IL SISTEMA FINANZIARIO: UN INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA FINANZIARIO: UN INTRODUZIONE"

Transcript

1 IL SISTEMA FINANZIARIO: UN INTRODUZIONE 1

2 INDICE Definizione di sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 2

3 IL SISTEMA FINANZIARIO Il sistema finanziario è una infrastruttura complessa chiamata ad allocare risorse e rischi tra gli operatori di un sistema economico al fine ultimo di soddisfare le loro preferenze di consumo. Il sistema finanziario soddisfa i bisogni finanziari dei diversi operatori economici, che originano dalla necessità di trasferire potere di acquisto. 3

4 IL TRASFERIMENTO DI POTERE D ACQUISTO nello spazio, ossia tra diversi soggetti economici; nel tempo: ci si priva oggi di potere d acquisto per poterne disporre in futuro; tra diversi stati di natura: l obiettivo è di mantenere inalterata la propria ricchezza in qualsiasi circostanza prevista o imprevista. 4

5 UN SISTEMA FINANZIARIO SI COMPONE DI: contratti finanziari istituzioni finanziarie regole 5

6 AUTORITA DI VIGILANZA BANCA D ITALIA CONSOB ANTITRUST FORMAZIONE INVESTIMENTO DEL RISPARMIO INTERMEDIARI BANCHE ALTRI INTERMEDIARI DOMANDA DI FINANZIAMENTI IMPRESE FAMIGLIE INVESTITORI ISTITUZIONALI FONDI COMUNI FONDI PENSIONE ASSICURAZIONI SETTORE PUBBLICO MERCATI MONETARIO OBBLIGAZIONARIO AZIONARIO DERIVATI 6

7 E SVOLGE LE SEGUENTI PRINCIPALI FUNZIONI Funzione monetaria Funzione di intermediazione o di collegamento tra operatori Funzione di gestione e trasferimento dei rischi 7

8 ALTRE FUNZIONI DI UN SISTEMA FINANZIARIO INFORMAZIONI SUI PREZZI (PRICE DISCOVERY) n ATTRAVERSO LE QUOTAZIONI DEI CONTRATTI FINANZIARI SCAMBIATI SUI MERCATI (TITOLI) n ATTRAVERSO I TASSI DI INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO n ATTRAVERSO I MOVIMENTI DEI TASSI DI CAMBIO TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI DI POLITICA ECONOMICA E MONETARIA n ATTRAVERSO L AZIONE DELLE BANCHE CENTRALI n IN VIRTU DEI COLLEGAMENTI DI BILANCIO TRA INTERMEDIARI E UNITA ECONOMICHE 8

9 FUNZIONE MONETARIA Gli intermediari (la Banca Centrale e le banche di deposito) forniscono al sistema economico mezzi di pagamento universalmente accettati da tutti per il regolamento degli scambi 9

10 LA MONETA BANCARIA La moneta legale (circolante) non è l unico strumento utilizzato come mezzo di pagamento. Nelle moderne economie, lo stock di moneta è rappresentato anche dai depositi bancari o moneta bancaria: prodotta dalle banche di deposito: è un debito vero e proprio che prende la forma di deposito a vista (o conto corrente) definita anche moneta fiduciaria perché la sua circolazione e accettazione da parte del pubblico poggia sulla fiducia nella capacità dell'intermediario bancario di convertire il deposito in moneta legale. 10

11 Il caso Northern Rock La corsa agli sportelli di Northern Rock, avvenuta nel settembre del 2007, rappresenta il primo grande incidente della recente crisi finanziaria globale La vera ragione della crisi fu una combinazione esplosiva di eccesso di leva ed eccessiva dipendenza da fonti di finanziamento a breve. Lo schema è semplice: si finanziano attività a lungo periodo e illiquide con passività a breve, facilmente sostenibili in un mercato del credito in forte espansione

12 GRADO DI LIQUIDITA DI UNA ATTIVITA FINANZIARIA (1) Le attività finanziarie possono essere classificate in funzione del loro grado di sostituibilità (moneyness) con il circolante: la sostituibilità con il circolante definisce il grado di liquidità delle attività finanziarie. Sono ritenute liquide le attività che possono essere impiegate immediatamente e con bassi costi per effettuare i pagamenti. 12

13 GRADO DI LIQUIDITA DI UNA ATTIVITA FINANZIARIA (2) La liquidità ha un costo (costo-opportunità): differenza tra il tasso di interesse corrisposto sulla moneta che può anche essere pari a zero e quello corrisposto su investimenti alternativi. Circolante C/C Dep. Risparmio Obbligazioni Azioni Immobili + liquido - liquido 13

14 IL SISTEMA DEI PAGAMENTI: UNA SINTESI PRODUTTORI BANCA CENTRALE BANCHE TESORO POSTE MONETA LEGALE ASSEGNI CARTE DI PAGAMENTO RETI DI TRASMISSIONE (SCAMBIO DI INFORMAZIONI) SISTEMI DI COMPENSAZIONE PRIVATI IMPRESE UTILIZZATORI STRUMENTI PROCEDURE ORDINI DI PAGAMENTO (BONIFICI E GIROCONTI) INFRASTRUTTURE RAPPORTI DI CONTO (REGOLAMENTO OPERAZIONI) CON LA BANCA CENTRALE E TRA BANCHE 14

15 FUNZIONE DI INTERMEDIAZIONE Il sistema finanziario è un infrastruttura complessa che alloca risorse e rischi tra gli operatori di un sistema economico Allocazione delle risorse Trasferimento di potere d acquisto tra unità economiche diverse: Tra operatori in surplus/deficit (con saldo finanziario positivo o negativo) Tra settori istituzionali tendenzialmente in surplus/deficit 15

16 SALDI FINANZIARI E CIRCUITI DI COLLEGAMENTO informale Circuito diretto Mercati organizzati Unità in surplus Unità in deficit Circuito intermediato Servizi di intermediazione creditizia Attività di partecipazione 16

17 SALDI FINANZIARI E UNITÀ IN DEFICIT/SURPLUS Saldo finanziario dell operatore i-esimo: SF i = S i I i Avanzo finanziario Disavanzo finanziario SF i > 0 SF i < 0 unità in surplus o creditore finale unità in deficit o debitore finale Pareggio finanziario SF i = 0 unità in pareggio 17

18 I SETTORI ISTITUZIONALI Operatori (unità istituzionali) che presentano comportamenti finanziari omogenei e conti finanziari con caratteristiche simili: Famiglie Società non finanziarie Società finanziarie Amministrazioni pubbliche Resto del mondo 18

19 IL CIRCUITO DIRETTO E I BILANCI DEGLI OPERATORI RUOLO DEI -BROKER -DEALER 19

20 IL CIRCUITO INTERMEDIATO E I BILANCI DEGLI OPERATORI BANCHE, ASSICURAZIONI BANCHE D AFFARI 20

21 La capacità allocativa del sistema finanziario Consiste nella selezione e nel monitoraggio dei debitori finali Circuito diretto via mercati Circuito intermediato Meccanismi trasparenti di fissazione del prezzo degli strumenti finanziari Delegata agli intermediari 21 21

22 LA FUNZIONE DI GESTIONE DEI RISCHI Il sistema finanziario è una infrastruttura complessa chiamata ad allocare risorse e rischi tra gli operatori di un sistema economico al fine ultimo di soddisfare le loro preferenze di consumo gestione dei rischi: l obiettivo è di mantenere inalterata la propria ricchezza in qualsiasi circostanza prevista o imprevista. 22

23 DUE ACCEZIONI DI RISCHIO Rischio finanziario o speculativo Rischio assicurativo o puro Variabilità dei risultati intorno a un valore atteso Genera perdite o guadagni È legato a variabili finanziarie Perdite associate a una determinata situazione Tende ad essere specifico per ciascuna attività di impresa Per gli individui è associato anche a eventi riguardanti la vita umana 23

24 MISURARE IL RISCHIO Scarto quadratico medio (deviazione standard) Permette di misurare la dispersione dei risultati rispetto al valore atteso 24

25 La misurazione dei rischi finanziari Titolo A Titolo B rendimento probabilità rendimento probabilità -2% 0,25-4% 0,25 1% 0,25 1% 0,25 2% 0,50 3% 0,50 R.A. = 0,75% R.A. = 0,75% Dev. St.d = 1,639% Dev. St.d = 2,861% 25

26 Il calcolo della deviazione standard σ = Σ (xi - E(x)) 2 * p(x i ) Titolo A (-2-0,75) 2 *0,25+ (1-0,75) 2 *0,25+ (2-0,75) 2 *0,5 = 1,69% Titolo B (-4-0,75) 2 *0,25+ (1-0,75) 2 *0,25+ (3-0,75) 2 *0,5 = 2,86% 26

27 La misurazione dei rischi assicurativi Paola Francesca Laura perdita/ danno Probab. incidente perdita/ danno Probab. incidente perdita/ danno Probab. incidente 0 0, ,80 0 0, , , , ,40 Perdita Attesa. =500 Perdita Attesa. =500 Perdita Attesa =500 Dev. Standard = 707 Dev. Standard = Dev. Standard =

28 LE POSSIBILI TECNICHE DI GESTIONE DEI RISCHI Evitare il rischio Prevenire l insorgere del rischio Assumere il rischio Trasferire/contenere il rischio: Assicurazione Copertura (hedging) Diversificazione 28

29 L assicurazione Tecnica che permette a un unità economica esposta al rischio di trasformare una situazione a rischio in una situazione di sicurezza Basata sulla mutualità, cioè sulla decisione di più persone che mettono in comune i rischi (risk pooling) dei quali temono le conseguenze e decidono di contribuire al risarcimento dei danni che colpiranno solo alcune di queste 29

30 Esempio di funzionamento del meccanismo assicurativo Mario e Michele sono entrambi esposti alla possibilità di subire il furto del loro scooter Entrambi assumono una probabilità del 20% che ciò accada e stimano il valore dello scooter in euro Per ciascuno il rischio è così misurato: perdita attesa = 0.80* *2500 = 500 euro deviazione standard = 0.8*(0-500) 2 + 0,2( ) 2 = euro 30

31 Con accordo o pooling Stati di natura Costi totali Costi per ciascun amico Probabilità Nessuna subisce un furto Mario subisce un furto, Michele no Michele subisce un furto, Mario no Entrambi subiscono un furto 0 0 (0,8*0,8) =0, euro euro (0,2*0,8) = 0, euro euro (0,2*0,8) = 0, euro euro (0,2*0,2) = 0,04 31

32 Che cosa succede se entra un terzo amico? E un quarto? E un ennesimo? Si riduce ulteriormente la deviazione standard e quindi la probabilità che ciascuno degli n amici debba sostenere costi per il riacquisto dello scooter diversi dal valore atteso Punti critici La gestione di un accordo di pooling è complessa e costosa (soprattutto se vi aderiscono molti soggetti) Esiste la possibilità che uno o più partecipanti non onori gli impegni assunti, e cioè non partecipi alle perdite degli altri Soluzione Ricorso a un intermediario finanziario specializzato 32 l assicuratore

33 La copertura o hedging Tecnica tramite la quale un soggetto riduce la probabilità di subire una perdita, ma contemporaneamente elimina la possibilità di conseguire un guadagno La copertura riguarda i soli rischi finanziari Utilizzo degli strumenti derivati (contratti a termine) Simmetrici (forward, futures, swaps) Asimmetrici (opzioni) 33

34 Un esempio di copertura Il detentore di azioni Alfa che oggi quotano 4,5 euro è esposto al rischio di venderle tra un mese a prezzo inferiore Soluzione: l investitore può sottoscrivere un futures, con il quale si impegna a venderle tra un mese a 4,5 euro Risultato: si elimina la possibilità di subire una perdita, ma altresì quella di conseguire un guadagno, nel caso in cui il prezzo delle azioni Alfa aumenti 34

35 Un esempio di copertura (segue) Il detentore di azioni Alfa che oggi quotano 4,5 euro è esposto al rischio di venderle tra un mese a prezzo inferiore Soluzione: l investitore può sottoscrivere un opzione put: acquisisce la facoltà di venderle tra un mese a 4,5 euro Risultato: si elimina la possibilità di subire una perdita, senza rinunciare a quella di conseguire un guadagno, nel caso in cui il prezzo delle azioni Alfa aumenti (costo copertura = premio) 35 35

36 La diversificazione Tecnica volta a evitare che il verificarsi di un evento temuto provochi contestualmente un danno a tutti i beni di nostra proprietà o influenzi negativamente tutte le nostre fonti di reddito Esempio: un risparmiatore diversifica se anziché investire tutti i suoi risparmi in un unico titolo azionario acquista titoli emessi da società diverse. È infatti improbabile che tutti i titoli contemporaneamente mostrino performance negative 36

37 La diversificazione (segue) Si riduce la probabilità che tutte le possibili perdite si verifichino nello stesso momento (il rischio complessivo viene contenuto ) La diversificazione funziona solo se si scelgono attività o situazioni a rischio che non sono perfettamente correlate 37

38 Un esempio di rendimenti perfettamente correlati in senso negativo e varianza nulla Rendimenti di A nel tempo, % 10 6 r A = 8% Tempo Rendimenti di B nel tempo, % 10 6 r B = 8% Tempo Rendimenti di A e B nel tempo, % r A+ B= 8% Tempo 38

39 I contenuti di queste lezioni in: Bongini, Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, il Mulino 2004 Capitoli 1, 2, 3 (par.2 1), 4, 6 39

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

La disciplina degli intermediari finanziari

La disciplina degli intermediari finanziari La disciplina degli intermediari finanziari Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie.

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo Indice Prefazione XIII Capitolo Primo Il sistema finanziario 1. La struttura, le funzioni e l organizzazione 1 1.1. La funzione monetaria 2 1.2. La funzione di intermediazione 2 Il mercato dei finanziamenti

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia Economia degli intermediari finanziari La struttura finanziaria dell economia 1. Il collegamento fra i circuiti reali e monetari L utilizzo della moneta nel regolamento degli scambi comporta uno sdoppiamento

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria Prof. Domenico Curcio Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Agenda della lezione La struttura finanziaria

Dettagli

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO 1 SISTEMI FINANZIARI E MODELLI DI INTERMEDIAZIONE Le funzioni dei sistemi finanziari Mobilizzazione ed allocazione

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 Laurea Triennale E.I.F. e.. Propedeuticità Matematica finanziaria Matematica per l economia Economia del mercato mobiliare Economia delle aziende di

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo Nicola Meccheri (nicola.meccheri@unipi.it) Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa A.A. 2014/2015 INFORMAZIONI GENERALI:

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo Indice V Indice Prefazione XI Capitolo Primo Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio 1. Le operazioni finanziarie 1 1.1. Il profilo tecnico-giuridico 2 1.2. Il profilo economico-tecnico

Dettagli

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Lezione 1 Introduzione Sistema Finanziario: una definizione UNA DEFINIZIONE Insieme di: soggetti (intermediari, unità in surplus, unità in deficit, ) rapporti

Dettagli

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli I flussi di risparmio e di investimento modificano gli stock reali e gli dell economia. Posizione finanziaria all'inizio del periodo (stock) ATTIVITÀ NETTE

Dettagli

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE 1 LE SCELTE FINANZIARIE D IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO. Lezione 1 Il mercato finanziario 2 Il mercato finanziario è uno strumento fondamentale per lo sviluppo

Dettagli

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Obiettivi Specificare i collegamenti tra circuito reale e circuito finanziario Introdurre alcuni concetti di politica economica e monetaria Definizione

Dettagli

Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario

Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario Tavoletta di argilla della terza dinastia reale sumera della città di Ur, datata 2046 A.C., con la quale si registra il pagamento al palazzo reale dell

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Questionario MIFID Persone Fisiche

Questionario MIFID Persone Fisiche Questionario MIFID Persone Fisiche CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE 1) Età anagrafica Minore Meno di 35 anni Da 35 a 50 anni Da 51 a 70 anni Oltre 70 anni CONOSCENZE ED ESPERIENZE DEL CLIENTE (ANCHE

Dettagli

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta Dalla politica fiscale alla politica monetaria Nel modello Keynesiano, si trascura il ruolo della politica monetaria per il raggiungimento dell equilibrio

Dettagli

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma Politica economica Sapienza Università di Roma Economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia monetaria e moneta Economia monetaria: scambi contro moneta (alternativa il

Dettagli

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI Consentono di studiare: 1 CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI composizione della ricchezza finanziaria delle Famiglie; ammontare dei fondi raccolti da Imprese e Amministrazioni

Dettagli

Anno accademico 2019/2020. Dott. Alessandro De Caro

Anno accademico 2019/2020. Dott. Alessandro De Caro Anno accademico 2019/2020 Dott. Alessandro De Caro a.decaro1@lumsa.it Informazioni generali Libro di testo Forestieri, Mottura, Il Sistema Finanziario, Egea, Milano, 2009, Quinta Edizione. Le slide saranno

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio Andrea Landi Lezioni per la città, Formigine, 19 dicembre 2018 Rilevanza del risparmio delle famiglie nel sostenere il sistema economico e finanziario

Dettagli

Il Sistema Monetario

Il Sistema Monetario Il Sistema Monetario Obiettivo: studiare il ruolo della moneta nel sistema economico e come le variazioni della quantità di moneta condizionino altre variabili del sistema economico quali inflazione, tasso

Dettagli

PRIMA PARTE FINANZIARIO IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA. Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019

PRIMA PARTE FINANZIARIO IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA. Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 Perché studiare gli intermediari finanziari Le vignette sono tratte da: Bauman y, Klein G. (2012), L economia

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia monetaria Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia monetaria e moneta Economia monetaria: scambi contro moneta (alternativa

Dettagli

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche Obiettivi Descrivere e far comprendere le caratteristiche di alcuni strumenti di raccolta tipici delle banche La raccolta delle banche La raccolta delle banche

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A.

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A. AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A. QUESTIONARIO INFORMATIVO PER LA PROFILATURA DELLA CLIENTELA AI FINI MIFID II PERSONE FISICHE QUESTIONARIO INFORMATIVO Il Cliente prende atto che, ai sensi della Normativa di

Dettagli

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2011-2012 OTTAVA LEZIONE 2 APRILE 2012 LA MONETA LA MONETA La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI Consentono di studiare: 1 CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI composizione della ricchezza finanziaria delle Famiglie; ammontare dei fondi raccolti da Imprese e Amministrazioni

Dettagli

Rendiconto attività di gestione dei reclami. Veneto Banca. Anno 2016

Rendiconto attività di gestione dei reclami. Veneto Banca. Anno 2016 Rendiconto attività di gestione dei reclami Veneto Banca Anno 2016 APRILE 2017 1 TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI CORRETTEZZA DELLE RELAZIONI TRA INTERMEDIARI E CLIENTI (Provvedimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 27 ottobre 2015 Gli attori della finanza Andrea Rotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Argomenti Attori

Dettagli

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario Offerta di moneta In che modo il sistema bancario genera

Dettagli

Derivati: aspetti contabili e fiscali

Derivati: aspetti contabili e fiscali Derivati: aspetti contabili e fiscali di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 16 ottobre 2010 Prodotti derivati: Aspetti contabili e fiscali I meccanismi finanziari e di mercato che regolano e governano i prodotti

Dettagli

Unità in deficit: agenti economici che presentano un risparmio investimento in AR, ovvero coloro il cui reddito disponibile I+ΔAF= ΔPF+S

Unità in deficit: agenti economici che presentano un risparmio investimento in AR, ovvero coloro il cui reddito disponibile I+ΔAF= ΔPF+S CONTO DEL RISPARMIO E DELL INVESTIMENTO Il saldo finanziario è lo sbilancio tra il risparmio e le variazione delle attività reali. Misura cioè l equilibrio tra disponibilità di risorse e l utilizzo di

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 3. 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari 39

Indice. 1 Introduzione 3. 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari 39 Indice Prefazione I collaboratori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XII XV XVI XVII PARTE 1 INTRODUZIONE E PANORAMICA DEI MERCATI FINANZIARI 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati

Dettagli

Prof.ssa Valeria Roncone

Prof.ssa Valeria Roncone * Prof.ssa Valeria Roncone 1 Fonte: www.consob.it 2 Unità in surplus Mercati finanziari Sf Circuito diretto Unità in deficit Sf Intermediari finanziari Sf Circuito 3 indiretto I mercati finanziari Cos

Dettagli

Direttive sulla politica di investimento della Banca nazionale svizzera (BNS)

Direttive sulla politica di investimento della Banca nazionale svizzera (BNS) Direttive sulla politica di investimento della Banca nazionale svizzera (BNS) del 27 maggio 2004 (al 1 aprile 2015) 1. Scopo e campo di applicazione Le presenti direttive fissano il margine di manovra

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari Introduzione a/a 2016-2017 Jacopo Mattei TASSI DI INTERESSE 1 TASSI DI INTERESSE (2) MERCATO AZIONARIO 2 MERCATI VALUTARI INTERROGATIVI 1. A cosa serve il sistema

Dettagli

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI BILANCIO DELLA BANCA D ITALIA: ATTIVITÀ (1) (consistenze di fi ne periodo in milioni di euro) Data Oro e crediti in oro Attività

Dettagli

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale.

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale. CHE COSA È UNA MONETA COMPLEMENTARE? Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale. Solitamente le valute

Dettagli

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse le PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Avv. Luca Zitiello Lo scopo delle modifiche legislative

Dettagli

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Sommario 1. Il sistema dei controlli 2. Le autorità di controllo 3. La regolamentazione e la vigilanza 1. Il sistema dei controlli:

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 ARGOMENTI Teorie della domanda di moneta che spiegano

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

ALLEGATO I. «ALLEGATO XXIV (Titolo così modificato dall'atto di rettifica su GUUE L 95 del ) SEGNALAZIONI SULLA LIQUIDITÀ

ALLEGATO I. «ALLEGATO XXIV (Titolo così modificato dall'atto di rettifica su GUUE L 95 del ) SEGNALAZIONI SULLA LIQUIDITÀ Numero del modello Codice del modello MODELLI RELATIVI ALLA COPERTURA DELLA LIQUIDITÀ PARTE I ATTIVITÀ LIQUIDE 72 C 72.00 COPERTURA DELLA LIQUIDITÀ ATTIVITÀ LIQUIDE PARTE II DEFLUSSI 73 C 73.00 COPERTURA

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 64-30 Novembre 2004 BANCA D

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 3. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria 37

Indice. 1 Introduzione 3. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria 37 01.Indici (V-XIV) 195x250:cap. 00 nero (V-X).qxt 27-07-2010 14:30 Pagina VI Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XVIII XX XXI PARTE I INTRODUZIONE E PANORAMICA DEI

Dettagli

L OFFERTA DI MONETA 1

L OFFERTA DI MONETA 1 1 L OFFERTA DI MONETA La definizione di moneta La moneta rappresenta quella parte del patrimonio che è detenuta in forma facilmente spendibile e accettata come mezzo di pagamento nell acquisto di beni

Dettagli

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese Management Sistemico Vitale I Mario Calabrese mario.calabrese@uniroma1.it La Gestione deve conseguire tre obiettivi Rapporto tra ciclo economico e finanziario Distinzione tra capitale fisso e capitale

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

La banca e il bilancio bancario. Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari

La banca e il bilancio bancario. Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari La banca e il bilancio bancario Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari La definizione di attività bancaria Articolo 10, Testo Unico Bancario (TUB): "1. La raccolta di risparmio fra il pubblico

Dettagli

Professoressa Maria Mazzuca

Professoressa Maria Mazzuca Professoressa Maria Mazzuca Risparmio Risparmio: differenza tra redditi e consumi (Y-C) Le decisioni relative al consumo e al risparmio non dipendono solo dal reddito di uno specifico periodo ma anche

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza a)attività reali: 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri e che prospettano

Dettagli

Intermediari finanziari del canale indiretto

Intermediari finanziari del canale indiretto Intermediari finanziari del canale indiretto Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara La banca Impresa autorizzata all esercizio congiunto

Dettagli

La politicamonetarianell Eurosistema

La politicamonetarianell Eurosistema Università Roma 3 Corso di POLITICA ECONOMICA (II canale) Prof. Luca Salvatici La politicamonetarianell Eurosistema Annalisa Bucalossi- Banca d Italia 5 maggio 2014 1. Il ruolo della politica monetaria..

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 276/32 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.10.2008 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) INDIRIZZI BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XIV Numero 41-30 Luglio 2004 BANCA D ITALIA

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il sistema monetario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il sistema monetario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il sistema monetario Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 7)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 7) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 7) Scelta intertemporale (continua) Valore attuale nel caso di più periodi Valore di un titolo di credito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione tra deficit

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVIII Numero 55-29 Settembre 2008 BANCA

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Domanda e offerta di moneta. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Financial Risk Management

Financial Risk Management Financial Risk Management Agenda Le molteplici dimensioni del rischio Le principali logiche di gestione dei rischi Hedging, ritenzione attiva e trasferimento assicurativo Ritenzione passiva e capital management

Dettagli

Risparmio, Investimento e Rischio

Risparmio, Investimento e Rischio Risparmio, Investimento e Rischio Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 26+27 Il sistema finanziario Il sistema finanziario fa in modo che il risparmio

Dettagli

costruzione di misure di risk adjusted performance Piatti --- Corso Rischi Bancari: RAP 1

costruzione di misure di risk adjusted performance Piatti --- Corso Rischi Bancari: RAP 1 costruzione di misure di risk adjusted performance Piatti --- Corso Rischi Bancari: RAP 1 CONTO ECONOMICO filiale A filiale B cred con tes banca interessi attivi 3,40 2,55 0,80 1,00 7,75 - int. pass figur

Dettagli

I mercati e gli strumenti finanziari

I mercati e gli strumenti finanziari I mercati e gli strumenti finanziari Ottobre 2016 Relatore: dott. Paolo Stefano Agenda I mercati: «un mondo difficile» Gli strumenti finanziari: breve panoramica Gli strumenti finanziari: derivati, certificati

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2015 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Valore complessivo

Dettagli

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014 CONVEGNO DI STUDI I fondi di credito Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto massimo.biasin@unimc.it Macerata, 14 novembre 2014 I fondi di credito Forma di finanza non bancaria a completamento

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVI Numero 15-28 Febbraio 2006 BANCA D

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa 28 ottobre 2014 Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa Indici di mercato Benchmark Consentono di aggregare l andamento di numerosi titoli Sono costruiti in base ad un insieme di regole

Dettagli

Risparmi e Investimento

Risparmi e Investimento Risparmi e Investimento Consideriamo un economia chiusa: Y = C + I + G = Y C G = I = S = I S = S pr + S pa = (Y T C) + (T G) = I I mercati finanziari coordinano il risparmio e l investimento del sistema

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA Struttura e ruolo del sistema nanziario. Economia Monetaria 1/23

ECONOMIA MONETARIA Struttura e ruolo del sistema nanziario. Economia Monetaria 1/23 ECONOMIA MONETARIA Struttura e ruolo del sistema nanziario Economia Monetaria 1/23 Introduzione Il risparmio costituisce un'assicurazione contro eventi imprevisti. Ma assume anche un ruolo importante nello

Dettagli