiche e Pap-test, 39 di oncologia generale. Nel 2013 abbiamo rinnovato l appoggio da sempre offerto allo sviluppo dei programmi di screening dell Azienda Sanitaria; quest anno, in particolare, un rappresentante LILT ha preso parte al tavolo di lavoro istituito dall APSS per la revisione del materiale informativo sugli screening stessi. ASSISTENZA Assistenza presso le sedi LILT La Casa d Accoglienza a Trento quest anno ha ospitato 121 persone, tra ammalati ed accompagnatori, per un totale di notti. Molto richiesto ed apprezzato è il servizio di riabilitazione ed in particolare il trattamento del linfedema post-chirurgico, affidato a fisioterapiste specializzate in drenaggio linfatico manuale presso il Centro Prevenzione di Trento e le Delegazioni Giudicarie, Vallagarina, Alto Garda e Ledro, nel 2013 sono state seguite 292 persone per un totale di trattamenti. Quest attività è tra i punti di eccellenza dell Associazione, sia per il considerevole livello di specializzazione raggiunto dagli operatori LILT sia per la qualità del servizio strutturato in modo da seguire non un protocollo rigido e generico, ma un programma di trattamenti integrati (manuali, con pressoterapia e bendaggi) personalizzato e bilanciato secondo le necessità della persona.
4 Presso il Centro Prevenzione di Trento e le Delegazioni Giudicarie, Vallagarina e Valle di Non è sempre attivo il Servizio di Sostegno Psicologico per gli ammalati ed i familiari. Nel 2013 le persone seguite dagli psicologi LILT sono state 111 (403 incontri e 29 consulenze telefoniche). Gli psicologi hanno affiancato lo staff LILT anche per la gestione dei volontari: selezione, formazione e supervisione. Assistenza presso gli Ospedali Grazie alla collaborazione con gli Ospedali di Trento e Rovereto, i nostri volontari hanno potuto raggiungere molte persone e, quando necessario, offrire gratuitamente alle signore operate al seno protesi mammarie provvisorie. Alle signore operate al seno viene offerto anche un appoggio dal Gruppo Donna Come Prima, sempre disponibile a colloqui e testimonianze presso gli Ospedali di Trento, Rovereto, Tione, Cles. Inoltre quest anno è stato ri-attivato, presso l Ospedale di Trento, il gradito Servizio di Parrucchiera per mettere a disposizione una professionista per chi, tra le persone ricoverate, avesse la necessità di prepararsi ad affrontare la chemioterapia o volesse semplicemente prendersi cura di sé, con un beneficio quindi anche psicologico. Altri Servizi di Assistenza Sempre utile si è confermata la possibilità di richiederci in prestito una poltrona elettrica reclinabile, per gli ammalati in cure palliative con problemi ad alzarsi. Ad oggi sono cinque le poltrone che possiamo mettere a disposizione. Lo Sportello Oncologico anche quest anno ha potuto offrire consulenza ed ascolto a varie persone, bisognose di indicazioni relative soprattutto alla gestione burocratica delle problematiche che la malattia comporta, ai diritti dei malati ed al reinserimento sociale. Ci si è avvalsi, come in passato, della valida collaborazione di patronati e sindacati per avere informazioni aggiornate e approfondire le situazioni più complesse. Valutando gli ottimi risultati raggiunti negli anni precedenti, si sono riproposti i corsi di ginnastica dolce (70 persone tra Trento, Tione, Rovereto e Cles), in acqua (44 persone tra Trento, Tione e Cles) ed i trattamenti di ginnastica posturale (21 persone a Trento), con la guida di fisioterapisti e insegnanti esperti. VOLONTARIATO Il 22 settembre 2013 abbiamo festeggiato la prima edizione della Giornata del Volontario LILT, occasione privilegiata per riunire i volontari di tutto il Trentino, ringraziarli per il prezioso aiuto, incontrarsi, scambiarsi esperienze, riflettere e soprattutto trascorrere insieme una giornata di festa, prima di riprendere l attività autunnale.
5 Nel 2013 i volontari LILT attivi a Trento e in provincia sono stati 170, per un totale di ore di volontariato. Hanno prestato servizio presso la Sede LILT di Trento, le 9 Delegazioni in Provincia, il Centro Prevenzione e la Casa d Accoglienza, dedicandosi al ricevimento del pubblico, all organizzazione dei servizi, degli eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi ed aiutando nella quotidiana attività dell ufficio. I volontari dell assistenza hanno confermato il loro impegno presso il day hospital ed il reparto oncologico, le unità operative di chirurgia, l hospice - équipe per le cure palliative degli ospedali di Trento, Cles, e Rovereto. Prosegue la collaborazione con la Fondazione Hospice Trentino, di cui LILT è socio fondatore e partecipa al processo decisionale in merito alla gestione dei fondi ed alle attività da sviluppare. SOVVENZIONE DELLA RICERCA, BORSE DI STUDIO, CONTRIBUTI AD ALTRI ENTI Molti sono gli interventi, sia economici che come donazioni di attrezzature, che LILT sostiene a favore di enti e soggetti operativi in campo sanitario, con l obiettivo di contribuire alla ricerca medica ed epidemiologica, incentivare la formazione e l aggiornamento professionale degli operatori, qualificare i servizi per la comunità. In particolare nel 2013 abbiamo contribuito economicamente: - all attività di data entry per l Unità Operativa di Oncologia Medica dell Ospedale di Trento - al progetto Trentino Biobank dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - al progetto di indagine sull HPV dell Unità Operativa di Anatomia Patologica Gestione Screening Pap-test dell Ospedale di Trento - alla formazione della caposala dell Unità Operativa di Cure Primarie del Distretto EST di Pergine dell APSS - alla specializzazione di due delle fisioterapiste che già collaborano con noi - all Ospedale di Rovereto con la donazione di 5 televisori per il Day Hospital Oncologico, grazie al ricavato del Mercatino natalizio di Terragnolo Inoltre quest anno abbiamo sovvenzionato 2 borse di studio parziali offerte dalla Fondazione Hospice per i partecipanti al Master Case Manager di cure primarie e palliative dell Università di Verona e dell APSS di Trento. Ed abbiamo patrocinato: - convegno di medicina di montagna Rinascita in quota dopo trapianti o malattie neoplastiche - convegno Nuove frontiere della nutrizione clinica di ADI Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
6 - congresso internazionale Patologia neoplastica e infiammatoria del tratto gastroenterico e del pancreas dell Associazione ORSA Obiettivo Ricerca e Studio e Aggiornamento - corso di specializzazione per fisioterapisti Linfodrenaggio manuale e fisioterapia complessa di decongestione di Formazione Salute Srl - 20 seminario Pezcoller Surgical pathology of the breast: from morphology to molecular testing
INSIEME CONTRO IL TUMORE!
INSIEME CONTRO IL TUMORE! Informativa della Lega per la Lotta contro i Tumori di Bolzano Bolzano - Merano www.liltbolzanobozen.com info@liltbolzanobozen.com CHI SIAMO Siamo la sezione provinciale di Bolzano
L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna
L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Oltre 90 anni di Prevenzione
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Oltre 90 anni di Prevenzione La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), medaglia d oro al merito della Sanità Pubblica è un Ente Pubblico di notevole
Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena
Ilcestodiciliege ONLUS Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena Ilcestodiciliege onlus e la Lega per la lotta contro i tumori di Modena (per la lotta e la cura del tumore al seno) Per l aspetto
LA LAMPADA DI ALADINO Associazione Onlus per l assistenza globale al malato oncologico
Chi siamo Associazione nata a Brugherio nel 2000 da un gruppo di persone che ha vissuto l esperienza del tumore, convinti della necessità di dare risposta alle molteplici e complesse problematiche che
VOLONTARI LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA ASL ASL LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA
Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1
Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per
Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione
Carta dei Servizi Chi Siamo Che cosa facciamo Come Lavoriamo Dove Siamo Cooperazione allo Sviluppo Centro Studi e Formazione Adozione Internazionale Emissione Gennaio 2013 Sez.III - 1 /9 Indice Indice...
ADOSITALIA onlus BRESCIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO BRESCIA. Via Tosio, N 1 Tel 03042155 brescia.adositalia@gmail.com
ADOSITALIA onlus BRESCIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO BRESCIA Via Tosio, N 1 Tel 03042155 brescia.adositalia@gmail.com ADOSITALIA ADOS = Associazione Donne Operate al Seno Siamo un associazione di
Racconta la tua Associazione
Racconta la tua Associazione 1 CHE COS E LA LEGA La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è un Ente Pubblico sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica. Da 80 anni la Lega opera nel campo
Considerazioni generali
presenta Considerazioni generali Un Ospedale per amico, La Giornata Porte Aperte all Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano è l evento simbolo di OBM, organizzato fin dalla nascita dell associazione
La Prevenzione e la Diagnosi Precoce in Azienda
...UN CAMMINO INSIEME... La Prevenzione e la Diagnosi Precoce in Azienda Anno 2010 ...UN CAMMINO INSIEME... C'E UN FILO SOTTILE MA MOLTO FORTE CHE UNISCE LA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI ALL'IMPEGNO
Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca
Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una
LE NOSTRE ATTIVITA NEL 2011
Sezione Provinciale del Verbano Cusio Ossola Ente Pubblico ONLUS (Associazione non lucrativa di utilità sociale) Riconoscimento Regionale n. 49-21096 del 21/07/97 LE NOSTRE ATTIVITA NEL 2011 La Sezione
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella
Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia
CITTA-DIAMOCI. Descrizione progetti 1. La Casa dell accoglienza per senza dimora Archè a Merano
CITTA-DIAMOCI La Caritas di Bolzano-Bressanone offre ai giovani interessati al Servizio Civile Nazionale tre posti all interno di strutture che lavorano con persone senza dimora. Descrizione progetti 1.
Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1.
XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. Ingresso gratuito Alimentare la Salute Direzione scientifica: Organizzato da: Con il patrocinio di: www.sanit.org Segreteria
www.fondazionehumanitas.it
al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E
Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa A cura della Rete europea per i diritti e i doveri dei pazienti e degli operatori sanitari della Association
LE NOSTRE ATTIVITA NEL 2012
Sezione Provinciale del Verbano Cusio Ossola Ente Pubblico Onlus LE NOSTRE ATTIVITA NEL 2012 La Sezione del VCO della LILT opera secondo le finalità indicate nel proprio Statuto, centrate, in modo particolare,
RELAZIONE SULLE ATTIVITA PROGRAMMATE PER L ANNO 2014
RELAZIONE SULLE ATTIVITA PROGRAMMATE PER L ANNO 2014 "Quando curi una malattia puoi vincere o perdere. Quando ti prendi cura di una persona vinci sempre." (Patch Adams) Volontario è la persona che, adempiuti
CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013
CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare
AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa
AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna
PROPOSTE FORMATIVE settembre dicembre 2015
ASSOCIAZIONE FABIO SASSI - RICERCA E FORMAZIONE Fabio Sassi Ricerca e formazione (FSRF) è la sezione dedicata alla realizzazione di uno degli scopi statutari dell Associazione Fabio Sassi ONLUS: la diffusione
CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA
CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157
ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA
ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Disturbi Specifici dell apprendimento - Coinvolgono oltre 1,5 mln di persone in Italia. PARI A: - Oltre il 4,5% degli studenti. I DSA NON POSSONO DUNQUE ESSERE IGNORATI
Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella
Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore
Donna Dovunque. Premessa
Premessa La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori si occupa da più di 60 anni del problema cancro nella sua globalità: dalla prevenzione primaria alla diagnosi
Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea
Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.
Associazione CON NOI Via Risorgimento, 2 06081 Assisi (PG) Tel./Fax 075 8044336 email: info@associazioneconnoi.it Cod.Fisc.
www.associazioneconnoi.it Associazione CON NOI Via Risorgimento, 2 06081 Assisi (PG) Tel./Fax 075 8044336 email: info@associazioneconnoi.it Cod.Fisc. 94050740540 Chi siamo "CON NOI" è un'associazione di
O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca
Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Arcispedale Santa Maria Nuova Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca La Lega contro i Tumori ONLUS di Reggio Emilia, Sezione Provinciale LILT
ASSOCIAZIONE VERONESE DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA. Centro per lo studio e la ricerca in psicoanalisi
ASSOCIAZIONE VERONESE DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA Centro per lo studio e la ricerca in psicoanalisi L Associazione Veronese di Psicoterapia Psicoloanalitica è un associazione senza fini di lucro, che
A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS
A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare
Essere Volontari in cure palliative. Accompagnare il malato inguaribile e la sua famiglia in hospice e a domicilio. Al via un corso di formazione
Conferenza Stampa Essere Volontari in cure palliative. Accompagnare il malato inguaribile e la sua famiglia in hospice e a domicilio. Al via un corso di formazione Martedì 5 aprile 2011 ore 11.00 Sala
- Perchè definire un modello ideale di assistenza
- Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi
CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO. Scopri un nuovo modo di stare bene
CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO Scopri un nuovo modo di stare bene Piazza Sant Agostino 1-20123 Milano www.cmsantagostino.it Pag. 1 di 7 INDICE 1. LA MISSION pag. 3 2. IL TARGET pag. 3 3. LE CARATTERISTICHE
CONFERENZA STAMPA - SABATO 3 MARZO 2012 - ore 11- SALA TERME EXCELSIOR MONTECATINI TERME PER
8 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA E DI PREVENZIONE Le donne sono fatte per essere amate. (JDONNA, Jewellery) amati sempre e di più facendo prevenzione! CONFERENZA STAMPA - SABATO 3 MARZO 2012
Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari
Comunicato stampa Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari grazie ad una convenzione tra Ausl, Fondazione e
IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA
IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA 1 scheda CONFERENZE DI INFORMAZIONE SANITARIA La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è da anni impegnata in azioni
se pensi alla tua salute, pensi a Domus Medica.
se pensi alla tua salute, pensi a Domus Medica. un approccio umanistico: la persona al centro. DOMUS MEDICA è una Struttura Sanitaria Privata polispecialistica accreditata per la medicina dello sport di
!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A
La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""
Alimentare la Salute. XI Edizione. 14 17 dicembre 2014. Forum internazionale della Salute. Palazzo dei Congressi P.le Kennedy, 1 Roma, Eur
Forum internazionale della Salute XI Edizione Alimentare la Salute 14 17 dicembre 2014 Palazzo dei Congressi P.le Kennedy, 1 Roma, Eur Mostra di prodotti e servizi per la salute Lezioni di cucina salutare
FONDAZIONE ACCENDI LA SPERANZA
onlus FONDAZIONE ACCENDI LA SPERANZA La Fondazione Accendi la Speranza onlus è nata il 25 ottobre 2011, grazie al grande desiderio dei Fondatori di concretizzare la solidarietà e l aiuto verso chi non
Con un lascito a LILT, consegni nelle mani delle nuove generazioni un futuro di benessere e salute
Guida ai lasciti testamentari Con un lascito a LILT, consegni nelle mani delle nuove generazioni un futuro di benessere e salute Con il patrocinio e la collaborazione del Perché è importante fare testamento
BRADAY E BRAVE BRAve a precious knot tied by women
BRADAY E BRAVE Il Dottor Maurizio Bruno Nava organizza per la prima volta a livello nazionale il BRA Day. Il BRA Day è una iniziativa sostenuta con l obiettivo di divulgare informazioni corrette e complete
CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE
CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE
PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015
AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte
Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?
L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,
PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI
Allegato parte integrante Programmazione della formazione ASSESSORATO ALLA SALUTE E POLITICHE SOCIALI Organizzazione e Qualità delle sanitarie Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane PROGRAMMAZIONE
LO PSICOLOGO DELLA SALUTE IN OSPEDALE: L ESPERIENZA DELLA SICILIA
S.I.P.S.A. Società Italiana di Psicologia della Salute X Congresso Nazionale Orvieto 10/12 maggio 2013 LO PSICOLOGO DELLA SALUTE IN OSPEDALE: L ESPERIENZA DELLA SICILIA Paolo Bozzaro Presidente Ordine
Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta
Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia
Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia
Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale
Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio
Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria
CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE
CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro
mondo scarabocchio città futura
mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare
Telefono Donna. Centro di ascolto e consulenza per la donna e la famiglia CHI SIAMO PERCHÈ SOSTENERCI
Telefono Donna Centro di ascolto e consulenza per la donna e la famiglia CHI SIAMO PERCHÈ SOSTENERCI Chi siamo Telefono Donna oltre 91.000 i casi seguiti Ispirato ai principi di solidarietà, responsabilità
20 anni al servizio delle persone
20 anni al servizio delle persone CHI SIAMO Nata a Bologna nel 1994, Àncora è una Cooperativa sociale di servizi alla persona che si occupa della gestione di servizi socio assistenziali, sanitari ed educativi
Il servizio di Cure Palliative
TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono
bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno
ATTUALITÀ Bologna e Napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno a bologna la quarta edizione di Race for the Cure Ottomila in corsa
Tavola Rotonda Incontinentia Pigmenti:una malattia genetica rara
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria 00179 Roma -Via Ardeatina, 306 - Tel
O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio ONLUS
O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio ONLUS Una rete di servizi per i DSA Sabrina Fusi Socio fondatore e Segretario Chi siamo Siamo l Organizzazione a Sostegno della Dislessia,
Un messaggio d auguri...il più bel regalo per la vita.
Collezione biglietti di Auguri Natale LILT 2014 Un messaggio d auguri...il più bel regalo per la vita. BIGLIETTI NATALE.indd 1 08/09/14 23:31 Con la i vostri auguri saranno speciali Spettabile Azienda,
Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)
Il ruolo delle Associazioni Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete) Perchè parlare di coinvolgimento Il coinvolgimento dei pazienti/cittadini nella progettazione,
Intervento di Stefano Cuzzilla
Desenzano sul Garda, 25 marzo 2013 Intervento di Stefano Cuzzilla PRESIDENTE FASI Sono molto fiero di partecipare oggi a questo incontro perché qui, a Desenzano, abbiamo realizzato uno degli obiettivi
Corri con la tua Azienda la maratona della solidarietà con la Lilt!
Domenica 12 aprile 2015 Corri, dona, vinci Corri con LILT la Milano Marathon Trasforma una passione in una Missione Solidale Corri con la tua Azienda la maratona della solidarietà con la Lilt! Il 12 aprile
INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE
INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A. LAVORO E ACCOGLIENZA a cura di S. Campisi INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE PROGETTO L.e.A.
Telefono aiuto per le donne vittime di violenza Accoglienza in emergenza Pronta accoglienza per donne vittime di violenza e loro figli/e
AREA DI INTERVENTO Obiettivi strategici Titolo azione Telefono aiuto per le donne vittime di violenza Accoglienza in emergenza Pronta accoglienza per donne vittime di violenza e loro figli/e Specificare
DICHIARAZIONE DI IDENTITÀ E MISSIONE
I NOSTRI RIFERIMENTI Associazione Antidroga Picena C.so Mazzini, 248 - Ascoli Piceno aap2010@libero.it 0736/258855 DICHIARAZIONE DI IDENTITÀ E MISSIONE Condividere strategie per rendere efficaci gli incontri
ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Istituto senza fini di lucro che ha come scopo di svolgere, promuovere e coordinare la ricerca scientifica e formazione nel campo sanitario. svolgere
S.S.D. ONCOLOGIA. OSPEDALE SESTRI LEVANTE sesto piano DIPARTIMENTO MEDICO. Direttore Dipartimento e Responsabile SSD Marco SCUDELETTI
S.S.D. ONCOLOGIA OSPEDALE SESTRI LEVANTE sesto piano DIPARTIMENTO MEDICO Direttore Dipartimento e Responsabile SSD Marco SCUDELETTI CPSE Francesca STAGNARO Per maggiori informazioni visita il sito www.asl4.liguria.it
Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio
Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari
Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile
Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile Obiettivo: individuare, collegare e premiare le strutture ospedaliere
Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD
Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Referente Sportello Autismo _ Donatella Gaban A UTISMO Nel 2004 inizia una collaborazione tra
Il Villaggio del Benessere
XII Edizione Il Villaggio del Benessere e Ingresso gratuito 20-21 22 novembre 2015 Palazzo dei Congressi Piazzale Kennedy, 1 Roma, Eur Con il patrocinio di Direzione Scientifica Segreteria Organizzativa
meditel Centro Medico Polispecialistico
meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio
Responsabilità Sociale L esperienza AstraZeneca. 16 Rapporto Annuale Responsible Care Milano, 11 ottobre 2010
Responsabilità Sociale L esperienza AstraZeneca 16 Rapporto Annuale Responsible Care Milano, 11 ottobre 2010 AstraZeneca Global Una storia di innovazione lunga 70 anni che ha permesso la ricerca e lo sviluppo
ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici
ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it
1) MOTIVAZIONE SCOLASTICA: promuovere le risorse personali degli studenti per aiutarli a stare e andare bene a scuola.
Passo dopo Passo Insieme supporta la motivazione scolastica dei preadolescenti, promuovendo percorsi che mettano al centro le risorse personali dei ragazzi e offrendo progetti di formazione e sensibilizzazione
Viale Trastevere, 251 Roma
PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura
MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance
MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it From human resource to human performance Siamo medici. E avremo cura della vostra azienda. L azienda è un corpo unico. E ha bisogno di mantenersi
Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna
Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo
TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE TRA l Amministrazione Provinciale di Vercelli,
Interventi nelle istituzioni
Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,
TITOLO DEL PROGETTO: LA SCUOLA DELLA PREVENZIONE
TITOLO DEL PROGETTO: LA SCUOLA DELLA PREVENZIONE ANALISI dei BISOGNI Compito istituzionale della Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (LILT) è la PREVENZIONE, considerata nelle sue tre valenze: PRIMARIA,
Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.
In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia)
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia) SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A12 Settore: ASSISTENZA
Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella
Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito
Le cure palliative domiciliari
Le cure palliative domiciliari Associazione per l Assistenza Domiciliare Oncologica - ONLUS VERONA Medicina palliativa...il meglio possibile, quando tutto ormai sembra impossibile... CHE COSA SONO LE CURE
Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale
CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale
ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS
ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS Padova 9 Marzo 2013 PERCHÉ È STATA COSTITUITA L ASSOCIAZIONE GR.VOL.PARK. ONLUS? per dare una
CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.
DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it
Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri
Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri LA SALUTE IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA E IN TRENTINO GLOSSARIO=parole nuove ASSISTENZA SANITARIA: quando
Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda
Associazione VIDAS Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Giada Lonati Direttore Sociosanitario Giorgio Trojsi Segretario Generale 9 marzo 2015 VIDAS: Volontari Italiani Domiciliari Assistenza
RESOCONTO DELL ATTIVITÀ ITÀ DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI
RESOCONTO DELL ATTIVITÀ ITÀ DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI DEGLI UTENTI DELL AZIENDA USL DI PIACENZA - 2003/2006 I Comitati Consultivi Misti degli Utenti dell Azienda USL di Piacenza dal gennaio 2003 al
S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE
S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE CURE DOMICILIARI HOSPICE I quadri sono stati eseguiti e donati all Hospice dagli Allievi della Scuola Media Statale Della Torre - Garibaldi di Chiavari CURE PALLIATIVE
Ridere li rende più forti!
Ridere li rende più forti! La magia di un mondo a colori Fondazione Theodora nasce in Svizzera nel 1993 per offrire un sostegno concreto ai bambini ricoverati in ospedale e alle loro famiglie. A tale scopo,
FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze
XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Una formazione oncologica trasversale e mirata
Una formazione oncologica trasversale e mirata Vincenzo de Pangher Manzini UO di Oncologia ASS n. 2 Isontina Premessa I pazienti Il personale I bisogni del paziente oncologico F Manzin, G Fabbroni, P Silli,
Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive
Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune
la storia servizi www.siemimpianti.it
www.siemimpianti.it la storia Nata nel 1977, passando attraverso vari processi di modernizzazione, nel 2012 l azienda ha assunto l assetto di società cooperativa. Originariamente specializzata nella progettazione