Progetto FIXO Ricerca e Innovazione per la competitività Modulo di Project Management Prof. Valerio Teta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto FIXO Ricerca e Innovazione per la competitività Modulo di Project Management Prof. Valerio Teta"

Transcript

1 Progetto FIXO Ricerca e Innovazione per la competitività Modulo di Project Management Prof. Valerio Teta (v.teta@unina.it) Valerio Teta_Project Management 1

2 Definizione di Progetto Definizione proposta dal Project Management Institute : Un progetto è uno sforzo temporaneo atto a creare un prodotto o un servizio unico. Di seguito si potrà intendere per progetto un organizzazione temporanea finalizzata alla realizzazione di un prodotto o un servizio unico Valerio Teta_Project Management 2

3 Gestione Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione in relazione agli obiettivi stabiliti Valerio Teta_Project Management 3

4 Project Management GENERALITÀ SUI PROCESSI DI GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO Valerio Teta_Project Management 4

5 Modello di interpretazione Struttura di un generico processo direzionale Avvio e definizione degli obiettivi Pianificazione Esecuzione Controllo riesami e valutazioni Chiusura Valerio Teta_Project Management 5

6 Gestione dell organizzazione gestione corrente d impresa Avvio e definizione degli obiettivi Pianificazione Esecuzione Controllo riesami e valutazioni Chiusura Definizione del mercato di sbocco Definizione dei requisiti delle Parti interessate Definizione degli obiettivi dell iniziativa imprenditoriale Analisi di fattibilità e Stima Formulazione di un piano per la gestione - Business Plan Avviamento del lavoro (processi primari e processi di supporto) Allocazione risorse, Assegnazione obiettivi operativi Monitoraggio dell andamento attraverso i sistemi di gestione Verifiche periodiche - Bilancio trimestrale Sorveglianza e controllo indicatori di prodotto e processo (cruscotto) Analisi dei problemi ed eventuale gestione delle azioni correttive Bilancio annuale ed Analisi di bilancio Iterazione del processo Valerio Teta_Project Management 6

7 Gestione del progetto Processo di direzione di uno specifico progetto Avvio e definizione degli obiettivi - STUDIO Pianificazione Esecuzione Controllo riesami e valutazioni Chiusura Definizione del problema-opportunità Definizione dei requisiti delle Parti interessate Definizione dell ambito - obiettivi Analisi di fattibilità e Stima - prodotto da consegnare e processo da eseguire Pianificazione del progetto in funzione degli obiettivi fissati in termini di ambito, tempi, costi, qualità, Risorse Umane, comunicazione, rischio, acquisti Predisposizione del contesto di esecuzione: acquisizione delle risorse, attivazione degli impianti, costruzione della squadra ed avviamento del lavoro. Esecuzione delle attività pianificate. Comunicazione delle informazioni di progetto. Consegna dei prodotti intermedi e finali previsti. Esecuzione dei controlli pianificati - monitoraggio risultati vs obiettivi - eventuali azioni correttive (feedback) verso esecuzione e pianificazione Rilascio al Committente del prodotto di progetto. Produzione consuntivi e valutazione risultati vs obiettivi. Rilevazione della soddisfazione delle Parti Valerio Teta_Project Management 7

8 Avvio e definizione degli obiettivi - STUDIO La Direzione valuta interessante per l Organizzazione una opportunità di mercato ed ha la necessità di decidere sull avvio del progetto: fissa gli obiettivi ed affida al Capo-progetto uno studio preliminare incentrato su fattibilità e stima Valerio Teta_Project Management 8

9 Avvio Lo studio di fattibilità può essere visto come un (piccolo) progetto limitato a raccogliere ed elaborare i dati relativi a scenario-problema-opportunità Valerio Teta_Project Management 9

10 Avvio Cosa definire: Il problema - opportunità (processo di acquisizione, fornitura, Innovazione, ); le Parti interessate (cliente, utente, finanziatore, prospect, fornitore, partner, sorgente di tecnologia, ); il Capo-progetto responsabile dell iniziativa progettuale; gli obiettivi operativi da conseguire; Le soluzioni tecniche applicabili Valerio Teta_Project Management 10

11 Dall avvio alla pianificazione Valerio Teta_Project Management 11

12 Dalla stima alla pianificazione La stima (pianificazione preliminare) non produce tutte le informazioni necessarie all avvio dell esecuzione; pertanto, si deve scendere nel dettaglio di tempi, impegni, costi, dimensioni, prestazioni attraverso la fase di pianificazione esecutiva Valerio Teta_Project Management 12

13 Definizione di Pianificazione Insieme di attività che hanno come obiettivo la definizione di un quadro di riferimento che permetta di programmare realisticamente sviluppo del processorealizzazione del prodotto. Gli elementi del quadro programmatico sono gli input, gli output, le risorse, le attività ed i relativi metodi Valerio Teta_Project Management 13

14 Definizione - pianificazione Elementi Input Output Metodi Attività Cosa programmare Disponibilità-Acquisizione-analisi Realizzazione-consegna-collaudo Scelta - Adeguamento del modello di processo Tempi, impegni, responsabilità Risorse Umane Infrastrutture Numero, skill, reclutamento, turnover, costi Specifiche, acquisti, installazione, manutenzione, costi Valerio Teta_Project Management 14

15 Dettaglio della Pianificazione La pianificazione esecutiva eredita ed aggiorna i risultati dello studio. Il livello di dettaglio della pianificazione esecutiva scaturisce da una decisione che il Capo-progetto prende tenendo congiuntamente presenti due riferimenti: riferimento esterno - rispondere punto su punto alle richieste del cliente, riferimento interno - scegliere la tecnica di pianificazione e dimensionare il controllo in relazione all identificazione iniziale del rischio Valerio Teta_Project Management 15

16 Dettaglio della Pianificazione Il Capo-progetto può, eventualmente, prevedere nel piano una o più attività di raffinamento e d'approfondimento del livello di dettaglio iniziale (es.: prima la pianificazione di base e poi il completamento tecnico). Le ripianificazioni sono necessarie per mantenere il livello di dettaglio della pianificazione costantemente adeguato alla fase corrente del ciclo di vita ed alle esigenze di controllo Valerio Teta_Project Management 16

17 Dettaglio della Pianificazione L'aggiornamento del piano va collegato alla disponibilità dei risultati dell'analisi dei requisiti e degli altri processi di sviluppo che nel tempo completano e stabilizzano il quadro di riferimento del progetto. In corso d'opera sono probabili anche aggiornamenti non pianificati necessari per recepire sia i ritorni dei processi di controllo sia nuovi input Valerio Teta_Project Management 17

18 Dettaglio della Pianificazione La pianificazione di progetto può essere: compresa in un unico documento, suddivisa su più documenti, a loro volta completi o con riferimenti ad ulteriori documenti (tipicamente perché prodotti con strumenti diversi) Valerio Teta_Project Management 18

19 Dettaglio della Pianificazione Schedulazione esecutiva Piano di gestione della qualità Piano di gestione dei costi Piano di gestione della configurazione Piano di gestione del progetto Piano di gestione dei rischi Piano di verifica e validazione Valerio Teta_Project Management 19

20 Distribuzione dei gruppi di processi nel tempo Valerio Teta_Project Management 20

21 PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO La distribuzione dei gruppi di processi nel tempo (fonte PMI) ci dice che la pianificazione del progetto non si esaurisce in un unico evento capace di produrre il piano. Il piano nasce, si evolve e si stabilizza nel tempo attraverso una serie di passi di pianificazione Valerio Teta_Project Management 21

22 PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO Il nostro approccio prevede (almeno) due passi: Pianificazione di base Pianificazione di dettaglio. Un fondamento pratico dell approccio può essere individuato in una interpretazione della curva dei costi tipica per i casi in cui le Risorse Umane (conoscenze) siano assolutamente prevalenti Valerio Teta_Project Management 22

23 Curva dei costi in funzione del tempo mese 3 mese 5 mese 7 mese 9 mese 11 mese 13 mese costi Valerio Teta_Project Management 23

24 PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO Fatta l ipotesi dei costi unitari costanti per l arco temporale del progetto, possiamo affermare che la pendenza della curva rappresenta il numero delle Risorse Umane allocate sul progetto Valerio Teta_Project Management 24

25 I processi di gestione e le variabili gestionali di un progetto definizione pianificazione esecuzione controllo chiusura integrazione ambito tempo costi qualità risorse umane comunicazione rischio acquisti Valerio Teta_Project Management 25

26 PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO 1ª PARTE - PIANIFICAZIONE DI BASE Gestione dell ambito di progetto Project scope management Valerio Teta_Project Management 26

27 avvio PIANIFICAZIONE DI BASE Project charter Pianificazione di base Core planning processes Project plan esecuzione Valerio Teta_Project Management 27

28 Core planning processes 5.2 Scope planning 6.1 activity definition 6.2 activity sequencing 6.4 Schedule development 5.3 Scope definition 6.3 acti.dur. estimating Project charter 7.1 resource planning 7.2 cost estimating 7.3 cost budgeting Project plan 11.1 risk planning 4.1 project plan development Valerio Teta_Project Management 28

29 Project scope management Initiation Avvio 5.1 Scope planning 5.2 Scope definition Valerio Teta_Project Management 29

30 Elementi contrattuali definizione di progetto proposta di soluzione, consegne, obiettivi di fornitura; Configurazione dei requisiti Modello di processo Valerio Teta_Project Management 30

31 Avvio Initiation Valerio Teta_Project Management 31

32 Initiation Avvio Metodi aziendali di selezione dei progetti (mono-multi-criterio) Valutazioni di esperti (consulenti, etc.) Studio di fattibilità, Richiesta d offerta, Offerta e contratto T Project charter Piano Strategico- Piano di programma I O Identificazione del Project manager Portafoglio, Vincoli Criteri di selezione Ipotesi di avvio Informazioni storiche Valerio Teta_Project Management 32

33 Input Studio di fattibilità, richiesta d offerta, offerta e contratto: i documenti disponibili devono descrivere il sistema da realizzare nel progetto. Piano strategico piano di programma: costituisce il riferimento per la selezione del progetto da avviare. Portafoglio progetti e criteri di selezione: la direzione dell organizzazione decide quale progetto avviare tra tutti quelli in portafoglio. Informazioni storiche: nel decidere la direzione dell organizzazione tiene conto anche delle esperienze fatte Valerio Teta_Project Management 33

34 Output 1. Documento Formale di avvio: Project charter. 2. Assegnazione dell incarico di capo progetto: identificazione del Project Manager. 3. Vincoli della gestione del progetto: stime globali di costi e tempi capacità di processo. 4. Ipotesi necessarie di avvio: assunzioni per la formulazione del piano di progetto Valerio Teta_Project Management 34

35 Pianificazione dell ambito Scope planning Valerio Teta_Project Management 35

36 Obiettivo della pianificazione dell ambito Identificare il prodotto da realizzare nel progetto; Identificare i collegamenti tra prodotto da realizzare e processo di realizzazione lavoro Valerio Teta_Project Management 36

37 Scope planning Input Studio di fattibilità descrizione del prodotto Accordo contratto Ipotesi di avvio Vincoli della gestione del progetto Assunzioni necessarie per la pianificazione Valerio Teta_Project Management 37

38 Scope planning Output descrizione dell ambito Obiettivi Piano delle consegne Condizioni ed ipotesi di lavoro Lista dei requisiti aggiornamento della descrizione del prodotto Valerio Teta_Project Management 38

39 Scope planning Azioni Riesame del contratto analisi dei requisiti analisi costi-benefici Valerio Teta_Project Management 39

40 Definizione dell ambito Scope definition Valerio Teta_Project Management 40

41 Obiettivo della definizione dell ambito assicurare che il progetto includa tutto il lavoro necessario; assicurare che il progetto escluda tutto il lavoro inutile; Sviluppare la WBS Valerio Teta_Project Management 41

42 WBS Work Breakdown Structure Struttura gerarchica del lavoro da fare nel progetto Valerio Teta_Project Management 42

43 WBS Scomposizione a più livelli del sistema da realizzare nei suoi elementi componenti. Gli oggetti di consegna contrattualmente definiti orientano la scomposizione che organizza il contenuto totale del lavoro di progetto in modo da rispondere a tutti e soli i requisiti contrattuali. Ogni ulteriore livello di decomposizione definisce con dettaglio maggiore ciascuno degli elementi del livello precedente Valerio Teta_Project Management 43

44 Scope definition Input Accordo, vincoli, assunzioni descrizione dell ambito piano di consegne Soluzioni tecniche modello di processo ciclo di vita del sistema da realizzare progetti analoghi Valerio Teta_Project Management 44

45 Scope definition Output WBS ed eventuali altre strutture di progetto aggiornamento dell ambito Valerio Teta_Project Management 45

46 Scope definition Azioni Revisione del contratto oggetti di consegna deliverable esterni revisione della soluzione tecnica modello di prodotto deliverable interni confronto con progetti analoghi analisi delle tecnologie di realizzazione revisione delle scelte di impostazione modello di processo personalizzazione del modello di processo identificazione della WBS Valerio Teta_Project Management 46

47 Scope definition Le Azioni del processo devono tener conto di punti di vista diversi: Vista contrattuale Vista tecnico-ingegneristica Vista gestionale pianificazione e controllo Vista organizzativa processi, responsabilità, parti interessate, competenze Valerio Teta_Project Management 47

48 Scope definition Le Azioni si articolano nei seguenti passi: 1. Identificazione della consegna finale il sistema da consegnare in chiusura per avere successo 2. Identificazione delle consegne intermedie 3. Identificazione dei componenti di sistema non oggetto di consegna ma fondamentali per integrazione e controllo di componenti e sistemi da consegnare 4. Identificazione di una struttura base sia del prodotto sia del processo costruzione della WBS ed eventuali ricicli di raffinamento Valerio Teta_Project Management 48

49 WBS Work Breakdown Structure Progetto Criteri di esplosione: prodotti di lavoro, fasi di lavoro Valerio Teta_Project Management 49

50 Criteri di esplosione WBS (es. 1) progetto prodotto 1 prodotto 2 prodotto 3 fase 2.1 fase 2.2 fase Valerio Teta_Project Management 50

51 Criteri di esplosione WBS (es. 2) progetto fase 1 fase 2 fase 3 prodotto 2.1 prodotto 2.2 prodotto Valerio Teta_Project Management 51

52 Esempio di WBS Valerio Teta_Project Management 52

53 WBS primo livello Costruzione edificio Preparazione sito 1 Realizzazione strutture 2 Impiantistica meccanica ed idraulica 3 Impiantistica elettrica 4 Finiture Valerio Teta_Project Management 53

54 WBS secondo livello Preparazione sito 1 Recinzione cantiere 1.1 Allacciamenti acqua, gas ed elettricità 1.2 Movimentazione terra Valerio Teta_Project Management 54

55 WBS secondo livello Realizzazione strutture 2 Fondazioni 2.1 Strutture in elevazione 2.2 Tamponamenti esterni Valerio Teta_Project Management 55

56 WBS secondo livello Impiantistica meccanica ed idraulica 3 Impianti idrici 3.1 Impianti di condizionamento 3.2 Ascensori Valerio Teta_Project Management 56

57 WBS secondo livello Impiantistica elettrica 4 Collegamenti rete esterna 4.1 Rete interna 4.2 Quadri ed apparecchiature accessorie Valerio Teta_Project Management 57

58 WBS secondo livello Finiture 5 Serramenti esterni 5.1 Serramenti interni 5.2 Pavimentazioni Valerio Teta_Project Management 58

59 Le (altre) strutture di progetto Albero delle funzioni Albero del prodotto Struttura del processo WBS Struttura dei costi CBS Struttura dell organizzazione OBS Valerio Teta_Project Management 59

60 PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO 1ª PARTE - PIANIFICAZIONE DI BASE Definizione e sequenziazione delle attività Valerio Teta_Project Management 60

61 PIANIFICAZIONE DI BASE pianificazione avvio di esecuzione base Valerio Teta_Project Management 61

62 Core planning processes 5.2 Scope planning 6.1 activity definition 6.2 activity sequencing 6.4 Schedule development 5.3 Scope definition 6.3 acti.dur. estimating Project charter 7.1 resource planning 7.2 cost estimating 7.3 cost budgeting Project plan 11.1 risk planning 4.1 project plan development Valerio Teta_Project Management 62

63 Project time management Definizione delle attività 6.1 Sequenziazione delle attività 6.2 Durata delle attività 6.3 Date delle attività scheduling Valerio Teta_Project Management 63

64 Elementi contrattuali (dalla definizione di progetto) proposta di soluzione, consegne, obiettivi di fornitura; Configurazione dei requisiti Modello di processo stime e dimensionamenti Valerio Teta_Project Management 64

65 Definizione delle attività Valerio Teta_Project Management 65

66 Obiettivo della definizione delle attività Definire le attività necessarie alla realizzazione del prodotto nel rispetto di quanto precedentemente elaborato: studio accordo pianificazione e definizione ambito Valerio Teta_Project Management 66

67 Activity definition Input Accordo, requisiti, vincoli, assunzioni Pianificazione dell ambito piano delle consegne Definizione dell ambito WBS ed eventuali altre strutture Progetti analoghi Valerio Teta_Project Management 67

68 Activity definition Output Lista delle attività Ingresso/uscita per ciascuna attività Aggiornamento WBS Valerio Teta_Project Management 68

69 Activity definition Azioni di decomposizione top-down decomposizione del sistema in componenti ed oggetti elementari, decomposizione delle fasi di lavoro del modello in attività elementari, Abbinamenti oggetti ed attività, Definizione lista attività, Definizione input/output per attività Valerio Teta_Project Management 69

70 Consegne contrattuali Item di consegna Data Ente Sito Controllo Valerio Teta_Project Management 70

71 Prodotti di lavorazione non oggetto di consegna Item di lavorazione Data di fine lavorazione Controllo Valerio Teta_Project Management 71

72 Approccio iniziale alla strutturazione del sistema Elaborare i requisiti Elaborare/Costruire una struttura ad albero delle funzioni che elabori una risposta ai requisiti (funzionalità attese) Elaborare/Costruire una struttura ad albero del prodotto che riunisca tutti i componenti del sistema (oggetto di consegna e non) Valerio Teta_Project Management 72

73 Approccio iniziale alla strutturazione del sistema Dare coerenza interna alla struttura copertura del modello corrispondenza tra oggetti ed attività Dare coerenza esterna alla struttura copertura dei requisiti corrispondenza tra oggetti e funzionalità attese Valerio Teta_Project Management 73

74 Approccio iniziale alla strutturazione del lavoro Sulla bozza di struttura del prodotto appena definita il PM comincia a fare i suoi ragionamenti per impostarerivedere le scelte di "make or buy" Valerio Teta_Project Management 74

75 Approccio iniziale alla strutturazione del lavoro Si tratta di capire (in base agli input di progettazione disponibili) quali parti del prodotto conviene che si facciano all'interno dell'organizzazione (make) e quali altre conviene che si acquistino già fatte da Fornitori qualificati (buy) Valerio Teta_Project Management 75

76 Approccio iniziale alla strutturazione del lavoro Costruire una struttura ad albero che rappresenti le attività definite nel modello di ciclo di vita prescelto (in fase di definizione) ed applicabili al caso specifico Confrontare struttura del prodotto ed attività in modo che ogni attività abbia input ed output Valerio Teta_Project Management 76

77 Risultati A questo punto è stata specificataaggiornata la struttura del processo (a partire dal modello): Lista delle attività, con Input ed output per ciascuna attività. È altresì disponibile un aggiornamento della WBS Valerio Teta_Project Management 77

78 Risultati - lista delle attività Attività Input Output Fase ciclo Analisi Raccolta requisiti Info Verbali Minute interviste Specifiche d uso Consolidamento condivisione Contratto Esigenze Specifiche Documento specifiche dei requisiti Valerio Teta_Project Management 78

79 Project time management Definizione delle attività 6.1 Sequenziazione delle attività 6.2 Durata delle attività 6.3 Date delle attività scheduling Valerio Teta_Project Management 79

80 Sequenziazione delle attività Valerio Teta_Project Management 80

81 Obiettivo della sequenziazione delle attività identificare e descrivere le relazioni logiche tra le attività definite Valerio Teta_Project Management 81

82 Input Activity sequencing lista delle attività definite struttura del sistema vincoli di carattere generale imposti da modello di ciclo di vita (sequenza delle fasi) tecnologie prassi e procedure interne scelte make or buy milestone imposte dalla segmentazione del progetto Valerio Teta_Project Management 82

83 Activity sequencing Output grafo di flusso del progetto aggiornamento lista delle attività Valerio Teta_Project Management 83

84 Activity sequencing Azioni scelta del tool scelta del metodo (AON) di rappresentazione della sequenza costruzione graduale del grafo elaborando i flussi input-output ed i vincoli Valerio Teta_Project Management 84

85 WBS Per ciascun elemento della WBS devono essere chiaramente definiti: Responsabile della realizzazione Specifiche di prodotto Eventuali apporti esterni ed ordini di acquisto Milestone contrattuali Valerio Teta_Project Management 85

86 Lista delle attività Fase del ciclo di vita Attività Input Output Valerio Teta_Project Management 86

87 Milestone e attività collegate Il cuore della sequenziazione consiste nell identificare tutte le relazioni logiche tra le attività: Per ciascuna attività devono essere chiaramente definite propedeuticità e conseguenze mantenendo la coerenza tecnico-produttiva del flusso input-output; Il punto di partenza della sequenziazione è l insieme delle milestone definite nella segmentazione di progetto contratto Valerio Teta_Project Management 87

88 Risultati Diagramma di flusso costruito con uno strumento tipo MS_PROJECT Aggiornamento della WBS Valerio Teta_Project Management 88

89 Tecniche reticolari: vocabolario Attività: produce (un) output, acquisisce (un) input, usa risorse e tempo Evento: stato identificabile e derivante dal completamento di una o più attività non usa risorse né tempo Reticolo: è un diagramma di nodi e archi orientati con un inizio ed una fine rappresenta le relazioni logiche fra le attività ammette due distinte convenzioni AOA (Activity On Arc) e AON (Activity On Node) Valerio Teta_Project Management 89

90 Reticolo-Convenzione AOA Attività reale Attività fittizia (dummy) Evento di inizio Evento di fine Valerio Teta_Project Management 90

91 Rappresentazione attività-arco Esiste un solo nodo che sia solo origine di archi rappresentativo dell evento iniziale del progetto Esiste un solo nodo che sia solo destinazione di archi rappresentativo dell evento finale del progetto due nodi-eventi possono essere connessi da un solo arco sul reticolo non esistono circuiti sono necessarie attività fittizie per rappresentare particolari relazioni temporali Valerio Teta_Project Management 91

92 Reticolo-Convenzione AON Attività Vincolo di sequenza Valerio Teta_Project Management 92

93 Rappresentazione attività-nodo Le attività sono associate ai nodi gli archi esprimono le relazioni temporali tra le attività si introduce un nodo-origine fittizio che sia rappresentativo dell inizio del progetto si introduce un nodo-destinazione fittizio che sia rappresentativo della fine del progetto non sono necessarie attività fittizie per rappresentare particolari relazioni temporali Valerio Teta_Project Management 93

94 Grafo del progetto Valerio Teta_Project Management 94

95 lista attività aggiornata Attività Input Output Prec Fase Analisi 6.Raccolta requisiti Info Verbali Ordini servizio Minute interviste Specifiche d uso 7.Consolidamento condivisione Contratto Esigenze Specifiche Documento specifiche dei requisiti Valerio Teta_Project Management 95

96 Diagramma di GANTT Attività 6 7, , Tempo Valerio Teta_Project Management 96

97 PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO 1ª PARTE - PIANIFICAZIONE DI BASE Pianificazione delle risorse Valerio Teta_Project Management 97

98 PIANIFICAZIONE DI BASE avvio Project charter Pianificazione di base Core planning processes Project plan esecuzione Valerio Teta_Project Management 98

99 Core planning processes 5.2 Scope planning 6.1 activity definition 6.2 activity sequencing 6.4 Schedule development 5.3 Scope definition 6.3 acti.dur. estimating Project charter 7.1 resource planning 7.2 cost estimating 7.3 cost budgeting Project plan 11.1 risk planning 4.1 project plan development Valerio Teta_Project Management 99

100 Elementi contrattuali definizione di progetto proposta di soluzione, consegne, obiettivi di fornitura; Configurazione dei requisiti Modello di processo stime e dimensionamenti Valerio Teta_Project Management 100

101 Project cost management Pianificazione delle risorse 7.1 Previsione dei costi 7.2 Budget Valerio Teta_Project Management 101

102 Pianificazione delle risorse resource planning Valerio Teta_Project Management 102

103 Risorse resource Insieme organico di persone e mezzi messi a disposizione dalla Direzione per l esecuzione dei processi. Esempio. Le risorse di un progetto sono le persone ed i mezzi allocati nell arco temporale di riferimento sulle attività del progetto per trasformare gli input di progettazione disponibili negli output di progettazione attesi Valerio Teta_Project Management 103

104 Categorie di risorse Personale Infrastrutture telematiche Impianti Ambiente fisico di lavoro Informazioni Fornitori Partner Risorse naturali Risorse economico-finanziarie Valerio Teta_Project Management 104

105 Le categorie non hanno la stessa importanza Le risorse di natura economicofinanziaria e di conoscenza devono essere allocate sul progetto prima delle altre perché ne consentono una successiva adeguata acquisizione Valerio Teta_Project Management 105

106 Obiettivo della pianificazione delle risorse (resource planning) Elaborare il fabbisogno di tecnologia (risorse infrastrutturali e Risorse Specialistiche) per eseguire le attività del progetto Valerio Teta_Project Management 106

107 Input resource planning repertorio delle risorse interne dell organizzazione politiche e prassi dell organizzazione per l allocazione delle risorse interne il reperimento delle risorse esterne descrizione dell ambito WBS progetti analoghi Modello di ciclo di vita del sistema Valerio Teta_Project Management 107

108 resource planning Output requisiti delle risorse da allocare sulle fasi/attività del modello Ipotesi di produttività per tipo risorsa Valerio Teta_Project Management 108

109 resource planning Azioni analisi delle tecnologie di progetto analisi delle risorse disponibili analisi delle fonti di tecnologia analisi delle specifiche tecniche delle risorse materiali analisi degli skill delle Risorse Umane (conoscenze, competenze, capacità gestionali) formulazione ipotesi di allocazione Valerio Teta_Project Management 109

110 Fabbisogno di Tecnologia L elaborazione del fabbisogno di tecnologia non parte da zero ma riprende ed approfondisce i risultati dello studio: ci riferiamo, in particolare, alla soluzione tecnica, alle scelte di impostazione (modello del ciclo di vita) ed alle indicazioni per le componenti tecnologiche Valerio Teta_Project Management 110

111 Fabbisogno di Tecnologia Fase/attività del modello Metodi, tecniche e strumenti Disegno Tecniche di disegno dei componenti di sistema Sviluppo e test Tecniche di sviluppo Strumenti dell ambiente di lavoro Tecniche ed ambienti di test Valerio Teta_Project Management 111

112 Fabbisogno di Tecnologia individuazione delle risorse materiali e degli strumenti tecnici (tool) da allocare nell ambiente di lavoro per ciascuna fase individuazione di numero e tipo delle Risorse Specialistiche cui affidare i compiti individuali di fase Valerio Teta_Project Management 112

113 Risorse Umane Numero Competenze Responsabilità Compiti Valerio Teta_Project Management 113

114 PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO 1ª PARTE - PIANIFICAZIONE DI BASE Stima delle durate Valerio Teta_Project Management 114

115 PIANIFICAZIONE DI BASE avvio Project charter Pianificazione di base Core planning processes Project plan esecuzione Valerio Teta_Project Management 115

116 Core planning processes 5.2 Scope planning 6.1 activity definition 6.2 activity sequencing 6.4 Schedule development 5.3 Scope definition 6.3 acti.dur. estimating Project charter 7.1 resource planning 7.2 cost estimating 7.3 cost budgeting Project plan 11.1 risk planning 4.1 project plan development Valerio Teta_Project Management 116

117 Project time management Definizione delle attività 6.1 Sequenziazione delle attività 6.2 Stima delle durate delle attività 6.3 Date delle attività scheduling Valerio Teta_Project Management 117

118 Stima delle durate delle attività Valerio Teta_Project Management 118

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. Cod. Figure professionali q.tà gg.uu. Riepilogo di Progetto 1.092 SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. 001 Comitato

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw Pianificazione e gestione di progetto Responsabile di progetto: attività 1) Pianificazione 2) Organizzazione 3) Gestione del personale (staffing) 4) Direzione 5) Controllo Adozione di tecniche e metodologie

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La procedura di programmazione e gestione del progetto

La procedura di programmazione e gestione del progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La procedura di programmazione e gestione del progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera@ing.unitn

Dettagli

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore)

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Mettere in grado i partecipanti di acquisire la conoscenza della disciplina del project management affinchè essi possano successivamente affrontare e

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

ing. consuelo rodriguez

ing. consuelo rodriguez TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE La ricerca operativa La ricerca operativa può essere considerata una scienza finalizzata allo studio di problemi decisionali. Consiste in un sistema di analisi quantitativo finalizzato

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico wwwisipmorg Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM Istituto Italiano di Project Management wwwisipmorg Intervento all interno del

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione n. del 18 /08/2015 Art.1. PRINCIPI GENERALI 1. La misurazione e la valutazione

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli