Project bond e finanziamento delle infrastrutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Project bond e finanziamento delle infrastrutture"

Transcript

1 Project bond e finanziamento delle infrastrutture 1. Premessa Le numerose disposizioni legislative in tema di infrastrutture introdotte su proposta dell attuale Governo, oltre un centinaio - ma un'altra ventina è di imminente emanazione per dare una spinta più decisa allo sviluppo - si caratterizzano non soltanto per la novità delle soluzioni adottate, ma anche perché inserite nel contesto di un corpus mirato a dare finalmente le certezze necessarie alle imprese ed agli investitori per operare. Un tassello molto importante è stato posto con la nuova disciplina del project bond (Slide n. 1). Si tratta di una norma assolutamente nuova, che consente di creare un moderno strumento all avanguardia in Europa e nel resto del Mondo, senza gravare sul debito pubblico e a un costo minore rispetto ai prestiti bancari. Ciò in quanto le obbligazioni e i titoli di debito, sino all'avvio della gestione dell'infrastruttura da parte del concessionario, possono essere garantiti dal sistema finanziario, da fondazioni e da fondi privati. Ma prima di entrare nelle peculiari caratteristiche di questo strumento, vorrei spendere solo poche parole - dal momento che mi rivolgo a qualificati studiosi ed operatori - per spiegare perché lo abbiamo ritenuto un ausilio molto utile per il rilancio delle infrastrutture. 2. Perché si è ritenuto il project bond un ausilio molto utile per il rilancio delle infrastrutture. La concezione tutta incentrata sulla finanza pubblica è superata dagli eventi. Appare quindi scontata l esigenza di ricercare fonti alternative al «tutto pubblico» in un ottica di cofinanziamento attraverso un forte partenariato. In prospettiva, il fabbisogno complessivo di investimenti per le reti di importanza europea nei settori dell energia, dei trasporti e delle tecnologie dell informazione e delle telecomunicazioni (TIC) è pari a circa mille miliardi di euro per il periodo fino al 2020 ( 1 ); solo da noi arriviamo ad un fabbisogno complessivo di opere per il triennio per oltre 100 miliardi di euro e per il periodo 1 Fonte: Cfr. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo - Pacchetto per la crescita: integrazione delle infrastrutture europee, in data , ove si stima un fabbisogno complessivo di investimenti per le reti di importanza europea nei settori dell energia, dei trasporti e delle tecnologie dell informazione e delle telecomunicazioni (TIC) pari a circa mille miliardi di euro per il periodo fino al 2020.

2 fino al 2020 pari ad almeno 300 miliardi di euro; facendo un calcolo molto approssimativo, circa la metà di queste cifre dovrà essere coperta dal settore privato. Quindi la domanda di finanziamenti a lungo termine è destinata a svilupparsi fortemente. Resta il fatto, però, che è anche superata dagli eventi la propensione degli istituti di credito a concedere finanziamenti a lungo termine. In prospettiva, dunque, la domanda di capitale per investimenti a lungo termine manifesterà la tendenza a crescere, mentre l'offerta di risorse a lungo termine non riuscirà a marciare con lo stesso ritmo della domanda. Tutto ciò comporterà per i progetti di project finance un incremento notevole dei costi. E quindi auspicabile l adozione di politiche atte a favorire gli investimenti a lungo termine, spostando l ago della bilancia verso una riduzione degli investimenti speculativi a breve termine. Ma tutto ciò, data l enorme mole del fabbisogno, non potrà bastare. Prima della crisi, a livello mondiale quasi la totalità di tutti i debiti per realizzare opere con lo strumento del project financing veniva finanziata dalle banche. Ma, dopo la crisi, le banche, in specie quelle europee, hanno notevolmente ridotto gli apporti di nuovo credito per gli investimenti a lungo termine, che richiedono notoriamente elevati spread. Per l Europa, le cause sono riconducibili anche agli effetti di Basilea III, ma è significativo l'aumento del costo del finanziamento. In Europa, quindi, stiamo assistendo a questo fenomeno: le banche non stanno aumentando il numeratore dei loro coefficienti patrimoniali, cioè l'equity, ma stanno riducendo il denominatore, cioè le attività di rischio. Fenomeno che per almeno un anno non dovrebbe attenuarsi. Ma è proprio sul terreno della finanza di progetto che si gioca la grande sfida e la responsabilità da affidare alle imprese in un momento così delicato per la ripresa. Tra le misure possibili per il successo di questo strumento, il Governo ha scelto la via, che ritengo vincente, di modellare una forma del tutto peculiare di project bond adattandola alla situazione dell economia e della finanza pubblica italiana. Il project bond non risulta ancora una forma di finanziamento molto utilizzata nel Mondo, ove si eccettuino gli Stati Uniti d America, il Canada ed il Regno Unito e l Australia. Dal 1990, specie in questi paesi, ma con forme diverse, si erano sviluppate consistenti emissioni di tripla A, garantite soprattutto da compagnie di assicurazioni monoline, cioè da soggetti esclusivamente rivolti alla bond insurance. Cosicché, quando con la crisi molti titoli assicurativi hanno cominciato a traballare, il mercato ha punito maggiormente le emissioni monoline. Dopo il netto calo tra il 2008 e il 2010, sono stati recuperati alcuni miliardi di emissioni nel Ora si registra, in particolare, una vigorosa ripresa dei project bond nel mercato canadese. 2

3 Vi sono, com è noto, due tipi fondamentali di project bond: quelli emessi direttamente dalle autorità pubbliche, come i Build American Bonds (BABs), attuativi dell Obama Recovery Plan, per circa 200 miliardi di dollari, e quelli emessi dalle società di progetto, com è il caso dell ipotesi di project bond europeo. E proprio di questi giorni la notizia del via libera ai project bond europei. Parlamento e Consiglio Ue hanno trovato infatti un accordo per un progetto-pilota, sulla base dell iniziativa «Prestiti obbligazionari Europa 2020», che accorda 230 milioni di euro di garanzie e prestiti per l'emissione di obbligazioni, con un moltiplicatore atteso tra 15 e 20. Il programma, di 18 mesi, potrebbe infatti mobilitare, nella migliore delle ipotesi, 4,6 miliardi di euro di investimenti privati nei settori trasporti, energia e tecnologie dell'informazione. Ancor prima del via libera ai project bond europei, l attuale Governo, con l art. 41 del decreto - legge 24 gennaio 2012, n. 1, aveva già provveduto ad introdurre un apposita norma sullo strumento in discorso. In perfetta linea con la richiamata iniziativa «Prestiti obbligazionari Europa 2020», il nostro strumento riguarda obbligazioni del settore privato, emesse dalla società che realizza il progetto. Per il modello italiano, siamo infatti partiti dalla considerazione che l utilizzazione del nuovo strumento non avrebbe dovuto gravare sul debito pubblico. Abbiamo inoltre considerato che le operazioni finanza di progetto richiedono di regola asset strategici di elevata potenzialità e contratti di lungo periodo che generano risultati relativamente stabili e flussi di cassa estesi nel tempo. Tanto che, secondo un recente rapporto di Moody, i tassi di recupero finali per il mercato dei prestiti per il project finance risultano abbastanza elevati, con una media del 76,4% nel corso degli anni Questi tassi poi si dimostrano relativamente stabili nei diversi cicli economici e, in ogni caso statisticamente superiori ai comuni prestiti alle imprese. Anche durante la recente crisi finanziaria, ivi compresa quella italiana, il grado di default del debito utilizzato dal project finance è rimasto a livelli bassi( 2 ). Abbiamo avuto, quindi, conferma, sotto il profilo soggettivo, della bontà del modello che stava ipotizzando la Commissione europea, modello che ci avrebbe consentito di introdurre con il project bond italiano, una classe attrattiva intermedia tra i governance bond e i corporate bond. I primi infatti 2 Cfr.: 2012 OECD Forum - Long-Term Investment Roundtable - Policies for a new infrastructure investment model 23 May 2012, Paris, Franco Bassanini, Public policies to enhance project financing and PPP in Europe. 3

4 impattano sul debito, i secondi invece presentano un costo notevolmente più elevato. Collegando, invece, i corporate bond con la finanza di progetto, i cui tassi, come si è visto, si dimostrano relativamente stabili anche in avversi cicli economici, avremmo creato una nuova validissima classe fortemente attrattiva di capitali privati, senza impatto con il debito pubblico. Ai vantaggi che in generale possono derivare dall adozione dello strumento del project bond (costi di finanziamento più bassi nei confronti dei prestiti bancari; temporalità più estese rispetto ai prestiti medesimi; impatto limitato sui bilanci pubblici), si aggiunge l ulteriore vantaggio, per quello italiano, di un impatto nullo sulla finanza pubblica. 3. I tratti fondamentali della nuova disciplina introdotta sul project bond Il Governo, con il sopra richiamato decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, ha rilanciato il project bond attraverso due misure. Con la prima si deroga alla regola dell'articolo 2412 del codice civile - che impone di garantire le obbligazioni tramite ipoteca se il loro importo supera il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili - nel caso in cui le obbligazioni siano destinate alla sottoscrizione da parte solo di investitori qualificati. Per «investitori qualificati», in base al regolamento Consob 14 maggio 1999 e successive modificazioni, si intendono le persone giuridiche autorizzate o ammesse a operare sui mercati finanziari, compresi le banche, le imprese di investimento, le assicurazioni, le società di gestione del risparmio, i fondi pensione, gli intermediari finanziari, le fondazioni bancarie, le imprese la cui attività principale consista nel negoziare per conto proprio merci, «come pure le entità non autorizzate né regolamentate aventi come esclusivo scopo sociale l'investimento in strumenti finanziari». La eliminazione dell'obbligo di ipoteca, purché il bond sia rivolto appunto a investitori qualificati, facilita e rende molto più semplice per i concessionari ricorrere allo strumento dell emissione obbligazionaria. La seconda misura consiste nella possibilità che le obbligazioni di progetto siano garantite durante la fase di costruzione dell'opera (Slide n. 2, 3 e 4). Sarà quindi possibile emettere project bond immediatamente, utilizzando i prestiti degli investitori per contribuire al finanziamento della fase più rischiosa, che è quella realizzativa dell'opera. Si rammenta che secondo lo schema della Commissione europea, gli aiuti possono essere disponibili durante tutto il ciclo vitale del progetto, anche nella fase di costruzione. Con la nuova disciplina in materia di emissione delle obbligazioni da parte delle società di progetto, si agevola quindi il reperimento, da parte dell operatore 4

5 privato dell opera pubblica, delle risorse finanziarie da utilizzare per la realizzazione dell opera. Il profilo del migliorato profilo delle certezze, che costituisce una variabile macroeconomica molto critica per lo spread, potrebbe in tal modo rendere più agevoli gli interventi delle istituzioni finanziarie e delle banche. Ciò, ad esempio, potrebbe rendere anche più agevoli interventi dei fondi partecipati da istituzioni, fondazioni bancarie e banche, che hanno investito finora principalmente in brownfield, cioè in partecipazioni in società che gestiscono infrastrutture già in esercizio, e meno in iniziative greenfield, cioè per la costruzione e gestione di nuove opere. Cimentarsi in un analisi comparata del project bond nel Mondo non è un impresa semplice, in ragione anche della scarsa attenzione che sino a poco tempo fa è stata rivolta dalla letteratura verso questa forma di finanziamento ancora non molto utilizzata in buona parte del Globo( 3 ). Dai pochi studi rinvenuti sembra che si possa ricavare una certa relazione fra spread e durata del finanziamento: all aumentare della durata del finanziamento si registra una riduzione dello spread, sì da compensare, attraverso cash flow positivi e più stabili nel tempo, la probabilità di avere cash flows negativi e instabili nei primi anni in cui è in corso la costruzione dell opera. Ora è chiaro che garantendo la copertura dei rischi di costruzione, lo spread potrebbe notevolmente ridursi. Come potrebbe ridursi anche per la qualità del rating e per la presenza delle garanzie che la disposizione mira ad assicurare. La norma, infine, permetterebbe di realizzare anche alcune considerazioni della Commissione Ue, secondo cui il nuovo strumento di project bond consentirebbe di conciliare i requisiti degli investitori istituzionali - come i fondi pensione e le compagnie di assicurazione, che hanno bisogno di attività di lungo termine per fronteggiare i loro impegni - con le esigenze di finanziamento di lungo termine dei progetti. 3 Cfr. scheda allegata sul project bond nel Mondo. Lo studio più aggiornato che si è rinvenuto si basa su un estrazione di campioni fatta utilizzando il Project finance outlook 2005 di Standard & Poor s e il Project & infrastructure finance rating list (2005) di Moody s. I dati così raccolti sono stati confrontati con il database di Bloomberg, ottenendo in tal modo una serie di 145 osservazioni comprendenti emissioni di progetti realizzati in paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo (Cfr.: Mara Maimone: Il mercato dei project bond: un analisi empirica nel caso dei paesi in via di sviluppo. LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli). 5

6 4. Il profilo fiscale Per rendere operativo lo strumento italiano del project bond occorrono, tuttavia, adeguati incentivi, in specie agevolazioni fiscali. Per essere efficace, questo strumento dovrebbe essere equiparato ai titoli di Stato. C'è chi teme che con tale agevolazione i project bond possano fare concorrenza al debito pubblico. Ma appare evidente che si tratta una categoria diversa, in quanto è destinata a istituzioni, come i fondi sovrani o fondi pensione, che possiedono già titoli del debito e intendono investire su titoli che rappresentano infrastrutture con certezze sui rendimenti. Dal momento che in prima battuta, l art. 41 del d.l. n. 1/2012 non ha previsto agevolazioni di carattere fiscale, il Ministero delle infrastrutture ha predisposto ora una norma, che insieme ad altre misure indispensabili per lo sviluppo si trova all esame del Consiglio dei Ministri, che accorda alla sottoscrizione di obbligazioni di progetto l aliquota agevolata al 12,50% per la ritenuta sugli interessi, equivalente appunto a quella attualmente prevista per i titoli di Stato. Il tema delle agevolazioni fiscali investe più in generale l intero sistema della finanza di progetto, in quanto misura estremamente necessaria per potenziarne gli effetti sullo sviluppo economico del paese. Ma occorrono anche misure fiscali specificamente dedicate alle infrastrutture. Sono state fatte scelte molto importanti con i provvedimenti di urgenza presi dall attuale Governo. Occorre, peraltro, assumere ancora decisioni coraggiose, partendo dal corretto principio che la fiscalità generata da nuove infrastrutture è completamente addizionale e che può benissimo essere utilizzata, in termini differiti, per finanziare le nuove opere, senza con ciò determinare riduzione di entrate per l erario. 5. Le differenze con il project bond europeo Si è visto come, in linea con lo schema proposto dalla Commissione europea attraverso l iniziativa «Prestiti obbligazionari Europa 2020» per il finanziamento di progetti, il nostro strumento riguarda obbligazioni del settore privato, emesse dalla società che realizza il progetto. E tuttavia un modello del tutto peculiare, in quanto mentre il nostro strumento punta su garanzie private, l Unione europea prevede una collaborazione con la BEI al fine di creare un meccanismo in grado di sostenere l emissione di prestiti obbligazionari privati per il finanziamento di progetti. L idea della Commissione è quella di utilizzare gli stanziamenti del bilancio dell UE per finanziare i progetti nella misura necessaria a rafforzarne il rating del credito, 6

7 attirando in tal modo finanziamenti da altre fonti, compresi gli investitori privati operanti sul mercato dei capitali (Slide n. 5). Va da sé, come spiegherò tra poco, che il nostro project bond potrebbe anche candidarsi per ottenere la garanzia BEI e quindi un ulteriore rafforzamento sul piano del rating. Lo scopo principale dei prestiti obbligazionari per progetti è, secondo la Commissione, attirare e agevolare il finanziamento di progetti da parte del settore privato, ritenendo tali strumenti particolarmente adatti a ridurre ostacoli specifici che frenano il flusso dei finanziamenti in forma di prestiti e di capitale proprio, specie nell attuale situazione di grave crisi economica e del debito sovrano. I prestiti obbligazionari sono mirati ad ampliare la base di investitori per il finanziamento di progetti da parte del settore privato, passando dall erogazione di prestiti all investimento obbligazionario. Allo scopo di migliorare la situazione creditizia per il finanziamento di progetti, la Commissione prevede di suddividere il debito della società che realizza il progetto in una quota di debito privilegiato (il massimo livello della struttura debitoria di un impresa con la massima certezza di rimborso) e una quota di debito subordinato (il debito sotto il debito privilegiato, il quale è, però, privilegiato rispetto al capitale proprio). L inserimento della quota subordinata è mirato ad accrescere la qualità del credito della quota privilegiata a un livello tale da invogliare la maggior parte degli investitori istituzionali a conservare le obbligazioni per un lungo periodo di tempo. E previsto, infine, che la quota subordinata possa assumere la forma di un prestito concesso subito alla società che realizza il progetto, o di una linea di credito contingente cui ricorrere per il servizio del debito privilegiato in caso di necessità, o ancora in una combinazione di queste due formule. Gli aiuti sarebbero disponibili durante tutto il ciclo vitale del progetto, anche nella fase di costruzione, che di solito è la parte più rischiosa di un progetto, ma non sarebbero in alcun caso di importo superiore al 20% della quota di debito privilegiato del progetto. 6. E ragionevole una prospettiva di complementarietà tra il project bond italiano e quello europeo? Partirei da una duplice considerazione: da un canto la strategia Europa 2020 vede la mobilitazione di strumenti obligazionari finalizzati alla realizzazione di progetti come parte di una strategia di finanziamento coerente che metta insieme i fondi pubblici e privati unionali e nazionali; dall altra, la Commissione propone a tal fine di standardizzare e armonizzare la struttura e la governance di tali strumenti. 7

8 Sempre ad avviso della Commissione, lo strumento dei prestiti obbligazionari per il finanziamento di progetti è visto come uno strumento integrativo che non è inteso a sostituire fonti esistenti di finanziamento dei progetti attraverso prestiti bancari o programmi di sussidi del settore pubblico; esso deve anzi integrare tali fonti come ulteriore risorsa per colmare le carenze nel finanziamento di infrastrutture. La filosofia di base presenta similitudini con il caso dell Ospedale McGill University Health Center, che costituisce una best practice nel mercato canadese, ove si registra, come ricordato, una vigorosa ripresa del project bond. Il caso dell Ospedale McGill si caratterizza infatti per un modello di funding innovativo costituito dal ricorso congiunto all equity, al mercato bancario e al mercato dei capitali, tramite l emissione di un project bond; l ammontare complessivo è pari a 1,3 miliardi di CAD$, di cui addirittura 764,1 Min. di CAD$ recati da un senior bond a lungo termine (al 30 giugno 2044). Il ricorso a queste tre diverse fonti di finanziamento è inteso a massimizzare la leva finanziaria, a generare un valore aggiunto in termini di garanzie e di costi e superare, attraverso i bond, l avversione al rischio degli investimenti a lungo termine nel mondo bancario. Com è noto, il meccanismo per collegare l Europa finanzierà predeterminate infrastrutture prioritarie di interesse per l intera UE nei settori del trasporto, dell energia e delle TIC nonché infrastrutture sia fisiche che telematiche che rispettano i criteri di sviluppo sostenibile. E interessante notare come, secondo la Commissione, la ripartizione del rischio dell UE non influisca sulla valutazione Eurostat volta a verificare se il progetto debba essere iscritto nel bilancio nazionale della pubblica amministrazione o nel bilancio privato. Ciò significa che se l UE assume fino al 20% del rischio, la valutazione riguarderà soltanto il restante 80% del progetto. Poiché l intenzione manifestata dalla Commissione è di incoraggiare finanziamenti privati per questo 80%, il progetto dovrebbe normalmente essere classificato come privato. Tuttavia, se il governo fornisce una garanzia superiore al 50% della parte finanziata dal partner privato, il progetto sarà iscritto nel bilancio della pubblica amministrazione nei casi in cui il contratto preveda il trasferimento futuro dell infrastruttura al governo. E vista con favore, in altri termini, la possibilità che il restante 80% del finanziamento sia coperto dal capitale privato dei singoli Stati membri. Nulla sembra vietare che nel caso italiano parte di questa copertura sia assicurata da bond nazionali, emessi sulla base della nostra normativa interna. E significativo che la Commissione intende avvalersi anche delle conoscenze di altre istituzioni finanziarie dei 27 Stati membri, nonché valutare il loro interesse e le loro possibilità di diventare partner nella ripartizione del rischio. 8

9 Chiaramente si tratta di coordinare la governance dei diversi strumenti, mentre per la definizione di questo profilo bisognerà attendere le esperienze applicative della fase pilota. Ancor prima dell emanazione della nostra norma sul project bond, un esempio di forme di integrazione con rating pubblici, anche europei, viene proprio dall Italia. Mi riferisco all emissione nel 2010 da parte di una società finanziaria di un project bond italiano destinato al completamento dell'impianto solare di Montalto di Castro, comprendente due classi di titoli, una con una garanzia SACE e l altra da sottoscrivere (per la prima volta) dalla Banca Europea per gli Investimenti. L utilizzazione congiunta dei due bond, comunitario e nazionale, potrebbe recare un forte valore aggiunto anche sotto il profilo delle variabili di tipo macroeconomico che incidono sullo spread. E noto, infatti, che le variabili legate alle certezze del sistema giuridico sono quelle che incidono di più sul livello dello spread( 4 ). La BEI, essendo l organizzazione dell UE che ha il compito di sostenere le politiche dell Unione europea, vanta un esperienza unica nel finanziamento di progetti infrastrutturali nell Unione europea. Deve rendere conto alle competenti istituzioni europee e risponde politicamente al Parlamento europeo; è soggetta inoltre al controllo della Corte dei conti nella misura in cui è responsabile dell utilizzo di risorse del bilancio dell UE. In conclusione, se l idea è quella di utilizzare gli stanziamenti del bilancio dell UE per finanziare i progetti nella misura necessaria a rafforzarne il rating del credito, attirando in tal modo finanziamenti da altre fonti, compresi gli investitori privati operanti sul mercato dei capitali, non si vede perché non debba essere bene accetta l ipotesi di una complementarietà dei bond italiani. Del resto, anche se le dimensioni e l ambito di applicazione della fase pilota saranno limitate, è previsto che questa stimoli la disponibilità del mercato a una maggiore accettazione del finanziamento del debito attraverso il mercato dei capitali, creando così le condizioni per migliorare l iniziativa. Sono pertanto fermamente convinto che l apporto dell esperienza italiana nello sviluppo dei project bond, che siamo stati i primi ad introdurre in Europa, a costi ragionevoli, in quanto garantiti da rating parificabili a quelli pubblici, senza pesare sul debito dello Stato, costituirà un apporto da non sottovalutare nello svolgimento della fase pilota che l Europa sta avviando. 4 Cfr.: Dailami e Hauswald (2003), Sorge e Gadanecz (2004). 9

10 Scheda allegata sul project bond nel Mondo Il project bond non risulta ancora una forma di finanziamento molto utilizzata nel Mondo, ove si eccettuino gli Stati Uniti d America, il Canada ed il Regno Unito. Ciò probabilmente giustifica la scarsa attenzione che sino a poco tempo fa è stata rivolta dalla letteratura verso questo strumento. Lo studio più aggiornato che si è rinvenuto si basa su un estrazione di campioni fatta utilizzando il Project finance outlook 2005 di Standard & Poor s e il Project & infrastructure finance rating list (2005) di Moody s. I dati così raccolti sono stati confrontati con il database di Bloomberg, ottenendo in tal modo una serie di 145 osservazioni comprendenti emissioni di progetti realizzati in paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo( 5 ). Chiaramente si tratta di uno studio non esaustivo sotto il profilo del numero delle osservazioni, delle variabili utilizzate, di tipo puramente microeconomico, e da sviluppare in relazione ai cambiamenti degli ultimi anni nell economia mondiale. E tuttavia uno studio interessante perché consente di individuare alcune prime relazioni tra lo spread ed altre variabili microeconomiche. In particolare, le variabili utilizzate sono legate principalmente alla natura del progetto quali: l ammontare del prestito, la durata del prestito (maturity), la presenza di garanzie, il settore di appartenenza. Il campione è composto da 145 emissioni di cui 36 relative ai paesi in via di sviluppo. L Italia è presente con due emissioni, a fronte di 70 per gli Stati Uniti, di 16 per il Canada e di 14 per il Regno Unito (cfr. la Tabella che segue, i cui valori monetari sono espressi in dollari). 5 Mara Maimone: Il mercato dei project bond: un analisi empirica nel caso dei paesi in via di sviluppo. LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Dottorato di ricerca in Economia e Tecnica della Finanza di Progetto. 10

11 11

12 Come si vede, il valore medio delle emissioni è particolarmente elevato (288 milioni di dollari). Ancora più elevata e la media italiana con 442 milioni di dollari. L emissione più alta è pari a 1,5 miliardi di dollari, mentre la minima è pari a 1,2 milioni. La maturity media è di circa 16,5 anni (pari a 202 mesi); il valore massimo è pari a 38, mentre il minimo è di 5 anni. Riguardo lo spread il valore medio è di 185 basis point, mentre le emissioni che presentano garanzie sono 46. Per quanto riguarda i settori di appartenenza dei progetti, al settore power sono riconducibili 87 emissioni, all olil & gas 26, al transport 17, al water 5, al chemical 2 ed, infine, all other 8. La distribuzione per settori mostra, quindi, una forte propensione ad utilizzare il project finance soprattutto per i progetti legati al settore power. Uno dei risultati più interessanti di questo studio è la relazione esistente fra spread e maturity: l analisi mostra infatti la riduzione dello spread per i finanziamenti project all aumentare della durata del finanziamento. Tale fenomeno potrebbe dipendere dalla circostanza che all incremento della maturity aumenta anche il periodo in cui il progetto si trova in una fase in cui i cash flow possono divenire positivi e più stabili nel tempo, a differenza dei primi anni in cui essendo in corso la costruzione dell opera la probabilità di avere cash flows negativi e instabili è nettamente superiore. Con la conseguenza che il rimborso del debito nei primi anni è soggetto ad un maggior rischio di liquidità. Passando alle variabili macroeconomiche (PIL, inflazione e un set di variabili che misurano la qualità del sistema giuridico, finanziario e delle istituzioni politiche del paese in cui è effettuata l operazione), occorre rifarsi ad atri studi, come quelli di Dailami e Hauswald (2003), Sorge e Gadanecz (2004), i cui risultati ottenuti indicano che fra le variabili di tipo macroeconomico le variabili legate al rischio politico ed al sistema giuridico sono quelle che incidono di più sul livello dello spread. In particolare, la presenza di ostacoli di tipo legale o regolamentare e la mancanza di un quadro di certezze aumentano sensibilmente lo spread sui bond. 12

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 71-bis del regolamento di attuazione del D. Lgs. n. 58/1998 concernente la disciplina degli emittenti, adottato dalla CONSOB con delibera n. 11971 del

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Roma

Banca di Credito Cooperativo di Roma Banca di Credito Cooperativo di Roma BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 sede legale,presidenza e Direzione Generale Via Sardegna,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento (di seguito anche il Regolamento ) disciplina gli interventi partecipativi di Promocoop Trentina S.p.A.

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci Fondi Pensione: stato dell arte Sergio Paci 28 Novembre 2013 La previdenza complementare: I punti da considerare Validità del modello a due pilastri complementari Luci e ombre della previdenza complementare

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Banco di Brescia Società per Azioni avente unico socio Sede Sociale e Direzione Generale: Brescia, Corso Martiri della Libertà 13 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE CORSO MATTEOTTI, 10 20121 MILANO, ITALIA TEL +39 02 45 41 3800 FAX +39 02 45 41 3801 PIAZZA DELLA CROCE ROSSA, 2 00161 ROMA, ITALIA TEL +39 06 45 21 3900 FAX +39 06 68 19

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

CREDITO ALLE INDUSTRIE

CREDITO ALLE INDUSTRIE CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

COMUNICAZIONE A NUOVI SOTTOSCRITTORI. Modifiche al Regolamento unico dei Fondi e conseguenti aggiornamenti alla

COMUNICAZIONE A NUOVI SOTTOSCRITTORI. Modifiche al Regolamento unico dei Fondi e conseguenti aggiornamenti alla COMUNICAZIONE A NUOVI SOTTOSCRITTORI Modifiche al Regolamento unico dei Fondi e conseguenti aggiornamenti alla documentazione d offerta (Prospetti Informativi) in vigore dal 1 aprile 2009 (o dal 18 maggio

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo 03/06/2010 POSITION PAPER Premessa La tematica della gestione degli aumenti di capitale con rilevante

Dettagli