Strumenti per il Project Management. GanttProject cos è e come si usa. GanttProject
|
|
- Aloisio Leonardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Strumenti per il Project Management cos è e come si usa. Angelo Caruso, Open Source; Gestione tempo e risorse progettuali; Produce diagrammi Gantt e PERT; Ottimo per la didattica; Importa file MPX; Esporta file MPX e MSPDI (XML MSproject); Si trova sul sito <http://ganttproject.sf.net>. Angelo Caruso,
2 Generalità di interfaccia Angelo Caruso, La finestra di lavoro Angelo Caruso,
3 I menù (1 di 5) Angelo Caruso, I menù (2 di 5) Angelo Caruso,
4 I menù (3 di 5) Angelo Caruso, I menù (4 di 5) Angelo Caruso,
5 I menù (5 di 5) Angelo Caruso, La Barra Strumenti (1 di 2) Angelo Caruso,
6 La Barra Strumenti (2 di 2) Angelo Caruso, Creare il nostro progetto Angelo Caruso,
7 Aggiungere una risorsa al progetto Angelo Caruso, I ruoli delle risorse Menù modifica / Impostazioni Angelo Caruso,
8 Inseriamo/creiamo la WBS Inseriamo l elenco delle attività; Le attività si creano con la freccia blu; Ricostruiamo la gerarchia utilizzando le frecce a destra e sinistra; Eventualmente riordiniamo le attività con freccia in alto/basso; Se necessario le attività si cancellano con la croce rossa. Angelo Caruso, Stimiamo ogni attività Quante giornate riteniamo necessarie per completare l attività? Angelo Caruso,
9 in funzione delle risorse assegnate Quante giornate riteniamo necessarie per completare l attività? Ogni risorsa è impegnata sull attività per una quota percentuale del suo tempo. Angelo Caruso, Quindi dichiariamo i vincoli tra le attività Questa attività non può iniziare finche l altra non è finita; Con queste informazioni, stabilita la data di inizio, il software può proporci la schedula.. Angelo Caruso,
10 La schedula in Gantt Angelo Caruso, La schedula in PERT Angelo Caruso,
11 Come sono impegnate le risorse Angelo Caruso, Livellare le risorse Il diagramma mostra come i componenti del team di progetto siano: scarichi in alcuni periodi, indicati in verde; carichi al 100% in alcuni periodi; talvolta sovraccarichi, ovvero impegnati oltre il 100%; Livellare le risorse significa operare su tempi e sequenza di progetto per tendere ad avere le nostre risorse uniformemente cariche per i periodi in cui partecipano al progetto; E un buon momento per porsi il problema dei rischi: un progetto teso, senza slacks, è critico! Angelo Caruso,
12 La baseline di pianificazione Quando siamo soddisfatti, salviamo la nostra baseline di pianificazione; Con essa confronteremo, via via, l avanzamento. Angelo Caruso, Si parte!!! Angelo Caruso,
13 La prima review Nella seconda settimana è prevista una review di progetto; L attività Progetto di massima, prevista durare 10 gg., che dovrebbe terminare alla fine della settimana è stata stimata essere al 50% di completamento; Il coordinatore, Arch. Michelangelo assicura che, già superati alcuni banali intoppi, in tre giorni l attività sarà completata Non resta che prendere atto e spostare il termine dell attività: vediamo però che cosa succede al progetto confrontando la baseline. Angelo Caruso, Confronto actual vs. baseline Angelo Caruso,
14 Lavoro per il Project Manager Dopo poco più di una settimana dalla partenza del progetto siamo già nei guai! Purtroppo l attività che è slittata faceva parte del cammino critico del nostro progetto quindi l intero progetto risulta slittato! Occorrerà modificare tutti gli appuntamenti presi con i fornitori esterni e comunicare lo slittamento agli stakeholders! Oppure capire come riassorbire il ritardo con o senza aggravio di costo ma dove abbiamo messo l analisi dei rischi?! Angelo Caruso, e così via. Una volta ridiscusse date ed attività non resta che aggiornare il diagramma Gantt con le modifiche; Conviene lasciare invariata la baseline iniziale e memorizzare la nuova versione con la data in cui si origina; Questa diventa la nuova pietra di paragone e che Dio ce la mandi buona! Angelo Caruso,
15 Concludendo è uno strumento essenziale e facile da manovrare, che fa quello che serve senza rubarci tempo ed attenzione; Le sue basi di funzionamento ci preparano, se e quando lo ritenessimo utile, ad affrontare strumenti di maggiore sofisticazione. Angelo Caruso, Angelo Caruso,
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1
IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO
U i n ve v r e s r i s t i à t à d i d i P i P s i a s a Facoltà di Ingegneria
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda Gestione della qualità II (Prof. Gigliola Vaglini) - a.a. 2011/2012 MS P PROJECT 20100 TUTORIAL INTRODUTTIVO
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project
ESERCITAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Esercitazione Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA CREAZIONE
Introduzione al Project Management con MS Project
Pag 1 di 6 Introduzione al Project Management con Obiettivo: Figure interessate Durata Durata Lezione Informare sulle basi del Project Management Introduzione Uso 2003 Professionisti area edile, terziario
24/10/2010 LABORATORIO INFORMATICO. Cosa è una SUITE. Elaboratori di testi. Suite di produttività
LABORATORIO INFORMATICO Suite di produttività 1 Cosa è una SUITE Una suite è una collezione di applicativi software ciascuno dei quali svolge un ruolo specifico all interno di un medesimo ambito (es: sicurezza,
LABORATORIO INFORMATICO. Cosa è una SUITE. Elaboratori di testi. Suite di produttività
LABORATORIO INFORMATICO Suite di produttività Suite Office (A.A. 2009/10) 1 Cosa è una SUITE Una suite è una collezione di applicativi software ciascuno dei quali svolge un ruolo specifico all interno
ing. consuelo rodriguez
TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE La ricerca operativa La ricerca operativa può essere considerata una scienza finalizzata allo studio di problemi decisionali. Consiste in un sistema di analisi quantitativo finalizzato
TEMPO X PRODURRE ARTICOLO QUANTITÀ LAVORAZIONE MACCHINA 1 PEZZO Taglio Seghetto 30 minuti. Tornitura Tornio 20 minuti
PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE CON ACCESS E PROJECT 2007 In questo articolo esamineremo come una applicazione Access ed una applicazione Project 2007 possono interagire per creare un piano di produzione
Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti
Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta
IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede
Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore)
Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Mettere in grado i partecipanti di acquisire la conoscenza della disciplina del project management affinchè essi possano successivamente affrontare e
Il Diagramma di Gantt
Il Diagramma di Gantt Alessandro De Nisco Università del Sannio Il Diagramma di Gantt COSA E IL DIAGRAMMA DI GANTT Esempio UN ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI GANTT..COSA MANCA? Come si Costruisce. SI PARTE DALLA
IL REGISTRO ELETTRONICO DI ARGO ScuolaNeXt
IL REGISTRO ELETTRONICO DI ARGO ScuolaNeXt 1- Come faccio per accedere al registro elettronico di Argo ScuolaNeXt? 2- Come faccio per aprire il registro di classe? 3- Come faccio se invece devo fare supplenza
Amministrazione classi
Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore
Progetti e diagrammi di Gantt con Access
Progetti e diagrammi di Gantt con Access In questo articolo esamineremo un applicazione Access per la pianificazione delle attività dei progetti. L applicazione può essere facilmente utilizzata per soddisfare
Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività
Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Project Planning. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Project Planning Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Standard Project Planning. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,
CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA
Guida introduttiva. Barra di accesso rapido Personalizzare quest'area in modo che i comandi preferiti siano sempre visibili.
Guida introduttiva Questa guida è stata creata con lo scopo di ridurre al minimo la curva di apprendimento di Microsoft Project 2013, che presenta numerose differenze rispetto alle versioni precedenti.
Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003
Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto
Manuale d utilizzo. Gestione CMS. Stato: Gennaio 2011 / Versione: SITE 3.0. www.siteprofessional.com
Manuale d utilizzo Gestione CMS Stato: Gennaio 2011 / Versione: SITE 3.0 www.siteprofessional.com Manuale d utilizzo Gestione CMS Introduzione pag. 2 Accesso a SITE pag. 3 Gestione CMS pag. 4 Pulsantiera,
Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)
Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management Work Breakdown Structure, Organizational Breakdown Structure, GANTT, Pert È una illustrazione (grafica) del progetto che articola il
Processi principali per il completamento del progetto
Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto
Schedulazione MRP-II
modulo Schedulazione MRP-II --------- Carico Risorse Produttive a Capacità FINITA ( FCS ) BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Premessa
SoftWare DMGraphics. Indice. Manuale d uso. 1) Introduzione. 2) Pagine grafiche. 3) Grafici. 4) Menù
SoftWare DMGraphics Manuale d uso Indice 1) Introduzione 2) Pagine grafiche. 2.1) Pagina grafica 2.2) Concetti generali 2.3) Scale dei valori 2.4) Posizionamento elementi nel grafico 3) Grafici 3.1) Grafici
Self care Area Riservata Sistema Completo. La guida rapida per l utilizzo dell area riservata Sistema Completo
Self care Area Riservata Sistema Completo La guida rapida per l utilizzo dell area riservata Sistema Completo Sistema Completo: l area riservata disponibile per tutti i clienti per il recapito dei pacchetti
Corso introduttivo all utilizzo di TQ Tara
Corso introduttivo all utilizzo di TQ Tara Le pagine che seguono introducono l utente all uso delle principali funzionalità di TQ Tara mediante un corso organizzato in otto lezioni. Ogni lezione spiega
Il project management: tecniche e strumenti
122109CFC1209_0982a0987.qxd 30-11-2009 8:47 Pagina 982 pianificazione, finanza Il project management: tecniche e strumenti Le fasi: tre momenti fondamentali Fabrizio Bencini Dottore commercialista, Partner
L amministratore di dominio
L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un
Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più
Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come
Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...
Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica
Project Size Unit (PSU)
Luigi Buglione Project Size Unit (PSU) Requisiti per l Automazione in Strumenti di Project Management Versione 1.00 (PSU-AU-1.00i) Dicembre 2006 Come referenziare questo documento: Luigi Buglione, Project
Sistemi Informativi Aziendali II
Modulo 5 Sistemi Informativi Aziendali II 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali II - Modulo 5 Modulo 5 La gestione dei Progetti (Project Management): Generalità e metodologie; Gestire un progetto con uno
Manuale d uso. UTILIZZO delle PROCEDURE
Manuale d uso UTILIZZO delle PROCEDURE Versione 1.0 Maint manager è sviluppato da ISI per Sommario. Manuale utente...1 Sommario...2 Gestione della manutenzione:...3 Richieste di servizio...3 Dichiarazione
Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 7: project management plan lista attività WBS e strumenti
Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 7: project management plan lista attività WBS e strumenti Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com
Realizzare un film con Windows Movie Maker
Realizzare un film con Windows Movie Maker La Teca Didattica Movie Maker è un applicazione di Windows poco sfruttata a scuola, ma molto carina e facile da usare per realizzare piccoli film con i compagni
Esistono sostanzialmente due metodi per inserire un video online (preso da siti di video sharing come Youtube) in un powerpoint slideshow :
Arricchire con contenuti multimediali uno slideshow di Powerpoint, sia per fare presentazioni a carattere professionale, didattico o per presentare una tesi-relazione, in determinate circostanze può veramente
Centro Iniziative Sociali Municipio III
Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:
Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate
KING Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI DATALOG Soluzioni Integrate - 2 - Domande e Risposte Allegati Clienti e Fornitori Sommario Premessa.... 3 Introduzione... 4 Elenco delle domande...
ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)
ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable
Capitolo 1 GESTIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO:
Capitolo 1 GESTIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO: IL WORD PROCESSOR SOMMARIO 1. Introduzione. - 2. Requisiti di base per le operazioni di Word Processing. - 3. La creazione di un documento di testo. - 4. La
5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI
5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire
Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005
Project Manager Funzioni ed attività di un ruolo strategico e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Mentis innovazione e strategia Mentis crea strumenti innovativi per Aziende che vogliono sfruttare appieno
INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT
Master executive in Gestione della Manutenzione Industriale 1 Tecniche e Metodologie di Project Management INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Ing. A. Massaro, Ing. P. Gaiardelli Impostazioni preliminari
GESTIONE ACQUISTI INFOSCHOOL: NOTE OPERATIVE FILE AVCP
GESTIONE ACQUISTI INFOSCHOOL: NOTE OPERATIVE FILE AVCP Versione del 30/01/2014 1. Premessa...1 2. Riferimenti normativi...2 3. Installazione del programma Gestione Acquisti...4 4. Parametri di lavoro...5
Modelli di Share point
Modelli di Share point Avendo tempo e voglia di giocare con la struttura di un cms si ha l impressione di avere a che fare con qualcosa di simile alle care vecchie costruzioni lego: alcuni pezzi preconfezionati
Dott.ssa Michela Nelli. Dott.ssa Ilaria Giannelli. Dott. Francesco Pennasilico. Aggiornato al 03/06/2013
MANUALE SIDIP - Versione per Cancelleria- Dott.ssa Michela Nelli Dott.ssa Ilaria Giannelli Dott. Francesco Pennasilico Aggiornato al 03/06/2013 1 INDICE CAPITOLO 1: Consultazione e stampa dei documenti
INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...
MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna
Guida all uso di Adobe Acrobat e Adobe Reader in ambito didattico
Guida all uso di Adobe Acrobat e Adobe Reader in ambito didattico Indice Format PDF e software per la creazione di documenti Che cosa si può fare con Adobe Acrobat Commenti, annotazioni e marcature grafiche
Corso: La pianificazione e la gestione dei progetti con Microsoft Project 2010 Codice PCSNET: AAAA-0 Cod. Vendor: - Durata: 3
Corso: La pianificazione e la gestione dei progetti con Microsoft Project 2010 Codice PCSNET: AAAA-0 Cod. Vendor: - Durata: 3 Obiettivi Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: Comprendere
ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT MUD 2015 dati 2014 (DPCM 17 dicembre 2014)
ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT MUD 2015 dati 2014 (DPCM 17 dicembre 2014) 1 Esportazione da Orso 1 2 La procedura generale non è cambiata rispetto agli ultimi tre anni, per cui il trasferimento
Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti
Confronto tra Microsoft Office e le versioni precedenti Office consente di pianificare, gestire e comunicare le informazioni sui progetti in modo più rapido ed efficace. Nella tabella riportata di seguito
Guida al livellamento delle risorse con logica Critical Chain (1^ parte)
Paolo Mazzoni 2011. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2011". Non sono ammesse
CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA
Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati
Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare
Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli
Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione
Versione 2.0. Biblioteca Centralizzata Clinica A cura di Claudia Cavicchi
Versione 2.0 Biblioteca Centralizzata Clinica A cura di Claudia Cavicchi 1 Cos è? E un software gratuito, estensione del browser Mozilla Firefox ed è sviluppato dal Center for History and New Media della
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PROJECT PLANNING EDIZIONE 2015
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PROJECT PLANNING EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il Project Management è una competenza manageriale di base, trasversale a tutti i settori. Anche in Italia si sta affermando
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE
MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO Prof.Claudio Saita PROGETTARE SIGNIFICA: utilizzare procedimenti introdurre organizzazione e razionalità nell azione raggiungere determinati obiettivi 1- Perché si vuol
Indice generale. Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5
Guida a Joomla Indice generale Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5 Il BACK-END La gestione di un sito Joomla ha luogo attraverso il pannello di amministrazione
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
AUDITGARD Serratura elettronica a combinazione LGA ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE Le serrature AuditGard vengono consegnate da LA GARD con impostazioni predefinite (impostazioni di fabbrica); pertanto non
HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO
HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO SOMMARIO Sommario Specifiche 1 Diritti di Autore e Clausole di Riservatezza
Introduzione al foglio elettronico
Introduzione al foglio elettronico 1. Che cos'è un foglio elettronico? Un foglio elettronico è un programma che permette di inserire dei dati, di calcolare automaticamente i risultati, di ricalcolarli
DIA: un software libero per la creazione di diagrammi Di Rosa Marincola 1
DIA: un software libero per la creazione di diagrammi Di Rosa Marincola 1 Sunto DIA è un software libero, di grafica vettoriale, molto semplice da utilizzare, per la creazione di molti tipi diagrammi:
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
L ambiente di sviluppo Android Studio
L ambiente di sviluppo Android Studio Android Studio è un ambiente di sviluppo integrato (IDE, Integrated Development Environment) per la programmazione di app con Android. È un alternativa all utilizzo
INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO
2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce
BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC
BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti
Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator
Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Il formato PDF/A rappresenta lo standard dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni adottato per consentire la conservazione digitale
Guida all Abilitazione delle Imprese. al Mercato Elettronico della P.A.
Guida all Abilitazione delle Imprese al Mercato Elettronico della P.A. Guida all Abilitazione delle Imprese al Mercato Elettronico della P.A. - Pagina 1 di 29 Indice 1. ABILITAZIONE AL MERCATO ELETTRONICO
Guida all uso di Java Diagrammi ER
Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con
CortileGAS. Linee guida amministratore Gas. Andrea Nicotra Versione 2.0 03/06/13
CortileGAS Linee guida amministratore Gas Andrea Nicotra Versione 2.0 03/06/13 Linee guida per l amministrazione di un Gas attraverso il software CortileGAS (gas.cortile.org) Sommario 1 Gestione listini
Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:
Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA REGISTRARSI AL SITO ALTERVISTA, PER OTTENERE SPAZIO WEB GRATUITO o Andare sul sito it.altervista.org o Nel riquadro al centro, scrivere
Archiviare la Posta Elettronica
Archiviare la Posta Elettronica Consiglio 1 - Controllare le dimensione della Cassetta Postale frequentemente 1) Tasto destro su Cassetta Postale Nome Utente (questa voce può cambiare da come è stato nominato
Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo
01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le
Tools For Autism 1.0. Manuale d uso
Tools For Autism 1.0 Manuale d uso Introduzione L applicazione per tablet Android Tools For Autism consente la creazione, visualizzazione e modifica di due strumenti didattici quali le storie sociali e
COS È? un estensione gratuita del browser Firefox
COS È? un estensione gratuita del browser Firefox un programma per la gestione di bibliografie: dalla raccolta dei riferimenti alla formattazione delle citazioni. 2 COSA FA? RACCOGLIE dati bibliografici,
Il calendario di Windows Vista
Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative
Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)
Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito
Utilizzo del plugin ApSIC Xbench per SDL Trados Studio 2014
Utilizzo del plugin ApSIC Xbench per SDL Trados Studio 2014 Stampato in data 27 July, 2015 Copyright 1999-2015 ApSIC S.L. Tutti i diritti riservati Il software descritto in questa documentazione contiene
FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ -
FH-SY capitolo 2.4 - Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ - Versione del 02/02/2010 Indice 1. POSSO INSERIRE, IN UN SECONDO TEMPO, UN NUOVO CONTENUTO ( QUALI ARGOMENTI SONO STATI TRATTATI? ) IN UNA LEZIONE A NOME
Amministrazione gruppi (Comunità)
Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un
Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.
Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,
lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000
Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,
LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO
CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO 1 Installazione e requisiti per il corretto funzionamento del sito: L istallazione è possibile sui più diffusi sistemi operativi. Il pacchetto
S.I.S.I.P. Sistema Informativo Scuole Infanzia Paritarie. B. Fontanella, Progettinrete 02/10/2014
S.I.S.I.P. Sistema Informativo Scuole Infanzia Paritarie B. Fontanella, Progettinrete 02/10/2014 Powered by Progettinrete, Firenze GENERALITA S.I.S.I.P (Sistema Informativo Scuole Infanzia Paritarie) nasce
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT UNA VOLTA CREATA LA WBS E, QUINDI, INDIVIDUATA CIASCUNA PARTE ELEMENTARE DEL PROJECT, SI PASSA ALLA SCHEDULAZIONE CHE CONSISTE NELL ASSEGNARE
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
http://www.tutto.unito.it/
1 CERCARE ATTRAVERSO TUTTO, IL DISCOVERY TOOL DI ATENEO TUTTO offre un punto d'accesso unificato alle risorse bibliografiche presenti in Ateneo, come ad esempio libri, articoli di riviste, oggetti digitali
CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...
CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5
INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.
Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,
Al fine di pubblicare le informazioni di un condominio sul WEB è necessario che l amministratore proceda con le seguenti fasi:
CONDOMINI SUL WEB Cosa si intende per condomini sul Web? Dalla versione 1.45 del programma Metodo Condomini l amministratore ha la possibilità di rendere fruibili via WEB ai condòmini (proprietari e conduttori)
Excel Foglio elettronico: esempio
Excel Sist.Elaborazione Inf. excel 1 Foglio elettronico: esempio Sist.Elaborazione Inf. excel 2 Foglio elettronico o spreadsheet griglia o tabella di celle o caselle in cui è possibile inserire: diversi
Versione 2.2 del 22 10 2014
Pc Dealer s.r.l. Via Pentelete, 137-80044 - OTTAVIANO ( Na ) Tel. 081-8279343 pbx - Fax 081 8279834 E-Mail: info@pcdealer.it Sito internet : www.pcdealer.it Nota introduttiva : il presente manuale nasce