La riatletizzazione dopo lesione muscolare agli Hamstring Docente: Carlo Zanetti Ph.D.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riatletizzazione dopo lesione muscolare agli Hamstring Docente: Carlo Zanetti Ph.D."

Transcript

1 Attività motoria funzionale La riatletizzazione dopo lesione muscolare agli Hamstring Docente: Carlo Zanetti Ph.D.

2 Gli hamstring

3 Gli hamstring Sono 3 muscoli posteriori della coscia: 1. Bicipite femorale: formato da capo lungo e da capo corto. 2. Semitendinoso: si inserisce a livello della zampa d oca. 3. Semimembranoso: ha un inserzione a livello del corno posteriore del menisco mediale.

4 Bicipite femorale Origine capo lungo: parte superiore della tuberosità ischiatica. Origine capo breve: labbro laterale della linea aspra del femore e del setto intermuscolare laterale. Inserzione: con un tendine comune sul processo stiloideo della testa fibulare, sul condilo laterale della tibia e sulle parti contigue della faccia della gamba. Azione: flette e ruota esternamente la gamba, estende la coscia.

5 Bicipite femorale Il capo lungo ha un azione bi-articolare: Agisce su 2 articolazioni: anca e ginocchio. Il capo breve è monoarticolare: Agisce sul ginocchio. Entrambi coinvolti nell azione di corsa in velocità (sprint).

6 Durante la corsa di sprint

7 Le lesioni degli hamstring nel calcio

8 Le lesioni degli hamstring nel calcio

9 Le lesioni degli hamstring nel calcio

10 Stretching?

11 Le lesioni degli hamstring nel calcio

12 Eziologia multifattoriale 1. Insufficiente riscaldamento 2. Squilibri muscolari 3. Decremento della flessibilità 4. Decremento dei livelli di forza 5. Fatica muscolare 6. Storia di precedenti lesioni 7. Inappropriata riabilitazione

13 Eziologia multifattoriale

14 Le lesioni degli hamstring nel calcio Incidenza di recidiva: 12% nel calcio professionistico (Woods e coll., 2004) Lesioni al bicipite femorale: prognosi più lunga Lesioni ai semi-muscoli: prognosi più breve Alta correlazione tra grado della lesione e tempo di recupero (Gibbs e coll., 2004) Correlazione inesistente tra grado della lesione e rischio di recidiva (Gibbs e coll., 2004)

15 Ancora infortuni? gare = infortuni

16 Fare tutto il possibile fatica = infortuni

17 anche nell intervallo per recuperare

18 Riatletizzazione Fase successiva alla riabilitazione che permette grazie al recupero gestuale di riportare l atleta alla completa ripresa dell allenamento. Tramite la riatletizzazione si recupera la gestualità sport-specifica e il livello delle capacità condizionali richieste dall attività sportiva praticata.

19 Due principi durante la riatletizzazione La sensazione di diversità. Il NON dolore. Un traguardo Arrivare a riproporre il movimento lesivo con il muscolo pre-affaticato.

20 Obiettivo Completare la fase di riatletizzazione del soggetto con esiti di lesione muscolare agli hamstring, usando il preatletismo generale e specifico per arrivare alla corsa in velocità (sprint). Prima di iniziare bisogna aver recuperato le capacità di forza concentrica ed eccentrica: conditio sine qua non.

21 Sviluppo pratico del progetto Recupero completo della capacità di inversione rapida della contrazione concentrica ed eccentrica e vice-versa in un movimento a grande escursione articolare specifico della corsa in velocità. Riadattamento al livello di coordinazione muscolare (inter e intra) del tessuto cicatriziale.

22 Sul campo Stimolare separatamente i 2 fattori determinanti la velocità di corsa: Frequenza Ampiezza Combinare progressivamente gli stessi: Dal semplice al complesso: dal preatletismo generale (skip e calciata nelle varie forme) al preatletismo complesso (balzi orizzontali e corsa balzata).

23 Verifica dell obiettivo La possibilità di sviluppare una accelerazione massimale e di mantenere la velocità raggiunta: lo sprint. Come sottolineano molti autori lo sprint risulta essere l attività più a rischio per causare lesioni muscolari agli hamstring o ischiocrurali.

24 Preatletismo generale Insieme di esercitazioni senza sovraccarico da eseguirsi sul posto o con differenti tipi di appoggio in avanzamento o come balzi. Il loro scopo è migliorare la combinazione forza-velocità e la coordinazione motoria. Skip e calciata dietro o sotto sono dei buoni esempi.

25 Preatletismo generale Esercizi di rapidità: Skip corto Calciata dietro Calciata sotto Caratteristiche: Alta frequenza % della frequenza nello sprint Ampiezza ridotta Forte spinta dei piedi sul terreno

26 Preatletismo specifico Insieme di esercizi che riproducono uno o più elementi caratteristici di una certa disciplina sportiva. Ad esempio i balzi orizzontali o la corsa balzata (figura sotto) per quanto riguarda l atletica leggera o il calcio.

27 Ricerca dell ampiezza Balzi orizzontali: Importante ampiezza ( % rispetto alla falcata nello sprint) e bassa frequenza Azione esplosivo-elastica in estensione della gamba che spinge e ritorno pendolare per sotto non rapido e azione finale delle dita del piede ad artiglio Tempi di contatto lunghi Si va più in alto rispetto alla corsa balzata

28 Balzi orizzontali

29 Combinazione frequenza-ampiezza Skip lungo in avanzamento: Diminuzione della frequenza rispetto allo skip corto Aumento dell ampiezza Corsa balzata: Estensione completa della gamba che spinge con un richiamo rapido per sotto con direzione del ginocchio in avanti-alto Appoggio sull avampiede con tempi ridotti

30 Corsa balzata

31 Progressione a tema Per frequenza: Skip corto, skip lungo, andature in velocità a ginocchia alte Calciata dietro, calciata sotto, corsa in rapidità Per ampiezza: Corsa balzata, corsa in velocità in ampiezza

32 Limiti della velocità Esistono altre forme di riallenamento, che abbiamo già esaminato, per lavorare sulla forza-velocità: Sabbia Salite Traino Rappresentano lavori contro una resistenza da vincere rispetto alle condizioni normali.

33 Attività motoria funzionale Ricondizionamento funzionale della spalla: lesione della cuffia dei rotatori e sindrome da conflitto Docente: Carlo Zanetti Ph.D.

34 Lesione della cuffia dei rotatori

35 Ragazzi, che lancio...

36 Cuffia dei rotatori Gli extra-rotatori che compongono la cuffia si inseriscono sul tubercolo maggiore dell'omero (trochite) e sono 3: Sovraspinato Infraspinato Piccolo rotondo L'unico intra-rotatore che compone la cuffia è il sottoscapolare e si inserisce sul tubercolo minore dell'omero (trochine). La cuffia è quindi composta da 4 tendini dei 4 muscoli sopra indicati.

37 Cuffia dei rotatori

38 Cuffia dei rotatori

39 Patologie della cuffia: punti chiave Età > di 40 anni Storia di trauma Dolore notturno Dolore diffuso lateralmente in regione deltoidea Dolore prevalente in attività overhead Debolezza muscolare Diminuità capacità di movimento dell arto affetto (< ROM)

40 3 raccomandazioni utili 1. Coinvolgere il soggetto a essere parte attiva del riallenamento attraverso una comunicazione efficace. 2. Valutare il contesto sociale del dolore e le conseguenze in termini di funzionalità. 3. Comprendere le aspettative, i bisogni, le necessità del soggetto e le ricadute in termini di qualità di vita.

41 Drop arm test 1. Soggetto in piedi o seduto con gli arti superiori rilassati e addotti ai fianchi. Osservatore di fronte al soggetto. 2. Si chiede al soggetto di eseguire un abduzione/elevazione completa dell arto superiore interessato, seguita da una discesa lenta e controllata fino alla posizione iniziale. 3. Il test è positivo per lesione della cuffia: se durante la discesa il soggetto non riesce a controllare il movimento o se compare dolore severo.

42 Drop arm test A. Abduzione/elevazione completa dell arto superiore interessato, seguita da una discesa lenta e controllata fino alla posizione iniziale. B. Il test è positivo per lesione della cuffia dei rotatori a destra.

43 Sindrome da conflitto Disturbo doloroso causato dall'eccessiva risalita della testa omerale contro l'acromion

44 Sindrome da conflitto

45 Classificazione secondo Neer

46 Cosa può fare il riatletizzatore?

47 Cosa può fare il riatletizzatore?

48 SCAPTION Scaption plane Scaption is the plane of motion that the scapula moves in. This motion is important because it helps the shoulder joint achieve healthy mechanics. The scaption exercise primarily works the supraspinatus muscle, part of the rotator cuff. Hang the arms down by the thighs and supinate both hands to a thumbs-up position. Retract and depress the scapulas as you lift the arms up to shoulder-height at a 45-degree angle from the trunk. The arms should make a Y in front of you. Make sure that the upper trapezius isn't pulling the shoulders into the ears. If it is, work on pulling the shoulders down in order to push the arms up. Perform 2 to 3 sets of 8 reps.

49 Scaption exercise Si consiglia l'uso di manubri di 500 grammi

50 Conclusioni Per ottenere una spalla funzionale e senza dolore è importante garantire: 1. Un equilibrio tra i muscoli stabilizzatori scapolari e la cuffia dei rotatori. 2. Flessibilità articolare.

51 Attività motoria funzionale Ricondizionamento funzionale del ginocchio: lesione del legamento crociato anteriore (LCA) Docente: Carlo Zanetti Ph.D.

52 Le 5 fasi del recupero funzionale 1. Controllo del dolore, della flogosi e dell edema 2. Recupero dell articolarità e delle capacità propriocettive 3. Recupero della forza e della resistenza muscolare 4. Recupero della coordinazione e dell equilibrio in regime di velocità 5. Ricondizionamento aerobico-cardiovascolare e recupero delle abilità finalizzate al ritorno allo sport specifico

53 Le 5 fasi del recupero funzionale Le prime tre fasi sono di competenza del fisioterapista La quarta e la quinta fase sono di competenza del riatletizzatore preparatore fisico Ambiti e ruoli ben definiti, fine della concezione fisioterapista versus riatletizzatore Concezione fisioterapista e riatletizzatore: prima e dopo

54 Il ginocchio

55 Il ginocchio Ginocchio esteso Ginocchio flesso

56 I legamenti crociati Sono intracapsulari e si trovano in un piano verticale. Sono corti e robusti (poco più di 2 cm) e si incrociano a X Il LCA parte anteriormente all eminenza intercondiloidea tibiale e si porta in alto e in dietro per fissarsi alla faccia mediale del condilo laterale del femore Il LCP parte posteriormente all eminenza intercondiloidea e arriva alla faccia laterale del condilo mediale del femore

57 Il ginocchio

58 Il ginocchio

59 Il ginocchio

60 Lesione del LCA I meccanismi di lesione comportano la presenza di flessione del ginocchio e improvvisa intra o extrarotazione Esistono lesioni da iper-estensione (mal appoggio o calcio a vuoto) Le donne praticanti sport hanno un incidenza più alta di lesioni rispetto agli uomini dello stesso gruppo

61 Iper-estensione Rottura LCA Samuel (11/2010) Tensione eccessiva e crac! I legamenti possono deformarsi per circa il 110% della loro lunghezza, oltre si ha rottura (anche completa)

62 Lesione del LCA Rottura semplice Rottura complessa

63 Lesione del LCA Sintomi: dolore, versamento ematico, instabilità Terapia conservativa: rinforzo muscolare della muscolatura (++ Hamstrings) Terapia chirurgica per rottura del LCA: Si usano principalmente due tecniche (ambedue in artroscopia): 1. Con tendine rotuleo 2. Con tendine di gracile e semitendinoso

64 Lesione del LCA Dal 75 giorno, il riatletizzatore può occuparsi degli esercizi di rinforzo muscolare in eccentrica, degli esercizi propriocettivi e degli esercizi in acqua Il riatletizzatore non sostituisce il fisioterapista, dal 75 giorno collabora con lui e se si evidenziano problemi articolari, sente il parere del medico e del fisioterapista

65 core stability = performance

66 Baldoria! Cin! Cin!

67 Attività motoria funzionale Ricondizionamento funzionale della tibio-tarsica: le distorsioni e limitazione della dorsi-flessione Docente: Carlo Zanetti Ph.D.

68 La tibio-tarsica

69 La tibio-tarsica Compartimento mediale Compartimento laterale

70 La tibio-tarsica Il meccanismo lesivo più comune è in inversione Il movimento in eversione sollecita il legamento deltoideo Possono esserci lesioni della sindesmosi tibioperoneale dovute a sollecitazioni in rotazione interna della tibia

71 La tibio-tarsica Le distorsioni sul compartimento esterno hanno un incidenza più alta rispetto alle distorsioni sul compartimento mediale Il legamento più colpito è il peroneoastragalico anteriore, la sua rottura porta l articolazione a un importante instabilità Altro legamento di notevole importanza è l interosseo o legamento del seno che agisce come propriocettore della caviglia

72 La tibio-tarsica Dov è, dov è? Ecco il legamento interosseo, non è nascosto in una mano, ma in un piede Importanza degli esercizi propriocettivi per prevenire altre lesioni (reinfortuni)

73 La tibio-tarsica È situato tra astragalo (talus) e calcagno Una sua lesione porta a una riduzione della capacità propriocettiva dell articolazione Spesso non ci si preoccupa della sua funzione

74 Limitazione della flessione dorsale

75 La tibio-tarsica Il riatletizzatore subentra al fisioterapista per il miglioramento delle capacità propriocettive in regime di velocità Le capacità propriocettive si sviluppano con l utilizzo di piani instabili in assenza di dolore articolare Il fisioterapista è pronto a intervenire in caso di dolore e/o gonfiore

76 Esercizi propriocettivi Lavoro con e senza tavoletta basculante Si procede dal semplice al complesso: Si apprende la metodica esecutiva su terreno coerente e poi si passa all'uso della tavoletta con 2 piedi e infine monopodalicamente Per aumentare la difficoltà, si possono proporre gli esercizi a occhi chiusi (eliminazione delle afferenze visive) Lavorano 3 articolazioni: tibio-tarsica, ginocchio, anca

77 Lavoro sulla sabbia Oltre il lavoro sui piani instabili, può essere inserito il lavoro sulla sabbia. Il lavoro sulla sabbia segue il lavoro con i piani instabili e precede il rientro in campo.

78 Lamela starà fuori un mese Lesione capsulolegamentosa alla caviglia destra riportata nel primo tempo di Roma-Torino (18/11/12). Prognosi di un mese: lesione di II grado. Recupererà più velocemente? No Rientro domenica 16/12 su Pjanic nel 2 tempo vs Chievo.

79 1 2 3 Esempi di dispositivi propriocettivi: Cuscino (1) Bosu (2) Vari tipi di tavolette (3)

80 Attenzione!!! Esami: martedi 20 gennaio 2015 alle ore 16:45 in aula E al Campus martedì 17 febbraio 2015 alle ore 16:45 in aula E al Campus Ricordatevi di studiare, non venite se impreparati...

81 Carlo Zanetti Ph.D.

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2011-2012 Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2011-2012 Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi

Dettagli

Ricondizionamento funzionale della spalla: lesione della cuffia dei rotatori e sindrome da conflitto Docente: Carlo Zanetti Ph.D.

Ricondizionamento funzionale della spalla: lesione della cuffia dei rotatori e sindrome da conflitto Docente: Carlo Zanetti Ph.D. Attività motoria funzionale Ricondizionamento funzionale della spalla: lesione della cuffia dei rotatori e sindrome da conflitto Docente: Carlo Zanetti Ph.D. Lesione della cuffia dei rotatori Ragazzi,

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi

Dettagli

La riatletizzazione dopo lesione muscolare agli Hamstring Docente: Carlo Zanetti Ph.D.

La riatletizzazione dopo lesione muscolare agli Hamstring Docente: Carlo Zanetti Ph.D. Attività motoria funzionale La riatletizzazione dopo lesione muscolare agli Hamstring Docente: Carlo Zanetti Ph.D. Gli hamstring Gli hamstring Sono 3 muscoli posteriori della coscia: 1. Bicipite femorale:

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Tecniche di preparazione fisico-atletica

Tecniche di preparazione fisico-atletica Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive A.A. 2010-2011 Università degli Studi di Pavia 1 Tecniche

Dettagli

La rieducazione del ginocchio

La rieducazione del ginocchio La rieducazione del ginocchio Cenni anatomici Articolazione più complessa del corpo umano. Formata da due articolazioni: Femoro-tibiale Femoro-rotulea Cenni anatomici STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti

Dettagli

I traumi nei lanci: come prevenirli

I traumi nei lanci: come prevenirli I traumi nei lanci: come prevenirli Maria Marello maria.marello@alice.it Lucca, 25 febbraio 2012 I TRAUMI NELLO SPORT Eventi improvvisi e violenti Squilibri muscolari conseguenti a gesti specifici dello

Dettagli

La rieducazione del ginocchio

La rieducazione del ginocchio La rieducazione del ginocchio Cenni anatomici Articolazione più complessa del corpo umano. Formata da due articolazioni: Femoro-tibiale Femoro-rotulea Cenni anatomici STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco CAVIGLIA Prof.ssa Florence Di Muro

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2013-2014 Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed Infortuni del calcio Abuso e trauma Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed inizialmente si presentano

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Rottura del menisco del ginocchio

Rottura del menisco del ginocchio Rottura del menisco del ginocchio ANAMNESI E STORIA CLINICA Dario S. è un calciatore dilettante che in un cambio di direzione durante una partita avverte un dolore intenso nella parte interna del ginocchio.

Dettagli

I tutori per l arto inferiore. A. Ammendolia

I tutori per l arto inferiore. A. Ammendolia I tutori per l arto inferiore A. Ammendolia Classificazione AAOS ( 1984) Tutori di ginocchio Preventivi Riabilitativi Funzionali Tutori per la Femoro-Rotulea Indicati per la rotula instabile o dolorosa

Dettagli

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA Riabilitazione del Legamento Crociato Anteriore fisioterapista Luigi Beghello PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO La RIABILITAZIONE del La del ginocchio

Dettagli

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a.

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a. primario della U.o.c. di medicina e traumatologia dello sport az osp. san Giovanni addolorata roma 346-9606120 - 06/77055477 marco.maiotti@libero.it www.lussazionedellaspalla.com la riabilitazione dopo

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Dott. Giacomo Ciofi Laureato in Scienze Motorie Spec.to in Scienze e Tecnica dello Sport

Dott. Giacomo Ciofi Laureato in Scienze Motorie Spec.to in Scienze e Tecnica dello Sport Dott. Giacomo Ciofi Laureato in Scienze Motorie Spec.to in Scienze e Tecnica dello Sport concetto introdotto negli ultimi anni per definire l'ultima parte del percorso di recupero funzionale di un atleta

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA CENNI ANATOMICI Articolazione più mobile del corpo umano Composta da 5 articolazioni (4+1): Gleno-omerale Acromio claveare Sterno-claveare Scapolo-toracica Sottodeltoidea (falsa

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Patologie da sovraccarico nella pallavolo

Patologie da sovraccarico nella pallavolo Patologie da sovraccarico nella pallavolo prevenzione e trattamento Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia Femminile e Squadra Nazionale Juniores Femminile insieme di norme pratiche per... riconoscere

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017 Workshop Nazionale Juniores femminile Milano, 23-25 giugno 2017 Allenamento Funzionale Glauco Ranocchi Allenamento Funzionale Per allenamento funzionale si intende una attività motoria eseguibile in palestra

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA Cosa è È un affezione comune e non sempre riconosciuta dai medici in sede diagnos5ca. Colpisce di solito: gli spor5vi le donne di mezza età i sogge; in sovrappeso i sogge;

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Il corretto funzionamento del ginocchio dipende da quattro legamenti primari, ma anche da numerosi muscoli, tendini e legamenti secondari.

Dettagli

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Periostite tibiale Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Semplicemente, si verifica un infiammazione a livello dell inserzione dei muscoli:

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti La regolazione del tono posturale e di tutti i movimenti, volontari e riflessi, è legata alle informazioni che arrivano al Sistema nervoso dai recettori

Dettagli

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE LA PREPARAZIONE ATLETICA DEL GIOVANE RUGBYSTA Pescara 16/06/2012 Mastracci Andrea Accelerazioni- decelerazioni Repentini cambi Stabilità di direzione

Dettagli

La preparazione motoria di base

La preparazione motoria di base Centro Studi & Ricerche La preparazione motoria di base Claudio Mazzaufo Seminari per formatori regionali Formia, Tirrenia, aprile 2017 ALLENAMENTO Allenamento di COSTRUZIONE RIFERITO A GIOVANI ATLETI

Dettagli

Potenziamento senza sovraccarico

Potenziamento senza sovraccarico Potenziamento senza sovraccarico Cosa s intende per sovraccarico? Utilizzo di un carico aggiuntivo al carico naturale espresso dalla gravità sul nostro corpo? In tal senso possiamo considerare carico aggiuntivo

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI La produzione di testosterone ed estrogeni incidono in maniera importante sull aumento della massa Caratteristiche strutturali, biologiche e

Dettagli

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore In seguito all intervento chirurgico di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP), i pazienti in

Dettagli

LA RIABILITAZIONE POST-RICOSTRUZIONE LCA DELL ATLETA: IL PROTOCOLLO ACCELERATO

LA RIABILITAZIONE POST-RICOSTRUZIONE LCA DELL ATLETA: IL PROTOCOLLO ACCELERATO LA RIABILITAZIONE POST-RICOSTRUZIONE LCA DELL ATLETA: IL PROTOCOLLO ACCELERATO Dr. ALESSANDRO VIRGULTI Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa VILLA STUART TOP PHYSIO NETWORK virgulti.alessandro@libero.it

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Descrivere le estremità prox e dist di femore tibia e fibula Avere una visione di insieme delle ossa del piede Descrivere l articolazione coxo-femorale, ginocchio

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Prof. Andrea Molina D.O M.R.O.I L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro. Il Basket di domani: performance, preparazione fisica e formazione educativa negli insegnanti e negli allenatori.!

Dettagli

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro.

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro. CLINIC 22 OTTOBRE 2016 SOCIETA PALOCCO ORE 9:45 / 12:45 VIA CASALPALOCCO 127 RELATORI E ARGOMENTI: Dott.ssa: Fulvia Massaroni Allenare la mente per migliorare la performance sportiva (Differenze tra training

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE 22-23 Settembre 2018 Giorno I 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione al corso 9.10 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9.20 Presentazione Diagramma di

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2 Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2 Su queste slide vige il copyright: sono state concesse da vari Autori per la sola proiezione e la

Dettagli

di Antonella Costantino

di Antonella Costantino di Antonella Costantino IL GINOCCHIO E un articolazione complessa, le forze elle quali è sottoposta agiscono contemporaneamente su più piani. Nel caso in cui le strutture ossee, capsulari, meniscali, legamentose

Dettagli

RECUPERO ATTIVO DELLA SPALLA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA. Linee guida di utilizzo

RECUPERO ATTIVO DELLA SPALLA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA. Linee guida di utilizzo RECUPERO ATTIVO DELLA SPALLA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA Linee guida di utilizzo Con la collaborazione di Elisa Tongiani Marco Biondi Shoulder Tech - Forlì E-Six s.r.l.

Dettagli

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto Patologie meniscali Cavo popliteo Piatto tibiale e menischi veduta dall alto Zampa d oca BIOMECCANICA DEL GINOCCHIO La flesso-estensione è il movimento principale del ginocchio e si attua su un piano

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

DISTORSIONI DI GINOCCHIO DEFINIZIONE Insieme di lesioni capsulo-legamentose legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti articolari STABILITA La stabilità del ginocchio è garantita da:

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Campobasso, 15 maggio 2015

Campobasso, 15 maggio 2015 Campobasso, 15 maggio 2015 FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE FUNZIONI DELLA PERSONALITA

Dettagli

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports IL PIEDE NELLO SPORT Percentuale di lesioni di caviglia nello sport Alpinismo 40% Basket 32% Calcio 17-36% Corsa 19-30% Pallavolo 18% Tennis 11% Pattinaggio 10% Sci 9% basketball has been found to have

Dettagli

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI Gli obiettivi fondamentali Facilitare l apprendimento delle tecniche pallavolistiche qualificandone l utilizzo

Dettagli

Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore

Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore A cura del Servizio di Ortopedia CDI Centro Diagnostico Italiano COSA FARE? Durante le nostre giornate sugli sci è capitato

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET STAGIONE 2018 2019 PREMESSA Partendo dal concetto che un giocatore di pallacanestro debba essere prima di tutto un atleta si è voluto creare un percorso che posso

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

Juniores. 30 giorni prima dell inizio della preparazione

Juniores. 30 giorni prima dell inizio della preparazione Juniores 30 giorni prima dell inizio della preparazione L età considerata in questa categoria è quella dai 17 ai 20 anni. Il periodo di preparazione che sarà preso in esame è quello dei primi 30 giorni,

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy TITOLO DEL CORSO Corso BASE di Aquatic Manual Therapy PROGRAMMA Lingua: Italiano Il corso, della durata di sei giorni (articolati in due moduli di tre giorni consecutivi), verrà tenuto dal docente Riccardo

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri Corso di Laurea in Fisioterapia Epidemiologia dei traumi sportivi indiretti L infortunio sportivo è un evento tale da rendere l atleta impossibilitato a partecipare all attività sportiva per almeno un

Dettagli

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è l articolazione intermedia dell arto inferiore, il suo principale grado di libertà è la flesso estensione. Un secondo tipo di movimento è la rotazione sull asse

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 Arbitri MERCOLEDI 17 LUGLIO Riscaldamento: 25 corsa continua. Lavoro: 2 x 5 x 80mt in progressione VENERDI 19 LUGLIO Riscaldamento: 25 corsa con ritmo

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma Anatomia Il legamento crociato anteriore (LCA) decorre

Dettagli

L incubo dei runners: Le lesioni al menisco

L incubo dei runners: Le lesioni al menisco L incubo dei runners: Le lesioni al menisco Parlo personalmente ovviamente: nella mia lunga vita di infortuni da sportivo, tutte le volte che mi facevo male, pur essendo nel settore, e sapendo riconoscere

Dettagli

Raccolta dati: Infortuni e Test atletici. Dott. Sillistrini Giordano

Raccolta dati: Infortuni e Test atletici. Dott. Sillistrini Giordano Raccolta dati: Infortuni e Test atletici Dott. Sillistrini Giordano Giordano@kinetikscienzemotorie.it 328.4664087 INFORTUNI IN ETÀ EVOLUTIVA Problema di grande rilievo per il grande numero di bambini ed

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento Legamento crociato anteriore Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento COS È IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE E A CHE COSA SERVE All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti

Dettagli

Patologie da sovraccarico nella pallavolo

Patologie da sovraccarico nella pallavolo Patologie da sovraccarico nella pallavolo prevenzione e trattamento Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia Femminile e Squadra Nazionale Juniores Femminile insieme di norme pratiche per... riconoscere

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14 Assistenti e Calcio a 5 MERCOLEDI 17 LUGLIO Riscaldamento: 25 corsa continua. Lavoro: 10 x (5mt lat sx + 5mt lat dx + 30mt sprint) con rec di 1 tra l

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO DMSO TECHNIQUE. (Dinamic Movement - Science - Osteopathy)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO DMSO TECHNIQUE. (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) CORSO DI PERFEZIONAMENTO in DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) COS E? La tecnica osteopatica e chinesiologica denominata DMSO

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1 Tre cicli di tre settimane ciascuno 2013-2014 PREPARAZIONE FISICA SENIOR Prima settimana Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 1 CIRCUITO FORZA 1 Seconda settimana Total core 2 FORZA ESPLOSIVA 1 CIRCUITO FORZA

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO INTEGRATO DI APPARECCHIATURE II (TECNICHE, APPARECCHIATURE, ANATOMIA RADIOLOGICA) 9.0.

Dettagli

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi Gonartrosi statica 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi é soprattutto un problema maccanico favorito da: Deformazioni femoro-tibiali

Dettagli