CULTURA, INDUSTRIE CULTURALI, TURISMO E TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CULTURA, INDUSTRIE CULTURALI, TURISMO E TERRITORIO"

Transcript

1 CULTURA, INDUSTRIE CULTURALI, TURISMO E TERRITORIO 1

2 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLA CRESCITA Human capital Urban culture Influence of culture Social cohesion Local touristic systems Industrial sector 2

3 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO capitale umano, poiché, intesa non in senso nozionistico ma come capacità di apprendimento e di crescita e trasformatasi da attività rituale ad attività rispondente al bisogno di informazione e conoscenza della popolazione, permette di investire in conoscenza, agendo sulla capacità competitiva e innovativa delle persone coesione sociale e coesistenza civile, poiché la cultura permette lo sviluppo di modelli nuovi efficaci di integrazione e inclusione sociale civiltà urbana e, dunque, competitività e vivibilità delle città, al fine di rendere le nostre città laboratorio strategico di sviluppo e innovazione culturale 3

4 L IMPATTO DELLA CULTURA SULLO SVILUPPO nuovi modelli di comportamento sociale/ urbano e di interazione fra le persone, di consumo culturale e di apprendimento, la cui comprensione, a sua volta, appare essenziale per introdurre innovazione nei prodotti culturali e negli strumenti e forme di promozione e divulgazione degli stessi sistemi turistici locali, che si basano sempre più sull idea di viaggio come esperienza, dunque, più sull esperienza di fruizione dell intero territorio, che sul prodotto in sé comparto industriale, poiché lo straordinario successo che hanno i nostri prodotti Made in Italy nel mondo, dal design alla moda, è testimonianza di come la crescita culturale può avere un impatto sui forti investimenti che il settore industriale e artigianale hanno realizzato in ricerca, qualità, sviluppo di processi innovativi e creativi 4

5 CULTURA E CAPITALE UMANO Beato quel paese i cui cittadini si riuniscono per riparare la fontana sotto casa», diceva Gaetano Salvemini, uno dei massimi politici italiani del Novecento, fondatore di Giustizia e Libertà. Capitale umano Capitale sociale Qualità della vita Capitale Culturale 5

6 CAPITALE UMANO il Capitale umano è un costrutto multidimensionale non osservabile generato dall investimento in istruzione, formazione, salute, contesto familiare e socio economico, tale da comportare un effetto sulla produttività, osservabile dal reddito da lavoro nel ciclo vitale. Teoria della crescita endogena (Romer) che assegna un ruolo al CU nel determinare la produttività e quindi il tasso di crescita del PIL. Un aumento di un anno di istruzione media nei paesi Ocse provoca nel lungo periodo un incremento stabile del 3-6% del PIL (Rapporto OCSE 2005) 6

7 IMPATTO CU SULLA PRODUTTIVITÀ Istruzione Reti sociali Diffusione ICT Cultura Valori Sociali CU R&S Progresso Tecnologico Produttività Formazione Continua Ecc. Creatività, Capacità di lavoro, innovazione 7

8 CAPITALE SOCIALE Il capitale sociale riunisce quella serie di relazioni sociali (familiari, associative, reti informali) basate su fiducia, cooperazione e reciprocità. È un tesoro nascosto collettivo che cementa la società e ne garantisce la coesione. Ma è una risorsa scarsa, che non si rigenera automaticamente: dove non c è, aumentano frammentazione e anomia, l economia ristagna e le istituzioni pubbliche declinano Pierpaolo Donati. Capitale sociale quale variabile in grado di favorire lo sviluppo politico ed economico di un sistema sociale, perché facilita l'identificazione di identità ed interessi individuali con quelli della comunità di appartenenza. In questo senso Putnam offre un interessante chiave di lettura dei processi di modernizzazione della società. 8

9 CAPITALE CULTURALE Il capitale culturale (lingue, gusto, way of life, ecc) può essere rappresentato come l insieme di competenze e conoscenze acquisite a scuola e nelle reti sociali in cui si sviluppa la vita di ciascun cittadino. L Identità di un luogo è fortemente caratterizzata dal capitale culturale che lo stesso ha nel tempo prodotto. 9

10 CULTURA E VIVIBILITÀ Come creiamo Valore (Risultati/Sforzi) per il cittadino? Spazio pubblico Servizi sociali Servizi Educativi Servizi di Entertainment Mobilità Ambiente Servizi Sanitari Servizi Culturali Lavoro Abitare 10

11 COMPETITIVITÀ CITTÀ Capitale umano Studenti Qualità urbana Imprese Investimenti Turisti 11

12 FILIERE CULTURALI 12

13 IL SETTORE CULTURALE PATRIMONIO CULTURALE Musei, Circuiti museali, Monumenti, Siti archeologici, Gallerie, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Restauratori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Esperti di tecnologia digitale, Associazioni Culturali SPETTACOLO DAL VIVO Teatri, Locali, Associazioni Culturali, Artisti, Critici, Storici, Curatori, Manager, Agenti, Produttori, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, Biglietteria ), Ufficio Stampa, Editoria, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival, Macchinisti specializzati, Esperti di tecnologia digitale CINEMA/ AUDIOVISIVO Sale cinematografiche, Arene, Animazione, Associazioni culturali, Registi e troupe, Critici, Storici, Case di produzione, Produttori, Distributori, Ufficio Stampa, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival e Premi, Esperti di tecnologia digitale EDITORIA/ DISCOGRAFIA Locali, Teatri, Librerie, Studi registrazione, Gaming, Case di produzione, Artisti, Editor, Critici, Storici, Produttori, Distributori, Ufficio Stampa, Aziende Pubblicitarie, Sponsor, Giornalisti, Organizzazione Festival e Premi, Tecnici del suono, Esperti di tecnologia digitale BIBLIOTECHE/ ARCHIVI Biblioteche, Archivi, Sale espositive, Bibliotecari, Archivisti, Storici, Imprese esterne (Pulizia, Sicurezza, Servizi aggiuntivi di ristorazione, bookshop, didattica ), Restauratori, Esperti di tecnologia digitale 13

14 INDUSTRIA CREATIVA Moda Enogastronomia ICT Design Artigianato 14

15 CHI DOMANDA CULTURA? La domanda culturale non risente della crisi Il consumo culturale è fortemente correlato al livello di istruzione Si sta affermando un domanda di cultura per i giovanissimi Sono un segmento consolidato gli adulti (35-65) e i meno giovani over 65 Eppure anche i giovani consumano cultura ma vogliono un prodotto nuovo e più coerente con i loro modelli cognitivi... 15

16 NUOVI SPAZI PER L IMPRESA CULTURALE Per cogliere le opportunità offerta dalla domanda l impresa culturale deve: innovare, attraverso la creazione di un prodotto/servizio più adeguato alle esigenze della domanda investire in nuove tecnologie, per sviluppare nuovi modelli di fruizione della cultura integrarsi all interno della filiera culturale (spettacolo dal vivo con arti figurative, ecc.) integrarsi con l industria creativa del territorio integrarsi con il turismo 16

17 QUALI OPPORTUNITÀ IDEAZIONE Storici Critici Curatori Istituzioni Sovrintendenze - Archivi Architetti Designer Registi - Scenografi Fund raising REALIZZAZIONE Musei Istituzioni Collezionisti privati Restauratori Artigiani Allestitori -Scenografi Montatori Elettricisti -Trasportatori Sviluppatori Software Videogame Web designer Addetti Hardware Traduttori Educational: ricercatori, storici, esperti didattica, grafici, cartoonist - animatori, video maker, tecnici audio-video, applicatori Editoriale: storici, critici, curatori, grafici, tipografie - editori, distributori, librerie, luoghi di presentazione del prodotto (caffè-librerie, istituzioni culturali, sale conferenze, teatri, Internet-web marketing) Narrazione: sceneggiatori, registi, attori, tecnici dello spettacolo Gadget: storici, designer, artisti, artigiani, aziende specializzate singole produzioni (magliette, borse, quaderni, matite etc ) Biglietteria (anche on line) Guardiania Custodi Guardaroba Imprese pulizia Servizi aggiuntivi: Ristorazione, Bookshop, Guide, Guide interattive, Apps, Audioguide, Guide specializzate (bambini, disabili) FRUIZIONE Servizi educativi/culturali: laboratori bambini/adulti, audiovisivi, produzioni teatrali, restauri in diretta Internet, social network, web marketing Esperti Comunicazione-Ufficio Stampa, Aziende pubblicitarie, testimonial, giornalisti Organi di informazione cartacei-digitali, giornalisti, blogger 17 Concorso giovani/scuole

18 COSA PUÒ FARE IL SETTORE PUBBLICO La governance pubblica nel settore cultura riguarda: BUDGET: COME SI PUÒ ASSICURARE AL SETTORE UN BUDGET COSTANTE? LE RISORSE PUBBLICHE E PRIVATE DISPONIBILI PER SOSTENERE IL SETTORE SONO SCARSE È NECESSARIO RIVEDERE I MODELLI DI FINANZIAMENTO AFFINCHÉ LE STESSE SIANO RESE PIÙ EFFICACI VANNO INTRODOTTI CRITERI DI VALUTAZIONE MERITOCRATICI VANNO FINANZIATE NON LE ATTIVITÀ MA PROGETTI PLURIENNALI MODELLI IMPRENDITORIALI: QUALI NUOVI MODELLI PER L IMPRESA CULTURALE, QUALE RETI È POSSIBILE PROMUOVERE? VA SVOLTA UNA RIFLESSIONE SUL RUOLO DEL PUBBLICO RISPETTO AI TEMI DELLA GESTIONE PERCHÉ SI POSSANO AMPLIARE GLI SPAZI DI INVESTIMENTO DEI PRIVATI VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO QUALI POLITICHE PER LA DOMANDA FRA I CRITERI DI FINANZIAMENTO È OPPORTUNO INSERIRE UN ATTENZIONE PARTICOLARE A QUELLE STRUTTURE CHE SI IMPEGNANO AD EDUCARE LA DOMANDA 18

19 COSA PUÒ FARE IL SETTORE PUBBLICO NUOVE FORME DI SUSSIDARIETA, A FRONTE DELLE RISORSE LIMITATE CHE COSA PUÒ FARE IL PUBBLICO PER AUMENTARE SUL TERRITORIO GLI SPAZI DI INIZIATIVA E LA GESTIONE DEI PRIVATI IN TUTTE LE LORO FORME (DALL ASSOCIAZIONE DI CITTADINI ALL IMPRESA CULTURALE) QUALI NUOVE FORME CONTRATTUALI POSSONO ESSERE ATTIVATE PER FAVORIRE L INTERVENTO DEI PROVATI IN QUEST AMBITO AUMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI PER I PRIVATI: QUALI ACCORDI POSSONO ESSERE NEGOZIATI CON I PRIVATI E CON QUALI STRUMENTI PER SOSTENERE L IMPRENDITORIALITÀ PRIVATA QUALI STRUMENTI DI FINANZA POSSONO ESSERE ATTIVATI A SOSTEGNO DEL SETTORE COME POTENZIARE LA DOMANDA: QUALI POLITICHE E STRUMENTI PER FAR CRESCERE IL CONSUMO CULTURALE E PER AVVICINARE LA GENTE ANCHE AI NUOVI SERVIZI MULTIMEDIALI 19

20 GOVERNANCE Budget: va fatta una riflessione sulla capacità di mettere a sistema tutte le risorse oggi disponibili per il settore al fine di: individuare le priorità/obiettivi definire una strategia di lungo periodo definire una posizione comune anche con riferimento alle risorse Ue programmare un budget pluriennale concordare politiche di intervento monitorare e valutare i risultati conseguiti 20

21 UN ESEMPIO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Area di indagine Pubblico Operatori Organizzatori Analisi del pubblico Modello di consumo Indice di valutazione servizio Indice della percezione della qualità Analisi del Mercato PUNTI DEBOLI, FATTORI DI SUCCESSO, VALUTAZIONE DI IMPATTO ECONOMICO, INDICAZIONI PER IL FUTURO 21

22 CULTURA E TURISMO 22

23 Creare valore nel turismo: una sfida continua, una metà mai raggiunta ricettività ristorazione Cultura Ambiente Enogastronomia Parchi tematici mobilità servizi locali al turista 23

24 PROPOSITION VALUE sforzi risultati esperienza stress prezzo relax benessere 24

25 CHI È IL TURISTA? il turista cerca un esperienza viva attraverso cui entrare in contatto con la realtà visitata, e non è interessato soltanto a visitare i luoghi ma desidera cogliere aspetti della vita della popolazione e instaurare delle relazioni con il territorio. al viaggio nessuno vuole rinunciare 25

26 LE NUOVE TENDENZE DELLA DOMANDA I viaggi internazionali continueranno a crescere grazie a: la globalizzazione del business, Secondo il National Intelligence Council americano (NIC), è probabile che il mondo dell'economia continuerà a crescere nei prossimi 15 anni attraverso il commercio a livello internazionale. A questo proposito, il 2020 è destinato a crescere 80% rispetto ai valori registrati nel 2000 il continuo incremento dei flussi migratori, secondo le Nazioni Unite oggi più di 180 milioni di migranti internazionali, e si prevede nel 2050 sono 250 milioni la crescita del potere d'acquisto dei consumatori, specialmente nei paesi emergenti, Per esempio si prevede che entro il 2020 il 40% della popolazione cinese apparterrà alla classe media (con un reddito familiare annuo tra e dollari) la progressiva riduzione dei costi del viaggiare grazie alla concorrenza e alla nuove tecnologie l incremento del tempo libero disponibile dovuto ad un progressivo invecchiamento della popolazione: nel 2020, il numero delle persone con età superiore a 65 anni triplicherà fino a raggiungere i 700, 1 su 4 cittadini giapponesi, 1 su 5 britannici o fracesi, 1 su 6statuntensi avranno più di 65 anni e molto tempo da destinare al turismo 26

27 LE NUOVE TENDENZE DELLA DOMANDA Si prevede che la percentuale di persone che fanno sette o più voli a lungo raggio passerà dal + 6% del 1997 al 14% nel 2015 L'aumento dei lunghi viaggi anche interesserà anche il numero di voli per lavoro a persona: si registrerà un aumento del 12% ossia da 7,6 voli all'anno del 2005/2006 a 8,5 voli nel 2015 Nei prossimi cinque anni, i ricavi dei servizi accessori erogati da terze parti cresceranno 10 volte più velocemente rispetto alle vendite ordinarie. Si prevede un aumento del 30% dei ricavi dei servizi accessori nel periodo Entro il 2020, oltre la metà dei fornitori di viaggi (54%) prevede di integrare importanti novità: servizi virtuali in grado di far conoscere ai propri clienti gli aeroporti, gli hotel e le navi da crociera prima di intraprendere il viaggio, concierge digitali che miglioreranno l esperienza in hotel o in aeroporto (80%), trattamenti spa durante il viaggio (37%) Inoltre, i fornitori di viaggi prevedono che i servizi saranno modellati sulla base della combinazione fra innovazioni tecnologiche e macro tendenze sociali, dove la telefonia mobile avrà il maggiore impatto (fondamentale secondo l 81% degli intervistati fondamentale) e considerano rilevante la crescita delle economie emergenti come mercati di origine e di destinazione dei viaggi 27

28 LE NUOVE TENDENZE DELLA DOMANDA Il turista internazionale sta diventando sempre più maturo nei consumi e nelle scelte e più sensibile alla qualità dell offerta ricettiva e dei servizi complementari all offerta turistico-culturale. Viaggia non solo per motivi di lavoro, ma sempre di più per piacere, per conoscere luoghi esotici, per migliorare la propria cultura I miglioramenti del reddito, delle condizioni di vita e del livello d istruzione di molti mercati emergenti aumentano i consumi legati al tempo libero e ciò permette alla quota di turismo leisure di crescere ovunque Il turismo culturale deve essere inteso come un esperienza di vita strettamente connessa ad un territorio e legata ad un concetto di cultura molto più vasto di quello inteso nel passato Il turista internazionale è alla ricerca del glamour italiano: dal cibo alla caratteristiche della ricettività. Inoltre, sceglie sempre più il web per informarsi, decidere la destinazione, conoscere l offerta nel corso della fruizione della vacanza 28

29 LE NUOVE TENDENZE DELLA DOMANDA L analisi del comportamento del turista internazionale ci dice che l Italia può, nonostante l evidente perdita di quote di mercato, soddisfare le richieste dei mercati emergenti a lungo raggio come Brasile, Cina, India, e a medio breve raggio (Russia ed Europa dell est), che hanno fatto registrare negli ultimi anni gli incrementi di flussi più interessanti. Può anche mantenere le quote dei turisti più maturi. I giudizi sull Italia ed il livello di soddisfazione del turista internazionale, infatti, sono migliorati nel corso degli ultimi 11 anni, soprattutto per ciò che riguarda alcune aree critiche, ovvero: la reperibilità delle informazioni, la qualità dei servizi turistici e dell offerta ricettiva, la sicurezza Rimane la criticità del rapporto qualità/prezzo della nostra offerta ricettiva che, nel giudizio degli stranieri venuti in Italia, ottiene il punteggio peggiore: su una scala da 1 a 10: 6,6 29

30 DOMANDA TURISTICA Prima desiderio di vacanza ricerca informazioni valutazione delle alternative prenotazione della vacanza acquisto della vacanza Durante spostamento per la destinazione sistemazione in alloggio ricerca info ristorazione visita attrattività mobilità Dopo condivisione della vacanza partecipazione a community degustazione prodotti ecc. 30

31 COSA FARE? valorizzare i fattori di attrattività valorizzazione del Made in Italy Brand potenziamento della rete delle infrastrutture qualità urbana 31

32 COME INFLUENZARE IL VIAGGIO? Bisogna toccare il livello emotivo e contribuire a creare il sogno, animare il desiderio e aiutare il turista ad immaginare il suo viaggio. Dice Ferrario nel suo film Dopo Mezzanotte: i luoghi raccontano le storie meglio dei personaggi. Dobbiamo esser capaci di raccontare delle storie invitando i turisti a viverle Quali strumenti: audiovisivo (cinema, documentari, ecc.), letteratura, enogastronomia, arte E importante sviluppare nuovi strumenti di promozione che in maniera creativa riescano a parlare con i pubblici di riferimento 32

33 INFORMAZIONE ED ACCESSIBILITÀ DURANTE IL VIAGGIO Va svolto un lavoro importante e preziosa sulla comunicazione intesa come accessibilità informativa, uno sforzo importante va compiuto sul web, ma anche nello sviluppo di sistemi informativi territoriali in grado di offrire servizi puntuali al turista. La qualità dell informazione e i format in cui essa viene distribuita sono due ambiti su cui lavorare. Con l aiuto del satellite e l integrazione fra i diversi dispositivi elettronici è oggi possibile offrire al turista modelli di visita personalizzati: ai più giovani le visite con simulazione di gioco, agli adulti visite secondo letture tematiche sulla base degli interessi individuali. Ed è evidente qui il riferimento alle reti materiali ed immateriali quale valore indispensabile per lo sviluppo di un offerta turistica più adeguata alle esigenze del turista postmoderno e più sostenibile. 33

34 COMUNITÀ, RICORDO E CONDIVISIONE: DOPO IL VIAGGIO Il viaggio è un esperienza che si vuole condividere, che spesso si vuole prolungare anche dopo il rientro a casa è una storia da raccontare è un video da mostrare è una cartolina - fotografia da mandare sono sapori da gustare insieme 34

35 ICT, ICT, ICT: PRIMA, DURANTE E DOPO IL VIAGGIO Dal free internet alle guide in formato mp3, esiste un mondo all interno del quale si deve lavorare su più livelli: Creare l informazione, aprendo il mercato a nuovi player più capaci di fare divulgazione culturale e di usare linguaggi più adeguati ai nuovi media; Potenziare le infrastrutture, perché vi sono ancora aree che non hanno l adsl, e la potenza della rete è condizione sine qua non per lo sviluppo di servizi innovativi; Incentivare l uso delle nuove tecnologie presso tutti gli operatori dei settori coinvolti nel sistema turistico quale driver per migliorare la qualità dei servizi, ovvero sia attraverso un miglioramento dell efficienza dei processi di produttività creando importanti economie di costo, sia attraverso la produzione di nuovi servizi che solo due anni fa erano impensabili. Il web 2.0 non è una tecnologia ma una nuova filosofia di approccio alla rete, e allora è importante che tutto il sistema Italia si adegui ai nuovi modelli di comportamento dei fruitori della rete e che usi le potenzialità che derivano da travel 2.0 per conquistare nuovi turisti e nuovi mercati. 35

36 INFRASTRUTTURE: ALCUNE PAROLE CHIAVE intermodalità interoperabilità fra i diversi nodi del network completamento delle connessioni migliore accessibilità informativa servizi migliori ambiente qualità progettuale e design 36

37 SISTEMI URBANI: IL TEATRO DELL ESPERIENZA TURISTICA DURANTE IL VIAGGIO Alcune parole chiave qualità, più design, più stile italiano più ambiente più attenzione agli aspetti umani più formazione più tecnologie 37

38 QUALITÀ URBANA: DURANTE IL VIAGGIO Migliorare la qualità dello spazio pubblico rispettando i seguenti criteri: accessibilità e collegamenti, ovvero lo spazio è visivamente e fisicamente accessibile, è ben definito e ben collegato al trasporto immagine e comfort, l immagine è connessa agli aspetti fisici ed architettonici, mentre il comfort è legato alla sua capacità di rispondere all esigenze dei diversi target di domanda che lo usano, e va dalla pulizia, alla disponibilità di spazi a sedere, alla presenza di zone di ombra, ovvero è uno spazio che si lascia vivere nelle diverse ore del giorno usi e attività, lo spazio si presta allo svolgimento di varie attività, giovani che studiano, anziani che prendono il sole, bambini che corrono, turisti che riposano, è un luogo vivo dove coesistono gruppi di city user e dove ciascuno trova uno spazio per svolgere la 38

39 CITTÀ VIVA, CITTÀ ATTRATTIVA: DURANTE IL VIAGGIO potenziare i servizi pubblici locali, intervenendo in particolare sui servizi di igiene ambientale e di trasporto pubblico locale, dando anche un rinnovato impulso ai processi di liberalizzazione dei settori e agendo sui meccanismi di controllo degli standard di servizio perché sia garantita a chi usa la città ambienti più puliti e accessibilità al sistema delle attrattive rafforzare i sistemi di monitoraggio e controllo della qualità attivare nuovi modelli di programmazione coordinata promuovere una strategia di incentivazione verso e di corresponsabilizzazione verso i pubblici esercizi nuovi modelli di sussidiarietà orizzontale nella gestione degli spazi urbani 39

40 ICT E CITTÀ: NUOVI PARADIGMI DI CRESCITA Ict e città significano servizi per chi usa la città, cittadini, turisti ed imprese, ma anche strumenti di supporto al governo dell area urbana. Entrambe gli aspetti sono essenziali e, nella maggior parte dei casi, la disponibilità di strumenti informativi avanzati a sostegno dell azione pubblica è condizione necessaria per lo sviluppo di servizi innovativi per le altre categorie di utilizzatori sopra citate. 40

41 QUALI SERVIZI PER IL CITY USER DURANTE IL VIAGGIO Ciò che un city user, con un smartphone, un i-pad o un computer, oggi cerca, in prevalenza, nella metropoli e nel piccolo borgo riguarda la possibilità di usare le tecnologie per: ridurre il tempo impiegato in attività a basso valore aggiunto come accedere a delle informazioni, prenotare e/o acquistare un bene o servizio, ecc.; socializzare, attraverso gli strumenti del social networking; svolgere attività di intrattenimento, dalla visione di un video ai giochi; accrescere il suo livello culturale, visitando un museo virtuale o usando un guida interattiva sul territorio che gli mostra aspetti meno noti dei luoghi. 41

42 ICT E MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA DESTINAZIONE la conoscenza del turista, dei suoi gusti, dei suoi comportamenti è condizione necessaria per creare valore monitoraggio e valutazione della qualità di una destinazione è la guida su cui strutturare le politiche L ICT è una leva strategica per sviluppare sistemi di monitoraggio della qualità che si basano su: cawi ex-ante ed ex post valutazioni dei servizi durante forum on line monitoraggio dei movimenti uso dei social network per analizzare la soddisfazione 42

VIAGGIO NEL SISTEMA CULTURA ITALIA. mercoledì 25 febbraio 15

VIAGGIO NEL SISTEMA CULTURA ITALIA. mercoledì 25 febbraio 15 VIAGGIO NEL SISTEMA CULTURA ITALIA 1 2 IN FONDO SONO L'ARTE E LA SCIENZA CHE CI INDICANO E CI FANNO SPERARE UNA VITA SUPERIORE. LUDWIG VAN BEETHOVEN 2 IN FONDO SONO L'ARTE E LA SCIENZA CHE CI INDICANO

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it Personal Digital VIP CHI SIAMO Innovation Marketing è un agenzia specializzata in servizi e strategie di comunicazione e marketing innovativi. 2 soci fondatori 5 referenti sul territorio nazionale 15 collaboratori

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Tecnologie 3D. Realtà Virtuale. Progetto: CreAttività 09/12/13

Tecnologie 3D. Realtà Virtuale. Progetto: CreAttività 09/12/13 Tecnologie 3D e Realtà Virtuale Progetto: CreAttività 09/12/13 Tecnologie 3D e Realtà Virtuale La Realtà Virtuale intesa come replica digitale di oggetti e ambienti fisici quanto più possibile prossima

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

www.blitzcomunicazione.it

www.blitzcomunicazione.it www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Museo dell Ara Pacis _21 febbraio 2013

Museo dell Ara Pacis _21 febbraio 2013 Museo dell Ara Pacis _21 febbraio 2013 World Video Srl _a cura di: Guido Caporizzi Agesvin s.r.l. Company Profile World Video Production Srl nasce con l obiettivo di offrire un servizio di altissima qualità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

SAPORI ITALIANI NEL MONDO SAPORI ITALIANI NEL MONDO - OBIETTIVI - DOVE NASCE L IDEA - COSA PROPONIAMO - PUNTI DI FORZA - STRATEGIA - SVILUPPO - FATTORI DI SUCCESSO OBIETTIVI - Promuovere prodotti italiani di assoluta qualità Diffusione

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 Expo 2015 si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Si tratta di un evento educativo, scientifico e culturale che riunisce Paesi, organizzazioni,

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

I nuovi Istituti Professionali

I nuovi Istituti Professionali I nuovi Istituti Professionali Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

LOCAL BUSINESS MANAGER

LOCAL BUSINESS MANAGER Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi

GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi 24 novembre 2015 Auditorium Museo dell Ara Pacis Roma FEDERCULTURE

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE

Dettagli