Se questo è un uomo. Opera di Primo Levi. Relazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Se questo è un uomo. Opera di Primo Levi. Relazione"

Transcript

1 Se questo è un uomo Opera di Primo Levi Relazione Quest' opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons. Prima di agire, prendine visione presso l indirizzo nc-nd/2.5/it/

2 L autore e le opere Primo Levi è l autore del testo Se questo è un uomo, scritto dopo esser stato liberato dal campo di <<annientamento>> (così definito da Levi stesso) di Auschwitz. Primo Levi nasce da una famiglia ebrea a Torino, il 31 luglio Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive presso la facoltà di chimica dell Università di Torino. Nel 1938, un anno dopo l iscrizione, entrano in vigore le leggi razziali che, fortunatamente, permettono agli ebrei che hanno intrapreso gli studi di terminarli. Nel 1941, infatti, riceve la laurea con lode con una tesi sulla fisica. Dopo la malattia del padre e le notevoli difficoltà economiche della famiglia, nel 1942 lavora a due piccoli testi, in seguito raccolti ne Il sistema periodico e si iscrive al Partito d Azione di Milano, in forma clandestina. Trova occupazione presso una fabbrica farmaceutica svizzera. Dopo l iscrizione in un comando partigiano valdostano, viene catturato dai fascisti il 13 dicembre Viene successivamente liberato nel gennaio 1945 dall Armata Rossa. Dopo aver trovato un nuovo impiego chimico a Milano, è turbato psico-fisicamente e sente la necessità di raccontare il vissuto ad Auschwitz. Pubblica così il romanzo-saggio Se questo è un uomo, che all inizio ottiene poco successo. Nel 1956 è però riproposto ad Einaudi in occasione di una mostra sulla deportazione. Nel giro di pochi anni, acquista un successo internazionale stupefacente e pubblica, nel 1962, anche il romanzo sul ritorno in Italia, La tregua. Nel 1975, dopo esser stato uno scrittore molto prolifico, si ritira in pensione e scrive ancora due testi, per poi morire a Torino l 11 aprile del Viene avvalorata l ipotesi di suicidio, in quanto è morto per essere caduto dalle scale della sua casa. Forse perché il dolore del campo di sterminio lo aveva marchiato a vita, nessuno potrà mai conoscere cosa fosse accaduto.

3 La trama Il testo Se questo è un uomo, di Primo Levi, tratta la sua sgradita permanenza nel campo di internamento di Auschwitz. Il protagonista, essendo un autobiografia, è lo stesso Levi, insieme a diversi secondari e comparse. Il luogo e il tempo dei fatti è appunto Auschwitz, dal 1943 al Il tema del testo è un evidenziazione di cosa è successo in quegli orribili luoghi, dove Levi ha vissuto per quasi due anni e di cui parla della vita quotidiana al suo interno. Il testo è strutturato in maniera omogenea, seguendo completamente la fabula del racconto, fatto scanso di alcune brevi analessi implicite. Il libro inizia con il racconto della cattura di Levi, della sua prigionia nel campo italiano di Fossoli per circa un mese e della deportazione nel campo di Auschwitz insieme a seicentocinquanta ebrei. Durante il viaggio, un indeterminato Caronte chiede loro di consegnare gli oggetti di valore come orologi, in quanto nel campo non serviranno. Psicologicamente, Levi ci pone una sua analisi dei suoi compagni di sventura, descrivendo lo spirito di rassegnazione, unito ad una condizione di mestizia, di mera infelicità. All arrivo, un certo Flesch fa da traduttore simultaneo tra italiani e SS. Dopo le prime e vaghe informazioni, i deportati vengono denudati e condotti alle docce, ma prima incontrano un medico ungherese (ma deportato) che riesce a parlare uno scarso italiano, e spiega ai deportati come si conduce la vita nel campo. Infine, ha luogo la doccia ed in quel momento i deportati si lavano completamente della loro identità morale e personale. Dopo l evento, i deportati sono ufficialmente degli Haftlinge, ovvero prigionieri. Levi è il numero In seguito, viene illustrata la disposizione del campo, dei block, ovvero dei capannoni di lavoro e vengono informati i prigionieri della loro distribuzione. Levi, con occhio critico, si sofferma sull inusualità dell abbigliamento nel campo e di come le più piccole cose diventino essenziali. Nel capitolo III si discute della Babele di lingue che si è formata in quel campo e viene descritto il generale Steinlauf, combattente della prima guerra mondiale e prigioniero nel campo. Inoltre, vengono descritti il rancio e si discute sui servizi igienici del campo, pessimi e scadenti. Primo, nel capitolo successivo, viene ricoverato nel Krankenbau, o semplicemente Ka-Be, ovvero l infermeria, a seguito di un incidente al piede mentre stava trasportando un supporto di ghisa insieme a Null Achtzehn, un suo compagno. Dopo i maltrattamenti da parte del Kapo, si reca nel Ka-Be per farsi curare e narra della vita all interno di quelle strutture. In Le nostre notti descrive il suo rientro nel block e come si trascorrono le fredde notti invernali, raccontando di una lunga notte presa come modello. Nel capitolo successivo, Levi racconta della giornata-tipo nel campo e del problema delle latrine. In seguito, egli tratta del paesaggio e dei momenti di calma nel campo, riflettendo sulla natura umana e descrivendo il successo di Templer nel ricevere cinquanta litri di zuppa e l obiettivo dei prigionieri di raggiungere la primavera senza morire. Il VIII descrive l economia illegale del campo: furti, compravendite e tecniche losche per accaparrarsi da mangiare e si mette in evidenza come anche le SS inducano i prigionieri a compiere opere illegali, per sminuirli e ridurli ai minimi termini, ovvero portarli allo stato di bestie. Ma il capitolo centrale è il successivo, I sommersi e i salvati (sul quale si fonda anche un altro libro di Levi, dal titolo omonimo). Qui viene descritta l esperienza nel lager dal punto di vista scientifico, ovvero come lotta di sopravvivenza biologica e sociale tra due immense categorie: i sommersi e i salvati. Le differenze tra altre coppie di contrari sono meno palesi e meno accentuate, in quanto ammettono anche dei livelli intermedi. Egli descrive le storie di quattro salvati, ovvero Schepschel, Alfred, Elias e Henri. Senza addentrarci nel particolare, possiamo constatare che le storie, più o meno tragiche, dei quattro personaggi siano fondate sul principio di sopravvivenza e sulle loro capacità tecniche ed economiche. Nel capitolo X, però,

4 vediamo come anche Primo riesce finalmente a determinarsi in una categoria, quella dei salvati: infatti, qui sostiene un esame per entrare a far parte del Kommando Chimico. Deve fare affidamento sulla sua specialità di laurea ( mi sono laureato a Torino nel 1941, summa cum laude e discute della sua tesi di laurea. E sicuro della sua accettazione nel kommando che si contrappone con la sua figura rovinata, sporca e quasi senza identità. Qui si delineano ancora diversi profili dei personaggi e di ambienti, come lo stabilimento chimico che deve essere costruito dai prigionieri. Ne Il canto di Ulisse, dopo aver pulito una cisterna, mentre sta trasportando la zuppa, Levi recita e illustra meglio il canto di Ulisse, estratto della Divina Commedia (Inferno, XXVI), al compagno francese detto Pikolo, con qualche difficoltà di comprensione. Sta arrivando la fine dell inferno, con I fatti dell estate siamo già nell agosto 1944 e i bombardieri irrompono nell Alta Slesia, mentre si interrompono i lavori con lunghe ed irregolari pause e con l arrivo degli ebrei ungheresi il lager inizia a dare segni di cedimento. Arriva l inverno e nell ottobre del 44 si intensificano di molto le selezioni per la cremazione. Primo vive con una certa tranquillità questo momento, anche se non era di certo esonerato dalla selezione. Nel Kraus si mettono ancora in evidenza i patimenti per il freddo inverno e si descrive un episodio di lavoro col compagno Kraus. Arriva il momento per Levi di entrare nei laboratori chimici, dove inizia ad ideare il libro che abbiamo letto. Qui si apre un grande momento di riflessione dopo il periodo natalizio, in cui Primo descrive la sua maturazione nel lager, contrapponendola con la sua passata condizione di libertà. Adesso siamo davvero agli sgoccioli, restan solo due capitoli, forse i più intensi di tutto il percorso. Ne L ultimo abbiamo una raccolta di episodi quotidiani, seguita dall impiccagione di un prigioniero rivoluzionario. E qui che si tiran le somme su come il lager abbia avuto un effetto di distruzione morale dei deportati. E arrivato il capitolo XVII. Levi, affetto da scarlattina, viene ricoverato e scampa così allo sterminio dei prigionieri, perché i tedeschi erano ormai circondati dai russi. Poi si racconta di scorci di vita senza i tedeschi ed il tanto atteso arrivo dei russi, per la liberazione definitiva.

5 Analisi narratologica E intanto utile definire il genere letterario a cui il testo appartiene. E un evidente autobiografia che, per il modo in cui sono trattati gli argomenti, assume aspetti di saggioromanzo. Tutto il romanzo è cronologicamente ordinato, sebbene compaiano numerosi esempi di analessi (flash back), utili a porre il lettore in condizione di comparare la vita nel lager alla vita passata. Inoltre, essendo il libro scritto dopo l avvenimento dei fatti, sono presenti anche alcune brevi prolessi (flash forward). Essendo presenti queste tecniche narrative, possiamo definire la presenza di un intreccio nella storia, sebbene (e lo ribadisco) il romanzo sia ben ordinato (addirittura, nei capitoli I, II, IV, V, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI e XVII assume, anche non completamente, la strutturazione tipica di un diario). Il narratore della storia (Levi) coincide perfettamente col protagonista. Detto ciò, deduciamo che il narratore è omodiegetico fisso ed è unico. La sua focalizzazione è interna, con tratti di variabilità. A volte, ci sono momenti in cui la focalizzazione può essere intesa come zero. Per quanto riguarda i personaggi, essi sono molti e perlopiù sono personaggi a tutto tondo. A parte Levi che è il protagonista, riconosciamo diversi secondari e comparse. La maggior parte delle volte, a presentare il personaggio è il narratore (cioè Primo), che lo descrive per quanto ne sappia. Per quanto concerne il tempo, il testo è stato scritto tra il dicembre del 45 e il gennaio del 47, per cui abbiamo una distanza molto prossima a noi lettori (in media 60 anni). Il ritmo narrativo è di varia densità, ma prevale la narrazione del tempo reale, sebbene siano presenti innumerevoli sequenze riflessive e diverse dialogiche che rallentano di molto il ritmo e Levi fa anche uso (poco, relativamente alle sequenze rallentatrici) di sommari o in alcuni casi di ellissi. I tempi verbali della narrazione sono strutturati sotto un ampio uso del presente storico (soprattutto nei capitoli di forma diario ), sebbene si faccia anche poco uso dei tempi al passato. Lo spazio della narrazione è (tralasciando luoghi come il treno per l arrivo e le cuccette, in cui si svolgono diverse parti del brano) genericamente il campo di Auschwitz Monowitz, quindi si tratta di uno spazio reale, con alternanza di ambienti aperti e chiusi. Lo spazio è descritto per denotazione, anche se Levi divaga molto con il rapporto che prende ogni luogo per lui, quindi si assume anche una certa connotazione degli spazi. La loro funzione è in generale mimetica (anche per l uso del tempo presente, come abbiamo già rilevato in precedenza), con eccezioni per funzioni demarcative e focalizzatrici. Il discorso è per alcuni tratti indiretto libero, con la possibile presenza di monologhi interiori.

6 Scheda tecnica del libro e riferimenti intertestuali TITOLO DEL LIBRO: Se questo è un uomo AUTORE: Primo Levi CASA EDITRICE: 1^ pubblicazione: DE SILVA Pubblicazione esaminata: EINAUDI ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1^ pubbl.: 1947 Pubbl. esaminata: 2002 AMBIENTAZIONE: Campo di internamento di Auschwitz Monowitz ANNO DI AMBIENTAZIONE: GENERE: Saggio romanzo autobiografico NUMERO DI CAPITOLI: 17 più appendici, pre e post fazione NUMERO DELLE PAGINE: 214 Levi è autore di altri testi, che rispecchiano ancora altri aspetti della vita nel lager e della sua occupazione come chimico. E inoltre autore di vari romanzi e di diverse poesie. Qui riporto l elenco di tutte le sue opere letterarie: Se questo è un uomo (1947) La tregua (1963) Storie naturali (1966), racconti pubblicati sotto lo pseudonimo Damiano Malabaila Vizio di forma (1971), racconti Lilìt e altri racconti (1971), racconti Il sistema periodico (1975), racconti La chiave a stella (1978), romanzo La ricerca delle radici (1981), antologia personale Se non ora, quando? (1982), romanzo Traduzione de Il processo di Franz Kafka (1983) Ad ora incerta (1984), raccolta di poesie L'altrui mestiere (1985), opera saggistica I sommersi e i salvati, (1986), opera saggistica Tutti i racconti (2005) (opera postuma) Conversazioni e interviste (1997) (opera postuma) L'ultimo natale di guerra (2000) (opera postuma) L'asimmetria e la vita. Articoli e saggi (2002) (opera postuma) Opere, a cura di E. Ferrero, Tre volumi, Biblioteca dell'orsa, Einaudi, Torino, (opera postuma) Opere, a cura di M. Belpoliti, Due volumi, Nuova Universale Einaudi 225, Einaudi, Torino, (opera postuma).

7 Conclusioni Il testo in questione è stato per me un grande momento di riflessione. Ho vissuto mimeticamente con Levi il dolore e la struggente condizione cui è stato sottoposto. Vorrei anche aver trovato delle frasi che mi hanno colpito di più, ma guardando in prospettiva tutto il libro non posso farlo. E tutto così vicino, così mimetico che non c è un periodo che risalta di più. Posso solo prendere (e mi auguro che leggendo lo facciano tutti) un momento di riflessione, e ringraziare vivamente il Signore per quanto ci circonda e per non aver vissuto simili esperienze. Il romanzo è stato così interessante e convissuto che ho già acquistato il seguito, ovvero La tregua, che racconta del viaggio di ritorno a Torino. Concludo con una piccola citazione del critico Claudio Toscani, ricordando che sono stati prodotti diversi film sui romanzi di Levi, ma l'ultimo appello di Primo Levi non dice non dimenticatemi, bensì non dimenticate. Ivan Matematiko

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017 ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017 1 La narratologia La narratologia, o semiotica della narrazione, è la disciplina che studia il modo e il motivo per cui i romanzi e i racconti

Dettagli

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3 Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016 Se questo è un uomo TRAMA Il racconto di Primo Levi ha inizio il 13 dicembre del 1943 quando

Dettagli

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione Appunti Italiano Tipologia A: analisi del testo - Narrativo - Poetico - Teatrale Tipologia B: saggio breve/articoli di giornale - Artistico letterari - Socio-economico - Storico politico - Tecnico scientifico

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere,

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano LICEO CLASSICO. Modulo 5 Leggere in e per l Europa

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano LICEO CLASSICO. Modulo 5 Leggere in e per l Europa P GALLUPPI P GALLUPPI P GALLUPPI P GALLUPPI P GALLUPPI P. Il tempo Il tempo Riordinare i fatti servendosi dello schema narrativo: Il tempo Situazione iniziale o esordio Azione complicante Spannung e peripezie

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

Che cos è il romanzo

Che cos è il romanzo Il romanzo Che cos è il romanzo Il romanzo è un testo narrativo in prosa con una certa ampiezza, tratta di vicende reali o fantastiche. Rispetto al racconto è più complesso e ricco di vicende e personaggi.

Dettagli

Primo&Levi&&nasce&a& Torino&il&31&luglio&del& 1919.&Si&laurea&in& chimica&nel&1941.&&

Primo&Levi&&nasce&a& Torino&il&31&luglio&del& 1919.&Si&laurea&in& chimica&nel&1941.&& A&Milano,&dove&si&era& trasferito&per&lavoro,& entra&in&un&gruppo&di& par@giani&an@fascis@.&& Primo&Levi&&nasce&a& Torino&il&31&luglio&del& 1919.&Si&laurea&in& chimica&nel&1941.&& Quando&viene& cafurato,&si&dichiara&

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Il testo narrativo 1

Il testo narrativo 1 Il testo narrativo 1 Quindi, un testo narrativo è un testo letterario che vuole intrattenere e trasmettere emozioni. Quali sono i testi narrativi Fiaba Favola Racconto Poema Novella Romanzo Cerca un immagine

Dettagli

Che cos è un testo narrativo

Che cos è un testo narrativo Il testo narrativo Che cos è un testo narrativo Il testo narrativo è un testo che racconta una storia La voce che racconta è quella del narratore Il testo NARRATIVO LETTERARIO persegue prevalentemente

Dettagli

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Istituto Salesiano Villa Sora ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Gli elementi del testo narrativo Gli elementi caratteristici del testo narrativo letterario sono: la storia (il concatenarsi degli avvenimenti);

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1 D Indirizzo: Meccanico Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2 DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. 2014-2015 Docente De Stefano Cesare Disciplina Italiano Classe 1 Indirizzo TGC2 Competenze Riconoscere i testi in base alla tipologia di appartenenza

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici La struttura del testo narrativo Prof. Valentina Felici http://felicidistudiare.com Gli elementi del testo narrativo IL NARRATORE Chi racconta i fatti. I PERSONAGGI Chi è coinvolto negli eventi e agisce

Dettagli

Il racconto d avventura

Il racconto d avventura Il racconto d avventura E un genere narrativo che riscuote molto successo tra i lettori perché presenta avvenimenti che si susseguono con un ritmo incalzante e imprevisto. La struttura E caratterizzata

Dettagli

Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia.

Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia. Scegliere la risposta corretta: 1. Il tempo della storia (fabula) è: a. il tempo impiegato a narrare la storia (righe e pagine da leggere). b. il tempo in cui viene ambientata la storia narrata; es.: dal

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO PROGRAMMA Anno Scolastico 2013/2014 Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO Data di presentazione: 13/06/2014 CONTENUTO

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: 2013-2014 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

Traguardo per lo sviluppo della competenza

Traguardo per lo sviluppo della competenza Traguardo per lo sviluppo della competenza Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA 1 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Riflessione sulla lingua Elementi di

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

L ordine del racconto

L ordine del racconto Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo L ordine del racconto www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM L ordine

Dettagli

La lettura d'un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all'immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la

La lettura d'un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all'immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la La lettura d'un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all'immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la lettura diretta dei testi originali scansando il più possibile

Dettagli

NOVECENTO. Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA

NOVECENTO. Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA NOVECENTO Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA Scrittore tra i più conosciuti e amati dai lettori di narrativa in Italia Nasce a Torino nel 1958. Si laurea in filosofia e si diploma in pianoforte

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC Modulo 1 Classe Titolo Durata Territorio / Rete Verifiche 2^ IL PIACERE DI RACCONTARE: IL ROMANZO

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

Il testo narrativo. La struttura

Il testo narrativo. La struttura Il testo narrativo Il testo narrativo racconta una storia, cioè una serie di eventi che si svolgono nel tempo e sono incentrati su uno o più personaggi. Il testo narrativo letterario, poi, racconta una

Dettagli

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

Scheda per l ANALISI del testo in prosa UA: Strumenti e Metodi per la realizzazione di uno Studio del Territorio ATTIVITA Indagine del territorio: analisi dell ambiente bosco e dei suoi significati connotativi attraverso un percorso letterario

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il Giorno della Memoria 2017. Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017". settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO Classi 1BS ITALIANO Grammatica: 1. Ripassa il verbo, il pronome, l aggettivo, la congiunzione e l avverbio per quanto riguarda la morfologia. 2. Ripassa i complementi studiati e svolgi gli esercizi relativi.

Dettagli

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE Tiene il lettore con il fiato sospeso crea: Invita a proseguire la lettura Incertezza Trepidazione Sospensione emotiva

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe Seconda sez. B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo C.Savignano SCIOGLIERE

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto Ascolto ( richiede ( orale, scritta ed L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Comprendere semplici istruzioni,

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino BINARIO 21 Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino Il giorno 12 dicembre 2016 noi alunni delle classi terze sezione C e D dell Istituto Comprensivo Lanfranchi di Sorisole abbiamo visitato

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

SE QUESTO È UN UOMO. Trama

SE QUESTO È UN UOMO. Trama SE QUESTO È UN UOMO AUTORE: Primo Levi TITOLO: Se questo è un uomo GENERE: romanzo-testimonianza DATA DI COMPOSIZIONE: Dicembre 1945-Gennaio 1947 ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1947 EDITORE: Einaudi NARRATORE:

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO. Titolo dell opera:...

Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO. Titolo dell opera:... Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Titolo dell opera:... Autore:... Anno di pubblicazione:... ANALISI DEL TESTO LESSICO (se nel testo si trovano

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

COMPETENZE. INVALSI Sviluppare la competenza testuale e grammaticale con la Prova INVALSI

COMPETENZE. INVALSI Sviluppare la competenza testuale e grammaticale con la Prova INVALSI PROGRAMMAZIONE SECONDO ANNO Unità 1 Il testo narrativo Conoscere la differenza tra fabula e intreccio Conoscere l analessi e la prolessi Conoscere i tipi di discorso diretto e indiretto, il monologo interiore

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE SCRITTA PRODUZIONE ORALE TIPOLOGIA PROVE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INRIZZI

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 1G LICEO SCIENZE UMANE anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni ANTOLOGIA ELEMENTI DI NARRATOLOGIA La struttura narrativa

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

La vita di Primo Levi

La vita di Primo Levi Riccardo Sorbello 1 dicembre 2010 Primo Levi: Scrittore, Chimico, Testimone* (1919-1987) *testimone= witness La vita di Primo Levi Nato nel 1919 a Torino da genitori ebrei Laureato in Chimica Antifascista.

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale.

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale. Introduzione E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale. Molti studiosi della Shoah attribuiscono agli scritti di Etty Hillesum, redatti tra il 1941

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia CLASSE PRIMA LIVELLO A1-A2 1-3 parole molto semplici ma non le collega tra di loro Scrive parole semplici, non collegate in una frase comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria

Dettagli

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE LA COGNIZIONE DEL DOLORE La lunga fedeltà di Gadda a Manzoni è dimostrata dalla presenza, in tutta l opera gaddiana, della suggestione manzoniana, declinata in diverse forme e con diverse modalità: «il

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO La Scuola Secondaria di Primo grado di Bonate Sotto è intitolata a Clara Levi. Ma chi era Clara Levi? Clara Levi nasce a Cesano Maderno l'1 marzo 1929.

Dettagli

Ascolto (comprensione orale)

Ascolto (comprensione orale) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA FRANCESE Discipline concorrenti: TUTTE Abilità e traguardi della Scuola secondaria Al termine della classe Prima Al termine della

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA COMPRENDERE TESTI DI Seguire il senso di lettura da sinistra a destra, dall alto al basso Leggere per anticipazione con l ausilio di immagini corrispondenti Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA MARIA DOLORES MANCOSU LA COMUNICAZIONE E LE SUE FORME

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE III SEZ. L MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuole secondarie di I grado. "San Carlo" anno scolastico 2013/1014

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuole secondarie di I grado. San Carlo anno scolastico 2013/1014 < < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuole secondarie di I grado "San Carlo" anno scolastico 2013/1014 < < < > > > insegnante facilitatrice Stefania Ferrari CLASSE 1^M Scuola Secondaria

Dettagli

SCHEMA D ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

SCHEMA D ANALISI DEL TESTO NARRATIVO SCHEMA D ANALISI DEL TESTO NARRATIVO AUTORE Contesto storico-culturale Notizie sulla persona storica dello scrittore (biografia e opere). TITOLO E EPOCA Individuare il titolo e l epoca in cui l opera o

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario!

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario! Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario! Nato il 31 luglio del 1919 a Torino, da genitori di religione ebraica, Primo Levi si diploma nel 1937 e si iscrive al corso di laurea in chimica presso

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

1 Vai alla biblioteca del tuo paese e prendi in prestito almeno un libro o un audiolibro, leggilo e poi completa la scheda che trovi di seguito.

1 Vai alla biblioteca del tuo paese e prendi in prestito almeno un libro o un audiolibro, leggilo e poi completa la scheda che trovi di seguito. Titolo Corso: Operatore Agricolo ID Progetto: 204670-204677 Modulo: ITALIANO Formatore: Laura Gervasoni Scheda N : 1 Data: 14/06/2019 Allievo (cognome e nome): COMPITI DELLE VACANZE DI ITALIANO 1 Vai alla

Dettagli

Album Primo Levi. Einaudi

Album Primo Levi. Einaudi Domenico Scarpa è consulente del Centro internazionale di Studi Primo Levi. Ha firmato gli apparati critici nei Complete Works di Levi (Liveright, New York 2015) e ha tenuto con Ann Goldstein la sesta

Dettagli

(SPS e narratologia) Il caso del narratore pseudo omodiegetico e pseudo eterodiegetico in SPS

(SPS e narratologia) Il caso del narratore pseudo omodiegetico e pseudo eterodiegetico in SPS Il caso del narratore pseudo omodiegetico e pseudo eterodiegetico in SPS di In narrativa, il narratore è colui che narra, il protagonista 1 è colui che viene narrato e il narratario è colui al quale viene

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente MONICA CAMPI Classe 2 sez. B. Indirizzo BAM Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo ITALIANO PANEBIANCO BEATRICE

Dettagli

Polvere Umana COLTELLERIA EINSTEIN

Polvere Umana COLTELLERIA EINSTEIN Polvere Umana COLTELLERIA EINSTEIN Azione teatrale dalle pagine di Primo Levi Di e con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola Collaborazione artistica Graziano Melano Per qualsiasi tipo di utilizzo e di

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli